NEWS

Sei milioni di multa per la DR

Pubblicato 20 giugno 2024

L’Autorità Garante ha multato l’azienda di Macchia d’Isernia per la comunicazione a suo dire ingannevole sulla provenienza delle sue vetture, ma anche per uno scarso servizio post-vendita. La DR ha annunciato ricorso.

Sei milioni di multa per la DR

COMUNICAZIONI COMMERCIALI - Multa in arrivo per la DR Automobiles che si è vista comminare una sanzione di 6 milioni di euro da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per aver “indicato in modo ingannevole l’Italia anziché la Cina come luogo di produzione delle vetture commercializzate con i marchi DR ed EVO”. L’AGCM ha valutato i messaggi e le comunicazioni commerciali in vari canali a partire dal 2021, accertando che l’azienda molisana “ha indicato l’Italia come origine e luogo di effettiva produzione delle autovetture”. Tuttavia, fa notare l’Autorità, si tratta di veicoli prodotti in Cina, con “marginali interventi di rifinitura e di completamento” realizzati a Macchia d’Isernia.

SERVIZIO POST-VENDITA - Nei 6 milioni di multa c’è però anche un’altra violazione da parte della DR Automobiles, che in base a quanto stabilito dall’AGCM almeno a partire dal 2022 non ha garantito “un adeguato approvvigionamento dei pezzi di ricambio e neppure una corretta assistenza post-vendita, tramite la rete dei concessionari e/o delle officine autorizzate”. A queste non sarebbe nemmeno stata fornita una formazione tecnica idonea. Tutto ciò va in contrasto con l’esercizio dei diritti dei consumatori, che devono poter “ottenere la riparazione dell’automobile e un’adeguata assistenza post-vendita, anche nell’ambito della garanzia legale di conformità del prodotto acquistato”. L’AGCM fa sapere che la DR Atuomobiles, insieme alla controllata DR Service & Parts che si occupa appunto dell’assistenza, ha 60 giorni per comunicare le iniziative intraprese per far cessare le condotte illecite.


> Nella foto qui sopra una vista aerea della sede della DR.

NON NASCONDIAMO NULLA - Nel frattempo però arriva la risposta della DR, che con un comunicato stampa annuncia l’impugnazione della decisione. La casa osserva che “la delocalizzazione in Estremo Oriente di parte della produzione delle autovetture (pratica comune nel settore automotive) commercializzate da DR Automobiles Groupe non è mai stata celata al pubblico” e che le sue comunicazioni “non hanno mai inteso pubblicizzare una pretesa integrale fabbricazione delle autovetture in Italia”, ma solo sottolineare il forte legame tra l’azienda e il nostro paese. Nel comunicato annuncia anche di voler accrescere le lavorazioni in Italia, realizzando a Macchia d’Isernia un nuovo stabilimento produttivo. 

PROBLEMA DI TUTTO IL SETTORE - Per quanto riguarda l’assistenza post-vendita, la DR fa notare che l’AGCM ha contestato i tempi di attesa denunciati da alcuni consumatori per la riparazione delle proprie auto, “omettendo di considerare che ciò è derivato dalla indisponibilità oggettiva di alcuni pezzi di ricambio a causa della nota interruzione della catena di approvvigionamento del settore automotive avvenuta nel periodo post-pandemico”. Una situazione che è già migliorata, assicura l’azienda: “Nel primo trimestre del 2024, i tempi medi di di consegna dei pezzi di ricambio sono di poco superiori ai 2 giorni”.



Aggiungi un commento
Ritratto di andrea10
20 giugno 2024 - 12:14
Giusto , ma anche e soprattutto nell'alimentare dovrebbe svegliarsi l'antitrust ... Se un pistacchio iraniano viene lavorato in Italia puoi scrivere made in italy , come il meraviglioso pistacchio di Bronte.
Ritratto di Quello la
20 giugno 2024 - 12:18
Io i pistacchi di Bronte, caro andrea, li trovo ovunque. Ma quanto grande è Bronte?
Ritratto di Leonal1980
20 giugno 2024 - 12:22
5
ahahahah giusta osservazione, non succede solo con i pistacchi
Ritratto di Leonal1980
20 giugno 2024 - 12:22
5
pensa al prosciutto di parma con maiali tedeschi
Ritratto di giocchan
20 giugno 2024 - 14:58
"Maiali tedeschi" m'ha fatto pensare a "Bastardi senza gloria"
Ritratto di andrea10
20 giugno 2024 - 15:05
Purtroppo troppo piccola :-D ... anche i prosciutti falsificano ? Andiamo bene
Ritratto di bangalora
21 giugno 2024 - 14:43
Come taroccato le macchine i tedeschi nessuno riesce meglio anche se alla lunga vengono scoperti e fanno gli gniorri.
Ritratto di PONKIO 78
20 giugno 2024 - 23:35
Caro QUELLO LA, Bronte è piccola, poco dopo il comune di Adrano entrambe sotto le pendici dell’Etna…. Luogo mistico e fantascientifico, se sali sull’Etna sembra che vai sulla Luna… DA VISITARE
Ritratto di Quello la
21 giugno 2024 - 08:01
Lo farò, carissimo Ponkio. Me lo segno tra i must go. Grazie.
Ritratto di bangalora
23 giugno 2024 - 19:48
Si ma quanto costano i pistacchi di Bronte al grammo ???
Ritratto di PONKIO 78
24 giugno 2024 - 22:32
Bangalora, a Bronte i pistacchi costano meno che al super sto ESSELUNGA sotto casa mia….. ti faccio un esempio: a Firenze con 6,50 euro ci compri 5 pezzi di pane fritto e un pezzo di pizza larga due dita e lunga un palmo di mano… in Sicilia con lo stesso importo compri 9 panini chiamata mafalde, 2 pizzette media grandezza e 200 grammi di grissini con la ciciulena (lamciciulena sarebbero i semi di sesamo)…. Quindi se qui al nord una busta di pistacchi tostati e salati da 150 grammi ti costano quasi 5 euro a Bronte mezzo kilo ti costa sempre 5 euro…. È chiaro stu fatto…. ;-))
Ritratto di bangalora
25 giugno 2024 - 08:25
Ok grazie viva Bronte e le sue eccellenze.
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
21 giugno 2024 - 15:39
stellantis ha dato ordine di fare fuori chi importa auto cinesi in europa ! perche vuole importarle lei stessa e venderle poi con il marchio stellantis , e non vuole concorrenza commerciale ..
Ritratto di Ferrari4ever
20 giugno 2024 - 12:14
1
Potevano benissimo metterci almeno uno 0 in più, così chiudeva per sempre.
Ritratto di AndyCapitan
20 giugno 2024 - 20:39
4
Difatti 6 milioni di multa sono pochi.....almeno 30....
Ritratto di Lele_1998
20 giugno 2024 - 12:20
3
Mah, come sempre qualsiasi cosa italiana si muove con 10 anni di ritardo. DR giocava con gli stemmi 10 anni fa, ma dal boom ad oggi è sempre stata palesata la provenienza delle vetture; poi il problema si pone per tutti quelli che non conoscono/si interessano di auto e credono ad ogni cosa che dicono i venditori d'auto, millantatori e bugiardi cronici per categoria. Interessante la multa sul post-vendita. A sto punto, dato che ho la macchina aziendale(x1) con un faro praticamente spento da 8 mesi preparo una PEC all'agcm. In 8 mesi leasys e BMW hanno sostituito il modulo led, senza risolvere niente. Vediamo se fanno qualcosa. Ovviamente no, non faranno niente.
Ritratto di Hondista99
21 giugno 2024 - 10:55
Diciamo che a DR piace muoversi sul filo del rasoio dell'inganno al consumatore. Dopo le bandierine italiane sbandierate ovunque ora si sono inventati il ThermoHybrid, che non è altro che un modo ingannevole per far credere si tratti di un auto ibrida quando sono dei banalissimi GPL.
Ritratto di Mauro1971
21 giugno 2024 - 14:11
1
faccio notare che isernia è vicino alla campania..cinesi e napoletani una cosa sanno fare..ingannare
Ritratto di Alsolotermico
20 giugno 2024 - 12:36
Beh un po' se lo meritano.. soprattutto per lo scarso servizio post-vendita. Ci sono auto ferme in carrozzeria da 1 anno per un paraurti e un fanale..per non parlare poi a livello meccanico.. davvero assurdo!!!.
Ritratto di bangalora
23 giugno 2024 - 19:51
Una cinghia di distribuzione 20 gg ???? Ma ci metto quella dei pantaloni
Ritratto di Er sentenza
20 giugno 2024 - 12:54
Giusto in teoria, in pratica lo fanno tutti. Inoltre, oggi, e' forse più prestigiosa un'auto fatta in Cina rispetto ad una fatta a Macchia d'Isernia...lol!
Ritratto di Santhiago
21 giugno 2024 - 07:42
Direi di no
Ritratto di fastidio
20 giugno 2024 - 13:11
8
Lo trovo più che giusto perchè la DR ha giocato non poco sul fatto del made in italy di queste auto. Immaginando il QI di chi le acquista, credo che la maggioranza le ha acquistate proprio pensando fossero Italiane
Ritratto di Oxygenerator
21 giugno 2024 - 09:07
Nessuno ha pensato che fossero italiane. Sono state comprate per il prezzo basso e basta.
Ritratto di fastidio
21 giugno 2024 - 13:17
8
Non è vero, mi sono fatto spesso dei giri nei forum DR per farmi due risate. La maggior parte di loro pensava fossero davvero auto italiane
Ritratto di Oxygenerator
21 giugno 2024 - 13:50
Allora li il problema non è DR, ma è il cervello degli acquirenti che non funziona.
Ritratto di Alberto55
21 giugno 2024 - 16:33
Credo che prima di parlare bisognerebbe conoscere attentamente il prodotto. Io ho acquistato la DR conoscendo la provenienza e le caratteristiche dell’auto. Auto che mi da tante soddisfazioni, il servizio post vendita, dalle mie parti è eccellente, 15gg per un ricambio dovuto ad un incidente. La problematica dei ricambi, per tutte le case automobilistiche, è ’ dovuta al Covid ed anche per la guerra in Ucraina. Sicuramente passare da 5000 vetture vendute in un anno a circa 30000 certamente ha comportato delle problematiche. Questo comunque era il famoso “miracolo italiano” .
Ritratto di fastidio
21 giugno 2024 - 20:03
8
Cervello..quello che ho detto io nel primo commento o:)
Ritratto di bangalora
23 giugno 2024 - 19:52
Piuttosto compro una premium Dacia,
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
21 giugno 2024 - 15:40
stellantis ha dato ordine di fare fuori chi importa auto cinesi in europa ! perche vuole importarle lei stessa e venderle poi con il marchio stellantis , e non vuole concorrenza commerciale ..
Ritratto di Jimgoose
20 giugno 2024 - 13:18
dr parla di delocalizzazione della produzione come se fosse roba loro,quando si limitano a importare auto vecchie e rimarchiarle,e fare spot con canzonette italiane
Ritratto di Road Runner Superbird
20 giugno 2024 - 16:13
Si infatti, non hanno mai delocalizzato niente, hanno sempre importato e brandizzato.
Ritratto di Kappa18
21 giugno 2024 - 02:40
Esatto.
Ritratto di Gordo88
20 giugno 2024 - 13:24
1
Immaginavo che prima o poi arrivasse una multa alla dr..
Ritratto di giocchan
20 giugno 2024 - 14:55
C'hanno messo poco... la prima DR 5 risale al 2007...
Ritratto di Gordo88
20 giugno 2024 - 17:11
1
Eh ma sai ultimamente tira aria..
Ritratto di Stolto
21 giugno 2024 - 11:28
e 10 punti di penalizzazione alla Juventus e 3 posizioni in griglia a Vettel.....
Ritratto di alex_rm
20 giugno 2024 - 13:34
Sono senza vergogna.Continuano a imbrogliare dicendo che hanno delocalizzano parte della produzione quando sono semplici importatori di vecchie auto cinesi,tanto é vero che pochi mesi fa c’è stato il caso delle cirelli che vendono le stesse auto cinesi della dr e di cui il produttore cinese chery ha detto di avere accordi di vendita in italia solo con dr.tra l’altro come si vede bene a macchia d’isenrnia c’è solo un piazzale dove stoccano le auto che gli forniscono i cinesi e qualche capannone per installare gli impianti gpl aftermarket
Ritratto di Road Runner Superbird
20 giugno 2024 - 16:16
Gli ultimi modelli non sono vecchi però, ad esempio quelle della serie Tiggo stanno avendo un discreto successo globale come modelli economici.
Ritratto di Magic Elia
20 giugno 2024 - 13:36
Secondo me il marchio DR esiste solo perchè gli utenti odiano le macchine cinesi. Così,se le importassero col marchio Chery,venderebbero meno. E così fanno credere che siano italiane per farle vendere di più,dato che probabilmente chi le acquista crede che siano davvero italiane
Ritratto di Alberto55
21 giugno 2024 - 16:40
Perdonami, non credo questa sia la motivazione, la MG sta vendendo molto più di DR, gli acquirenti pensano che sia una macchina inglese? Mah!!! Il motivo, credo, che il ceto medio non ha più la possibilità di poter acquistare una vettura italiano e/o europea. Vedasi il grande successo della Dacia, ah! La Spring e’ prodotta in Cina, come le nuove Smart, la mini elettrica, la BMW 1 elettrica etc.
Ritratto di Dzan
20 giugno 2024 - 13:55
L'assistenza post vendita è scarsa anche per altri marchi a dire il vero.... però questo accanimento con la DR....puzza tanto di fastidio, poi ci lamentiamo se l'industria delocalizza e non ci considera più. Altra nota... anche l'industria della moda fa fare all' estero, poi qui attaccano i bottoni, se va bene, e voilà l'indumento diventa italiano. Siamo ridicoli
Ritratto di alex_rm
20 giugno 2024 - 14:29
C’è accanimento verso dr perché effettua delle truffe commerciali,dichiarando auto cinesi come Made in italy e appiccicandoci le bandiere italiane
Ritratto di Dzan
20 giugno 2024 - 16:28
Anche la Fiat fa lo stesso, ma in questo caso nessuno dice niente
Ritratto di alex_rm
20 giugno 2024 - 20:13
Infatti le varie Fiat 600(polonia), nuova Lancia y(Spagna) o Fiat topolino(Marocco),nuova panda(serbia) non hanno niente a che vedere con l’Italia é non ho visto nessuna pubblicità che le fa passare per Made in italy,e giustamente le sono state fatte togliere le bandiere italiane
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
21 giugno 2024 - 15:41
stellantis ha dato ordine di fare fuori chi importa auto cinesi in europa ! perche vuole importarle lei stessa e venderle poi con il marchio stellantis , e non vuole concorrenza commerciale ..
Ritratto di giocchan
20 giugno 2024 - 14:54
Il vero problema è la brutta storia dei pezzi di ricambio... posso pure starci se sono i primi anni e ancora ti devi assestare con la rete di vendita, ecc... ma DR è in giro dal 2006, Di Risio è un truffattore. E il governo dovrebbe mettere un legge per cui un costruttore che fa certi volumi deve GARANTIRE l'approvvigionamento di un certo pezzo di ricambio entro un tot: anche con dei vincoli - tipo che l'auto non deve avere più di 20 anni, ecc... ma non può nemmeno essere una jungla.
Ritratto di Oxygenerator
21 giugno 2024 - 09:09
Esatto
Ritratto di Stolto
21 giugno 2024 - 11:29
non so come funzioni, ma nella moda almeno i bozzetti immagino siano fatti dall'azienda italiana, questi attaccano un badge, non è proprio uguale, e poi non ci sono i ricambi che è pure peggio....
Ritratto di Alberto55
21 giugno 2024 - 16:44
Bravo, non tutti sanno che le famose scarpe che respirano non sono prodotte in Italia, non ha mai avuto lo stabilimento ma solo un centro di ricerca.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
20 giugno 2024 - 13:58
hanno iniziato la loro attività falsificando la Toyota Rav4, l'indole è quella
Ritratto di roby96
20 giugno 2024 - 14:02
Nuovi incassi per il nostro paese..
Ritratto di forfEit
20 giugno 2024 - 14:29
Andrà a finire "diverremo" ricchi e pure qui tutti in bev come in Norvegia :)
Ritratto di roby96
20 giugno 2024 - 15:08
Ma non credo sai, ci guadagnerà lo stato, ma la popolazione diverrà sempre più povera e ricorrerà a prendere auto usate o a basso costo finché potrà, se si continua di questo passo. L'elettrico è un lusso per pochi
Ritratto di AZ
20 giugno 2024 - 14:37
I furbetti... Ma vale anche per altri settori.
Ritratto di giocchan
20 giugno 2024 - 14:50
"un adeguato approvvigionamento dei pezzi di ricambio e neppure una corretta assistenza post-vendita" diciamo pure che il vero problema è questo... una roba al limite della truffa... sconcertante questa roba sia andata avanti per anni (anche se in effetti non c'è da stupirsi... quando c'è un ministro "del settore" che crede Di Risio sia un costruttore d'auto...)
Ritratto di Lorenz99
20 giugno 2024 - 14:55
IL GRUPPI DR ADESSO VUOLE FAR CREDERE CHE DELOCALIZZA ALCUNI PEZZI IN CHINA....VISTA LA FANTASIOSA E PARADOSSALE LINEA DIFENSIVA MI SA CHE ANCHE L'AVVOCATO É LOW COST, SARÀ UN CINESE CHE SI É LAUREATO IN QUALCHE UNIVELSITÀ TELEMATICA ITALIANA...PAGASSE E BASTA, CHE PER 15 ANNI GLI É ANDATA DI LUSSO A VENDERE AUTO CON LA FIANCATA CON PELLICOLE DEL TRICOLORE, VISTCHE LA LEGGGE IN VIGORE DAL 2003, SI É COMINCIATA AD APPLICARE SOLO DAL 2024(GRAZIE ALL'ALFA TYCHY).
Ritratto di Volpe bianca
20 giugno 2024 - 16:35
L'avvocato low cost :-))) grande Lorenz!
Ritratto di JC
20 giugno 2024 - 15:11
"chiedo per un amico": ma a uno che compra una DR gli interessa dove viene fatta? la compra perchè costa poco (poco ?) . molto più grave la questione della assistenza, però dobbiamo ricordare che fino a poco tempo fa non hanno fatto altro che ripeterci che c'era penuria di auto a causa della filiera di approvigionamento
Ritratto di erresseste
20 giugno 2024 - 15:37
Vediamo come si muoverà l'antitrus per la questione airbag Citroen, dove la casa automobilistica intima ai proprietari di non utilizzare l'auto perchè in caso di esplosione dell'airbag si possono sprigionare sostanza mortali. E il fermo macchina chi lo paga?
Ritratto di Dzan
20 giugno 2024 - 16:31
Nessuno, il gruppo Stellantis è intoccabile
Ritratto di Rav
20 giugno 2024 - 18:13
4
A me fa strano che lo faccia solo Citroen visto che il caso Takata è partito da Toyota che aveva già avuto una bella batosta per questo motivo. Ho paura che come Citroen dice di non usare l'auto fino alla sistemazione ci siano parecchie case che invece non dicono nulla ma il rischio ci sia lo stesso. E francamente pure non fosse Takata diciamo che nessuno si è mai posto il problema della manutenzione di un pallone che (per fortuna) se ne sta insaccato là dentro da 20anni.
Ritratto di Rav
20 giugno 2024 - 18:10
4
Sulla pubblicità posso essere pure d'accordo, sul servizio post vendita sì e no, nel senso che sì, per carità, ti devi attrezzare. Ma è pure vero che se vai a comprare un suv medio che vendono a 18mila euro dei concessionari multimarca e che prima vendevano nei centri commerciali, che pretese vuoi avere. È poco più di un prodotto usa e getta come concezione.
Ritratto di CB400four
20 giugno 2024 - 18:12
7
Si è mosso Tavares...
Ritratto di alvolantefan
20 giugno 2024 - 19:18
Gli sta bene. Potevano guardare anni fa (ma anche oggi) la nota del listino sul AlVolante... 'si tratta della Chery xxx fatta in Cina e abbellita in Molise'. Temo però che poi in appello gli riducano della metà il multone..
Ritratto di fran_lfc
20 giugno 2024 - 20:48
ah...pensavo la multa fose per il logo orrendo
Ritratto di Miti
20 giugno 2024 - 22:03
1
C'è... è una barzelletta??? Perché la gente non sa che le dr sono solo assemblate in Italia? Assurdo. Ma ancora più assoluto multa per i pezzi di ricambio arrivati in ritardo? Che "venghino" in Kia. Vedessi dei tempi di tre mesi per due rivetti...
Ritratto di stefbule
20 giugno 2024 - 22:38
12
Praticamente è come la zaz russa degli anni 80. Quei pochi che la compravano dovevano farsi il segno della croce per i ricambi se si rompeva.
Ritratto di CR1
21 giugno 2024 - 07:42
Multa di qua multa anche mondo convenienza ,ok ma a quelli che han preso la fregatura? indennizzi boh , le multe finiranno nelle casse dello stato e faranno ragionare certe aziende in modo da evitarne future . spiace x gli abbindolati e mazziati
Ritratto di Duke of Hazzard
21 giugno 2024 - 09:46
Uno che acquista una DR si merita di essere abbindolato e mazziato, in quanto ha dimostrato di avere un quoziente sotto la media, facendosi abbindolare in modo lampante già all’acquisto
Ritratto di CR1
21 giugno 2024 - 13:28
L iva sulla fattura è identica a tutte le altre auto, quindi deve essere protetto allo stesso modo
Ritratto di Alberto55
21 giugno 2024 - 16:53
Sono felice che Lei ha un quoziente intellettivo superiore alla media, non so che auto e che cosa fa nella vita, ma sono certo che non sa di cosa sta parlando e di chi ha acquistato ed acquista auto DR, EVO, MG, BYD etc. La DR non ha mai nascosto la provenienza delle auto tanto è vero che tutti i pezzi sono marchiati CHERY.
Ritratto di Duke of Hazzard
21 giugno 2024 - 16:57
Probabilmente lei ha acquistato una DR infatti nel post sopra non ha utilizzato il congiuntivo
Ritratto di Alberto55
21 giugno 2024 - 17:30
Si pienamente a conoscenza del prodotto, posso anche affermare che ho ricevuto un’ottima assistenza post vendita. Chi acquista qualsiasi prodotto senza sapere cosa compra non può dare la colpa agli altri.
Ritratto di CR1
21 giugno 2024 - 18:16
Macché cachiavolate spari??
Ritratto di Oxygenerator
21 giugno 2024 - 09:19
Che argomentazioni iidiote e assurde. Stiamo liberando il campo per le cinesi rimarcate di Fiat ? Post pandemia tutte hanno avuto problemi con i pezzi di ricambio. E che le se fossero cinesi, sistemate in Italia è il segreto di pulcinella. Che governo iidiota e iimbecillee che ha l’Italia. Uno stato completamente imbecillee e inutile, che sforna queste kazzate e l’italian sounding. Una politica da cancellare dalla storia a calci in kulo. Inutili
Ritratto di Griglia
21 giugno 2024 - 09:31
Ma dov'è il Molise?
Ritratto di Duke of Hazzard
21 giugno 2024 - 09:42
Altro che multa, gli vieterei di vendere auto anche solo perché violano la buoncostume
Ritratto di MAUROXX
21 giugno 2024 - 10:06
Se uno compra una DR pensando che sia una auto italiana allora si merita una assistenza post vendita come quella della DR.
Ritratto di Alberto55
21 giugno 2024 - 17:00
Ha ragione, come quel voglione che compra un Alfa Tonale e dopo 15 gg. E 600km si trova appiedato per 2 mesi perché sono andate in crisi le centraline, l’autista del carro attrezzi candidamente mi disse :”questa è la sesta che carico questa settimana”. Cosa significa ciò? Che la Tonale (38.000€) mi ha lasciato per strada la DR 4.0 automatica 150.cv (24.000€) 70000km solo cambio olio e filtri.
Ritratto di IloveDR
21 giugno 2024 - 10:20
3
ora che in questo affare, giusto o sbagliato, comunque offrono un prodotto apprezzato per il prezzo d'acquisto inferiore ai costruttori storici, dicevo ora che in questo affare ci si sono infilati i nordisti Cirelli e Berlusconi con Fottting si attacca un imprenditore del Sud che fra mille difficoltà è riuscito a creare una linea di prodotto interessante, La Mafia, quella vera del nord, sa come distruggere la concorrenza scomoda...
Ritratto di Alberto55
21 giugno 2024 - 17:05
Sei l’unica persona che sa di cosa si sta parlando. Complimenti la globalizzazione ha creato questo e l’ingegno Italiano ha colto l’occasione.
Ritratto di GiaZa27R
21 giugno 2024 - 10:59
2
se confermata la multa, rischiano la chiusura, mi dispiacerebbe come sempre per i lavoratori
Ritratto di alex_rm
21 giugno 2024 - 17:16
Purtroppo creano concorrenza sleale(oltre che a danneggiare i consumatori) che fa chiudere aziende italiane con molti più lavoratori
Ritratto di lovedrive
21 giugno 2024 - 12:55
il problema in italia è la scarsità delle associazioni dei consumatori. comunque la dr ha per anni fatto pubblicità ingannevole. ma lo fanno anche altri. la opel corsa venive pubblicizzata con il made in germany, anche se proveniva dalla spagna.
Ritratto di Mauro1971
21 giugno 2024 - 14:10
1
finita inchiesta di mestre..il pulman cinese yutong nuovo ha rotto lo sterzo...bye bye..22 persone morte...
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
21 giugno 2024 - 15:38
stellantis ha dato ordine di fare fuori chi importa auto cinesi in europa ! perche vuole importarle lei stessa e venderle poi con il marchio stellantis , e non vuole concorrenza commerciale ..
Ritratto di alex_rm
21 giugno 2024 - 17:20
Dovrebbero vietare la vendita, Che se le tengano in cina. Purtroppo ho guidato una dr5 per 150 km(datami in noleggio,ne era pieno)non la vorrei nemmeno regalata,guidarla é una penitenza. Motore rumorosissimo,ripresa inesistente(anche le panda mi sorpassavano)anche scalando solo rumore;clima che al minimo della temperatura emetteva aria tiepida,sedili di plastica che facevano sudare(con fuori 35 gradi),cambio pessimo,è tenuta di strada che in autostrada oltre i 120kmh diventa preoccupante,radio senza il nome della stazione(come negli anni 90) ed ecc ecc.é vergognoso che società di noleggio(famose)diano queste auto.ed é vergognoso che si metta la bandiera italiana su un prodotto del genere e si faccia a anche falsa pubblicità facendola passare per italiana(sui sedili in plastica é anche scritto tiggo che é il nome di questa auto chery tiggo)
Ritratto di gainfranco
22 giugno 2024 - 08:33
E tutti i prodotti prodotti in Cina per conto delle nostre industrie che poi arrivano qui con i marchi italiani ? Ma probabilmente qualcuno crede che gli Italiani non vedano ?
Ritratto di gainfranco
22 giugno 2024 - 08:35
Prima manganellate in testa ai no - global ed ora cosa succede ? capisco perfettamente chi deserta le urne !
Ritratto di borgo bruno
22 giugno 2024 - 09:59
tempi medi di 2 gg.un corno.Sto aspettando dal 4 marzo 2024 la sostituzione dell'autoradio, che pur non funzionando, mi ha costretto a cambiare di tasca mia 2 batterie, fermo restando che a motore spento devo levare il negativo della batteria, altrimenti rimango a piedi. Ieri ho chiesto al service DR a me vicino che mi ha risposto allargando le braccia. 22.06.2024
Ritratto di maxroma
30 luglio 2024 - 07:44
3
Purtroppo vendono a prezzi stracciati. Usano il bassissimo costo della manodopera. I cinesi hanno stipendi da fame e lavorano molte più ore rispetto ai paesi occidentali. Se i paesi occidentali non capiscono che occorre rispondere alla concorrenza sleale con dazi pesanti continuerà a diminuire la nostra produzione. Meno lavoratori, meno stipendi, meno domanda di beni e servizi, siamo da anni in crisi economica.
Ritratto di maxroma
30 luglio 2024 - 07:46
3
Sono macchine a basso prezzo e bassa tecnologia. Montano motori termici di vecchia concezione.