NEWS

Alfa Romeo: addio alla targa di lato

Pubblicato 30 maggio 2024

A causa delle nuove norme di omologazione, l’Alfa Romeo dice addio alla targa asimmetrica, che sui prossimi modelli tornerà al centro del frontale come sulla Junior.

Alfa Romeo: addio alla targa di lato

ATTENZIONE AI PEDONI - Se si esclude l’ultima Junior, la targa posizionata sul lato sinistro del frontale è un elemento caratteristico che accomuna gli ultimi modelli dell’Alfa Romeo, comprese le attuali Giulia, Tonale e Stelvio (nella foto sopra). Una tradizione iniziata nel 1955 con la Giulietta Spider ma che, come aveva anticipato durante un’intervista ad alVolante il capo del design del marchio Alejandro Mesonero-Romanos (qui il video), è destinata a interrompersi. I prossimi modelli del biscione, a partire dalle sostitute elettriche della Giulia e della Stelvio, riporteranno la targa al centro del paraurti. Il motivo? Le norme europee di omologazione per la sicurezza dei pedoni, che arriveranno nel giro di un paio d’anni. “Non possiamo più mettere la targa lateralmente”, ha confermato Mesonero-Romanos.

NUOVE TECNOLOGIE - La targa asimmetrica consentiva ai designer di ampliare la superficie dedicata al trilobo, con lo scudetto che arrivava fino allo spoiler inferiore. “Tante persone ci dicono che è un peccato perdere l’asimmetria del paraurti, ma altre invece sono contente di riavere la targa al centro”, ci aveva detto il designer che ricorda: “Comunque ci sono altre Alfa Romeo bellissime con la targa al centro”. In questo modo sparisce lo scudetto extra-large, anche a causa delle nuove tecnologie che non esistevano quando venne pensato: per esempio al centro della presa d’aria inferiore della Junior, il primo modello a non avere più la targa asimmetrica, è annegato il radar per i sistemi di assistenza alla guida. 

SI ALLARGA IL LOGO - Se da un lato il frontale può perdere un po’ di personalità con la riduzione delle dimensioni dello scudetto, dall’altro la  può riconquistare con una nuova interpretazione del logo, che sulle elettriche sarà più grande e presenterà un design grafico chiuso come quello con effetto 3D della Junior. “Mettere il logo di grandi dimensioni dimostra che ne siamo orgogliosi ed è un’interpretazione moderna gratificante”, ha sottolineato Mesonero-Romanos in una recente intervista. 

 



Aggiungi un commento
Ritratto di BZ808
30 maggio 2024 - 16:28
Era una delle caratteristiche distintive...
Ritratto di AndyCapitan
30 maggio 2024 - 18:57
4
ma come fanno su stelvio e giulia?...dovranno accorciare lo scudo? ...sara' piu' brutta poi?
Ritratto di Ferrari4ever
30 maggio 2024 - 20:08
1
Faranno come sulla Junior, probabilmente.
Ritratto di BZ808
30 maggio 2024 - 20:22
Tanto mò (forse) arrivano le nuove...
Ritratto di puccipaolo
30 maggio 2024 - 21:10
8
La metteranno in mezzo al grande scudetto...come ha già fatto BMW
Ritratto di Challenger RT
1 giugno 2024 - 00:30
Orribili!
Ritratto di erresseste
31 maggio 2024 - 10:00
Le toglieranno dalla produzione
Ritratto di deutsch
31 maggio 2024 - 13:33
4
sarà, evidentemente , solo sulle nuove omologazioni
Ritratto di Alvolantino
30 maggio 2024 - 16:36
Sempre stata una cosa senza senso, oltre che anti estetica, vabbè che le alfa sono tutte inguardabili ormai. Non ce n'è ancora una sul mercato elettrica, il che dimostra il fallimento dell'azienda.
Ritratto di Siley
30 maggio 2024 - 17:24
sappiamo che sei un troll simpaticone, ma ignorante sulle elettriche anche noo daiii, di alfa elettrica abbiamo la milan... junior eddaiii le basiii
Ritratto di Newcomer
30 maggio 2024 - 19:44
Di elettriche non ce ne saranno entro un anno in tutto il listino del nuovo
Ritratto di Flynn
30 maggio 2024 - 16:42
2
Nooooo veramente? Su 'sta cosa non ci dormirò stanotte. Adesso resta da capire quale Arbre Magique proporranno.
Ritratto di Siley
30 maggio 2024 - 17:22
se mi tolgono la vaniglia è la fine
Ritratto di Flynn
30 maggio 2024 - 17:51
2
Non sia mai, vili traditori ! :-)))) Non sarà di tendenza, ok.. ma tornare a frontali meno sboccati non fa di certo male. Oh qui lo dico e qui lo nego, ma il trilobo più bello è quello dell'Alfa 33 seconda serie
Ritratto di Miti
30 maggio 2024 - 20:41
1
Alfa 33 ...la nuova voglia di guidare.
Ritratto di Goelectric
30 maggio 2024 - 20:45
Se ti sente Lui è la fine...
Ritratto di Flynn
30 maggio 2024 - 21:14
2
:-)))) e già, peccato che si sia perso questa piccola rivincita. Guardate che sulla QV la finezza del profilo rosso all'interno della cromatura era notevole. E in fondo anche il design per l'epoca era molto avanti. Okkkkk mi fermo !!!!
Ritratto di deutsch
31 maggio 2024 - 13:36
4
secondo me guarda silente la chat .... e gode, ma prima o poi tornerà, non fosse altro per sentiri riconoscere che aveva ragione ma era solo troppo avanti
Ritratto di Goelectric
31 maggio 2024 - 14:19
Secondo me ora si chiama forfeit
Ritratto di Flynn
31 maggio 2024 - 18:15
2
Attenderà giusto l’avversari della sua profezia: la pazzieschia Nio da 653 Cv al prezzo di una Golf media E se non introdurranno i dazi e i prezzi europei continueranno a salire finirà che non ci sarà andato tanto lontano.
Ritratto di Flynn
31 maggio 2024 - 18:19
2
Dubito caro Goelectric, sono abbastanza certo che dietro al nick forfeit ci sia Papa Bergoglio: ultimamente tira di quelle omelie da domenica delle palme allucinanti !
Ritratto di Goelectric
31 maggio 2024 - 21:02
Non saprei, non frequento, la domenica ho altro da fare, rimango convinto della mia idea, anche se sarebbe bello il grande ritorno del sommo, un pò come una reunion dei pink floyd, fra le due non saprei cosa scegliere!!!:))))))
Ritratto di Quello la
30 maggio 2024 - 16:50
Beh, dopo aver cambiato il nome da Milano a Junior, ecco un'altra rivoluzione. Imparato sempre più sorprendente!
Ritratto di Ferrari4ever
30 maggio 2024 - 20:10
1
Dimmi che hai letto solo il titolo, senza dirmi che hai letto solo il titolo. Inizi tu: Il motivo? Le norme europee di omologazione per la sicurezza dei pedoni, che arriveranno nel giro di un paio d’anni. Prossima volta leggi tutto, capra inutile.
Ritratto di Quello la
30 maggio 2024 - 20:44
Ok, carissimo Ferrari: obbedisco! Ho letto solo il titolo.
Ritratto di ziobell0
30 maggio 2024 - 17:17
sono sconvolto
Ritratto di Lele_1998
30 maggio 2024 - 17:21
3
Mah. La sicurezza dei pedoni? E' stato ampiamente dimostrato che ad uccidere i pedoni sono i SUV e tutte le auto dal cofano alto, perché li buttano letteralmente prima in avanti e poi sotto le ruote, a differenza del cofano basso che trascina il corpo senza farlo rimbalzare. Ma se il problema è la targa va bene così. Ma secondo voi posso emettere dei peti in salotto col balcone chiuso oppure è un rischio per l'ambiente? Grazie per l'eventuale risposta
Ritratto di giocchan
30 maggio 2024 - 17:57
L'hanno spiegato in un'altro articolo: per legge, ci devono essere tot cm tra il cofano e "qualcosa di dur0 sotto" (niente doppi sensi - parlo del motore)... in questo modo se una testa rimbalza sul cofano il cofano ha spazio per flettere di qualche cm. Questo è uno dei motivi per cui molte auto sono costrette ad avere il cofano alto (ed è anche il motivo per cui questa cosa con MG4 e Model 3 non è un problema - lì il cofano è tendenzialmente vuoto).
Ritratto di MS85
30 maggio 2024 - 19:12
Lele si riferiva all’altezza del profilo frontale. Si può superare tranquillamente i vincoli sull’altezza a livello di testata motore anche con un profilo frontale basso del cofano. Se si accettano compromessi estetici o se si adotta un cofano attivo (come fanno ormai molte sportive a motore anteriore)
Ritratto di elitropi cristian
30 maggio 2024 - 17:34
Per fortuna.. Era una vera c***** !! Antiestetica al massimo
Ritratto di giuliog02
30 maggio 2024 - 19:10
Molto apprezzata dagli alfisti d'antan.
Ritratto di NeuroToni
30 maggio 2024 - 19:19
Finalmente l'hanno capita!
Ritratto di Paolo Giulio
30 maggio 2024 - 17:51
Beh, la mezza dozzina di acquirenti rimasti se ne farà una ragione.......................
Ritratto di Pepetto
30 maggio 2024 - 17:52
facciamo come negli Usa senza targa anteriore e risolviamo.....
Ritratto di Arreis88
30 maggio 2024 - 18:05
Magari! Parecchie auto ne guadagnerebbero in estetica...
Ritratto di NeuroToni
30 maggio 2024 - 19:21
Perchè non è fattibile in Europa questa cosa? Oltre all'estetica, si risparmierebbe nella produzione.
Ritratto di Road Runner Superbird
30 maggio 2024 - 20:57
O come in Svizzera, con dimensioni più discrete.
Ritratto di Road Runner Superbird
30 maggio 2024 - 21:00
In Australia si può persino decidere il formato: standard, europeo, slim, bianca, a contrasto, giapponese e in quest'ultima versione, anche il colore.
Ritratto di Andre_a
31 maggio 2024 - 10:45
Anche negli Usa 29 stati su 50 hanno la targa anteriore obbligatoria. Davvero in pochi permettono di circolare senza, purtroppo. Ma stanno aumentando: se finora era un discorso di riconoscibilità vs estetica, oggi ai "pro" del togliere la targa si aggiunge l'aerodinamica (e quindi consumi, inquinamento...) e la sicurezza, entrambi temi molto sentiti. D'altronde se la targa centrale è più sicura di quella laterale, nessuna targa dev'essere ancora meglio, no?
Ritratto di forfEit
30 maggio 2024 - 18:47
Qualcuno (in zona commenti) che gentilmente divulghi dopo esser riuscito ad approfondire (e capire) perché / in cosa la targa laterale sarebbe più dannosa di quella centrale? Voglio dire, non è che facciamo la fine tipo classificare certe auto """"a emissioni zero""" o per altre far uscire omologazioni di centinaia di km al litro?
Ritratto di MS85
30 maggio 2024 - 19:09
Probabilmente è una questione di posizionamento delle sporgenze negative. Idealmente serve a prevenire il trascinamento. Un po’ come il tema dell’angolo di contatto che idealmente serviva ad aumentare la probabilità che il pedone venisse spinto di lato invece che travolto e che portava alcuni costruttori a creare delle strane sporgenze sulle superfici frontali (guarda ad esempio le 124 o l’ultima generazione della Viper)
Ritratto di giuliog02
30 maggio 2024 - 19:15
Premesso che a me piace la targa spostata a sinistra sulle Alfa Romeo, sembra che dalle analisi degli incidenti riguardanti auto e pedoni, la targa spostata lateralmente sia risultata più dannosa per i pedoni che non la targa in posizione centrale. Di norma queste regole nascono da accurate analisi dei rapporti concernenti gli incidenti. Quindi, va bene come deciso.
Ritratto di forfEit
30 maggio 2024 - 19:59
@giulio Mi devi perdonare (e in ciò l'apprezzamento invece a MS85 che ha dato in tal senso che ora vado a dire) ma preferisco di gran lunga una spiegazione ragionata, a un remissivo -qualcuno ha visto che è meglio così e quindi punto e capo-. Tempo fa ti prendevi la multa se di giorno tenevi il faro della moto acceso; e sempre tempo fa alcuni si mettevano after market gli stop aggiuntivi (in genere uno per lato dx/sx) sopra la cappelliera, anche quella ai tempi proibita. Oggi vige l'obbligo dei fari diurni e della luce di stop aggiuntiva "rialzata"... .. .
Ritratto di otttoz
30 maggio 2024 - 19:30
polacchia
Ritratto di Newcomer
30 maggio 2024 - 19:46
Le classiche norme fatte da chi le auto nemmeno le ha mai viste
Ritratto di Ilmarchesino
30 maggio 2024 - 20:06
3
Noooo io ho preso la 159 sw proprio per il frontale molto particolare. Hanno d fiso di uniformarsi alle Francesi.
Ritratto di Road Runner Superbird
30 maggio 2024 - 20:55
La Targa laterale, immagino pericolosissima e sicuramente anche più inquietante?
Ritratto di Gordo88
30 maggio 2024 - 21:26
1
Altro tratto distintivo che se ne va, ma tanto le prossime di alfa romeo avranno ben poco..
Ritratto di Blueyes
31 maggio 2024 - 09:43
1
A me è sempre piaciuta tantissimo la targa laterale sulla mia Giulietta poi intendiamoci, non è un dramma, mi piaceva molto anche la 166 prima serie di mio padre che l'aveva centrale. Mi interrogo invece sulla bulimia normativa dell'Europa che sembra voler regolare ogni singolo aspetto della vita delle persone spesso con risultati ridicoli come questo.
Ritratto di Oxygenerator
31 maggio 2024 - 10:20
Per fortuna che tolgono sta targa laterale da tamarri.
Ritratto di Newcomer
31 maggio 2024 - 19:20
Senza dubbio patologico questo bisogno di essere sempre dalla parte sbagliata
Ritratto di Oxygenerator
31 maggio 2024 - 20:36
Il suo ? Senza alcun dubbio.
Ritratto di Ilmarchesino
1 giugno 2024 - 16:29
3
E più forte di lui.nn ci puoi fare nulla.
Ritratto di Oxygenerator
1 giugno 2024 - 17:29
Non è colpa degli altri, se avete dei gusti tamarri. È responsabilità vostra. Attenzione. Ovviamente i gusti sono assolutamente legittimi, ma non è che devono per forza essere condivisi dagli altri. Infatti io, non li condivido. E molti come me, vedo e leggo. Poi qualcuno, un giorno, mi spiegherá come si decide chi, è dalla parte sbagliata del confine. Ma vi avviso, sa comunque un po’ di autoritarismo.
Ritratto di Ilmarchesino
1 giugno 2024 - 17:55
3
Il vs è autoritarismo.perche giudichi il gusto tamarro
Ritratto di Oxygenerator
1 giugno 2024 - 18:38
No. É oggettivamente tamarro. Elegante è una cosa, e tamarra un’altra. Non c’è niente di male, ma è così.
Ritratto di Ilmarchesino
1 giugno 2024 - 22:55
3
Con i tempi attialit che nn si capisce e nn si può chiedere a nessuno che orientamento sessuale abbia,nn credo che si possa stabilire cosa sia elegante e cosa sia tanarra
Ritratto di Oxygenerator
1 giugno 2024 - 23:36
Io non mi permetto di chiedere a chissessia che orientamento sessuale abbia. Non è mio interesse. E sopratutto, perchè mai dovrei chiedere una cosa simile ? Non l’ho mai chiesto neanche ai miei figli. Ma sapere cosa è elegante e cosa non lo è, non è una cosa che non si chiede a qualcun’ altro. Lo si sa dentro di noi. Poi c’è chi pensa che mettere una targa laterale sia elegante come c’è chi crede che indossare le scarpe sportive con un abito classico sia elegante. Non è così. Sono tamarre in un caso e giovanili nell’altro. Ma elegante, no. L’eleganza è altro.
Ritratto di Ilmarchesino
2 giugno 2024 - 08:36
3
Buongiorno. Io ho fatto il paragone del orientamento sessuale al.solo scopo di fare capire che attualmente i canoni morali e sociali sono cambiati. Che poi tutto questo cambiamento ha creato solo confusione al punto tale che nn sa più cosa una cosa sia
Ritratto di MAUROXX
31 maggio 2024 - 10:29
Il tutto si potrebbe chiudere con un bel chissenefrega, riamane solo la fondamentale e forsennata attività regolatoria della cara UE, a quando regole sulla dimensione dei foglietti della carta igienica? O magari già esiste un regolamento europeo anche su questo?
Ritratto di Torque5000
31 maggio 2024 - 13:52
La targa laterale l'aveva reintrodotta Walter de Silva con la 156 con il rilancio del marchio. Al giorno d'oggi con le sezioni frontali dei suv non ha senso continuare a tenerla di lato.
Ritratto di AZ
31 maggio 2024 - 17:35
"Le norme europee di omologazione per la sicurezza dei pedoni". I pedoni devono pensare solo a rispettare il codice della strada e ad attraversare in modo corretto. La posizione della targa è irrilevante.
Ritratto di Alsolotermico
31 maggio 2024 - 21:58
Sicuramente era un tratto indistintivo delle Alfa Romeo..ma alla fine non ne sentirò la mancanza.
Ritratto di Alsolotermico
31 maggio 2024 - 21:59
*distintivo
Ritratto di Challenger RT
1 giugno 2024 - 00:39
La targa anteriore va abolita! Al massimo potrebbe essere sostituita da una adesiva. E in ogni caso le dimensioni vanno ridotte ed utilizzate quelle americane.
Ritratto di blek
1 giugno 2024 - 11:01
Mi diceva un mio amico ieri sera che di Abarth 500 elettriche da quando le hanno messe sul mercato, ne hanno vendute 18... Ahahahaha... Un successone sto elettrico
Ritratto di Ilmarchesino
1 giugno 2024 - 16:30
3
Nn ti preoccupare le vendite aumentano appena spostano la targa..
Ritratto di Ilmarchesino
1 giugno 2024 - 16:20
3
Dicono pure di esser orgogliosi e fanno il logo più grande.orgolgiiosi di che cosa?? Motore elettrico Francese assemblato in Polonia, quindi di cosa sei orgoglioso????? Poi la targa a sx ti permette di mettere una videocamera al centro del auto compreso il radrt...poi che danni avrebbero i pedoni?? In America nn lo montano proprio
Ritratto di lovedrive
1 giugno 2024 - 16:56
se è solo per migliorare la sicurezza dei pedoni, possono anche legalizzare le targhe adesive. tanto il computerino delle volanti ormai sa se la macchina è assicurata o revisionata. a cosa serve la targa del poligrafico dello stato?
Ritratto di Max Davis
9 giugno 2024 - 06:02
3
Il problema non è di certo il posizionamento della targa, magari lo fosse.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 23 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser