NEWS

L’Alfa Romeo Giulia del 2026 sarà una crossover

Pubblicato 29 gennaio 2025

L’Alfa Romeo si appresta a seguire la moda dilagante delle berline “suvizzate” con la nuova Giulia, che quindi cambierà immagine rispetto all’attuale.

L’Alfa Romeo Giulia del 2026 sarà una crossover

A RUOTE ALTE - In arrivo nel 2026, la nuova Alfa Romeo Giulia sarà prodotta sulla piattaforma STLA Large proprio come la Stelvio (che a sua volta sarà lanciata nel corso del 2025). E per parola di Santo Ficili, nuovo ceo del marchio di Arese, avrà “un nuovo design e una nuova tipologia di carrozzeria” ha detto al sito francese L'Argus. È facile quindi pensare che la prossima generazione del modello non sarà più una berlina, ma adotterà un assetto più rialzato da crossover, andando incontro ai gusti del mercato per il segmento di riferimento. La Stelvio e la Giulia condivideranno non solo la stessa piattaforma (come del resto avviene anche per i modelli attuali), ma avranno anche un’architettura software identica, che debutterà sulla suv proprio nel 2025: le vetture saranno connesse, dotate di intelligenza artificiale e con un elevato grado di guida autonoma (si parla di livello 2+).


L'attuale Giulia (nelle foto qui sopra e qui sotto) risale al 2015 ed è stata ristilizzata nel 2023. Le sue forme sono quelle di una classica berlina mentre la sua erede avrà una carrozzeria "suvizzata", un po' come la Peugeot 408 per intendersi.

PIÙ GRANDI E NON SOLO ELETTRICHE - Se inizialmente i due modelli dovevano essere completamente elettrici, per l’Alfa Romeo è in atto un cambio di strategia, che intende portare il futuro pianificato del brand dall’essere completamente elettrico a una soluzione multi-energia (qui per saperne di più). Quindi accanto alle versioni solo elettriche, la casa italiana sta lavorando anche su versioni ibride per soddisfare le richieste dei vari mercati. La piattaforma STLA Large di Stellantis è adatta a veicoli lunghi tra 4.764 mm e 5.126 mm, con una larghezza compresa tra 1.897 e 2.030 mm e un passo tra 2.870 e 3.075 mm. Di conseguenza, sia la Stelvio che la Giulia (le attuali misurano rispettivamente 469 e 464 cm) saranno almeno una decina di centimetri più lunghe, in attesa si una nuova suv di fascia ancora superiore in arrivo nel 2027. La piattaforma può ospitare pacchi batterie da 85 a 118 kWh, per autonomie di circa 800 km, per alimentare uno o due motori elettrici con potenze da 204 a 448 CV. Parallelamente è in grado anche di trovare spazio a motori a combustione per soluzioni ibride.

ADDIO GIULIETTA - Nessuna speranza, almeno per il momento, per chi sognava un ritorno della Giulietta, uscita di produzione ormai da oltre quattro anni. In un mercato che va verso le auto a ruote alte, “oggi la Giulietta è la Tonale”, ha detto Ficili, sostenendo che manchi la richiesta per una berlina compatta. “I nostri clienti vogliono le suv e noi dobbiamo vendere auto”, ha chiosato il ceo.



Aggiungi un commento
Ritratto di Solstice
29 gennaio 2025 - 14:42
Massì. Per quello che vendono potrebbero farle anche con le ruote quadrate.
Ritratto di Jemba80
29 gennaio 2025 - 19:23
Verissimo
Ritratto di evok8949
30 gennaio 2025 - 09:22
Decisamente si ahahaha
Ritratto di Sherburn
29 gennaio 2025 - 14:44
Bella la linea da bBatmobile, certo, con il 1.2... A quel punto mi giro dall'altra parte e continuo a dormire.
Ritratto di 63 BULLDOZER
29 gennaio 2025 - 15:43
1.2?
Ritratto di nik66
29 gennaio 2025 - 16:51
lo mettono dappertutto quel maledetto 1.2, vedrai se non lo mettono anche su questa
Ritratto di Mc9
29 gennaio 2025 - 18:43
1.5 133 CV. Comunque poco dignitoso
Ritratto di 63 BULLDOZER
2 febbraio 2025 - 18:46
@nik66 I motori PSA EB li useranno pure più del dovuto, ma... ascoltami... non lo monteranno mai su una Giulia. Forse (forse!) neanche Tavares avrebbe avuto un tale coraggio! Del resto, non lo monteranno più neanche sulla nuova 500 termica, preferendo il FireFly... Figuriamoci su una Giulia.
Ritratto di 1995
29 gennaio 2025 - 19:37
Praticamente una Formentor rossa con il logo Alfa…
Ritratto di Mc9
29 gennaio 2025 - 20:28
Ad Alfa piacerebbe essere come Cupra di questi tempi
Ritratto di Ac83
30 gennaio 2025 - 12:39
3
Ma...stai commentando l'alfa o la renault dell'altro articolo?
Ritratto di Sherburn
30 gennaio 2025 - 13:50
L'Alfa, ma è vero che la Renault sembra proprio una batmobile.
Ritratto di bangalora
30 gennaio 2025 - 13:58
Ma a dire il vero monterà motori Maserati, un eccellenza Italiana e non verrà cinesizzata come le auto teutoniche.
Ritratto di Vadocomeundiavolo
29 gennaio 2025 - 14:45
Dal 2016 hanno presentato solo suv , come Land Rover. Perchè i suv vendono e fanno cassa. Ma solo i suv alfa non vendono e rimangono a guardare le vendite della concorrenza. Ormai sono rimasti a ricarrozzare mezzi francesi , un marchio morto.
Ritratto di Tlcd
29 gennaio 2025 - 14:53
Beh, insomma, io ho la Stelvio e di francese non ha nulla..
Ritratto di 63 BULLDOZER
29 gennaio 2025 - 15:21
Veramente, le nuove Giulia e Stelvio nascerà no si piattaforma STLA Large, che altro non è che la “vecchia” Giorgio (ovviamente aggiornata per ospitare anche la trazione elettrica) delle attuali Giulia e Stelvio. Quindi, di questo “ricarrozzamento” tanto caro a tifosi e odiatori non ce ne sarà proprio traccia.
Ritratto di Al Volant
29 gennaio 2025 - 15:48
"VERAMENTE" ? Se fai una affermazione del genere, devi dimostrarla. La posizione ufficiale di stellantis è chiara e cristallina, la STLA Large è totalmente nuova al 100%. Le voci messe in giro da siti truffa, senza uno straccio di documentazione tecnica, di prova, di nulla, NON VALGONO NULLA.
Ritratto di bangalora
30 gennaio 2025 - 14:03
Ma non diciamo fesserie ha ragione il signor buldozzer di stellantis nelle alfa non ci sarà assolutamente nulla di un certo livello ci sarà solo tecnologia Italiana e motori Italiani. Non c'è più Tabbarres, Stellantis ha solo auto city car di segmento A e B
Ritratto di 63 BULLDOZER
2 febbraio 2025 - 19:20
@Al Volant CHIARAMENTE, la STLA Large Longitudinal (che ovviamente è diversa dalla STLA Large Transverse) è totalmente nuova ed è ovvio che sia così perché è nativa multienergia, cosa che la Giorgio solo-termica non era. Ma la dichiarata origine Giorgio non proviene da “siti-truffa”, ma da parole ufficiali dell'epoca: andando a memoria, l'allora responsabile prodotto di Alfa Romeo, Daniel Guzzafame, e poi lo stesso Imparato. DEVO DIMOSTRARLO?? Oh... Vedi di berti una camomilla tripla: non siamo né in tribunale né in parlamento... Io mi limito a leggere e a memorizzare ciò che leggo, come facciamo tutti. E sto scrivendo due parole in un blog di auto, per rilassarmi un po'. Sprecare ore del mio tempo per ricercare materiale per convincere di qualcosa un tizio di cui a stento ricordo il nick?? Ma anche no... Per quanto mi riguarda potresti pure credere che questa piattaforma sia la stessa della Junior. Ma pensa tu quanto frega a me...
Ritratto di Perlini
29 gennaio 2025 - 19:54
1
Infatti sono Suv datati piccoli dentro e nel baule ,linee da uno di 200 anni fa,inguardabili
Ritratto di Rav
29 gennaio 2025 - 23:04
4
"Ormai sono rimasti a ricarrozzare mezzi francesi" Giulia e Stelvio sono su una piattaforma loro, Tonale è su base Compass che è FCA, solo la nuova Junior è su base francese. La nuova piattaforma di Giulia e Stelvio è "nuova" e sviluppata da Stellantis... francesi quali? Il problema è sempre e solo uno, il pregiudizio. Lo dimostra Stelvio che pur essendo una gran macchina è stata schifata dai più per motivazioni molto discutibili. E sì, l'abbiamo avuta, a livello di divertimento ci manca.
Ritratto di Ivan-L
30 gennaio 2025 - 10:24
Non si tratta di schifare. La Stelvio batte tutti su telaio, tenuta e piacere di guida ma, a sentire i piloti, motoristicamente parlando,(tranne ovviamente spendere 100k di euri) non si può essere superati da una 3008 phev o una Q3 tsi o una Tiguan. L'hanno schifata perché quando hanno usato i fanali anteriori ante-guerra e l'infotainment del commodore64 davvero pensavano bastasse? Oramai la concorrenza si fa sullo stile, penso!!
Ritratto di Trattoretto
29 gennaio 2025 - 14:55
I puristi (che non hanno un soldo in tasca) cominceranno con le solite elucubrazioni mentali che sul mercato (fatto da chi i soldi li ha e li spende) non contano un tubo. Per fortuna il sottoscritto si è messo in garage l’alfa giusta al momento giusto, prima che Stellantis si accorgesse che i chiacchierun non hanno un soldo bucato.
Ritratto di SedanoTurbo
29 gennaio 2025 - 15:01
Appoggiata piano hahaha. Tanta stima e ottima scelta
Ritratto di forfait
29 gennaio 2025 - 15:05
Bella macchinetta anche col 1.6 TDI , la Giulietta
Ritratto di Blueyes
29 gennaio 2025 - 16:52
1
1.6 TDI? Orrore! 1.6 Multijet!!! :-)
Ritratto di Gordo88
29 gennaio 2025 - 16:43
1
Bella macchina anche se un pò retro la 156 col 1.9 jtd
Ritratto di Flynn
29 gennaio 2025 - 19:06
2
Bhe almeno i fari di ricambio li trovi a poco.
Ritratto di Gordo88
29 gennaio 2025 - 19:57
1
:)))))
Ritratto di Trattoretto
29 gennaio 2025 - 21:09
La mia Veloce Q2 è lì, al calduccio, in garage, a ridere vedendo il prezzo dei vostri catorci, mentre lei è corteggiata più che da nuova.
Ritratto di Flynn
30 gennaio 2025 - 07:27
2
Sei riuscito a parcheggiarla senza fare danni ? Miracolo!
Ritratto di bangalora
30 gennaio 2025 - 14:07
Complimenti ha fatto un ottima scelta, Alfa cuore sportivo.
Ritratto di 63 BULLDOZER
3 febbraio 2025 - 02:18
@Trattoretto Giulia Veloce? Bella macchina, gran bella macchina... Custodiscila per bene, perché è già scritto che prenderà sempre più valore nel tempo.
Ritratto di probus78
29 gennaio 2025 - 14:55
Così possono ricarrozzare la 408 con un bel plug-in e magari, perché no, anche il 3 cilindri PureTech. Venderanno tantissimo!
Ritratto di 63 BULLDOZER
29 gennaio 2025 - 15:30
Come fanno a “ricarrozzare” la 408 usando una piattaforma di origine FCA?
Ritratto di marcoveneto
29 gennaio 2025 - 15:33
Ma allora, secondo queste teorie, proporranno ancora il 2.0 turbo benzina Alfa? E il 2.2 diesel?
Ritratto di 63 BULLDOZER
29 gennaio 2025 - 15:49
Quali teorie? Una cosa è il pianale, che è un dato di fatto che sarà STLA Large, nuovo nome della piattaforma cosiddetta Giorgio nella nomenclatura Stellantis. Altra cosa sono i motori... Che ne so io di che motori monteranno? E come non lo so io, non lo sa nessuno.
Ritratto di The Boss of cars
29 gennaio 2025 - 15:59
In realtà Large non ha quasi nulla di Giorgio, è quasi tutto nuovo. Giulia sarà una classica berlina non una crossover, la differenza nella tipologia di carrozzeria sta nell'avere il portellone dietro e quindi una linea più da 2 volumi.
Ritratto di Gordo88
29 gennaio 2025 - 16:44
1
Spero anch' io che si tratti solo del portellone..
Ritratto di marcoveneto
29 gennaio 2025 - 16:00
Non so Bulldozer, io spulciando in rete trovo questo articolo di Alvolante, del gennaio '24 in cui si cita "a una precisa domanda sulla questione, Stellantis ha chiarito come questo (STLA Large) sia un progetto "da zero" e niente è stato ripreso da precedenti piattaforme, compresa la “Giorgio” che era nata proprio per la Giulia". Quindi anche se fosse vero che deriva dalla piattaforma Giorgio come affermi, perchè non montare i motori che sono montati attualmente su tale piattaforma? Con i pianali più piccoli (derivati tutti da PSA) hanno montato solo ciofeche francesi sotto al cofano...per questo motivo, sono molto scettico.
Ritratto di 63 BULLDOZER
2 febbraio 2025 - 19:29
@marcoveneto La STLA Large Longitudinal è tutta nuova, perché nativa multienergia (al contrario della Giorgio), ma il punto di partenza della riprogettazione è la Giorgio: queste sono cose che ricordo distintamente da interviste dell'epoca. Non è e non potrebbe neppure essere la Giorgio, ma è una sua evoluzione. Per questa nuova piattaforma sono partita lì, non da una piattaforma PSA. Poi, su che motori monteranno, non ne ho la più pallida idea... Ma ci sono mille possibili motivi plausibili perché si possa decidere di montare un motore ex-PSA su una piattaforma ex-FCA (scivo così per semplificare) o un motore ex-FCA su una piattaforma ex-PSA.
Ritratto di bangalora
30 gennaio 2025 - 14:08
E pure il 6 cilindri Maserati, peccato che la quadrifoglio non monterà più il motore Ferrari oramai antiquato, ma il Maserati sarà un ottima scelta.
Ritratto di forfait
29 gennaio 2025 - 14:59
A sto punto ha più senso tornare a comprare tedesco
Ritratto di bangalora
30 gennaio 2025 - 14:10
Tetesco? Cinese vorrà dire.
Ritratto di SedanoTurbo
29 gennaio 2025 - 15:00
Renderinf fin troppo ottimistico che somiglia più ad una possibile erede di Alfa Romeo 8C e 4C che chiamarle capolavori è dir poco. Le linee della 408 citate sono assurde a confronto e soddisfano soltanto politiche aziendali di abbassamento di costi di gestione e produzione. In sostanza una superxszzola.
Ritratto di Alfiere
29 gennaio 2025 - 15:03
2
Francamente la differenza di guidabilità tra uno stelvio (che rimane il miglior SUV) e una Giulia è un abisso. Capisco la necessità di vendere, ma se Alfa non offre piu alcun mezzo "da guidare" allora viene meno l'identità e percezione del brand ed a quel punto perchè dovrebbero scegliere Alfa?
Ritratto di pierfra.delsignore
29 gennaio 2025 - 15:23
4
Giusto poi sono curioso di vedere il motore ibrido che l'Alfa e tutto il gruppo non ha, vero problema del gruppo non avere veri ibridi full a batteria. La Giulia è sempre stata una berlina fare come Ford che cambia segmento ai nomi non lo trovo azzeccato per un marchio che aveva le caratteristiche di sportività, che rivaleggiava con BMW, forse avrebbe senso venderlo a chi lo saprebbe valorizzare meglio.
Ritratto di bangalora
30 gennaio 2025 - 14:12
Si tranquillizzi hanno un motore per ogni occasione FCA non si lascia mancare nulla, si faccia servire.
Ritratto di pierfra.delsignore
31 gennaio 2025 - 11:19
4
Guarda non servono 10 motori basta aver 3-4 motori termici e 3-4 power train elettriche da abbinarci, ma massimo, Toyota alla fine ha 4 motori termici ed è la casa che più vende al mondo
Ritratto di bangalora
31 gennaio 2025 - 11:34
Be ci sarà ovviamente un motore Plug In il resto turbodiesel e turbobenzina e poi la sportivisdima quadrifoglio.
Ritratto di pierfra.delsignore
31 gennaio 2025 - 16:04
4
Vedremo certi motori sono abbandonati da tempo, almeno come gruppo Stellantis, che ha l'enorme pecca nel 2025 di non avere una power train ibrida vera a batteria
Ritratto di 63 BULLDOZER
29 gennaio 2025 - 15:41
Pur essendo la Stelvio un riferimento assoluto tra i SUV (e ciò basta a legittimarla pienamente anche a rappresentare il marchio), la Giulia rimane chiaramente superiore. Com'è ovvio che sia. Però, questa nuova Giulia non sarà un SUV ma una crossover, che è un po' come dire una berlina più fruibile. La Ferrari Purosangue sta lì a ricordarci che è sempre meglio aspettare di guidare un'auto prima di giudicarla.
Ritratto di pierfra.delsignore
30 gennaio 2025 - 14:00
4
Questo sicuramente, ma la gamma Alfa Romeo è davvero ridottissima, auto fuori da ogni tradizione del marchio, forse era meglio all'epoca venderlo a Ford piuttosto che regalarlo al costruttore nazionale, che ha troppi marchi doppi per portarli tutti avanti. Avere tanti marchi non è un bene per un costruttore, sono costi inutili che pesano su tutto
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
29 gennaio 2025 - 15:09
inutile bidone ese elettrico anche pericoloso
Ritratto di stefbule
29 gennaio 2025 - 15:21
12
Qualcuna in più la venderanno di sicuro.
Ritratto di Volpe bianca
29 gennaio 2025 - 15:23
Già nel 2026?
Ritratto di 63 BULLDOZER
29 gennaio 2025 - 15:28
Credo che, insieme alla scelta di abbandonare il miraggio dell'elettrificazione totale, sia la scelta più azzeccata per salvare capra e cavoli. La piattaforma Giorgio si è dimostrata eccellente persino impiegata in un SUV puro come la Stelvio: è immaginabile che, in una crossover, il risultato sarà pure migliore. Chiaramente, io continuerei a prediligere la filosofia di una berlina pura come la Giulia attuale, ma... Ok... Se fatta con criterio, pure una crossover basata su quella piattaforma sarà un gran bel mezzo.
Ritratto di marcoveneto
29 gennaio 2025 - 15:29
Immagino che anche la prossima serie 3 sedan o classe C sedan seguirà questa tendenza (si come no!!!) Tutta Stellantis tra l'altro, continua a proporre auto a metà via tra una berlina e un crossover...ed il bello è che non ne vendono mezza...quindi il senso di passare anche la Giulia a questa carrozzeria ibrida, non lo trovo assolutamente! PS Alfa Romeo avrà quindi in gamma tutte macchine suvvizzate (ad eccezione della 33...che vabbè è una fuori serie)
Ritratto di 63 BULLDOZER
29 gennaio 2025 - 15:55
Ma se tu volessi finalmente ricominciare a fare volumi, da dove ripartiresti? Dai segmenti che tirano o da quelli che non tirano? Bmw e Mercedes non hanno di questi problemi, potendo contare su un numero di mercati più ampio e su volumi ben più massicci di Alfa Romeo. Cosa avrebbero dovuto fare in Alfa? Continuare a proporre berline tradizionale che purtroppo l'automobilista moderno non vuole? Primum vivere, poi si vedrà.
Ritratto di marcoveneto
29 gennaio 2025 - 16:24
Si ma il problema è che le varie 408, DS8, C5 X, Manta e Beta, tutte crossover, non vendono una mazza (alcune devono ancora uscire è vero, ma sicuramente non faranno l'exploit), che senso ha fare anche la Giulia con quella carrozzeria? Hai già la Stelvio che fungerà da suv, al massimo fai una Stelvio con tetto spiovente, stile Macan, ma la Giulia tienila com'è...piuttosto falla berlina stile coupè come la serie 4 o la nuova A5 (e magari anche Sportwagon). Le tedesche vendono bene anche con quel tipo di carrozzeria...
Ritratto di giocchan
29 gennaio 2025 - 17:11
Realisticamente: prendi la DS8, cambia il logo, assettala un po' di più... magari cambia i fari... ecco la Giulia
Ritratto di marcoveneto
29 gennaio 2025 - 17:23
Giocchan speriamo non sia così!! Anche perchè non avranno la stessa piattaforma...
Ritratto di Gordo88
29 gennaio 2025 - 16:28
1
Scusa bulldozer ma quali berline rialzate fanno numeri importanti perché a me vengono in mente solo quelle stellantis e mi viene un brivido solo a pensarci..
Ritratto di marcoveneto
29 gennaio 2025 - 16:31
Infatti Gordo, stesso pensiero mio.
Ritratto di Flynn
29 gennaio 2025 - 18:51
2
@Gordo: a me viene in mente la Formentor, anche se in effetti non so' esattamente i numeri
Ritratto di Gordo88
29 gennaio 2025 - 19:28
1
La formentor sta sotto i 450cm, questa sarà almeno 480..
Ritratto di Flynn
29 gennaio 2025 - 19:31
2
Vero, probabilmente arriverà a 5mt. Il perché la vogliano chiamare Giulia mi rimane incomprensibile.
Ritratto di 63 BULLDOZER
2 febbraio 2025 - 19:38
@Gordo88 Guarda... Non so proprio dirti se e quante crossover ci siano a fare numeri. Posso solo immaginare che in Stellantis vogliano tentare di offrire un prodotto più in linea coi gusti attuali di chi entra in una concessionaria. Poi, come ho detto, io continuerò sempre a preferire la “vecchia” Giulia che continuerà a brillare tra le curve molto più di tutte le crossover, SUV e pure berline che gli altri costruttori ci propongono e ci proporranno, ma - realisticamente - accetto il fatto che oggi le berline pure raccolgono le briciole delle vendite.
Ritratto di Robby96
29 gennaio 2025 - 15:49
Chiamare Giulia un suv con assetto alto è proprio fuori tema. Quella nella ricostruzione già rimane più berlina e come linea non sarebbe male.
Ritratto di Gordo88
29 gennaio 2025 - 15:51
1
Un crossover tipo la 408 e ds8?? Bella mxrda
Ritratto di Ronbo
29 gennaio 2025 - 15:57
+1
Ritratto di Volpe bianca
29 gennaio 2025 - 16:15
+2
Ritratto di nik66
29 gennaio 2025 - 16:53
+3
Ritratto di giocchan
29 gennaio 2025 - 17:09
+4
Ritratto di Tistiro
29 gennaio 2025 - 18:38
+5
Ritratto di ziobell0
30 gennaio 2025 - 12:24
+6
Ritratto di Ronbo
29 gennaio 2025 - 15:56
Ecco, ora sì che si può dire che Alfa Romeo è morta. I Suv non sono automobili, figuriamoci se possono essere auto sportive.
Ritratto di Ilmarchesino
29 gennaio 2025 - 16:00
3
E con questa ci siamo giocati l unica berlina che era rimasta....perché perché perché?????
Ritratto di Andre_a
29 gennaio 2025 - 18:00
Perché l'unica berlina rimasta non la compra nessuno. Secondo me non compreranno nemmeno questa...
Ritratto di Ilmarchesino
29 gennaio 2025 - 20:33
3
Ma una casa automobilistica seria dovrebbe avere un auto per ogni segmento e lasciare al cliente scegliere quale comprate.tipo Mercedes e BMW e audi che hanno a listino dalla piccola alla grande in ogni motorizzazione.tralasciamomo prezzi raddoppiati ma l offerta è ampia.
Ritratto di Oxygenerator
30 gennaio 2025 - 11:22
L’offerta è ampia proprio perchè i prezzi sono raddoppiati. È vendono. E alfa non vende. Punto. Questo non volete accettare. Alfa non vende. E non ha mai venduto tanto. Neanche le storiche.
Ritratto di Ilmarchesino
30 gennaio 2025 - 13:20
3
Alfa dovrebbe avere un fabbrica solo per lei per sfornare quelle 109k auto al anno. Se WW ha una fabbrica con 399 operai per fare la t rock cabriolet,nn vedo perché nn lo si possa fare anche noi p.s quante t rock cabriolet vendono!?.
Ritratto di Oxygenerator
30 gennaio 2025 - 13:43
Non lo so.
Ritratto di Oxygenerator
30 gennaio 2025 - 13:45
Sembra una media di 500 al mese.
Ritratto di Andre_a
30 gennaio 2025 - 14:47
Quelle però sono strategie che finora sono riuscite solo ai tedeschi. E sottolineo finora, perché la fabbrica del Troc cabrio che menzioni è una delle due che andranno cedute ai cinesi o chiuse entro due anni al massimo. "Anche l'Audi sotto la scure dei tagli" è una notizia ancora in homepage, e non è che Bmw e Mercedes se la passino tanto meglio. Insomma, se Alfa non è riuscita ad imitarle la triade in passato, riprovarci oggi non ha senso. E non ce l'hanno fatta neanche Jaguar, Volvo, Infiniti... resiste Lexus, ma solo perché va forte nel resto del mondo: in Europa quante berline Lexus vendono? Quindi, secondo me è giusto provare soluzioni diverse, penso però che esistano soluzioni migliori della Giulia crossover.
Ritratto di pierfra.delsignore
30 gennaio 2025 - 14:58
4
Non prenderei ad esempio il gruppo VW che ha troppi marchi e tanti problemi, non a caso quello stabilimento o viene venduto o chiude, l'Alfa non doveva andare a Fiat, tutti i mali nascono da li, poi al limite fare un polo del lusso: Alfa, Maserati, Ferrari, diversamente purtroppo un marchio a cui sono affezionato è destinato a sparire.
Ritratto di Oxygenerator
31 gennaio 2025 - 08:42
Concordo. Ma a mio avviso sarebbero troppi tre marchi di lusso. Si pestano i piedi, anche perchè tutti e tre a votazione sportiva. Era giusto come era anni fa. Alfa la sportiva dei “poveri”, di massa diciamo. Maserati la sportiva di lusso e Ferrari la super sportiva estrema, per pochi. Han fatto troppi pasticci con sti marchi, Maserati e alfa. L’alfa adesso in zona premium è giusta per stellantis ma non per il marchio, come storicamente lo conosciamo, a mio avviso. Operazioni come la 33 stradale sono assurde. È un’auto che si sovrappone a Maserati e anche a Ferrari, fatta col marchio alfa Romeo. Poteva tranquillamente essere una Maserati, come logica di marchio. Un altro errore è la MC 20 della Maserati. È troppo vicina ad un’auto Ferrari. Non ha senso a marchio Maserati. Queste continue sovrapposizioni senza senso, fanno piú danni che guadagno, a mio avviso, alla lunga. È questo che mi porta a pensare che tre marchi di lusso con il segno della sportività, siano troppo, oggi. Nessuno di noi confonde una Lamborghini con una Ferrari , pur essendo nello stesso “ settore “. Se si vogliono mantenere oggi, alfa e Maserati non si devono sovrapporre mai. Alfa premium se riescono a farla digerire, e Maserati lusso.
Ritratto di Ilmarchesino
31 gennaio 2025 - 09:18
3
Concordo che tre Marchi premium sportivi nn ha senso specie se nn hai un premium lusso..ha tolto anche la Maserati quattroporte che era l.inica premium lusso del gruppo... dimenticavo che ora ci rifilano la ds8 come premium
Ritratto di pierfra.delsignore
31 gennaio 2025 - 16:07
4
Il problema è quello Maserati, Alfa Romeo, DS, Lancia, sono tutte case potenzialmente concorrenti con le loro peculiarità, anche con una piattaforma comune, devi comunque differenziare, avere personale, assistenza etc. alla fine sono costi fissi enormi che poi fanno buchi enormi di bilancio, al di là delle situazioni contingenti.
Ritratto di 72Luca
29 gennaio 2025 - 16:19
3
Molto interessante il render della Giulia suvizzata, vedremo la vera se mai....verrà....
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
29 gennaio 2025 - 16:22
bella! con un 3.0 V6 o un 1.9 multijet ne dovrebbero vendere qualcuna
Ritratto di lele70mi
29 gennaio 2025 - 16:41
Che schifo
Ritratto di nik66
29 gennaio 2025 - 16:52
appena vista la foto con quei fari posteriori mi è sembrata una mazda, poi ho letto alfa romeo
Ritratto di Ilmarchesino
29 gennaio 2025 - 20:34
3
Il posteriore è un mix tra fiat bravo alfa mito e Mazda
Ritratto di 350z
29 gennaio 2025 - 16:57
che schifo
Ritratto di basti73
29 gennaio 2025 - 17:08
Le auto moderne sono di una tristezza indescrivibile.
Ritratto di giocchan
29 gennaio 2025 - 17:09
"oggi la Giulietta è la Tonale"... che bestemmione... ci credo che le Alfa non si vendono più...
Ritratto di Tistiro
29 gennaio 2025 - 18:39
+++1
Ritratto di Ilmarchesino
29 gennaio 2025 - 20:35
3
Ultima alfa fatta a Pomigliano me la tengo cara cara la mia alfa 159
Ritratto di giocchan
29 gennaio 2025 - 23:29
Fai bene: gran macchina la 159!
Ritratto di Ant.o.lantio6
29 gennaio 2025 - 17:37
Ma si suvvizziamo tutto , elettrifichiamo tutto, un po di linee azzardate, comandi all touch e una manciata di led multicolor dentro e magari anche fuori....poi spazio prestazioni ed autonomia oltre che la.praticita passano in secondo piano..ma vuoi mettere per un alfista guidare rialzato, con dei bei ruotoni ed il terrore di guidare nel misto con questo furgone che figata...e magari ne uscirà anche la versione "veloce" che ritengono sia sportiva...che tristezza ormai il (glorioso) marchio alfa si limita agli strumenti a binocolo e vagamente ai cerchi forati circolari , anzi su questa ultima non ci sono più nemmeno quelli...ne venderanno moltissime...
Ritratto di Oxygenerator
30 gennaio 2025 - 11:25
Da quando ? Alfa storicamente, non ha mai venduto una mazza. E se non fosse stata di proprietà e diretta dello stato per 53 anni, sarebbe defunta negli anni 30.
Ritratto di Ant.o.lantio6
30 gennaio 2025 - 11:55
Si sono d'accordo, ma nel passato alcuni modelli mi sono piaciuti, finché erano auto. 164,159,mito,giulia e Giulietta...poi il vuoto. Ora sto' cassonetto in rincorsa alla moda del momento per cercare di vendere...finira come la Lancia con 1 modelli a listino e magari la Stelvio..
Ritratto di Andre_a
29 gennaio 2025 - 18:01
Addio Alfa Romeo, è stato un piacere conoscerti.
Ritratto di gainfranco
29 gennaio 2025 - 18:06
l' 1199 ? ? scusate non dico altro devo correre, ho un attacco di dissenteria !!
Ritratto di AZ
29 gennaio 2025 - 18:09
Speriamo non faccia schifo come le Peugeot o le Citroen.
Ritratto di Tistiro
29 gennaio 2025 - 18:19
Non è arrivata terza la golf in europa? Con 200mila circa auto vendute? E non c'è richiesta di berline seg C? Ok.
Ritratto di marcoveneto
29 gennaio 2025 - 18:22
Sembra la storia della Punto che Marchionne tolse perchè non remunerativa....Dacia Sandero auto più venduta d'Europa...
Ritratto di Tistiro
29 gennaio 2025 - 18:44
Forse volevano dire " non c'è richiesta di seg C merdifico come le nostre astra e 308 e se facciamo un altra cacata rimarchiata alfa non se la filerà meno di nessuno". Ecco questo stavano intendendo, ci sta.
Ritratto di Flynn
29 gennaio 2025 - 20:29
2
X-)))) come darti torto, Tistiro !
Ritratto di nialex
30 gennaio 2025 - 09:04
Tistiro grazie per il chiarimento effettivamente non ci avevo pensato
Ritratto di marcoveneto
30 gennaio 2025 - 11:09
La 308 non è nemmeno male, l'Astra invece dal vivo è molto peggio che in foto...
Ritratto di maxbyke66
29 gennaio 2025 - 19:53
Considerando le parole del Ceo dell’Alfa considero chiuso il capitolo di questo glorioso marchio…affermare che non si farà la nuova Giulietta per mancata richiesta da parte del mercato mi sembra un’assurdità…infatti in giro non ci sono Audi A3, Mercedes classe A e BMW serie 1…..!!! Quanto alla nuova Giulia siamo all’apoteosi….una crossover!! Forse non sa il significato di crossover!! E con che meccanica poi?? Sono riusciti a fare persino la Peugeot 508 con il famigerato 1.2 difettoso…ed anche la nuova Opel Grandland, vista in concessionaria con il tre cilindri…..qui siamo alla follia!!! Non spero più a nulla sé queste sono le premesse!!!
Ritratto di Ilmarchesino
29 gennaio 2025 - 20:42
3
Piangiamo insieme,nn vogliono capire. parlano di mancanza di richieste e nn di offerte... Fai bene a dar notare che audi A3 e similari vendono ancora Poi chiedi a qat geni come mai la golf è terza in Europa???
Ritratto di pierfra.delsignore
30 gennaio 2025 - 15:01
4
Corolla è un best seller mondiale, segmento C, Golf Europeo, segmento C. Magari la devi fare bene, ibrida a batteria se vuoi vendere nel mondo globale.
Ritratto di alfacuore
30 gennaio 2025 - 18:42
I giapponesi non mettono in produzione un modello, fino a quando non si rompe o guasta più; ad esempio: lo scooter più venduto in Italia, dall'anno 2000, è l'Honda SH i cui prototipi li hanno testati sulle strade di Roma.
Ritratto di Jimgoose
29 gennaio 2025 - 20:22
qualcuno mesi fa in alfa disse che non sarebbero mai diventati un marchio di soli suv,se non erro fu il quaqquaraquá silurato a natale,lo stesso che diceva "saranno solo elettriche",é evidente che ormai le parole non valgono piú nulla,tutto é relativo e tutto puó essere sovvertito senza rèmore.comunque x me la giulia suv é da pollice verso,non ha nemmeno senso visto che c'é giá la stelvio x chi vuole 10cm in piú sotto le chiappe senza contare che la bella guida delle giulia/stelvio di oggi sará l'ennesimo ricordo dei bei tempi andati col pianalaccio medio-schifo-adattoatutto che arriverá
Ritratto di Marcorder
29 gennaio 2025 - 22:06
Sì perché la 408 vende come il pane lol
Ritratto di alfacuore
29 gennaio 2025 - 22:06
Alfista dal '68, ho già cambiato marca: non riconosco più il marchio, facciano quello che vogliono, io non torno più indietro.
Ritratto di Andre_a
30 gennaio 2025 - 15:03
A che marchio sei passato?
Ritratto di alfacuore
30 gennaio 2025 - 17:57
Honda.
Ritratto di Andre_a
30 gennaio 2025 - 17:59
Grande!
Ritratto di alfacuore
30 gennaio 2025 - 18:12
Le ultime Alfa-Lancia-Fiat sono Peugeot travestite; la Giulia crossover è una follia: ormai, queste ultime tre, sono cadaveri ambulanti.
Ritratto di Andre_a
31 gennaio 2025 - 16:26
Pur non essendo un alfista storico, ho un'Alfa Romeo classica e una Honda moderna, quindi siamo d'accordo.
Ritratto di negidio
29 gennaio 2025 - 22:54
... visti i flop dei recenti modelli Alfa (Tonale e Junior), fra qualche anno il brand Alfa farà la stessa fine della Lancia...
Ritratto di Newcomer
29 gennaio 2025 - 23:28
Di che flop parli? La Tonale è tra le top nelle vendite di categoria e quando arriveranno quelle ordinate ci entrerà anche la Junior
Ritratto di Flynn
30 gennaio 2025 - 07:22
2
Ma top vendite cosa che in Italia ha venduto meno della decennale Compass ?
Ritratto di alex_rm
30 gennaio 2025 - 09:25
La tonale in Italia sta vendendo poco e all estero non vende
Ritratto di Andre_a
30 gennaio 2025 - 15:05
Newcomer non ha specificato la categoria. Tra i suv medi a marchio Alfa Romeo la Tonale è la più venduta. :)
Ritratto di Rav
29 gennaio 2025 - 22:57
4
Spiace sicuramente perchè l'attuale Giulia ha una linea classica e senza tempo, ma non gli si puó nemmeno dare torto. Ormai le berline in giro si contano sulle dita di una mano, il Mercato si sposta su suv, crossover e un po' di SW. Gran parte delle berline sono già state crossoverizzate e bisognerà capire quanto dureranno le Audi, BMW e Mercedes. Per cui per la situazione di Alfa, che deve uscire con due modelli cercando di venderne per sopravvivere non la trovo neanche una scelta sbagliata se questa crossover viene fatta bene. Se poi succedesse come in Porsche con Panamera, Cayenne e Macan dove ai porschisti persi sono subentrati nuovi clienti non sarebbe nemmeno male.
Ritratto di 19andrea81
29 gennaio 2025 - 23:16
Peugeot Giulietta o Alfa Romeo 4008?
Ritratto di alex_rm
30 gennaio 2025 - 00:13
Sarà un ricarrozzamento della ds8 che faranno a Melfi
Ritratto di Beppe_90
30 gennaio 2025 - 00:14
“I nostri clienti vogliono le suv e noi dobbiamo vendere auto”, ha chiosato il ceo.. ecco le cazz@te che dicono hahahahaha ma sono proprio loro che puntano sui suv (pochi pezzi e prezzi più alti perché giustamente un suv e più alto più grande e deve costar di più a livello visivo) e meno male che volevano vendere solo elettriche per poi ritrattare hahah ma perché non parlano con me questi ceo che li faccio ammutolire? Di che parla con chi ha le vere alfa romeo se amano questi bidoni.. è un marchio FALLITO ORMAI.. fatevene una ragione voi di stellantis.. come lancia Abarth Maserati e ormai anche Fiat .. sono tutti dei cadaveri
Ritratto di nialex
30 gennaio 2025 - 08:59
Certo che dicono di voler vendere auto e quindi non fanno la Giulietta, ma continuano a mettere il 1.2. Che si sa che è un motore amato da tutti
Ritratto di pierfra.delsignore
31 gennaio 2025 - 16:13
4
Il problema del gruppo Stellantis è non avere una power train ibrida vera a batteria, il 3 cilindri bagno d'olio etc. deriva da quello, diversamente non rientri nelle emissioni di tutto il mondo, forse in Texas ci rientri, idem voler fare il salto diretto all'elettrico senza però avere la tecnologia avanti di 5 anni per poterlo fare. Problema comune a tutti i gruppi europei per altro, a parte Renault. La tecnologia dominante per fare numeri è ibrida, ad esempio la Giulietta che numeri li ha fatti, dovrebbe avere un 1.6-1.8 aspirato a ciclo Atkinsonn Miller da 100-120 CV abbinato ad un elettrico con batteria LFP da 60 CV sarebbe un'auto da numeri assoluti 100-200.000 vendute in tutta europa, stessa power train da mettere su un Bsuv abbianta a cambio sequenziale al volante e trazione integrale, avresti un'auto prestazionale per tutti i giorni, con il vantaggio di consumi parchi quando non vuoi andare allegro e divertimento assicurato, per un'auto da tutti i giorni quando giri in sport, uno 0-100 tranquillamente da 7 secondi netti, recuperando anche l'idea delle vecchie Alfa degli anni '70 di auto sportiva di famiglia, so che sono sogni e non sarà mai fatto, ma una configurazione del genere per me farebbe molti numeri.
Ritratto di Ivan-L
30 gennaio 2025 - 10:38
Buongiorno a tutti. E buongiorno ai manager che si occupano di marketing e buongiorno agli ingegneri che non ho capito se fanno quello che noi italiani sappiamo fare meglio, ovvero ingegnarsi !! Station Wagon? Awd? Full hybrid? Se guardate il numero di modelli delle Marche premium sul mercato, notiamo che vendono tutto ciò che Stellantis non ha ! Un numero esorbitante di modelli mentre Fiat ha aggiunto in listino..... la grande panda.... forse 4x4 ma forse e4x4 ma forse andrà in errore come sulla Compass al primo surriscaldamento... Economica la Citroen, stilosa la Peugeot, popolare la Fiat, la Opel per gli austeri, ma nel cofano tutti le stesse targhette dei componenti. L'Alfa? La 159 2.4 jtdm sw q4, prodotta nel 2007 e terminata nel 2008. La bmw 520d e 525d restavano inchiodate in curva... La mercedws andava invece dritta x quanto era opulenta... Dico una cosa buona la avevate.... Mah!!!
Ritratto di Oxygenerator
30 gennaio 2025 - 11:49
Giustamente si spostano seguendo il gusto del mercato. Il problema è che fuori dall’Italia alfa è inesistente. Esteticamente la Giulia ha avuto il grave difetto di essere nata vecchia. Proposta con almeno 10 anni di ritardo sulle concorrenti. Ma credo che il problema risieda anche nella percezione del marchio. All’estero perlopiú percepito, quando conosciuto, come un marchio problematico. In Italia piaceva agli “ alfisti “ che però son rimasti inchiodati agli anni 70. Quando va bene, ma veramente bene, agli anni 90. Stellantis prova a tiirare fuori dal gorgo alfa Romeo, con modelli perlomeno moderni e premium. Vedremo. Mosse difficili e quasi disperate, per cercare di salvare un paziente che versa in stato comatoso da 50 anni. Piattaforma moderna, motori elettrici e plug in, stile crossover. Ma il vero problema è che dobbiamo sperare che la tecnologia elettrica sia molto piú avanzata dell’attuale di stellantis. Altrimenti, non funzionerà.
Ritratto di palazzello
30 gennaio 2025 - 12:28
proposta in ritardo sicuramente ma nata vecchia no. a livello di Infotainment sicuramente ha perso qualcosa ma a livello di guidabilità non ne ha fatto sentire la mancanza…
Ritratto di Oxygenerator
30 gennaio 2025 - 13:07
Il problema è che ormai nella guida di tutti i giorni, ( 50 e 130 km/h ) tutte si guidano bene. E quindi altre cose sono diventate dirimenti. L’info ad esempio.
Ritratto di palazzello
30 gennaio 2025 - 12:26
L'attuale è la più bella Alfa romeo e spero che il nuovo modello renda giustizia. quella della foto essendo disegnata da un ex Cupra pare assomigliare molto alla Formentor.....speriamo bene!!!!!
Ritratto di ziobell0
30 gennaio 2025 - 12:27
VW ha preso seat e skoda che erano marchi DA BUTTARE NEL BIDONE e guardate cos'ha fatto. Avesse preso Alfa e Lancia..........
Ritratto di Gatsu
30 gennaio 2025 - 12:32
2
Sulla Giulia posso capire che il tipo di auto ormai non sia più tanto richiesto, sulla Giulietta invece non sono d'accordo, la richiesta è diminuita ma auto come la Golf ancora si vendono, e una C-SUV costa molto di più di una media normale (e di certo non mi vado a prendere la junior, può rimanere a marcire nei piazzali)
Ritratto di Evilxardas
30 gennaio 2025 - 14:29
Magari fosse come quella in foto! Con un bel full hybrid la comprerei subito!
Ritratto di floop
30 gennaio 2025 - 15:34
Ormai è inesistente Alfa come Lancia... si chiamano rebranding non nuovi modelli. Per favore cacciate il nome Giulia.
Ritratto di Al_Ta21
30 gennaio 2025 - 15:49
Di solito sulle scelte di marketing non mi espongo, su questa faccio un’eccezione: una Giulia crossover affosserebbe definitivamente il marchio. Meglio un mondo senza Alfa Romeo che un mondo con la Giulia coi passaruota stile suv e gli skidplate. Cavatemi gli occhi per dio.
Ritratto di Mbutu
30 gennaio 2025 - 16:00
Personalmente la Giulia mi è sempre piaciuta quindi un po' mi dispiace. Ma capisco che vogliano tentare con un'estetica che il mercato gradisce maggiormente. Del resto se quelli a cui piace non se la comprano, devono cercare di farla piacere ad altri.
Ritratto di Luc106
30 gennaio 2025 - 18:24
E la prossima 4C sarà una monovoume a metano ?
Ritratto di TDI_Power
31 gennaio 2025 - 08:37
Non solo elettriche, ah però ci concedono ancora qualche motore da uomo etero ma grazie
Ritratto di BZ808
31 gennaio 2025 - 21:53
No, vabbè... allora ditelo che vale tutto!
Ritratto di dani15
1 febbraio 2025 - 10:47
io ho una giulia, tu sicuramente no. ciao bello