SICUREZZA A 360 GRADI - Quando si sceglie una vettura nuova, gli elementi da considerare sono tanti: il design, l’equipaggiamento, la qualità, i consumi, il prezzo. Ma anche la sicurezza: la protezione che la vettura offre in caso d’incidente (sicurezza passiva) e l’efficacia nel prevenire i sinistri (sicurezza attiva). In un ampio servizio, prendiamo in esame la dotazione e il comportamento su strada nei nostri test di 37 modelli sottoposti ai severi crash test dell’Euro NCAP nel 2014.
FIAT 500X CONTRO TUTTE - Le crossover compatte (quelle, cioè, lunghe attorno ai 420 cm) e a due ruote motrici piacciono parecchio in Italia: sono poco ingombranti, ma molto versatili, e hanno un look moderno e dinamico. Negli ultimi mesi hanno debuttato diverse novità di un certo interesse, tra le quali la Fiat 500X, che alla simpatia della piccola berlina a cui s’ispira unisce praticità e comfort. Nella versione 1.6 Multijet Lounge, l’abbiamo messa a confronto con Citroën C4 Cactus 1.6 BlueHDi Shine, Kia Soul 1.6 CRDI You® Soul, Nissan Juke 1.5 dCi Tekna e Suzuki S-Cross 1.6 DDiS Top 2WD.
DALLA WAGON ALLE CROSSOVER - Come in ogni numero del nostro giornale, parecchie sono le pagine dedicate ai primi contatti dei modelli “freschi” di debutto. Queso mese vi proponiamo il test della versione famigliare della Skoda Fabia, guidata con il moderno 1.2 TSI, e quelli di tre crossover: le rinnovate Kia Sorento, con il 2.2 a gasolio, Subaru Outback 2.0D e la Honda CR-V, con il nuovo 1.6 i-DTEC, più potente (ora ha 160 CV) e “pulito”. Interessanti pure le due medie a gasolio (Ford Focus ST e Peugeot 308 GT) nelle loro nuove versioni “pepate”, con potenze attorno ai 180 cavalli.
LA PAROLA AGLI STRUMENTI - Su alVolante trovano largo spazio le prove sul circuito di Balocco, a pochi chilometri da Vercelli. Questo mese, i nostri collaudatori hanno “messo alla frusta” due piccole completamente rinnovate: la Smart forfour 70 passion e la Opel Corsa con l’interessante 1.0 turbo a benzina. Si aggiungono due vetture da famiglia, assai diverse tra loro: una wagon (la Peugeot 508 con il 2.0 turbodiesel) e una crossover ibrida (la Lexus NX Hybrid Sport 4WD). Infine, una sportiva tedesca veloce, ma non impegnativa da guidare e poco assetata: è l’Audi TT 2.0 TDI col “duemila” a gasolio da 184 cavalli.
UNA ROSSA SOLO PER LA PISTA - L’auto da sogno di questo mese è una Ferrari davvero speciale: riservata a pochi fortunati clienti, deriva dalla già estrema LaFerrari. Si tratta della FXX K, accreditata di oltre 1000 CV e dell’incredibile coppia massima di 900 Nm garantita dal suo sistema ibrido (il 6.2 V12 è abbinato a un motore elettrico). È una Rossa da guidare soltanto in autodromo, sotto gli occhi (e il controllo dei computer) dei tecnici di Maranello.
LE NOVITA DI DETROIT - AlVolante di marzo si occupa anche del Salone di Detroit: spinte anche da vendite in costante crescita, le case “a stelle e strisce” propongono parecchie novità (spicca la supersportiva Ford GT), ma i costruttori europei e giapponesi non stanno a guardare, come dimostra il lancio dell’Alfa Romeo 4C Spider, dell’Audi Q7 e della Honda NSX.
I “COMPRO AUTO” SOTTO ESAME - Di grande interesse l'inchiesta sui servizi “compro auto” attivi sul web. Si devono a commercianti che ritirano l’usato e lo pagano immediatamente: abbiamo contattato i cinque siti internet più “cliccati”, proponendo il ritiro di una Mini Clubman del 2010. Le differenze non sono mancate…
DIECI AUTO USATE TUTTE DA… SCOPRIRE - Questo è il periodo giusto per andare a caccia di una spider o di una cabriolet di seconda mano: c’è meno richiesta e i prezzi sono, in genere, più trattabili. Abbiamo selezionato dieci modelli con due anni di vita, per tutte le tasche. Compresi quelli in “saldo”, che permettono di spendere cifre vicine alla metà del loro prezzo da nuovi.
QUESTIONE DI COPPIA - La potenza di un’auto non dice tutto: spesso, a fare la differenza nella guida è la coppia. In un’ampio articolo tecnico vi spieghiamo che cosa significa questo termine, e quale ruolo gioca rispetto alla potenza. Confrontando, per 30 modelli tra i più venduti, la coppia massima fornita da propulsori diversi (a benzina, a gasolio e perfino elettrici), ma vicini per “cavalleria”.
TUTTI I PREZZI - Come di consueto, nelle ultime pagine di alVolante trovate il listino illustrato e commentato delle auto nuove (6919 tra modelli e versioni, con tutti i prezzi e le caratteristiche tecniche) e quello dell’usato, basato sulle quotazioni Eurotax, le più accreditate tra gli operatori del settore.