NEWS

Arrivano nuovi autovelox sulle autostrade

Pubblicato 07 marzo 2025

Da oggi verranno progressivamente attivati 26 nuovi tratti controllati dal sistema Tutor che rileva la velocità media dei veicoli, ma non solo. Ecco quali sono le autostrade interessate.

Arrivano nuovi autovelox sulle autostrade

DA NORD A SUD - A partire da oggi su 26 tratti autostradali gestiti da Autostrade per l’Italia (Aspi) saranno gradualmente attivati nuovi sistemi Tutor, in grado di rilevare la velocità media dei veicoli in un determinato tratto stradale, sanzionando automaticamente chi supera il limite. Il piano prevede l’implementazione progressiva delle tratte. Ecco quelle che sono soggette alla prossima attivazione del sistema:

  • 7 tratte sulla A1 Milano-Napoli: 4 tra chiusi e Monte San Savino in entrambe le direzioni, 1 tra Castelnuovo di Porto e Settebagni in direzione Roma e 1 tra l’Area di Servizio Tevere e Fabro in direzione Firenze;
  • 5 tratte sulla A27 Mestre-Belluno: tra il bivio con la A4 Milano-Brescia e lo svincolo con la Pedemontana; 
  • 5 tratte sulla A9 Lainate-Como-Chiasso: tra Saronno e Lomazzo Nord, sia in direzione Chiasso che in direzione Lainate;
  • 4 tratte sulla A14 Bologna-Taranto: tra Pesaro e Rimini Sud in entrambe le direzioni;
  • 5 tratte sulla A11 Firenze-Pisa Nord, tra Montecatini e Prato Est sempre in entrambe le direzioni.


VERSO i 2.000 KM - Con il posizionamento degli ultimi dispositivi, la rete di Aspi coperta dal monitoraggio sale a un totale di 1.800 km. Introdotto nel 2005 per disincentivare comportamenti scorretti alla guida, il servizio è gestito dalla Polizia di Stato, che ne programma le attività. La tecnologia ha lo scopo di aumentare la sicurezza dei viaggiatori, prevenendo i comportamenti pericolosi. L’elenco completo dei dispositivi attivi lungo la rete autostradale nazionale è disponibile sul sito della Polizia di Stato cliccando qui

NON SOLO LA VELOCITÀ - Il sistema Tutor rientra nell’ambito di Navigard, la piattaforma tecnologica che grazie a un complesso sistema di algoritmi è in grado di gestire e integrare i dati provenienti da diverse fonti: non solo il controllo della velocità, ma anche quello dei sorpassi dei mezzi pesanti fino al monitoraggio del rispetto dei limiti di massa consentiti, oltre che l’allarme per i veicoli contromano.  La piattaforma funziona grazie a radar, telecamere, server periferici e un sistema centrale che elabora tutti i dati raccolti. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Quello la
7 marzo 2025 - 14:49
El cellulare? Riescono a vedermi se uso il cellula… ehm, lo smartphone intendevo.
Ritratto di Oxygenerator
7 marzo 2025 - 14:50
Bene. E mi raccomando. Anche controllare i koglioni al cellulare…….
Ritratto di TDI_Power
7 marzo 2025 - 15:22
anche quelli che smanettano col televisore sulla plancia
Ritratto di Anacleto verde
7 marzo 2025 - 15:34
esattamente, anzi, sono molto peggio quei coglion4zzi con tablet da 39 pollici a guardar serie tv mentre sono alla guida. Andrebbero mandati in Siberia, da zio Vlad.
Ritratto di Oxygenerator
7 marzo 2025 - 20:24
Visto che evidentemente non lo avete, perché altrimenti sapreste la realtá delle cose, le spiego. Il tablet sulla plancia si può utilizzare con i comandi vocali. Mentre si guida le funzioni touch sono disabilitate. Quelli che smanettano sono tutti dei koglionazzi ignoranti al cellulare. Se arriva un messaggio, si può farselo leggere dal sistema e se si desidera, rispondere vocalmente. Lo stesso per le telefonate. Le funzioni delle app social, sono disabilitate, mentre si guida. Se volete alzare o abbassare la temperatura dell’abitacolo, lo si fa vocalmente. Il problema non è quasi mai la tecnologia, ma la scimmia koglionazza che non sa stare al mondo, che la guida…..
Ritratto di PONKIO 78
8 marzo 2025 - 11:52
La lettura dei messaggi e lo scriverli a voce, c’era già 10 anni fa nei telefoni apple
Ritratto di Andre_a
8 marzo 2025 - 15:55
Funzioni touch disabilitate? Complimenti a Bmw e a Tesla se è così, ma col touch delle auto che abbiamo a casa smanetti quanto vuoi anche con l'auto in movimento. Ovviamente non lo facciamo, ma non per blocchi dell'auto.
Ritratto di Oxygenerator
10 marzo 2025 - 08:41
Con bmw addirittura, se passo dal cellulare mentre guido anche solo per la mappa, ti risponde che non può dare indicazioni perchè l’auto è in movimento. Anche se lo fa il passeggero. Se invece si detta l’indirizzo a Siri ( io ho Apple ) ma a qualsiasi comando vocale uno abbia, l’automobile esegue le richieste. Tesla uguale ma si può passare direttamente al comando vocale di tesla, saltando il cellulare direttamente. Io li trovo stra comodi. Il touchscreen con tesla lo tocco solo quando devo usare il selettore di marcia. La tecnologia è facile e molto, molto comoda.
Ritratto di Andre_a
10 marzo 2025 - 10:39
Interessante, ma anche limitativo: da noi, se io guido la moglie gestisce mappe ed infotainment e viceversa se guida lei. Inoltre, con i comandi vocali non mi ci trovo bene, ormai li stiamo togliendo anche da casa. Potrebbe essere interessante un sistema come quello proposto qui sotto da PONKIO 78, ma nel frattempo penso che sia meglio lasciare al buonsenso che limitare troppo. Tieni comunque presente che quella che ritieni "realtà delle cose" è limitata ad un paio di marchi. Honda, Mercedes, Porsche, Volkswagen, Toyota e Nissan, ma immagino anche molte altre, hanno modelli nuovissimi che non bloccano il touch in movimento.
Ritratto di Oxygenerator
10 marzo 2025 - 13:01
Io vedo solo mappe e navigatori sugli schermi delle auto, in movimento. Non vedo tik tok, Instagram etc etc. magari vedo male io. Ma vedo invece, tanta gente col cellulare in mano ed hanno sicuramente il bluetooth in auto.
Ritratto di Miti
11 marzo 2025 - 14:52
1
Andre_a ha perfettamente ragione.
Ritratto di Ac83
8 marzo 2025 - 15:56
3
Pienamente d'accordo sulla quello che dici ma il fatto che sia possa fare tutto con i comandi vocali non vuol dire che tutti li usino,vale per qualsiasi tipo di supporto si usi,credo che come possa essere fonte di disturbo uno smartphone lo possa essere un infotainment di un'auto,la differenza la fa come vengono usati
Ritratto di PONKIO 78
9 marzo 2025 - 00:14
Ac83, cito le parole di Oxy tre risposte più in alto: “Quelli che smanettano sono tutti dei koglionazzi ignoranti al cellulare”…. Ha ragione Andre_a, e penso che prima o poi, per ridurre gli incidenti e le distrazioni, inventeranno un sistema obbligatorio che appena entri in auto se non colleghi il cellulare all’automobile, la macchina non si accende neanche…. Questione di tempo ed inventeranno anche questo, che a mio avviso sarà anche positiva come cosa e sicuramente si abbasserà ulteriormente il tasso di mortalità da incidenti stradali…
Ritratto di Andre_a
10 marzo 2025 - 10:47
Sì, l'obbligo di collegare il cellulare per mettere in moto l'auto mi piacerebbe
Ritratto di Miti
11 marzo 2025 - 14:54
1
Dove ho letto che stanno rinunciando ai monitor attaccati al cruscotto? Che vogliono ritornare ai tasti fisici???
Ritratto di Andre_a
11 marzo 2025 - 23:24
A me, sinceramente, gli infotainment piacciono, e più è grosso lo schermo meglio é. Però ci vogliono anche tasti fisici per le azioni più frequenti, non puoi fare tutto sul touchscreen
Ritratto di Oxygenerator
12 marzo 2025 - 08:17
Io faccio tutto a voce. Tranne che per il selettore di marcia che è a sfioramento sul tablet
Ritratto di Andre_a
12 marzo 2025 - 09:40
L'abbiamo capito. E fai bene ad usare i comandi vocali. Io però non mi ci trovo: un po' per la macchina che non capisce, un po' per gli altri passeggeri che pensano stia parlando con loro... e un po' anche per carattere mio, che già mi piace poco parlare con la gente, figuriamoci con una macchina.
Ritratto di Merletti Felice
12 marzo 2025 - 14:57
Oxy sulla mia belva (Kia Picanto) eccome funziona il Touchscreen quando l'auto è in movimento, in quanto alla categoria delle scimmie koglionazze non ho paura di rientrarci visto che orgogliosamente non posseggo uno Smartphone, mi fanno pena e rido quando passegiando vedo tutti quei geni che se non guardano il telefono sembra che gli manchi il respiro. :-)))))
Ritratto di Oxygenerator
12 marzo 2025 - 15:15
Orpolà. Cosa intende con funziona ? Sono abilitate le app dei social ? Questo intendo. Anche il mio tablet funziona. Ma è inibito in alcune funzioni specifiche.
Ritratto di Merletti Felice
12 marzo 2025 - 18:29
Oxy no le app dei social non sono state abilitate ma tutte le funzioni dell'auto inclusa la radio funzionano, anche se queste si possono comandare anche dal volante, persino le varie impostazioni si possono fare mentre sei in marcia.
Ritratto di Truman200
7 marzo 2025 - 15:00
Ormai schiavi dei sistemi tecnologici, controllati a vista, alla faccia della legge sulla privacy, la cassazione che dice? Rimborsi a chi viene da fuori?
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
7 marzo 2025 - 15:12
riusciranno ad individuare anche le signore che utilizzano l'ovetto vibrante durante la guida
Ritratto di Quello la
7 marzo 2025 - 15:18
Kinder? Chicco? A quale ovetto ti riferisci, caro Nonmene? :-P
Ritratto di Gianni.ark
8 marzo 2025 - 22:37
Ma l'ovetto vibrante le signore mica lo tengono in mano... basta posizionarlo quando si parte poi va da se... e se lo collegano alla presa USB neanche si scarica... :-))))))
Ritratto di TDI_Power
7 marzo 2025 - 15:26
Quindi riassumendo le autostrade italiane costano una follia però almeno si può andar veloce, ah no... nemmeno quello, ma allora a che cosa caxxxo servono? Tanto vale andare sulle statali piene zeppe di truffavelox pure quelle ma almeno non paghi pedaggio col sangue
Ritratto di TDI_Power
7 marzo 2025 - 15:29
PErchè non multano i camionari che invadono la corsia centrale senza freccia (occupandola decine di km) per sorpassare l'altro camion che viaggia a 89 km/H creando rallentamenti e pericolo di incidenti?
Ritratto di Lele_1998
7 marzo 2025 - 16:02
3
se riescono a individuare i sorpassi dei mezzi pesanti non capisco perché non rilevare chi si piazza al centro con la corsia di destra libera. Accettiamo a testa china i 130, su tratti che potrebbero avere limite 150, ma è ridicolo nel 2025 far finta che non ci sia questo enorme problema sulle autostrade ben pagate italiane. I coglion perennemente in mezzo sono quelli che fanno traffico e rallentamenti in uscita e in entrata, inutile dire che sono più pericolosi di chi fa i 150 nella corsia adatta libera
Ritratto di Edo-R
7 marzo 2025 - 16:12
Auto sempre più avanzate e prestanti ma sul fronte limiti si va in regresso. Sono più i momenti della giornata e della settimana con poco traffico che uno potrebbe macinare km a 180km/h senza ALCUN pericolo, quindi lasciare la possibilità di viaggiare più veloci con limiti dinamici sarebbe innovativo almeno sul dritto eh dai!
Ritratto di CR1
9 marzo 2025 - 05:11
NON per dire ma tu quando guidi e trovi traffico molto trafficato in quale corsia stai sul tratto con tre corsie ? Perennemente sulla terza e ti la menti che nella seconda ti sorpassano? Ti butti sulla prima e sorpassi appena puoi cioè mai?
Ritratto di Lele_1998
10 marzo 2025 - 13:49
3
terza corsia, sempre. E si va sempre più veloci. Si fa superamento, all'occasione sorpasso in seconda e rientro in terza corsia. Il problema è che chi sta al centro crea code e traffico. Ogni giorno nelle principali arterie si fanno rallentamenti di svariati km, e la colpa è di chi sta al centro e di chi non si mette a destra.
Ritratto di CR1
10 marzo 2025 - 14:47
A dx e centro i camion......... Viaggiate in teem???
Ritratto di Il Bavarese
7 marzo 2025 - 16:08
Interessante la A9, peccato che le targhe svizzere che la fanno in modalità formula1 se ne stra fregano
Ritratto di Trattoretto
7 marzo 2025 - 21:57
Non impensieriscono il guidatore di T03 o Panda elettrica
Ritratto di NF1991
8 marzo 2025 - 14:22
3
Ben venga il controllo dei sorpassi dei mezzi pesanti, ma sarà soltanto nei punti vicini al tutor. Mi capita troppo spesso in autostrada che qualche maledetto con il tir mette la freccia all'ultimo secondo e inizia a sorpassare fregandosene se gli sto a 2 metri di distanza. Ma questa è una cosa che andrebbe controllata anche sulle auto. Io sono deficiente che aspetto di avere via libera a sinistra per sorpassare? C'è gente che se ne sbatte e, feccia o no, prende e si immette creando situazioni di pericolo. Si credono tutti Ayrton Senna in autostrada, poi su una strada tutta curve vanno a 50. oppure ci sono i mentecatti in corsia centrale a 100 che creano intralcio e non puoi sorpassarli né a destra né a sinistra se sopraggiungono macchine a velocità elevata.
Ritratto di Rav
8 marzo 2025 - 20:02
4
Purtroppo credo che il controllo sui sorpassi dei camion valga in tema di "divieto di sorpasso" e non su come lo effettuano. Ce ne sono di davvero indecenti. E sarebbe pure ora che controllassero anche i pullman, che te li trovi in corsia di sorpasso ai 100, soprattutto la notte.
Ritratto di AZ
8 marzo 2025 - 18:47
Molto bene. Più autovelox, più multe, più soldi per le strade.
Ritratto di Lorenz99
8 marzo 2025 - 19:14
IL SOLITO SPETTACOLO FARSESCO.FANNO FINTA DI INTERESSARSI ALLA SICUREZZA, MA CON LE TELECAMERE. FAR GIRARE PIÙ PATTUGLIE?NO.RIDUZIONE DEI PEDAGGI?MANCO A PARLARNE.DA 6 ANNI, LA MAGISTRATURA ITALICA STA ANCORA CERCANDO DI CAPIRE COME SONO MORTI 43 CLIENTI DI AUTOSTRADE CONTRO L'ITALIA S.P.A., CHISSÀ QUANTI ANNI ANCORA CI VORRANNO, CHISSÀ FORSE, I REGISTRI DI MANUTENZIONE SARANNO SCRITTI IN ARABO E QUINDI POCO COMPRENSIBILI.
Ritratto di Rav
8 marzo 2025 - 19:57
4
Il tutor è l'unico sistema di controllo della velocità sul quale son d'accordo, francamente. Tolto qualche velox ben piazzaro e ben segnalato il resto lo leverei, magari mettendo il tutor anche su qualche strada extraurbana pericolosa, con un limite sensato. Per quel che riguarda i sorpassi tra mezzi pesanti, bene la rilevazione, ma fin tanto che non li vieteranno, consente doli solo nei tratti a 4 corsie, ci saranno sempre parecchi ingorghi e un problema di sicurezza. Poi certo, incidono anche quelli che stanno in mezzo, ma il mezzo pesante che ai 95 si butta in mezzo per sorpassare quello a fianco che fa i 93 farà sempre più da tappo.
Ritratto di Paolozz
9 marzo 2025 - 16:11
I teslari possono stare tranquilli. A meno che non ci siano tratte sotto i 90 all’ora.
Ritratto di servalanbis
10 marzo 2025 - 10:19
sopratutto il sorpasso dei mezzi pesanti,e guida con cellulare
Ritratto di marcoveneto
10 marzo 2025 - 10:20
La A27 si interseca a Venezia nella Milano-Trieste, non di certo nella Milano-Brescia! Comunque parlando appunto della A27, sarebbe un tratto da 150 km/h, velocità mai autorizzata e che mai autorizzeranno per motivi ignoti.
Ritratto di Rush
10 marzo 2025 - 10:31
Caspita menomale che l’ho letto. Proprio oggi devo andare in Svizzera e solitamente nel tratto dove l’hanno attivato sono poco rispettoso dei limiti… -:)))
Ritratto di Miti
11 marzo 2025 - 14:56
1
Con quella tua bestia non so come hai ancora la patente, Rush...
Ritratto di Rush
11 marzo 2025 - 19:43
-:)))

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 12 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser