GIOCHI DI LUCE - La nuova Audi A3 Sportback sarà in prevendita da marzo 2020 e nelle concessionarie entro giugno. Giunto alla quarta generazione, questo modello (ora solo a 5 porte) si è sempre evoluto nel solco della continuità: le sue linee infatti restano tese ed equilibrate, ma è evidente il tentativo di rendere più dinamico l’insieme, perché la quarta generazione dell'A3 ha fiancate concave, la mascherina ancora più ampia e inediti fregi nel fascione, che mettono in risalto le prese d’aria. I fari a led (di serie), come da tradizione per la casa tedesca, diventano un vero e proprio elemento di stile: più snelli e sagomati del vecchio modello, nella versione a pagamento con luci a matrice sono dotati ciascuno di 15 diodi luminosi, che creano effetti di luce diversi a seconda dell’allestimento (orizzontali per l’A3 Sportback, verticali per la sportiva Audi S3). Sbloccando le portiere, inoltre, accolgono il guidatore con effetti luminosi. Anche i fanali sono più filanti.
FONDO PIATTO - A migliorare l’estetica dell’auto contribuiscono anche i rinnovati specchietti laterali, che insieme al fondo carenato impattano positivamente sull’aerodinamica dell'Audi A3 Sportback 2020: il suo coefficiente di penetrazione dell’aria (il Cx) è di soli 0,28, a vantaggio di consumi e silenziosità alle forti andature. Per alcuni motori sono previste le prese d’aria ad apertura controllata: grazie ad un piccolo motore elettrico, si aprono quando l’auto ha bisogno del massimo raffrescamento e si chiudono quando non necessario, al fine di ottimizzarne l’aerodinamica. Per raffreddare i freni anteriori, inoltre, l’Audi ha incanalato i flussi d’aria provenienti dal vano motore e li ha fatti scorrere attraverso i passaruota, al fine di non peggiorare il Cx; a vettura ferma, è compito di una ventola portare aria fresca ai freni.
QUESTIONE DI CM - Basata su un’evoluzione del pianale MQB a trazione anteriore o integrale, lo stesso delle “cugine” Seat Leon e Volkswagen Golf (i tre marchi fanno parte del Gruppo Volkswagen), l'Audi A3 Sportback 2020 del 2020 è lunga 434 cm, 3 cm in più dell’edizione attuale, e guadagna anche 3 cm di larghezza (raggiunge i 182 cm), ma non cresce di altezza (143 cm) e nel passo di 264 cm. Invariato il baule: è di 380 litri con il divano in uso, di 1.200 ripiegando gli schienali.
CURATO E SPORTIVO - L’interno della nuova Audi A3 Sportback appare ben fatto e di qualità, doti che già distinguevano il vecchio modello, ma è evidente che l’insieme ha ora un look più moderno e dinamico, in particolare grazie ai rivestimenti in nero lucido per plancia e consolle. Sono distintivi l’alto tunnel centrale, le due bocchette ai lati del cruscotto e la consolle leggermente orientata verso il guidatore, mentre la seduta del guidatore è lievemente ribassata rispetto al vecchio modello. La strumentazione è solo digitale: ha uno schermo di 10,25” di 12,3”, ma solo il secondo può variare la grafica degli strumenti. Optional l’head up display, che proietta sul parabrezza informazioni a colori utili alla guida (fra queste, la velocità e le indicazioni del navigatore satellitare). Al centro della plancia c’è lo schermo a sfioramento di 10,1”, che sovrasta i tasti per la regolazione del “clima”.
C’È ALEXA - Dallo schermo di 10,1” si controlla il nuovo sistema multimediale MIB 3, con una potenza di calcolo superiore di 10 volte all’MIB 2 dell’Audi A3 Sportback in via di “pensionamento”. È connesso ad internet, apprende con il tempo le abitudini del guidatore (arrivando a suggerirgli automaticamente un nuovo percorso in base alle condizioni del traffico) e supporta i comandi vocali, anche se questi vengono pronunciati in modo naturale: ad esempio è possibile chiedergli di trovare il più vicino ristorante italiano. Da metà 2020 sarà disponibile l’assistente vocale Amazon Alexa, con il quale controllare luci e altri dispositivi casalinghi (purché compatibili). L’Audi A3 2020 è dotata inoltre dei servizi Car-to-X: dove abilitati, per il momento solo nelle città tedesche di Ingolstadt e Düsseldorf, l’auto ottiene informazioni dalle infrastrutture stradali e informa in tempo reale il pilota su eventuali incidenti, maltempo o sulla stima dei parcheggi in un’area della città.
GUIDA ASSISTITA - La lista di accessori e personalizzazioni è molto ricca per l’Audi A3 Sportback del 2020, ordinabile con ruote da 16” a 19” di diametro, l’assetto sportivo ribassato di 1,5 cm e gli ammortizzatori a controllo elettronico, che riducono di 1 cm l’altezza da terra rispetto alla A3 Sportback standard e variano il molleggio a seconda delle condizioni del fondo stradale. Non mancano i sistemi di assistenza alla guida, dalla frenata automatica al sistema contro l’involontario cambio di corsia, passando per l’assistente al parcheggio automatico e il monitoraggio dell’angolo cieco, ma la punta di diamante è l’Adaptive Cruise Assist: è un regolatore di velocità adattativo funzionante fino a 210 km/h, che porta all’arresto dell’auto in caso di ingorgo e alla successiva ripartenza (solo quando è presente il cambio robotizzato). Il sistema regola la velocità in base ai dati del navigatore o del Car-to-X.