LOOK DINAMICO - Già ordinabile, ma nelle concessionarie italiane da aprile 2020, la crossover elettrica Audi e-tron Sportback è sostanzialmente analoga alla e-tron, rispetto alla quale “veste” una carrozzeria più dinamica e filante. Dalla e-tron riprende l’architettura con due motori elettrici: la versione e-tron Sportback 50 Quattro, da 75.400 euro, ha 313 CV di potenza complessiva e batterie da 71 kWh di capacità; la e-tron Sportback 55 Quattro parte invece da 87.400 euro e adotta batterie da 95 kWh, che alimentano motori per complessivi 360 CV (incrementabili a 408, per una durata di 8 secondi). A parità di allestimento, la l’Audi e-tron Sportback costa 2.300 euro in più della e-tron.
COS’HA DI SERIE - L’Audi e-tron Sportback è disponibile in tre allestimenti. Quello di primo livello ha compresi nel prezzo i cerchi di 19”, i fari a led, l’apertura motorizzata del portellone, il “clima” automatico bizona (ha la funzione per riscaldare o raffrescare l’abitacolo prima di salire a bordo), le sospensioni regolabili con molle ad aria, il cruscotto digitale e due schermi di 10,1” nella consolle, uno per i servizi di bordo e l’altro per il sistema multimediale connesso alla rete. Non mancano la frenata automatica anti-tamponamento e anti-investimento, il sistema contro l’involontario cambio di corsia, l’assistenza al parcheggio con telecamere e il regolatore di velocità adattativo.
OPTIONAL GLI AIUTI ALLA GUIDA - L’allestimento di secondo livello si chiama Business e costa 5.700 euro in più, ma aggiunge le ruote di 20”, rifiniture metallizzate per la carrozzeria, il poggia-gomito centrale regolabile in lunghezza, i sedili in pelle, le luci a led per l’illuminazione interna soffusa e due prese usb per i sedili posteriori. La più ricca Audi e-tron Sportback S line, che prevede un extra di 1.900 euro rispetto alla Business, ha compresi nel prezzo il kit estetico S line per la carrozzeria e tarature sportive per le sospensioni ad aria. Si pagano a parte la vernice metallizzata (1.210 euro), i fari a matrice di led (1.750 euro) e gli aiuti alla guida, che rientrano in pacchetti: l’Innovative Assistant costa 3.250 euro e include i fari a matrice di led, il sistema che riproduce i cartelli stradali nel cruscotto, il monitoraggio degli angoli ciechi negli specchietti e il regolatore di velocità adattativo.