NOVITÀ SPORTIVA - Al Salone di Ginevra che aprirà i battenti tra pochi giorni, l’Audi porterà una novità assoluta: il primo modello “Q” in allestimento RS, cioè il più sportivo della gamma. Protagonista della “premiere” sarà l'Audi RS Q3, cioè la suv più piccola delle tre presenti nel listino della casa (le altre due sono la Q5 e la Q7).
UNA COPPIA DA “ELETTRICA” - Sotto il cofano dell'Audi RS Q3 c’è il 5 cilindri turbo di 2.480 cc TFSI, a iniezione diretta di benzina, che pur offrendo una potenza di 310 CV dichiara un consumo medio di 11,3 km/l. La potenza massima è erogata nell’arco di regimi da 5.200 a 6.700 giri, con il valore di coppia massima di 420 Nm che è disponibile addirittura da 1.500 a 5.200 giri. Neanche fosse un propulsore elettrico.
MOTORE E ROMBO REGOLABILI - Per i più esigenti, oltre alle sue doti di base, il motore offre la possibilità di scegliere tra tre regolazioni diverse: auto, comfort e dynamic. Il sistema consente di regolare le valvole dell’impianto di scarico e modificare la risposta dell’acceleratore che nella modalità dynamic è più immediata con un suono più intenso.
NON SOLO SCATTANTE - Da tutto ciò derivano le elevate prestazioni dell’Audi RS Q3: scatta da 0 a 100 km/h in 5,5 secondi, mentre la velocità massima è autolimitata a 250 km/h. Sul fronte del contenimento dei consumi (e delle emissioni di CO2) è da segnalare la presenza di serie del sistema stop&start, anch’essa una “premiere”.
TRASMISSIONE AL TOP - Il cambio dell'Audi RS Q3 è l’S tronic a 7 rapporti, che può essere utilizzato nei programmi D e S oppure innestando le marce manualmente con i bilancieri al volante o la leva selettrice. La trazione sulle quattro ruote basata sulla frizione lamellare a gestione elettronica e comando idraulico, collocata sull’asse posteriore.
DISCHI FRENI ALLEGGERITI - Particolarmente curato è l’impianto frenante dell'Audi RS Q3, con dischi anteriori forati e autoventilanti, di 365 mm di diametro. Il profilo esterno dei dischi ha disegno ondulato, che permette di avere un chilogrammo di peso in meno sull’asse anteriore. La Audi RS Q3 monta di serie cerchi in lega leggera da 19”, ma c’è la possibilità di scelta su tre proposte optional di cerchi da 20”.
PERSONALITÀ BENE IN VISTA - L'Audi RS Q3 non nasconde la sua natura di sportiva. Elementi specifici che la enfatizzano sono le modanature sulla carrozzeria, i mancorrenti in alluminio opaco sul tetto, i profili sottoporta, la calandra nera lucida con design a nido d’ape e i paraurti anteriori RS con logo “quattro” nella presa d’aria inferiore. Completano il quadro un grande spoiler sul tetto, il paraurti posteriore con ampio diffusore e terminale di scarico ellittico nonché il logo RS Q3.
INTERNO IN SINTONIA - Anche nell’abitacolo il tono generale è di tipo sportivo: il quadro strumenti è dotato di quadranti grigi con scale bianche e lancette rosse. Dal menu RS del sistema d’informazione è possibile avere la pressione di sovralimentazione, la temperatura dell’olio e il cronometro. Cuciture a contrasto in grigio pietra decorano la leva selettrice e il volante multifunzione a tre razze appiattito nella parte bassa.

DI SERIE O OPTIONAL C’È TUTTO - Di serie l’Audi RS Q3 dispone del sistea plus di assistenza nelle manovre di parcheggio, l’“Audi sound system” con dieci altoparlanti, i fari xeno plus e i gruppi ottici posteriori LED. L’elenco degli optional amplia poi le possibilità di allestire la RS Q3 nel modo più completo, comprendendo i più moderni dispositivi di assistenza alla guida e un ricco equipaggiamento in materia di multimedialità, al cui top vi è il navigatore con disco rigido MMI Navigation plus. Ci sono poi il sistema audio della Bose con 14 altoparlanti e potenza di 465 Watt, il telefono Bluetooth online che assieme all’hotspot WLAN permette di connettere la vettura a Internet. Tra i vantaggi del sistema, quello di poter usufruire dei servizi previsti dal sistema Audi Connect.
PER L’AUTUNNO - L'Audi RS Q3 porterà a otto i modelli “RS” nella gamma Audi e sarà disponibile in otto colori. Le consegne inizieranno nell’autunno 2013. Di prezzi non se ne è ancora parlato.