NEWS

Bentley: un V8 plug-in al posto del W12

Pubblicato 20 maggio 2024

La versione aggiornata della Continental GT porterà al debutto un V8 PHEV con 782 CV di potenza e 1.000 Nm di coppia, che manda in pensione l’iconico W12.

Bentley: un V8 plug-in al posto del W12

SI ISPIRA ALLA BATUR - Mancano pochi giorni al debutto della versione aggiornata della Bentley Contiental GT, la coupé di extra lusso che si rinnova dopo sei anni di presenza sul mercato. La casa inglese ha diffuso le prime immagini nelle quali la vettura è ancora camuffata, ma possiamo già intravedere che da un punto di vista stilistico le modifiche saranno concentrate soprattutto nella parte frontale, che prende ispirazione dalla fuoriserie Bentley Batur.

ADDIO W12 - Le modifiche apportate alla nuova Bentley Contiental GT saranno parecchie e per questo il costruttore la definisce una “nuova generazione”. La principale novità tecnica è certamente il debutto di un nuovo powertrain ibrido plug-in che manda in pensione il precedente motore con i 12 cilindri disposti a doppia V.

POTENZA DA VENDERE - Denominato Ultra Performance Hybrid il nuovo powertrain è basato su un V8 biturbo abbinato a un motore elettrico inserito nel cambio automatico. La casa di Crew dichiara una potenza complessiva di sistema di 782 CV e una coppia di 1.000 Nm, mentre la percorrenza con il solo motore elettrico è di 80 km, grazie alla batteria ricaricabile dall’esterno. Pur essendo molto più prestazionale rispetto al W12, nel ciclo di omologazione WLTP, il V8 PHEV emette solo 50 g/km di CO2.

UN SUONO PIENO - La Bentley ha dichiarato di aver lavorato molto per conferire al nuovo V8 ibrido plug-in, che sarà poi utilizzato anche per gli altri modelli del costruttore come Flying Spur e Bentayga, un rombo pieno e non artificiale, come dimostra il video qui sotto.

VIDEO


Aggiungi un commento
Ritratto di Tistiro
20 maggio 2024 - 12:19
Si 780 cavalli 2 tonnellate e 50g/km di co2. Problemi ambientali risolti.
Ritratto di deutsch
20 maggio 2024 - 13:35
4
peserà ben più di due 2000kg visto che la w12 ne pesa 2300
Ritratto di Gordo88
20 maggio 2024 - 12:20
1
Certo fa 50g co2/km, quando si decideranno a cambiare il ciclo di omologazione per le plug in..
Ritratto di deutsch
20 maggio 2024 - 13:34
4
è anni che viene detto ma chi deve aggiornare non aggiorna..... e ci teniamo il vecchio metodo. beh sicuramente l'acquirente non avrà problemi a ricaricare a casa
Ritratto di Gordo88
20 maggio 2024 - 16:56
1
In realtà i possessori li utilizzano come più come full hybrid quindi si tratta di consumi ed emissioni irrealistici ( dagli studi risultano da 3 a 5 volte quelli riportati)
Ritratto di deutsch
20 maggio 2024 - 17:04
4
mah quello è vero fino ad un certo punto. era un caso uscito principalmente sulle auto aziendali e posso capire che il dipendente sia poco invogliato anche per problemi di rendicontazione e rimborso oppure per impossibilità. ma fuori d questi casi leggo di tanti possessori di plugin che la usano con soddisfazione nel modo corretto
Ritratto di Tistiro
20 maggio 2024 - 17:09
Cioè poco efficiente in elettrico, poco in fullhybrid, per nulla in termico
Ritratto di deutsch
20 maggio 2024 - 17:16
4
due in uno è sempre così, come i 4 stagioni, vanno meno bene delle estive e delle invernali, ma le scelgono per non dover prendere uno e l'altro.
Ritratto di Tistiro
20 maggio 2024 - 19:28
Il paragone regge poco. I 4 stagioni a freddo vanno meglio degli estivi e a caldo meglio degli invernali. Non è caciara, molti tengono le invernali per finirle prima di cambiarle o addirittura le tengono tutto l anno per qualche annata. Come chi tiene le estive in inverno e catene nel bagagliaio. Provate a vedere quante auto montano gli invernali d estate e vi stupirete.
Ritratto di deutsch
20 maggio 2024 - 22:51
4
e le plugin possono percorre molti km senza problemi di ricarica grazie delle bev e possono spostarsi in elettrico per un po cosa che le termiche non possono fare. non sono un fan delle plugin ma se usate nella maniera giusta possono essere una buona soluzione per qualcuno
Ritratto di Gordo88
20 maggio 2024 - 17:12
1
www.alvolante.it/news/ibride-plug-in-costi-ed-emissioni-reali-superiori-a-amologati-381085
Ritratto di deutsch
20 maggio 2024 - 17:20
4
lo abbia già detto sopra, il ciclo di omologazione ma si adatta alle plugin perchè considera un breve tratto che può essere fatto quasi tutto in elettrico. se non lo modifica il legislatore non ci possiamo fare niente se non difenderci con l'informazione grazie alla quale si scopre che l'auto non fa 60km/l ma ne farà di più o di meno a seconda della frequenza on le ricariche
Ritratto di Gordo88
20 maggio 2024 - 17:40
1
Infatti era in risposta la tuo "sentito dire"
Ritratto di deutsch
20 maggio 2024 - 17:41
4
ok.
Ritratto di Road Runner Superbird
20 maggio 2024 - 14:40
Giusto! Non capisco perché noi comuni mortali dobbiamo andare in giro con ronzini elettrici mentre i ricchi devono girare in 12 cilindri. Che siano ronzini per tutti!
Ritratto di nano75
21 maggio 2024 - 19:39
Esistono anche auto performanti a 4 o 6 cilindri senza convertirsi all'elettrico o essere degli sceicchi
Ritratto di Newcomer
20 maggio 2024 - 16:29
Plug-in la soluzione peggiore
Ritratto di THORO
20 maggio 2024 - 18:33
ua no :( chi sarà la prossima vittima? Spero che Ferrari continui per sempre, insieme a Lamborghini
Ritratto di Road Runner Superbird
20 maggio 2024 - 20:12
Una cosa è certa: la Mustang (coupé e cabriolet) non sarà mai elettrica. "Una cosa che posso promettere, tuttavia, è che non realizzeremo mai una Mustang completamente elettrica." L'amministratore delegato afferma che si batterà per mantenere in produzione i motori a combustione e i cambi manuali il più a lungo possibile, costruendo V8 "finché Di o e i politici ce lo permetteranno".
Ritratto di Oxygenerator
21 maggio 2024 - 08:15
Le promesse lasciano il tempo che trovano. Questi, per 2 spicci, cambiano subito idea. Tutti.
Ritratto di Ilmarchesino
20 maggio 2024 - 20:20
3
Io un w12 nn l ho mai guidato.mi sono Fernato al w8 della Ferrari Mondial..per cui nn so cosa si prova ma credo che chi abbia avuto il w12 difficilmente gradirà un w8 per giunta ibrido plugin.
Ritratto di Challenger RT
21 maggio 2024 - 00:54
Neanch’io ho guidato un W12 ma ho guidato per alcuni anni un V12 e ho un V8. La differenza tra V12 e V8 è facilmente riscontrabile: innanzitutto il suono molto lineare, quasi un sibilo, e al contempo possente del 12 cilindri a V dovuto alla regolarità della successione degli scoppi unita al numero superiore di cilindri. Il V8, invece è caratterizzato da una certa irregolarità degli scoppi che si notano anche per il minor numero di cilindri e che conferiscono al motore il suo tipico borbottio. Invece il W12 è più simile ad un V8 che ad un V12 perché anche esso a causa della sua struttura presenta scoppi nei vari cilindri che non si susseguono in modo regolare ma si alternano da un cilindro all’altro saltando quello che nel V12 sarebbe il cilindro successivo. Credo quindi che chi acquisterà questa Bentley V8 non rimpiangerà la W12 almeno per il suono del propulsore
Ritratto di Challenger RT
21 maggio 2024 - 00:57
P.S. La Ferrari Mondial era V8 e non W8
Ritratto di Ilmarchesino
21 maggio 2024 - 08:20
3
Lo so scusami errore di scrittura. Ma tu passeresti dal v12 al v8 plug-in??
Ritratto di Challenger RT
21 maggio 2024 - 23:51
Questa Bentley la prenderei anche V8 plug-in solamente per le ciglia dei fari anteriori in stile Fiat 600!
Ritratto di Ilmarchesino
22 maggio 2024 - 01:12
3
Meno male che nn hai nominato la panda...ahh la.fiat 600 detta al mercato il design!!! Ah aha
Ritratto di Alsolotermico
21 maggio 2024 - 12:29
V8 plug in...si preannuncia un disastro...per avere alla fine un peggiore risultato in tutto rispetto al W12.
Ritratto di Quello Li
21 maggio 2024 - 12:58
HO PROVATO, PAGANDO, PRIMA LA F12 BERLINETTA E POI LA GTC4L CON LE RUOTE STERZANTI E CON IL SISTEMA 4X4 BREVETTATO DA FERRARI. CHE DIRE: CYBERSPAZIO.