NEWS

BMW Compact Sedan: la berlina d'ingresso

20 novembre 2015

Questa concept dovrebbe anticipare la berlina a 4 porte della famiglia BMW Serie 1 destinata a sfidare la Mercedes CLA.

BMW Compact Sedan: la berlina d'ingresso
UNA NUOVA SFIDA - La BMW si appresta a lanciare una berlina più piccola della Serie 3, da considerarsi avversaria diretta delle Audi A3 Sedan e Mercedes CLA. Il modello viene oggi anticipato dalla BMW Concept Compact Sedan, esposto al Salone dell’automobile di Guangzhou. La scelta della Cina non è casuale, essendo il mercato più ricettivo nei confronti delle auto con questo tipo di carrozzeria, insieme agli Usa, mentre in Europa sono una tipologia sempre meno gradita.
 
ARRIVA NEL 2017 -  Il suo stile è dinamico e raffinato, tipicamente BMW. Il frontale appare grintoso e caratterizzato da un'ampia doppia griglia e dai fari sfuggenti; la fiancata è attraversata da una profonda nervatura, mentre il posteriore si rivela compatto e raccolto. La versione definitiva che vedremo nelle concessionarie nel 2017 sarà meno estrema, ma le forme dovrebbero essere molto simili a quelle della BMW Compact Sedan tranne per i dettagli più elaborati, come i terminali, gli specchietti affusolati e ruote di ampio diametro di 20 pollici. Anche per l’abitacolo l’impronta generale dovrebbe restare quasi del tutto invariata, tranne per le finiture più stravaganti. 
 
BMW Concept Compact Sedan
 
TRAZIONE ANTERIORE - La BMW non ha svelato per il momento alcuna informazione di natura tecnica. Anche se gli appassionati della marca tifano per una soluzione a trazione posteriore pare ormai certo che tutte le BMW più piccole della Serie 3 siano destinate ad utilizzare il pianale a trazione anteriore introdotto sulla Serie 2 Active Tourer, che poi è lo stesso di tutte le Mini più recenti. Quindi la nuova BMW Serie 1 berlina, derivata da questa Compact Sedan, quasi certamente sarà una trazione anteriore con la possibilità di scegliere l'integrale sulle versioni più prestigiose.
 
3 E 4 CILINDRI - La scelta della piattaforma pregiudica la disponibilità dei motori a sei cilindri in linea. In ogni caso, si potrà scegliere tra i nuovi 3 cilindri 1.5 oppure 4 cilindri 2.0, tutti turbo, disponibili con alimentazione diesel o benzina, con potenze fino a 231 CV. È molto probabile l’arrivo di una variante ibrida, soluzione che ha già fatto il suo esordio sulla BMW Serie 2 Active Tourer.


Aggiungi un commento
Ritratto di Gianni.ark
20 novembre 2015 - 16:08
A me questo tipo di auto piacerebbe pure e questa è stupenda ma di tanto in tanto ho la necessità di caricare la bici in macchina e senza un ampio portellone è praticamente impossibile.
Ritratto di MAXTONE
21 novembre 2015 - 15:16
Sono pronto a scommettere sin d'ora che nei prossimi anni assisteremo a un grande ritorno delle piccole berline a tre volumi che non saranno più brutte e cheap come avveniva negli anni 80 (Corsa TR, Polo Coupé) e 90 (Fiat Brava, Megane Classic, 307 berlina, forse la meno peggio) ma diventeranno desiderabili, dinamiche e sportive come l'Audi A3 Sedan, la CLA e appunto questa nuova proposta di BMW. Superfluo aggiungere che molti di quelli che erano passati ai crossover li abbandoneranno per tornare ad abbracciare la forma più bella di auto. Ci vorrà tempo ma succederà: Chi avrebbe mai immaginato negli anni 70 dei pantaloni a campana che saremmo passati a quelli attillati con l'orribile risvolto all'insù alla Michael Jackson? Inorriditi, nei 90 abbandonammo quello stile anni 80 per passare a quello larghissimo che ci ha accompagnati fino a neanche dieci anni fa quando poi sono tornate di moda nuovamente le orride braghe attillate. Ma già qualcosa sta cambiando, per dire, nella moda femminile le donne stanno passando ai pantaloni palazzo, quelli con la gamba larga per capirci, e sono certo che anche noi uomini, stufi di stare costretti in stretti leggins in denim, torneremo a indossare pantaloni degni di questo nome abbandonando ancora una volta quelli stretti...tutto questo per dire: Anche se la moda dei suv dura da 10 anni e tutti i costruttori stanno facendo a gara a chi ne sforna di piu in tutti i segmenti, non pensate che tale tendenza possa durare in eterno, si assesterà e la berlina tornerà alla grande. Chevrolet lo aveva capito da tempo con la Cruze che ha avuto grande successo in Europa, FCA lo ha capito adesso e ha presentato la Tipo, ora anche i Premium ci si sono messi.E' solo una questione di tempo: Dieci anni, non uno di più.
Ritratto di Flavio Pancione
22 novembre 2015 - 01:15
8
Probabile, tanto la segmento D di turno sale ogni anno di prezzo. Le Cla e le A3 sedan di turno sono belle e furbamente costosissime, insomma sarei contento di vedere belle linee in giro al posto di suv ma allo stesso tempo triste perchè si va verso segmento C standard e prevedibili come al solito. A me stavano più simpatiche le mid-size europee accorciate come CLC, Serie 3 compact, che poi quest'ultima ha proseguito concettualmente il filone sotto il nome di Serie 1..
Ritratto di toto'lemoko
20 novembre 2015 - 16:09
Spettacolo...BMW rimane il top, punto di riferimento. Cerchi una vettura da acquistare? Prima di farlo si va a vedere il pari budget nella casa bavarese.
Ritratto di Flavio Pancione
20 novembre 2015 - 16:27
8
Bella esteticamente, quanto piuttosto triste la situazione
Ritratto di toto'lemoko
20 novembre 2015 - 16:49
la situazione in medio-oriente??
Ritratto di Flavio Pancione
20 novembre 2015 - 17:13
8
La situazione meccanica
Ritratto di DGT
21 novembre 2015 - 10:07
Concordo, non ne posso più di questa mania di utilizzare motorizzazioni a tre cilindri, li trovo poco fluidi e se spremuti a dovere, al fine di cavagli delle prestazioni, consumano molto di più dei corrispettivi motori 4 cilindri di pari potenza( e parlo per averli personalmente provati), ma si sa le case automobilistiche al fine di ottemperare a quanto richiesto dalle normative europee, per abbassare la media della CO2 prodotta dall'intera produzione dei propri modelli, ricorre a questo tipo di scelte per cui non potendo e non volendo modificare i modelli più prestazionali sia in termini di potenza che di cubatura, crea dei modelli di ingresso con il motorino del Piaggio "Si".
Ritratto di Flavio Pancione
21 novembre 2015 - 10:12
8
In termini puramente pratici, non è vero, non sono malvagi, la fluiditá la hanno anche loro, anzi fin troppa!! Proprio per via della loro lineritá non hanno nessun "sprazzo" di coppia che aiuta nelle auto più grandi (salvo eccezioni come i8). Però i consumi sono più o meno quelli, le prestazioni per nulla esaltati...
Ritratto di zero
22 novembre 2015 - 00:25
Condivido in pieno. Il fatto è che, purtroppo, piaccia o non piaccia, i tre cilindri temo si diffonderanno sempre più a tappeto.
Ritratto di MAXTONE
20 novembre 2015 - 19:58
Stavo per scriverlo Io Fla': Una splendida berlina compatta a trazione posteriore come fosse la moderna riedizione della E30! Poi ho letto TA e vabbe'. Comunque molto piacevole.
Ritratto di Flavio Pancione
20 novembre 2015 - 20:37
8
Piacevole si ma finisce qua. Che trauma.. Fortuna ho preso a quanto pare l'ultima compatta a TP..
Ritratto di AlexTurbo90
20 novembre 2015 - 23:08
Ma non avevi una Serie 3 (325 d se non sbaglio)? Mica è tanto compatta quella :)
Ritratto di Flavio Pancione
21 novembre 2015 - 01:21
8
Si è accorciata :)
Ritratto di AMG
21 novembre 2015 - 00:11
Vale lo stesso discorso anche per me. Inoltre me la immagino già quella base con il tre cilindri... Mah anche no. Nemmeno della CLA sono tanto contento. Inoltre poi ho letto del 3 cilindri sulla classe E... Mi sono cascate le braccia. Ma contenere i costi e fare i grandi numeri conta più della sostanza pare
Ritratto di Flavio Pancione
21 novembre 2015 - 01:41
8
Siamo concordi quindi. Guarda ormai ai 3 cilindri ci ho fatto pure abitudine, il problema è che, parlando terra terra non fanno ne schifo ma non sono di certo chissá che. È chiaro che c'è solo risparmio. E che facciamo quindi? Telai uguali per tutti, motori mozzati per tutti, di questo passo estremizzando il tutto è come produrre scatoloni vuoti di varie dimensioni. Esempio sulla E: preferisco di gran lunga un "vecchio 2.1" linciato nei cv come il 170 cv e il 136 che hanno coppia robusta grazie alla cubatura e spingono bene l'auto.. Ma un motorino da un litro e mezzo che coppia vuoi che cacci?
Ritratto di AMG
21 novembre 2015 - 09:55
E' esattamente quello che penso anch'io! Un tre cilindri pompato avrà i cavalli che vuoi visto quelli che tirano fuori oggi... ma che coppia? Ma dai! Inoltre proporlo anche su una berlina medium-luxury come la E è decisamente inappropriato per non usare altri termini più coloriti
Ritratto di Flavio Pancione
21 novembre 2015 - 10:09
8
Sará lo standard della categoria, dai un po di tempo lo montarenno quasi tutti.
Ritratto di Vespa Primavera
21 novembre 2015 - 12:20
Ho guidato l'incriminato 1.5 tre cilindri sia benzina che diesel su mini e serie1 non mi è parso per niente che mancassero di prestazioni o di fluidità. I tre cilindri fatti al risparmio che obbligano a qualche compromesso son quelli delle citycar...
Ritratto di Flavio Pancione
21 novembre 2015 - 12:35
8
In bmw se la sono cavati bene, tra il 1.6 e il nuovo 1.5 diesel è stato facile. Anche il 2.000 in configurazione da 116 cv come i frullini suddetti, ha 260 nm sulla serie 1, famoso infatti per la sua pigrizia. Sinceramente questi motori su una bmw a trazione posteriore, sono sempre poveri di prestazioni. Uno spreco meccanico e di denaro. Ora passiamo al caso Classe E dove il base è un 2.1 diesel con 360 nm di coppia, con l'ipotetico 3 cilindri, come voglia spingerla?
Ritratto di Vespa Primavera
21 novembre 2015 - 12:47
Personalmente penso che la maggior parte dei motori proposti su serie1/serie3 sia uno "spreco" rispetto alle potenzialità del telaio. Però la soluzione è molto semplice: basta non comprarli oppure ordinarli senza targhetta ;)
Ritratto di Flavio Pancione
21 novembre 2015 - 12:56
8
Non tutti, tutto sta nell'esuberanza del motore per sbilanciarla un po a comando di gas e farsi due risate. Comunque senza targhetta, facilmente è intuibile che motore ha sotto :) anche se le marmitte pure danno qualche indizio..
Ritratto di anarchico2
20 novembre 2015 - 16:29
Finalmente una linea decente, che abbiamo cambiato designer?
Ritratto di Flavio Pancione
20 novembre 2015 - 16:32
8
Tutta colpa della Classe A
Ritratto di AlexTurbo90
20 novembre 2015 - 19:30
Ben detto...
Ritratto di Flavio Pancione
20 novembre 2015 - 20:38
8
Hai capito quindi la finezza :)
Ritratto di Ercole1994
20 novembre 2015 - 23:00
Ma anche della A3 se per questo, visto che ha contagiato la Classe A, facendola diventare una segmento C. La catena continua con la terza generazione di Serie 1.
Ritratto di Flavio Pancione
20 novembre 2015 - 23:03
8
La A3 secondo me è diversa , ha una storia molto più lunga. Con una gamma fatta così da molti anni. La Classe A è molto più recente..e secondo me ha avuto un influenza maggiore.
Ritratto di Ercole1994
21 novembre 2015 - 11:25
Mi riferivo al fatto che in Mercedes hanno pensato bene di contrastare le vendite della A3, rivoluzionando completamente una piccola monovolume come la Classe A. Detto questo, spero che sia una trazione anteriore come si deve la nuova Serie 1
Ritratto di P206xs
20 novembre 2015 - 16:41
1
BELLA!!!!
Ritratto di riccardolfini
20 novembre 2015 - 16:59
A me come nome non dispiacerebbe "serie 2 grancoupé".
Ritratto di AMG
21 novembre 2015 - 00:15
Nemmeno a me come nome, ma immagino che viste le doti da "economica" si meriti la "serie 1 Sedan" anziché serie 2 grancoupé
Ritratto di riccardolfini
21 novembre 2015 - 00:37
La cosa importante é che non si chiami serie 3 compact!
Ritratto di AMG
21 novembre 2015 - 09:56
No, quello penso non ci sia nemmeno lontanamente il rischio. La CLA non si chiama C compact. Sarebbe controproducente spacciarla come derivata della serie 3
Ritratto di Pellich
20 novembre 2015 - 17:05
Addio trazione posteriore, addio bilanciamento delle masse, equilibrio e divertimento. Stilisticamente si vedono già l'assenza degli sbalzi ridotti, del cofano lungo e dell'abitacolo arretrato che finora hanno fatto delle BMW vetture inconfondibili.. peccato.
Ritratto di Kriminal
20 novembre 2015 - 17:25
Chapeau!...
Ritratto di Claus90
20 novembre 2015 - 17:28
Un'auto molto razionale e comoda, presa col 1.5 diesel dai costi di gestione non impegnativi e dai consumi ragionevoli, dal punto di vista estetico la semplicità è la chiave di vittoria.
Ritratto di TheStig_97
20 novembre 2015 - 18:13
Davvero bella e proporzionata! Spero che non adottino il pianale UKL a trazione anteriore e continuino col pianale della Serie 1. Io continuo a sperare.
Ritratto di Flavio Pancione
20 novembre 2015 - 18:28
8
In un ipotetico futuro a trazione anteriore, pensavo, ci potrebbero essere strane sovrapposizioni. La bellissima M2 avrá quindi vita breve?
Ritratto di MAXTONE
20 novembre 2015 - 20:04
Viste le vendite della Serie 2 la cosa non mi sorprenderebbe...E stranamente aggiungerei: Non riescono a vendere una fantastica coupé bella come il sole, che sembra quasi un remake della mitica 02 con tutte le carte in regola per essere una sportiva vera ma in compenso vendono a bizzeffe orride MPV a TA...I tempi sono proprio cambiati. Anche per i marchi sportivi.
Ritratto di Flavio Pancione
20 novembre 2015 - 20:39
8
Non guardo le vendite, vende poco? A me piaciucchia ma preferisco la 1 odierna.. Ma la M2 mi fa impazzire..
Ritratto di MAXTONE
20 novembre 2015 - 21:32
Non so, l'occhiometro dice poche poi magari e' una questione di disfunzioni geografiche, la 2 e' la bmw che tutti i bimmers veri (i patiti della E21 e della E36 Coupe) aspettavano: Piccola, bellissima, agile e leggera. Io comunque per questa nuova berlina mi sarei fatto prestare il pianale GT86/BRZ dai nipponici, come dimensioni ci siamo, un bel risparmio e la TP e' salva.
Ritratto di Flavio Pancione
21 novembre 2015 - 01:23
8
Si bravo..se non ricordo male, non c'erano intrallazzi con toyota? Potrebbe essere decisamente interessante un pianale TP sportivo.
Ritratto di zero
22 novembre 2015 - 00:39
Mah... Io tutto questo schifo per la trazione anteriore non l'ho mai capito e continuo a non capirlo. Se devo trovare un punto debole in questa prossima Bmw, non ne faccio questione di trazione. Così come, del resto, mi auguro che anche la prossima generazione della Giulietta continui a correre con le ruote anteriori. Penso che la trazione posteriore sia assai mitizzata.
Ritratto di Flavio Pancione
22 novembre 2015 - 01:05
8
Perchè mitizzata? Se ti producono una serie 1 a trazione posteriore da anni perchè cambiare? La Serie 1 soprattutto se messa su bene, è spiccatamente sovrasterzante, è un modo di essere che piaccia o no. Io guido trazioni posteriore da anni, oltre a TA ovviamente, non c'è nessun mito dal mio punto di vista. Perchè standardizzarsi? Non si tratta di schifo per la TA, ma perchè raderle al suolo tutte? Dai, che mitizzata, una sportiva a trazione posteriore è sempre bella da guidare! Credo nessuno sia contento se sparissero..togli la trazione posteriore alle 4c, alle gt86, alle bmw e alle Ferrari, son finite tutte!!
Ritratto di zero
22 novembre 2015 - 01:49
Appunto... Non credo capirò mai perché se togli la trazione posteriore ad un'auto allora vuol dire che è finita. O che è standardizzata: è un discorso molto relativo, perché negli anni Sessanta essere standardizzati voleva dire far girare sempre e comunque le ruote posteriori. Pure io ho avuto e guidato diverse trazioni posteriori (e ancora oggi ne conservo una), ma onestamente non vedo nessuna standardizzazione nello scegliere un tipo di trazione anziché un'altra. E anche in termini di piacere di guida: ma dove sta scritto che una trazione anteriore con assetto piatto e ben bilanciato debba essere per forza meno divertente di una trazione posteriore? Che poi esistono trazioni posteriori e trazioni posteriori, come esistono trazioni anteriori e anteriori e come esistono pure trazioni integrali e trazioni integrali. Pure la Twingo o la Smart sono a trazione posteriore. Così come, all'esatto opposto, ai bei tempi dell'europeo turismo di qualche anno fa, le trazioni posteriori le peggiori bastonate le hanno prese proprio dalle trazioni anteriori che infilavano campionati dietro campionati. E dunque non erano sportive quelle trazioni anteriori? La 4C sarebbe divertentissima pure a trazione anteriore, perché è leggerissima e perché ha un assetto davvero piatto. Mah... Sarò forse ottuso io o forse sarò amante delle cause perse (intese come le cause che possono pure essere giuste ma che, secondo l'onda, non vengono difese da nessuno!), però questi discorsi non mi tornano e - nei tanti commenti schifati che leggo in calce a questa news - continuo a vedere solo una supervalutazione a priori di uno schema e una sottovalutazione a priori di un altro schema. E, per carattere, quando capita che tutti ripetono a disco rotto la stessa cosa, io finisco col pensare che forse qualcosa non va e - in questo sì! - vedo vera standardizzazione.
Ritratto di Flavio Pancione
22 novembre 2015 - 08:40
8
Non è così, sono il primo in cui trova piacere a guidare una buona trazione anteriore, negli ultimi anni hanno fatto progressi enormi. Ma sono anche il primo a trovare piacere nel guidare una ovviamente buona, trazione posteriore. Le differenze ci sono, saranno minime su strada ma ammetto di avere una preferenza per le trazioni posteriori. Non credo di parlare come un disco rotto perchè parlo di esperienza tangibile, guidandone una tutti i giorni. Spero tu non creda, tra le righe, che penso banalmente a mo di bambino :" mi piace la trazione posteriore per fare le derapate " no non è per questo. Semplicemente trovo particolarmente riuscita la guida su strada della nuova Serie 1, rimasta l'unica compatta a trazione posteriore..se me la tolgono, normale che ho da ridire. Ipoteticamente, quando passerá alla trazione anteriore e sará altrettanto ottima potrei essere contento ma altrettanto deluso per una questione di gusti personali.
Ritratto di zero
22 novembre 2015 - 13:21
No, Flavio: sono veramente sincero se ti scrivo che non penso affatto di te quelle cose che hai scritto. Credo siamo entrambi belli adulti e vaccinati per dirci le cose come stanno, senza sciocche ipocrisie: se quelle cose le pensassi, puoi giurare che te le scriverei. Sul merito della questione, posso solo dire che - in questo senso - mi ritengo un uomo fortunato, perché mi diverto a guidare qualunque cosa: basta che sia costruita bene. Una buona domenica! :-)
Ritratto di Flavio Pancione
23 novembre 2015 - 20:47
8
Perfetto allora, purtroppo sai com'è, c'è chi da tasteria osanna o elogia in maniera ingiustificata un pensiero o una "tendenza" senza tangibile esperienza , ma solo con parole vuote. Purtroppo il mito della trazione posteriore è tra questi per tale motivo mi sono prevenuto. In ogni caso penso realmente e personalmente che mi diverto un pizzico in più con la trazione posteriore :) Almeno in linea generale. Perchè ho visto che hai avuto molte alfa, e proprio su alcune di loro mi sono divertito con una sana "tutto avanti", così come ho trovato alcune trazioni posteriori non particolarmente appaganti... :) saluti
Ritratto di giovi11
20 novembre 2015 - 18:29
3
Si chiamerà Serie 2 Sedan o 4 porte
Ritratto di VR46persemprenelcuore
20 novembre 2015 - 18:30
Ma i motori saranno quelli della BMW serie 1 o della serie 2 active tourer?????
Ritratto di Flavio Pancione
21 novembre 2015 - 01:24
8
Della monovolume credo, li monta trasversalmente
Ritratto di Alfo47
20 novembre 2015 - 18:32
Bellissima, tra la CLA e questa non saprei proprio quale scegliere.
Ritratto di AlexTurbo90
20 novembre 2015 - 19:34
E così arriverà anche sulla Serie 1 la trazione anteriore... CHE SCHIFO!
Ritratto di AlexTurbo90
20 novembre 2015 - 23:19
P.S: Questo concept in sé è comunque molto bello, sia ben chiaro.
Ritratto di IloveDR
20 novembre 2015 - 19:36
3
ritengo la TA la miglior soluzione per questo tipo di auto, diciamo di segmento C...infatti la nuova X1 con la TA ci ha guadagnato in estetica e spaziosità degli interni
Ritratto di MAXTONE
20 novembre 2015 - 20:06
Eh ma quello e' un crossover se po' pure capi'...ma in una bella berlinetta sportiva la TA lascia un attimo con l'amaro in bocca.
Ritratto di AMG
21 novembre 2015 - 00:19
In disaccordo sul fatto che il segmento C abbia necessità della TA anziché della TP. Inoltre per la serie 1: in estetica benché no sia affatto sgradevole è tremendamente più banale della generazione precedente. Inoltre non credere che ci sia una ragione di questo tipo dietro l'adottamento di tale soluzione: è tanto più economica per i produttori e i clienti che a malapena arrivano a riuscire a comperare queste auto "entry" non gli interessa nemmeno la trazione sotto l'auto. A loro basta pensare di afferrare una Bmw o una MB
Ritratto di Flavio Pancione
21 novembre 2015 - 01:27
8
Se si cerca una piccola Trazione posteriore "simpatica" da guidare non vedo perchè deve essere negato in nome dello spazio. Ci sono diecimila modelli acquistabili e per lo spazio devi per forza prenderti la serie 1?!?!?! Vabè ora togliamo di mezzo le sportive perchè sono scomode.
Ritratto di Gordo88
21 novembre 2015 - 00:21
1
Il concept è sportivo e proporzionato ma che peccato adottare la piattaforna della mini!! Non si poteva dico modificare quella della serie 3 così da adottare la traz posteriore? Andiamo sempre più verso un auto interattiva ma meno raffinata meccanicamente, nelle moto non è cosi perché nelle auto succede questo mi chiedo???
Ritratto di Flavio Pancione
21 novembre 2015 - 01:30
8
Eh insomma.. nelle moto le sportive è vero stanno migliorando ma c'è un nuovo segmento di moto "medie" - piccole che a me non dice assolutamente nulla, vedi tutta la gamma 650 cc o 750 dct della honda per esempio.. Un tempo c'erano moto come cbr600f leggermente meno estreme ma raffinate come la RR da cui deriva.
Ritratto di Gordo88
21 novembre 2015 - 11:44
1
Ho detto così perché l utente medio delle moto è più attento agli aspetti tecnici cosa che non succede all automobilista medio attento solo ormai ai sistemi di infotement e le case si adattano. Si va sempre più verso un omologazione dei modelli sotto l aspetto meccanico della serie "guidata una guidate tutte".. bella roba
Ritratto di Flavio Pancione
21 novembre 2015 - 12:15
8
La moto è un acquisto puramente passionale infatti, l'auto come gli scooter è anche un mezzo di trasporto. Anzi lo scooter è solo un mezzo di trasporto.
Ritratto di studio75
21 novembre 2015 - 09:09
5
231cv - 6,4 0-100 km/h - 240 vel. max - Xdrive, dovrebbero essere queste le caratteristiche del motore di punta, mi sembrano ottime. Spero che il cruscotto sia del tipo digitale come si vede nella ricostruzione. Una curiosità: da profano vorrei sapere che differenza ci sia nella risposta di guida se si adotta il sistema xdrive su un pianale TP piuttosto che TA.
Ritratto di Flavio Pancione
21 novembre 2015 - 09:44
8
Xdrive TP normalmente ha una ripartizione permanente di 40:60, con ovviamente una gestioje elettronica della coppia tra gli assi. Sulla TA è la solita frizione, insomma girano solo le ruote avanti finchè c'è buona aderenza..più semplice... Meno costosa!
Ritratto di zero
22 novembre 2015 - 02:01
Però questo parlando esclusivamente della trazione integrale bmw, ovviamente. Non è un discorso generale di tutte le trazioni integrali di derivazione trazione anteriore. In altre trazioni integrali derivate da piattaforme a trazione anteriore, infatti, la ripartizione è sostanzialmente una 50-50 costante, con possibilità di ripartire pure il 100% sulle ruote posteriori (o anche su quelle anteriori) secondo necessità.
Ritratto di Flavio Pancione
22 novembre 2015 - 08:21
8
Sisi ovvio !
Ritratto di Davide-S
21 novembre 2015 - 09:29
1
Comprensibile che BMW risponda a Audi A3 sedan e Mercedes CLA e che sia una T.A come rivali e che come questa disegnata col family feeling del proprio marchio, ma da queste prima immagini la linea, secondo me, è poco riuscita. Profilo classico da BMW e questo va benissimo, ma c'è qualcosa che non va nel taglio dei fari e dei fanali... Le rivali, sotto questo aspetto, le trovo più interessanti.
Ritratto di Pellich
23 novembre 2015 - 17:17
Gli stilemi ovviamente lo sono, ma il profilo non è "classicamente" BMW. Il cofano è "corto", la linea di porta è a filo ruota anzichè essere più arretrata, l'abitacolo è avanzato, come una .. classica trazione anteriore. E' la meccanica a determinare queste soluzioni, avendo rinunciato al motore montato per il lungo e dietro l'asse anteriore..
Ritratto di luca-motard
21 novembre 2015 - 09:46
Spero che alfa se ne esca con una segmento C a trazione posteriore! Visto che le altre case passano a TA ...
Ritratto di andrewcai
21 novembre 2015 - 11:57
Concept sempre belli, poi nella realtà non si possono vedere, sia per gli esterni che per gli interni, vedasi serie 4
Ritratto di studio75
22 novembre 2015 - 09:05
5
comunque i prezzi di queste nuove bmw sono diventati proibitivi. Ho provato a configurare la x1 25d xdrive. Con accessori che ho anche sulla mia leon (tetto in vetro, hifi, navigatore, fari bi led, controllo sterzo, ecc..) viene oltre 57.000 euro! Vabbè sconta il fatto che il prezzo di partenza è davvero alto. Poi, su questa fascia bisogna contare almeno 10.000 euro di optional.
Ritratto di Flavio Pancione
22 novembre 2015 - 11:00
8
Sono aumentati ma la 25d è il modello di punta più potente e, essendo un Suv non vedo nessun collegamento con una Leon. La Leon andrebbe confrontata con le pinze con la Serie 1, che se permetti è tutta un'altra cosa, essendo una Serie 3 troncata. Poi se vogliamo attaccarci ai fari xeno, led bla bla bla è un altro paio di maniche.
Ritratto di Flavio Pancione
22 novembre 2015 - 11:00
8
Sono aumentati ma la 25d è il modello di punta più potente e, essendo un Suv non vedo nessun collegamento con una Leon. La Leon andrebbe confrontata con le pinze con la Serie 1, che se permetti è tutta un'altra cosa, essendo una Serie 3 troncata. Poi se vogliamo attaccarci ai fari xeno, led bla bla bla è un altro paio di maniche.
Ritratto di studio75
23 novembre 2015 - 08:50
5
il confronto non è sulle due vetture quanto sugli accessori. non prenderei una X1 con motore meno potente o meno accessori perchè odio la sensazione di aver speso soldi e non ritenermi soddisfatto. A quel prezzo però opterei per il leasing.
Ritratto di Flavio Pancione
23 novembre 2015 - 09:24
8
Anche io su questo concordo. Anche se non sono fan dei millemila gingilli elettronici. Ovviamente, tutto ciò che serve in una guida più affilata mi interessa, come anche i fari che allo xeno o a led sono decisamente migliori di notte. Insomma comunque metto dinanzi nella scelta il motore, e rinuncio tranquillamente a tetti in vetro, corone o sedili riscaldabili..e via dicendo.
Ritratto di capobutozzi
22 novembre 2015 - 09:48
A me le tre volumi sono sempre piaciute anche quando impazzavano sw o monovolume. In merito a questa auto e' sicuramente bella ma nonla comprerei. PS Avete tanto rotto le scatole con sta trazione posteriore e ora che diventa o a trazione anteriore tutti a dire che bello!
Ritratto di Sepp0
22 novembre 2015 - 23:06
Bella. Resta da capire chi potrà preferirla a Serie 3, a meno che il listino di questa non parta almeno 10 mila euro sotto. Diventerà la nuova BMW da barboni in sostituzione della Serie 1.
Ritratto di orsogol
23 novembre 2015 - 11:19
1
Nonostante quella specie di labbro posteriore un po' troppo pronunciato che la rende non del tutto convincente nella visuale di trequarti posteriore, nell'insieme mi sembra bella e azzeccata. Bravi soprattutto a farla apparire come una vera BMW benché abbia il motore trasversale.
Ritratto di Pellich
23 novembre 2015 - 11:52
Vero è che ci sono ottime trazioni anteriori, ma in termini di sportività, per antonomasia, la trazione posteriore è molto più evocativa oltre che diffusa tra le migliori rappresentanti del genere, non a caso. La differenza infatti, permettetemi, c'è eccome. Nei limiti della fisica, all'aumentare del gas sul pedale, una trazione anteriore tenderà semplicemente ad allargare la curva mentre una trazione posteriore la chiuderà.. non è una cosa di poco conto. La BMW ha da sempre costruito le proprie vetture attorno a questo schema tecnico che portava peraltro il beneficio di una guida molto bilanciata per via della ripartizione delle masse al 50 e 50 tra assale anteriore e posteriore, senza contare infine che lo sterzo, sgravato dall'interferenza della trazione, risulta molto più diretto, piacevole e preciso. Insomma, se vi foste mai chiesti a cosa si riferissero con il loro claim "piacere di guida", beh si tratta proprio di questo.. una qualcosa che neanche una A3 o Classe A, per quanto con ottimi assetti, potrà mai regalare in termini di sensazioni. Pertanto, la scomparsa della TP (per meri motivi di economicità), col motore montanto longitudinalmente, dalla prossima Serie 1 la trovo una brutta perdita perchè non solo quella attuale sarà l'ultima BMW segmento "C" ad essere prodotta con questa "filosofia", ma sarà proprio l'ultima segmento "C" in assoluto.. a meno che ci pensi l'Alfa con la prossima Giulietta!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 11 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser