NEWS

BMW Group: nel 2022 resta leader del settore premium

Pubblicato 11 gennaio 2023

Sono state 2.399.636 le auto consegnate nel 2022, delle quali 372.956 elettrificate, ibride plug-in ed elettriche.

BMW Group: nel 2022 resta leader del settore premium

Nel 2022 il BMW Group ha consegnato un totale di 2.399.636 veicoli con i marchi BMW, Mini e Rolls-Royce ai clienti di tutto il mondo con un calo complessivo del 4,8% rispetto all’anno precedente dovuto soprattutto alla carenza di forniture, alle chiusure causate dalla pandemia in Cina e alla guerra in Ucraina. L'impatto principale è stato avvertito nei primi 6 mesi dell'anno, con consegne in calo rispetto all'anno precedente. Le vendite sono aumentate nella seconda metà del 2022, e nel quarto trimestre 2022 il BMW Group ha registrato una crescita significativa delle vendite pari al +10,6%, con 651.798 veicoli consegnati ai clienti. 

L'anno scorso il marchio BMW ha venduto 2.100.692 unità (-5,1%) in tutto il mondo, mantenendo la posizione numero 1 nel segmento premium globale. Il marchio bavarese ha registrato una forte crescita anche nei veicoli elettrificati. Le vendite di veicoli elettrificati (inclusi gli ibridi plug-in) per l'intero anno sono aumentate del +35,6% rispetto all'anno precedente, con 372.956 consegne. Questi numeri promettono di essere incrementati nel 2023, grazie all’elevato numero di ordini per modelli come la BMW X1, la iX1, la i4, la iX e la i7, in attesa del debutto della i5.

Nonostante le sfide legate ai problemi di approvvigionamento, la divisione high-performance BMW M ha chiuso il suo anno di anniversario con un nuovo record assoluto, registrando una crescita del +8,4% rispetto all'anno precedente, con la vendita di 177.257 unità; in più con il lancio dei primi due modelli BMW M Performance elettrici, la i4 M50 e la iX M60, il primissimo modello elettrificato ad alte prestazioni, la BMW XM, e con la nuova M240i Coupé è stata profondamente aggiornata la gamma, che include anche la nuova generazione della M2 e l’inedita M3 Touring, presentata di recente, si è registrata una notevole la crescita delle vendite. 

Il marchio Mini ha venduto 292.923 unità lo scorso anno (-3%) con un forte incremento dei modelli elettrificati venduti (14,3%) che hanno raggiunto quota 60.839 veicoli, pari a circa il 21% delle vendite totali di Mini nel mondo nel 2022. La Mini Cooper SE completamente elettrica è rimasta la variante di modello più venduta del marchio nel 2022: 43.744 esemplari a livello mondiale, con un aumento del 25,5% rispetto al 2021.

Nell'anno in cui Rolls-Royce ha presentato la Spectre, la prima coupé elettrica extralusso al mondo, l'azienda ha registrato anche le vendite più alte dei suoi 118 anni di storia, con 6.021 auto consegnate ai clienti in tutto il mondo (+7,8%). Molte regioni hanno raggiunto le vendite più alte di sempre. Ognuna di queste vetture era Bespoke: realizzata secondo i desideri del cliente, fin nei Minimi dettagli. Il valore generato dall'impareggiabile offerta Bespoke del marchio è stato più alto che mai, con clienti che pagano in media circa 500mila euro per farsi confezionare una Rolls-Royce unica.



Aggiungi un commento
Ritratto di Gryp100
11 gennaio 2023 - 12:34
Sempre davanti a mercedes e l'insulsa audi...Bmw sempre top! Comunque il lusso non conosce crisi.
Ritratto di CB400four
11 gennaio 2023 - 12:37
7
Le facessero anche belle...
Ritratto di Volandr
11 gennaio 2023 - 12:51
CB400four: :-)
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
11 gennaio 2023 - 16:09
Hanno perso fascino e bellezza, semplice.
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
11 gennaio 2023 - 16:10
Ovviamente per i miei canoni estetici.
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
12 gennaio 2023 - 16:06
Beh, se si tratta di vendite, certamente hanno trovato nuovi clienti.
Ritratto di Volandr
11 gennaio 2023 - 12:50
Primi con auto che per la maggior parte mi sembrano orribili. Ormai è chiaro che i miei gusti sono proprio lontani dal gusto comune.
Ritratto di Volandr
11 gennaio 2023 - 22:37
Bimmer87: la ringrazio e la lascio in buona compagnia.
Ritratto di Vincenzo1973
11 gennaio 2023 - 16:05
volandr concordo con te. ammetto che si è perso parecchio in eleganza. ma se le vendono significa che il cliente medio le vuole cosi
Ritratto di Meandro78
11 gennaio 2023 - 19:56
O che l'acquirente medio ha oggi ha canoni estetici parecchio diversi perché non è più un maschio bianco europeo di qualche decennio fa
Ritratto di Vincenzo1973
11 gennaio 2023 - 22:01
e cosa sarebbe non ho capito?
Ritratto di Volandr
11 gennaio 2023 - 22:40
Boh. Forse è una teoria complottistica tra maschi ormonati.
Ritratto di Meandro78
12 gennaio 2023 - 05:46
Un mezzo pensato per donne e cinesi.
Ritratto di marcoveneto
11 gennaio 2023 - 12:59
Bellissima la M3 Touring! La Mini invece pensavo fosse in calo...Sarà che io la percepisco come un marchio un po' passato di moda (come Smart del resto).
Ritratto di marcoveneto
11 gennaio 2023 - 14:13
Ribadisco, secondo me le Mini sono ormai passate di moda: vuoi una Countryman? Prendi la X1, vuoi una Mini Cooper 5 porte? Prendi la serie 1.
Ritratto di alex_rm
11 gennaio 2023 - 14:19
Mini non ha scarti bmw ma lo stesso telaio motori delle seri 1,2 4 porte e monovolume ,x1,x2,ed ecc ecc
Ritratto di Gordo88
11 gennaio 2023 - 16:20
1
Bimmer smettila di fare l' esaltato.. se bmw fa certi numeri è proprio perchè vende tanti serie 1, serie 2, x1 con meccanica delle mini oppure 316, 318 che ben poco hanno delle caratteriche della m
Ritratto di Vincenzo1973
11 gennaio 2023 - 22:02
se non gliene fregasse nulla non continuerebbe a rinnovare ed ampliare la gamma... che bimbom@#@#
Ritratto di Volandr
11 gennaio 2023 - 22:45
Il marchietto Mini serve per abbassare la media dei consumi della multinazionale BMW. Lo fanno tutte le marche con medie troppo alte (vedi Mercedes con Smart). Fiat invece ha comprato i crediti in possesso di Tesla.
Ritratto di Vincenzo1973
11 gennaio 2023 - 22:49
la media la abbassi con motori piu piccoli, vedi 3 cilindri 1000. Mini monta motori della Serie 1. non mi sembra abbassi molto. semplicemente vende parecchie macchine perche piacciono
Ritratto di Volandr
11 gennaio 2023 - 23:06
Stavo dicendo al signor Bimmer che la marca Mini, ricreata da BMW, a suo tempo ha permesso a BMW di inserire nel numero della sua produzione di motori di alta cilindrata e potenza anche motori di piccola cilindrata e potenza (la Mini partiva da 75 cv) in modo da abbassare la media dei consumi e non dover pagare le pesanti multe previste dalla Comunità Europea per chi sfora i limiti delle emissioni di CO2. Quindi la Mini non va disprezzata, perchè ha dato una grossa mano a BMW.
Ritratto di america
11 gennaio 2023 - 16:42
7
MI spiace, ma AM per me è sempre stata e tuttora rimane uno scalino sotto ;)
Ritratto di HypnoToad
11 gennaio 2023 - 15:45
Nella infinita lista di modelli se ne salvano proprio poche di BMW tra obbrobri inguardabili e prezzi da manicomio (questo problema di tutti).
Ritratto di Raoul4x4
11 gennaio 2023 - 15:48
Tovo la M3 touring stupenda, probabilmente la più bella station in circolazione.
Ritratto di Quello la
11 gennaio 2023 - 16:07
Prima tra le premium con linee quantomeno... diciamo "discutibili", caro Bimmer? Chissà cosa farà quando lanceranno la versione di serie della I Vision DEE e le altre si uniformeranno a tali stilemi: venderanno più del gruppo VW!
Ritratto di Gordo88
11 gennaio 2023 - 16:11
1
A vedere la serie 7 mi è venuto il voltastomanco, fortuna che subito dopo mi sono rifatto con l' m3 touring..:)
Ritratto di america
11 gennaio 2023 - 16:44
7
Sai che più la guardo (in foto perché dal vivo mai vista) più il serie 7 invece a me piace?
Ritratto di Arreis88
11 gennaio 2023 - 18:30
D'accordo con te Gordo. Nel mio caso però apprezzo la foto della M3 Touring perché "è di schiena". Se fosse di muso..... lasciamo stare.
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
11 gennaio 2023 - 16:14
BMW Serie 3 Berlina, tranne M3, BMW Serie 5, BMW Serie 8 e fine.
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
11 gennaio 2023 - 16:17
Di Rolls-Royce solo Ghost.
Ritratto di Arreis88
11 gennaio 2023 - 18:32
Bersagli colpiti Ridolfo. Per il resto si va dal "cosi così", al "per favore, toglietemela da davanti"....
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
12 gennaio 2023 - 16:02
Si va verso il basso, poi ci saranno sempre quelli contenti dei futuri modelli, come ora.
Ritratto di Trattoretto
12 gennaio 2023 - 07:37
Quelli come me, che hanno criticato i castori cinesi, devono fare mea culpa.
Ritratto di John V
12 gennaio 2023 - 10:31
Un marchio "anomalo": è sempre andato per la sua strada, mai influenzato da nessuno, sempre preso a riferimento, vende in tutto il mondo... Non si sente quasi la necessità di parlarne: è così, punto.
Ritratto di Oxygenerator
12 gennaio 2023 - 12:57
Concordo.
Ritratto di Miti
12 gennaio 2023 - 17:20
1
Tutti i "tedeschi" hanno fatto più o meno così. Guardando i listini nuovi, i marchi tedeschi, che sono loco o "adottati" hanno ben oltre 70 % di tutti modelli. Sempre non solo aggressivi nel fare numeri di vendita ma anche un passo in avanti di tutti gli altri nella filosofia " made in germany". Nella comunità economica europea una parola con un bel peso. Anche per l'incapacità degli altri nel adattarsi alle nuove condizioni di mercato negli ultimi 15 o 20 anni. Che poi hanno un modo di lavorare tutto loro è innegabile. Una cosa per me da invidiare. Mi ricordo la linea di montaggio allestita della BMW per gli operai di età pensionistica. Con dei orari e carichi di lavoro preferenziali. Un operaio super specializzato non si spreca. Poi il cambio generazionale deve essere perfetto dal punto di vista qualitativo. Al contrario del modo di pensare delle altre case europee. E non solo.
Ritratto di John V
12 gennaio 2023 - 17:37
Ho visitato tempo fa due fra i loro fornitori europei, uno d'acciaio e l'altro d'alluminio, rispettivamente per scocche e lamierati vari. Beh, hanno delle specifiche molto severe, ma affatto irrealistiche (sanno bene quello che vogliono e quello che si può fare), pagano il giusto per quello che chiedono (mentre fin troppi pretendono e basta) e hanno pure delle innovazioni di processo e d'assemblaggio (che i fornitori chiaramente conoscono e devono conoscere) che non t'aspetteresti, che pochissimi altri possono vantare e solo per certi modelli. Amano fare il loro lavoro, questo è certo.
Ritratto di Miti
12 gennaio 2023 - 17:41
1
John V , la cosa che mi fa divertire...mi sembra che per un solo modello di audi hanno una cinquantina di modelli di fari o fanali. Mente tutti gli altri costruttori al massimo hanno tre. Uno classico, uno "ibrido" e uno full led.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser