NEWS

La “carta d’identità” della BMW i8

07 agosto 2013

La BMW ha diffuso in anticipo tutti i dettagli tecnici della sportiva ibrida plug-in che vedremo a Francoforte.

La “carta d’identità” della BMW i8
AVANTI UN’ALTRA - Un vero e proprio sub-brand (sotto marchio), il prefisso “i” contraddistingue le nuove BMW nate con l'intento di azzerare consumi ed emissioni. Se questo concetto è facilmente comprensibile con la recente citycar elettrica BMW i3 è più difficile associarlo ad una super sportiva come questa BMW i8, della quale la casa ha diffuso alcune immagini ancora camuffata. Ma vediamo come la BMW ha cercato di perseguire l'obiettivo del sub-brand “i”, o la missione come la chiamano gli uomini del marketing, nella realizzazione di quella che sarà ricordata come una delle prime prime super sportive ibride.
 
 
LEGGEREZZA INNANZITUTTO - Due le parole chiave che connotano fortemente la BMW i8: LifeDrive ed eDrive. La prima si riferisce all’architettura, contraddistinta dalla piattaforma in alluminio e dall’abitacolo realizzato in materiale sintetico rinforzato con fibra di carbonio (CFRP). Il risultato è un peso inferiore ai 1.490 kg con una distribuzione perfettamente equilibrata tra l’asse anteriore e quello posteriore (50:50). La casa dichiara che tutti i materiali sono stati scelti per la loro leggerezza costruttiva: la struttura delle porte è composta dal CFRP e da uno strato di alluminio, la struttura che regge la plancia strumenti è in magnesio, i cerchi da 20 pollici sono in alluminio fucinato, i vetri sono temprati chimicamente e perfino viti e bulloni sono in alluminio. 
 

Nella parte anteriore trova posto il motore elettrico che trasmette il moto alle ruote anteriori attraverso un cambio a due velocità. Nel tunnel centrale della vettura sono visibili le batterie.
 
TRE CILINDRI PIÙ L’ELETTRICO - La BMW i8 è lunga 469 cm, larga 194 e alta 129 cm, si configura come una 2 posti più 2 e ha un valore di resistenza aerodinamica estremamente basso: secondo la casa il Cx è di 0,26. Dal punto di vista meccanico, la BMW i8 può contare su un nuovo sistema ibrido plug-in composto da un motore termico 1.5 tre cilindri turbo, capace di erogare 231 CV e 320 Nm di coppia massima, sistemato in posizione posteriore centrale. Questo è abbinato ad un cambio automatico a 6 rapporti. Nella parte anteriore dell'auto trova posto un motore elettrico da 131 CV e 250 Nm, che trasmette la propria coppia motrice alle ruote anteriori attraverso un cambio automatico a due rapporti. La potenza complessiva della BMW i8 è di 362 CV mentre la coppia totale è 570 Nm per quella che, a tutti gli effetti, è un'auto a trazione integrale. La BMW i8 può essere utilizzata in modalità totalmente elettrica fino a 120 km/h per non più di 35 km. La batteria agli ioni di litio che alimenta il motore elettrico è raffreddata a liquido e può essere caricata da una normale presa di corrente in meno di tre ore.
 

In posizione centrale-posteriore l'inedito 3 cilindri 1.5 turbo che spinge le ruote posteriori. In primo piano, subito davanti al motore, si nota il serbatorio della benzina.
 
PRESTAZIONI DA SPORTIVA - Le prestazioni della BMW i8 sono da sportiva vera. La velocità massima è limitata a 250 km/h mentre l’accelerazione da 0 a 100 km/h dovrebbe avvenire in circa 4,5 secondi. I consumi dichiarati, se dovessero essere confermati nella guida di tutti i giorni, non sono lontanamente raggiungibili nemmeno dalle citycar: 2,5 litri per percorrere 100 km che si traducono in percorrenze di  40 km con un litro di carburante. Diverse le modalità di guida selezionabili. In Comfort viene attuato un rapporto equilibrato tra guida sportiva ed efficiente. In Sport si hanno acceleratore più reattivo, più spinta dall’elettromotore, cambio velocizzato, massimo recupero di energia e mappatura sportiva degli ammortizzatori a controllo elettronico. In ECO PRO la logica di funzionamento promuove sempre un’interazione a consumi ottimizzati di motore endotermico ed elettromotore. Il sistema di gestione intelligente dell’energia della vettura decide autonomamente, a seconda della situazione di guida e dello stato della vettura, se attivare nelle fasi di rilascio il recupero di energia frenante, che va a caricare la batteria, oppure la modalità di veleggio, che fa procedere l'auto in folle. Inoltre, il modo ECO PRO riduce al minimo necessario per la sicurezza di guida l’assorbimento energetico di funzioni quali la climatizzazione, il riscaldamento dei sedili e il riscaldamento degli specchietti retrovisori esterni. L'ultima modalità di guida è eDrive, nella quale la BMW i8 diventa un'elettrica pura.
BMW i8
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
215
71
25
20
38
VOTO MEDIO
4,1
4.09756
369


Aggiungi un commento
Ritratto di Willy2000
7 agosto 2013 - 16:01
Per quel poco che si vede è veramente bella. Sicuramente non sarà uno schifo come la i3.
Ritratto di velvetray
7 agosto 2013 - 16:33
Esteticamente è bella, le prestazioni sono così così soprattutto per quanto riguarda l'autonomia full electric. Non capisco però perchè ci si ostina a camuffare un'auto che è già stata vista e stravista in tutti i saloni in veste praticamente definitiva...
Ritratto di Boost
7 agosto 2013 - 17:40
nonostante le tante difficoltà, sono riusciti a mantenere le caratteristiche "fondamentali" di una BMW: ripartizione esatta dei pesi sui due assi (questa è sconosciuta a macchine come AUDI, ad esempio), impostazione sportiva (niente male lo 0-100 km/h). Peccato che il prezzo sarà sicuramente "non popolare" (ma i gioielli si fanno pagare cari...).
Ritratto di MatteFonta92
7 agosto 2013 - 18:33
3
Esteticamente credo che possa essere tranquillamente considerata la BMW più bella oggi in commercio. Certo, il prezzo sarà spropositato, ma alla fine, per chi potrà permettersela, questa auto sarà solo un bel giocattolo da usare quando ci si sveglia con un forte senso di guida ecologicamente sostenibile.
Ritratto di BETTER
8 agosto 2013 - 13:46
2
Esteticamente bellissima, sportivissima, fascinosa e futuristica. Ma visto quello che costerà, il fatto che abbia impatto zero sull'ambiente sarà completamente inutile: una vettura elettrica costosissima, ogni 100.000 economiche a petrolio: salveremo il pianeta Terra?
Ritratto di porsche 356
8 agosto 2013 - 16:05
Bellissima e all'avanguardia, ma perchè se è Bayerische tutto bene, mentre quelle che fanno gli altri sono molto criticate.
Ritratto di supermax63
10 agosto 2013 - 08:01
si criticano e snobbano Ibride ed Elettriche concrete e realmente acquistabili,mentre si pontifica una macchina che resterà poco più che un esercizio di stile tutt'al più accessibile a qualche riccastro che voglia apparire "molto verde" esibendo un oggetto che fa status non per nulla è BMW
Ritratto di superlamboxevo
21 gennaio 2014 - 14:54
nei videogiochi se la metteranno in need for speed, gt6, fm5...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 04 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser