NEWS

Bologna città a 30 km/h: il bilancio dopo un anno

Pubblicato 17 gennaio 2025

Secondo i dati diffusi dal Comune, durante il primo anno del limite a 30 km/h su buona parte delle strade di Bologna si sono registrati meno incidenti, un minor numero di vittime e una diminuzione dell’inquinamento.

Bologna città a 30 km/h: il bilancio dopo un anno

MENO MORTI - Il 16 gennaio del 2024 iniziava a Bologna la sperimentazione Città 30, con una vasta zona della città in cui le strade hanno visto abbassarsi il limite da 50 a 30 km/h. A un anno di distanza è arrivato il momento di fare il bilancio di questa iniziativa. Un bilancio che non può che essere positivo per il capoluogo emiliano, che ha visto praticamente dimezzarsi le persone decedute sulla strada, passate da 21 nel 2022 a 18 nel 2023 fino a 10 nel 2024 (-48,72%), arrivando al minimo storico dal 2013 a oggi (se si esclude il periodo Covid in cui i movimenti erano limitati). Inoltre per la prima volta dal 1991, primo anno di cui sono disponibili i dati Istat a livello cittadino, nessun pedone è stato ucciso e quelli investiti si sono ridotti del 16%. 

CALANO GLI INCIDENTI - In calo anche gli incidenti stradali, diminuiti del 13,10%, e i feriti, dell’11,08%, mentre sulle strade radiali il calo supera rispettivamente il 16% e il 19%. Meno incidenti e anche meno gravi, visto che quelli classificati dal 118 come “codice rosso” sono stati inferiori del 31%. Parallelamente è diminuito anche il traffico veicolare (-5%) e anche l’inquinamento da esso derivato (-29%). Le misure adottate potrebbero aver favorito invece il bike Sharing, cresciuto nell’ultimo anno del 69%, e il car sharing, che ha fatto segnare un +44%, oltre che per il Servizio Ferroviario Metropolitano nell’aera urbana della città felsinea, in crescita del 31%. Aumentano del 10% invece gli spostamenti in bicicletta, mentre sono stabili rispetto al 2023 gli abbonamenti e gli spostamenti con mezzi pubblici su gomma. 

VELOCITÀ RESPOSNABILE - In base all’analisi delle possibili cause dell’incidentalità, la violazione dei limiti di velocità risulta il comportamento che più volte ha causato un incidente nell’intero 2024 secondo la Polizia locale di Bologna. La velocità eccessiva è infatti stata la causa del 40,3% degli incidenti in cui i vigili sono intervenuti sulle strade bolognesi, seguita dalla mancata precedenza (19,9%), manovre non corrette (11%), mancato rispetto dei semafori e della segnaletica (9,2%) e la guida sotto effetto di alcol o droga (5,3%). 



Aggiungi un commento
Ritratto di Merletti Felice
22 gennaio 2025 - 14:21
+1:-))))))
Ritratto di serginolatino
19 gennaio 2025 - 10:16
Premetto che la riduzione degli incidenti e delle relative conseguenze é indiscutibilmente un bene. Il limite di 30km/h è esteso ad oltre l' 80% delle vie dell' intero Comune di Bologna, tuttavia una volta cessati i controlli dei primi periodi, i 30 non li rispetta quasi più nessuno, nemmeno gli autobus, e la gente rallenta solo in prossimità dei nuovi autovelox installati negli stradoni a 2 o 3 corsie per senso di marcia ove vigono i 50, vie nelle quali, prima dei Velox, in molti sfrecciavano come in pista e non mancavano incidenti, anche tragici. Ciò che l'articolo non dice é che in questi mesi a ridurre la velocità dei bolognesi, più che i limiti, ci hanno pensato i cantieri per realizzare il tram e la chiusura di via San Vitale causa possibile crollo della Torre Garisenda, situazione che ha reso necessario installare un cantiere notevole nel centro nevralgico del traffico, basti pensare alle centinaia di autobus che prima passavano sotto le 2 Torri e che ora sono stati deviati. Queste opere stanno paralizzando il traffico cittadino e penalizzando la tangenziale, su cui in molti si riversano a cascata, struttura che soffre per la chiusura di alcune uscite causa lavori. Diverse arterie sono chiuse alla circolazione ed il traffico viene deviato su altre, intasandole, tanto che i 30 sembrano un miraggio! A tutto questo disagio si sono aggiunte le 2 alluvioni che hanno allagato e riempito di fango e detriti molte strade rendendole inagibili per divertirsi giorni. Inviterei gli autori dell' articolo ad informarsi meglio, magari leggendo i numerosi articoli a riguardo sui giornali locali. In sintesi, la riduzione degli incidenti riflette una mobilità, già pesante da anni, ora al collasso.
Ritratto di Merletti Felice
22 gennaio 2025 - 14:46
Bravo ma se aspettiamo che queste cose le dica il compagno pelatone ne passa di tempo.
Ritratto di fabien2024
19 gennaio 2025 - 13:29
BENVENUTI NEL NOSTRO PROGRAMMA DI PRESTITO NEXA BANK-INTER promuove crediti affidabili Per l'inizio del nuovo anno, migliori opportunità per le tue richieste di credito in tutta sicurezza con interessi affidabili per maggiori dettagli contattaci tramite : Emails: corinamihut4@gmail.com Whatsapp: +39 350 026 6085 Link di Telegram : https://t.me/prestito01
Ritratto di TDI_Power
20 gennaio 2025 - 09:24
In Italia ogni anno 6000 persone muoiono per incidenti casalinghi, sicuramente la velocità incide non poco ma anche distrazioni e comportamenti a rischio, controlli serrati durante la percorrenza soggiorno cucina e telecamere per sanzionare i furbetti del contromano all'incrocio fra corridoio e gabinetto
Ritratto di Sherburn
20 gennaio 2025 - 10:19
E patentino per usare lo spelucchino! Non è ammissibile che questo strumento micidiale si possa in prendere in mano così, non tutelati da scarsa formazione, e da soli, da soli da soli, avete sentito bene, tentare di sbucciare una mela! Pensiamo a quante risorse pubbliche sono impiegate per rappezzare casalinghe e cuochi inesperti, e non parliamo dell'inquinamento causato dalle corse in ospedale, o da quello subdolo dei cerotti usati. Niente più mele o patate con la buccia, questa strage deve finire. Presto, una patente apposita, oppure divieto di vendita di patate ancora da sbucciare!
Ritratto di pierfra.delsignore
20 gennaio 2025 - 17:05
4
In città la velocità è fondamentale impattare un pedone o una bicicletta a 25 o 50 km/h fa la differenza tra la vita e la morte, ma all'italiano retrogrado non entra in testa
Ritratto di Merletti Felice
22 gennaio 2025 - 14:50
Evidentemente andavano ad una velicità ben oltre i 30 km orari :-)))))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
24 gennaio 2025 - 17:06
4
Non ci vuole una velocità ben oltre i 30 kmh già a 50 sei mortale per un pedone o una bici proprio non vi entra in testa
Ritratto di pierfra.delsignore
24 gennaio 2025 - 17:09
4
6000 persone in quanti decenni. Voi sparate perle di numeri a caso e benaltrismo, assieme a fake news. L'auto non è adatta come mezzo principale di spostamento in un contesto metropolitano e 20 km di differenza di velocità sono la differenza tra vita e morte in caso di incidente con pedoni e biciclette. Che gusto ci sia poi nel guidare nel traffico cittadino quando lo so può evitare lo sapete solo voi
Ritratto di Merletti Felice
24 gennaio 2025 - 22:33
Insomma lei non riesce proprio a capire che non tutte le citta hanno la metropolitana e che non tutti abitano in citta. Ora le faccio un esempio. Generalmente se è estate invito gli amici che vengono a farmi visita, a cena al Ristorante Cucina Relais San Vigilio. Ora le descrivo il tragitto con i mezzi pubblici. Abito ha 15 Km dal centro di Bergamo e da dove abito parte la TEB. 3 km per arrivarci con l'auto e cercare il parcheggio, oppure prendere l'autobus Linea S30a Albino - Perola - Funivia. Dopo 30 dico 30 minuti (14 km) con la TEB arrivi a BG alla stazione dei treni, che in pratica si trova alla periferia della citta, da li prendere l'autobus per andare in Citta Alta, fermarsi per poi salire sulla funicolare che ti porta a S. Vigilio-Colle Aperto, mentre se ci vai in autobus Stazione-Colle Aperto inpieghi 33 minuti. Tempo stimato considerando anche il tempo che aspetti per i mezzi pubblici da1,45-2 ore. Mentre se uso l'auto aggiro Bergamo e nemmeno in 35/40 minuti quando c'è traffico arrivo al ristorante. Ora mi dica lei se per portare degli amici a cena in questo posto meraviglioso a 100 metri dal Castello di San Vigilio tra andata e ritorno con i mezzi pubblici impieghiamo 4 ore circa, con il rischio dopo cena di dovere prendere il taxi, visto che l'ultima corsa della TEB è all'una, le faccio notare che la distanza in auto è di 22/23 km. Inoltre Bergamo non è Bologna dove se ti aggiri per il centro storico lo fai sotto i portici, me ne ricordo bene visto che nel 1976 da militare (Caserma Mazzoni meta compagnia atleti e meta Undicesimo Battaglione Trasmissioni Leonessa) ci ho passato 3 mesi, a Bergamo se piove te la prendi tutta. Pensi che il ristorante DA Vittorio, il più prestigioso di BG, si trovava sul Viale Papa Giovanni XXIII ma da molti anni si è trasferito fuori città, la vede lei Tina Tarner ( dopo il concerto allo stadio di S.Siro oppure Adriano Celentano (concerto Stadio di BG) arrivare con i mezzi pubblici? Le faccio inoltre notare che Bergamo nel 2024 è stata premiata come la città italiana in cui si vive meglio ma non sicuramente per il traffico congestionato e per i mezzi di trasporto pubblici.
Ritratto di TDI_Power
21 gennaio 2025 - 14:16
LAger digitale tutto per il nostro bene e la nostra sicurezza
Ritratto di pierfra.delsignore
24 gennaio 2025 - 17:07
4
Certo in una città che ha una stazione TAV ed un aereoporto, ma per il retrogrado populista la libbbertha è andare a 50-70-80 km/h in auto a Bologna, dove evidentemente non è mai stato perché anche i 30 sono una utopia nei momenti critici di maggior traffico
Ritratto di lovedrive
20 gennaio 2025 - 18:57
manca il dato di quanto sono aumentati gli introiti delle multe. si sa che bologna incassa volentieri.
Ritratto di pierfra.delsignore
20 gennaio 2025 - 19:25
4
Fanno benissimo a 30 km/h un pedone o bici si salva molto probabilmente a 50-60 molto probabilmente è morto, siamo noi retrogradi italiani che ci stupiamo di misure fatte ovunque in Europa e nel mondo, a parte pochi paesi che hanno città con l'estensione di una media regione italiana. Semplicemente non puoi basare sulla mobilità privata una grande città, una follia che deve finire, a Londra meno del 40% possiede un'auto, meno del 60% ha una patente, a Madrid siamo al 32% di possessori di auto, 33% a Tokyo a Milano al 57%, Roma al 71%, siamo noi ad andare in senso contrario non il resto del mondo.
Ritratto di Merletti Felice
22 gennaio 2025 - 14:56
Mamma mia che palle questo, ma parli un poco anche di pa to nza
Ritratto di pierfra.delsignore
24 gennaio 2025 - 13:25
4
Su un giornale di auto? Magari mi piacere parlare di tecnica ma vedo che a tecnica e conoscenza siamo scarsini tanto. La Ferrari 360 sicura in città, mi viene sono da morire dal ridere, avendola guidata, cambio manuale, poi capisce perché ogni tanto ne va a fuoco qualcuna di queste supercar in città, avranno tutti un certo tipo di mentalità e preconcetti. Auto difficili da guidare di cui non apprezzi niente di dinamica del veicolo in un contesto dove dovrai fare 1000 ripartenze in 1 ora rischiando di lasciare migliaia di euro in frizione o l'intera auto per surriscaldamento
Ritratto di pierfra.delsignore
25 gennaio 2025 - 01:13
4
Vuoi populisti siete una garanzia, zero competenza, zero capacità di analisi e frasi a pappagallo fatte dall'uomo dal copia incolla facile.
Ritratto di Merletti Felice
24 gennaio 2025 - 22:41
pierfra.delsignore Per gli andicappati che hanno problemi con il cambio manuale le ricordo che DAF gia dal 1970/71 quindi oltre 50 anni fa aveva gia il cambio automatico,
Ritratto di pierfra.delsignore
25 gennaio 2025 - 01:13
4
Le ricordo che quegli handicappati che hanno decretato la fine del cambio manuale si chiamavano Nigel Mansell e Gerhard Berger, era il 1989.
Ritratto di Merletti Felice
25 gennaio 2025 - 10:36
Guardi che nel 1988, mentre qualcuno si spippolava ancora, io ero in Venezuela e guidavo auto con il cambio automatico, nel 2004 ho acquistato una Jeep Cherokee 2800 TDI Limited con il cambio automatico demolita lo scorso anno. Non sapevo che Mansell e Berger, tuttora ancora in vita, avessero decretato la fine del cambio manuale, ora ho capito finalmente perché in Italia ormai tutte le auto compresi autobus e camion hanno il cambio automatico, ridicolo a dir poco. Senta Casellante, Avvocato , Tecnico in Telemetria non che Tecnico Informatico, se non si è accorto sono l'unica persona di questo blog che le da ancora credito, ma credo che lascerò perdere perché è inutile parlare con una persona che pensa di sapere tutto lei, che mi ha persino contestato che Mattarella quando è stato eletto Presidente della Repubblica era un militante del PD.
Ritratto di pierfra.delsignore
25 gennaio 2025 - 12:43
4
No ti ho contestato che Matterella fosse comunista e non lo è mai stato che è una cosa diversa. Il cambio automatico è una cosa diversa da quello sequenziale che è adottato sulla stragrande maggioranza delle auto attuali il vostro problema è che vivete di fake news e non riuscite a comprendere quello che si dice ed il funzionamento tecnico delle cose o la storia. Il cambio di cui parli non ha NIENTE in comune con il cambio sequenziale di una Alfa Romeo, Peugeot, Ford, Renault, BMW o Jeep odierna
Ritratto di Merletti Felice
25 gennaio 2025 - 09:58
*Handicappati
Ritratto di pierfra.delsignore
25 gennaio 2025 - 12:43
4
Infatti nelle corse si usa il cambio manuale ma
Ritratto di Merletti Felice
25 gennaio 2025 - 10:45
Su un giornale di auto si parla anche di motori, specialmente lei che ogni tre post ripete il ciclo Otto e Atkinson Miller, se non ricordo male il detto DONNE E MOTORI arriva dalle sue parti quindi non è un peccato parlare pure di donne, è anche vero che ci sono persone che preferiscono parlare solo di motori e PISTONI
Ritratto di pierfra.delsignore
25 gennaio 2025 - 12:44
4
No ma ognitanto non sarebbe male anche sapere come funziona un cambio sequenziale odierno così capiresti come mai il cambio manuale è sparito dalla circolazione
Ritratto di Merletti Felice
25 gennaio 2025 - 16:33
Il cambio manuale e sparito dalla circolazione? Ma che strano io vedo un sacco di auto, furgoni, autobus di linea, autocarri leggeri e pesanti ancora con il cambio manuale, a no mi scusi sono tutti automatici o sequenziali.
Ritratto di pierfra.delsignore
25 gennaio 2025 - 23:41
4
Il cambio manuale nelle vendite nel mondo non sta al 15%, forse in Europa grazie ad alcuni paesi retrogradi vedi Italia forse il 20% lo supera. Ma veramente voi vi hanno scongelato dagli anni '80 perché ti stupisci dell'ovvio, vivete di 4 fake news social, non capite un ficco secco di motori, parlate di tutto tranne che di tecnica dell'auto che ignorate. Nel 2019 ossia 6 anni fa in Africa, ripeto Africa il cambio manuale stava al 42% manco lì era la maggioranza delle vendite. Scusami ma perché ti ostini a commentare cose su un giornale di motori, fai un bel post su tik tak, su feisbuk che tanti populisti ignoranti ti metteranno like, ma veramente prima di parlare di motori oltre i siti di preconcetti da bar ci sono tantissimi giornali online specialistici, tutti ti spiegheranno che il cambio manuale è morto, la fine che farà il termico tra 2 anni, per morto si intende che è una nicchia di mercato, che non arrivava nel 2019 ossia 6 anni fa al 30% nel mondo di vendite, oggi siamo sotto il 15%, quello che succederà al termico nel 2032-33. Guarda essendo appassionato di auto da sempre e non uno che si è appassionato per sfogare le sue frustrazioni represse nella disputa tra elettrico vs termico, ti stupisci di una cosa che è iniziata qualcosina come 15 anni fa, come al solito nel mondo dell'auto che non conosci, dalle corse, dove il manuale è sparito ovunque ad inizio anni 2000 si arrivati sulla produzione di massa, ci sono svariati articoli di questo giornale se vuoi farti una cultura www.alvolante.it/news/sportive-col-cambio-manuale-sopravvissute-398093#abarth_595_3_0 Articolo un po datato non parla dei cambi sequenziali emulati ormai la norma sulle ibride a batteria con Ecvt ma vista la tua ignoranza sul tema ti farà capire molte cose www.alvolante.it/da_sapere/tecnica/cambio-automatico-come-funziona-lettere-e-differenza-il-manuale-379874 Questo per farti capire il futuro del cambio manuale, la stessa dinamica ci sarà con il termico https://www.alvolante.it/news/non-ci-saranno-piu-bmw-col-cambio-manuale-392317 Fondamentalmente il cambio di cui parli tu non esiste da decenni è usato solo su alcune auto ibride a basso costo e l'unica che lo adotta ancora è qualche BMW e la Toyota Prius, tutte le altre auto hanno cambi sequenziali di vario tipo ibride comprese che hanno sequenziali emulati, come svariate auto elettriche io ho provato quello Hyundai eccezionale.
Ritratto di Merletti Felice
26 gennaio 2025 - 15:31
Pensi che si parlava di cambio automatico sa quello dove non si usano le mani per cambiare marcia, ma pur di avere ragione ha tirato in ballo il cambio sequenziale, dove non devi schiacciare la frizione, ma devi ancora usare le mani sia per inserire una marcia alta che per scalare. Eccole alcune auto con il cambio manuale visto che dice che ormai il cambio manuale si usa solo sulle auto a basso costo: Bmw M2, Acura Integra, Bmw M3 e M4, Bmw Z4, Cadillac CT4-V Blackwing, Cadillac CT5-V Blackwing, Lotus Emira, Nissan Z, Porsche 718, Porsche 911, Toyota GR86, Subaru BRZ Touge, Ford Mustang, Hyundai I30 N, Honda Civic Type R, Mazda MX-5, Toyota Supra GR, Hyundai i30N, Porsche Cayman GT4, ecc.ecc. Come vede le ho elencato tutte auto dal prezzo non fuori dalla portata dei più . Non ho mensionato ne Panda ne Picanto ne Duster ma provi a guardare i listini delle case e vedrà quanti modelli ancora hanno il cambio manuale. Lei mi ha consigliato di andare su dei social, io invece le consiglio di fare un abbonamento ad una rivista por no almeno si sfoga e non sfracassa i maroni a tutti con i suoi sermoni da fissato mentale. La saluto COMPAGNO SO TUTTO IO. PS Io sarò pure ignorante come dice lei ma non sono una persona mentalmente disturbata che discute con tutti sul forum.
Ritratto di pierfra.delsignore
26 gennaio 2025 - 20:37
4
Ti ho detto che il cambio manuale è una nicchia di mercato se siamo al 12-15% circa nel mondo e attorno al 20 qualcosa sopra in Europa qualcuno la comprerà, il cambio automatico di cui parli tu, siete legati a vecchi stereotipi, praticamente lo trovi solo su alcune ibride di fascia bassa e qualche retaggio di BMW e Mercedes, poi tutti i cambi sono anche sequenziali al volante, pure quelli delle ibride che sono emulati in tanti casi ma ci sono, anche le elettriche, incominciano ad avere cambi sequenziali veri o emulati. Discuto solo con alcuni nel forum, quelli fondamentalemtne 4 persone di cui uno sotto con il copia incolla facile, facile, forse perché non vi ostinate a capire che siete nel 2025 non nel 1982, che ci siano ancora auto con il cambio manuale è un conto, che queste siano la scelta principale in qualsiasi parte del mondo, no. Penso che tu abbia ancora in mente i cambi automatici, Jaguar o Mercedes della fine anni '90, sono storia, quel tipo di cambi non esiste più, ovunque troverai le palette, pure su Honda, Hyundai, Toyota Ibride a meno di non parlare di utilitarie dove c'è ancora il cambio automatico che hai in mente.
Ritratto di Merletti Felice
26 gennaio 2025 - 22:09
Così capiresti come mai il cambio manuale è sparito dalla circolazione, lo ha scritto lei. Io le ho indicato alcune auto che hanno ancora il cambio manuale. Quindi il cambio manuale non è sparito come lei sommo ha decretato, ho appena letto la smer data che si è preso quando ha scritto: Dimentichi che gli USA sono una unione di stati e che alla fine le regole sono diverse da stato a stato, non c'è mai stato un bando delle termiche in USA ma dei singoli stati: California, Washington, New York tanto per citarne alcuni, di fatto non cambierà niente. E la risposta che la messa a tacere : Cito direttamente dall'articolo: "Trump ha dichiarato di voler revocare un'esenzione concessa alla California dall'EPA, che consente allo stato di vietare la vendita di auto a benzina a partire dal 2035, una misura adottata anche da altri 11 stati"...direi che cambierà eccome, ognuno sarà libero di acquistare ciò che meglio credo...Anzi, in California penso che prima di pompare ancora sui veicoli elettrici, dovrebbero dare un'adeguata alla loro rete elettrica, visto quanto successo di recente. perché non ha replicato COMPAGNO SO TUTTO IO'?
Ritratto di pierfra.delsignore
27 gennaio 2025 - 19:59
4
Peccato caro il mio fascista so tutto io Trump su questo non la spunterà perché ci saranno ricorsi federali infiniti, trovami poi visto che mi metti in bocca frasi mai detto quando io in qualsiasi post abbia citato gli USA come stato federale e non come singoli stati che abbiano fatto un bando del termico, di fatto da sempre in USA i cui dati di vendite conosco un attimo più di te ci sono due realtà: gli stati rurali dominati dai pickup benzina V6, i V8 esistono nei vostri deliri e nei sogni di tanti americani che poi fanno i conti in tasca e prendono i V6-L6 da sempre, negli altri stati dominano le auto a batteria ibride ed elettrica infatti il SUV più venduto in USA è la Model Y e la berlina più venduta la Toyota Camry. Altra cosa che mi metti in bocca è dire che non esiste il più il cambio manuale, in assoluto, quando in tutti i post ho sempre detto che come accadrà con il termico il cambio manuale è defunto, ossia entro 2 anni diventerà nicchia di mercato, sotto il 30% di vendite, il cambio manuale siamo sotto il 15% di vendite nel mondo, guarda che manco i cavalli ed i treni a vapore sono estinti nel senso che non vengano più usati, ma non sono di certo il mezzo di trasporto su cui si basa la mobilità, lo stesso è per i cambi manuali e lo sarà per il termico ossia per defunto, estinto, si intende come da tutti i miei post che diventeranno o sono una nicchia di mercato irrilevante nei grandi numeri, siamo al 15% nel mondo, forse appena sopra il 20% in Europa
Ritratto di Merletti Felice
28 gennaio 2025 - 11:09
Lei è talmente invasato che non capisce quello che ho scritto quindi glielo riporto delsignore22 gennaio 2025 - 15:37 4 Dimentichi che gli USA sono una unione di stati e che alla fine le regole sono diverse da stato a stato, non c'è mai stato un bando delle termiche in USA ma dei singoli stati: California, Washington, New York tanto per citarne alcuni, di fatto non cambierà niente. E la risposta è stata: "Trump ha dichiarato di voler revocare un'esenzione concessa alla California dall'EPA, che consente allo stato di vietare la vendita di auto a benzina a partire dal 2035, una misura adottata anche da altri 11 stati"...direi che cambierà eccome, ognuno sarà libero di acquistare ciò che meglio credo...Anzi, in California penso che prima di pompare ancora sui veicoli elettrici, dovrebbero dare un'adeguata alla loro rete elettrica, visto quanto successo di recente. Mi indica il punto dove è scritto "USA come stato federale" Mamma mia come è ridotto, si faccia vedere da uno bravo povero COMPAGNO SO TUTTO IO
Ritratto di pierfra.delsignore
28 gennaio 2025 - 19:05
4
Ma ti rendi conto che stai dicendo quello che dico io da un bel pezzo caro il mio fascista, ora trovami un mio post in cui abbia mai detto che in USA c'è il bando al termico, invece di dire che i principali stati USA ad eccetto del Texas hanno questo bando (California, New York Washington) Penso che davvero tu abbia seri ma seri problemi di comprensione del testo scritto da altre persone
Ritratto di Merletti Felice
28 gennaio 2025 - 20:44
Va bene mi arrendo, come diceva Mark Twain. Non discutere mai con un idi ota: ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza. Quindi ammetto mi ha battuto caro il COMPAGNO SO TUTTO IO. PS non mi ha risposto alla domanda che le ho fatto per conto di un amico
Ritratto di pierfra.delsignore
28 gennaio 2025 - 21:43
4
Gaurda che stai dicendo le stesse cose che dico io e Trump non è in grado di fare cambiare una competenza statale a meno di cambiare la costituzione e ci vogliono 2/3 del parlamento...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 15 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser