ATTENTA AL PESO - Anticipata a febbraio dal prototipo EV Concept, la crossover Cadillac Lyriq è la prima auto elettrica del marchio di prestigio della General Motors, attesa sul mercato nel 2022 (guarda qui sotto il video della presentazione). È anche la prima Cadillac dotata del nuovo pianale specifico per modelli a elettroni, con le batterie alloggiate sotto il pavimento in modo da sottrarre meno spazio, abbassare il baricentro dell’auto e ottimizzare il bilanciamento dei pesi, che infatti è invidiabile per una crossover: la massa, non dichiarata, è distribuita al 50-50 fra i due assi delle ruote, dunque la Lyriq si annuncia neutra e facile da gestire nelle curve.
L’AMBIENTE RINGRAZIE - Le batterie della Cadillac Lyriq sono della nuova famiglia Ultium, con il 70% in meno di cobalto rispetto a quelle attualmente utilizzate dalla General Motors: si riduce così lo sfruttamento del terreno. Inoltre, grazie all’elettronica incorporata nelle batterie, i collegamenti elettrici diminuiscono del 90% e ciò rappresenta un vantaggio in termini di peso e spazio. La crossover sarà dotata di batterie con capacità di circa 100 kWh, ricaricabili anche dalle colonnine ultra-veloci da 150 kW, e avrà il motore e la trazione posteriore; successivamente arriverà la versione con due motori, uno per asse delle ruote, e il 4x4. La casa promette un’autonomia di oltre 480 km.
SBALZI RIDOTTI - Il nuovo pianale ha concesso maggiori libertà agli stilisti della Cadillac, che non hanno dovuto fare i conti con i vincoli imposti dalle piattaforme per auto con motore termico: si nota che gli sbalzi sono particolarmente contenuti e il passo, ovvero la distanza fra il centro delle ruote anteriori e posteriori, è generoso in rapporto alla lunghezza dell’auto, anch’essa non dichiarata (si parla di circa 480 cm). Lo stile della carrozzeria è fatto di levigate superfici e tratti più marcati, in particolare nella fiancata e all’anteriore, dov’è presente una versione aggiornata della tipica mascherina della Cadillac: più schiacciata e estesa lateralmente, è chiusa per migliorare l’efficienza e non ha cromature. I sottili fari a led sono alloggiati verticalmente ai lati delle imponenti prese d’aria.
SILHOUETTE DINAMICA - A distinguere la Cadillac Lyriq è anche il tetto. Pare un tutt’uno con i montanti anteriori, assai inclinati, e digrada leggermente verso la parte posteriore, rendendo più dinamica la silhouette dell’auto; in più, essendo verniciato a contrasto, dà l’idea di essere sospeso. Più elaborata la parte posteriore della Cadillac Lyriq, dove si fanno notare il lunotto assai inclinato ed i complessi fanali: nella parte bassa, ci sono luci a sviluppo verticale del tutto simili a quelle anteriore; nella parte alta, i gruppi ottici si estendono orizzontalmente, alla base del lunotto, e obliquamente in corrispondenza del montante posteriore.
COME AL CINEMA - La plancia della Cadillac Lyriq è di aspetto futuribile, grazie all’enorme schermo curvo di 33”, montato all’insù e altamente risoluto: attualmente, secondo la casa americana, nessun’altra vettura ha un display capace di offrire una simile resa cromatica. Si annunciano di alta qualità anche l’impianto audio, con diciannove diffusori, e il sistema di cancellazione del rumore, che riduce quelli provenienti dall’esterno per migliorare l’agio a bordo dei passeggeri. Non mancherà l’evoluto sistema di guida assistita Super Cruise, in grado di gestire acceleratore, freni e sterzo: l’auto potrà marciare da sé nelle strade con corsie ben delineate.