NEWS

Codice della Strada: continua il caos sui test antidroga

Pubblicato 27 gennaio 2025

Il ministro Salvini assicura che i pazienti che assumono farmaci rilevabili dai test antidroga non rischiano la revoca della patente. Tuttavia nessuna esenzione è prevista nel Codice della Strada.

Codice della Strada: continua il caos sui test antidroga

SALVINI RASSICURA - Nei giorni scorsi, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha scritto una lettera al direttore della Gazzetta dello Sport, intervenendo su un tema molto dibattuto riguardante il nuovo Codice della Strada: la revoca della patente in caso di positività ai test antidroga. Per il nuovo Codice chiunque venga sorpreso al volante e risulti positivo al test, a prescindere se ciò influisca o meno sulle sue capacità di guidare, viene punito con la revoca della patente fino a 3 anni. Una norma che, in molti, ha sollevato dubbi di costituzionalità (qui per saperne di più). A tal proposito il segretario della Lega ha precisato che “chi assume medicinali prescritti dal proprio dottore, seguendo le indicazioni e le dosi corrette, non ha nulla da temere”. 

VALE QUANTO SCRITTO - Un’interpretazione del ministro che, tuttavia, non trova riscontro sulla carta. Così com’è stato modificato, il nuovo articolo elimina la discriminante dello stato di alterazione, occupandosi generalmente di chiunque guidi “dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope”: nessun comma della legge esclude dai provvedimenti chi le abbia assunte per scopi terapeutici sotto prescrizione medica. Non esistendo la deroga, il giudice è tenuto a dare la propria sentenza in base alla legge così come pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, equiparando quindi chi ha assunto farmaci prescritti a tutti gli altri casi. Salvini aveva annunciato a inizio dicembre un imminente confronto sul tema, che avrebbe dovuto portare a una deroga ufficiale per i pazienti, ma dopo l’annuncio non ci sono state novità concrete se non le dichiarazioni sui media del ministro.

DEROGA DIFFICILE DA GIUSTIFICARE - Del resto, secondo alcuni giuristi, una norma che consenta di esentare questo tipo di guidatori sarebbe difficile da giustificare. Il nuovo Codice della Strada introduce infatti un grado pericolosità per chiunque sia positivo alle sostanze, a prescindere dalla sua legalità (la stessa droga, legale o illegale, ha i medesimi effetti sulla capacità di guidare) e quindi una deroga per i pazienti sarebbe illegittima, perché tratterebbe in modo diverso cittadini nelle stesse condizioni. Secondo gli esperti, l’unico modo per affrontare questo problema sarebbe quello di cancellare del tutto la norma nel CdS e trattare la questione con una riforma a parte slegata dalla sicurezza stradale, introducendo l’uso di droghe al di fuori del controllo medico come reato (per la legge attuale il semplice utilizzo di stupefacenti non è punito penalmente).

PSICHIATRI PREOCCUPATI - Intanto la Società Italiana di Psichiatria lancia l’allarme per i pazienti: “Antidepressivi, ipnoinducenti, ansiolitici e tutte le principali terapie per pazienti con malattia mentale non possono essere considerate dal nuovo Codice della Strada alla stregua di sostanze stupefacenti”. Secondo gli psichiatri, la riforma rischia di generare confusioni, portando diversi molti pazienti a sospendere le cure pur di poter continuare a guidare: “Le evidenze cliniche sono univoche nel ritenere più sicuro guidare dopo aver dormito la notte, pur avendo assunto un sonnifero a dosaggi adeguati e sotto controllo medico che affrontare la strada dopo una notte insonne. Lo stesso vale per una persona in una condizione di benessere in trattamento con antidepressivi piuttosto che soggetti non curati ed in gravi condizioni di malattia”.



Aggiungi un commento
Ritratto di TDI_Power
27 gennaio 2025 - 10:43
Aumentano il carico di regole e divieti per scoraggiare l'uso dell'auto privata, vedrete che faranno un nuovo CDS ogni anno
Ritratto di Sherburn
27 gennaio 2025 - 13:06
Secondo me raggiungeremo il famoso metodo Conte con le restrizioni. "Questo mese possono guidare la macchina i chirurghi, i docenti di greco e latino ma non di sanscrito, gli istruttori di Feldenkrais e gli allevatori di trote. Prossimo mese: tappezzieri - ma non materassai, endocrinologi, direttori di orchestra e scalpellini".
Ritratto di TDI_Power
28 gennaio 2025 - 09:49
tutti muniti di apposita autocertificazione :DD
Ritratto di pierfra.delsignore
30 gennaio 2025 - 14:13
4
A voi il covid ha fatto enormi danni, nella testa però, l'articolo di legge di fatto è incostituzionale, era già stato fatto un articolo simile nel 2004, al primo ricorso cadrà, perché non c'è un legame tra l'azione assunzione di stupefacenti e l'effetto, inabilità alla guida, deve essere indicato un periodo entro il quale gli stupefacenti o medicinali abbiano effetto di alterazione, diversamente è contrario alla costituzione.
Ritratto di Alfiere
27 gennaio 2025 - 10:47
2
Ma questo oltre che incompetente è pure incosciente, non ho parole se non che va rimosso subito dall'incarico. Aspetto la prima udienza in cui qualcuno addurrà a prova una "interpretazione autentica" sulla Gazzetta dello Sport..
Ritratto di Newcomer
27 gennaio 2025 - 10:54
Signori miei ma se un farmaco compromette le capacità di guida è logico che non si debba guidare, assunto lecitamente o meno non cambia
Ritratto di Alfiere
27 gennaio 2025 - 11:43
2
Il punto che non capisci che il test rileva l'uso ma non l'effetto.
Ritratto di Newcomer
27 gennaio 2025 - 11:57
Ma se viene rilevato significa che è stato assunto da poco e non si doveva guidare. Elementare
Ritratto di Alfiere
27 gennaio 2025 - 12:12
2
No, non è cosi. E questo il punto, elementare, che non comprendi.
Ritratto di ssensi
27 gennaio 2025 - 15:07
per qualcuno il punto elementare va già oltre le proprie capacità
Ritratto di pierfra.delsignore
31 gennaio 2025 - 11:53
4
Newcomer Purtroppo questo caso evidenzia quanti analfabeti funzionali ci siano in Italia proprio come te, non riuscite a distinguere tra positività ad una sostanza ed essere sotto l'effetto di una sostanza. Se io prendo un sonnifero alle 22 ossia una sostanza psicotropa alle 8 del mattino sono perfettamente in grado di guidare, ma risulterò positivo a quella sostanza se fanno analisi specifiche, ossia ci saranno ancora tracce nei capelli o nel sangue di quella sostanza, idem per cocaina, marijuana ma anche se facessero analisi simili per l'alcol, ossia ti ritiro la patente se ti sei fumato una canna martedì sera a casa tua, ma stai guidando perfettamente lucido venerdì pomeriggio, evidentemente sono concetti troppo difficili da comprendere per un'ampia parte della popolazione.
Ritratto di Tistiro
27 gennaio 2025 - 11:44
Ma non importa se compromette o meno la guida. Il punto è questo.
Ritratto di Quello la
27 gennaio 2025 - 12:03
Su questo sono d’accordo con il carissimo Newcomer. Se una persona è alterata è indifferente il motivo: non è che perché ho la ricetta allora va bene. A meno che la ratio della norma sia: non importa la guida, voglio eradicare chi fa un uso non sanitario di certe sostanze. Che però, a prescindere che sia Stato etico o meno (per me lo è), non credo abbia attinenza con il CdS
Ritratto di Tistiro
27 gennaio 2025 - 12:15
Ma non tutto altera la persona. Ci sono medicinali che anzi fanno bene ma se ti trovano con queste leggi ritiro patente.
Ritratto di Ant.o.lantio6
27 gennaio 2025 - 22:17
Esattamente come la penso. Deve essere punito e sanzionato chi guida in stato di alterazione in generale compromettendo la reattività e la.piena percezione della realtà stradale intorno. Poco importa se indotto da sostanze psicotrope, alcol , febbre , psicofarmaci, congiuntivite...ma la normativa del ministro Salvini attraverso il CDs frustratamemte cerca di penalizzare chiunque.in contrasto con il codice PENALE (la sanzione per uso di sostanze psicotrope o stupefacenti esiste ed è amministrativa), CIVILE (limitando la libertà personale e di cura ) ETICA ( etichettando i cittadini) e FUNZIONALE (l inasprimemto della.pena per supplire la carenza di risorse , controlli e personale non ridurrà le.percentuali di chi ne fa uso). Tipica normativa di personaggi superficiali e populisti , come per le targhe dei monopattini ancora sconosciute ...ora chi usava i monopattini gira in bici elettrica commettendo più infrazioni ancora...
Ritratto di Ac83
29 gennaio 2025 - 12:53
3
Vengono rilevati anche a distanza di giorni e se prendi qualche goccina di certo non sei alterato per una settimana
Ritratto di lucaprit
29 gennaio 2025 - 20:33
Io prendo un farmaco per dormire da 30 anni su prescrizione medica, in Italia siamo milioni che abbiamo problemi e assumiamo psicofarmaci. Ti posso assicurare che non siamo degli sballati, probabilmente molti tuoi conoscenti li assumono e tu ne te ne sei mai accorto. Ti assicuro che alla mattina mi sveglio molto lucido dopo avere dormito bene grazie al farmaco, senza sarei uno straccio. I farmaci non hanno niente a che vedere con le droghe usate per sballarsi, a molti servono per vivere decentemente. Tu approvi questa norma , vorresti allora togliere la patente a milioni di italiani?
Ritratto di pierfra.delsignore
30 gennaio 2025 - 14:16
4
Newcomer sul punto hai perfettamente ragione, ma se quel farmaco o stupefacente lo ho assunto 4 giorni fa, non puoi multarmi o farmi un procedimento penale questo è il punto per cui l'articolo della legge è incostituzionale, è come dire che ti ritiro la patente e ti mando a processo perché ti sei ubriacato domenica a casa tua e martedì guidi l'auto, pienamente d'accordo che se guido sotto l'effetto di stupefacenti o farmaci alteranti è giusto il ritiro della patente, ma non se ho preso un sonnifero o un tranquillante sabato e martedì sto guidando, è una norma palesemente incostituzionale, deve come per l'alcol essere previsto un tasso di presenza del farmaco nel corpo al momento della guida e sottolineo al momento della guida.
Ritratto di Newcomer
27 gennaio 2025 - 10:55
Come se uno con malattie mentali possa guidare tranquillamente… Solite polemiche sinistre
Ritratto di evilwithin
27 gennaio 2025 - 11:27
Se contiamo anche le persone troppo malate per accettare di riconoscersi come tali, una qualche forma di malattia o problema mentale riguarda almeno una persona su tre, con i criteri attuali. Poi ad assumere farmaci è una persona su 5 (19% della popolazione secondo i sondaggi), ma non siamo più nel millenovecento in cui solo le malattie fisiche venivano prese sul serio.
Ritratto di Newcomer
27 gennaio 2025 - 12:00
Intendo malattie mentali tali da richiedere una terapia con farmaci che notoriamente compromettono lucidità e riflessi
Ritratto di pierfra.delsignore
30 gennaio 2025 - 14:18
4
Newcomer forse non hai letto l'articolo palesemente incostituzionale, non perché prevede questo, ma perché prevede una sanzione se hai assunto il farmaco, stupefacente anche in un lasso di tempo tale che al momento della guida non c'è nessuno stato di alterazione, è come dire ti ritiro la patente perché sabato sera eri ubriaco al pub da cui sei tornato a casa a piedi, ma oggi martedì stai guidando, se assumo un tranquillante sabato e lunedì guido, perché conscio che domenica non potevo guidare, dove sta il problema? La legge così formulata è palesemente incostituzionale.
Ritratto di Quello la
27 gennaio 2025 - 11:44
Teorie sinistre? Me la spieghi meglio, caro Newcomer?
Ritratto di Newcomer
27 gennaio 2025 - 11:58
Sinistre sia perché assurde sia in riferimento alla parte politica che vorrebbe legalizzare le droghe
Ritratto di Quello la
27 gennaio 2025 - 12:06
Qui però, caro Newcomer, è il ministro che dice che alcune sostanze vanno bene per la guida se assunte con ricetta, male se senza. Lo scrivevi tu stesso poco sopra. Ma forse ho capito male.
Ritratto di Newcomer
28 gennaio 2025 - 14:18
Quello la hai capito bene. Infatti non condivido col ministro il discorso ricetta. Può avere senso solo nei casi in cui gli effetti svaniscono in un arco di tempo breve
Ritratto di Ilmarchesino
28 gennaio 2025 - 17:58
3
Alcuni spacciatori si stanno organizzando con delle ricette.....la genialità supera la logica..
Ritratto di GianEnri
27 gennaio 2025 - 16:49
Caro Newcomer, la legalizzazione della cannabis non c'entra nulla. Qui si parla anche di sostanze che residuano in positività anche se si è perfettamente lucidi alla guida. Elementare o no? Semmai è il Ministro che vuole imporre un divieto assoluto in generale a qualunque sostanza a prescindere dalla capacità di guida.
Ritratto di pierfra.delsignore
30 gennaio 2025 - 14:21
4
Giustissima per me la legalizzazione della cannabis ma questo esula dal problema di questo articolo palesemente incostituzionale, se sabato mi fumo due canne a casa, lunedì guido, non sono in stato di alterazione, sono assolutamente idoneo alla guida, quindi più che giusto ritirare la patente a chi guida in stato di alterazione, non a chi si vuole alterare, allora ritiriamo la patente a chiunque si ubriaca e facciamo riscontri per vedere chi si è ubriacato, anche se alla guida è perfettamente sobrio ti sembra normale?!
Ritratto di ssensi
27 gennaio 2025 - 15:09
solite polemiche maldestre, sono nella lista farmaci che NON alterano le capcità di guida. per altro ci sono Newcomers che non hanno bisogno di farmaci per far prova della loro incapacità complessiva
Ritratto di Trattoretto
27 gennaio 2025 - 11:12
Si son fatti eleggere promettendo di cancellare le accise. Invece non solo le hanno aumentate, ma hanno pure aggiunto nuovi ammennicoli normativi che comporteranno altre spese. Poi hanno anche il coraggio di incolpare la UE che l'unica istituzione che ha una visione e una programmazione di lungo periodo.
Ritratto di Sherburn
27 gennaio 2025 - 12:19
Poliziotto buono e poliziotto cattivo. Questi si rotolano sui pavimenti strappando tende in TV durante le campagne elettorali, poi la telecamera si spegne, si rialzano, si spazzolano e si rimettono la camicia nei pantaloni e....: "tutti dalla Marisa, ho già chiamato, ci ha preparato una carriola di tagliatelle alla boscaiola, cinghiale al dolce forte, una piscina di Barolo e un'alluvione con il nocino tutte per noi!" - "io ci faccio i 400 misti!" - "Ma chi guida al ritorno?" - "Noi no? se ci fermano ci parlo io..." - "anvedi...". Giù pacche sulle spalle e telefonate alle mogli alternate a quelle alla maitresse... "ahò vedi di non sbagliarti eh, che poi Serpico mangia la foglia".
Ritratto di Volpe bianca
27 gennaio 2025 - 13:48
"L'UE è l'unica istituzione che ha una visione e una programmazione di lungo periodo." Aspetta che me la segno questa...
Ritratto di Sherburn
27 gennaio 2025 - 16:14
Ce l'ha ce l'ha, solo che è.... Soylent green.
Ritratto di underwood
27 gennaio 2025 - 11:15
Siamo un mix imbarazzante di stato etico e incompetenza politico-amministrativa. Delirante.
Ritratto di simo1888
27 gennaio 2025 - 11:22
Salvini è il politico più incapace di tutti i tempi. Non ne fa mezza giusta
Ritratto di otttoz
27 gennaio 2025 - 12:13
salvini incapace dimettiti ma prima firma i contratti dei ferrovieri così finiscono gli scioperi
Ritratto di Spock66
27 gennaio 2025 - 12:38
Mah..quando vado dall'oculista e mi mette l'atropina negli occhi mi dice (da anni) all'appuntamento "vieni accompagnato che non potrai guidare"..non ci vedo nulla di strano, prendi un farmaco psicotropo, non guidi..oppure si dovrebbe guidare anche se sei fuori di testa ? spiegatemi...riguardo all'idiozia di separare uso da effetto, ti dico che io 3 caipirinha in discoteca non li sento e non mi danno effetto sulla guida, poi certo, ne ho fatto uso, che vuol di' , lo spiego al poliziotto che mi fa l'alcool test ..dimmi dimmi ??
Ritratto di Sherburn
27 gennaio 2025 - 13:02
"Adoro gli ipnoinducenti di notte, quando guido in autostrada".
Ritratto di Ilmarchesino
28 gennaio 2025 - 18:03
3
il.problema lo risolvi nn guidando quella sera ,ma la mattina sei apposto.mentre se ti fai na canna o una riga per 1 mese nn devi guidare,,,qui c'è l errore della normativa. Se vuoi debellare la droga inizia dalle stazioni .e nn dalla strada ,,ovvero in strada fai il controllo e punisci se si guida alterati ma nn puoi punire uno che si è fatto un weekend ad Amsterdam con gli amici e li proibisci di guidare per un Mese
Ritratto di Merletti Felice
30 gennaio 2025 - 13:34
@Ilmarchesino sa come si potrebbe tentare di debellare la piaga della droga? Punendo anche chi la acquista, perché ormai se prendi uno con 10 dosi di coca ti tice che è per uso personale, o che se ne prendi 10 dosi la spacciatore ti fa lo sconto oppure almeno non devi passare ancora dopo 2 giorni. Io vado verso i 70 e nella vita non ho mai assunto ne iniettato stupefacenti e visto che non fumo nemmeno mai fatto una canna. Molto probabilmente sono una mosca bianca ma sicuramente ho un cervello e un carattere in grado di dire no alle sostanze che nuociono alla mia salute.
Ritratto di Ilmarchesino
30 gennaio 2025 - 17:03
3
Ma i modi per debellare la.droga ce ne sono tanti.ma nn vogliono applicarli..io nel post ne faccio una discussione di normativa.. L alcol lo smaltisci giorno dopo e puoi guidare mentre mi controlli il palo fino ad un mese prima..nn c'è coerenza. Poi legalmente può essere contestato es .un olandese che le canne da loro sono legali, viene in Italia per un viaggio alla frontiera dovete dirgli di scendere dal auto perché nn è idoneo..oppure se lo si ferma dopo in settimana di vacanza,gli ritiri la patente??? Credo che tutto questo crei confusione anche al sistema giudiziario
Ritratto di Merletti Felice
30 gennaio 2025 - 20:51
@Ilmarchesino Si ricordi che quello che è consentito in un paese in un altro puo essere fuorilegge. Quindi quando si viaggia è buona norma informarsi se le canne in quel paese sono consentite. Ora le faccio una domanda : Lei andrebbe mai nei paesi Arabi o in Iran con una bottiglia di grappa,oppure con un pezzettino di fumo (hashish) in valigia?
Ritratto di Ilmarchesino
30 gennaio 2025 - 23:14
3
Nn hai afferrato il mio discorso.io come anche uno straniero nn vengono con il resto in tasca.tipo droga o alcol.io contesto l'esame tossicologico che arriva anche a tre mesi prima...ovvero uno straniero.oggi 30gennaio si droga o.orende un farmaco e poi per 15 GG nn ne fa uso,poi il giorno 16 febbraio lo fermano ad in posto di blocco alla guida,,,passa i Guai per nel tossicologico risulta quello che ha fatto il giorno 30 a che se dopo 16 GG nn ne nessuno effetto. il.probkema si ingarbuglia a cora di più se lo straniero viene da un paese in cui nn è illegale l uso,per questo menziono l.olandese. l.altra contraddizione è l alcol...se la sera prima ti sei bevuto l impossibile,la mattina seppur stai ancora tutto stonato con emicrania e volta stomaco,sei idoneo alla guida Ne faccio solo ina questione giuridica,nn che io sia favorevole alle droghe
Ritratto di Merletti Felice
31 gennaio 2025 - 14:13
@Ilmarchesino se lo straniero che si droga o che si ubbriaca ha paura di passare dei guai non venga in Italia, e visto che il mondo è grande vada altrove semplice o no? Ma niente paura, i tifosi Olandesi che nel 2015 devastarono la Barcaccia di piazza di Spagna non ebbero conseguenze, solo 6 tifosi del Feyenoord sono stati condannati a pene dai 3 anni e 8 mesi fino ai 4 anni. Le risulta che sono andati in carcere o che abbiano pagato i 3000 euro di indennizzo, oltre al risarcimento delle spese legali pari a 2.400 euro? No se ne sono andati via tranquillamente.
Ritratto di pierfra.delsignore
30 gennaio 2025 - 14:24
4
Spock66 Perfettamente d'accordo, ma il giorno dopo o dopo un tot di ore sei PERFETTAMENTE in grado di guidare, ma se ti fanno le analisi la sostanza te la trovano ugualmente, il problema di questa legge palesemente incostituzionale è questo, il fatto di causa effetto diversamente ritiriamo la patente a tutti quelli che dall'analisi del sangue e capelli risultano essersi ubriacati, anche se lo hanno fatto in un pub e tornati a casa in taxi.
Ritratto di Ilmarchesino
30 gennaio 2025 - 23:16
3
Caro il ritiro scatta per la droga e per i farmaci mentre per l.alcoldeve essere colto alla guida
Ritratto di pierfra.delsignore
31 gennaio 2025 - 11:54
4
E' un esempio un esempio, come se ti ritirassero la patente perché ti sei ubriacato alla domenica ma guidi al martedì lucido, difficile parlare con persone che non capiscono assolutamente il testo scritto in italiano.
Ritratto di Ilmarchesino
31 gennaio 2025 - 12:39
3
Caro pierfra.su quest siamo d accordo infatti se leggi i miei post noterai che io porto l esempio del olandese che se si fa una canna ,nel cui paese è legale, bisogna informarlo che per un anno in Italia nn può guidare... Poi come hai fatto notare anche tu , è incostituzionale reprimere una cosa personale che nn incide nella guida.. Fai bene a specificare che molti in questi forum nn capiscono la differenza tra la positività e la .....
Ritratto di Gordo88
27 gennaio 2025 - 12:51
1
Argomento complesso dato che non esiste una discriminante come per l' alcol e che forse salvini faceva bene ad evitare e lasciare inalterato..
Ritratto di pierfra.delsignore
31 gennaio 2025 - 21:02
4
No esiste eccome una scriminante si chiama effetto della sostanza, se io prendo un sonnifero o un anti depressivo o un antidolorifico, mi faccio una canna, tiro di cocaina, la sostanza ha una durata di tempo in cui fa il suo effetto, esempio anestesia dal dentista, se quella sostanza da problemi alla guida, è giusto che fino a che ne sei sotto effetto non guidi, ma se tu hai preso un antidolorifico al venerdì non è che non puoi guidare al martedì, differenza tra positività ad una sostanza, ossia analisi per sapere se ne hai fatto uso o meno e stato di alterazione da quella sostanza, ossia avere il fisico e la mente alterata da quella sostanza, per questo la legge è palesemente incostituzionale, perché prevede la prima ipotesi che è un fatto privato e non la seconda che ha effetti deleteri sulla guida e potenzialmente mortali per le altre persone, perdi il controllo ed ammazzi qualcuno, ma se ho problemi a dormire è palese che se assumo sostanze psicotrope per dormire, finito il suo effetto sono assolutamente in grado di guidare anzi guiderò molto meglio che non avendole assunte.
Ritratto di Volpe bianca
27 gennaio 2025 - 13:01
Immagino la disperazione nei centri sociali, nelle sedi del pd e per tutti i drogati e impasticcati vari. Chi assume farmaci prescritti dagli psichiatri protestanti può tranquillamente dimostrarlo e se sono farmaci che non permettono di guidare, non si può guidare.
Ritratto di Gordo88
27 gennaio 2025 - 13:18
1
Ah si disperati di brutto..:)
Ritratto di Balzar
27 gennaio 2025 - 13:20
Con la percentuale sempre maggiore di uso di antidepressivi, si rischia davvero di dimezzare gli utenti sulla strada. Il che non sarebbe una cosa negativa.
Ritratto di GianEnri
27 gennaio 2025 - 16:54
No Volpe Bianca. Non è così semplice. Qui si parla di rilevazione di sostanze anche se si è perfettamente lucidi alla guida. E per ora non si può dimostrare niente.
Ritratto di Volpe bianca
27 gennaio 2025 - 18:11
Gian, che ci siano delle lacune siamo tutti d'accordo, ma se mi fermano e risulto positivo ad una o più sostanze e lo sono per l'assunzione di determinati farmaci, lo posso dimostrare, anche solo tramite il mio medico. Se invece sono un drogato, non posso dimostrare nulla a mia discolpa, dagli esami risulteró positivo alla coca o ad altro ed è giusto che non possa guidare, mai, dato che non c'è nessuno che possa controllare ogni volta che mi metto alla guida se la droga l'ho assunta 3 ore o tre giorni prima. Tutto ciò che è contro le droghe per me è lecito. Non dico che sia il caso tuo, non mi permetterei mai, ma puoi starne certo che molti di quelli che si lamentano sono gli stessi che ogni giorno vanno dal minorenne tunisino a rifornirsi. Alimentano l'illegalità, il degrado, la delinquenza ma poi si lamentano del ministro Salvini... Salvini in questo ruolo è fuori posto, è evidente, è inoltre troppo precipitoso e troppo poco attento ai dettagli.
Ritratto di GianEnri
27 gennaio 2025 - 18:20
Giusto Volpe Bianca. Sulla piaga del consumo e spaccio della droga siamo d'accordo, e anche sulle lacune di questo articolo del codice della strada. Allora il Ministro doveva intervenire nel Codice Penale non in quello stradale. Cordialità
Ritratto di Ilmarchesino
28 gennaio 2025 - 18:09
3
Finalmente....ci siamo arrivati.. la modifica va fatto a livello penale e nn si codice della strada..in quanto il reato per uso di droga va punito per l uso illecito mentre il reato alla guida si manifesta nel momento in cui viene accettato l effetto alterante alla guida e non può essere retroattivo.. Faccio sempre l esempio di Amsterdam,nn perché io mi faccia le canne e. Ma è per evidenziare la lacuna normativa. Anche perché ci sono paesi in cui è legale e se rientri dopo una gita che fai?? Ti chiudi in casa in quarantena??
Ritratto di CR1
28 gennaio 2025 - 04:35
Quoto il tuo commento! tranne ,, se mi fermano,,,, fermassero è più fluente
Ritratto di Merletti Felice
30 gennaio 2025 - 13:36
@Volpe bianca più che mai d'accordo con lei
Ritratto di pierfra.delsignore
30 gennaio 2025 - 14:27
4
Volpe è una legge palesemente incostituzionale e come una simile del 2004 al primo ricorso verrà abrogata, ti perdi i fondamentali dei diritti individuali, non esiste lo stato etico, per perseguirmi penalmente o amministrativamente devo aver fatto qualcosa di rilevante nell'azione, ossia guidare sotto l'effetto di stupefacenti o sostante psicotrope, non se ho preso un sonnifero 3 giorni fa o mi sono fatto due canni 2 giorni fa vado a processo, allora facciamo le analisi per tutto pure per l'alcol e se riscontro che ti sei ubriacato a casa processo penale e ritiro della patente. Ti sembra solo lontanamente plausibile?!
Ritratto di Oxygenerator
27 gennaio 2025 - 13:15
Le solite kalzate di salvini
Ritratto di Merletti Felice
30 gennaio 2025 - 13:42
Oxy si come no, uno viene fermato e risulta positivo alla coca, la scusa è ma io ho sniffato una settimana fa, e se invece si era fatto prima di partire?
Ritratto di Oxygenerator
30 gennaio 2025 - 13:49
Il fatto è che l’onere della prova spetta a chi accusa. Non al contrario. Se mi faccio una canna e mi fermano 4 giorni dopo, la rilevano. Ma è tutto da dimostrare che io sia inabile alla guida per essermi fatto una canna 4 giorni prima. Nessun medico sano di mente, direbbe mai una cosa simile.
Ritratto di Oxygenerator
30 gennaio 2025 - 13:53
Sono le kalzate salviniane, fatte per chi non sa e non è a conoscenza delle conseguenze reali, ad esempio della marijuana
Ritratto di Merletti Felice
30 gennaio 2025 - 15:15
Oxy Vero l’onere della prova spetta a chi accusa, infatti se lei risulta positivo al controllo antiroga (ed ecco la prova) io (forze dell'ordine) la accuso di avere assunto stupefacenti, ora dimostri lei che non è vero. Guardi che le leggi non le fanno i ministri ma le commissioni parlamentari e non credo che siano composte da muratori o carpentieri ma in questo caso anche da medici, suoi colleghi. PS La commissione parlamentare è un organo collegiale del Parlamento della Repubblica Italiana, previsto dall'articolo 72 della Costituzione, al quale vengono assegnati i disegni di legge prima che essi vengano discussi in sede parlamentare. Buona giornata :-)))
Ritratto di Oxygenerator
31 gennaio 2025 - 08:56
Tutto vero. Ma nessun medico sano di mente può affermare che io sia inabile alla guida uno, due o tre o quattro giorni dopo, o dopo una settimana o un mese, che mi sono fumato una cannetta. Ma proprio nessuno. E non esistono prove al contrario. La marjiuana è stata inserita appositamente su volere dell’iidiota, che è anni che ha preso questa posizione. Tanto che voleva fa chiudere anche i negozi di canapa legale. È dovuta intervenire l’Europa a dirgli che non può. Dopo un intervento in sedazione totale, a livello medico può guidare dopo 24 ore. Il giorno dopo. Ma se si è fatto una cannetta, non può piú guidare per un mese ? È una kazzata sesquipedale partorita da un ignorante con medici pagati al seguito, per eseguire i voleri del cretinetti, al massimo, che paga. Non c’è logica. Inoltre equipara la cannabis all’alcol che, non solo sono sostanze diverse, ma danno anche effetti diretti e indiretti, completamente diversi. È impugnabile sotto ogni forma questa kalzata.
Ritratto di Merletti Felice
31 gennaio 2025 - 10:36
Oxy Ma nessun medico sano di mente può affermare che io sia inabile alla guida uno, due o tre o quattro giorni dopo, o dopo una settimana o un mese, che mi sono fumato una cannetta, come dice lei e su questo non ci piove infatti sono d'accordo con lei. Puo anche essere una cazz ata di un piede e mezzo ma anche di un kilometro, non sarebbe sicuramente la prima e non sarà nemmeno l'ultima, ma le ricordo che è una legge e va rispettata, ma visto che siamo in Italia aggiungo dovrebbe essere rispetta. Come è ancora attuale la frase “Governare gli italiani non è difficile, è impossibile”
Ritratto di Oxygenerator
31 gennaio 2025 - 11:32
La legge c’è è vero, ma contribuisce solo ad aggiungere ricorsi ai tribunali già congestionati. Una legge sbagliata fa più danni di una legge mancante. Come è mai possibile che In Italia si stima vi siano 160.000 leggi e norme, di cui 71.000 promulgate a livello centrale e le rimanenti a livello regionale e locale. In Francia, invece, sono 7.000, in Germania 5.500 e nel Regno Unito 3.000 ? Lei se lo spiega in qualche modo ? Non è che governare gli italiani sia impossibile. È che non vengono governati. 160.000 leggi e norme da rispettare in un paese piccolo come il nostro sono abnormi e fatte apposta per renderlo ingovernabile. Se a questo poi aggiunge che le forze di polizia e giudiziarie se hanno in dotazione Windows 2000 è oro che cola, capisce il perchè gli italiani sono ingovernabili. Non sono governati. D’altronde quando un cretinetti come Salvini legifera da 30 anni in Italia può avere un esempio dell’ufficio dell’inutile. Moltiplica per la maggioranza dei parlamentari e vedrà chiaro, il perchè di una situazione. E del perché capita da noi e non agli altri. Vuole che le porti gli esempi di leggi inutili se non dannose a cominciare dalle regioni a statuto speciale ?
Ritratto di Oxygenerator
31 gennaio 2025 - 11:44
Moltiplicato
Ritratto di Merletti Felice
31 gennaio 2025 - 11:56
Oxy è facile rispondere, perchè siamo Italiani. Basta vedere in questi giorni quante polemiche si stanno facendo per potere fare la legge sulla separazione delle cariere dei magistrati, e dulcis in fundo, basta un idio,ta di avvocato per far pervenire un avviso di garanzia al capo del governo e sputta narla su tutta la stampa mondiale
Ritratto di Oxygenerator
31 gennaio 2025 - 13:22
Al capo del nostro governo non è arrivato un avviso di garanzia. È arrivato un atto dovuto. Che è una cosa ben diversa . Si ricordi cosa ha scritto il Berlusca sulla romana, “ supponente, prepotente, arrogante e offensiva “. “ "Giorgia non ha disponibilità ai cambiamenti, è una con cui non si può andare d'accordo". Io la penso come berlusconi. Avvisi di garanzia sono arrivati mentre erano al governo, a draghi, a conte a berlusconi a prodi mi sembra. Non è un dramma o uno sputtanamento comunque. Inoltre mi spiace ma le leggi le fanno loro. Che le facciano meglio.
Ritratto di Merletti Felice
31 gennaio 2025 - 13:42
Oxy Vero mi sono sbagliato.
Ritratto di Merletti Felice
31 gennaio 2025 - 14:17
Oxy invece della Meloni metteremo a capo del governo la Schlein oppure quel genio del vostro sindaco, persino il cimitero monumentale sta cadendo a pezzi :-)
Ritratto di Oxygenerator
31 gennaio 2025 - 15:13
Non saprei proprio chi scegliere.
Ritratto di Oxygenerator
31 gennaio 2025 - 15:14
Il mio pensiero è spesso trasversale a tutte le forze politiche.
Ritratto di Merletti Felice
31 gennaio 2025 - 21:18
Oxy non è solo questione di forze politiche, Bergamo nonostante sia governata da un pastrocchio politico ( Partito Democratico, Sinistra Ecologia Libertà, Italia dei Valori, Moderati, Partito Socialista Italiano e le liste civiche "Giorgio Gori Sindaco" e "Patto Civico") e chi ne ha piu ne metta. Pochi gorni orsono è sta eletta come città italiana dove si vive meglio, non sicuramente per l'amministrazione comunale ma per la civiltà e senso civico dei bergamaschi generalmente considerati muratori ignoranti.
Ritratto di Oxygenerator
3 febbraio 2025 - 08:21
Nel 2020 era al 52mo posto. Io ste classifiche…..
Ritratto di Merletti Felice
3 febbraio 2025 - 16:05
Oxy nel 2020 sarà anche stata al 52 posto ora che le piaccia o no è la prima e milan lè un gran mila è dodicesima, grazie a SALA ma non disperate la Schlein sta proponendo per le prossime elezioni Cecilia Sala sa il cognome è una garanzia, magari sistema il monumentale che sta cadendo a pezzi. :-)))
Ritratto di Oxygenerator
4 febbraio 2025 - 08:22
Posso dire ? Lei dovrebbe però scrivere non su al volante, ma su un manifesto politico.
Ritratto di Merletti Felice
4 febbraio 2025 - 15:16
Oxy certo che lo puo dire, fino a prova contraria siamo in democrazia. :-))))))
Ritratto di Ilmarchesino
31 gennaio 2025 - 12:49
3
Il problema è il tipo di esame che mi fai nn l.omere della prova.io sono in difetto se Guido alterato,ma se sono lucido nn puoi sanzionarmi perché ho sniffato o preso farmaci diecin10 GG prima. Allora facciamo esami a campione a tutti quelli che camminano in auto appena escono dal autostrada ..se il test fa a ritroso di 6 mesi tu allora mi devi cietare oltre a guidare anche a riscoprire mansioni pubbliche e sociali mmm ti sembra normale e democratico?
Ritratto di Merletti Felice
31 gennaio 2025 - 13:27
@Ilmarchesino sarebbe l'ideale, ma purtoppo è impossibile, sicuramente ci sarebbero milioni di persone che smetterebbero di ubriacarsi e di drogarsi. Io non mi ubriaco perchè sono astemio infatti non bevo ne birra ne vino perchè non mi piacciono e gli alcolici mi fanno schifo e non assumo sostanze supefacenti ne fumo canne perché non fumo nemmeno le sigarette normali e perché il mio cervello ancora un poco funziona. Credo che la maggior parte delle persone che contestano questa legge (giusta o sbagliata che sia) hanno paura di essere presi con le mani nella marmellata. Buona giornata
Ritratto di Oxygenerator
31 gennaio 2025 - 14:50
Io sono contrarissimo, ma di certo non perchè ho paura di essere preso dentro o della legge. È che è un’altra legge inutile e storta che si aggiunge ad altre leggi inutili e storte fatte in questo paese dove le leggi vengono fatte per sentimento popolare un po’ ignorante e a fini elettivi, che non per regolamentare veramente un’infrazione o migliorare il codice della strada.
Ritratto di Merletti Felice
31 gennaio 2025 - 15:04
Oxy vero che le leggi in questo paese vengono fatte per sentimento popolare un po’ ignorante e a fini elettivi. Questo non toglie che la maggior parte delle persone che sono contrarie hanno la coda di paglia. Basta leggere i commenti ed è palese che le persone hanno paura di incappare in un posto di controllo delle autorità. :-)
Ritratto di Oxygenerator
31 gennaio 2025 - 15:17
Lei dice ? Io non vedo posti di controllo da anni. Sarà
Ritratto di Merletti Felice
31 gennaio 2025 - 20:51
Oxy le non è mai venuto in Valle Seriana? Le assicuro che se esce dall'autostrada e prende la superstrada e va a Clusone uno se non due li trova, fatti dai Carabinieri e dalla Polizia Locale. Lei dice di non vedere posti di controllo da anni quindi anche per altre persone sarà così dunque perché gli italiani hanno tanta paura ?
Ritratto di Oxygenerator
3 febbraio 2025 - 08:07
Paura ? È chi ha paura ? È una legge stupida che si aggiunge altre leggi stupide ed eccedenti che contribuiscono a rendere questo paese un far west, ingovernabile, dove diventa impossibile poi, rispettare tutte le leggi vigenti.
Ritratto di Merletti Felice
3 febbraio 2025 - 15:05
Oxy Sarà una legge stupida che si aggiunge altre leggi stupide, ma una cosa è sicura la magior parte di chi la contesta, NB la maggior parte, ha la coda di paglia e HA PAURA di risultare positivo al test alcolemico oppure agli stupefacenti.
Ritratto di Oxygenerator
3 febbraio 2025 - 15:28
No. Perchè io la contesto fortemente e non rientro nelle categorie. È solo stupida propaganda, oltretutto senza nessuna base medica. I ricorsi intaseranno e invalideranno questa legge fatta ad uso e consumo degli anziani spaventati che vivono in casa davanti alla tv. Che offre loro una realtà distorta e non corrispondente al vero.
Ritratto di Merletti Felice
3 febbraio 2025 - 16:20
Oxy Mai detto e nemmeno pensato che lei fosse un tossico oppure un beone, quindi chiarita questa cosa, le voglio dire che gli anziani che lei pensa stiano tutto il giorno in casa, girano tutto il mondo e alcuni questo mese volano a Phuket e si fanno due settimane di vacanza.
Ritratto di Oxygenerator
4 febbraio 2025 - 08:24
E fanno bene. Ma sono alcuni. Direi pochi. La maggioranza è lì a farsi intortare dalla tv. E mi creda, vedo e parlo con una montagna di persone al giorno.
Ritratto di Merletti Felice
4 febbraio 2025 - 15:20
Oxy Andare in quei posti da anziani e magari con la moglie è un vero peccato, perché quando si va al ristorante non si porta il pane. :-))))))))))
Ritratto di Oxygenerator
5 febbraio 2025 - 08:19
:-)))))
Ritratto di Ilmarchesino
31 gennaio 2025 - 18:19
3
Caro hai ragione ma qui nn si discute per cosa di paglia ma di in discorso giuridico nn applicabile..poi oltre alla non applicabilità dobbiamo aggiungere le tante contestazioni che penserebbero sui tempi dei na tribunali.. L.uao di droga o altro è questione da codice penale no da codice della strada. Il resto si consuma nella sua attuazione solo se si è alla guida ,allora scatta il codice della strada il.oenale il civico e l amministrativo, Ma un controllo a ritroso nn ha senso e nn lo possono fare ad un controllo stradale Io ne faccio una questione di giurisprudenza nn di merito della legge
Ritratto di Merletti Felice
31 gennaio 2025 - 21:05
@ilmarchesino Se Lei non guida ubriaco o sotto gli effetti di stupefacenti, oppure non si fa le canne mi spiega di cosa dovrebbe avere paura? Io ho solo paura che sulle strade circolino persone ubriache e sotto l'effetto di stupefacenti. Buona serata
Ritratto di Ilmarchesino
1 febbraio 2025 - 08:27
3
Caro sig merletti.nn è paura è lo spiegare il non senso di una legge inserita nel codice della strada ,tale codice non è competente nel applicare sentenze di competenza del codice penale .inoltre bisogna fare notare che nn si può punire per una retroattività di un reato che nn si manifesta nel atto di cui compete almcodoce della strada, Secondo voi un ex drogato o un ex malato per quanto tempo nn potrà guidare un veicolo?? Se l.esame del sangue o del capello sono retroattivi fino a 12 mesi ed a volte anche oltre tali individui saranno marchiati a vita. Allora si faccia una legge dove si evince che ha fatto o farà uso di alcune sostanze,nn gli sarà più concesso di guidare. Il. mio discorso è giuridico non personale
Ritratto di Merletti Felice
1 febbraio 2025 - 08:53
@Ilmarchesino le consiglio di guardare questo sito www.geopop.it/quanto-dura-il-thc-nella-saliva-facciamo-chiarezza-sul-nuovo-codice-della-strada-e-sui-test-salivari/. e anche questo medicinaonline.co/2017/03/12/quanto-rimane-la-cocaina-in-urine-capelli-e-sangue/ Buona giornata
Ritratto di Ilmarchesino
1 febbraio 2025 - 09:10
3
Gli attuali sistemi di analisi permettono di rilevare sia l'uso di sostanze psicoattive che i loro residui da diverse settimane fino ad alcuni mesi. Questo è il dubbio che si solleverebbe in caso di ricorso. Buona giornata anche a lei
Ritratto di Oxygenerator
3 febbraio 2025 - 08:09
Esattamente. Concordo.
Ritratto di Merletti Felice
3 febbraio 2025 - 15:42
@Ilmarchesino dunque i test fatti con gli strumenti a disposizione delle forze dell'ordine che pattugliano le strade dispongono di dispositivi tanto avanzati da riscontrare sia l'uso di sostanze psicoattive che i loro residui da diverse settimane fino ad alcuni mesi. Mi manda un indirizzo dove afferma quello che lei dice. Si ricordi, con le apparecchiature in dotazione all pattuglie che effettuano i posti di blocco. Buona giornata.
Ritratto di Merletti Felice
3 febbraio 2025 - 16:36
dove si afferma
Ritratto di Oxygenerator
3 febbraio 2025 - 08:16
Appunto. Si rilegga il passaggio : “ Il punto cruciale è che, a differenza della precedente normativa, non serve più un parere medico che confermi lo stato di alterazione psico-fisica. Bastano le tracce di droga nella saliva, indipendentemente dal fatto che la persona sia effettivamente alterata.” È una kazzata assurda. Perchè nessun medico direbbe che lei non può guidare, 24 ore dopo, essersi fatto una canna. E nessun medico le direbbe che una canna altera le capacità di guida. Uno che soffre di pressione molto bassa, ha piú possibilità di alterazioni alla guida di uno che si è fatto una canna. Questa è solo una kazzata ideologica partorita da una mente malata, che intaserà i tribunali di ricorsi.
Ritratto di Merletti Felice
3 febbraio 2025 - 15:52
Oxy Queta legge sarà pure una kazzata ideologica ma sta di fatto che c'è. Le ho gia detto come vengono fatte le leggi, dunque se dei suoi colleghi hanno contribuito a fare questa legge anche loro hanno una mente malata, cosa ci possiamo fare? Vuol dire che chi verrà pizzicato farà ricorso e se il suo ricorso verrà respinto potra ricorrere alla CEDU. Buona fortuna a chi viene pizzicato. :-)))
Ritratto di Oxygenerator
4 febbraio 2025 - 08:33
No perchè qui, a differenza della legge precedente, non c’è bisogno del parere medico. Basta il test. Che non dice nulla della sua situazione attuale, mentre sta guidando intendo, ma solo se lei si è fatto una canna o no nell’arco dell’ultima settimana. Solo un kogliione come Salvini può partorire una simile kazzata. Tanto piú che non esiste una legge europea al riguardo e non esiste neanche in nessun paese europeo. Anzi la Germania ha legalizzato l’uso della marijuana alla guida. Perchè non esiste corrispettivo tra fumarsi una canna ed essere per questo, inabili alla guida. In nessuna parte del mondo occidentale. Ne a livello medico ne a livello legale. Solo un paese di gioppini come l’Italia può fare una legge simile.
Ritratto di Oxygenerator
4 febbraio 2025 - 08:34
Per l’alcool invece ha ragione, ma la legge già esisteva.
Ritratto di Oxygenerator
4 febbraio 2025 - 08:35
Sono solo sbagliate le soglie.
Ritratto di Merletti Felice
4 febbraio 2025 - 15:28
Oxy sicuramente lei avrà ragione e la legge sarà sbagliata, ma che ci possiamo fare? Che ne dice se ci facciamo promotori di un referendum per abolirla? :-)))))
Ritratto di Oxygenerator
5 febbraio 2025 - 08:22
Assolutamente no. Loro l’han fatta, loro la disfano. Ho già tanto di mio da fare che mi ci manca la politica. :-))))))
Ritratto di Merletti Felice
5 febbraio 2025 - 10:55
Oxy Si allora stiamo freschi, sicuramente se faranno un azione correttiva sicuramente la peggioreranno :-))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
30 gennaio 2025 - 14:28
4
Non è la scusa ma è l'accertamento che trovi dalle analisi del sangue, allora ti faccio un accertamento da cui risulta che hai bevuto oltre il tasso 3 giorni fa e ti ritiro la patente ti sembra solo lentamente plausibile?!
Ritratto di Merletti Felice
30 gennaio 2025 - 16:05
Caro il mio pierfra.delsignore ( notato come l'ho chiamata) il suo paragone non ha alcun senso logico, perchè se mi sono ubriacato tre giorni fa e nel frattempo non ho bevuto altri alcolici, il mio tasso alcolemico sarà pari a zero non per niente quando ti fermano e il tuo tasso risulta essere 0,6 generalmente onde eviare contestazioni e dovere andare al pronto soccorso per il prelievo del sangue, se vuoi, ti fanno aspettare 30 minuti e poi ti fanno di nuovo il test e visto che nel frattempo il tasso cala non saresti la prima persona a rientrare nei limiti. Secondo il sito ufficiale del Ministero della Salute, di solito, considerando l'organismo di un adulto sano, dopo l'assunzione di 1 unità alcolica (1 bicchiere di vino o 1 bottiglia piccola di birra ecc.), per azzerare l'alcolemia basterebbe aspettare mediamente 2-3 ore. Quindi si puo dedurre che se 72 ore prima ho bevuto 20 bicchieri di vino o 20 birre picciole, (che sbonza) dopo 3 giorni il mio tasso alcolemico nel sangue è zero, ma molto probabilmente sono andato in coma etilico e magari anche schiattato visto che sono astemio. Buona giornata
Ritratto di pierfra.delsignore
30 gennaio 2025 - 16:49
4
No se ti fanno analisi del sangue approfondite possono vedere se ti sei ubriacato o meno, lo stesso dispositivo assurdo con droghe o farmaci, il problema di questa legge che è palesemente incostituzionale è che non va a rintracciare lo stato di alterazione alla guida, ma l'uso di sostanze psicotrope o stupefacenti. Se mi sono fumato una canna il venerdì cosa c'entra questo con la mia capacità di guida il lunedì, altro esempio che riguarda milioni di persone, se prendo un sonnifero la sera alle 22, cosa c'entra questo con la mia capacità di guida alle 8 del mattino quando l'effetto del sonnifero è più che svanito. Proprio non ci arrivi che essere positivo ad una sostanza ed essere alterato da quella sostanza sono concetti diversi?
Ritratto di Merletti Felice
30 gennaio 2025 - 19:17
Ascolti COMPAGNO SO TUTTO IO si parlava di ubriachi, ecco le sue parole: allora ti faccio un accertamento da cui risulta che hai bevuto oltre il tasso 3 giorni fa. Io ho risposto che: Secondo il sito ufficiale del Ministero della Salute, di solito, considerando l'organismo di un adulto sano, dopo l'assunzione di 1 unità alcolica (1 bicchiere di vino o 1 bottiglia piccola di birra ecc.), per azzerare l'alcolemia basterebbe aspettare mediamente 2-3. Ha capito che si parlava di ubriachi ma lei come sempre volta la frittata andando sulla droga e farmaci, le ripeto si parlava di UBRIACHI PUNTO E BASTA. Il giorno che il Creatore ha distribuito il cervello lei purtroppo era assente.
Ritratto di pierfra.delsignore
30 gennaio 2025 - 20:58
4
Dialogo tra sordi. Allora caro il mio fascista alternativo il codice della strada per psicofarmaci e droghe prevede che la sua assuzione, facendo un test sull'assunzione non sulla positività al momento della guida, il che equivale a dire che sarebbe come se con l'alcol avessero detto se ti sei ubriacato domenica ti fermo e faccio le analisi per verificare se ti sei ubriacato in passato ti ritiro la patente e ti mando a processo penale. Mi sa che tu ad analfabetismo funzionale ci stai in pieno. Cosa non ti è chiaro di questo discorso?! Non viene sanzionata la positività in stato di alterazione alla guida, cosa su cui penso nessuno sia in disaccordo in questo sito, ma il fatto che tu abbia assunto sostante anche se al momento della guida non sei sotto effetto di sostanze, norma incostituzionale, quindi ho fatto l'esempio per far capire a chi come te contestava la validità della norma, sarebbe come se ti fermassero e non valutassero l'assunzione di alcol in quel momento, ma se nella settimana, le analisi riescono, in questione ti sei ubriacato o meno ossia una follia. Altro esempio milioni di italiani-e prendono farmaci per dormire se io prendo un sonnifero alle 22 e guido all'1 di notte del giorno dopo è ovvio che non sono in condizioni di guidare, ma se guido alle 8 del mattino l'effetto della sostanza psicotropa è svanito e sono perfettamente in grado di guidare, ma questa norma mi manderebbe a processo perché non valuta la quantità di sostanza ma solo l'assunzione, cosa che rimane per giorni nei capelli ad esempio. Veramente tasso di analfabetismo funzionale ne abbiamo e pure elevato
Ritratto di Merletti Felice
31 gennaio 2025 - 11:37
Quando avro voglia di parlare con un cogli one parlero con uno dei miei, e non con un dem ente che vuole sempre avere ragione con tutti.
Ritratto di pierfra.delsignore
31 gennaio 2025 - 11:57
4
Purtroppo questo articolo evidenzia quanti siano gli analfabeti funzionali nella sezione commenti, una cosa che dovrebbe essere semplice da comprendere: risulti positivo ad una sostanza: ossia faccio una analisi per verificare se hai assunto quella sostanza è DIVERSO sei sotto l'effetto di quella sostanza, ossia nel lasso di tempo indicato il tuo corpo e la tua mente sono alterati dall'effetto di quella sostanza, risulta un mistero irrisolvibile per cui ci vorrebbe l'intelligenza di Einstein, per i vari volpe, Merletti Felice, Newcomer questo è troppo difficile da comprendere.
Ritratto di Ilmarchesino
30 gennaio 2025 - 23:25
3
Se sniffi una settimana prima ,al.xontrokko alla guida nn risulta con l esame semplice,ma quindi parla di esami di capello e sangue,dove la positività ti risulta anche in anno prima. Esempio...un ex tossico per 5 anni non dovrebbe guidare...perché risulta positivo,tipo l'ex fumatore per anni e anni che nn fuma ma nella radiografia ai polmoni risulta sempre .. Poi spiegatemi perché se ti fai na sbronza la sera prima puoi guidare la mattina perché ti è passato l'effetto,, stessa cosa per la stoffa,il giorno dopo ma anche 3 giorni dopo l effetto nn altera la guida.
Ritratto di Balzar
27 gennaio 2025 - 13:34
Se leggete i bugiardini delle medicine noterete, 8 volte su 10, la scritta “si consiglia di non guidare” tra i tanti consigli. Anche per un semplice antibiotico. Poi è chiaro che siamo tutti diversi, ognuno risponde a proprio modo e ovviamente non lo dici a chi ti controlla.
Ritratto di pierfra.delsignore
30 gennaio 2025 - 14:32
4
Balzar dilla tutta: si consiglia di non guidare per X ore e quell'X ore fa la differenza, non è che se prendo un tranquillante o mi fumo una canna o tiro di cocaina o mi ubriaco sabato, martedì non sono in grado di guidare, se esempio prendo un sonnifero il suo effetto svanisce entro 8-10 ore, quindi se prendo un sonnifero alle 22 e sto guidando alle 9:30 sono perfettamente in grado di guidare, per cui la legge non può perseguirmi penalmente in basa ad un assurda ideologia morale tanto cara al ministro, chissà perché non ha equiparato allora l'uso di bevande alcoliche, ti ritiro la patente al martedì perché al sabato nello chalet in montagna ti sei ubriacato ti sembra solo lontanamente plausibile? Mi fai le analisi del sangue e se risulto IN QUEL MOMENTO sotto l'effetto di cocaina ma fosse per me la patente te la ritiro per 5 anni, ma IN QUEL MOMENTO, non se hai tirato 4 giorni fa a casa tua, quelli sono affaracci tuoi.
Ritratto di Ilmarchesino
30 gennaio 2025 - 23:26
3
Pierfra concordo in pieno con tè
Ritratto di pierfra.delsignore
31 gennaio 2025 - 11:58
4
Anche se su altri argomenti non abbiamo opinioni concordi, noto con estremo piacere che sei uno che riesce a comprendere gli articoli scritti in italiano.
Ritratto di giocchan
27 gennaio 2025 - 14:07
Che c'entra il ministro dei trasporti con la Gazzetta dello Sport???
Ritratto di ssensi
27 gennaio 2025 - 15:10
E' il suo habitat, porchetta e gazzetta
Ritratto di Solstice
27 gennaio 2025 - 14:17
Ce n'è uno in tutto il forum che capisce la differenza tra alterazione e positività? Ce n'è uno?
Ritratto di GianEnri
27 gennaio 2025 - 16:58
Rilevazione OCSE: Un terzo degli italiani non riesce a comprendere un testo complesso.
Ritratto di Mbutu
27 gennaio 2025 - 23:37
E riconosciamo che tra i commentatori di AlVolante la percentuale è anche più elevata...
Ritratto di Merletti Felice
30 gennaio 2025 - 13:43
:-)))
Ritratto di Balzar
28 gennaio 2025 - 06:54
GianEnri e Solstice, non importa fare i saputelli, esiste anche chi le cose le conosce ma a cui non interessa l’articolo o che non ha voglia di commentare.
Ritratto di pierfra.delsignore
30 gennaio 2025 - 14:34
4
Da come hai commentato prima sei uno dei tanti che non capisce la differenza tra stato di alterazione e positività, se assumo un sonnifero oggi, rimango positivo per una settimana o più a quella sostanza, ma se sono solo passate 8 ore NON sono più in stato di alterazione, ora dimmi cosa non ti è chiaro di questo concetto?!
Ritratto di Balzar
1 febbraio 2025 - 14:18
Ascolta pierfra Re dei Saputelli, ma lo capisci l’italiano o no? Nel mio commento c’è scritto che l’alterazione è soggettiva, non siamo tutti uguali (fortuna per me). Ci può essere tizio che smaltisce la sostanza in un giorno e caio in due giorni, la questione è quello che circola in corpo, non la lucidità. E il paragone che fai con l’alcool è una fesseria! Poi che la legge sia da migliorare tutti d’accordo, ma un bel giro di vite è sacrosanto.
Ritratto di pierfra.delsignore
2 febbraio 2025 - 22:04
4
Adesso si riscrive pure la medicina. No l'alterazione NON è soggettiva, diversamente non esisterebbero dosaggi e ci sarebbe solo un dosaggio da fare per singola persone, senti re degli analfabeti funzionali, la sostanza con gli esami richiesti NON E' IN CIRCOLO, sono esami per la POSITIVITA' ALL'ASSUNZIONE DELLA SONSTANZA PER MESI il paragone con l'alcol è identico anzi alcune sostanze psicotrope vedi sonniferi sono fatte apposta per svanire in poche ore come effetto
Ritratto di Mordecai17
27 gennaio 2025 - 14:46
Meglio, ci sono già troppi malati mentali che circolano in strada.
Ritratto di ssensi
27 gennaio 2025 - 15:10
anche che scrivono e che sto commentando
Ritratto di Mordecai17
27 gennaio 2025 - 15:21
Mi spiace averla fatta sentire presa in causa.
Ritratto di GianEnri
27 gennaio 2025 - 16:56
Mordecai17 e ci sono quelli come Lei non hanno ancora capito il problema.
Ritratto di pierfra.delsignore
30 gennaio 2025 - 14:35
4
Anche troppi analfabeti funzionali, li vedo tutti qui concentrati cosa non vi è chiaro tra alterazione e positività ci provo: prendo un sonnifero alle ore 22 e sto guidando alle ore 9:30 del giorno dopo, sono assolutamente NEGATIVO allo stato di alterazione da quella sostanza, ma POSITIVO alla sostanza stessa, quindi la legge è PALESEMENTE incostituzionale.
Ritratto di Mbutu
27 gennaio 2025 - 15:28
Be, in effetti mi pare giusto che anzichè fare un tavolo con esperti per rettificare il solito testo di legge scritto con i piedi (e rigorosamente senza l'utilizzo del cervello) un ministro e vicepresidente del consiglio scriva alla gazzetta dello sport. C'è poi un passaggio di questo articolo che fotografa alla perfezione uno dei cardini di questo governo: "dopo l’annuncio non ci sono state novità concrete se non le dichiarazioni sui media". Ma i gonzi li amano.
Ritratto di Puppamelo
27 gennaio 2025 - 16:22
aspirina si aspirina no ....io la patente te la levo !
Ritratto di gainfranco
27 gennaio 2025 - 18:04
Ma quanti malati mentali girano in auto senza terapia ?? Perché non fare un esame psichiatrico anche ai normali ?? ed anche a chi ci governa ??
Ritratto di Lorenzoagasolio
27 gennaio 2025 - 18:04
niente antidolorifici cocobidei.
Ritratto di evilwithin
27 gennaio 2025 - 21:32
Test più severi per chi si mette a redigere leggi in stato di alterazione. Anche se ahimè temo tale alterazione perpetua sia genetica, non indotta da sostanze.
Ritratto di Sherburn
27 gennaio 2025 - 23:39
Potrebbe essere un'idea.
Ritratto di TDI_Power
29 gennaio 2025 - 16:57
Si In teoria Uno psicopatico fatto di bamba può fare il presidente del consiglio perchè non c'è esame psicologico obbligatorio e nemmeno test antidroga
Ritratto di Merletti Felice
30 gennaio 2025 - 13:54
TDI_Power Una volta ho letto che negli USA, se durante la tua vita hai subito la terapia elettroconvulsivante (elettroshock) non puoi essere eletto Presidente. Ora ogni volta che vedo Trump penso che era una baggianata.
Ritratto di alex_rm
28 gennaio 2025 - 00:52
I test antidroga fateli ai politici.questa classe politica al governo si sta rivelando più arrogante e strafottente di tutte le altre,hanno tolto anche l’abuso d’ufficio,forse si stava meglio prima.
Ritratto di Merletti Felice
30 gennaio 2025 - 14:11
Molto probabilmente non sa quanti sindaci e assessori sono stati denunciati per abuso d'ufficio perché non hanno consentito di costruire muri e muretti non in regola con la legge e da regole comunali. Le Faccio un esempio: Regolamento Comunale, La siepe che delimita il confine di proprietà non deve essere alta più due metri. Sa quanti cogli oni hanno fatto un esposto alla Procura dell'Republica per questo?
Ritratto di Lorenz99
28 gennaio 2025 - 02:00
QUESTO SUCCEDE QUANDO SI METTE A FARE IL MINISTRO UNO CHE NON HA MAI LAVORATO UN GIORNO SOLO, IN VITA SUA. GLI ALTRI NON SONO ( E NON SONO STATI PERFETTI), MA QUI SI TOCCA IL FONDO. DEL RESTO UNO CHE VUOLE CREARE UN PONTE SU UNA ZONA SISMICA(IL FAMIGERATO TERREMOTO DI MESSINA NON HA INSEGNATO NULLA), PER UNA REGIONE DOVE ALCUNE ZONE NON HANNO NEMMENO L'ACQUA CORRENTE. ORA DIMOSTRA DI NON SAPERE COSA E COME C'È SCRITTO NEL CDS
Ritratto di alex_rm
28 gennaio 2025 - 14:01
In alcune zone del sud della Sicilia ho visto che c’è il business delle autobotti che portano l’acqua nelle case che hanno installati i serbatoi
Ritratto di Merletti Felice
30 gennaio 2025 - 14:28
@Lorenz99 magari ha ragione ma Fratoianni, Bonelli, Soumahoro e via dicendo hanno mai lavorato un giorno nella loro vita? Meno male che non sono ministri. Bonaccini e Schlein quando hanno lavorato nella loro vita? MAI Infatti guardi che disatri hanno combinato in Emilia-Romagna non costruendo i bacini di laminazione.PS Schlein oltre ad essere vice presidente aveva anche la delega all'ambiente, quindi era un suo dovere proteggere il terriotorio facendo costruiere i bacini di laminazione.