NEWS

I concessionari Stellantis alla UE: le auto elettriche non si vendono

Pubblicato 08 ottobre 2024

I dealer europei appoggiano la linea dell’Acea, rinnegando quella del ceo del gruppo Carlos Tavares e chiedendo una revisione dei limiti delle emissioni fissati per il 2025.

I concessionari Stellantis alla UE: le auto elettriche non si vendono

POSIZIONE CONTRARIA - Dopo le dure critiche arrivate dai dealer statunitensi (qui la notizia), Carlos Tavares finisce nel mirino anche dei concessionari europei. Le associazioni dei venditori del Vecchio Continente si esprimono infatti in contrasto con quanto detto recentemente dal ceo del gruppo automobilistico, che si era detto contrario a un cambio delle regole in tema di emissioni (ne abbiamo scritto qui): “In qualità di distributori, siamo in contatto quotidiano con clienti finali che spesso rifiutano le auto elettriche a causa di preoccupazioni su prezzo, autonomia e accessibilità. Ciò ci pone in una posizione contraria a quella del produttore che rappresentiamo, che rimane ottimista circa il rispetto di queste severe normative Ue”, scrivono i concessionari in una lettera inviata alla presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. Il punto di vista è chiaro: “Il settore non è ancora pronto a raggiungere il volume necessario di vendite di veicoli elettrici”.

OBIETTIVI IRREALIZZABILI - In questo modo i concessionari europei di Stellantis prendono le distanze da quanto detto da Tavares, avvicinandosi invece alle posizione dell’Acea, l’Associazione dei costruttori europei di automobili, che invece aveva chiesto una revisione delle normative che altrimenti avrebbe portato a multe salatissime per tutto il settore (ricordiamo che Stellantis è uscita dall’Acea nel 2022). I concessionari hanno dichiarato di “sostenere pienamente” la proposta dell’Acea, dicendosi fermamente convinti che gli obiettivi di riduzione delle emissioni stabiliti per il 2025 “sono irrealizzabili” con le attuali condizioni del mercato. 

BISOGNA RIDURRE LA PRODUZIONE - Anche l’Anfia, L’Associazione nazionale che raccoglie le imprese legate alla filiera dell’industria automobilistica, reputa un “grosso problema” il mantenimento degli obiettivi, che prevedono una riduzione del 15% delle emissioni da parte delle case europee nel 2025: “È un target che, con gli attuali numeri dell’elettrico, è raggiungibile solo riducendo la produzione di auto endotermiche di 2/2,5 milioni di unità. È un paradosso in un periodo già difficile per l’automotive”, dichiara l’associazione. 

FARE SQUADRA - Di fronte alle accuse nemmeno troppo velate, Stellantis chiede l’unione di intenti, ricordando che con i suoi 40 modelli completamente elettrici “abbiamo già raggiunto la terza posizione sul mercato Bev dell’UE, molto vicino a Tesla, e siamo molto orgogliosi di contribuire come squadra nella lotta contro il riscaldamento globale”. L’azienda promette di lavorare a stretto contatto con i dealer, per stabilire un mix di vendite per rimanere all’interno dei limiti imposti dall’Europa.



Aggiungi un commento
Ritratto di Snom 320
8 ottobre 2024 - 11:33
Le lobby petrolifere hanno fatto un lavoro egregio questa volta.
Ritratto di Byron59
8 ottobre 2024 - 12:03
Mah, che non si vendono è vero, e non si vendono perché i prezzi sono fuori dalla portata della classe media, che è quella che acquista la gran massa di auto. Che poi si pensi che le auto elettriche vadano a sole e vento, mi pare invece questa idea frutto di propaganda. Le centrali elettriche italiane vanno a gas naturale o a OCD. La centrale Ettore di Majorana di Termini Imerese (PA), rifornisce mezza Sicilia, ad esempio. Ha una potenza installata di1340 MW e produce ogni anno 7225 GWh/anno. Funziona a gas naturale (metano) e OCD, oltre al gasolio necessario per l'accensione delle turbine a vapore. Il consumo di metano, assicurato dalla SNAM, è di Nm3 160000/h, quello di OCD (olio combustibile denso) dipende dai picchi di produzione. Pensare che le auto elettriche non consumino combustibili fossili è errato. Le auto elettriche vanno a combustibili fossili come quelle a benzina o a nafta.
Ritratto di Andre_a
8 ottobre 2024 - 12:41
Anche un'elettrica alimentata al 100% da una centrale a combustibile fossile consuma meno, perché la centrale è più efficiente di un motore a combustione interna, anche al netto delle varie trasformazioni. Inoltre già oggi posso alimentare l'elettrica da fonti rinnovabili, basta un pannello solare. Con la termica? Potrei coltivare un ettaro di terra a colza e farne bioetanolo, ma lo vedo un tantino più complesso, nonché illegale.
Ritratto di Oxygenerator
8 ottobre 2024 - 12:48
Il mio gestore fornisce energia elettrica a più del 90% derivata da fonti rinnovabili. Dipende dai luoghi, a mio avviso.
Ritratto di Byron59
8 ottobre 2024 - 14:25
Oxy, io ho 6,7 Kw di pannelli sul tetto e 11 kw di accumulo sotto l'inverter. Mi è costato tantissimo pur considerando gli incentivi (senza non li avrei mai presi) e ancora il 25% della corrente la prelevo dalla rete. Io non sono contro l'elettrico, ma mi rendo conto che non è la panacea di tutti i mali. Se io potessi adoperare la batteria dell'auto elettrica come accumulatore, io risparmierei ancora più soldi, ma le leggi che mi obbligano ad avere un'auto elettrica mi obbligano pure a interfacciarmi col GSE e a dare l'eccesso a lui. Mi è stato spiegato che la corrente da me prodotta a 220V con lo scambio sul posto tramite contatore non arriva oltre la prima cabina di trasformazione che trasforma l'alta tensione in bassa. E non viceversa. Ergo l'energia da me prodotta o la consumano i vicini o si perde. Quindi io vendo energia a prezzi irrisori che non viene adoperata e allo stesso tempo sono costretto a comprare energia al prezzo che dicono loro. Il problema delle rinnovabili è però la loro intermittenza. Di notte o col maltempo i pannelli non producono, quando c'è poco vento o troppo gli aerogeneratori sono fermi. La rete elettrica ha invece bisogno di un apporto costante di energia. Ecco perché le centrali a combustibili devono funzionare sempre, per tenere il sistema in equilibrio. Quindi le rinnovabili o producono troppo o troppo poco e questo per le linee, mi hanno detto, è un problema insormontabile. Se non stoccando l'energia prodotta in surplus. Insomma costruire centrali solari o eoliche ha senso solo se la loro energia in eccesso viene conservata e spesa nei momenti di mancata produzione. Su vaielettrico tempo fa un ingegnere del settore ha calcolato che se anche venisse installata una potenza pari a quella prodotta in totale nel paese dalle centrali a combustibile, il consumo dovrebbe diminuire di due terzi. Ecco perché, quando sento che il 90% proviene da rinnovabili, sento puzza di bruciato. Capisci anche tu che non può venire al 90% da rinnovabili. Oggi il cielo è scuro e miei pannelli producono quasi zero. C'è un vento infame e gli aerogeneratori all'orizzonte sono fermi. Senza centrali idroelettriche (gli invasi sono vuoti) o geotermiche l'energia da dove la prendo?
Ritratto di Oxygenerator
8 ottobre 2024 - 14:54
Io riporto quello che loro dicono sia certificato. E lo scrivono in bolletta. Oltre non posso andare perchè non ho personalmente pannelli. Ho per le mie auto un contatore dedicato da 4 kw e ricarico lento con quello.
Ritratto di probus78
8 ottobre 2024 - 15:24
Byron59 occorre guardarsi un po' attorno. La stessa Italietta nei primi 6 mesi del 2024 ha visto il sorpasso di energia elettrica consumata proveniente dalle rinnovabili rispetto a quella proveniente dal gas. Semplicemente perché costa meno. I progetti attuali nel mondo di parchi fotovoltaici hanno tutti annesso storage di accumulo. A livello mondiale ogni anno le percentuali di nuova energia elettrica prodotta col solare in primis sono esponenziali. Semplicemente perché costa meno, e le lobbies dell' oil non ci possono fare niente tanto che molte di loro si stanno progressivamente riconvertendo. Guarda ERG cosa faceva prima e cosa fa adesso. Ti do un indizio: è passata dall' oil alle rinnova####
Ritratto di Byron59
8 ottobre 2024 - 16:34
I progetti forse, come scrivi. Ma al momento attuale io di accumulo legato alle rinnovabili non ne vedo. E con le batterie sarebbe una follia. Ho visto su qualche canale tv progetti anche funzionanti di batterie a gravità (niente di fantascientifico, solo pesi che salgono e poi scendono tipo ascensori). Che sarebbe anche bello. Ma l'impatto ambientale degli impianti, che devono essere giganteschi, non è da sottovalutare. Ritorno al 90%. Se una centrale a combustibile può in teoria produrre l'energia pari alla potenza installata ogni ora ogni giorno di ogni anno, la produzione della centrale solare è assai limitata. Il rapporto tra potenza installata e prodotta è 1 a mille per il solare e 1 a nove milioni per i combustibili fossili. Tutto là.
Ritratto di Luccichio
8 ottobre 2024 - 15:43
Ho 7kw di PV sul tetto, 15kw di accumulo e due macchine elettriche. Per 9 mesi all'anno riesco ad andare in elettrico dal PV, i rimanenti 3 mesi, in inverno, compro un po di corrente. Con i PV ci faccio il pieno alle macchine, ci alimento la pompa di calore per casa e poi tutto il resto. Totale pago all'anno 530€ (che compro), e vendo per 970€ di corrente. Vendo tantissima corrente in estate e in un anno vendo intorno 3.100 KW, ma la pagano quasi nulla.
Ritratto di nialex
9 ottobre 2024 - 10:59
visto questa intermittenza penso si dovrebbe dare l'opportunità all'idrogeno. In modo da stoccare questo surplus di energia producendo idrogeno
Ritratto di telemo
9 ottobre 2024 - 14:09
Se da domani il suo gestore scriverà sulla bolletta, che il 90% dell'energia che lei usufruisce viene prodotta dal letame di vacche podoliche; lei ovviamento scriteriato com'è, ci crederà fortemente e lo sbandiera ai quattro venti. Ah ah ah
Ritratto di Oxygenerator
9 ottobre 2024 - 14:45
A casa mia, siamo abituati a contrastare i dati che ci vengono forniti, con altri dati, se li riteniamo non credibili. Non con aria fritta, o ipotesi strampalate, stil suo. Quindi io credo a quello che viene scritto dalle aziende, altrimenti non potrei neanche nutrirmi. Quindi fino a prova contraria …..Lei ha dati contrari ? Li scriva. Altrimenti torni a solleticare le @@ agli alieni grigi, suoi amici, che vivono nelle scie chimiche.
Ritratto di Gasolone xv
9 ottobre 2024 - 14:46
Tu credici
Ritratto di Oxygenerator
9 ottobre 2024 - 14:52
Se volete non credere a quello che dicono le aziende, liberissimi, ma dovete portare dei dati contrastanti a quelli scritti da loro. Altrimenti, per me, è fiato sprecato. Avete dati contrari, a ció che viene affermato ? Se si, comunicateli.
Ritratto di Luxior
8 ottobre 2024 - 13:01
Anche il costo delle auto termiche ormai è fuori la portata delle famiglie italiane. Un'auto di medie dimensioni costa 30/35 mila euro e gli stipendi sono fermi da oltre 20 anni. Le case costruttrici stanno scaricando i costi delle auto elettriche sulle termiche e di conseguenza sui consumatori finali.
Ritratto di Sherburn
8 ottobre 2024 - 13:30
L'unica difesa è non comprarle. Ho un amico tutto sommato benestante che non ama buttare soldi. Tre in famiglia. Vivono a Milano (caso particolare non replicabile ovunque) e non usano l'auto in città. Hanno una Panda, per le emergenze, e per le trasferte fuori porta. Quando devono andare dai nonni del figlio, in Calabria, vanno in aereo. Se stanno giù d'estate, moglie e figlio vanno in aereo, lui si smazza la Milano-Reggio, pandizzato. A volte si ferma a dormire, a volte ce la fa in un'unica tirata. Niente station wagon o suv. Panda. Seconda serie.
Ritratto di Blueyes
8 ottobre 2024 - 13:40
1
caso limite, comunque.
Ritratto di ManuF
9 ottobre 2024 - 00:09
che è quel che sta succedendo, i prezzi delle termiche sono arrivati alle stelle senza alcun motivo. sono spariti in pratica i segmenti a e b e in italia, perché qui siamo e di qui è giusto ci preoccupiamo, sono quelli che si vendono, ma a meno di 15k.
Ritratto di Luxior
9 ottobre 2024 - 08:50
Io ho una Tiguan del 2017 e la terrò per latri 8/10 così gli aumenti se li tengono fermi in concessionaria. In ogni settore aumenti spropositati, tutta speculazione che continua a danno di noi utilizzatori finali.
Ritratto di Luccichio
8 ottobre 2024 - 15:45
Non le scaricano sulle termiche, hanno fatto sparire il segmento A e B e quindi diventa facile far pagare un auto base nuova almeno 23k-24k
Ritratto di GiaZa27R
9 ottobre 2024 - 09:19
2
sono anch'io dell'avviso che finché le centrali producono corrente con fonti esauribili per la gran parte anche il discorso "etico" va a farsi benedire. E' solo un modo per vendere le auto facendo sentire "in colpa" gli acquirenti, ma gli stessi non sono fessi. Dopo sono sempre stato dell'avviso che chi ha pannelli fotovoltaici sul tetto faccia bene ad acquistare elettrico o ibrido ricaricabile, non vi è dubbio, ma per chi non li ha non ha alcuna convenienza
Ritratto di Newcomer
8 ottobre 2024 - 12:06
Le lobby petrolifere non sono minimamente preoccupate, sanno benissimo che l’elettrico è finito ancora prima di cominciare
Ritratto di Bimmer-87
8 ottobre 2024 - 12:46
Concessionari Tesla: "stiamo vendendo troppe elettriche, più di quante Alfa Romeo + Lancia + Maserati si vendono messe tutte assieme :D " Nel frattempo i concessionari Stellantis: "le (nostre) auto elettriche non si vendono, (e nemmeno quelle termiche). :D :D :D :D :D
Ritratto di telemo
8 ottobre 2024 - 12:25
Le lobby dell'elettrico invece stanno per fallire. Per buona pace dei scriteriati indottrinati come lei che crede ancora nell'elettrico.
Ritratto di Flynn
8 ottobre 2024 - 18:23
2
Telemo .. lo ufficializziamo ? Lei sta portando l'Anello del Potere al Monte Fato per distruggerlo. Dai lo ammetta...
Ritratto di Rush
8 ottobre 2024 - 21:36
Tesssoroooo
Ritratto di telemo
9 ottobre 2024 - 14:12
No. io porto solo la realtà delle cose.
Ritratto di Flynn
9 ottobre 2024 - 14:14
2
Ah ho capito. Lei è Samvise, l'amico di frodo.
Ritratto di Misto_Collinare
8 ottobre 2024 - 14:04
Basta con queste strönzate. Chi aveva 13.000-14.000 Euro per comprare una Punto 5 porte qualche anno fa ora oggi compra Dacia Sandero, in quanto è il modello più vicino al budget in questione. Chi mai sarebbe così stupido da sborsare 35k per una 600 elettrica? Salendo di qualche segmento, quale ebete comprerebbe un D-SUV elettrico per gioire di ansia di raggio nei viaggi e valore nel mercato dell’usato pressoché nullo?
Ritratto di fabrizio GT
8 ottobre 2024 - 14:35
E 40000€ per una Ypsilon....
Ritratto di Luccichio
8 ottobre 2024 - 15:47
Stessa la Cassina 30.000€ a BENZINA. Direi che è un affare e non costa nemmeno cara vero ehhhh
Ritratto di Ilmarchesino
10 ottobre 2024 - 09:02
3
Ma il tavolino per la bamba costa caro..nn dimenticare
Ritratto di Sherburn
8 ottobre 2024 - 14:46
Quadro perfetto della situazione.
Ritratto di birdie
8 ottobre 2024 - 16:45
Concordo e la lista sarebbe anche più lunga, ma veramente questa gente pensava che la gente onesta lavoratrice e non quella che non conosce il valore del danaro comprasse queste auto soprattutto a questi prezzi
Ritratto di Sepofa
6 novembre 2024 - 06:34
Le lobby dei green stanno impoverendo tutti noi, con le imposizioni come in epoche nefaste. Complimenti ai seguaci della ursula e della greta.
Ritratto di forfEit
8 ottobre 2024 - 11:39
Premesso che imho il grosso vantaggio potrebbe essere più per il fatto che (e solitamente si pigliano sfottò su tale cosa) vendono auto compatte, sono focalizzati sulla bassa gamma (che sono emissiva rispetto a chi si concentra su segmenti dal C a salire). Per il resto, insomma s'era capito già in quanto ad atteggiamento/idea: pensiamo di stare meglio di altri con ssa storia delle multe da CO2 => usiamolo come leva contro i competitors (appoggiarli sarebbe rinunciare a tale "presunto" vantaggio). Era/è una strategia che ci può stare, che poi è come solitamente tendono a fare (mors tua vita mea) tutti da sempre. Io resto dell'idea che se su alcune cose avessero TUTTI QUI fatto fronte comune poi non gli toccherebbe a turno (una volta uno e una volta l'altro) fare i piagnistei che --'acchio, non ce ne eravamo proprio accorti che la pretesa era tanto pesante che non avremmo potuta comunque rispettarla--
Ritratto di Bimmer-87
8 ottobre 2024 - 12:46
Concessionari Tesla: "stiamo vendendo troppe elettriche, più di quante Alfa Romeo + Lancia + Maserati si vendono messe tutte assieme :D " Nel frattempo i concessionari Stellantis: "le (nostre) auto elettriche non si vendono, (e nemmeno quelle termiche). :D :D :D :D :D
Ritratto di Luccichio
8 ottobre 2024 - 15:48
Ho comprato la Tesla M3 a 37k, ho già in casa una 500e La Prima pagata 30k nuova e scontata, ma non ci siamo con i prezzi.
Ritratto di nialex
9 ottobre 2024 - 11:01
ma fai il copia e incolla sotto ogni articolo senza leggerlo? Ti sei dimenticato di aggiungere Autobianchi nella lista
Ritratto di giocchan
8 ottobre 2024 - 13:41
Stellantis ha prezzi messi a casaccio su quasi tutti i modelli BEV, escluse quelle su base SmartCar. La tecnologia va avanti e diventa più accessibile, Tesla abbassa i prezzi (vedi M3 a 40k, notizia di oggi), ma loro restano incastrati con meccanismo di vendita basato su flotte, leasing, e vendite con VFG... se abbassano il prezzo del nuovo salta il banco, non possono. Il prezzo può solo alzarsi... ciò che possono fare è proporre nuovi modelli a prezzi più bassi (vedi appunto le nuove Stellantis su base SmartCar).
Ritratto di Volpe bianca
8 ottobre 2024 - 11:40
C'è da dire che i clienti rifiutano l'elettrico anche perché proponi modelli mediocri e il termico inoltre segue a ruota.. Non è più solo questione di termico o elettrico, il problema è proprio la qualità Stellantis.
Ritratto di Luzo
8 ottobre 2024 - 11:54
Stranamente però tutti gli altri costruttori hanno lo stesso problema pur avendo -diciamo-prodotti di altissima qualita
Ritratto di deutsch
8 ottobre 2024 - 12:29
4
beh nei primi nove mesi dell'anno in italia, paese notoriamente contrario alle bev, la berline segmento D più venduta è una bev ed anche il D suv più venduto è alimentato a sola elettricità (fonte Unrae)
Ritratto di Bimmer-87
8 ottobre 2024 - 12:47
Falsoooohhh, sono autoimmatricolazioniiihhhhh, è la Giuliaaaahhh la regina del mondohhhh :D :D :D
Ritratto di Sherburn
8 ottobre 2024 - 12:11
Io anche avessi i soldi, una Tesla o altro marchio premium, bev non la comprerei. Niente auto termica, niente auto. Sta bene così. Ho amici che non hanno preso la patente, altri ce l'hanno ma non hanno più l'auto. Nessun problema sociale, sarà mica obbligatorio averla, no? Mi spiace per un lato, ma inizio a guardare il bicchiere mezzo pieno. Niente esborso iniziale, niente assicurazione, bollo, revisioni, tagliandi, riparazioni, vandalizzazioni, bozzi, etc etc. Quasi mi sento più leggero anche a pensarci, aveva ragione Schwab. Mi metto bello in coda alla fermata del trasporto pubblico, con la calma di Gesù. Siccome sono un Pinco Pallino qualsiasi, sicuri che questo mio approccio sia solo mio? Sicuri sicuri?
Ritratto di Dheghe
8 ottobre 2024 - 13:11
Non credo tu sia l'unico... io ho 4 termiche che più termiche non si può... quando si fermeranno ordinerò tutto online e buonanotte.
Ritratto di Andre_a
8 ottobre 2024 - 14:22
Se puoi, fai bene. Un'elettrica inquina meno di una termica, ma con i mezzi pubblici si fa ancora meglio.
Ritratto di deutsch
8 ottobre 2024 - 14:49
4
aggiungerei che si può optare per un'altra vecchia invenzione come la bici che coniuga tanti vantaggi, compresa l'ecologia. ps non necessariamente deve sostituire l'auto, piò anche solo affiancarla
Ritratto di Volpe bianca
8 ottobre 2024 - 15:05
@deutsch sulla bici straconcordo, la adoro. Peccato che non abbia mai molto tempo per andarci..
Ritratto di deutsch
8 ottobre 2024 - 16:38
4
io la uso quasi tutti i giorni per lavoro, ci metto meno dell'auto
Ritratto di egomax
9 ottobre 2024 - 12:13
2
Mi aggiungo alla lista dei NO-AUTO. :)
Ritratto di mika69
8 ottobre 2024 - 11:50
Soluzione ? Alziamo i prezzi dei carburanti e le tasse sui termici... facile.
Ritratto di Reallyfly
8 ottobre 2024 - 11:55
col costo della vita che c'è al giorno d'oggi vuoi far morire proprio le famiglie meno abbienti?
Ritratto di mika69
8 ottobre 2024 - 11:59
io no, loro sì.
Ritratto di Er sentenza
8 ottobre 2024 - 12:31
Cosa che hanno già fatto negli ultimi anni. L'aumento folle dei listini e' una tassa, non una necessità imposta dai costi di produzione e i prezzi dei carburanti non corrispondono alle quotazioni del petrolio.
Ritratto di Newcomer
8 ottobre 2024 - 12:04
Lapalissiano
Ritratto di Bimmer-87
8 ottobre 2024 - 12:47
Concessionari Tesla: "stiamo vendendo troppe elettriche, più di quante Alfa Romeo + Lancia + Maserati si vendono messe tutte assieme :D " Nel frattempo i concessionari Stellantis: "le (nostre) auto elettriche non si vendono, (e nemmeno quelle termiche). :D :D :D :D :D
Ritratto di Miti
9 ottobre 2024 - 00:34
1
Bimmer87!!!! te ho detto...basta YP basta !!! Stai davvero dando i numeri!!!
Ritratto di Francesco Pinzi
8 ottobre 2024 - 12:08
L'Europa sta facendo di tutto per suicidarsi. Però a testa alta eh.. con tutti i buoni propositi.
Ritratto di Volpe bianca
8 ottobre 2024 - 12:41
+1
Ritratto di Miti
9 ottobre 2024 - 00:36
1
Stavo pensando ad una cosa interessante... morire in modo ecologico ...
Ritratto di Gordo88
8 ottobre 2024 - 12:10
1
Povero tavares lo odiano pure i concessionari
Ritratto di Edo-R
8 ottobre 2024 - 12:24
:-DD
Ritratto di Dheghe
8 ottobre 2024 - 12:17
Se metti sul mercato un nuovo prodotto che non vuole nessuno (a prescindere dal costruttore..) con prezzi assurdi e che complica la vita e poi alzi i prezzi di quello che vendevi ieri tranquillamente per rifarti, non ti lamentare che non vendi più nulla... vedasi percentuali di vendite...
Ritratto di giocchan
8 ottobre 2024 - 13:32
Poi ci sono Model 3 e Model Y...
Ritratto di Dheghe
8 ottobre 2024 - 13:56
Che comprano solo gli elettrofan e il circolante elettrico puro rimane allo 0 virgola, contenti voi... peggio per voi...
Ritratto di IloveDR
8 ottobre 2024 - 12:22
3
le norme quelle sono, la crisi climatica è un problema troppo serio per chiedere le solite proroghe, se riescono a vendere è bene, altrimenti venderanno Tesla e Cinesi vari... c'est la vie
Ritratto di telemo
8 ottobre 2024 - 12:31
La crisi climatica non è un problema serio. Gli unici che lo fanno passare come tragico, siete solo voi indottrinati dalle lobby dell'elettrico, solo allo scopo di far propaganda su ciò che finanziate e lucrate. Le storielle sull'elettrico che salverà il pianeta, non attaccano più.
Ritratto di telemo
8 ottobre 2024 - 12:23
Ora vorrei sentire quelli scriteriati che scrivevano nei commenti, che la colpa non è era da imputare all'elettrico, se le vendite delle case europee sono in perdita. Scrivetelo adesso, ghomblotto ha stato elettrico! Io non sbaglio mai, le mie teorie si stanno avverando, e questo è solo l'inizio.
Ritratto di Quello la
8 ottobre 2024 - 12:36
Grandissimo, telemo!!! Me li dai i numeri del Superenalotto? Ho proprio bisogno di qualcuno che non sbaglia mai! Grazie!!! :-)
Ritratto di telemo
8 ottobre 2024 - 12:55
Spiace ma non gioco. Chieda agli adepti delle lobby dell'elettrico magari loro lo sapranno, come d'altronde pensano di sapere tutto.
Ritratto di Quello la
8 ottobre 2024 - 12:59
Eh no, carissimo telemo. Gli altri non possono aiutarmi perché, come correttamente scrivi tu, PENSANO di sapere tutto, ma non sono convinto sia vero. Tu, invece, a differenza loro, hai detto che NON SBAGLI MAI! Devi assolutamente aiutarmi!
Ritratto di telemo
9 ottobre 2024 - 14:13
Spiace non posso esserle d'aiuto, non gioco al superenalotto.
Ritratto di Flynn
8 ottobre 2024 - 17:43
2
Telemo è infallibile. D'altronde conosce personalmente i rettiliani, il capitano Kirk e Gig Robot D'Acciaio.
Ritratto di Bimmer-87
8 ottobre 2024 - 12:47
Concessionari Tesla: "stiamo vendendo troppe elettriche, più di quante Alfa Romeo + Lancia + Maserati si vendono messe tutte assieme :D " Nel frattempo i concessionari Stellantis: "le (nostre) auto elettriche non si vendono, (e nemmeno quelle termiche). :D :D :D :D :D
Ritratto di Miti
9 ottobre 2024 - 00:38
1
Perché? Sai la fine dello show ? Dimmelo.... dimmelo!!!!! daiiii !!!!!!!!
Ritratto di telemo
9 ottobre 2024 - 14:14
Non posso, lo dirà solo il tempo. Pazientate.
Ritratto di Miti
9 ottobre 2024 - 14:52
1
Dimmi solo che non arriverà la fine del mondo...con tutte queste guerre sarebbe vincere facile caro @telemo#
Ritratto di Ilmarchesino
10 ottobre 2024 - 09:12
3
Io spero di essere vivo almeno fino al 2036 per vedere cosa accadrà ai termici..p.s se dovessi morìre dopo tale data faccio scrivere nel testamento che voglio un carro funebre rigorosamente diesel....se nn si può fare allora opto per cavalli 22.tutti neri ed imbottiti di lassativi....in qualche modo devo inquinare per l ultimo viaggio
Ritratto di Miti
10 ottobre 2024 - 11:11
1
Grandeeeee !!!!
Ritratto di Tistiro
8 ottobre 2024 - 12:25
Come si fa a non prendere multe sulle emissioni? La prima opzione che mi ero dato come risposta era alzare il prezzo delle termiche per venderne di meno. Forse ci ho azzeccato.
Ritratto di Andre_a
8 ottobre 2024 - 14:25
Basta alzare il prezzo quel tanto che basta affinché la multa la paghi il consumatore. Un migliaio di € dovrebbe bastare: non è poco, ma ultimamente abbiamo visto di peggio.
Ritratto di deutsch
8 ottobre 2024 - 14:54
4
che poi in teoria non sarebbe nemmeno sbagliato. la multa viene data perchè il consumatore sceglie una motorizzazione inquinante
Ritratto di Tistiro
8 ottobre 2024 - 15:13
Se passa la revisione è in regola. Se acquisti è perché è omologata, pertanto conforme alle regole. Inoltre non è l acquisto ad inquinare, ma l utilizzo. L utilizzo è ben tassato col carburante.
Ritratto di deutsch
8 ottobre 2024 - 16:41
4
che c'entra la revisione si sta parlando di nuove immatricolazioni. in base alle tue deduzioni non dovrebbero dare multe alla case per la co2 invece le danno quindi....
Ritratto di Tistiro
8 ottobre 2024 - 18:50
Piano, piano. La scelta del consumatore non è mai sbagliata. Mica la va a prendere di contrabbando. Se è lecito produrre e vendere, è lecito quindi comprare. Quindi multare perché inquina non ha senso. Se è inquinante piu del lecito non sarebbe prodotta. Se è inquinante secondo le normative perché multare? Le multe sulla co2 delle case è sulla MEDIA, non sul veicolo.
Ritratto di deutsch
9 ottobre 2024 - 08:52
4
troppo comodo, questo si chiama deresponsabilizzare. prendi un'auto che inquina tanto non pago io la multa. io sono dell'idea che la multa dovrebbe essere a carico del singolo acquirente in base a quanto sfora il limite, anche perchè se la paga la casa, la pagano tutti anche quelli che prendono auto poco inquinanti e non lo trovo giusto visto che magari il modello che inquina meno costa di più. facendo pagare il consumatore per la sua scelta assomiglierebbe alla tassazione co2 in Francia che la ritengo corretta
Ritratto di Andre_a
9 ottobre 2024 - 09:00
Nella sostanza sono d'accordo con deutsch, ma nella forma suona male il termine multa, che fa pensare alla punizione per un comportamento vietato. Se la chiamassero "tassa sulla co2" sarebbe la stessa cosa, e non ci sarebbe niente di diverso rispetto a fattispecie applicate da sempre.
Ritratto di deutsch
9 ottobre 2024 - 09:09
4
guardavo la sostanza, in effetti da noi non è tassata la co2 nel senso che non c'è differenza se un veicolo emette di più o di meno, qui da noi tassano i cv. secondo me il sistema francese incentiva l'acquisto di veicoli efficienti perchè rende oneroso l'acquisto di quelli inefficienti, tipicamente le auto cinesi coi loro famosi 1.5 benzina o turbo benzina perchè coi loro circa 170gr cdi co2 all'immatricolazione pagherebbero circa 10000 di tassa rendendoli antieconomici
Ritratto di AlphAtomix
8 ottobre 2024 - 12:29
Finalmente iniziano a ribellarsi a sta pagliacciata
Ritratto di Sherburn
8 ottobre 2024 - 16:51
Mah, sembra il rimbalzo del gatto morto. Gli hanno chiuso l'intero settore e loro accennano una timida lamentela. Devono aver messo da parte una fortuna.
Ritratto di ziobell0
8 ottobre 2024 - 12:36
stellantis crea macchine mediocri con prezzi da triade tedesca. Per me può fallire oggi
Ritratto di Er sentenza
8 ottobre 2024 - 12:39
Comunque sono dei geni anche i "concessionari"....lol....si svegliano all'alba del 2025 a capire che l'elettrico e' un mercato di nicchia che fa crollare le vendite e implodere l'intero sistema....il tutto per avere le Tesla alimentate a carbone, zavorrate con quintali di litio, estratto nel terzo mondo, senza nessun rispetto delle norme ambientali e col 90% di componentistica prodotta in Cina sfruttando manodopera a bassissimo costo. W l'ecologia e il progresso tecnologico ...lol!
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
8 ottobre 2024 - 12:40
il futuro è elettrico (cit.)
Ritratto di Oxygenerator
8 ottobre 2024 - 12:46
Solite associazioni inutili.
Ritratto di telemo
8 ottobre 2024 - 12:52
Come quelle che rappresentano il suo elettrico. Inutilità chiama inutilità.
Ritratto di Oxygenerator
8 ottobre 2024 - 13:01
Non so quali siano, ma le associazioni rimangono inutili. Inoltre ha già parlato l’AD per Stellantis. La posizione delle concessionarie, anche chissene. Che diventino concessionarie BYD, o Tesla, se, quest’ultime li vogliono. Non credo, ma possono tentare.
Ritratto di Bimmer-87
8 ottobre 2024 - 12:46
Concessionari Tesla: "stiamo vendendo troppe elettriche, più di quante Alfa Romeo + Lancia + Maserati si vendono messe tutte assieme :D " Nel frattempo i concessionari Stellantis: "le (nostre) auto elettriche non si vendono, (e nemmeno quelle termiche). :D :D :D :D :D
Ritratto di Gasolone xv
9 ottobre 2024 - 14:59
Da inizio anno Tesla fa -13℅ e le. Azioni hanno perso valore
Ritratto di Oxygenerator
8 ottobre 2024 - 12:49
Strano che i clienti di stellantis rifiutino la 500e allo stesso prezzo della model 3. È molto strano. Non mi capacito.
Ritratto di Flynn
8 ottobre 2024 - 22:33
2
:-))))) ma infatti bisognerebbe gridare al miracolo per il successo che ha fatto fino a ieri, non stupirsi della crisi di Mirafiori.
Ritratto di Mirko21
8 ottobre 2024 - 13:08
LA SCOPERTA DELL'ACQUA CALDA..
Ritratto di Bimmer-87
8 ottobre 2024 - 13:19
Vendere una Jeep Avenger al prezzo di una Tesla non poteva che portare a questa fine......
Ritratto di giocchan
8 ottobre 2024 - 13:29
Prego, Avenger costa solo 39.4k, M3 costa 39.9k, ben 500 euro in più. PS: Tesla si rifa con l'euro NCAP, dove Avenger fa 3 stelle... d'altronde sotto i 40k è complicato avere pure la sicurezza :D
Ritratto di Luccichio
8 ottobre 2024 - 15:50
Ci manca la Mini cha adesso ha capito ed ha abbassato ma siamo a 40k, e la Smart#1 46K (se non ricordo male). Nel 2021 ho comprato un bifocale in centro a Torino a 42k :D
Ritratto di Flynn
8 ottobre 2024 - 14:48
2
Io 40k li avrei anche spesi per l'Avenger, ma qualitativamente lascia parecchio a desiderare. E dopo il risultato dell' euro NCAP posso solamente dire per fortuna non l'ho presa.
Ritratto di Rush
8 ottobre 2024 - 21:43
Davvero. Ero del tuo stesso parere. Poi ho cambiato drasticamente ma solo per uno sfizio… la R5 per ora resta in pole position anche se aspetto la Cupra Rebel… intanto ho postato la prova della sexy bomb…-:)))
Ritratto di Flynn
8 ottobre 2024 - 21:44
2
Allora preparo la birretta !!
Ritratto di Mirko21
8 ottobre 2024 - 13:10
ELETTRICHE FINITE.
Ritratto di Bimmer-87
8 ottobre 2024 - 13:19
Quelle di Stellantis sicuramente
Ritratto di Luccichio
8 ottobre 2024 - 14:16
Sono finite le macchine costose le elettriche vanno avanti con la loro nicchia di mercato.
Ritratto di Luccichio
8 ottobre 2024 - 15:51
Si come no, Tesla la più venduta al mondo e li che si preoccupa perché tu hai detto che sono finite :D
Ritratto di giocchan
8 ottobre 2024 - 13:27
I concessionari Stellantis non riescono a vendere le BEV? Strano, Tesla ci riesce benone (specialmente ora che M3 costa 39.900e)... sarà mica il prodotto il problema?
Ritratto di deutsch
8 ottobre 2024 - 14:57
4
o meglio ancora il rapporto prodotto prezzo
Ritratto di Luccichio
8 ottobre 2024 - 15:30
La M3 nuova pronta consegna da Tesla me la sono presa a 37k adesso ho la 500e per quando vado a Torino e quando voglio più spazio uso la Tesla.
Ritratto di Gasolone xv
9 ottobre 2024 - 14:57
Ahaha 37000 di qua, la 500e me la sono presa di là..tutto fenomeni .. Avrai a malapena l'abbonamento del bus
Ritratto di Newcomer
9 ottobre 2024 - 21:33
Ma dove sono tutte queste Tesla?
Ritratto di Alsolotermico
8 ottobre 2024 - 13:51
Questo lo si era capito da un pezzo. L'elettriche non le compra nessuno... tranne chi ci crede veramente. Poi a detta di qualcuno.. quelle proposte da Stellantis fanno pure schifo. Ma io sinceramente gioisco... così il termico non morirà mai e poi mai. Avanti termico!!!.
Ritratto di Luccichio
8 ottobre 2024 - 14:16
Costano troppo per la classe media, non ci va un genio. Allo compriamo BENZINA? a costano anche quelle tanto ehhhhhhh
Ritratto di Flynn
8 ottobre 2024 - 14:18
2
Per quello che ho provato di Stellantis è un miracolo che le vendano termiche.
Ritratto di Beppe_90
8 ottobre 2024 - 20:39
È vero flynn .. ma le altre elettriche fanno vendite record?? Dai su anche te un minimo di obiettività ;)
Ritratto di Flynn
8 ottobre 2024 - 21:21
2
Appunto. L' obbiettivita' e' dire che ok non vendono le elettriche, ma che anche le termiche loro non fanno faville per la loro mediocrità.
Ritratto di Rush
8 ottobre 2024 - 21:48
Beh, oggettivamente è tutto il mercato che è in difficoltà. A mio parere le bev faticano per il prezzo ancora decisamente elevato mentre le ice faticano per quanto propongono in relazione al prezzo. Specie se parliamo di motorizzazioni oltre ad una estetica difficile da digerire…
Ritratto di Trattoretto
8 ottobre 2024 - 14:31
Non vendono le loro elettriche (quando ci sono), perché obsolete e care. Tesla dimostra invece che le elettriche, se costruite bene, si vendono, eccome.
Ritratto di Alsolotermico
8 ottobre 2024 - 17:46
A me non sembra che Tesla da inizio anno... faccia grandi numeri di vendita. Stando agli ultimi dati raccolti da JATO Dynamics...Tesla da inizio anno ha perso il 13% delle vendite.
Ritratto di Asdogale di Dogali
8 ottobre 2024 - 14:32
Stellantis vende assai poco poiché propone la stessa vettura - e i medesimi limiti e difetti - rimarchiati di volta in volta con un delta di prezzi assai variabile (e opinabile). Chiunque sia alla ricerca di prodotti differenti, quindi, si rivolge ad altri costruttori (magari quegli stessi che non sono stati coinvolti in passato in scandali automobilistici e che hanno mantenuto una liquidità tale da poter investire in ricerca e sviluppo). Quanto alle politiche comunitarie, ritengo che, fino a quando non saranno garantite affidabilità e sicurezza del prodotto, autonomia e durata delle batterie, infrastruttura e rapidità di ricarica, convenienza all’acquisto e alla colonnina, non sarà possibile pretendere dai consumatori di fare da beta-testers di una tecnologia relativamente giovane e ancora immatura.
Ritratto di Citty75
8 ottobre 2024 - 14:32
1
Ma c'è qualcosa di fondo che non torna. Stellantis non ha solo auto elettriche; anzi, ad occhio, direi che ha molte più auto termiche che elettriche. Se non vendono le elettriche che problema c'è? Venderanno quelle termiche. Ma se non vendono nemmeno le termiche sinceramente fatico a trovare la connessione con le elettriche. Capirei se nel mercato vendessero 80% di BEV "brutte e cattive" fatte dai cinesi e questi chiedessero "protezione" dalla UE per i loro "finti" prodotti UE. Ma se il mercato BEV è ridicolo, cosa gliene frega?
Ritratto di Asdogale di Dogali
8 ottobre 2024 - 14:42
Stellantis ha puntato tutto su un motore concettualmente sbagliato e inidoneo alla “ibridazione”. La potenziale condanna in una delle classs-actions in corso potrebbe rivelarsi fatale per un gruppo oramai più attento ai dividendi che al consumatore. Fare macchine è un’altra cosa e, recuperare la fiducia persa sarà arduo.
Ritratto di Citty75
8 ottobre 2024 - 14:51
1
Quindi le auto elettriche e gli obiettivi dettati dalla UE non c'entrano nulla.
Ritratto di Asdogale di Dogali
8 ottobre 2024 - 15:00
È solo la punta dell’iceberg. Visto il costo alto del danaro, i concessionari di entrambe le sponde dell’Atlantico hanno pure difficoltà a proporre strumenti finanziari tali da rendere appetibili prodotti che altrimenti non lo sono per prezzo e natura. In America si contesta la scarsa attenzione al prodotto (dí gusto americano, ovviamente); in Europa, invece, prezzi non concorrenziali, prodotti “clonati” e meccaniche sbagliate.
Ritratto di Sherburn
8 ottobre 2024 - 17:00
C'entra eccome. Il grosso, i numeri importanti li fa la classe media e anche i peones che una volta compravano le segmento A. Anche perchè i ricchi comprano macchine costose, anche più di una, ma sono pochi. Con la campagna mediatica contro il termico, e di obbligo verso le bev (per alcuni inutilizzabili) alcuni hanno cominciato ad organizzarsi per non cambiarla o non comprarla. A non usarla più. La pubblicità è per vendere la tua sigaretta contro quella del tuo concorrente. La propaganda è convincere qualcuno a fumare. Se tutto il battage mediatico dice di non fumare, hai voglia a vendere la tua sigaretta. La soluzione ideale secondo la commissione EU è il confino nella città dei 15 minuti (ciao Beppe!). Ti bastano le ciabatte, neanche le scarpe. L'hikikomori è un santo, un auto immurato che si offre per salvare i cuccioli di foca. Le mamme sono tutte fiere di avere dei rit... ops pargoli, chiusi in cameretta con il tablet o il telefono. Così non si sbucciano le ginocchia. I padri pure, alla fine meglio uno / due iPhone all'anno che la macchina scassata, o qualche ragazza inguaiata, no?
Ritratto di Solstice
8 ottobre 2024 - 20:25
Ero d'accordo fino a metà, poi hai un po' degenerato nel risentimento. Senza saltare da un estremo all'altro dello spettro, esistono anche modelli sociali e urbanistici migliori del nostro, dove l'elemento più importante non è l'individuo ma il suo veicolo. Vogliamo che le nostre città siano fatte su misura per noi o per le nostre auto? Alla fine è questa la domanda che dobbiamo farci.
Ritratto di Beppe_90
8 ottobre 2024 - 20:38
Hai salutato me? Hehe
Ritratto di Sherburn
9 ottobre 2024 - 15:13
Ehrr... mi scuso, Era per il buon Beppe Sala (che pure votai), che non vede l'ora di metterci i ceppi alle caviglie, o al massimo zampe libere, ma nel recinto.
Ritratto di Mirko21
8 ottobre 2024 - 14:54
Le termiche sono aumentate di prezzo per una ragione molto semplice..i costruttori dovevano portare la gente a comprare elettrico "obtorto collo". Aumentando il prezzo rendevano concorrenziali le elettriche..ma la gente mica è scema e ha sfanculato le carrette elettriche (e chi le ha prodotte) lasciandole arrugginire nei piazzali.
Ritratto di Rav
8 ottobre 2024 - 15:21
4
Io li capisco, poveracci, dall'alto ci sono Case e politiche che vogliono fargli vendere elettriche, dal basso un mercato che non le vuole e loro sono nel mezzo. Sull'elettrico la "legge del mercato" è completamente saltata. È vero che non si sono quasi mai ammodernati e spesso hanno tecniche di cento anni fa. Ma non dev'essere nemmeno facile passare dal vendere a cercar di convincere gente che non ne vuole sapere.
Ritratto di Sdraio
8 ottobre 2024 - 15:22
MA CHE STRANO ??? COME... LE ELETTRICHE sono il futuro futurama... che poi se si guarda non è solo stellantis a non vendere... o comunque se vendono sono sempre numeri RIDICOLI CON cui non puoi tenere in piedi una azienda di autovetture... comunque come GODOOOOOO... AHAHAHAHAHAH... ahahahah...
Ritratto di Citty75
8 ottobre 2024 - 15:45
1
In realtà chi soffre è chi vende anche auto termiche. Chi vende solo elettriche (che apparentemente non si vendono) non si lamenta. Questo discorso è realmente senza senso.
Ritratto di parraluk
8 ottobre 2024 - 16:19
2
Parliamo sempre del 45 del mercato...ovvero il nulla cosmico...
Ritratto di forfEit
8 ottobre 2024 - 16:40
Mo' che lo scoprono / che se ne accorgono smetteranno subito di continuare ancora ad errare producendo pure le termiche :)
Ritratto di Bimmer-87
8 ottobre 2024 - 17:28
Termiche Stellantis talmente flop che a parità di segmento vendono 1:10 delle elettriche Tesla......
Ritratto di Luccichio
8 ottobre 2024 - 15:54
Settembre 2024 su 5 auto vendute 4 erano di seconda mano e quasi tutte ero Diesel. Noi italiani dovremmo stare solo zitti.
Ritratto di parraluk
8 ottobre 2024 - 16:18
2
Coamandano i clienti non le industrie, e i clienti dirottano i loro soldi versi chi accontenta la domanda...
Ritratto di Newcomer
8 ottobre 2024 - 17:39
Queste elettriche sono solo fumo negli occhi. E fiamme nei garage
Ritratto di AZ
8 ottobre 2024 - 17:46
Con più divieti di circolazione si venderebbero. Basta deroghe assurde.
Ritratto di telemo
9 ottobre 2024 - 14:17
Basta ideologie da servi scriteriati dalle lobby dell'elettrico come il suo commento.
Ritratto di Beppe_90
8 ottobre 2024 - 20:36
A pier fra non piace questo articolo hahahahaha
Ritratto di Marcorder
8 ottobre 2024 - 21:51
E' incredibile che alle soglie del 2025 i burocrati della UE non abbiano capito come stanno le cose ...
Ritratto di Sherburn
9 ottobre 2024 - 15:14
A mio parare lo sanno eccome, il piano è portate miseria e preoccupazione. Bestiame occupato a cercar di mangiare, non si pone domande filosofiche.
Ritratto di ManuF
9 ottobre 2024 - 00:06
"target che, con gli attuali numeri dell’elettrico, è raggiungibile solo riducendo la produzione di auto endotermiche di 2/2,5 milioni di unità" ecco, e cosa succede quando riducono l'offerta? aumentano i prezzi! ma vaff...!