NEWS

Clini: “Archiviare la Multipla ibrida? Un errore”

25 gennaio 2012

Il ministro dell’Ambiente prima tira le orecchie alla Fiat, poi rilancia: il governo sta studiando una serie di incentivi per l’acquisto di vetture elettriche. Tra le ipotesi al vaglio, bonus fino a 5.000 euro, crediti d’imposta e abbassamento dell’Iva.

C’ERA UNA VOLTA L’IBRIDA FIAT - Archiviare la produzione della Multipla ibrida? “Un’occasione persa”. Intervenuto ieri al convegno L’auto elettrica ama il green, organizzato a Milano dall’assessorato alla Mobilità e Ambiente del Comune e dall’associazione Asso Energie Future, Corrado Clini (foto in alto), ha lanciato una stoccata al Lingotto. “Quando nel mondo si partiva con la produzione delle auto elettriche, l’industria italiana ha abbandonato il campo, perdendo un’occasione”, ha ricordato il ministro dell’Ambiente. “Tempo fa la Fiat mise in produzione una Multipla ibrida (nella foto sotto) con un sistema di controllo elettronico molto più sofisticato di quello della Toyota Prius”. Addirittura, ha continuato Clini, “il Parlamento votò una legge su un incentivo pari al 60% del costo della vettura per favorirne la diffusione. La casa però decise che l’auto non era interessante per il mercato e così smise di produrla. Tra l’altro, era stata pure finanziata dallo stato”.


fiat_multipla_ibrida.jpg

INCENTIVI ALLO STUDIO - A ogni modo, il ministro dell’Ambiente non ha dubbi: per le vetture a batteria questo sarà un anno decisivo. “L’auto elettrica sta diventando un prodotto significativo, anche se di nicchia, per i sistemi urbani”, ha spiegato Clini. “Ci sono grandi case automobilistiche europee che stanno investendo su questo e io spero che l’Italia riesca a consolidare la sua capacità produttiva”. L’auspicio del ministro è che non si ripeta la storia del fotovoltaico. “Piuttosto che cogliere l’occasione degli incentivi per stimolare una produzione nazionale, siamo diventati importatori di moduli fotovoltaici”. Proprio la questione degli incentivi farà la differenze nel campo dell’auto a batteria. Il governo ha allo studio tre soluzioni: dall’isitituzione di incentivi fino a 5.000 euro per l’acquisto di vetture elettriche a un sistema di crediti d’imposta, simili a quelli del 55% già in vigore per quanto riguarda le ristrutturazioni edilizie volte al risparmio energetico, passando per una riduzione dell’Iva.



Aggiungi un commento
Ritratto di bombolone
25 gennaio 2012 - 17:01
a quest incentivi
Ritratto di Gipo
26 gennaio 2012 - 01:55
...questi hanno 70 miliardi di debito verso i fornitori (che intendono pagare in titoli di stato ed a tranche, per giunta) e mi parlano di incentivi? Giusto perché siamo nella m..da solo fino al collo (ma per poco mi sa) possiamo ancora ridere di certe affermazioni demagogiche e di certe critiche all'industria nazionale che loro stessi contribuiscono ad affossare. Le batterie da allora sono cambiate, ma anche rispetto a ieri. Oggi, infatti, non si parla più di Litio-polimeri, ma di Litio-Carbonio, 10 volte più prestazionali (e nemmeno è certo che questo diventerà lo standard). Perché Fiat avrebbe dovuto continuare ad investire in un mercato tanto incerto, ed a quei tempi dai volumi del tutto trascurabili, che, peraltro, si rivelerà un'autentica "bolla speculativa verde", architettata delle case automobilistiche per avere un ritorno d'immagine e non certo per aumentare l'effettiva soddisfazione dei clienti? Perché, soprattutto, dovrebbe farlo ora, quando le priorità sono ben altre e sotto gli occhi di tutti. Esemplare, in questo senso, il caso delle BMW ad idrogeno; un'operazione di puro marketing e basta. Diverso discorso sarebbero state le celle a combustibile con alimentazione a metano/lo; semmai questa poteva essere una strada da imboccare. H ricavato da CH4 per ossidazione del C in C02, da far quindi ossidare in H20 con rilascio di elettricità ad alimentare un motore elettrico, non certo dando l'idrogeno in pasto ad un motore endotermico; una follia dal punto di vista del rendimento sia specifico, che in generale del ciclo distributivo dell'idrogeno, con inefficienze, costi e problemi di stoccaggio e di sicurezza mostruosi! Se poi una tecnica è valida non ha certo bisogno di essere drogata dagli incentivi, saranno gli stessi clienti a sceglierla. Sulla sofisticazione della gestione elettronica, anche qui, con gli anni che sono passati e considerando che i giapponesi non sono proprio degli sprovveduti, sarebbe tutto da verificare... Facile fare demagogia e tirare m..da addosso all'industria italiana proprio nel momento in cui sta cercando di riprendersi! Forse questo è il modo per ridurre la decrescita del PIL già prevista per l'anno in corso? Che dilettantismo! Che bluff da principianti. Perché non ci si occupa, piuttosto, delle eco-mafie? O forse è proprio da questo che vuole distrarre l'attenzione?
Ritratto di Diavolo76
25 gennaio 2012 - 17:03
proprio archiviare la multipla!!! quale mente può aver partorito un cesso del genere? In giro per il mondo ancora ci pigliano per il c...!!!
Ritratto di Valerio Ricciardi
26 gennaio 2012 - 15:03
...quale mente? La mente che aveva in mente (perdonami il gioco di parole" un "mini cub" italiano ispirato al "cub" britannico, ma meno ingombrante, adatto a centri urbani molto congestionati. Se la vedi in quest'ottica, mi pare una operazione riuscita. Meno riuscita è l'idea di prendere una vettura ormai datata come base per una trasformazione che è associata ad un concetto tecnologico di modernità. Sotto questo punto di vista, ibridizzare così "tardi" una Multipla a fine carriera non mi sembra una scelta ottimale.
Ritratto di Dante Iannuzzi
30 dicembre 2013 - 19:30
La Fiat in accordo con il governo e soprattutto con il Comune di Roma Capitale avrebbero dovuto sviluppare un modello specifico come Taxi oggi elettrico da comparare al Taxi Londinese come insegna del made in Italy, ovviamente come taxi unico ad un prezzo sovvenzionato dallo Stato/Comune e quindi molto conveniente.
Ritratto di lucios
25 gennaio 2012 - 17:07
4
.....con le innovazioni non ha mai avuto un gran coraggio eppure ne avrebbe avute di cose da lanciare. Ora si è svegliata un pò con questi motori twinair ma mi convincono poco.
Ritratto di Valerio Ricciardi
26 gennaio 2012 - 15:07
...è quanto di più avanzato al mondo vi sia al momento nel campo delle cilindrate piccolissime e piccole, e la ragione per cui Obama (e la Chrysler) han dato fiducia a Marchionne. Se la Fiat non è fallita, lo si deve al Multijet e al Twinair. A suo tempo, lo dovette al Fire, prima ancora alla serie Primula-A111-128-127 che la lanciarono in modo molto competitivo nel mondo delle trazioni anteriori, prima appannaggio quasi solo dei francesi. Quanto poi 'sto benedetto Twinair si rivelerà affidabile sul lungo periodo, e se tirerà fuori grane ancora non note per via del progetto "giovane", si vedrà. Con calma.
Ritratto di lucios
26 gennaio 2012 - 18:14
4
....tutto il successo. Personalmente i bicilindrici non mi piacciono. Io non lo comprerei mai.
Ritratto di Valerio Ricciardi
26 gennaio 2012 - 21:11
...da un punto di vista termodinamico la cilindrata ideale per un singolo cilindro è di circa mezzo litro (utilizzando benzina verde). Perciò via via son destinati a sparire i sei in linea di 2000 cc, che a me piacciono tanto, e si va in direzione sempre più di motori a tre se non due cilindri sino a circa 1100 cc, a tre sino a 1600 ed a quattro oltre. E la rotondità di funzionamento - che è altro da una accurata contrappesatura - dei motori plurifrazionati ce la scorderemo via via in nome di una maggiore efficienza energetica (che, quantomeno, è almeno un argomento "forte").
Ritratto di lucios
27 gennaio 2012 - 15:50
4
...allo stato attuale, dalle prove viste, questo twin air non sembra un mostro di consumi, e pure come prestazioni, se non tirato bene, diciamo che non è chissà quanto entusiasmante. Eppure la Fiat se lo fa pagare bene, anche più del diesel 1.3 (che ritengo sia il miglior motore prodotto fino adesso). Se a questo aggiungiamo il fatto che la benzina ormai vola verso i 2 euro, un motore del genere dovrebbe fare il 20 a litro " reale" per essere allettante. C'è l'alternativa a gas, ma quanto costerebbe? Non era meglio il 1.2 anche se vecchio e un pò lento, casomai gli tiravano fuori un'80ina di cavalli con le 16 valvole e qualche altro accorgimento.
Ritratto di stefbule
29 gennaio 2012 - 04:05
12
il primo diesel da autovettura con iniezione diretta è stato fatto dalla fiat, e il tanto comodo common rail idem (venduto poi a bosch), quindi a innovazioni la fiat il suo contributo lo ha dato....
Ritratto di lucios
29 gennaio 2012 - 13:46
4
.....forse non l'avevo detta tutta...... Allora, la prima auto ad iniezione diretta al mondo ad essere commercializzata è stata la croma 1.9 td alla fine degli anni 80, la prima auto common rail al mondo ad essere commercializzata è stata l'alfa 156 1.9 105 cv alla fine degli anni 90. Io non contesto la capacità innovativa della Fiat (altissima a mio avviso, e gli americani per questo ci hanno permesso di entrare nel loro mondo costellato di motoroni che girano ancora ad aste e bilancieri), contesto la sua poca fiducia in se stessa che a differenza dei tedeschi (che non inventano un cavolo ma che sfruttano alla grande la situazione) non le consente di essere leader in alcuni settori.
Ritratto di stefbule
29 gennaio 2012 - 15:14
12
ci mancava proprio questa aggiunta...cmq purtroppo è una questione (penso) di soldi o di pigrizia..vendere il sistema alla bosch è stato un modo per fare cassa subito, però nel tempo sarebbero stati ripagati alla grande se se lo fossero tenuto, evidentemente il tempo a disposizione per aspettare i profitti non c'era...ciao
Ritratto di jb007
25 gennaio 2012 - 17:10
ma la timidezza ha ancora 1 volta vinto...
Ritratto di Luca_92
25 gennaio 2012 - 17:17
Secondo me è stato un errore archiviare proprio la Multipla, sia ibrida che non! E' vero, la linea lascia molto a desiderare (nonostante abbia il pregio di essere se non altro originale) ma il progetto funziona e ha funzionato (infatti se ne vedono ancora moltissime in giro). Secondo me se avessero fatto il nuovo modello, invece di sostituirla con l'"Ellezero", sarebbe stata un successo come questa vecchia.
Ritratto di Petrus
30 gennaio 2012 - 02:59
Chi critica la Multipla parla solo per ignoranza. Quando la vidi per la prima volta non mi piacque, ma, mi attraeva perché dal prototipo alla versione definitiva non c'erano cambiamenti, era un auto geniale, così, ne ho comprata una, nera, a gpl ed è stata una scoperta, certo molte componenti in plastica sono vergognosamente fiacche ma nel totale è una gran auto, la prossima sarà certamente un altra multipla, e mi dispiaca molto che la fiat non abbia in cantiere una nuova multipla.
Ritratto di mustang54
25 gennaio 2012 - 17:47
2
Un vero incentivo può essere l'iva al 10% sull'acquisto di una nuova vettura fino a 100kw/136cv e riduzione del bollo per le vetture a basso impatto ambientale (sotto i 99 g/km di CO2).
Ritratto di Jinzo
25 gennaio 2012 - 18:34
se fosse vero che era meglio della prius come tecnologia e tutto il resto.... se e stata veramente cosi nn l'hanno piu prodotta perche il benzinaio nn lo vedevi mai....ci credo
Ritratto di Alex_feat_KITT
25 gennaio 2012 - 18:38
Finchè avranno prezzi assurdamente alti nessuno sano di mente comprerebbe un' ibrida -.-
Ritratto di gig
25 gennaio 2012 - 19:15
Avrebbe avuto prezzi stellari, considerando che è elettrica più un "contributo" per la marca!
Ritratto di TIMMY
25 gennaio 2012 - 19:41
E' GIUSTO ANCHE INCENTIVARE LE AUTO A METANO E IN QUESTO CASO LA FIAT VA FORTE ,COSI SI RISCHIA DI INCENTIVARE SOLO LE AUTO STRANIERE E SAREBBE UN SUICIDIO PER L'ITALIA
Ritratto di carlo1967
26 gennaio 2012 - 09:07
Si effettuano a fronte di innovazioni tecnologiche a basso impatto ambientale quindi non a livello di quello che un costruttore produce. Almeno così funziona nel resto d'Europa. Saluti.
Ritratto di Darkfocus
25 gennaio 2012 - 19:47
ci sono sempre state persone intelligenti che quel poco che ricevono per la ricerca e sviluppo cavano sangue dalla rapa, non si può dire lo stesso per chi le comanda.
Ritratto di Cinque porte
25 gennaio 2012 - 20:07
.
Ritratto di Cinque porte
25 gennaio 2012 - 20:06
Come feremo senza... Non che la Multipla non mi piaccia,solo che le auto ibride sono inutili e costose...
Ritratto di multiair
25 gennaio 2012 - 20:28
In fiat hanno inventato le migliori tecnologie! Poi, però le ali dell'innovazione vengono tarpate da un management e da una famiglia di proprietari miopi, avidi e non amanti delle auto, salvo rare eccezioni!
Ritratto di sciamano.web
25 gennaio 2012 - 20:40
...... La fiat potrebbe usare la multipla come laboratorio di sistema e poi appliccarlo su altre piattaforme molto più... gradevoli all'occhio!!! Considerando che è stata in parte finanziata dallo stato (cioè noi) e gli incentivi promessi, sembra proprio un occasione buttata alle ortiche. Saluti a tutti.
Ritratto di Limousine
25 gennaio 2012 - 21:55
Come regolare prassi - in Casa Fiat - non appena incassano i regali... ooopss, i "finanziamenti" dello Stato (cioè, i NOSTRI soldi di contribuenti), che ti fanno? Calano il sipario e chi s'è visto s'è visto. Chiamali scemi! ;) Peccato solo che i soliti Fiattarucoli beoti, vanno piagnucolando d'esser più "patrioti" comprando "italiano", per "salvare" Fiat e i suoi continui e costanti FURTI!!! Ma andate a quel... biiiiiiiiiiiiiiiiiiiip!!!!!
Ritratto di Andry9188
25 gennaio 2012 - 22:11
Mamma Fiat dovrebbe essere fallita da diversi anni. Ma c'è lo Stato italiano che paga. Squallidi.
Ritratto di LUPIN SUD SALENTO LECCE
25 gennaio 2012 - 22:30
Che dire che in campo tecnologico fiat e avanti ma di fatto nn serve a niente.......Anni fa Beppe Grillo andò ai centri studi fiat e scopri che sotto un telone c'era nascosta vettura alimentata ad acqua ,e con questo ho detto tutto. Se davvero escono questi eccentivi conviene compare la nuova yaris hybrid attesa x meta 2012
Ritratto di Jinzo
26 gennaio 2012 - 11:29
sono studi inutili sull'acqua... io con la marbella ci ho camminato 2 anni con acqua che si trasformava in gas tramite elettrolisi ,senza benzina per chiarirci... gas infiammabile nei condotti dell'aria e camminava na meraviglia...se dio vuole e ho quallke soldino prenderò un altra vecchia panda e camminerà sempre con tale sistema... io nn pago la benzina agli usurai
Ritratto di AyrtonTheMagic
26 gennaio 2012 - 14:31
1
Perché i finanziamenti pubblici non vengono controllati come qualsiasi finanziamento privato? Abbandoni il progetto? Bene, spiegami i perché!! Se i motivi sono assurdi, mi ridai i soldi indietro
Ritratto di milziade368
26 gennaio 2012 - 15:34
...complicate e costose, però la ricerca non va mai abbandonata e dev'essere condotta con un'intelligente apertura, pronta a captare da altri programmi di sviluppo ogni possibile utile elemento. L'industria, che naturalmente mira in primo luogo al profitto, deve essere indirizzata da un finanziamento pubblico ben mirato e non a pioggia. Il Paese possiede le strutture adatte, occorre svegliarle... una volta ucciso l'imperante nepotismo possono anche funzionare.
Ritratto di supermax63
26 gennaio 2012 - 18:28
Il Gruppo FIAT è il Numero 1 al Mondo nel perdere le occasioni e tanto per gradire un breve elenco incompleto di Tecnologia e Prodotti: Energy Saving (ora imperante e chiamata Stop&Start o Start&Stop),Common Rail venduto alla Bosch (ha prodotto 75 milioni di motori); avevano in gamma Fuoristrada/SUV,Coupé e Cabriolet leggi Campagnola e FIAT Coupé e Barchetta,nel 2003 hanno rinunciato a produrre la stupenda Fulvia Coupé (notare cosa hanno fatto e quanto hanno venduto BMW e VW con Mini e Beetle alias Maggilolino),i SUV Alfa Romeo Kamal e Maserati Kubang proprio mentre scoppiava la moda e l'acquisto dei SUV/Crossover (vedi Mercedes,BMW,Audi, Porsche,VW,Toyota/Lexus, Nissan/Infiniti,Land/Range Rover,Jeep),ultima ma non meno importante la Lancia Stratos che è stata prodotta solo come one-off guarda caso per un intenditore dal palato fine e collezionista tedesco.Ovviamente la FIAT Multipla Ibrida rientra nella gran lungimiranza di un management degno della Costa Crociere e della Costa Concordia.Nel 2012 riescono a tenere in gamma 4 versioni della Punto e 2 della Panda un vero capolavoro di "fantasia al potere"
Ritratto di milziade368
26 gennaio 2012 - 21:29
...carità di Patria, sorvoliamo sulla Campagnola, quell'AR74 che Forze e Corpi armati dello Stato (più altre organizzazioni) hanno subito per decenni fin quando, soppressa (sembra unilateralmente) la produzione, con l'arrivo della Land Rover si è respirata un'aria diversa. La Multipla ibrida avrebbe potuto costituire se non altro un prototipo di laboratorio dove sperimentare le soluzioni man mano emergenti, anche per trapiantarle su altri modelli.
Ritratto di supermax63
28 gennaio 2012 - 00:45
solo per far capire in maniera chiara e non contestabile che quando le Jeep/Fuoristrada non erano fenonemo di moda,gusto e marketing FIAT aveva in vendita una tale tipologia di veicolo viceversa quando in anni più recenti è scoppiata la moda e l'acquisto dei SUV/Crossover FIAT non ha più avuto in listino una tipologia simile a scapito delle vendite e della clientela che ha trovato il suo SUV/Crossover in casa Mercedes, Posrchs,BMW,Audi,VW,Toyota/Lexus,Nissan/Infiniti,KIA/Hyundai,Land/Range Rover,Jeep solo per menzionare le principali marche.Mi chiedo se questa sia capacità di guidare un'azienda e da parte del management essere lungimirante?
Ritratto di narvallinos
27 gennaio 2012 - 09:46
1
peccato per la multipla elettrica,occasione persa,perchè all'atto pratico abbiamo visto che il twinair beve più delle promesse quindi se l'ellezero (bella linea),monta il twin da 85 cv.ok ma beve.è la mazda 2 sky-g 1.300 da 84 cv.che a quanto pare berrà in effetti davvero meno benzina.130 brevetti la peugeot 208 solo 53 nuovi brevetti ed è già in gamba lei,figuriamoci mazda 2 sky-g,Trony non ci sono paragoni!
Ritratto di Gino2010
27 gennaio 2012 - 11:26
io non sono certo un fiattaro ma col cappero che una casa come vw se avesse avuto tra le mani il progetto della multipla l'avrebbe abbandonata.Lo dico sempre i detrattori della case tedesche ed in particolare del gruppo VAG:sono sempre gli stessi modelli,i tedeschi hanno poca fantasia,la differenza tra la golf V serie e VI serie sono solo i fanali ecc ecc....E' proprio questo il motivo del successo!!!!Squadra che vince non si cambia!La vw produce ancora il maggiolino,sebbene più volte aggiornato come è ovvio,un modello concepito addirittura da Ferdinand Porsche negli anni '30!!!!!!Se fiat avesse avuto la saggezza di VW noi avremmo ancora la nuova argenta,(bellissima macchina per l'epoca),la nuova ritmo,(che oggi sarebbe un SUV),la nuova Uno,oltre naturalmente a punto,grande punto,Freemont e compagnia cantante.Ecco perchè il listino fiat è così striminzito rispetto a VW ed ecco perchè la medesima è leader mondiale mentre la fiat in europa sta sparendo!Perchè il pregio maggiore di VW è laddove i fiattari accecati dal pregiudizio vedono solo difetti
Ritratto di narvallinos
27 gennaio 2012 - 15:43
1
hanno fregato il progetto alla Ceca tatra per giusta informazione Ferdinand non ha progettato proprio un bel niente del maggiolino e un progetto eseguito ingegneri della Tatra!
Ritratto di narvallinos
27 gennaio 2012 - 16:07
1
tanto e vero che la volkswagen pagò una penale per trafugamento progetto,alla tatra.orazio bacci.
Ritratto di milziade368
27 gennaio 2012 - 16:39
Sto compilando una mia lista nera delle case che sovrappongono sul video le "pecette" promozionali dei loro modelli. Sono un MARZIANO? Quando (molto raramente) ho proceduto alla scelta per il rinnovo della mia auto ho evitato accuratamente le varie pubblicità e condotto la mia ricerca in base a quei dati oggettivi e concreti che con un po' di pazienza non è difficile ricavare.
Ritratto di ARAN-GP
1 febbraio 2012 - 00:50
non è stato un errore ma una scelta giusta. le auto elettriche non sono il futuro dell'auto. sui motori termici ,benzina e diesel, c'è ancora molto da fare. inoltre fiat è stata la prima e in tempi non sospetti a credere nei combustibili alternativi, vedi metano, proprio con multipla bipower etc., quando parlare di inquinare meno non era solo fenomeno di costume.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 02 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser