NEWS

Cupra Formentor e Leon: ecco come cambiano

Pubblicato 30 aprile 2024

La Cupra ristilizza le Formentor e Leon, che cambiano parecchio esteticamente grazie al nuovo frontale. Sotto al cofano rimangono i motori a combustione, benzina o diesel. 

Cupra Formentor e Leon: ecco come cambiano

COMPATTE AGGIORNATE - Tempo di restyling per la Cupra, che rinnova due dei suoi più importanti modelli: la compatta Leon (berlina e wagon) e la suv Formentor (nella foto qui sopra). Entrambi beneficiano di un aggiornamento stilistico che segue il nuovo family feeling del marchio spagnolo, quindi con il frontale a muso di squalo, i fari a matrice di led con firma luminosa triangolare e il logo illuminato integrato nelle luci posteriori. Per gli interni si è seguito un approccio più sostenibile, che ha introdotto materiali riciclati, e debutta una nuova interfaccia uomo macchina.

CUPRA LEON

La Leon è uno dei modelli storici della Seat, dalla cui costola è nata la Cupra, inizialmente come sub-brand dedicato alle versioni più sportive e prestazionali. Hatchback e Sportstourer (cioè la berlina e la station wagon) integrano direttamente nel cofano il logo della casa spagnola, sopra la griglia anteriore. Nella parte posteriore, l’attenzione viene focalizzata dal portellone a forma di V, integrato con le nervature superiori delle fiancate. Ai nuovi cerchi di 18 e 19 pollici si possono abbinare nove colori di vernice per gli esterni, tra cui i due nuovi Century Bronze Matt e Enceladus Grey Matt.  

NUOVA INTERFACCIA - Nell’abitacolo, la consolle centrale è stata riprogettata, con l’obiettivo di migliorare la precisione e la qualità. I sedili sportivi sono rivestiti in tessuto, mentre quelli avvolgenti possono essere coperti da microfibra per il 73% riciclata o in pelle ecologica. L’interfaccia uomo-macchina è stata ripensata per renderla più semplice e personalizzabile sia  il quadro strumenti digitale che per lo schermo touch da 12,9” dell’infotainment, ora gestibile attraverso un’App Bar dotata di widget configurabili e di un’apposita barra per la gestione del climatizzatore, che adesso è integrato nel display principale. Come optional si può scegliere un sistema audio con 12 altoparlanti da 390 watt sviluppato da Sennheiser.

TORNANO LE PLUG-IN - Confermata e integrata con nuove versioni la gamma dei motori. Si apre con il 1.5 TSI a benzina da 150 CV (attualmente non disponibile in Italia), disponibile anche in versione ibrida leggera, che attualmente è la base di gamma nel nostro paese. Confermato il diesel 2.0 TDI da 150 CV. Al top della gamma ci sono le varianti con il 2.0 TSI, che sulla Cupra Leon hatchback a trazione anteriore arriva a 300 CV e sulla Sportstourer VZ con le quattro ruote motrici tocca un picco di potenza di 333 CV (+23 CV rispetto all’attuale). Specifico per la versione wagon è anche il 2.0 TSI da 204 CV, anch’esso abbinato alla trazione integrale 4Drive. Torna anche l’opzione ibrida “alla spina”, con un sistema composto dal nuovo motore 1.5 TSI, un motore elettrico e un pacco batterie più grande da 19,7 kWh (per un’autonomia elettrica di oltre 100 km): è disponibile con 204 o 272 CV.

CUPRA FORMENTOR

Forte di oltre 120.000 esemplari venduti in tutto il mondo nel 2023, l’aggiornamento della Cupra Formentor punta a confermarla come la suv-coupé più venduta in Europa. Anche in questo caso a cambiare è il frontale, con il logo integrato sul cofano e la griglia che non è più unica ma viene divisa in più sezioni. Si ritrova anche sulla suv il portellone posteriore a forma di V, che accentua ulteriormente il logo illuminato al centro di una banda a led che unisce i due fanali. Otto diverse tinte esterne di uniscono ad altrettanti cerchi in lega, da 18 e 19 pollici. Per il resto, il restyling della Formentor prosegue in parallelo a quello della Leon, con interventi identici sia per quanto riguarda gli interni, con abbondante uso di materiali riciclati, e tecnologie.

FINO A 272 CV - Anche sul fronte dei motori, la Cupra Formentor riprende le opzioni disponibili sulla compatta a ruote basse. Il punto di partenza per i benzina si conferma il 1.5 TSI da 150 CV, a cui si aggiunge il 2.0 TSI portato a 204 CV con trazione integrale. Le più sportive Formentor VZ sono disponibili in due varianti, da 265 o 333 CV. Restano valide anche per la suv-coupé la versione mild-hybrid da 150 CV e quella diesel 2.0 TDI con lo stesso livello di potenza. Due anche per la Formentor le possibilità per chi vuole l’ibrido plug-in con il “millecinque” abbinato a un’unità elettrica per una potenza di sistema di 204 o 272 CV

@alvolante.it Cupra Leon e Formentor si aggiornano: scopriamo che cosa è cambiato! #cupra #formentor #leon #cupraleon #suv #hothatch ♬ suono originale - alVolante.it

 



Aggiungi un commento
Ritratto di Edo-R
29 aprile 2024 - 21:50
Quei frontali PROPRIO NO.
Ritratto di John V
1 maggio 2024 - 20:58
A me piacciono, molto anche, e hanno la fondamentale "funzione", oltre a quella aerodinamica, d'allontanare l'immagine di due marchi decisamente ingombranti, sebbene per ragioni diametralmente opposte: Seat e le sue calandre trapezoidali, Audi e il suo... tutto. Quindi si rimanda direttamente ai frontali Porsche, in modo comunque molto coerente, senza forzature, manco lo si nota... Ed è come se fossero nate così, se fossero sempre state così. E ancora una volta il mktg Cupra si dimostra tra i migliori in assoluto.
Ritratto di Rav
29 aprile 2024 - 21:59
4
Nooooo mi hanno rovinato il Formentor, delusione
Ritratto di Ricci1972
29 aprile 2024 - 23:25
3
Insieme a Mazda CX30 gli unici SUV che mi attiravano, ora rimane solo Mazda, che comunque preferivo anche prima. Certo allineare il frontale di un termico all'appiattimento stilistico delle BEV è diabolico.
Ritratto di Rav
30 aprile 2024 - 15:36
4
Secondo me hanno sbagliato il paraurti anteriore perchè in fin dei conti quei fari e quell'accenno di mascherina ci possono pure stare, ma il paraurti non c'entra nulla col resto, lo trovo forzatamente elaborato e disarmonico col resto della carrozzeria.
Ritratto di AndyCapitan
30 aprile 2024 - 16:58
4
...passi il posteriore ma il davanti e' nettamente peggiorata....ancora scarichi finti?...pare proprio di si dalle prime recensioni.....io mi domando...perche'???...e' un vero sacrilegio mettere gli scarichi finti su una cupra!!!
Ritratto di Rav
1 maggio 2024 - 01:46
4
Concordo e in generale capisco ben poco la moda di mettere l'elemento che ricorda gli scarichi che poi a tutti gli effetti non ci sono. Preferisco a quel punto avere un paraurti pulito e lo scarico comunque sotto la macchina. Dal momento che si mette l'elemento non comprando perchè non farci il terminale. Fosse che lo scarico è solo da una parte vero e dall'altra finto non sarà bello ma potrei capirlo. Entrambi finti è proprio una cavolata.
Ritratto di Ilmarchesino
2 maggio 2024 - 20:45
3
Infatti il paradosso è fare finti scarichi che a chi compra i riso o bevi ,nn li accetta tecnicamente ma secondo loro lo accetta stilisticamente??
Ritratto di Ilmarchesino
2 maggio 2024 - 20:45
3
Ibrido no riso
Ritratto di PONKIO 78
1 maggio 2024 - 01:57
…peccato hanno rovinato una macchina ben fatta….
Ritratto di Road Runner Superbird
29 aprile 2024 - 22:05
Sembrano delle cinesi con quel frontale. Meglio prima.
Ritratto di forfEit
29 aprile 2024 - 22:22
Un po' inaspettata come situazione. Intanto che pieno 2024 mi sarei aspettato se non intera gamma del marchio, quanto meno una buona parte elettrica, invece siamo ancora pienamente ai TD (fra l'altro nudi e crudi). Ebbè...
Ritratto di giocchan
29 aprile 2024 - 23:56
VW ha problemi a scendere con i prezzi delle bev a un livello competitivo... per scelta o meno non saprei, però di sicuro ID.3 non è vendibile alla stessa cifra di Model 3.
Ritratto di forfEit
30 aprile 2024 - 06:32
Non tipo in Cina però, anzi pare venisse/verrebbe lì via a moooolto meno... :)
Ritratto di forfEit
30 aprile 2024 - 06:38
Poi magari è solo la mia idea semplicistica, ma penso che intanto che tolto 1 max 2 su 10 il resto qui (EU) continua a comprare NON elettrico/elettrificato = ci si mette niente a fare 2+2 e (chi può) rimanere sullo storico core business di TDI et similia; e poi al limite chi proprio è innamorato dell'elettrica se la sposerà anche a prezzo "da europeo" (magari si recupera col margine per pezzo, rispetto ai numeri che tanto con Tesla e relativa aggressività commerciale sarebbe lo stesso battaglia persa)
Ritratto di giocchan
30 aprile 2024 - 09:59
Il prezzo europeo delle bev deve fare i conti con chi le bev vuole venderle davvero - cinesi e Tesla... Model 3 a 40k è un acquisto incredibile, ne venderanno tante (potrebbe persino diventare il modello d'auto più venduto al mondo al posto di Model Y). Il diesel fino al medio termine (inizio 2030) avrà sempre la sua nicchia di mercato di persone che macinano 30k km di autostrada all'anno o più... oggi siamo al 15%, probabilmente si stabilizzerà intorno a un valore compreso tra 5% e 10%.
Ritratto di forfEit
30 aprile 2024 - 10:34
Lo dicevo giusto appena al commento precedente: c'è chi davvero deve venderle le bev perché altro prodotto non ne ha e altrimenti chiuderebbe baracca, e chi magari anche partito con le migliori intenzioni (di farci sopra bei soldi, cavalcando l'onda emozionale della narrazione) resosi conto che il più rimane comunque nel contesto del non elettrificato si affida ""giustamente"" ad esso (al NON elettrificato) nei fatti; poi je dimo e je famo a livello di vetrina tecnologica di quanto al momento faccia presa, quella è un'altra cosa
Ritratto di giocchan
30 aprile 2024 - 11:34
Siamo in una fase di transizione, quindi ci stà che oltre alle bev si venda il diesel, che si facciamo ibride con "varie sfumature" - ci metto anche "l'italico GPL"... anzi, continuo a pensare che il metano sia stato messo in pensione troppo presto (ma, anche lì, probabilmente bisognerebbe parlare di "italiaco Metano", visto che all'estero è diffuso ancora meno - spesso per niente). Ciò che odio è l'approcciare il mercato in maniera "approssimativa", senza una visione a medio termine della cosa, ma cercando schizofrenicamente di prendere soldi qua e là: Stellantis non ha piattaforme dedicate all'elettrico, Toyota (ma in generale le giapponesi, Nissan esclusa) è "negazionista", per non investire in R&D (o magari per orgoglio nazionalista di non dare soldi alle batterie cinesi e coreane?) prendono palesemente tempo favoleggiano di idrogeno o di batterie a stato solido (che a questo punto, viste le dichiarazioni di CATL, mi chiedo se vedremo mai in maniera massiccia). È questo tipo di approccio che ti consegna "mani e piedi ai cinesi"... senza arrivare agli estremi di "produttori monoteisti" come Tesla o di Byd, apprezzo molto l'idea di Renault/Nissan/Dacia e di MG: vendono auto di tutti i tipi, ma quando c'è da produrre bev lo fanno in maniera seria, cercando dove possibile di usare piattaforme dedicate (anche se con qualche eccezione - vedi Dacia Spring e MG ZS EV). Tra pochi anni questo "serio pragmatismo" pagherà - il know-how maturato da Nissan Renault già stà pagando: le bev Stellantis stanno avendo oggi i (gravi) "problemi di gioventù" che Leaf e Zoe hanno avuto nei primi 5-6 anni di commercializzazione.
Ritratto di Jumputer
3 maggio 2024 - 06:06
Toyota al momento manda questo messaggio sulle batterie 1-6-90. Con quello che ti serve per fare un'elettrica come componenti batteria produci 6 plugin o 90 ibride full. Di ibride full se ne intendono parecchio senza nessuna discussione. Chiaro che con un ibrida full abbatto del 30-40% emissioni co2 rispetto alle termiche "normali'. E le ibride full sono "accessibili" a tante persone e yaris e yaris cross insegnano. Risultato.. meglio una meravigliosa tesla o 90 yaris al posto di 90 termiche zero elettrico tipo troc ,polo o questa bella cupra con ancora tdi o ridicolo mildhybrid in giro per le nostre strade? Risultato.. Toyota seconda in Italia dietro fiat nei primi 4 mesi 2024 ed anche in Europa va molto bene. non ha mai raggiunto queste percentuali. Praticamente tutte full hybrid. Molta gente probabilmente ha capito. Certo che i cinesi corrono e la mg3 full hybrid fara' numeri importanti come li sta gia' facendo con mg4 ....
Ritratto di giocchan
3 maggio 2024 - 12:59
Toyota dice quello che le fa comodo, è chiaro... per il resto, la gente si è resa conto che una full hybrid è un'auto a benzina col cambio automatico che consuma un bel po' meno in città e un po' di più in autostrada... (ok, consuma anche meno pasticche freni...). Non ho trovato i dati di vendita dei primi 4 mesi del 2024, ma ho trovato quelli del 2023: Toyota terza, con una quota di mercato passata dal 7% al 6.30%... con Volkswagen stazionaria al secondo posto, tra un anno o due Toyota passerà quarta, visto che Dacia è passata dal 5.12% al 5.46% (è in netta crescita anche Renault)... C'è chi sta messo peggio (Fiat passa dal 13.59% al 11.14%, ed è solo l'inizio del baratro visto cosa le stà facendo Tavares), ma è evidente che Toyota debba darsi una mossa... il full hybrid è ottimo, ma si inizia a far fatica a giustificare i 24k per una piccola Yaris o i 33k per una Corolla (non parliamo del nuovo CH-R, 35k). Una bella fetta della fortuna della Toyota è venuta degli incentivi per le HEV, ma il progresso è andato avanti, e giustamente ora sono equiparate a poco più di dei normali benzina... in tante città stanno anche perdendo il parcheggio gratis sulla fascia blu. Toyota non può continuare a parlare di full hybrid come del futuro, mica sono tutti come Stellantis che ripropone da 10 anni il Puketech... PS: nella gamma Toyota mi sembra interessante la Prius plugin, 42k e emissioni sotto ai 20g/km, quindi prende gli stessi incentivi delle BEV www.alvolante.it/news/auto-piu-vendute-in-italia-nel-2023-391319
Ritratto di Pompilio
30 aprile 2024 - 13:08
Solo elettrico perdi vendite...
Ritratto di THORO
29 aprile 2024 - 23:00
Orrendo frontale ed ora è uguale alla ford focus active
Ritratto di Aitutatemi
29 aprile 2024 - 23:00
Bella questa Ford KUGA
Ritratto di Miti
29 aprile 2024 - 23:28
1
Mi faccio solo una domanda... perché??? Un'auto con un certo stile e una certa eleganza come poche nei ultimi anni trasformarla in qualcosa del genere? Prese d'aria esagerate e lucine da albero di natale? Sull'altra Seat cosa dire ... La famigliare sportiva per eccellenza, la capo stipite se posso dire cosi, può avere solo un nome. Audi. Resto sono solo divagazioni più o meno azzeccate.
Ritratto di Quello la
30 aprile 2024 - 09:28
Beh, caro Miti, io l’ho sempre vista un po’ tamarra, La Cupra
Ritratto di Miti
30 aprile 2024 - 10:48
1
E hai ragione, Quello la. Ma al mio avviso, la Formentor era volutamente un cosi. E come nel caso della X6 ha sfondato. Malgrado i prezzi non proprio popolari. Riguardo tutto il resto della Cupra ne ho visto davvero poche... Ma non credo che è stato il design quanto il prezzo.
Ritratto di Ilmarchesino
2 maggio 2024 - 20:51
3
La capostipite è la volvo se turbo. Vedi la 860 T5. Poi le audi RS avanti.
Ritratto di Ilmarchesino
2 maggio 2024 - 20:52
3
850 T5
Ritratto di Miti
2 maggio 2024 - 21:22
1
Marche, non ho mai considerato la Volvo. No mi è mai piaciuta. Non mi piace nemmeno adesso che non è più in mani europee. Di sportvagon sono state prodotte a tonnellate nei anni del diesel. Non mi sono mai piaciute. Preferisco le hatchback o quelle con la "coda". Che hanno una certa eleganza. Anche se si tratta di case non così importanti. Se acquistassi o se vorrei acquistare una Cupra solo la Formentor e solo il modello odierno. Come ho detto il miglior crossover in circolazione oggi.
Ritratto di Ilmarchesino
3 maggio 2024 - 06:58
3
Al di Là dei gusti nn si può negare che la volvo è stata la prima ad avere in listino una station wagon sportiva .poi concordo con te che tra i SUV e crossover la Cupra è la più appetibile
Ritratto di Miti
3 maggio 2024 - 11:18
1
Assolutamente... è stato la prima wagon correre in pista, una cosa alquanto strana ai quei tempi. Ma a me la volvo non dice nulla. Questione di gusti ovviamente.
Ritratto di Miti
3 maggio 2024 - 11:21
1
Poi ti dico un'altra. Stando tornando a casa ho visto la SUV della Seat... assolutamente da lontano preferisco la Duster. Ma da lontano. Non sapevo di nulla. Ma di nulla proprio.
Ritratto di Challenger RT
29 aprile 2024 - 23:44
Non ho mai amato la Cupra Tormentone e le preferisco la Seat Cupraudi Leon. Tra i motori solo i 2.0 TSI sono da scegliere mentre trovo inaccettabile spacciare ancora oggi il vecchio diesel 2.0 TDI più inquinante e pure molto meno potente…
Ritratto di Stolto
30 aprile 2024 - 08:22
nel configuratore il tdi 2.0 150cv inquina meno anche del tsi 1.5 150, del 2.0 190cv non ne parliamo.....almeno mi pare
Ritratto di Challenger RT
30 aprile 2024 - 13:59
Caro stolto, sul configuratore dovrebbero esserci solo i dati relativi alla CO2, che non è un elemento inquinante, mentre sono assenti quelli relativi ai reali fattori inquinanti come NOx e PM che per le caratteristiche del motore e del carburante bruciato sono peggiori per i motori diesel
Ritratto di Stolto
30 aprile 2024 - 14:12
ah ok allora mi taccio, però a sto punto le leggi sono fatte a fantasia, ma ci sta
Ritratto di AndyCapitan
30 aprile 2024 - 17:04
4
...no...il diesel non puo' inquinare meno stolto....spara polveri finissime dalle combustioni del filtro antiparticolato....ancora meno salutari del vecchio fumo nero...solo all'apparenza sembrano puliti i nuovi diesel ma non lo sono affatto!....ce' da dire inoltre che i sistemi allo scarico perdono efficienza in fretta!!!
Ritratto di giocchan
29 aprile 2024 - 23:55
Non mi dispiace, però vedo con "dispiacere" che hanno un po' seguire il muso del CH-R... peccato, il Formentor vecchio era uno dei SUV "dinamici" più bellini.
Ritratto di AlvolANO
29 aprile 2024 - 23:56
Sembra il frontale cinesoide della Cirelli. Che schifezza
Ritratto di alex_rm
30 aprile 2024 - 00:36
Hanno cinesizzato anche il frontale della formentor e leon,ma che roba é?
Ritratto di Flynn
30 aprile 2024 - 00:52
2
Per fare 'ste vaggate tanto valeva tenersi il marchio Seat..
Ritratto di nik66
30 aprile 2024 - 06:33
ma vuoi mettere avere un brand di lusso o sportivo che ti da un ritorno di immagine non indifferente?
Ritratto di Flynn
30 aprile 2024 - 07:09
2
E si ! E le rate per il tiddihai si impennano !!
Ritratto di nik66
30 aprile 2024 - 09:35
ha ha ha vero
Ritratto di Ferrari4ever
30 aprile 2024 - 06:23
1
Per la formentor titolino del secondo paragrafo: fino a 272 cv. Però sotto c’è scritto che arriva fino a 333 cv nella versione vz.
Ritratto di nik66
30 aprile 2024 - 06:31
mi sembra che spesso ci sia una strana tendenza a peggiorare i frontali nelle occasioni dei restyling, ma cosa c'è, un accordo non scritto tra le case automobilistiche?
Ritratto di Sherburn
2 maggio 2024 - 16:54
sì davvero
Ritratto di BZ808
30 aprile 2024 - 06:31
La Formentor era già brutta quindi poco cambia, la Leon invece, pur con un frontale Tarraco-style e un posteriore non bellissimo era comunque decente, così sembra l'elaborazione di un tamarro dai gusti discutibili...
Ritratto di Trattoretto
30 aprile 2024 - 07:11
Trionfa lo stile cinesonico
Ritratto di stefbule
30 aprile 2024 - 07:24
12
Somiglia molto al suv della Infiniti che ha chiuso i battenti in Europa perché non se ne vendevano. Non è un buon inizio...
Ritratto di Dhafne
30 aprile 2024 - 07:29
Che brutte
Ritratto di Nathanrusso
30 aprile 2024 - 07:45
Ultimamente i designer fanno a gara a chi rovina più restyling. Il restyling della mini terribile, Countryman assurdo, leon e formentor idem, 3008 (nuovo modello) e 508 peggiorate. Se ne salvano poche dopo i restyling.
Ritratto di Quello la
30 aprile 2024 - 09:30
Però, caro Nathan, converrai con me che alcuni sono restyling, altri (che so, il nuovo 3008), sono nuovi modelli. Che poi siano meglio o peggio dei precedenti non sta a me dirlo.
Ritratto di Nathanrusso
30 aprile 2024 - 09:37
Si, avevo precisato che il 3008 è il nuovo modello che, a parere mio, è peggiorato rispetto all’ultimo modello sia in dimensioni che in usabilità (in più manca una versione diesel che sarebbe d’obbligo su una macchina simile). In linea di massima mi sembra che, a parte rari casi, i restyling vadano a peggiorare le linee e a renderle inutilmente pesanti. Poi è chiaro, che il design e cosa piace e cosa no è qualcosa di estremamente personale.
Ritratto di Stolto
30 aprile 2024 - 08:16
Come avevo già detto, metterci le mani è doveroso da un punto di vista commerciale ma il rischio di fare casini era praticamente sicuro tanto era riuscita la prima serie della Formentor, e difatti il muso non mi convince ma magari bisogna un attimo abituarsi e farci l'occhio....invece la Leon la trovo migliorata la linea del muso si sposa bene secondo me con il resto anche se non mi spiego il perchè
Ritratto di erresseste
30 aprile 2024 - 08:18
Preferivo il vecchio frontale
Ritratto di Sdraio
30 aprile 2024 - 08:32
VOTO 5... gia solo perchè mantengono i motori da uomoooOOO...
Ritratto di Quello Li
30 aprile 2024 - 08:39
SICURAMENTE NON VENDERÀ....LA GIURIA DI AL VOLANTE HA DELIBERATO: È BRUTTA! CHIUDERANNO I BATTENTI A BREVE.
Ritratto di Oxygenerator
30 aprile 2024 - 08:41
Beh rimane sempre un’auto vecchia concezione. Un dinosauro termico per dinosauri mentali. Almeno è meno tamarra di prima, se proprio vogliamo trovarci qualcosa di buono in sto vecchiume di motori td, nel 2024. :-))))))
Ritratto di Flynn
30 aprile 2024 - 08:58
2
Vabbè ma il TDI è un classico. Si spende 50.000 euro per un'auto e poi si spidocchia sul cento euro all'anno del pieno che sembra ti mandi in rovina.
Ritratto di Oxygenerator
30 aprile 2024 - 09:26
:-))))))
Ritratto di forfEit
30 aprile 2024 - 09:35
Penso valga indistintamente nei vari "reparti tecnologici". Per qualcuno il giorno più bello della vita, leggemmo al tempo, parrebbe essere stato quello in cui al supercharger diedero (per un dì) la ricarica aggratiss (qualcuno ne approfittò per, la prima volta e forse poi mai più, spremere la sua bev, quel dì...)
Ritratto di Stolto
30 aprile 2024 - 09:44
in realtà facendo i conti della serva a parità di cavalleria da configuratore credo ci balli circa 500 euro l'anno...poi liberi di fare qualsiasi cosa in base alle proprie esigenze rifornimenti vari o ricariche...
Ritratto di Fortesque
30 aprile 2024 - 09:14
Potevano disegnare ancora qualche linea tesa in quel frontale così frugale. Sembra ispirato al tavolo imbandito di un banchetto gitano.
Ritratto di Ronbo
30 aprile 2024 - 09:25
Seat Cupla, Seat Folmentol... Molto bello lestyling!
Ritratto di Ronbo
30 aprile 2024 - 09:28
Ah no io confuso: Cupla Leon, Cupla Folmentol... pelò io pensa semple Seat tamalle lestano.
Ritratto di ziobell0
30 aprile 2024 - 09:41
avrebbero dovuto proporle fin da subito con questo frontale anonimo per poi abbellirle con il frontale attuale, molto più bello
Ritratto di palazzello
30 aprile 2024 - 09:44
frontale bocciato!!! troppo lavorato e pieno di appendici pacchiane e pure meno sportivo!!!
Ritratto di TDI_Power
30 aprile 2024 - 10:54
Che bel fronta la nuova Cirelli ma è normale Cupra diventerà una marchio di elettrodomestici cinesi mi stupisco di chi si stupisce
Ritratto di Gordo88
30 aprile 2024 - 12:19
1
Belli i nuovi fari ma non i paraurti anteriori che sanno proprio di plasticoso.. orribile anche il touch sempre più grande e diventato un' inutile fonte di distrazione
Ritratto di Ilmarchesino
30 aprile 2024 - 12:54
3
Solo x il 2.0tdi da 150cv le do 5vokanti. Una station wagon che nn ambisce a status simbolo ma che fa il suo dovere
Ritratto di Arreis88
30 aprile 2024 - 14:09
Peggiorate entrambe. Peccato. E quel tablet....
Ritratto di Scatnpuz
30 aprile 2024 - 18:56
Massiccia e inca**ata! L’auto per l’uomo che non deve chiedere mai…….
Ritratto di gbvalli
30 aprile 2024 - 19:40
1
Peccato, era più bella e personale prima .
Ritratto di elitropi cristian
30 aprile 2024 - 20:32
Quello che distingueva la Formentor,era quel velo muso frontale affilato ed aggressivo !! Adesso fa veramente c***** !!
Ritratto di FP_73
30 aprile 2024 - 23:45
Io credo che non si siano resi conto davvero dello sfregio estetico che hanno fatto alla Formentor con quei "pseudo denti da vipera" all'anteriore. Come rovinare qualcosa di ben riuscito...
Ritratto di John V
1 maggio 2024 - 14:14
Hanno fatto un buon lavoro su entrambe; bello il logo posteriore integrato nella fanaleria, il posteriore incattivito nel complesso, specie sulla Formentor, il frontale a cui hanno dato un sapore ora tutto suo, che sa anche un po' di Porsche, System Porsche... Quel colore ormai è divenuto iconico, oltre al blu petrolio. Nero? Quello sempre.
Ritratto di Meandro78
1 maggio 2024 - 14:43
E anche questa l'abbiamo peggiorata
Ritratto di AZ
2 maggio 2024 - 00:48
Migliorate.
Ritratto di THORO
2 maggio 2024 - 06:11
interni identici alle vw id. Viva l'originalità, capisco che il pianale sia lo stesso ed il discorso del contenimebto dei costi (che poi queste seat sono costosissine) ma almeno differenziarle un pochino
Ritratto di chinaobbrobri
2 maggio 2024 - 06:37
E anche qui, frontale da cinese e via! Ma sono impazziti i designer o cosa?
Ritratto di bangalora
2 maggio 2024 - 14:00
Orrore un auto brutta paragonabile alla vecchia ARNA almeno la ARNA aveva un signor motore.
Ritratto di Sherburn
2 maggio 2024 - 17:02
Non male. Da guidare con l'outfit di Pasquale Amitrano. Un armadio pieno!
Ritratto di Fantomas72
4 maggio 2024 - 09:09
Brutte ...!