NEWS

DR 5.0: arriva la Turbo con il doppia frizione

di Paolo Alberto Fina
Pubblicato 20 novembre 2020

La DR 5.0 Turbo è spinta da un 4 cilindri 1.5 a benzina che eroga 154 CV. Questa versione, che costa 21.900 euro, ha anche una migliore dotazione.

DR 5.0: arriva la Turbo con il doppia frizione

PIÙ POTENZA E COPPIA - Dopo il debutto, lo scorso marzo, della DR 5.0, crossover del marchio italiano derivata dalla cinese Chery Tiggo 5X, è ora la volta della DR 5.0 Turbo che, al posto del motore 4 cilindri aspirato 1.5 da 116 CV, monta la versione dotata di turbo. La nuova unità ha 154 CV di potenza e 210 Nm di coppia, che dovrebbero garantire maggiore brillantezza e riprese più corpose, ed è abbinata a un cambio robotizzato a doppia frizione con 6 rapporti che trasmette il moto alle ruote anteriori (non è disponibile 4x4).

DOTAZIONE PIÙ RICCA - La DR 5.0 Turbo (nelle foto) è ordinabile con prezzi da 21.900 euro, 3.000 in più della versione con motore aspirato. A richiesta, c’è l’impianto Gpl, che costa 1.000 euro. La versione Turbo ha più contenuti di serie, perché offre il tetto panoramico, l’impianto audio con 6 diffusori, il freno di stazionamento elettrico ed i fari anteriori con funzione di accensione e spegnimento automatico, a seconda delle condizioni di luce all’esterno. Sono di serie anche gli airbag laterali a tendina, che fuoriescono dal soffitto per proteggere la testa dei passeggeri, e il sistema per selezionare la modalità di guida: sono la Eco, per risparmiare carburante, e la Sport, per avere più brillantezza. 

CAMBIA IL RETROTRENO - Infine, la DR 5.0 Turbo ha nuove sospensioni al retrotreno: al posto di quelle semi-indipendenti con barra di torsione della 1.5 aspirata, c’è il più raffinato schema a ruote indipendenti di tipo multlink. Il telaio è stato irrigidito, con l’obiettivo di incrementare la stabilità e la precisione di guida.

DR 5.0
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
24
15
20
15
34
VOTO MEDIO
2,8
2.814815
108


Aggiungi un commento
Ritratto di Illuca
20 novembre 2020 - 13:11
Il mercato offre certamente di meglio, ma anche di peggio
Ritratto di Pippo80
20 novembre 2020 - 15:00
2
Più di meglio che di peggio. Garantito.
Ritratto di Giuliopedrali
20 novembre 2020 - 15:47
Già il fatto che ci sia di peggio e magari è nostrano...
Ritratto di Percy
20 novembre 2020 - 16:32
3
Giusto. Fermo restando che resta sempre una "assemblata" come i PC di una volta, questa almeno monta un motore di cubatura quasi giusta e con tutti i cilindri che deve avere . Percy.
Ritratto di Giuliopedrali
20 novembre 2020 - 17:01
In realtà è già assemblata completamante in Cina ed è una Chery Tiggo5 di qualche anno fa, in Molise montano un motore austriaco, almeno su alcune DR, e cambiano la mascherina e qualche particolare, il bello è che può risultare già migliore di qualche nostra FCA sta roba che in Cina manco se la filano.
Ritratto di orlak
20 novembre 2020 - 18:25
Vero. In Cina si filano invece tantissimo la VW Lavida, che dovrebbe essere 3 volumi una low cost alla Dacia se non erro.
Ritratto di Giuliopedrali
20 novembre 2020 - 18:41
E in USA la Jetta che siamo là, comunque la Lavida ed altre corrispondono alle nostre low cost : Panda Ypsilon e Sandero, e tutto sommato è una VW e una berlina 3 volumi.
Ritratto di orlak
20 novembre 2020 - 22:02
No. Ce l'hanno pure là le citycar, infatti ci sono state spesso news che "si ispirano" alle nostre, come modelli, Panda inclusa. Per loro la Lavida sarà l'equivalente della Compass qua, la macchina per il padre di famiglia che si considera arrivato. Ovviamente con le opportune distanze che ci sono fra una Lavida a una Compass, soprattutto la nuova Phev (a ottobre vendute oltre 500 di plugin, circa come la migliore delle elettriche, e circa 10 volte il venduto della Model3)
Ritratto di Giuliopedrali
21 novembre 2020 - 08:41
Le citycar e indicami anche un solo modello cinese di grazia? Poi la storia della Panda copiata è una pura invenzione, esisteva un'auto che si chiamava Panda come la torinese, tutto lì. La Lavida è l'auto più vendta come da noi la Panda, fine.
Ritratto di orlak
21 novembre 2020 - 09:24
Mi spiace ma del mercato auto cinese e della sua storia manca la dovuta preparazione e oramai sarebbe troppo tardi per fare scuola in materia (non per cattiveria, ma è solo che è un argomento vasto per farci un tutorial). Eppure basterebbe digitare sulla tastiera e grazie all’internet informarsi autodidatticamente. Sono situazioni che hanno fatto la storia dei forum di auto, e che se ci si vuole cimentare a parlarne non si dovrebbero non sapere. Tipo che rifacevano le citycar come le nostre (Panda, Smart, Mini, ecc.ecc.).
Ritratto di Giuliopedrali
21 novembre 2020 - 09:36
La Smart che ora è cinese poi si e anche la MINI è vero le hanno in parte copiate, ma la Panda no, e comunque si parla di secoli fa, oggi l'auto più economica e piccola, non come lunghezza è la Lavida VW, l'unica utilitaria cinese era la Changan Benben di scarso successo, tipo un pò la Yaris, le uniche compatte (cioè sotto i 430 cm) come le nostre utilitarie vendute in Cina sono le VW Polo e le Fabia forse, che non hanno concorrenza interna, le più piccole auto cinesi a parte certe elettriche da città, sono i SUV compatti come questa DR 5.0 o Chery Tiggo5 mi sembra 433 cm e ancora più piccola la Tiggo3x 420 cm, che corrisponde alla DR3 non più in vendita o a una nostra 500X o Renegade, Puma, Captur anche se meno raffinata, al di sotto non esiste nessuna auto cinese in produzione, mentre lungo sarebbe l'elenco di supercar a 5 - 7 posti da 70.000 e passa Euro e 6 - 700 cv elettrici cinesi.
Ritratto di alex_rm
21 novembre 2020 - 15:25
Maledetti cinesi che con il loro virus stanno ulteriormente devastando il mondo(e l’Italia) dovrebbero pagare i danni per quello che stanno combinando
Ritratto di Giuliopedrali
21 novembre 2020 - 17:05
Su questo posso anche essere d'accordo, anche se poi è sfuggito a loro ma non so se sia una colpa, certo le conseguenze sono gravi, comunque producono autolmobilisticamente 42 volte l'Italia non so come faremo a farli pagare, forse vendendogli le Tipo...
Ritratto di OB2016
22 novembre 2020 - 08:24
1
Greatwall Peri.
Ritratto di Giuliopedrali
22 novembre 2020 - 09:19
La Great Wall peri tanto famosa per aver COPIATOOOOO la Panda per l'ignorantissima stampa italiana risalente all'epoca Ming o a quella Tang boh, alla fine dopo anni di causa della Fiat per la presunta copiatura, si risolse con Fiat che non riuscì manco a farsi riconoscere da un tribunale (europeo) che la Peri aveva copiato il giroporta (e cos'è poi il giroporta: difficile da capire anche per me che disegno da quando avevo 3 anni) della Panda... Mentre nel caso della Landwind X7 copia della Evoque almeno non è una balla è tutto vero, ma anche lì il problema vero per Land Rover fu dimostrare che le sue Land Rover Evoque tanto costose fossero davvero migliori e più affidabili delle Landwind uguali che costavano metà, in pratica spese tantissimo in pubblicità diciamo comparativa e non ci riuscì, perchè il problema era che già le Evoque non erano granchè affidabili...
Ritratto di Sepp0
23 novembre 2020 - 10:15
Casualmente nelle low cost metti solo auto italiane, associate alla Dacia Sandero. Semplicemente ridicolo, as usual.
Ritratto di rollotommasi
23 novembre 2020 - 20:45
Infatti state correndo ad acquistarla...
Ritratto di BioHazard
20 novembre 2020 - 13:11
Giuliopredali starà sbavando davanti a cotanta opulenza cinese...
Ritratto di Flavio8484
20 novembre 2020 - 13:22
L ho pensato anch io!!!!!
Ritratto di AndyCapitan
20 novembre 2020 - 13:23
4
ahah!....esatto!....ma poi per 21900€ non compro certo questa auto dai....me ne prenndo una a km zero o usata a piu' basso prezzo.....ad esempio si trovano mercedes classe B con 40mila km a 12 mila euro ragazzi.....la DR puo' essere scelta forse per l'ottimo modello elettrico ma per il resto le abbiamo noi e i jap le auto migliori!!!!
Ritratto di Giodenny
4 aprile 2023 - 19:31
Io ho avuto tanti mercedes, attualmente un CLS350 turbo diesel il problema è che se devi sostituire un filo elettrico mal funzionante, poco più lungo di 1 metro, come ho fatto io, spendi 800,00€ + manodopera. Non credo che la DR voglia tanto.
Ritratto di Giuliopedrali
20 novembre 2020 - 14:49
Si sto sbavando! Anzi ho chiamato anche i pompieri per l'allagamento! Ma dai questa è una normalissima media cinese quasi obsoleta in Cina e con un prezzo italiano anche piuttosto alto, però neanche male: consideriamo che la mia VW prodotta fino al 2019 (Maggiolino 2012) gli airbag a tendina proprio non li ha neanche a richiesta, ne ha 4, non 6. Il problema sarà quando ci arriva una BYD Han o la Xpeng P7 o le Nio Es6, allora non sarò io a sbavare...
Ritratto di marcoluga
20 novembre 2020 - 21:18
2
Il maggiolino del 2012 è una macchina con un certo charme, questa cinesata non arrivo a paragonarla nemmeno ad una Dacia. Con tutto il rispetto per la Dacia, che perlomeno è roba che mantiene posti di lavoro entro un ragionevole raggio.
Ritratto di Giuliopedrali
20 novembre 2020 - 21:59
ll Maggiolino ha più charme anche di tante Mercedes per quello, ma entra in tutte e due e lo dico per esperienza : è meglio la DR.
Ritratto di Santhiago
20 novembre 2020 - 23:36
Giulio, ci tieni proprio a perdere ogni residua credibilità sacrificandola sull'altare della prostrazione filocinese? Ci sei riuscito, tranquillo.
Ritratto di Giuliopedrali
21 novembre 2020 - 08:43
Sali su una Maggiolino e poi mi sai dire. E poi al posto della prostrazione filo cinese se noi italioti ci abbassiamo alla prostrazione filo crucca invece va bene... Parlassimo di un'auto italiana almeno.
Ritratto di marcoluga
22 novembre 2020 - 18:09
2
La prostrazione è sempre poco intelligente, ma tra avere una preferenza per una tedesca ed una cinese, e beh perdonami ma non scandalizzarti se mi affido ad una tedesca. Se non altro è un popolo europeo. E prima di una tedesca, ci metto una giapponese, una coreana, una americana... Cina in fondo, a prescindere.
Ritratto di Giuliopedrali
22 novembre 2020 - 18:26
marcolunga non ce l'ho con te ma Italia e basta se devi scegliere allora, a me piacerebbe una inglese d'epoca, Cina in fondo a prescindere scusa ma non è neanche un ragionamento, potevamo dire : Germania in fondo a prescindere era uguale.
Ritratto di AndyCapitan
21 novembre 2020 - 14:23
4
meglio di VW e mercedes????....ma no dai non credo Pedrali....credo che sia meglio di dacia.... questo si'....visto che hanno molti difetti le rumene!.....comunque anche questa DR5.0 monta il motore progettato in austria dalla AVL acteco....e la carrozza e' belenter...sempre austriaca e gia' fornitrice da anni del gruppo VAG ....il tutto verra' poi assemblato in cina ma non si puo' dire che sia sale di zucca cinese no???
Ritratto di Giuliopedrali
21 novembre 2020 - 14:33
Ho detto che il Maggiolino è più carino delle Mercedes ma peggio di DR forse, altre marche cinesi possono anche competere con Mercedes.
Ritratto di marcoluga
22 novembre 2020 - 18:13
2
Io il maggiolino lo volevo comprare, ho desistito solo perché scomodo con solo 2 porte. Una DR non la vorrei, volevo, voglio, nemmeno in foto.
Ritratto di Giuliopedrali
22 novembre 2020 - 18:28
Il Maggiolino era così e basta, infatti lo sostituirò con una cinese sapziale penso tra un bel pò o con una Rolls Royce da 15.000 Euro ancora meno pratica, DR: chi è che ha detto che la desidero, certo se importasse i modelli giusti...
Ritratto di nodep
20 novembre 2020 - 13:36
Sembra una buona concorrente della Duster. Chissa' che questo venditore italiano riesca ad espandersi.
Ritratto di Giuliopedrali
20 novembre 2020 - 14:50
DR sta arrivando anche in Francia, Germania e Olanda e già ha superato DS sul nostro mercato.
Ritratto di desmo3
20 novembre 2020 - 15:12
6
ma che paragone è DS/DR? stanno su due segmenti di mercato opposti... come dire che la Panda vende più della Audi A1
Ritratto di Giuliopedrali
20 novembre 2020 - 15:31
Che centra, DS vende meno di DR che poi con auto da 27.000 Euro: DR F35 non sta su un segmento tanto diverso da DS 3 Crossback, e vendono tutte due sulle 500 auto al mese ma DR è molto più in crescita e senza neanche modelli bestseller, anzi robetta, se DS ne vende 500 al mese, perchè allora Audi che sta su un segmento in parte anche molto ma molto più alto ne vende 4.000 al mese...
Ritratto di nodep
20 novembre 2020 - 20:26
Pero' .. interessante, speriam in futuro arrivi ad avere sufficenti risorse per sviluppare anche auto in proprio :)
Ritratto di Giuliopedrali
20 novembre 2020 - 21:07
La verità è che in Cina si producono quasi 500 modelli di auto a parte quelle straniere, e almeno 100 sono all'avanguardia, la politica commerciale di DR dovrebbe essenzialmente basarsi sull'importare-rimarchiare le migliori invece che modelli quasi in dismissione, si vede che la ditta di isernia non ha ancora la massa critica per farlo, se iniziasse a farlo (basterebbe importare di Chery : Exceed TX e la Eq5) sarebbero hazzi anche per FCA in Italia...
Ritratto di alex_rm
21 novembre 2020 - 15:27
Meglio farle in Italia le auto dando lavoro e facendo girare l’economia invece di importarle e impoverendo la nazione e la popolazione italiana
Ritratto di Giuliopedrali
21 novembre 2020 - 17:08
Si sono stra d'accordo, ma le DR non sono mai state costruite, nemmeno assemblate in Molise, hanno solo un motore austriaco e alcuni assemblaggi diversi, però se DR iniziasse ad importare auto cinesi interessanti non ce ne sarebbe per nessuno è la realtà, ai cinesi non interessa tanto espandersi in Europa perchè già producono un auto su tre tra tutte quelle costruite al mondo.
Ritratto di marcoluga
20 novembre 2020 - 21:19
2
La DS era un fiasco prevedibile, bella forza superarla
Ritratto di Giuliopedrali
20 novembre 2020 - 21:37
Non sono minimamente d'accordo anche se posso esser d'accordo sul fatto che le auto premium francesi non sono mai andate negli ultimi anni. Se ci pensiamo anche Lancia o Alfa stanno facendo la fine di DS, e la cosa più sconvolgente e che ormai le DR hanno prezzi quasi da DS3 (20 - 27.000 euro).
Ritratto di Santhiago
20 novembre 2020 - 23:38
Si, sconvolgente che auto che sembrano di 10 anni fa vengano celebrate da uno che dice di essere appassionato di design.......
Ritratto di Giuliopedrali
21 novembre 2020 - 08:45
Santhiago se leggi bene io non ammiro nessuna DR, anzi cerco di spiegarmi il perchè del successo, che forse è legato ad una certa immagine italiana o molisana, ai numerosi concessionari e al fatto che siano a GPL.
Ritratto di AndyCapitan
21 novembre 2020 - 14:33
4
ok...sono a gpl ma....si e' capito se abbiano le parti interne rinforzate???...no perche' altrimenti a 40 mila km si bruciano le valvole and company! ...ahahah.
Ritratto di Giuliopedrali
21 novembre 2020 - 17:12
Infatti, però a quanto pare Di Risio è quasi più lungimirante di un abruzzese che purtroppo non c'è più da circa due anni che fumava tantissime sigarette e utilizzava molti maglioncini, questo molisano ha creato un'azienda di importazione - rimarchiamento davvero nel nulla ad Isernia e sta dando lezioni ai giap che si stanno ritirando dall'Italia intanto...
Ritratto di marcoluga
22 novembre 2020 - 18:31
2
E qui hai proprio toccato il fondo, paragonare maglioncino all'importatore della DR. Pietra tombale sulle tue ostentate capacità di giudizio. Inutile aggiungere altro.
Ritratto di Giuliopedrali
22 novembre 2020 - 21:53
No nel senso che Marchionne ha fatto produrre meno auto rispetto al colosso che era Fiat nel passato, e Fiat comunque alla fine ha dovuto anche allearsi con PSA e lì si si toccherà il fondo. Di Risio è partito da zero e sta diventando credibile, l'altro partiva da milioni di auto prodotte da uno dei più grandi colossi al mondo: che sarà stata anche in crisi...
Ritratto di ELAN
20 novembre 2020 - 13:47
1
Una RAV4 d'antan col paraurti dell'Evoque?
Ritratto di Santhiago
20 novembre 2020 - 23:38
Esatto
Ritratto di Claus90
20 novembre 2020 - 14:20
Non so quanta gente ha il coraggio di spendere 22 mila euro per quest'auto, complice il fatto che i cinesi hanno basato la loro industria su manifattura di scarsa qualità ed economica o contraffatta, anche se assemblata in Italia non ha appeal questo, brand che non dispone neanche di una rete capillare di centri di assistenza e concessionari.
Ritratto di orlak
20 novembre 2020 - 14:26
Più che vero. Nel bene e nel male la percezione, ancor prima di andare poi a toccare con mano, è basilare. Per qualsiasi prodotto.
Ritratto di Giuliopedrali
20 novembre 2020 - 14:55
In realtà di concessionari e centri assistenza è pieno, da me è molto più vicino il concessionario DR che quello FCA (che poi inizia a vendere XEV DR anche lui...) e VW. Questa DR 5.0 è ancora un'auto di non eccelsa qualità, ma se pensate che quelle siano le auto che offre la Cina nel 2020 - 21, siete come gli italiani nel 1940 qundo entrarono in guerra anche contro gli USA pensando che gli americani erano buoni solo a fare cinema... pochi mesi dopo ci trovammo degli UFO: le loro fortezze volanti sulla testa, per noi assoluta fantascienza.
Ritratto di orlak
20 novembre 2020 - 15:11
Forse l'esempio non è fra i più azzeccati in tema riscossa estera, visto che poi comunque di auto all'americana qui (e in tutta Europa in generale) da allora ad oggi non se ne sono mai vendute. Mentre viceversa molte europee sono andate lì a fare conquiste, che poi è in pratica quanto accade anche coi cinesi.
Ritratto di Giuliopedrali
20 novembre 2020 - 15:51
orlak Sembra che nel 1940 le Flying fortress della USAF ti abbiano bombardato e i tuoi dati finiscano a quel periodo... ma li leggi i dati su Bestsellingcarsblog. Per dire MG in nordeuropa ha già supertao l'intera FCA e in molti casi anche PSA...
Ritratto di orlak
20 novembre 2020 - 18:39
Ah ecco, così si spiega tutto. Si saranno messe assieme in Stellantis apposta per provare a superare le incredibile vendite di MG nel “”””nordeuropa””””. Io avevo erroneamente/assurdamente ipotizzato che se la volevano giocare ai vertici delle vendite mondiali coi vari VW e Toyota, ecc. Invece quelli avevano mirato e mirano alla MG. Top
Ritratto di Giuliopedrali
20 novembre 2020 - 19:17
All'estero e parlo di Europa FCA è sempre dietro a MG (dove esisite) solo per dirne una, figurati se FCA competerà mai con Toyota... FCA vende qualcosa in Italia poi il nulla, cioè in Paesi grandi come Francia o Germania MG che ha iniziato adesso è facile che batta FCA, in UK è già così.
Ritratto di marcoluga
20 novembre 2020 - 21:28
2
In UK hanno sempre considerato Fiat una azienda di poveracci. Oggi sappiamo come è andata a finire con il loro gioielli. MG è addirittura cinese c’è altro da aggiungere?
Ritratto di Giuliopedrali
20 novembre 2020 - 21:39
Fiat vende zero anche dove si parla tedesco, fiammingo o scandinavo, non solo inglese... E MG non è ancora arrivata al mercato dove si parla tedesco, aspettiamo 2 secondi e poi riparliamo...
Ritratto di Giuliopedrali
20 novembre 2020 - 19:24
P.S. norderuropa significa Scandinavia + Olanda e Regno Unito, non proprio una zona piccola dell'Europa, circa 100 milioni di abitanti. più della Germania e ricca come la Germania o più, e in senso più lato nordeuropa comprende anche i paesi tedeschi: Germania Svizzera Austria, cioè come marchi sono più o meno gli stessi, lì di italiano e francese non si vende un tubo e se una MG venderà in Olanda perchè non può vendere uguale in Germania...
Ritratto di orlak
20 novembre 2020 - 20:10
Ok tutte le proprietà transitive applicate in cascata che tanto ci fanno sognare ma alla fine, a fronte di un 66.000 vetture piazzate mensilmente da Fca e oltre 153.000 da Psa in Europa, papalepapale, Mg quante ne piazza: 4, 5, 6.000 (1/3 - 1/2 circa della sola Panda nella sola Italia) ? Così giusto per capire, a prescindere dalla loro imminente occupazione motoristica di Olanda, Germania, Austria, Svizzera ecc.
Ritratto di Giuliopedrali
20 novembre 2020 - 21:12
Infatto MG vende e è distribuita solo in UK e supera mi sembra le vendite di Alfa Romeo in tutta Europa, ma non ti vergogni a dire certe cose senza pensare, purtroppo se applicassimo i principi del marketing e della matematica vinco io al 100 %, E tra l'altro aggiungiamo che in questi Paesi nordeuropei vende più MG che FCA, MG in Germania deve ancora arrivare e anche lì però siamo già sicuri che FCA vende praticamente zero: quindi...
Ritratto di orlak
20 novembre 2020 - 21:37
Ma che c'azzecca Alfa che ha praticamente 2 modelli eccellenza della tecnica automobilstica stradale con paesi che metà e oltre dell'anno saranno sotto la neve. Prossima considerazione allora sulle Ram o gli F150 (sono dei pickup) che a Milano centro non li vuole nessuno.
Ritratto di Giuliopedrali
20 novembre 2020 - 21:57
Per proprietà transitiva, allora perchè Volvo vende più auto di Alfa Romeo da noi dove splende sempre il sole... Consideravo il fatto che vende più MG che ha come mercato essenzialmente il Regno Unito e ha solo iniziato ad essere importata in Norvegia e Olanda che Alfa Romeo comunque venduta - importata in tutti i Paesi, al limite un fenomeno simile alla MG è la nostra Ypsilon venduta solo qua e che fa gli stessi numeri di MG e Alfa, però sempre per proprietà transitiva, prova a vendere una Ypsilon in Francia (dove teoricamente ci sarebbe..) mentre la MG dove arriva vende, e le vendite per il momento sono solo sul 15% del territorio europeo...
Ritratto di marcoluga
20 novembre 2020 - 21:22
2
Cioè stiamo per essere liberati dai cinesi? Nel frattempo ti stai lavorando i dominatori futuri?
Ritratto di Giuliopedrali
20 novembre 2020 - 21:41
In Europa ora siamo dominati dai tedeschi che spendono 73 miliardi sostanzialmente per affrontare i cinesi, parlavo del fatto che FCA in mezzo a tutto ciò dire che è un vaso di coccio è ancora troppo poco.
Ritratto di ziobell0
20 novembre 2020 - 14:38
Giulio ha già venduto quel bidone di maggiolino per comperarsi questa. Che sembra un'auto quasi normale alla quale hanno rubato la mascherina anteriore...o la bocca spalancata di un vecchietto senza denti ... fate voi
Ritratto di Giuliopedrali
20 novembre 2020 - 14:58
Il Maggiolino che si è un bidone e infatti è tedesca anzi urdeutsch quando uscì nel 2012 le riviste specializzate neanche i simpatici utenti di un blog, dissero che la griglia inferiore sembrava un apparecchio per i denti...
Ritratto di desmo3
20 novembre 2020 - 15:17
6
se devo spendere 22k per questo catafalco, preferisco risparmiare e prendere una Duster o aggiungerci qualcosa e prendere una Captur
Ritratto di dr_watson
22 novembre 2020 - 01:16
La duster ha un motore turbo 1.3 da 150 cv
Ritratto di dr_watson
22 novembre 2020 - 19:49
Il duster monta tra u euoi allestimenti il tce 1.3 da 150 cv e 250nm di coppia
Ritratto di Giuliopedrali
20 novembre 2020 - 15:11
Si penso che abbia la stessa affidabilità e finitura di una Maserati e non sia peggiore come qualità della maggior parte delle Fiat, Citroen, Renault o Dacia. Chiaro non è l'ultimo modello, è un importazione un pò tardiva e il prezzo è poco concorrenziale, comunque la Dacia Duster da 150 cv costa poco meno alla fine, questa 5.0 qua è il top di gamma dell 5.0, non ci sono accessori da aggiungere.
Ritratto di BioHazard
20 novembre 2020 - 15:17
Finiture come Maserati? Vedi che tra i sintomi del covid ci sono anche i deliri, un controllo lo farei al posto tuo...
Ritratto di Giuliopedrali
20 novembre 2020 - 15:54
Cioè per 22.000 Euro ha finiture mediocri questa DR confrontata ad una, una , una , una boh non mi viene in mente perchè la Golf parte da 26.000 e la Tipo non è fatta meglio... Ma volevo dire come Maserati per 90.000 non è confrontabile nelle finiture ad una tedesca, cioè si fa più effetto ma non è a quel livello.
Ritratto di napolmen4
20 novembre 2020 - 21:41
questa e' anche meglio di una polo che costa anche di più con meno dotazione ergo?
Ritratto di Giuliopedrali
20 novembre 2020 - 22:03
A me 22.000 Euro per una DR cioè una cinese non all'ultima moda sembrano tanti, però se poi ci si fa un giro di listini, appunto alla fine con una buona dotazione toviamo solo buone utilitarie, forse la Tipo o la solita Duster tra i SUV ma allora possiamo dire anche addio ad una dotazione del genere.
Ritratto di napolmen4
21 novembre 2020 - 08:22
..c'è chi spende 50mila per una messicana...
Ritratto di Giuliopedrali
21 novembre 2020 - 08:48
Io avevo speso un terzo ed è comunque più robusta delle VW fatte in Germania la messicana.
Ritratto di Pintun
21 novembre 2020 - 09:10
Credo che si compri Dacia perché non ha cose da togliere, che sulle altre magari poi non puoi neanche toglierle perché te le danno di serie.
Ritratto di sarco92
20 novembre 2020 - 15:42
2
Nessuno qui sembra aver colto il punto. Nessun altro costruttore offre un suv di questo segmento, con cambio automatico e impianto a GPL. È proprio questo il fulcro dell offensiva di DR. Una dacia Duster inoltre non offre neanche a richiesta diversi accessori che invece questa ha di serie (primo fra tutti il cambio automatico). Dal canto suo può vantare una migliore affidabilità.
Ritratto di Pintun
22 novembre 2020 - 00:39
Si, ma ripeto, si prende Dacia e magari anche Dr, proprio perché non hanno o dovrebbero non avere tutto ciò che sulle altre si è bene o male costretti a prendere. Se io avessi comprato Il Duster, che mi piaceva anche, già avrei escluso la versione top Prestige e anche sulla Confort potessi avrei tolto qualcosa tipo cerchi in lega e navigatore
Ritratto di dr_watson
22 novembre 2020 - 19:55
È il punto forte della Dacia produrre auto spartane.
Ritratto di Giuliopedrali
20 novembre 2020 - 15:55
Dacia è risultata ultima come affidabilità e i 22.000 Euro ci sono tutti per una Duster da 150 cv a benza neanche GPL e con meno accessori.
Ritratto di Giuliopedrali
20 novembre 2020 - 18:45
Si c'è la Duster da 150 cv ma esclusivamente a benzina e con cambio manuale e costa poco meno.
Ritratto di Giuliopedrali
20 novembre 2020 - 16:05
Alla fine DR (che per inciso secondo me non presenta modelli interessanti al momento) aumenta le vendite del 200% ogni mese, sfiorando già le vendite di costruttori non tanto "minori" che vegetano in Italia da decenni.
Ritratto di desmo3
20 novembre 2020 - 16:24
6
se le avesse aumentate del 200% ogni mese da quando è arrivata sul mercato, a quest’ora sarebbe monopolista... c’è qualcosa che non torna...
Ritratto di Giuliopedrali
20 novembre 2020 - 17:05
Dal 2020 dopo il lockdown si aumenta circa del 200% ogni mese e supera oggi Mitsubishi ad esempio in Italia (Mitsubishi esiste nelle auto dal 1917) vende già la metà di Honda, per dire un marchio nuovo come DS che doveva fare sfraceli invece e nonostante la proposta più economica DS3 Croossback è andata giù dell' 8 %.
Ritratto di Flavio8484
20 novembre 2020 - 18:00
Il conto è presto fatto:se ne vendono 2, il mese dopo aggiungendo il 200% fa 6!giulio riporta dati che legge in giro su qualche blog, ma poi non sa che 2+2 fa 4!!questo anche in cina...
Ritratto di Giuliopedrali
20 novembre 2020 - 18:49
Se ne vendono circa 500 al mese e l'aumento è del 200% da parecchi mesi, per dire vendendo il doppio : 1.000 unità e quindi non manca tantissimo sei dalle parti di Land Rover, Honda e Mazda e sono metà di Alfa Romeo, per il momento con oltre 500 unità ha superato in Italia : Subaru, Lexus, Smart, Jaguar, DS e Mitsubishi.
Ritratto di alex_rm
21 novembre 2020 - 15:30
Ma che confronti sono.gli italiani si stanno impoverendo c’è una crisi economica in corso(per colpa dei cinesi)ed é logico che aumentino le vendite delle low cost a scapito di Land Rover,Honda,Jaguar,lexus
Ritratto di Giuliopedrali
21 novembre 2020 - 17:18
E perchè da noi Tesla3 vende 900 esemplari nel settore berline che ce le eravamo quasi dimenticate superando la Skoda Octavia, e perchè Mercedes mi aumenta del 7 % questo mese, e anche BMW... E poi il discorso era proprio che le DR nel 2017 quando rinaquero costavano 16 - 17.000 Euro, ora 20 - 27.000 eppure non hanno mai venduto tanto...
Ritratto di dr_watson
22 novembre 2020 - 01:20
Se ne vendono 500 al mese dovrei già vederne qualcuna.
Ritratto di Giuliopedrali
22 novembre 2020 - 09:25
Basta guardare le vednite su 4R o Bestsellingcars. blog e in aumento del 200% su base annua, mentre l'altra novità DS fa meno 8%... Io qualcuna la vedo, se ne vedono dove ci sono concessionari, a me per esempio in Veneto capita di non vedere Seat, quelle volte che vado: andavo visti i tempi, in Friuli: Seat come se piovesse... Boh.
Ritratto di lovedrive
20 novembre 2020 - 16:18
giuliopedrali, sei sicuro che il tuo new beatle sia urdeutsch e non un messicano?? in germania parlano di una scarsa finitura messicana.
Ritratto di Giuliopedrali
20 novembre 2020 - 17:09
La New Beetle e il Maggiolino 2012 sono fatte in Messico come le Audi più costose in Ungheria, non è tanto urdeutsch ma urVolkswagen o urPorsche, cioè la VW più VW, il simbolo di VW anche se poi non ha venduto tanto, mentre questa DR va alla grande, + 200% ogni mese da mesi e vende solo vecchie auto cinesi rimarchiate e neanche a prezzi low cost, ci sarà una ragione.
Ritratto di Luzo
20 novembre 2020 - 17:55
tu la conosci la ragione di questo superboom della dr?
Ritratto di Giuliopedrali
20 novembre 2020 - 18:56
Il fatto che ormai superi stabilmente DS (che certo ha tutta un altra mission) la dice lunga, non saprei dire perchè vende DR, a parte la quantità di concessionari ormai e il "made in Molise", a me l'unica che non dispiaceva era la DR4 spaziosissima e ad un buon prezzo e interni a parte la plancia notevoli, però se vendono e a prezzi neppure low cost le "appena sufficenti" DR non voglio pensare che code ci saranno quando venderanno (2021) le super berline elettriche non economiche BYD Han o Xpeng P7, le Nio e le MG HS che stanno già facendo sfraceli dove sono arrivate, due anni che lo dico: quelle sono realmente superiori alle nostre e potrebbero creare il vuoto intorno almeno in quel settore.
Ritratto di Luzo
20 novembre 2020 - 18:00
ma poi scusa se prendo e.s.f. per la dr5 ( ad esempio) leggo i seguenti dati, mese per mese, da aprile a settembre 6--69--96--111--115--207 ( vendite EUROPA) ora va bene la percentuale a tre cifre ma stiamo parlando di cifre ridicole, molto ridicole
Ritratto di Giuliopedrali
20 novembre 2020 - 19:00
La DR5 non è neanche più in produzione o in vendita, anzi è un modello che viene dismesso, DR con 2 modelli in pratica DR5.0 e DR F35 da 20.000 a 27.000 Euro quindi non low cost, anche Renault ha difficoltà in quella fascia di prezzo... Vende 500 auto al mese e sta aprendo filiali in Germania e Francia, ma soprattutto non ha ancora modelli realmente appetibili, queste non sono ancora le cinesi che se uno guarda sul web resta sconvolto, spesso considerate migliori della Tesla dalla stampa USA...
Ritratto di Luzo
21 novembre 2020 - 15:28
ma non divagare con tesla il web e caFFi e maFFi....guarda i dati di vendita di dr, con tutti i suoi modelli a listino: cioè un buon concessionario italiano le vende in un mese quello che loro vendono in 6 mesi in tutta europa...dai per favore....
Ritratto di Giuliopedrali
21 novembre 2020 - 17:21
500 al mese per un marchio pressochè sconosciuto con auto che arrivano a 27.000 Euro, Alfa Romeo ne vende 4.000 in Italia e poi neanche una oltre il Brennero o Trieste Lisert, ma è una leggenda mondiale ed esiste da 110 anni...
Ritratto di marcoluga
20 novembre 2020 - 22:15
2
Lo sai vero che stai parlando di una curva esponenziali, sì ?
Ritratto di Giuliopedrali
21 novembre 2020 - 08:52
Però mi sono sbagliato DR vende circa 500 auto al mese sempre in aumento (Alfa che una volta era la seconda più venduta in italia dietro a Fiat vende 2.000 auto ed è 22esima...) però mi sono sbagliato, il 200% in più è su base annua non mensile, comunque è l'unica a fare 200% in più, quando DS che dovrebbe crescere uguale dal nulla in cui è nata come Dr fa 8 % in meno su base annua pur con la "strabiliante" nuova DS3...
Ritratto di marcoluga
22 novembre 2020 - 18:16
2
Allora una crescita su base annua del 200% significa che ha raddoppiato le vendite. Non male, però sui numeri piccoli è normale registrare fluttuazioni importanti.
Ritratto di Giuliopedrali
22 novembre 2020 - 18:32
Si ma 500 esemplari non sono proprio numeri piccoli, col doppio si arriva dalle parti di Honda Mazda e Land Rover, e aggiungo sempre ha il plus del GPL ma neanche per ora i modelli giusti.
Ritratto di manuel1975
20 novembre 2020 - 17:56
Motore 1.5 con poca coppia come minimo dovrebbe avere 280 Nm di coppia. Auto di qualità scadente
Ritratto di Miti
20 novembre 2020 - 18:29
1
Quest'auto ha iniziato essere venduta al supermercato. Adesso ha un doppia frizione e tutti questi nuovi ausili a 21000 eurini. Ha 154 CV. Manca esclusivamente il 4x4. Ha fatto una bella strada. E la Fffiat fa la Panda. La Panda. Che tristezza universale.
Ritratto di Giuliopedrali
20 novembre 2020 - 19:04
E questa è una delle peggiori auto cinesi che potevano importare, sembra un carretto degli anni 90 vicino ad una Chery eQ5 elettrica della stessa categoria appena uscita, per non dire vicino alle super elettriche ovvio o rispetto a tantissime altre di 50 marchi cinesi diversi...
Ritratto di Miti
20 novembre 2020 - 19:35
1
Giuliopedrali calmati ,tranquillo ,niente panico ...non vado comprarla ,tranquillo. Era per dire la crescita qualitativa di un'auto da supermercato. Tutto qui.
Ritratto di Giuliopedrali
20 novembre 2020 - 19:41
La cosa pazzesca è che queste DR che io manco se me le regalassero già hanno successo (500 e passa esemplari al mese e aumento del 200% ogni mese, prezzi non low cost), non so gli ultimi modelli cinesi qua cosa creerebbero, si forse il panico... Sarà come il 17 aprile 1964 il giorno in cui fu esposta nei comcessionari USA la Mustang, ci furono sommosse, tafferugli e violenze per accapparrarsele, boh chissà.
Ritratto di Miti
20 novembre 2020 - 19:47
1
Giuliopedrali ... Mustang ...DR .... Mustang ....DR..... Mustang .....DR ....ho detto tutto. Abbondantemente. E non iniziare con la 33.
Ritratto di Giuliopedrali
20 novembre 2020 - 21:15
La Mustang la confrontavo a Nio Xpeng o BYD, la DR è simbolo della Cina più banale.
Ritratto di Luzo
21 novembre 2020 - 15:39
cioè non è che adesso la crescita qualitativa dipende dalla dotazione iniziale....magari poi fanno un crash test e si scopre che è fatta di stagnola ( vedi il famoso teste della tiggo in russia...) diciamo che qualcuno potrebbe pensare che sia come su wish, cose magari phighe da vedere ma poi all'atto pratico durano 0,2.....
Ritratto di Giuliopedrali
21 novembre 2020 - 17:23
Si va ben comunque ultimamente sono migliorate molto anche nel crash e queste DR cioè Chery e JAC un pò demodè in Cina sono tra le più mediocri, aspettiamo quelle nuove ecco quelle fanno impallidire 120 anni di tradizione europea.
Ritratto di dr_watson
22 novembre 2020 - 01:23
Preferisco un'auto senza ausili che con ausili che si rompono.
Ritratto di Giuliopedrali
22 novembre 2020 - 09:28
dr_watson : Un pochettino è la politica VW, solo che poi qualunque accessorio fa alla fine quasi raddoppiare il prezzo dell'auto.
Ritratto di Pintun
20 novembre 2020 - 18:37
Dovessi scegliere Duster senza neanche pensarci, e mi piaceva pure, anche se avendo deciso di tornare al motore a benzina i SUV e le crossover sono state le prime tipologie di auto che ho scartato.
Ritratto di Road Runner Superbird
20 novembre 2020 - 18:38
Bene il multilink al posteriore, bisogna vedere però come è costruito, che magari è bella impacchettata ma poi saltano pezzi (un po' come la mascherine di medesima provenienza). Le uniche cinesi accettabili sono le MG del gruppo SAIC in orbita GM, ancora poco mature soprattutto sul piano guida e comfort di marcia (come anche un'europea generalista anni '90) ma che rientrano nei nostri standard.
Ritratto di Giuliopedrali
20 novembre 2020 - 19:08
MG sta facendo semplicemente strage in ogni Paese in cui è entrata, in nordeuropa ora ha superato FCA, però si è carina, discreta ma niente di più, non ha modelli stratosferici elettrici come BYD, NIo, Xpeng o Hongqi e altre, ecco lì siamo a livello di Audi unita a Tesla, basta anche guardare le vendite in Cina e magari non solo, sono auto da 50.000 Euro in su non credo che uno le compri così a caso, perfino la triade si sta letteralmente hahando sotto, basta leggere articoli in inglese, chissà perchè i tedeschi (e non noi) stanno investendo decine di miliardi su improbabili elettriche.
Ritratto di orlak
20 novembre 2020 - 19:33
50k in su, in China? Così sarà difficile che arrivino qui e vengano vendute a meno di una Golf Gti, però
Ritratto di Giuliopedrali
20 novembre 2020 - 19:44
Qui costeranno di più ovviamente, le Nio stanno intorno ai 55 - 85.000 Euro di media in Cina e stanno vendendo come i gelati d'estate, del resto è come acquistare il futuro, vi dice niente che VW investa 73 miliardi su innovazione ed elettrico, secondo voi è per affrontare la Panda...
Ritratto di orlak
20 novembre 2020 - 20:41
Mi sembra che in totale ne vendano in tutto l'immenso mercato Cinese non più di 4-5.000 al mese di Nio, nel complesso di tutto il marchio. La VW Lavida da sola vende già circa 10 volte di più. O se si preferisce un paragone prettamente elettrico, la sola Model 3 in Cina vende stabilmente dalle 10.000 alle circa 15.000 vetture al mese (qua da noi a Ottobre ne hanno piazzate 64 di Tesla nel complesso). Applicando nella fattispecie, stavolta ci provo io, un po' di proprietà transitive ai dati commerciali: più che le Nio qua farebbero bene a portare le VW Lavida se vogliono avere la minima possibilità di venderne una quantità almeno degna di citazione.
Ritratto di Giuliopedrali
20 novembre 2020 - 21:21
Orlak, ne vendono circa il doppio di quello che dici, ma le Lavida sono invendibili all'estero, in Italia anzi Europa manco esiste la Jetta, non ne hanno piazzate 64 di Tesla in Italia ma 964 o qualcosa del genere, ma capisci i discorsi, mi pare che non ci siamo proprio: come si fa a paragonare Lavida alle Nio, le Nio non so se vedi alla borsa di NY e la capitalizzazione che supera quella di GM, non so ma non riesco a ragionare con te, mi sembra inutile controbattere non ci arrivi. La NIo sfiora i 100.000 Euro la confronti ad una Lavida che costerà 10.000 euro e VW perchè investe svariati miliardi, per migliorare la Lavida o concorrere con Nio...
Ritratto di orlak
20 novembre 2020 - 21:39
Io ero convinto che le Nio qui sarebbero costate meno delle Golf Gti.
Ritratto di orlak
20 novembre 2020 - 21:46
Cioè a 80-100k ci si comprano 2 Model3, che infatti è quanto avviene in China stessa, visto che la Model 3 viene preferita e vende esattamente il doppio di tutta Nio.
Ritratto di Giuliopedrali
20 novembre 2020 - 22:10
Tesla si vende anche in Cina e anzi sta importando le Tesla "cinesi" anche qua, però Nio nata dal nulla due anni fa e che era in mega crisi fino a pochi mesi fa, ora aumenta le vendite di mese in mese a ritmi vertiginosi e sta per raggiungere Tesla che dovrebbe essere il leader indiscusso, al momento se chiedessimo ad Elon Musk l'unica che davvero può impensierirlo è Nio, poi vendono tanto anche le VW ID3 (prime in Olanda o Irlanda e Norvegia ad esempio) però possono rubare lo scettro a Tesla, non a Nio, Nio è troppo in crescita e costosa...
Ritratto di orlak
21 novembre 2020 - 07:29
Ma non cresce assolutamente niente, sono circa un paio d’anni che vendono in China (unico mercato in cui effettivamente esistono, da sottolineare) mensilmente 2-3.000 unità di un modello e lo stesso numero circa anche dell’altro. Gli unici numeri che sono cresciuti sono i prezzi che vengono citati a loro riguardo su questo forum, visto che qualche tempo fa si leggeva in Europa sarebbe dovuta costare (ovviamente prima ci doveva arrivare qui, cosa mai avvenuta) quanto una Golf Gti ora di colpo parrebbe che partono da 80.000 e fino addirittura 100.000 euro; questi gli unici aumenti vertiginosi di numeri rilevati.
Ritratto di Giuliopedrali
21 novembre 2020 - 08:59
Ma sapete leggere i numeri, Nio vende ogni anno quasi il doppio dell'anno precedente mentre Tesla non è più in aumento, e le vendite in Cina ormai sono similari tra i 2 marchi, poi leggete articoli di 15 anni fa sulle cinesi, si al massimo le paragonavano a dei trattori agricoli adattati per l'uso stradale, dicevano che era tanto se riuscivano a vendere qualcosa a prezzi stracciati in qualche provincia povera della Cina, altro che invasione del mondo, oggi si considerano 4 costruttori elettrici al mondo, basta girare un pò il web: Tesla, nio, Xpeng e BYD e con 73 miliardi spesi un pò alla volta anche VW...
Ritratto di orlak
21 novembre 2020 - 09:50
Ma none. Inutile intestardirsi su tale tesi. A novembre 2018 avevano a listino un solo modello e ne vendettero oltre 3300. A ottobre 2020 scorso con 2 modelli (il secondo che hanno aggiunto è più di fascia bassa) in totale hanno fatto 4100 pezzi. Ripetiamolo, in 2 anni sono passati da 3300 vetture in un unico modello di alta gamma a 4100 spalmati però sul doppio di modelli di cui come vendite circa 1/3 solo sul modello di alta gamma e 2/3 quello più economico; nel complesso ci avranno quasi rimesso in termini di profitti altro che doppio del doppio del doppio del venduto ogni anno (nonostante invece il raddoppio dei modelli a listino); a livello di vendite per modello sono addirittura scesi di un buon 30-40%. Sorry
Ritratto di Giuliopedrali
21 novembre 2020 - 12:32
La Es6 vende la Es8 troppo mastodontica non ha mai venduto, comunque Nio è citata da qualunque rivista finanziaria come investimento sicuro per il futuro, i numeri sono da paura considerando il prezzo etc, poi in Cina anche BYD sono quasi tutte elettriche e vendono 5 volte Tesla...
Ritratto di Giuliopedrali
20 novembre 2020 - 21:46
Alcune si costano uguale, però insomma non so basta guardare sul web si parla, per motivi finanziari soprattutto, più di Nio che di Toyota, è il brand del momento, perfino Tesla fa meno parlare, ho paura che quelle se arrivano in Europa non faranno strage di vendite perchè mica tanti se le possono permettere ovvio, però saranno vere concorrenti per la triade, mentre: Alfa, DS, Maserati o Lexus manco le vedono col binocolo.
Ritratto di orlak
21 novembre 2020 - 07:52
Tranqui, non c’è assolutamente da avere nessuna paura in tal senso. Dovevano arrivare, anzi al tempo si parlava ci avrebbero imminentemente invaso con le loro auto, già da 15 anni fa. Ultimamente poi un tam-tam (parlo di questo forum, perché altrove l’argomento è ben che scaduto) di ora arrivano, ci dominano, non compreremo altro ecc.ecc. Ma in verità intanto VW che già in China dominava si è permessa il lusso di portarsi anche Skoda come secondo marchio a fare lì ulteriori profitti. Renault ci va a vendere le proprie low cost. Tesla è andata e di punto in bianco si è messa alla testa di quello che doveva essere il loro mercato auto assolutamente e indubbiamente presidiato, ossia le elettriche. Qua intanto di (auto) cinesi nemmeno l’ombra, e son 15 anni…
Ritratto di orlak
21 novembre 2020 - 07:53
Ecco forse l’unica paura che qualcuno potrebbe farsi venìre, è nell’immaginare che i Norvegesi invece che contribuire attivamente alla crescita dell’EU passino le loro giornate a guardarsi e riguardarsi il video youtube di qualche elettrochinacar (p.s. visualizzazioni dell’ordine dei 100k, comunque, sono poca roba, li fa anche il gattino che semplicemente miagola)
Ritratto di marcoluga
20 novembre 2020 - 22:27
2
Non è lui che non ragiona sei tu che devi ripassare un po’ di matematica delle scuole medie inferiori.
Ritratto di Road Runner Superbird
20 novembre 2020 - 20:53
La Cina dopo aver infettato il mondo andrebbe solo isolata da tutti, mettendo dazi del 100% sui loro prodotti.
Ritratto di Giuliopedrali
20 novembre 2020 - 21:25
Si mettendo dazi del 100% sui prodotti come i veri cog.ioni venderebbero lo stesso e ci distruggerebbero uguale, cioè già adesso producono 42 volte più di noi o 10 volte gli USA, poi sul virus posso anche essere d'accordo, ma sembra di parlare con gente che non vive l'epoca in cui viviamo,si vendiamo le nostre nuove Lancia Fulvia HF... Ma l'avete guardato qualche dato...
Ritratto di Road Runner Superbird
20 novembre 2020 - 23:37
Ma che vuoi che distruggano, sono bastate le esercitazioni congiunte indiane-giapponesi-australiane-americane a metterli in crisi e lo stralcio del libero scambio con gli USA. La Cina esiste solo perchè lo permette un'elite globalista cui fa comodo produrre a 4 soldi lì. Tant'è che poteva colpirci solo con un attacco non convenzionale battereologico. Mettigli dazi e regole precise sul commercio evitando concorrenza sleale, embarghi come li mettono a Cuba o al Venezuela, perchè di fatto la Cina è un regime comunista e vedi come calano le orecchie.
Ritratto di Giuliopedrali
21 novembre 2020 - 09:02
Commerciamo solo con Cuba e Venezuela allora, sai oltre ad americani, giapponesi, australiani e indiani c'erano anche gli antichi romani, l'esercito di Hitler, Gengis Kahn, l'Armata Rossa, le armate di Napoleone, gli Alleati e gli extraterrestri per metterli in crisi, l'hai detto come dire: sono bastati i sanmarinesi a metterli in crisi...
Ritratto di katayama
20 novembre 2020 - 19:18
In più, rispetto alla concorrenza, questa DR ha anche il posteriore multilink. Peccato solo per il logo sul portellone (ma anche quello sulla calandra non scherza). Io che sono un fanatico del delettering qui non avrei scampo. Sembra una "targa prova"... Potrebbero "curarlo" meglio. Comunque, dove abito io te le danno full optional e con le gomme 4seasons comprese nel prezzo, come negli USA.
Ritratto di Giuliopedrali
20 novembre 2020 - 19:36
Da noi vicino a Venezia il concessionario più riconoscibile è quello DR (peccato non importi e rimarchi ancora "cinesi" spettacolari), alcuni sono introvabili, quello Seat è dietro ad un'altro concessionario Renault e non lo vedi assolutamente, altri: FCA si stanno trasformando in multimarca e vendono proprio le XEV che sono le DR elettriche...
Ritratto di Giuliopedrali
20 novembre 2020 - 19:32
DR aveva iniziato come importatore della Saleen hai presente ?! Era V8 7.000.
Ritratto di Giuliopedrali
20 novembre 2020 - 19:50
Comunque sapete la Cina produce 42 volte di media le auto che produciamo noi e 10 volte gli USA... Questa 5.0 sarà anche appena sufficente sono d'accordo, ma pensate che proprio non sappiano fare auto competitive, che si limitino a queste fine serie - rimarchiate...
Ritratto di orlak
20 novembre 2020 - 20:21
Attenzione agli autogol deduttivi. Anche del vino dozzinale da discount ne producono molto più di quello esclusivo da cantina...
Ritratto di Giuliopedrali
20 novembre 2020 - 21:28
Tutta l'eccellenza mondiale è fatta lì, tutte le migliori BMW o Mercedes tra le straniere, o le Polestar tra le "svedesi", le Tesla dove le producono a parte in USA? E tutte le auto più innovative di oggi, (Nio, BYD, MG, Xpeng etc) quelle per cui VW, GM e Ford devono investire miliardi su miliardi per creare prodotti che vi somiglino un minimo....
Ritratto di orlak
20 novembre 2020 - 22:28
L'eccellenza mondiale automobilistica in verità è risaputamente (ovviamente per chi ne sa di motori) in una zona relativamente ridotta del centro-nord Italia. Poi statisticamente parlando con tutto quel territorio e quelle persone qualche fabbrica doveva andare a finire anche lì in oriente. Ma si può stare ben tranquilli che senza il contributo cinese (che infatti non sussiste) esisterebbero lo stesso le auto da formula 1 e quelle da rally, le limousine, le premium, i pickup da 700cv, le superluxury, le hypercar, le elettriche da 0-100 in 2 sec ecc.ecc.
Ritratto di Giuliopedrali
21 novembre 2020 - 09:03
Cioè tutto ciò che non è in mano a FCA alla fine...
Ritratto di orlak
21 novembre 2020 - 10:35
Ma che sarà questa ossessione per Fca? Boh. Fra l’altro si finisce pure per mandare i colpi a vuoto, visto che in verità fra Ferrari, Maserati, Muscle Car Dodge, Jeep trailhawk e Ram, la Fca è proprio fra le maggiori contributrici a livello mondiale nel settore in quanto avanguardia. Ma vabbè, più importante un marchio che udite udite ora vende in Scandinavia tanto da riuscire a mettere assieme in tutta Europa le vendite che la sola Panda farà senza nemmeno più di tanto affannarsi nella sola Lombardia. Top
Ritratto di Giuliopedrali
21 novembre 2020 - 12:36
Togliendo la Ferrari hai citato le peggiori auto di oggi e tutte insieme, la Panda e le cinesi nella stessa riga, ma come siamo messi... Sembra la frase sugli 8 milioni di baionette che avevamo quando abbiamo dichiarato la guarra nel 1940, non sono bastate neppure per spezzare le redini alla Grecia.. Gli americani che consideravamo solo dei giocherelloni, ci sono piombati addosso con le loro fortezze volanti... E noi appunto avevamo le 8 milioni di baionette, oggi abbiamo la Panda per affrontare le Nio.. Boh
Ritratto di orlak
21 novembre 2020 - 13:24
Bah. Io eviterei la tentata analisi di complesse questioni risalenti a mezzisecoli fa. A volte già con questioni attuali e numeri alquanto chiari e evidenti eppure si rischia di fallire a semplicemente interpretarli in maniera inappropriata. P.S. non erano le "reDIni"
Ritratto di napolmen4
20 novembre 2020 - 21:46
e pensare ha un muktilink al retrotreno...ben più sofisticato del ponte torcente di una golf o della nuova Leon..giusto guidospedalando?