NEWS

Engine of the Year 2015 è il 1.5 della BMW i8

18 giugno 2015

Il premio assegnato al motore dell'anno 2015 va al tre cilindri da 231 CV che equipaggia l’avveniristica ibrida di Monaco.

Engine of the Year 2015 è il 1.5 della BMW i8
TRE CILINDRI - Assegnati i premi dell’International Engine of the Year Awards 2015. Il primo premio assoluto è andato al tre cilindri turbo di 1.5 litri da 231 CV (154 CV/litro) che equipaggia la BMW i8 (nella foto) in tandem con un’unità da 131 CV. Il motore termico è collegato alle ruote posteriori, l’elettrico - che viene alimentato da un pack di batterie agli ioni di litio, ricaricabile attraverso una normale presa di corrente - all’asse anteriore. 
 
INQUINA POCHISSIMO - In configurazione solo elettrica, l’autonomia dichiarata è di 37 km, con una velocità massima raggiungibile di 120 km/h; la disposizione dei motori permette di realizzare anche uno schema di trazione integrale. Il consumo dichiarato è di 47,6 km/litro (oltre a 11,9 kWh di elettricità) per 100 km: va da sé che si tratti di un dato di omologazione fortemente influenzato dall’attività del motore elettrico. Le emissioni sono pari a 49 g/km di CO2: niente male per un’auto di impostazione sportiva, che raggiunge i 100 km/h con partenza da fermo in 4”4 promessi.
BMW i8
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
215
71
25
20
38
VOTO MEDIO
4,1
4.09756
369


Aggiungi un commento
Ritratto di FRANCESCO31
18 giugno 2015 - 21:12
non sarebbe meglio usare il motore termico solo come generatore di corrente e usare x la trazione solo l'eletrico e basta ?
Ritratto di cervuz
19 giugno 2015 - 08:21
Il range extender non è adatto ad auto sportive, ma ad auto elettriche a cui si vuole aumentare l'autonomia. Lo schema dell'i8 è lo schema perfetto dell'ibrida - See more at: https://www.alvolante.it/news/engine-of-the-year-2015-e-il-1-5-della-bmw-i8-341743#comment-752271
Ritratto di Bear Boss
18 giugno 2015 - 21:58
Un piccolo grande motore efficiente e grintoso. E auto spettacolare sotto tutti i punti di vista. Beato chi può permettersi un simile splendore.
Ritratto di notasoccerplayer
20 giugno 2015 - 16:07
4
Sono d'accordo. L'ho vista dal vivo e, se non lo sapessi, avrei detto che è solo un prototipo che non troverà mai applicazione nel futuro prossimo
Ritratto di Fr4ncesco
18 giugno 2015 - 23:12
2
Direi che è meritato. Sono riusciti ad usare il tre cilindri della Mini su... Diciamolo, una supercar. Ovviamente è stato abbinato ad un motore elettrico e ad un telaio particolarmente sofisticato e il risultato è un veicolo performante ma dai bassissimi consumi. Ottimo lavoro.
Ritratto di cervuz
19 giugno 2015 - 08:20
Il range extender non è adatto ad auto sportive, ma ad auto elettriche a cui si vuole aumentare l'autonomia. Lo schema dell'i8 è lo schema perfetto dell'ibrida
Ritratto di Porsche
19 giugno 2015 - 09:12
ma tutto va sull'asse posteriore ?
Ritratto di Gordo88
19 giugno 2015 - 10:29
1
In realtà il motore elettrico è collegato all' asse anteriore diventando un' integrale quando si usano entrambi i motori
Ritratto di Porsche
19 giugno 2015 - 10:50
nell'articolo dice che entrambi i motori sono collegati all'asse posteriore.
Ritratto di admin
19 giugno 2015 - 19:26
L'errore è stato corretto, grazie della segnalazione.
Ritratto di Porsche
19 giugno 2015 - 09:14
Poveri sul serio... :) Dai complimenti ad una casa come la BMW, anche se apprezzo più Audi, sono proprio bravini i "nemici" bavaresi....
Ritratto di TheStig_97
19 giugno 2015 - 10:52
Meritatissimo premio per i bavaresi, che sono riusciti a mettere un motore di una Mini in una supercar. A mio avviso le BMW "i" sono le migliori elettriche/ibride sul mercato.
Ritratto di fastidio
19 giugno 2015 - 12:54
8
non potevano usare qusto motore sulla mini cooper S invece del 2 litri? tra l'altro probabilmente è lo stesso della mini cooper (non S) visto che è un 1500 3 cilindri..
Ritratto di Mattia Bertero
19 giugno 2015 - 14:35
3
Che bellezza di macchina, tecnologicamente all'avanguardia e molto veloce. Combinare un 3 cilindri con un motore elettrico ed avere quei dati sulle prestazioni, vuol dire che la BMW ha fatto un lavoro più che eccellente. Partendo da un motore per la Mini.... Premio meritato.
Ritratto di Mario Valvo
19 giugno 2015 - 15:20
Rispetto a altre supercar che mantengono dei motori mostruosi, BMW ha creato il perfetto equilibrio fra pesi, motore termico e motore elettrico. peccato costi troppo e quindi sia riservata a pochi eletti. uscirà, invece, con lo stesso schema la BMW serie 3 ibrida. Anche in questo caso bisognerà vedere a che costi. E' da considerare che ormai è alle porte la commercializzazione della Toyota mirai. la prima auto a idrogeno di serie. Quest'auto rompe tutti gli schemi: ibrida a zero emissioni, elettrica pura, grande autonomia. Farà diventare vecchie tutte le altre auto. Criticità? La rete di distribuzione dell'idrogeno ma stanno provvedendo.
Ritratto di andreaaxe
19 giugno 2015 - 15:25
Auto spettacolare sotto tutti i punti di vista, peccato solo sia (troppo) costosa per l'utente comune... Anche da usata credo sarà sempre troppo cara :-(