NEWS

La FCA richiama 1,1 milioni di auto

23 aprile 2016

La FCA avvia il richiamo di alcuni modelli per la leva del cambio poco intuitiva, tanto da aver causato il ferimento di 41 persone.

La FCA richiama 1,1 milioni di auto
LOGICA POCO INTUITIVA - Il gruppo FCA ha annunciato una campagna di richiamo destinata ad 1,1 milioni di vetture e Suv con trasmissione automatica, perché la leva del cambio adotta una logica di funzionamento poco intuitiva e rischia di confondere le persone al volante, che potrebbero non muoverla correttamente sulla posizione di parcheggio. In questo modo il guidatore potrebbe scendere senza aver selezionato correttamente la posizione di parcheggio, con l’auto che muovendosi può causare danni. Il richiamo è stato già notificato all’ente nazionale statunitense per la sicurezza stradale (NHTSA) e interessa automobili vendute anche al di fuori degli Stati Uniti e del Canada, ma al momento non è chiaro se queste vetture si trovino anche in Italia. Il problema sarebbe all’origine del ferimento di 41 persone.
 
CAMBIANO GLI AVVISI - La Fiat Chrysler ha dato comunicazione del richiamo tramite una nota ufficiale. Qui viene spiegato che il difetto interessa 811.586 vetture commercializzate negli Stati Uniti, 52.144 in Canada, 16.805 in Messico e 248.667 al di fuori della regione americana. I modelli sono le Dodge Charger e Chrysler 300 vendute fra il 2012 ed il 2014 e le Jeep Grand Cherokee (nella foto sopra) vendute fra il 2014 ed il 2015, tutte equipaggiate con la trasmissione automatica ad 8 marce: il sistema monta una leva che ritorna alla posizione d’origine pure quando viene selezionata la modalità di parcheggio (Park), nella quale l’auto resta ferma anche quando si trova in pendenza. Una spia segnala al conducente la posizione d’utilizzo in cui si trova il cambio, ma evidentamente risulta insufficiente per molti guidatori. Gli investigatori dell’NHTSA non hanno dimostrato irregolarità di tipo meccanico, quindi la FCA è stata autorizzata a modificare soltanto il funzionamento dei sistemi che avvisano dello scorretto uso del cambio.

 

Jeep Grand Cherokee
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
229
102
51
39
57
VOTO MEDIO
3,9
3.851465
478


Aggiungi un commento
Ritratto di Zot27
23 aprile 2016 - 14:40
Nella mia auto all'inizio il pulsante per la P mi sembrava una cosa un pò scomoda, poi mi sono dovuto ricredere, in effetti si ha maggior certezza dell'inserimento
Ritratto di MAXTONE
23 aprile 2016 - 16:02
Ciao Dico, credo però che questa logica sia esclusiva delle Lexus ibride che montano l'e-CVT in quanto sulla mia IS se non metti il cambio in posizione P la chiave non arriva a fondo corsa per poter essere sfilata ma rimane bloccata sulla posizione intermedia. Credo che tale logica sia rimasta anche sugli attuali modellia motore termico privi di e-CVT.
Ritratto di Flavio Pancione
23 aprile 2016 - 17:51
8
Qualcosa di simile è successo a me , senza dubbio per una mia sbatadaggine, ma è successa. In pratica distrattamente chiacchierando con le persone a bordo e sotto un temporale prendo le chiavi e mi allontano a macchina effettivamente accesa, e solo al ritorno ho scoperto la "realtá". Certo in casa il rumore dell'auto più udibile lascia intendere che c'è di certo una profonda ignoranza sul funzionamento di questi sistemi.. Comunque onestamente non trovo sia una chissá che trovata, non mi pesa assolutamente cliccare un bottone o inserire la chiave nel quadro, considerando poi che per ora ha portato solo aspetti negativi come la relativa facilitá per i ladri nell'accedere alla vettura...
Ritratto di Pagani_Z
23 aprile 2016 - 16:17
1
Meno male che per la Giulia hanno copiato l'ottima leva del cambio automatico BMW (presentata da BMW quasi 10 anni fa)
Ritratto di Gasswagen
23 aprile 2016 - 17:27
Per violazione della policy del sito.
Ritratto di napolmen4
23 aprile 2016 - 18:30
veramente copiarono il cmabio al volante della 156..la prima auto al mondo a montare qualcosa del genere (moolto diversa da quella americana)
Ritratto di luigi sanna
23 aprile 2016 - 19:08
5
Perche mai dovrebbero "copiare".... è la stessa storia dei vari cruscotti, volanti, etc... Ma come dovrebbe essere disegnata, una leva del Cambio? Visto che BMW, come Alfa, vengono guidate da Esseri piuttosto simili. Le facciamo triangolari? Così abbiamo la certezza di non copiare nessuno... poi altro che 41 ferimenti. Ma veramente non sapete cosa scrivere, leva copiata....
Ritratto di littlesea
25 aprile 2016 - 14:12
1
E certo!...I fumi del Dieselgate hanno invaso anche i forum di Al Volante dando nausea e allucinazioni ad alcuni utenti filo-crucchiani!...
Ritratto di fiattaro
25 aprile 2016 - 22:21
sempre meglio di una 500 l.
Ritratto di as.crni
23 aprile 2016 - 20:39
Secondo me questi problemi non c'entrano niente ma il richiamo sarà stato fatto per modificare la parte riguardante i consumi ed emissioni ed evitare scandali.cercano di nascondere il problema delle emissioni con un richiamo dovuto al cambio.ma per favore
Ritratto di pastrellandrea
26 aprile 2016 - 10:31
as.crni??? Non c'entrano niente? Cercano di nascondere il problema emissioni? Ti invito a dirlo ai 41 feriti, senza farti prendere a scarpate nel sedere. FCA a questo punto deve soltanto rendere il cambio più intuitivo, ma intanto è cosi con tutto, deve essere facile da utilizzare anche per il più incoscente o il più rimbambito. La mossa è giusta per evitare altri feriti e anche altre mega multe.
Ritratto di probus78
23 aprile 2016 - 22:50
Scusate la mia ignoranza (purtroppo per me ho una macchina di vecchia concezione con poca elettronica) non capisco una cosa: questi pericoli pubblici di cambi automatici quando si mette in P azionano anche il freno di stazionamento? Quindi hanno un freno a mano elettronico azionato dalla leva del cambio automatico? O il freno di stazionamento ha un comando a parte?
Ritratto di GregorSamsa
24 aprile 2016 - 08:26
I cambi automatici non sono strettamente collegati al freno di stazionamento, o meglio: nelle vetture di recente concezioni vi sono i freni di stazionamento automatici e se attivi si innestano portando la leva in P ma l'automatismo è disattivabile. Percorro circa 70.000 km all'anno, guido automatico da più di 20 anni, ho avuto vetture di tutte le marche e non ho mai avuto un solo problema con i cambi automatici (fatta eccezione la morte prematura di un DSG): quindi promossi sia per affidabilità che per logiche di funzionamento.
Ritratto di probus78
24 aprile 2016 - 10:14
Grazie della risposta! Probabilmente il difetto delle auto richiamate risiede nel non rendere ben riconoscibile ad occhio il fatto di aver inserito la P ad automatismo in questione attivato. Ciao!
Ritratto di Max_69_CNG
24 aprile 2016 - 08:09
Da quello che leggevo su questo forum sembrava fossero solo i DSG ad avere problemi, invece sembra non sia così.
Ritratto di money82
24 aprile 2016 - 20:24
1
I dsg ad avere problemi sono stati quelli a 7 marce con frizioni a secco, te lo dico con certezza perchè mi sono documentato molto avendone avuto uno rotto pure io. Purtroppo a 70.000 km dopo 5 anni mi ha lasciato a piedi la meccatronica, volks mi ha passato il 60% ma sinceramente ho venduto subito l' auto. Comunque generalmente gli automatici a convertitore sono quelli più sicuri, gli americani li usano da 60 anni e ancora li mantengono quindi sull' affidabilità non credo ci siano grossi dubbi. Gli asiatici di contro non si fidano molto ne dei convertitori ne dei doppia frizione e per questo usano molto i cvt, che a mio avviso a livello di feeling sono in assoluto i peggiori. Comunque quelli del dsg sono problemi legati all' affidabilità mentre in questo caso sarebbe più corretto parlare di una progettazione non corretta o poco idonea della leva del cambio.
Ritratto di Ercole1994
24 aprile 2016 - 19:24
La morale? Meglio il vecchio e buon cambio manuale, almeno si evitano molte cose!
Ritratto di money82
25 aprile 2016 - 12:22
1
Il manuale sarà destinato a sparire, non ha alcun alcun valore aggiunto alla guida a meno che tu non abbia un' auto con pochi cavalli e ti piace fare drifing in pista. Se hai molta coppia quindi almeno 250-300 cv non ti serve nemmeno la frizione a driftare.
Ritratto di monodrone
26 aprile 2016 - 10:58
Spezzo una lancia in favore del marchio polacco: Ma è possibile che capitano tutte agli americani? Una volta è il tappetino, un'altra ancora i gommini dei pedali. Aho! Ma in America come le danno le patenti? Le regalano come le lauree?
Ritratto di caronte
16 giugno 2016 - 10:11
Da quanto la fca non ha colpa perché allora si fa tanto rumore per nulla.?

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 12 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser