LOGICA POCO INTUITIVA - Il gruppo FCA ha annunciato una campagna di richiamo destinata ad 1,1 milioni di vetture e Suv con trasmissione automatica, perché la leva del cambio adotta una logica di funzionamento poco intuitiva e rischia di confondere le persone al volante, che potrebbero non muoverla correttamente sulla posizione di parcheggio. In questo modo il guidatore potrebbe scendere senza aver selezionato correttamente la posizione di parcheggio, con l’auto che muovendosi può causare danni. Il richiamo è stato già notificato all’ente nazionale statunitense per la sicurezza stradale (NHTSA) e interessa automobili vendute anche al di fuori degli Stati Uniti e del Canada, ma al momento non è chiaro se queste vetture si trovino anche in Italia. Il problema sarebbe all’origine del ferimento di 41 persone.
CAMBIANO GLI AVVISI - La Fiat Chrysler ha dato comunicazione del richiamo tramite una nota ufficiale. Qui viene spiegato che il difetto interessa 811.586 vetture commercializzate negli Stati Uniti, 52.144 in Canada, 16.805 in Messico e 248.667 al di fuori della regione americana. I modelli sono le Dodge Charger e Chrysler 300 vendute fra il 2012 ed il 2014 e le Jeep Grand Cherokee (nella foto sopra) vendute fra il 2014 ed il 2015, tutte equipaggiate con la trasmissione automatica ad 8 marce: il sistema monta una leva che ritorna alla posizione d’origine pure quando viene selezionata la modalità di parcheggio (Park), nella quale l’auto resta ferma anche quando si trova in pendenza. Una spia segnala al conducente la posizione d’utilizzo in cui si trova il cambio, ma evidentamente risulta insufficiente per molti guidatori. Gli investigatori dell’NHTSA non hanno dimostrato irregolarità di tipo meccanico, quindi la FCA è stata autorizzata a modificare soltanto il funzionamento dei sistemi che avvisano dello scorretto uso del cambio.