NEWS

Fiat 500: terza porta in arrivo?

Pubblicato 01 ottobre 2020

Potrebbe mancare poco al debutto di una nuova versione della Fiat 500 elettrica, dotata di una porta in più.

Fiat 500: terza porta in arrivo?

QUASI PRONTA? - Come anticipato nel numero di alVolante in edicola il 10 dicembre 2019, e successivamente dal nostro sito (qui la news), la Fiat avrebbe sviluppato una versione della Fiat Nuova 500 dotata di una terza, piccola, porta posteriore (qui sopra il rendering con il quale l’anticipavamo mesi fa). Ora, nuove voci di corridoio dicono che la casa torinese stia per annunciare l’arrivo dell'inedita variante di carrozzeria, che potrebbe chiamarsi Trepiuno e affiancarsi alle attuali versioni berlina e cabriolet della citycar elettrica.

CAMBIA LA FIANCATA - Nello specifico, la Fiat Nuova 500 potrebbe disporre di una seconda portiera di dimensioni ridotte, e con apertura controvento, collocata sul lato destro per agevolare l’accesso ai sedili posteriori dalla parte più sicura della strada. La porta aggiuntiva si aprirebbe solo dopo aver aperto quella anteriore.

Fiat 500e
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
162
49
26
16
82
VOTO MEDIO
3,6
3.57612
335


Aggiungi un commento
Ritratto di Salri
1 ottobre 2020 - 13:20
ma sara' solo elettrica?
Ritratto di katayama
1 ottobre 2020 - 13:22
Fortunatamente sì.
Ritratto di bear666
1 ottobre 2020 - 15:34
dipende dai punti di vista
Ritratto di Cancello92
1 ottobre 2020 - 15:58
Dipende se hai o puoi avere la colonnina nei pressi di casa
Ritratto di v8sound
1 ottobre 2020 - 16:14
Se l'obbiettivo é decimare le vendite, allora si
Ritratto di Salri
1 ottobre 2020 - 16:15
appunto!
Ritratto di AndyCapitan
2 ottobre 2020 - 11:46
4
non solo decimare le vendite ma inquinare il doppio....perche????...andatelo a chiedere a thomas ingentalh CEO di polestar/volvo che ha rivelato quanto inquinano di piu' in produzione le elettriche...la polestar a confronto con l'xc40 1000 a benzina immette 24 tonnellate di co2 nell'ambiente...l'xc 40 sole 14 .....cioe' vuol dire che un elettrica per recuperare e pareggiare il conto di immissioni deve percorrere su strada almeno 100 mila km....non parliamo poi del reciclaggio delle batterie a fine vita che andranno sicuramente a finire su un cargo per l'africa...si sa...le intenzioni potrebbero anche essere buone ma poi il risparmio sara' tale che le vostre elettriche finiranno ad inquinare il pianeta....non compratele!!!!!!
Ritratto di antonio ferente
2 ottobre 2020 - 12:40
Saggi parole, poveri pesci e flora marina!
Ritratto di Vincenzo1973
2 ottobre 2020 - 18:57
@AndyCapitan dipende da dove arriva l'energia. da 50.000 a 100.000 km. io la mia ultima auto l'ho rottamata a 330.000.....conti alla mano l'elettrica avrebbe inquinato molto ma molto meno
Ritratto di Vincenzo1973
2 ottobre 2020 - 18:58
e miglioreranno molto con il tempo. lo stesso miglioramento il termico non lo potra' avere
Ritratto di Andre_a
2 ottobre 2020 - 23:27
@AndyCapitan: non so dove tu abbia trovato quei dati, ma come fai a interpretarli a favore della combustione interna? Praticamente tutte le auto percorrono almeno 100000 km nel corso della loro vita.
Ritratto di Mbutu
3 ottobre 2020 - 10:09
Andre_a, andy è la nuova frontiera del termotalebanismo. Dopo che la teoria per cui le elettriche inquinano di più è stata smontata pezzo per pezzo adesso prendono dati a caso, li interpretano in modo scorretto, li condiscono con qualche balla e cercano di far passare che l'elettrico non inquina abbastanza meno del termico. Che ci vuoi fare.
Ritratto di abruzzesino
3 ottobre 2020 - 11:00
Al momento il mercato e libero e ogni uno compra quello che vuole, ma se fa 10 anni come dicono che vogliono tagliare le emissioni co2 allora ci dovremmo adeguare alle leggi e al mercato..
Ritratto di grintoso
4 ottobre 2020 - 15:08
1
Sono d'accordo con te. Un'altro problema .....dove andiamo a prendere la corrente per le auto?
Ritratto di Roomy79
1 ottobre 2020 - 20:56
1
Bastava fare il finestrino che si abbassa, tanto dietro ci sta giusto un bambino.
Ritratto di impala
2 ottobre 2020 - 07:32
è una buona idea è anche originale. Se puoi migliorare l'accessibilita ai posti posteriori ... perche no, pero non deve peggiorare la linea ... speriamo bene
Ritratto di AndyCapitan
2 ottobre 2020 - 11:38
4
che fortuna.....costa solo 30 e passa mila neuro....ma chi la compra sto bidoncino elettrico?...ma....allo stesso prezzo c'e' ben altro di piu' spazioso .....suuuuuuuuuuuu....fiattariiiiiiiiii
Ritratto di leritalit
2 ottobre 2020 - 23:32
La porta?
Ritratto di Ale94
1 ottobre 2020 - 13:41
Finalmente un po’ più grande!
Ritratto di katayama
1 ottobre 2020 - 19:30
L'interasse è lo stesso, figurati... Tienti stretta la tua.
Ritratto di Oxygenerator
1 ottobre 2020 - 13:44
Perfetta. Piccola. Elettrica, per la città, 3/4 porte. Da vedere assolutamente. Brava fiat.
Ritratto di 82BOB
1 ottobre 2020 - 13:56
2
Sarà comoda? Queste soluzioni asimmetriche non mi hanno mai affascinato.
Ritratto di Oxygenerator
2 ottobre 2020 - 08:04
@82BOB È sempre un compromesso, quindi comoda fino a un certo punto. Non nell’uso continuativo. Stesso sistema della bmw i3. Serve sopratutto a non far alzare chi guida e far scorrere il sedile tutte le volte che entra qualcuno. Siccome quello che guida sono io, per me, è comoda. :-))))))
Ritratto di katayama
1 ottobre 2020 - 14:25
È praticamente la versione Mimmo. Però il portapacchi per metterci il sedile anteriore è optional.
Ritratto di littlesea
1 ottobre 2020 - 14:28
1
Speriamo bene... soprattutto per l'industria nazionale.
Ritratto di marcoveneto
1 ottobre 2020 - 14:46
Perchè solo nel lato destro?? Odio queste assimetrie stile Veloster...Comunque il frontale potevate metterlo con i nuovi fari che sbordano nel cofano...Almeno era un rendering più veritiero.
Ritratto di GinoMo
1 ottobre 2020 - 15:28
perchè con 3 porte quella posteriore è lato passeggero/marciapiede, serve per caricare persone o oggetti più facilmente dietro senza intaccare la zona guidatore
Ritratto di marcoveneto
1 ottobre 2020 - 16:26
Sisi l'idea di fondo capisco che sia quella (come nei furgoni), però essendo una macchina da città, sarebbe più pratico fosse ambo i lati: in un parcheggio agevolerebbe chi entra e chi sale anche se seduto dietro al guidatore.
Ritratto di bombolone
1 ottobre 2020 - 22:48
Perché mai? Tanto adesso si sa come è fatto il frontale. Hanno fatto bene a riproporre il rendering dell'anno scorso, se è vero che tra poco fca annuncia la tre porte
Ritratto di marcoveneto
1 ottobre 2020 - 23:16
Ma se è basata su quella elettrica, il muso sarà lo stesso...
Ritratto di manuel1975
1 ottobre 2020 - 15:04
devo aumentare il passo se no non ha senso
Ritratto di katayama
1 ottobre 2020 - 19:57
Eh... Ma a quel punto la faresti a quattro porte con 'sta stessa soluzione, e magari con "portierine" controvento indipendenti dall'apertura delle porte anteriori. Perché così, se vuoi aprire al posteriore per poggiare qualcosa sul divano o per far salire un bambino, devi per forza aprire pure all'anteriore. Eppoi, il B-pillar c'è o l'hanno tolto? No, perché se è ancora tra le balle tanto vale veramente la "classica" 1100 di Mimmo. Eppoi, con l'NCAP laterale non si scherza, specialmente considerati i nuovi standard 2020. Morale? Non la faranno.
Ritratto di bombolone
1 ottobre 2020 - 22:44
Cioè è tutta una fake?
Ritratto di katayama
1 ottobre 2020 - 23:02
Uh... parolone! Guarda, voglio essere politically correct: fjaldjflaj ksdlkghja ldkjhadva òhfdjvkh dflasdhva sdflkah djkhakldsfaj halhkdjshdag kdkljfasfj lòsdfjaslsdi. E spero d'essere stato chiaro.
Ritratto di Oxygenerator
2 ottobre 2020 - 08:07
@ katayama :-)))))))
Ritratto di katayama
2 ottobre 2020 - 09:01
@Oxy Ti amo (non fraintendiamo) e ti odio, lo sai ;)
Ritratto di Andre_a
1 ottobre 2020 - 23:39
Nelle altre soluzioni simili che mi vengono in mente (i3, alcuni pick-up, la mia Rx8...) il “B-pillar” non c’è.
Ritratto di katayama
2 ottobre 2020 - 09:00
Certo, ma sono state progettate così fin da principio.
Ritratto di Andre_a
2 ottobre 2020 - 09:27
La nuova 500 è talmente nuova che, per ora, possiamo solo ordinarla. Chi ci dice che non sia stata progettata con questa opzione fin dall’inizio. Negli stessi pick-up di cui sopra, le piccole portiere controvento sono spesso una di tre opzioni disponibili.
Ritratto di katayama
2 ottobre 2020 - 09:47
Ok, stiamo parlando di pickup... Altre masse, altre strutture. Cmq io resto della mia opinione, stiamo parlando d'un banale pianale skateboard, che alloggia delle batterie, d'un costruttore che non c'ha mai messo più del necessario... Vedremo.
Ritratto di Andre_a
2 ottobre 2020 - 10:35
Hai ragione, io dico solo che in teoria è possibile fare qualcosa di comodo, sicuro ed esteticamente gradevole. Poi, in pratica, può tranquillamente succedere che facciano l’esatto opposto.
Ritratto di katayama
2 ottobre 2020 - 11:09
Certo, portina, B-pillar incorporato (bah) e divanetto posteriore praticamente uguale alla versione termica (come da prova di AlV). Tutto si può fare.
Ritratto di Marcuti
1 ottobre 2020 - 15:31
Ma non era stata, qualche anno fa, la Mini ad escogitare questa soluzione?
Ritratto di marcoveneto
1 ottobre 2020 - 16:26
Si, idea ben presto abbandonata in favore delle 5 porte.
Ritratto di bear666
2 ottobre 2020 - 17:06
la porticina della mini era dalla parte sbagliata ovunque non si guidasse a sinistra
Ritratto di flacogta
1 ottobre 2020 - 15:35
4
E così... Adieu Panda (da cui fiat marinalizza zero!)
Ritratto di bear666
1 ottobre 2020 - 15:35
quindi la tre porte sarà uguale al vecchio modello e non al nuovo?
Ritratto di katayama
1 ottobre 2020 - 22:11
Sei appena rimpatriato da dove?
Ritratto di Ferrari V12 6-5L
2 ottobre 2020 - 09:40
È un rendering di dicembre 2019.
Ritratto di flacogta
1 ottobre 2020 - 15:38
4
Domanda: la nuova 500, sia elettrica, sia ibrida, sia 5 porte etc. ha sempre il buon vecchio pianale da zero stelle euroncap dell'attuale 500/Panda/Ypsilon?
Ritratto di marcoveneto
1 ottobre 2020 - 16:27
La elettrica no, le altre sono sempre la solita 500 con pianale Panda del 2003.
Ritratto di bombolone
1 ottobre 2020 - 22:42
Non è il pianale che merita le zero stelle ma la mancanza di sistemi di assistenza alla guida
Ritratto di NITRO75
1 ottobre 2020 - 15:46
Ma come si apre solo se apro quella davanti? ma come quella bojata della Mazda Cx30? ma no non si può sentire....ma non possono fare le cose normali? Poi solo una come la Veloster.......e sappiamo che fine ha fatto.
Ritratto di Kranio71
1 ottobre 2020 - 16:14
La terza porta sarà per il cane o per il gatto?
Ritratto di Biondi stefano
1 ottobre 2020 - 22:10
Per ľapo.
Ritratto di Ferrari V12 6-5L
2 ottobre 2020 - 09:41
L'apo???????????
Ritratto di katayama
2 ottobre 2020 - 18:29
Sì, non lo sapevi? La 500 Apo, quella a tre ruote, per compensare i costi della porta in più. Farà il botto, vedrai.
Ritratto di Biondi stefano
2 ottobre 2020 - 22:16
;)))
Ritratto di katayama
1 ottobre 2020 - 22:29
No vabbé, ti fermi e lo leghi al guard rail.
Ritratto di Challenger RT
1 ottobre 2020 - 16:29
Non snaturiamo la bella 500 per colpa di gente impigrita e decadente da fine impero! Per questi ci sono già le brutte versioni ciccione di 500 (la 500L) e di Mini (la 5 porte e la Countryman) a loro dedicate.
Ritratto di Mbutu
1 ottobre 2020 - 16:40
Se non ricordo male, avevano pensato a questa terza porta anche per creare un vano per un modulo batteria da aggiungere alla bisogna. Se ne sa nulla?
Ritratto di Mbutu
1 ottobre 2020 - 16:41
Se non ricordo male, avevano pensato a questa terza porta anche per creare un vano per un modulo batteria da aggiungere alla bisogna. Se ne sa nulla?
Ritratto di Flynn
1 ottobre 2020 - 16:52
2
Per tanto così si può entrare dal bagagliaio
Ritratto di ziobell0
1 ottobre 2020 - 17:45
che diavolo di 500 sarebbe? La vecchia? La nuova?
Ritratto di RubenC
1 ottobre 2020 - 18:31
2
Questo è solo un vecchio rendering di alVolante.
Ritratto di Giuliopedrali
1 ottobre 2020 - 18:29
Negli anni 60 vari carrozzieri italiani producevano le 600 anche a 4 porte o giardinette.
Ritratto di Challenger RT
1 ottobre 2020 - 18:51
Si, ma non le comprava nessuno perché le 4 porte erano più costose e inutilmente comode oltre che esteticamente più brutte. Oggi per colpa dei nati stanchi alcune case tolgono dai listini perfino le versioni 3 porte come assurdamente avvenuto con la Peugeot 208.
Ritratto di Oxygenerator
2 ottobre 2020 - 08:15
@ Challenger RT Checchè ne pensi lei, non è discorso di pelandroneria et similia. Nel mondo ció che funziona e che va avanti nel tempo, è sempre una cosa comoda. Comoda da usufruire tutti i giorni. Le tre porte nelle auto, sono comode solo per gli over size. Per tutto il resto sono scomode. E infatti vengono abbandonate. Da tutti.
Ritratto di Adry83
1 ottobre 2020 - 21:35
Mica è lunga come una veloster, farà un flop con una portiera lunga 30cm ahahah
Ritratto di v8sound
1 ottobre 2020 - 21:54
Gli basterà essere elettrica per rivelarsi un flop
Ritratto di katayama
1 ottobre 2020 - 22:52
Ma tu me li sottovaluti! Quello è il portino di sfogo che tutti abbiamo sognato di poter spalancare quando il bаstardo di turno spetazzava sul divanetto della 127. Un po' in ritardo, ma ci sono arrivati...
Ritratto di katayama
2 ottobre 2020 - 18:32
No vabbé, qui ho veramente sbracato. Comunque quel mio "amico" aveva la capacità di scamosciare lo skai... So' traumi.
Ritratto di Paolo-Brugherio
1 ottobre 2020 - 22:54
6
Sarebbe giunta l'ora di smettere di denominare a 3 o a 5 porte le auto che, in realtà, di porte ne hanno solamente due o quattro. Le porte sono quelle che servono per entrare ed uscire... il portellone serve solo per l'accesso al bagagliaio.
Ritratto di Andre_a
2 ottobre 2020 - 00:08
A me è sempre piaciuta come denominazione. In un colpo solo ti permette di distinguere non solo tra 3 e 5 porte, ma anche di capire se ha un portellone posteriore o un bagagliaio da classica berlina.
Ritratto di Paolo-Brugherio
2 ottobre 2020 - 00:25
6
Sì, ma scusa... è sempre una definizione imprecisa: sul dizionario d'italiano c'è scritto che le porte servono per entrare ed uscire... e non mi risulta che ci sia qualcuno che sia mai entrato dal portellone! Negli anni '70, per distinguere le auto col bagagliaio - diciamo - esterno da quello inglobato nel portellone, si usava la più precisa denominazione di auto a due oppure a tre volumi. La Fiat, con la 128 coupè col portellone, ha "inventato" il termine «3 porte» (così si chiamava l'auto) e tutti gli altri, come pecoroni, hanno scimmiottato il termine, che rimane tutt'ora.
Ritratto di Andre_a
2 ottobre 2020 - 07:33
Interessante, non conoscevo la storia del termine, grazie. Comunque continuo a preferirlo in quanto più veloce e più preciso. A dire “5 porte” si fa prima che a dire “4 porte, 2 volumi”, inoltre le forme delle auto si sono evolute, quindi i due termini non sono più sinonimi: se prendiamo la Octavia berlina e la Model 3, ad esempio, secondo te sarebbero entrambe 4 porte, 3 volumi, eppure la prima è definibile anche come 5 porte, la seconda no. Anche se non lo hai mai visto fare, teoricamente è possibile usare il bagagliaio per entrare nell’abitacolo di una 3/5 porte, non in quello di una 2/4 porte. Come curiosità aggiungo che da bambino qualche volta sono salito e sceso nella sw dei miei genitori passando dal bagagliaio, mentre un amico è stato costretto a farlo col suo Touareg perché per un problema elettrico le portiere rimanevano chiuse a chiave e si sbloccava solo il portellone.
Ritratto di Almeron771
2 ottobre 2020 - 06:06
Ne possono mettere 50 di porte per me non varrà mai piu di 8000 ejro quella scatoletta
Ritratto di Flynn
2 ottobre 2020 - 07:21
2
Tecnicamente non e’ una porta, e’ un portello ( per la differenziata )
Ritratto di lybram
2 ottobre 2020 - 08:50
Altra variante dispendiosa ed inutile di una Casa (FIAT) totalmente allo sbando! Finirà come l'inutile e inguardabile variante station della 500L. Ma cavolo.. i tedeschi aggrediscono il mercato con suv fotocopia che insieme erodono quote di mercato a tutti gli altri. Senza aspettare Stellantis, quanto ci sarebbe voluto per Fiat a produrre una SUV di segmento C su pianale Compass da vendere anche in USA? Tra Compass e futuro Tonale avrebbe avuto una potenza di fuoco non indifferente con tre modelli simili ma totalmente differenti, che probabilmente non si sarebbero neppure cannibalizzati (cosa più probabile invece x i modelli tedeschi). Boh.. errori su errori.. Anche la 124 spider è stata una meteora senza capo né coda! A marchio Alfa avrebbe ancora avuto un suo perché! Se non Alfa avrebbe dovuto ricevere stilemi 500 per infoltirne la gamma qui ed in USA. Come semplice isolata Fiat124spider (che ai più non diceva nulla) è stata un totale flop.
Ritratto di lybram
3 ottobre 2020 - 09:04
dimenticavo.. suv fiat di segmento C con stilemi 500!
Ritratto di Challenger RT
5 ottobre 2020 - 04:03
Un SUV Fiat segmento C su pianale Compass sarebbe un investimento suicida. Infatti, essendo il mercato USA quello principale per FCA, basta leggere la classifica delle 25 auto più vendute negli Stati Uniti nel periodo gennaio-settembre 2020 per capire che se la Compass non è nemmeno in classifica chissà dove finirebbe una ipotetica Fiat... Troviamo infatti tre Jeep in questa classifica e per la precisione Cherokee al 22° posto, Wrangler al 15° e Grand Cherokee al 14°. I segmenti bassi sono antieconomici. Si inizia a ragionare dal segmento D in su. Perché un'americano dovrebbe comprare una pseudo Compass che in USA costa poco meno (appena 3250 euro in meno) di una Cherokee? Negli Stati Uniti adesso tutti attendono la nuovissima Jeep Grand Wagoneer, più grande della Grand Cherokee. In Italia invece purtroppo il mercato dell'auto è drogato tra prezzi alti e assurdi incentivi e le tasse sull'auto sono ai massimi livelli mondiali. Fiat (FCA) fa quello che può ma il suicidio per ora se lo risparmia!
Ritratto di lybram
5 ottobre 2020 - 08:41
infatti per fiat quello USA non costituirebbe il principale mercato, ma servirebbe (e pure tanto) a rafforzare il marchio in europa.. nel latam lo stanno già facendo in quanto ben presto uscirà ilsuv di derivazione TORO. un suv medio di segmento C con stilemi 500 sottrarrebbe interessanti quote di mercato a tutti i concorrenti senza eccessiva cannibalizzazione interna al gruppo.
Ritratto di Donato Ravenna
2 ottobre 2020 - 09:11
1
Scusate ma le cose asimmetriche le sopporto poco. Se hai fatto la fatica di fare uno pseudosportellino, fallo da tutt'e due i lati, no? ... Per il resto la 500 elettrica è un'ottima invenzione. E non pensate solo all'Italia: la cinquina ha un ottimo appeal all'estero.
Ritratto di katayama
2 ottobre 2020 - 09:25
D'accordissimo, e posto che lo chassis tenga. Ma non solo per questioni di simmetria, di razionalità semmai. Altrimenti dovremmo metterci anche due volanti, due pedaliere, due batterie, due serbatoi, ecc. Un gran casino insomma.
Ritratto di dubbioso
2 ottobre 2020 - 11:10
Utile per mettere un seggiolino dietro ma al prezzo di rinunciare che chiunque più alto di un metro e cinquanta possa sedersi davanti.
Ritratto di claudino
2 ottobre 2020 - 12:33
È una piccola ma bella innovazione questa portiera lato marciapiedi poi se ci fate caso quasi tutte le auto la portiera che fa posto alla 3 persona é sempre quella posteriore lato marciapiedi.
Ritratto di stefbule
2 ottobre 2020 - 13:46
12
Potevano chiamarla "giardinetta".
Ritratto di katayama
2 ottobre 2020 - 18:13
Magari la facessero la "Giardiniera"! Quella vera dico io, mica 'sto "cosone" dell'originale (da "Totò nella Luna", A.D. 1958), pure azzoppato. Giardiniera, che praticamente sarebbe stata l'equivalente della Mini Clubman attuale, con quattro porte "vere". La Clubman, peraltro, non mi pare affatto che venda poco, anzi. Ma a loro di vendere che gl'importa? Sanno solo piangere per via dei margini ridotti, con modelli di più di 10 anni fa, su pianali di quasi vent'anni fa, prodotti in paesi con manodopera a prezzo stracciato. Ma che credibilità hanno? Vediamo ora se almeno con la Panda restyling 40° Anniversario propongono qualcosa di veramente rinnovato, e ovviamente già a quattro porte "vere" (o ne toglieranno una?). La 500, in definitiva e in mancanza d'una versione a quattro porte "vere", sta bene così com'è, termica o ibrida a due porte. Benissimo così, si dessero pure ai DPI e al V2G (mamma mia come stiamo messi).
Ritratto di Illuca
3 ottobre 2020 - 15:49
Ma per ricaricarla ci vuole un contatore da 6kw? Oppure basta quello da 3,3?
Ritratto di katayama
4 ottobre 2020 - 00:15
Bastano anche 2,3 kW, ma ricarichi in più di 15 ore. Oppure 7,4 kW e si scende a 6 ore.
Ritratto di Illuca
4 ottobre 2020 - 15:26
Allora mi costa meno affittare un'auto alla bisogna
Ritratto di Ennio s
4 ottobre 2020 - 11:05
Considerando che la 500 elettrica è più lunga e larga di quella normale la terza porta capita a fagiolo. L'idea mi piace moltissimo. Se ci fosse anche una versione più alta di almeno 6 - 7 cm. sarebbe il massimo
Ritratto di vittobra
4 ottobre 2020 - 17:07
1
Geniale come sempre fin dal suo primo giorno ...dal 1957 !
Ritratto di papin
5 ottobre 2020 - 19:15
BELLISSIMA HA UN SOLO GRANDISSIMO NEO, MANCA SUL MUSO E SUL RETRO IL LOGO LO STEMMA STORICO DELLA FIAT.
Ritratto di Gianluigi74
6 ottobre 2020 - 11:24
Per la redazione e gli appassionati: ultim'ora!!!! la trepiuno è stata fotografata dal vivo! la prima immagine reale è già online su automoto.it
Ritratto di CARLOTOP
9 ottobre 2020 - 19:45
Finalmente una buona idea

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 02 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser