NEWS

Per la Fiat 500 sta per scattare l’ora “X”

05 maggio 2014

Manca poco alla presentazione della Fiat 500X, la crossover della famiglia 500 ripresa ancora camuffata durante un'uscita.

Per la Fiat 500 sta per scattare l’ora “X”
IL BIANCO E IL NERO - L’americana è nata, l’italiana deve invece aspettare ancora qualche mese prima di vedere la luce. Parliamo delle gemelle diverse Jeep Renegade e Fiat 500X, le piccole suv del gruppo FCA che proveranno ad inserirsi nel florido mercato delle crossover più piccole (intorno ai 420 cm). Basate sulla stessa piattaforma e costruite nello stabilimento lucano di Melfi, si distingueranno per stile, vocazione e pubblico di riferimento. Più squadrata e “rude” la Jeep, meno spigolosa e più “gentile” la Fiat 500X.
 
 
TIPICAMENTE 500 - Sviluppata sulla base di una versione modificata della piattaforma SCCS (Small Common Components and Systems) realizzata da Fiat e GM nel 2005, la Fiat 500X italiana dovrebbe essere presentata ufficialmente il prossimo 4 luglio (in omaggio alla Nuova 500 del '57) e raggiungere i mercati a cavallo tra la fine dell’anno e gli inizi del 2015. Nel frattempo, le foto spia diffuse da Motorauthority (più in alto) di un muletto ancora pesantemente camuffato, sembrerebbero confermare lo stile anticipato durante la presentazione della 500L nel 2012 (foto qui sopra). Rispetto a quest’ultima, la 500X avrà una maggiore altezza da terra, le classiche protezioni lungo la carrozzeria, un lunotto più inclinato e una terza luce laterale di dimensioni ridotte all’osso. La 500X dovrebbe condividere con la sorella monovolume 500L buona parte della gamma motori, dal bicilindrico TwinAir a benzina fino ai turbodiesel Multijet.


Aggiungi un commento
Ritratto di lucios
5 maggio 2014 - 15:53
4
....non sia solo bella, ma bellissima!
Ritratto di juvefc87
5 maggio 2014 - 16:02
una vettura su cui fiat non deve sgarrare!
Ritratto di DS
5 maggio 2014 - 16:11
Speriamo si diano una mossa, questa doveva essere già in commercio da un anno o più invece hanno lasciato campo libero Juke, Captur, Mokka e 2008 e come al solito si ritrovano a rincorrere.
Ritratto di cervuz
5 maggio 2014 - 19:18
Captur e 2008 non offrendo la trazione 4x4 perderanno mercato
Ritratto di Mattod
5 maggio 2014 - 20:24
La vedo dura, la TA interessa quasi niente agli acquirenti di questo genere di auto. Juke docet...
Ritratto di cervuz
5 maggio 2014 - 20:30
Cosa ho scritto io? Leggi prima di rispondere
Ritratto di Mattod
5 maggio 2014 - 21:01
Scusa senza dubbio sarò un pò lento a capire, però non capisco il discorso... DS ha in sostanza detto che con la 500X Fiat arriva in ritardo, poi tu hai risposto che però non avendo la trazione integrale Captur e 2008 perderanno mercato... Se non come l'ho intesa io non saprei come interpretare... E comunque non vedo la necessità di rispondermi con questa sufficienza neanche t'avessi insultato.
Ritratto di cervuz
6 maggio 2014 - 21:20
chiedo scusa. Volevo dire che senza la 4x4 si perdono una bella fetta di mercato
Ritratto di nas
5 maggio 2014 - 16:13
si ma ride bene ki ride ultimo
Ritratto di DS
5 maggio 2014 - 16:44
Eh come no, intanto chi ha comprato una delle concorrenti è un cliente perso che almeno per diversi anni non si farà più vedere, se la 500X fosse già sul mercato credo che almeno qualche cliente della Captur sarebbe come minimo andato a vederla e magari l'avrebbe pure comprata.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
5 maggio 2014 - 17:16
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Fr4ncesco
5 maggio 2014 - 17:37
2
PSA però è il gruppo che se la passa peggio, così come Opel nell'orbita GM. Sfornare nuovi modelli in un mercato in recessione non è stata una buona idea, soprattutto se sono modelli non globali (come quelli PSA appunto o alcuni Opel). Fiat ha fatto (e fa) bene a non presentare tante nuove auto, ma solo quelle di segmento più strategico. Nelle poche vendite in Europa sicuramente c'ha perso di meno che in investimenti sbagliati. PS, vendere tanto non significa andare a gonfie vele. Riprendiamo il caso Opel, con 2 modelli sempre presenti nella top ten di vendite europee, eppure...
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
5 maggio 2014 - 19:01
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Fr4ncesco
5 maggio 2014 - 20:08
2
BMW e Vag (riferendoci a gruppi europei) hanno potuto sfornare tranquillamente nuovi modelli perchè questi poi vengono venduti in tutto il mondo, anzi ormai l'Europa dispiace dirlo, ma è diventato un mercato marginale ed importante solo da un punto di vista di "esclusività" (nonostante per numero l'Europa ora conta poco, resta comunque il mercato di riferimento per quanto riguardo qualità, tecnologia, sicurezza e design, visti i nostri gusti fini). Attenendoci solo ai modelli da te citati e alle loro vendite allora d'accordo. Fiat pecca in una mancanza piuttosto grave, visto che le altre case da anni sfornano SUV mentre Fiat in questo segmento è rimasta a 0. C'è un però. I "mini" SUV sono tuttavia ancora un segmento nuovo, Mokka, Captur e simili sono debuttati ancora da poco quindi, con la 500X, Fiat forse riesce a mettersi in tempo al passo con la concorrenza.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
5 maggio 2014 - 20:44
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di lucios
5 maggio 2014 - 21:13
4
....a Fiat che il non produrre nuovi modelli, in un mercato che parla solo tedesco, mi sa che sia stata la strategia migliore. Insomma, un'ottica di "buschiamole meno possibile". I francesi invece, dall'altro della loro grandeur, hanno osato e hanno preso mazzate. Solo Renault ha azzeccato la linea giusta con Clio e Captur, ed inoltre ha Nissan che va alla grande e Dacia che fa buoni volumi. Altri marchi come Opel, tedeschi ma americani nell'anima, non se la passano bene perchè non riescono a tenere il passo delle teutoniche DOCG.
Ritratto di swiss air
6 maggio 2014 - 13:31
Esiste solo un problema: il 90% di chi compra Suv o pseudo tali , non se ne fa nulla del 4x4 . Li compra solo perché di moda . Aggiungiamo il listino della 500 living , e presumo che questa costerà di più , potrebbe arrivare troppo vicina al costo di una Tuguan . Ciliegina sulla torta, si comprano x1 nuovi a poco più di 25000 euro . Credo che chi comprasse la 500 x lo potrà fare solo per amore di non si sa che cosa . Comunque in bocca al lupi
Ritratto di wesker8719
5 maggio 2014 - 17:23
in effetti sul mercato europeo il gruppo fiat hanno sempre riso !!
Ritratto di wesker8719
5 maggio 2014 - 17:25
*ha
Ritratto di osmica
6 maggio 2014 - 23:25
fuori dal normale.
Ritratto di IloveDR
5 maggio 2014 - 17:55
3
alla 500L....l'ultimo che l''avrà capita è Sergio M, perciò continua a ridere...
Ritratto di PariTheBest93
5 maggio 2014 - 18:28
3
Si tratta di due tipologie di vetture differenti, in che modo dovrebbero rubarsi clienti a vicenda una monovolume ed un crossover?
Ritratto di IloveDR
5 maggio 2014 - 18:32
3
a meno che per questa 500X sparano prezzi allineati a Mini
Ritratto di PariTheBest93
5 maggio 2014 - 18:36
3
A Mini no, ma al 99% avrà prezzi un po' più alti della 500L, del resto è di categoria superiore la 500X
Ritratto di maparu
5 maggio 2014 - 20:52
.......DI FRONTE ALL' EVIDENZA I DUE SFIGATI DEL FORUMN NON SI SMENTISCONO MAI !! MA QUANTO VI RODE .....
Ritratto di wesker8719
5 maggio 2014 - 22:21
scusa quale evidenza? che fca sul mercato europeo ha un ruolo più che marginale?
Ritratto di napolmen
5 maggio 2014 - 23:01
...vende piu' i bmw audi e mercedes ahahahahahaahahaaaaaaaaa
Ritratto di PariTheBest93
6 maggio 2014 - 08:47
3
Infatti è cosi, non ho capito il motivo del tuo intervento.
Ritratto di wesker8719
6 maggio 2014 - 09:02
cioè FCA, un gruppo di 10 marchi vende più di un marchio premium come BMW ? e io che credevo che ormai fosse solo il settimo gruppo europeo ...wooooow grande FCA
Ritratto di napolmen
6 maggio 2014 - 17:58
..domandaloa gli ex bmw di land e jaguar cosa volessero fare in europa!!!! poi sis a' cm sn andate le cose ed OR ABMW VEND EMENO DI FIAT IN EUROPA ERGO, a continuo delle tue ALLUCINAZIONI, ha un ruolo ancor piu' amrginale e fallimentare (considerato il passato) di fiat
Ritratto di osmica
6 maggio 2014 - 23:13
per capire i tuoi post
Ritratto di nas
5 maggio 2014 - 16:13
si ma ride bene ki ride ultimo
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
5 maggio 2014 - 16:15
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Fr4ncesco
5 maggio 2014 - 16:33
2
Anche se condividono pianale e meccanica le due vetture sono diverse, ed ognuna con un proprio target di clientela, ottimo per non farsi "guerra" in casa. Chissà se anche la 500X avrà le capacità fuoristradistiche della sorella yankee. Con l'augurio che Fiat con questo modello c'azzecchi.
Ritratto di PariTheBest93
5 maggio 2014 - 16:38
3
Questo sarà un modello fondamentale, quindi non sbagliare Fiat!
Ritratto di Montreal70
5 maggio 2014 - 17:02
Cioè, sulla Opel Adam non dicono che utilizza il pianale SCCS v.1.0 small (cioè la primissima versione accorciata), mentre citano questa piattaforma obsoleta e in errore per la 500X che invece usa il B-wide? Poi, il pianale è stato fatto totalmente da Fiat, GM ha contribuito solo economicamente per poterlo utilizzare. Sembra lo facciano apposta per alimentare flame.
Ritratto di wesker8719
5 maggio 2014 - 17:20
il progetto del pianale SCCS è congiunto ,ci hanno lavorato gli ingegneri di entrambi i marchi ,poi quasi tutto pagato da GM così come il multijet, non è un caso che GM prenda di base lo stesso motore diesel di fiat e poi ci fanno le modifiche per conto loro !!
Ritratto di Montreal70
5 maggio 2014 - 17:27
Come confermato da turbocobra, il pianale è stato fatto da Fiat. GM, avendoci messo parte del capitale, ha il diritto di utilizzarlo. Infatti lo fa. Comunque, se riesci ad inserire qualche punto tra le varie proposizioni, magari riesco a comprendere ciò che scrivi.
Ritratto di wesker8719
5 maggio 2014 - 17:31
uhhh mi hai seriamente ferito con questa frecciata ,ma guarda che il fatto che lo scriviate in due non vuol dire che sia per forza così, tanti scrivono ancora che opel usa pianali e motori fiat ma non sanno mica che sono sviluppati in collaborazione economica e tecnica, errato parlare solo di una parte che mette soldi mentre l'altra lavorava perchè opel su quel pianale ci doveva sviluppare anche i suoi modelli e quindi allo sviluppo ha partecipato eccome !!
Ritratto di Montreal70
5 maggio 2014 - 17:52
Non ci siamo capiti. Intanto non era una frecciatina, ma un consiglio perchè non ho capito ciò che volevi dire. Poi, non ti ho detto che GM non ha fatto nulla. I diesel successivamente se li è modificati per conto suo. I 2 litri addirittura li produce nella tua amata tedeschia. I 1.3 invece li compra da Fiat. La piattaforma in questione non l'ha sviluppata e non ha i diritti per utilizzare le evoluzioni Fiat, tant'è vero che mentre persino la Punto Evo, il restyling della Grande Punto, utilizza la versione 1.1, Adam e Mokka utilizzano la versione debuttata nel 2005, ossia la prima, rispettivamente accorciata ed allungata. Opel non mi sta affatto antipatica, è solo per puntualizzare. E anche se mi fosse antipatica come la casa del nazista Piech, non è nella mia natura dire cose non vere.
Ritratto di wesker8719
5 maggio 2014 - 18:02
punto primo i diesel 1.3 non li compra da fiat ma li producono entrambi a tichy su due linee separate, punto secondo io non parlo di questa evoluzione ma del pianale punto /corsa e terzo punto ,ma quando mai la punto evo usa la versione 1.1 se è solo un restyling esterno e interno della grande punto? la adam è una corsa accorciata ma la mokka ha avuto modifiche tante quante ne ha avuto la 500l
Ritratto di Montreal70
5 maggio 2014 - 18:19
La produzione di 1.3 a Tichy era una JV 50-50. Fiat ha acquistato la parte di GM, quindi adesso quest'ultima è un semplice cliente di Fiat. La Punto Evo ha la versione aggiornata del pianale. Principalmente le differenze stanno nell'uso di materiali più pregiati, con conseguente riduzione del peso e irrigidimento della struttura. Come ti ripeto, Adam monta il pianale accorciato, Mokka quello allungato, ma è sempre identico a quello della Grande Punto/Corsa. La 500l usa invece una versione totalmente nuova, definibile come 2.0, e denominata B-wide. Non c'entra nulla.
Ritratto di Fedo
5 maggio 2014 - 18:35
Anche io sapevo esattamente questo sul pianale. Non ho trovato fonti più autorevoli, tuttavia si veda http://it.wikipedia.org/wiki/Pianale_FGA_Small al punto 3 "Cronologia modelli"
Ritratto di Fedo
5 maggio 2014 - 18:41
Nell'elenco puntato non compare la Mokka ma poche righe sopra c'è scritto: "(2012) La Opel utilizza la prima generazione del pianale [...] per realizzare un piccolo crossover-suv: la Opel Mokka. Il pianale Small viene così modificato per raggiungere le dimensioni di 428cm. Tuttavia le modifiche strutturali sono minime, il passo rimane invariato."
Ritratto di napolmen
5 maggio 2014 - 20:21
..il pianale di seconda generazione che opel nn utilizza ha anche modiche per renderlo piu' leggero oltre che piu' robusto!!!! non a caso sulla abarth prorio la rigidezza struttrale dell'auto e' una sua caratetristica!!! detto qst wiskas dimostra il cojonaro che e'....
Ritratto di napolmen
5 maggio 2014 - 20:22
..sia il 1.3 che il 2.0!!!!!!
Ritratto di wesker8719
5 maggio 2014 - 22:31
si talmente leggero che la 500l pesa più di una golf pur essendo una categoria inferiore e 20 cm più corta ,lo hanno alleggerito con il piombo, la punto abarth ha sempre lo stesso vecchio pianale della grande punto e cambiano solo assetto e motore ,ma quale caratteristica capozzi che la punto abarth è la segmento B pompata più scialba del mercato !!
Ritratto di ThisTheAviator
6 maggio 2014 - 10:29
Mi spieghi la tua mente come fa a paragonare una monovolume ad una compatta? E' un peccato che i neuroni non abbiano capacità rigenerative,nel tuo caso sarebbe utile. comunque la 500L più pesante pesa circa 50kg in meno della compatta regina d'europa,non dovrebbe essere il contrario? Come al solito ti inventi le cose.
Ritratto di wesker8719
5 maggio 2014 - 22:26
ok voglio un link che provi che opel compra i 1.3 da fiat e soprattutto che la evo è alleggerita rispetto alla grande punto ,perchè quest'ultima è una balla colossale ,hanno preso una grande punto, gli hanno cambiato interni ed esterni e stop ,il pianale non lo hanno minimamente toccato anche perchè non dovevano spenderci un euro di più, e ti ripeto che opel per la Mokka ha modificato la piattaforma small tanto quanto in fiat hanno fatto con la 500l, quest'ultimo è un aggiornamento non è totalmente nuovo o forse non sai la differenza tra aggiornamento e inedito !!
Ritratto di zuly87
5 maggio 2014 - 23:04
ciao wesker, ti confermo, quello già detto da montreal70, opel compra i motori 1.3 da fiat(http://motori.nanopress.it/fiat-compra-da-gm-la-produzione-del-motore-multijet/P3753/). Inoltre è anche vero che il pianale della grande punto/opel corsa è stato sviluppato interamente da fiat (tanto, per farti un esempio,da essere perfettamente intercambiabile con il pianale della grande punto brasiliana che di fatto utilizza il pianale punto seconda serie per un risparmio sui costi). Nella punto evo troviamo una sua evoluzione con piccole modifiche sulle barre di torsione e sul ponte torcente al posteriore. Infine sulla 500l abbiamo il debutto della piattaforma B-wide con molte modifiche riguardanti il contenimento dei pesi e modifiche strutturali (per rispettare anche i limiti americani)
Ritratto di wesker8719
6 maggio 2014 - 09:08
allora passi per quel link che hai messo anche se vecchiotto visto che parla di fornitura di 1.9 diesel, ma che il pianale punto/ corsa sia stato sviluppato interamente da fiat è una balla tanto come quella di considerare un evoluzione di pianale modificare una barra di torsione e modifiche minime al ponte posteriore , sulla 500l le uniche modifiche apportate sono state riguardo la sicurezza e ovviamente il suo allungamento ,niente risparmio pesi e altre bubbole , e come ho spiegato a quelli che mi hanno preceduto ,la mokka ,trax ,Encore venduto in USA sono basate sull evoluzione del pianale corsa o pianale della attuale Aveo e non sul vecchio pianale SCCS
Ritratto di Highway_To_Hell
6 maggio 2014 - 09:33
Il pianale su cui sono basate corsa mokka ed adam è stato interamente sviluppato a Torino da tecnici Fiat, non a caso è il miglior pianale che attualmente opel possa annoverare tra quelli in uso... Il resto sono chiacchiere di poveretti che ancora pensano di capirci qualcosa del mondo automotive (ed hanno bisogno di link di conferma per capire che invece non ne sanno nulla...)
Ritratto di ilovemultijet
6 maggio 2014 - 02:44
2
fu sviluppato interamente da Fiat e finanziato da GM ai tempi,così come il 1.3 mjt che era quasi pronto (il prototipo fiat ecobasic montava un 1.2 allo stadio di prototipo) e che fu completato grazie alle risorse stanziate da GM...oggi usano il 1.3 multijet di prima generazione con modifiche per farlo assomigliare al mjt 2
Ritratto di osmica
6 maggio 2014 - 23:15
senza il finanziamento della GM ci sarebbe ancora la Punto II e il 1.9 diesel.
Ritratto di napolmen
6 maggio 2014 - 23:25
..opel ORA usa scarti della fiat!!!
Ritratto di osmica
6 maggio 2014 - 23:27
pagati dalla Gm.
Ritratto di napolmen
6 maggio 2014 - 23:37
..ma nulla avrebbe vietato fiat di produrlo e finanziarlo!!!! fiat lo ha ingegnerizzato..testato..curato ..e prodotto mentrE GM finanziato al 50/50..oltre all'accordo pianali...fiat ha dato lo small mentre gm quello della 159..!! poi fiat ha comprato l'altro 50 ed ora opel lo produce "in sub affitto" a fiat ma sempre la vecchia versione!!!! compreso il pianale small che sulla punto evo E' DIVERSO...RIVISTO..AAMODERNATO...!! gli accordi industriali solo chi ci ha lavorato li sa' bene cmq...
Ritratto di IloveDR
5 maggio 2014 - 18:30
3
è la pesantezza...tenete conto che VW è 10 anni più avanti agli altri utilizzando il modernissimo e leggerissimo MQB sulle medie dei suoi marchi e il mercato continua a premiarla...il senso delle 500 è l'apparire e quindi la tecnologia passa in terzo piano
Ritratto di Montreal70
5 maggio 2014 - 18:35
Erano i '70 quando Fiat inventava le auto con piattaforme condivise. Mi sa che comunque hai visto troppo la pubblicità della Golf... 100 kg meno... Grazie, prima aveva il multilink e adesso il ponte torcente, per dirne una... Ma tanto, è la stessa Vw a prendere in giro i propri clienti, ai quali "basta sapere che è una golf".
Ritratto di ThisTheAviator
5 maggio 2014 - 20:03
Eh già la volkswagen è talmente avanti che il suo "Leggerissimo" mqb è arrivato 3 anni dopo il modulare fiat della giulietta che tra l'altro pesa anche meno della golf. Anzi scusa ho sbagliato,è arrivato 10 anni dopo visto che nel 2005 già la punto ce l'aveva. Comunque non ho mai visto un premio per un pianale modulare,chi la premia? Al massimo possono premiarsi da soli.
Ritratto di wesker8719
5 maggio 2014 - 22:28
ahhhh il magnifico modulare della giulietta ,talmente modulare da essere utilizzato su 4 modelli in croce ,da essere pesantemente modificato per i crash test usa ,da non essere predisposto per l'ibrido o l'elettrico ,da far risultate la giulietta 70 kg più pesante della golf ,,,ah ma ci sono arrivati prima !!
Ritratto di ThisTheAviator
6 maggio 2014 - 10:22
Oddio wesker meno male che ci sei tu che mi rallegri la giornata con i tuoi commenti idioti :D Adesso mi spieghi la relazione che c'è tra la bontà di un pianale e il numero di modelli che lo utilizzano,sappiamo tutti bene perché non ci sono stati nuovi modelli,ma stai molto tranquillo che arrivano,piano piano,ma arrivano,meglio una cosa ponderata che tirare fuori ogni mese una fotocopia. Poi la cosa della modifica non l'ho capita,la giulietta non è venduta in america,casomai è la dodge dart,ma è ovvio che va modificato un pianale se si vuole creare un modello completamente differente. Poi sei un furbacchione a comparare la versione a gpl della giulietta che OVVIAMENTE pesa di più. Comunque non esistono i pianali predisposti per l'ibrido,l'ibrido puoi metterlo dove vuoi,anche l'elettrico. E caro wesker non inventarti le cose per favore,quei 70 chili li vedi soltanto tu al massimo le differenze di peso variano dai 20 ai 30 chili,c'è però da considerare che alcuni modelli golf non hanno le sospensioni multilink e quindi pesano meno,non sono macchine da GT3 dove conta anche il grammo,non cambia niente. Ma la vera domanda che tutti ci facciamo è HANNO SMONTATO LA GIULIETTA COME LA 128 PER QUESTO PIANALE MODULARE O STAVOLTA CI SONO ARRIVATI TUTTI DA SOLI? Io sono propenso alla prima,non so tu.... :D Dai magari ora faranno una bella pubblicità dove dicono che sono stati i primi a fare il pianale modulare,come quando hanno fatto la pubblicità dove dicevano che avevano fatto il primo motore diesel a iniezione diretta 20 anni dopo la croma td,corri a fargli da testimonial.
Ritratto di wesker8719
6 maggio 2014 - 14:36
No no non ho preso la versione a gpl caro espertone ma la 1.4 turbo da 120cv che ripeto pesa 90 kg piú della golf a pari motore , tanto per smontare la solita idea tutta fiattara di leggerezza, la golf che ho comparato poi ha il multilink al posteriore, la modularitá di un pianale sta tutto nella sua applicazione su questo l' mqb é 20 volte superiore al banalissimo c-evo visto che puó essere utilizzato su auto con anche 80 cm di differenza in lunghezza oltre alle applicazioni ibrido elettriche di cui ho parlato precedentemente, ma poi credi seriamente che attualmente vw abbia bisogno di copiare fiat in qualcosa ? Si magari potrebbe provare a chiedere come fa ad avere fanboy tanto creduloni e poco informati ...
Ritratto di ThisTheAviator
6 maggio 2014 - 18:49
Scussasseme caro signor wesker,ma se la giulietta 1.4 120 pesa 90 kg in più come mai ha le stesse prestazioni della golf 1.4 tsi 122? Le cose sono due,o ti inventi i dati,oppure in volkswagen non sanno fare i motori,io opterei per entrambre. Comunque non si chiama c-evo,si chiama FGA compact e ti ripeto di nuovo nel caso non l'avessi capito,l'ibrido lo puoi montare dove vuoi,non serve un pianale predisposto,e visto che si chiama "compact" spiegami perché mai dovrebbero allungarlo? Per fare macchine tutte con lo stesso pianale? Ammazza che schifo!! Il prossimo passo quale sarà? Un suv lamborghini made in italy con un pianale volkswagen e un v10 audi?....ah già,lo stanno già facendo...bleah. E senza uno straccio di prova spari frasi su quanto l'mqb sia migliore,dell'fga,ripeto senza uno straccio di prova. Chi è il fanboy credulone e poco informato,anzi per niente? A wesker ESSIBBVRAVO NO? Non farti smerdare su tutto,chiudiamola qua dai,d'altronde lo dice anche la pubblicità a voi basta sapere che è UN golf.
Ritratto di napolmen
5 maggio 2014 - 20:24
..il generico 100kg e' dichiarato geenericmante e cio' se sostituisci un 20 a benzian con un 1.4 ovvio che diminuisic i pesi!!!!! INSOMMA LA PRESA DPER CU.LO DI VW
Ritratto di wesker8719
5 maggio 2014 - 22:34
si proprio una presa per il culo, golf 1.4 tsi 1247 kg ,giulietta 1.4 turbo 1355kg , seat leon 1.4 turbo 1224 kg, praticamente 20 anni di differenza !!
Ritratto di napolmen
5 maggio 2014 - 23:04
..gia' 6 stato smerd.ato su autoblog col peso DIN ed effettivo ergo ZITTO
Ritratto di wesker8719
6 maggio 2014 - 09:09
ahahaha su autoblog quante lezioni ho dato ,proprio il gruppo Fiat per far sembrare più leggere le sue auto agli occhi degli utenti utilizza il peso Din a secco mentre le tetesche uscano in peso a vuoto !!
Ritratto di TurboCobra11
5 maggio 2014 - 17:11
Vero, concordo con te. L'Adam usa un pianale vecchio di 10 anni mentre questa ha la v2.0 rifatta da Fiat, ben differente dalla prima.
Ritratto di Merigo
5 maggio 2014 - 17:12
1
E' qualche mese che timidamente si legge il segno + rispetto al medesimo mese del 2013. Sempre comunque inferiore al medesimo mese di 15 anni fa. Però teniamoci questi segnali. Ed è questo finalmente il momento di uscire con modelli nuovi, mentre quelli citati da qualcuno, al nostro occhio sono già vecchi. Proprio ieri sera ho rialzato lo sguardo alla TV sentendo la deliziosa voce di Jade Castrinos cantare l'accattivante spot della Peugeot 2008 e, mi sono chiesto, se dopo il battage pubblicitario di non molti mesi fa in cui Home la sentivamo in continuo su tutte le reti già ricominciano, significa che qualcosa non va nelle vendite. Riguardo a Juke e Mokka auguro loro lunga vita ma, secondo me, erano troppo stravaganti e alla moda e le mode passano maledettamente in fretta. Quindi sotto con la 500 X e la Jeep Renegade (se costruiranno la Renegade in Brasile e Cina, e a Melfi è prodotta sulla stessa linea della 500 X, chi ci dice che non verrà prodotta anche questa là?). Comunque, mi fa sorridere chiamarle "indiscrezioni", mancando solo 24 da un comunicato ufficiale di portata notevole non certo per noi blogger ma per tutto il mondo industriale e finanziario (è il primo piano industriale quinquennale presentato da FCA che da ottobre sarà quotata a Wall Street), e girando ovviamente già le Cartelle Stampa contenenti tutto ma proprio tutto, grafici e diagrammi compresi, quello che diranno John Elkann e Sergio Marchionne domani, ed essendo quindi facile che una Segretaria indisciplinata per un "pugno di dollari" passi in anticipo la Cartella a qualche giornalista curioso. Noi però disciplinatamente aspettiamo domani, ovviamente leggendo da altre fonti le notizie "fresche", perché alVolante le pubblicherà l'8 o il 9. Ciao Redazione!
Ritratto di IloveDR
5 maggio 2014 - 17:43
3
lo studio presentato due anni fa...quindi l'effetto 500L spaparanzata coi trampoli è assicurato...speriamo che venda tanto per far continuare a ballare "li vagnoni de Melfi"
Ritratto di Il_Mao
5 maggio 2014 - 17:47
che la 500x con la renegade non condivida molto. Altrimenti verrà fuori un'altra macchina ipercostosa che per il mercato italiano (e forse europeo) non serve a nulla: utile per pochi e buona per una banda di folli con i soldi da buttare. La fusione deve essere funzionale alla diversificazione. Con 500x devono attaccare il segmento dei suv compatti che al massimo hanno le 4 ruote motrici per fondi difficili, non per fuoristrada duro.
Ritratto di Montreal70
5 maggio 2014 - 17:56
Beh, visto che sulla stessa linea e sullo stesso pianale ci fanno il Renegade, non penso che una versione altrettanto specialistica possa aumentare i costi delle versioni normali più di quanto possa farlo la possibilità di ordinare il tetto in vetro. Certo, in minima parte può farlo, ma per cifre trascurabili.
Ritratto di napolmen
5 maggio 2014 - 23:06
..al firoinot reking..al 16...etc!!! HAI SCELTA
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
6 maggio 2014 - 18:02
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di MatteFonta92
5 maggio 2014 - 17:59
3
Come già ribadito da molti, questa è un'auto fondamentale: non solo per la Fiat in sé, ma soprattutto per la "sopravvivenza" dell'impianto di Melfi. È importante quindi che sia un modello competitivo, anche se, come al solito, è arrivato in ritardo rispetto alla concorrenza... comunque meglio tardi che mai.
Ritratto di Mattia Bertero
5 maggio 2014 - 18:40
3
Alla fine sta arrivando sulle strade. Nella foto che preannuncia la sua linea la trovo molto bella e molto più equilibrata rispetto alla 500L nelle forme. La sfida sarà dura visto la forte concorrenza nel segmento ma se Fiat saprà valorizzare il modello potrebbe avere successo. Vedremo.
Ritratto di wiliams
5 maggio 2014 - 19:26
Non credo che questa 500X sia in ritardo,certo alcune SUV del suo segmento sono uscite prima,ma non credo che questo possa essere un problema.Il GRUPPO FIAT quest anno si presenterà con 2 nuovi SUV,il primo è la JEEP RENEGADE,la seconda è questa 500X,se quest ultima sarà davvero bella come il prototipo presentato nel 2012 (e i prototipi camuffati vanno in questa direzione) sono sicuro che sarà un grande successo.Comunque manca poco,mancano meno di tre mesi alla presentazione e.......beati gli ultimi perchè saranno i primi.
Ritratto di DS
6 maggio 2014 - 09:57
Si certo, se crediamo a quel libro di favole chiamato vangelo è così, se guardiamo la realtà è ben diverso. Suppongo che chi ha comprato una Captur (esempio), salvo amori improvvisi e fulminanti, un giro a vedere la 2008 e la Mokka se lo sia fatto, se c'era anche la 500X probabilmente andava a vedersi pure questa emagari chissà... Ogni volta vedi una piccola suv in strada pensa che una parte di questa poteva essere una 500X.
Ritratto di osmica
6 maggio 2014 - 23:18
Allora perchè non aspettare un altro paio di anni?
Ritratto di bepaul
5 maggio 2014 - 19:54
1
....così dicono al mio paese(Dorno lomellina) quando si arriva con un gran bel ritardo! Si spera cmq in: grande linea(come fiat italia sa fare se ci si mette), motori azzeccati (il bicilindrico da 85 no per favore!), finiture all'altezza della gamma 500 ed optional a profusione! Ciaoo
Ritratto di Moreno1999
5 maggio 2014 - 20:50
4
sarà simpatica e molto più riuscita della 500L
Ritratto di maparu
5 maggio 2014 - 21:22
Il segmento delle piccole Suv sarà un trampolino di lancio per FCA verso quota 6 milioni di vendite e la prospettiva di avere a breve l'impianto di Melfi a piene regime è una grande vittoria di Fiat in Italia.
Ritratto di wesker8719
5 maggio 2014 - 22:37
ma come sei ottimista , ma secondo marchionne non dovevano vendere sei milioni di auto entro il 2014? già che hanno cannato questa previsione chissà al 2018 a chi dovrà dare la colpa !!
Ritratto di maparu
6 maggio 2014 - 00:53
....rosica rosica
Ritratto di wesker8719
6 maggio 2014 - 09:10
e c'è così tanto di cui rosicare che non so da dove iniziare !!
Ritratto di swiss air
6 maggio 2014 - 14:04
Peccato che chi ci lavora , sia sottopagato , e tenuto al di fuori del contratto nazionale del lavoro .Non lo afferma la CGIL di Landini , ma il TAR .
Ritratto di Fojone
5 maggio 2014 - 23:17
andare a piedi che con questa?
Ritratto di ilovemultijet
6 maggio 2014 - 02:37
2
"meglio a piedi che con questa"...fiat non produce : "la solita fiat di merda che è sempre dieci passi indietro ai perfettissimi tedeschi e giapponesi"...no dico,un pò di buonsenso e di coerenza ogni tanto non guasterebbe eh...
Ritratto di Fojone
6 maggio 2014 - 13:43
non c'è neanche bisogno di dirlo ancora! che sia un auto di cacca lo hai detto tu... e sei sempre stato tu a tirare in ballo i soliti tedeschi e i giapponesi (sei ossessionato?)
Ritratto di DS
6 maggio 2014 - 09:54
Ecco, poi tu sei quello che sull'articolo sulla Passat lamentava il fatto di essere trattato male dai fiattari senza avere mai detto nulla di offensivo, ora dimmi: un commento del genere l'hai fatto per portare qualcosa alla discussione o semplicemente per provocare? Almeno poi abbi la decenza di non lamentarti se ti rispondo in un certo modo. Detto questo, prometto di non tornare più sull'argomento. Saluti.
Ritratto di Fojone
6 maggio 2014 - 13:27
se io dico (e ribadisco!) che è meglio andare a piedi che con questa 500L deformata, gli altri utenti sono autorizzati a insultarmi in vari modi, fino a darmi del filonazista? abbi tu la decenza di tacere e non difendere chi è indiscutibilmente indifendibile!!! la mia è una battuta che esprime la mia opinione, non c'è alcun insulto in quel commento.... l'auto in questione non mi piace; cosa dovrei scrivere? se mi ispirassi ai commenti dei cari amici fiattari su qualsiasi auto del gruppo VW, dovrei scrivere che è un auto di merd.. e insultare tutti quelli che non la pensano cosi. preferiresti che facessi cosi?
Ritratto di boa fpt
6 maggio 2014 - 01:00
Speriamo che montino anche sulla 500X come sulla sorella jeep l'automatico a 9 marce, magari sul 1.6 multijet e sul 1.4 t-jet, unita alla trazione integrale sarebbe un bel biglietto da visita x presentarsi a testa alta contro mokka, capture e 2008
Ritratto di swiss air
6 maggio 2014 - 14:08
Molla ????? Altro bel rottame , dalla foto non sembra brutta. Se però nel mercato raggiunge i successi della sedici ..................aaaaaaiiiiiiiiiuuuuutttttttooooo
Ritratto di ilovemultijet
6 maggio 2014 - 02:40
2
meglio di quell'aborto della 500L...è una 500 ed è una piccola suv. Andrà benissimo come le concorrenti captur,2008,mokka,trax e compagnia bella.auguri a Melfi per la 500X e la Renegade
Ritratto di Highway_To_Hell
6 maggio 2014 - 09:13
e già partono le rosicate dei soliti poveretti che masticano amaro ad ogni successo di FCA (e non sono pochi ultimamente...). Ragazzi, ve lo dico, quest'anno sara dura per voi, ma i prossimi ancora di più temo...
Ritratto di PariTheBest93
6 maggio 2014 - 10:07
3
Scusami ma perché tutti dovrebbero rosicare per un'auto di successo? Seguendo questo ragionamento dovremmo tutti rosicare per Toyota!
Ritratto di wesker8719
6 maggio 2014 - 14:38
E quale sarebbe questa famosa auto di successo??
Ritratto di PariTheBest93
6 maggio 2014 - 16:28
3
Nessuna in particolare, parlavo in generale: tu perché dovresti rosicare se la 500 è un successo, ed io perché dovrei rosicare per la Golf (che per inciso mi piacciono entrambe)?
Ritratto di Nathan
6 maggio 2014 - 09:34
Sì, però che la versione a metano abbia il motore 1.4 T-Jet da 120cv. Speriamo non ripetano l'errore fatto sulla 500L dove hanno messo il bicilindrico!
Ritratto di IloveDR
6 maggio 2014 - 09:38
3
classifica è 18° ???http://focus2move.com/italian-car-market/
Ritratto di PariTheBest93
6 maggio 2014 - 09:53
3
Semplice perché non hai letto bene! E' 18^ nel mese di Aprile mentre nelle vendite di inizio anno è quinta! Clicca su "Rank YTD 2014" in tabella e avrai un altra classifica
Ritratto di IloveDR
6 maggio 2014 - 11:39
3
confrontala con la classifica Unrae ... 500L ad Aprile è 2° con 5800 unità!!! chi ha sbagliato???
Ritratto di PariTheBest93
6 maggio 2014 - 11:51
3
Ha sbagliato focus2move, ma ha corretto se riapri il link! Il dato giusto è quello che hai detto te ora
Ritratto di IloveDR
6 maggio 2014 - 12:56
3
speravo avesse sbagliato l'Unrae! pensa che tristezza un mondo pieno di 500L...
Ritratto di PariTheBest93
6 maggio 2014 - 16:36
3
Proprio "triste" non credo sia l'aggettivo giusto per la 500L, le auto tristi sono ben altre... Poi ovviamente sono gusti, nemmeno io la prenderei mai se ti può consolare ;)
Ritratto di baccio
6 maggio 2014 - 13:03
Ennesimo plasticone marchiato fiat, sicuramente pieno di cigolii, rumori strani e noie al motore.. e pezzi interni che cadono a guardarli. Un mezzo dal valore commerciale nn superiore agli ottomila euro, venduto a chissa' quanto... Mi spiace x chi ha il coraggio di comprarlo. Ah comunque nn importa fare confronti con le tedesche, sul piano qualita' la fiat la puoi tranquillamente paragonare alla dacia... che e' SICURAMENTE migliore.
Ritratto di PowerRS
6 maggio 2014 - 17:22
4
Basta auto basate sulla 500 !!! La 500 "normale" è bella e ben riuscita, anche la sua variante Abarth è riuscita benissimo ! Ma la 500 L e questa X sono proprio degli aborti !! Non è detto che se la 500 piace devono piacere per forza anche queste "derivate". Molto meglio la "cugina" Jeep !!!! Flop in vista…...
Ritratto di barby_93l03l407m
6 maggio 2014 - 19:44
pensavo uscisse un aggiornamento estetico!!!
Ritratto di sf
6 maggio 2014 - 21:31
Di una Opel mokka di cui sto apprezzando la qualita' ,la comodità e la praticita,' di quest'auto al punto di dire che e' il migliore acquisto che si possa fare per un auto di questo genere, dico che anche se questa pseudo 500 crossover fosse uscita adesso nemmeno l'avrei presa in considerazione e neanche sarei andrà a vederla e farmi fare un preventivo
Ritratto di sf
6 maggio 2014 - 21:37
Di una Opel mokka di cui sto apprezzando la qualita' ,la comodità e la praticita,' di quest'auto al punto di dire che e' il migliore acquisto che si possa fare per un auto di questo genere, dico che anche se questa pseudo 500 crossover fosse uscita adesso nemmeno l'avrei presa in considerazione e neanche sarei andato a vederla e farmi fare un preventivo......ridete ridete......il riso abbonda sulle labbra degli....
Ritratto di Tidicappa
8 maggio 2014 - 12:33
questa è una vettura che, assieme alla renegade, potrebbe e dovrebbe essere l' anello di congiunzione tra chi ha necessità fuoristradistiche e vuole una vettura bella e comoda senza doversi barcamenare con massicci suv e fuoristrada impegnativi. Quindi deve essere alta da terra come la panda 4x4 e sfruttare i bassi consumi del multijet.
Ritratto di Fojone
8 maggio 2014 - 13:16
allora meglio non abbandonare la strada, se non per degli sterrati poco impegnativi...
Ritratto di ck28sa
24 agosto 2014 - 14:36
molto bella
Ritratto di swiss air
24 agosto 2014 - 17:18
Noto che non Le piacciano molto le Fiat o FCA .

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 21 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser