Stando alle ultime notizie sui nuovi modelli previsti per lo stabilimento di Melfi, la Fiat 500X non dovrebbe avere un’erede diretta, così come la Jeep Renegade.
Ogni modello della Fiat viene ora offerto in una versione base, per la quale si possono scegliere tre pacchetti di optional, e una versione top di gamma.
La crossover compatta Fiat 500X c’è anche nella nuova versione ibrida: con 131 CV è vispa, anche se il cambio a doppia frizione non è sempre lesto nella risposta. Migliorata la dotazione di aiuti alla guida. Qui per saperne di più.
La crossover compatta Fiat 500X c’è anche nella nuova versione ibrida: con 131 CV è vispa, anche se il cambio a doppia frizione non è sempre lesto nella risposta. Migliorata la dotazione di aiuti alla guida.
La gamma degli allestimenti RED, realizzati in collaborazione con l'omonima fondazione benefica, si allarga ad altri altri modelli Fiat: Panda, Tipo e 500X. Qui per saperne di più.
Diffuse le prime informazioni che anticipano la nuova gamma di allestimenti RED per 500X, Panda e Tipo. Quest’ultima anche in versione Cross Station Wagon.
Le due edizioni in serie numerata si distinguono per diverse personalizzazioni che omaggiano il mondo della nautica. Sulla 500X debutta il tetto “open air”.
Con l’aggiornamento dei motori a Euro 6d, la gamma della Fiat 500X si arricchisce dei nuovi allestimenti Cult e Connect che si aggiungono ai noti Cross e Sport.
Il nuovo 1.3 turbo a benzina, abbinato al cambio robotizzato a doppia frizione, è la più importante novità per la versione aggiornata della compatta crossover Fiat 500X: ha sprint, ma i consumi non sono dei più bassi.
La Fiat 500X è agile e ha un 1.0 turbo silenzioso ma che “alza il gomito”. Lo sterzo e le finiture convincono e la frenata è potente; peccato che quella automatica d’emergenza sia riservata alle versioni più costose e che il baule sia piccolo.
In arrivo in questi giorni nelle concessionarie, il nuovo allestimento Sport dona alla Fiat 500X un look ancora più vivace. E grazie anche all’assetto rivisto, è molto divertente da guidare, pure senza “spaccare la schiena”.
Dopo la 500 elettrica nel 2020, nel 2021 dovrebbe essere la volta della nuova Panda e poi della 500 Giardiniera. Previste anche le eredi di 500X e Tipo.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.