NEWS

FCA: ecco di quanto aumentano i prezzi

01 agosto 2016

Agosto è iniziato e con esso sono arrivati i rincari sui prezzi di listino delle auto del Gruppo: Abarth, Fiat, Alfa Romeo, Lancia e Jeep.

FCA: ecco di quanto aumentano i prezzi

STIME PESSIMISTICHE - L’inizio di agosto 2016 sancisce la revisione dei listini di molte fra le automobili del gruppo FCA, come annunciato tramite le massiccia campagna promozionale in corso negli scorsi 15 giorni (QUI per saperne di più). Gli aumenti colpiscono le automobili in misura diversa e non vengono applicati ai modelli più recenti, come ad esempio l’Abarth 124 Spider, l’Alfa Romeo Giulia e la Fiat 124 Spider, lanciate sul mercato nell’ultimo periodo e ancora troppo recenti per subire una modifica ai listini. L’ammontare dei rincari è visibile nella tabella che pubblichiamo qui sotto. I rialzi, per quanto presenti, sono inferiori rispetto alle stime circolate negli scorsi giorni.

AUMENTI CONTENUTI - Gli aumenti oscillano fra i 50 euro della Fiat Panda in allestimento Pop (meno dello 0,4% sul totale d’acquisto) ed i 500 euro delle Alfa Romeo 4C e Jeep Grand Cherokee, in vendita però da cifre riservate a pochi appassionati: la sportiva parte da 65.500 euro, la suv da 57.720 euro. Il prezzo delle Alfa Romeo Giulietta e Fiat 500 aumenta di 100 euro, stessa cifra che grava sul listino della Tipo (nella foto), mentre le Fiat Punto e Jeep Renegade aumentano di 200 euro. Più “complessi” sono i rincari a cui va incontro la Lancia Ypsilon: la 1.2 Platinum è l’unica versione con motore 1.2 a veder lievitare il proprio listino (100 euro), mentre tutti gli altri motori diventano più costosi di 200 euro.

MarcaModelloAumento (€)Note
ABARTH595/595C200-
ALFA ROMEO4C500-
ALFA ROMEOGIULIETTA100-
ALFA ROMEOMITO2501.4 benzina 75 CV: € 100
FIAT500100-
FIAT500C100-
FIAT500L150-
FIAT500L Living3500.9 a benzina: € 250
FIATDoblò150-
FIATPanda50, 150, 250Pop: € 50 - Lounge: € 100 - Easy: € 250.             Le 4x4 a benzina sono diminuite di € 100, le 4x4 diesel aumentate di € 100
FIATPunto200-
FIATQubo150-
FIATTipo100-
FIATTipo 5 porte100-
FIATTipo sw100-
JEEPCherokee250Night Eagle: nessun aumento
JEEPGrand Cherokee50075° Anniversary: nessun aumento
JEEPRenegade2001.6 Sport a benzina: € 100  -  75th Anniversary:  € 400
JEEPWrangler (tutte)250-
LANCIAYpsilon100, 250, 3501.2 Silver/Gold/Mya: nessun aumento -                 1.2 Platinum: € 100; € 350 le altre Platinum,       € 250 tutte le altre


Aggiungi un commento
Ritratto di VEIIDS
1 agosto 2016 - 19:12
Sono aumenti poco significativi però bisogna riconoscere l'onestà della comunicazione: se stavi per acquistare tra il 31 luglio e il 1 agosto il prezzo poteva subire variazioni.
Ritratto di VEIIDS
1 agosto 2016 - 19:24
La Giulietta viene proposta anche in versione da 240 CV, e comunque quella diesel ha prestazioni simili alla A3.
Ritratto di ADC
1 agosto 2016 - 20:04
Perchè una macchina sportiva non può essere diesel. Il sound da trattore e l'allungo fino a 4mila giri puoi tenertelo. Poi la Giulietta ormai ha i suoi anni e con questo restyling hanno sprecato la possibilità di incrementare una dotazione, specialmente a livello di sicurezza, ormai obsoleta
Ritratto di Igor80
2 agosto 2016 - 08:25
Non si può pretendere che una macchina sportiva sia diesel solo per il rumore che fare e poi per l'allungo che non c'è a parità di cavalli tra due auto che ho avuto una 1.4 tjet da 150CV e l'altra 2.0 mjet da 150 CV posso dirvi che quella diesel non ha le stesse prestazioni di quella a benzina e che il motore meglio che non tirarlo sembra di avere un camion non una bella auto sportiva viva le auto a benzina
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
2 agosto 2016 - 10:32
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di XANDER1966
2 agosto 2016 - 15:23
2
si vede che non hai mai provato la Golf GTD, rumore da benzina e prestazioni da urlo
Ritratto di TheBlackCat
1 agosto 2016 - 21:25
i diesel si stanno dimostrando la peste nera dei motori
Ritratto di otttoz
1 agosto 2016 - 22:15
condivido...meglio il benza gasato,inquina poco e risparmi molto.
Ritratto di ducart
1 agosto 2016 - 22:47
??? Ma sei serio o dovevi stuzzicare qualcuno? Qualità altissima? Jtdm sportiva?
Ritratto di lele1973
1 agosto 2016 - 22:50
RS3 ha le prestazioni uguali a giulietta jtdm 2.0????????
Ritratto di Mattia Bertero
2 agosto 2016 - 14:22
3
Ciao Gelmini come va? hai finito di clonare i profili degli altri. Se vuoi farlo cerca almeno di farlo bene, si vede lontano un miglio che quello che scrive non è Subaru-Impreza originale.
Ritratto di Gordo88
2 agosto 2016 - 19:39
1
Infatti quello non è Subaru impreza. Non state manco a rispondere, non ne vale la pena!!!
Ritratto di steves
2 agosto 2016 - 22:38
Ma infatti mi ricordo che Subaru Impreza ne capiva di auto...questo è sicuramente un fake!
Ritratto di IloveDR
1 agosto 2016 - 19:25
3
metodi spiccioli per attirare l'attenzione, tipici di chi non ha più carte da giocare e si trova ormai coll'acqua alla gola...mercoledì scorso mi hanno quasi fatto pena per quanto ci tenevano a chiudere la vendita di una Tipo SW per bloccare il prezzo prima di questi anticipati aumenti...per il modesto aumento di 100 Euro sul listino, ho fatto bene a prendere tempo...
Ritratto di rb1980
1 agosto 2016 - 21:12
Difficilmente commento ma qui non posso proprio stare zitto. Per quale motivo uno che tenta di fare il proprio lavoro dovrebbe far pena? forse fanno più pena quelli che vengono in salone e pensano di essere in spiaggia a trattare per un paio di occhiali taroccati. Detto questo l'entità degli aumenti si è saputa solo questa mattina per cui una settimana fa tutto era possibile
Ritratto di Davelosthighway
1 agosto 2016 - 22:05
Si acqua alla gola... Fca in Italia l anno prossimo andrà ad occupare completamente la top 10 . Scusa DR ma in che paese vivi? Di che concessionarie parli? LI LEGGI I DATI DI VENDITA? Te li inventi personalmente i dati di vendita? Sai dirmi modelli del gruppo FCA venduti ci sono nelle prime 10 posizioni ? QUIZ 1: il gruppo A generalista cresce con il 2%, il gruppo B generalista cresce con il 10% . Il mercato cresce del 5%. Chi sta guadagnando più quote? QUIZ 2 vero/falso (facoltativo) L'auto A si trova in concessionaria da 6 mesi . Tale auto ha margine operativo lordo del 5%. L 'auto B é in concessionaria da 5 mesi e ha margine operativo lordo del 6% . 1)É più taroccata l 'auto A di B. 2)A e B devono essere svendute 3) L 'auto A non ha speranze
Ritratto di Davelosthighway
1 agosto 2016 - 22:07
La carta da giocare ? Federica Pellegrini testimonial Alfa Giulietta
Ritratto di Davelosthighway
2 agosto 2016 - 09:20
É un provocatore e basta. Che si diverta non lo so , pare di no e per questo motivo non mi pare poi tanto furbo
Ritratto di Luzzo
2 agosto 2016 - 08:55
ma al limite sarà con l'acqua alla gola quello che te le voleva vendere
Ritratto di ADC
2 agosto 2016 - 12:33
Ultimamente un pò tutte le case hanno aumentato di un centinaio di euro i prezzi, ma nessuno lo ha comunicato. Viva la trasparenza in questo caso
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
2 agosto 2016 - 14:38
DR, mi fanno molta più pena gli acquirenti volkswagen truffati per anni, e molta più tristezza un costruttore che non riesce ad inventarsi nient'altro che ingannare, e cercare senza successo di copiare le tecnologie inventate da altri. Poi, fortunatamente mi riconsolo, quando la giustizia, purtroppo non europea, condanna l'ignobile pratica. Accontentiamoci, di restare a guardare, e complimentiamoci per questo mese di vacche magre per golf.
Ritratto di PongoII
1 agosto 2016 - 20:15
7
Soddisfazione: nessun aumento per la Giulia... il sogno utopico può continuare ancora un po'. Curiosità: + 350 per la Living? ma li calcolano a peso o ad appeal? Nel secondo caso dovrebbe essere scontata quella somma....
Ritratto di Jump
1 agosto 2016 - 22:41
Ahahah 350 dovrebbe essere il prezzo di listino...... da scontare!
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
2 agosto 2016 - 10:33
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di TheBlackCat
1 agosto 2016 - 21:24
una farsa di marketing che verrà cancellata dagli sconti in concessionaria.
Ritratto di ghighen
1 agosto 2016 - 22:28
Ragazzi, per cortesia smettetela di riempirvi la bocca con certi paroloni tanto per darvi un tono. Di marketing ed operazioni a sostegno dell'immagine del prodotto c'è veramente molto poco nell'annuncio che i prezzi delle auto FCA aumenteranno dai primi di agosto. L'idea poi che FCA debba rivedere i listini perché la qualità è cresciuta potrebbe essere eletta come migliore barzelletta del secolo! FCA ha o non ha spostato la sede fiscale a Londra? I bilanci li presenta in euro o in sterline? E cosa è successo alla sterlina dopo l'esito delle votazioni a favore della Brexit? Questi sono gli interrogativi che dovete porvi. Inoltre la Fiat Tipo e il Doblò, per quanto possa incidere quest'ultimo, dove sono prodotti? In Turchia. E cosa sta succedendo a livello politico in Turchia? Le ricadute probabili che ci saranno sulla produzione e vendita di quelle auto, fanno parte secondo voi di una operazione di Marketing? Ma fatemi il piacere!
Ritratto di R T
1 agosto 2016 - 22:59
Ecco un'altro "diversamente intelligente" che perde l'occasione di sembrare un normale cerebro dotato standosene zitto ed evitando di scrivere una retorica insulsaggine via l'altra senza nessi logici
Ritratto di ghighen
2 agosto 2016 - 18:56
Per tutti quelli che hanno frequentato il liceo classico e quindi hanno la testa infarcita di paroloni e figure retoriche o semplicemente per quelli che sono RinTronati e magari le scuole alte proprio non le hanno fatte, suggerisco nel seguito qualche numero per provare a ragionare. Già i i numeri, questi sconosciuti che fanno venire mal di testa e non si sa bene a cosa servano! Vero RT? Sono numeri ufficiali del bilancio 2015 FCA. Fatturato 110,6 miliardi di EURO Ebit 2,623 miliardi di EURO Utile 93 milioni di EURO Tutto in EURO perché la sede è in Olanda - UE Ma la sede fiscale è a Londra, che presto si troverà ad essere fuori dall'UE. Il bilancio fiscale va presentato in STERLINE. Ora facciamo un'approssimazione, ignorando quali aggiustamenti hanno i numeri sopra indicati per passare dal bilancio civilistico a quello fiscale e consideriamo che essi non cambino. L'utile ante imposte, dopo aver tolto gli oneri finanziari dall'Ebit, è pari a 259 milioni di EURO per l'anno 2015. Se lo si trasforma in STERLINE con il cambio di fine aprile 2016 pari a 1 sterlina per 1.2835 euro si ottiene il valore di 201,80 milioni di sterline. Se si trasforma lo stesso utile al cambio di luglio 2016, pari a 1,1882 si ottiene il valore di 217,976 milioni di sterline. Quindi la base impositiva è aumentata per il solo effetto della svalutazione della sterlina, che quando la GB uscirà dalla UE diventerà di proporzioni enormi. Considerando che la corporation tax inglese è pari al 20% ( beati loro) lo scherzetto di avere la sede a Londra costa agli azionisti FCA la bellezza di 3,24 milioni di Euro per il solo 2015, Per il 2016 occorre mettere in conto, oltre ad una maggiore svalutazione della Sterlina, il calo delle vendite sul mercato Gran Bretagna, sempre per effetto del cambio sterlina/euro; i maggiori costi di produzione che inevitabilmente avranno le Tipo in fase di lancio quindi con minori margini di contribuzione, a causa della crisi Turca; il crollo del mercato auto in America del Sud. Tutti fattori per cui ora non è possibile quantificare gli effetti. Morale: la FCA ha dovuto aumentare i prezzi per recuperare tutti questi maggiori costi imprevisti e non prevedibili fino a pochi mesi fa.
Ritratto di R T
2 agosto 2016 - 21:29
Studiati prima il TUIR, in particolare dove si esplica il concetto di stabile organizzazione, volendo anche su Viki, e scoprirai dove vengono pagate le tasse sul reddito delle aziende con residenza estera (funziona così o similarmente in tutti i paesi industrializzati) L'unico vantaggio che si ottiene, con la residenza fiscale londinese, è una minore tassazione sui dividendi e sui redditi da capitale, che in tutta la tua pataffiata incedere meno di zero perché, nonostante tu abbia frequentato le scuole alte (terzo piano?), le società che vendono su mercati mondiali incassano in valute straniere e la conversione in sterline può avvienire virtualmente per la mera esigenza di redazione del bilancio. Ciò non bastasse, giusto per rendere la cosa comprensibile alle menti semplici, hai stratoppato anche sul lato finanziario, anche dimendicando che la valuta base con cui operano le multinazionali è il dollaro e se anche la sterlina si svalutasse del 100% riconvertendo il tutto in qualsiasi altra moneta non vi sarebbe alcuna perdita finanziaria, teoricamente si pagherebbe ro il doppio di tasse, ma avendo convertito da una moneta forte ad una salutata anche chi ha studiato al primo piano comprende che il tuo ragionamento è fallo. A margine, per veder aumentati i prezzi delle auto in GB magari aspettiamo di completare la procedura di uscita eh? A concludere, la Turchia, a parte aver reso più forte la posizione di Erdogan li è successo qualcosa che metta in crisi i produttori esteri ? (FCA, Renault, Toyota Hunday e ne dimentico qualcuno)
Ritratto di ghighen
2 agosto 2016 - 22:12
Caro R T non ci siamo proprio! Nelle tue stabili organizzazioni italiane la FCA ci produce la Panda e le Maserati. Poi se mi ricordo bene qualche motoei e cos'altro ? E secondo te, la FCA è così fessa da dichiarare che quelle attività sono in utile ! Quindi con sede legale in Olanda e sede fiscale a Londra, caricherebbero secondo la tua intuizione tutto la base imponibile sulla produzione della Panda? Anche questa è una barzelletta che farà parecchio successo all'ordine dei commercialisti.
Ritratto di R T
2 agosto 2016 - 22:24
Tranquillo, la chiudiamo qui, finisci gli studi fai tutti i master che puoi e ci risentiamo quando con decenni di studio alle spalle ti affideranno la responsabilità di alimentare la carta del fotocopiatore (già poterle fare è oltre le tue capacità cognitive)
Ritratto di nicktwo
2 agosto 2016 - 07:39
in verita' tutto cio' sarebbe un occasione per l'italia... pero' purtroppo per la parte amministrativa e' scontato che porteranno tutto in olanda... viceversa ci sono buone possibilita' che parte della produzione turca potra' venir in italia... quindi perche' lamentarsi di cose che potrebbe tornare utili all'italia e agli italiani? saluti
Ritratto di TheBlackCat
2 agosto 2016 - 08:30
peccato che l'annuncio dell'aumento di prezzi sia precedente il golpe fallito in turchia. Giusto per dire, eh.
Ritratto di TheBlackCat
2 agosto 2016 - 13:48
no, leggo i giornali
Ritratto di Luzzo
2 agosto 2016 - 14:41
scusa ma la sede fiscale sarà pure in Uk ma per FCA si intende TUTTA la multinazionale specialmente dire il ramo americano: lì che fanno hanno aumentato i prezzi pure?
Ritratto di andrea120374
1 agosto 2016 - 23:34
3
La eccelsa qualità, le linee meravigliose e i motori asssssolutamentissimamente non taroccati è giusto che si paghino un po di più.
Ritratto di TheBlackCat
2 agosto 2016 - 08:32
hahahha, sarcasmo, questo sconosciuto
Ritratto di Highway_To_Hell
2 agosto 2016 - 09:54
Sarcasmo?!? Quale sarcasmo, baggianate semmai: Il sarcasmo presuppone un essere dotato di un minimo d’intelligenza; qui mi pare che alcuni si stiano sopravvalutando...
Ritratto di TheBlackCat
2 agosto 2016 - 13:47
vabbè è arrivato mister knowitall. ma stare scialli no?
Ritratto di fiattaro
2 agosto 2016 - 14:32
hth, ovvero nigth prowler.
Ritratto di jabadais
2 agosto 2016 - 08:56
Se le auto sono le stesse, non capisco perchè debbano aumentare i prezzi, cioè di solito un'operazione del genere si fa in occasione di un restyling o all'uscita di un nuovo modello... strano e comunque poco condivisibile.
Ritratto di Luzzo
2 agosto 2016 - 09:22
tutti ritoccano i prezzi, spesso senza nessuna velina alla stampa. Sono ritocchi fisiologici di listini quanto mai aleatori visto che gli street price fra promozioni e sconti sono ben altro.
Ritratto di jabadais
2 agosto 2016 - 10:20
Sicuramente hai ragione... resta il fatto che il comunicato è quanto meno insolito, forse vogliono puntare sul fattore onestà e trasparenza, oppure volevano spingere gli indecisi all'acquisto. Ad ogni modo per esperienza personale devo dire che gli sconti applicati da Fiat/FCA mi han sempre lasciato con l'amaro in bocca ma devo essere stato sfigato dato che tutti parlano di affari clamorosi.
Ritratto di Luzzo
2 agosto 2016 - 14:45
il comunicato ha sicurament avuto più valenze compreso quelle che citi e chissà cos' altro. Riguardo agli sconti dipende come ti muovi e in che zona sei, ma in genere tutti i costruttori fanno sconti, tipo ne fanno di più a fine mese o a fine trimestre, dipende come vanno le cose. Per farti un esempio un mio amico di solito manda email ai concessioonari nel raggio di 200km , con i destinatari ben visibili, chiedendo la migliore offerta e direi che negli utlimi acquisti ha pescato bene
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
2 agosto 2016 - 14:44
anche le volkswagen e audi, benchè siano sempre ciminiere taroccate, costano tantissimo. Golf...non vende in Italia con questo caldo? Si sa che i tedeschi amano girare con i calzini dentro i sandali.
Ritratto di phast
2 agosto 2016 - 12:11
Giàil prezzo non coincide con la qualità (anche percepita). Invece degli aumenti avrebbero dovuto diminuire i prezzi di almeno 5000€. Ma tanto queste finte auto italiane non le comprerò mai, assolutamente
Ritratto di Luzzo
2 agosto 2016 - 14:47
ma quando mai il prezzo coincide con la qualità? ciò premesso il resto del tuo post è risibile, visto che i prezzi di TUTTE le vetture, segmento per segmento, sono allineati, con differenze marginali, e non è un caso
Ritratto di herm52
2 agosto 2016 - 12:55
Sinceramente avevo intenzione di rivolgere uno sguardo alla Tipo ma vista la situazione politica attuale del paese dove viene costruita ho pensato che non è più eticamente acquistabile; aspetto che la produzione della Tipo la trasferiscano in Italia.
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
2 agosto 2016 - 23:46
Se parli di etica, allora anche il gruppo volkswagen, è ormai da evitare accuratamente
Ritratto di Luzzo
2 agosto 2016 - 14:52
Non ci crede più nessuno tranne che i novelli Hiroo Onoda. pensa un po',in Germania BERLIN -- The German state of Bavaria will sue Volkswagen Group for damages caused by the automaker's emissions scandal, the state's finance ministry said on Tuesday.
Ritratto di Luzzo
2 agosto 2016 - 14:49
no ma daverodavero credi esistano quelli che comprano una fiat' perché italiana' ?
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
2 agosto 2016 - 23:48
Mi basta riconsolarmi che un costruttore truffaldino come volkswagen, non sia italiano!
Ritratto di emergency
2 agosto 2016 - 13:58
La vag ha taroccato anche i listino prezzi?
Ritratto di fiattaro
2 agosto 2016 - 14:33
E tu hai taroccato il motore della tua auto?
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
2 agosto 2016 - 23:53
Non confondiamo:11 milioni di auto taroccate e ancora circolanti, ci ricordano ogni giorno la potenza della loro truffa!
Ritratto di Mattia Bertero
2 agosto 2016 - 14:25
3
AUMENTI. Mi sembrano i classici aumenti che ogni tanto tutte le case applicano. Non mi sembra niente di così scandalosamente rilevante.
Ritratto di Luzzo
2 agosto 2016 - 14:50
mo faglielo capire a tre o quattro elementi di cui sopra
Ritratto di emergency
2 agosto 2016 - 14:48
Vag ha taroccato senza sapere di taroccare. L'avesse mai fatto la FCA andrebbero tutti a chiedere spiegazioni direttamente da Marchionne
Ritratto di Gesso
2 agosto 2016 - 15:01
Subaru, scusa se te lo chiedo, ma dove abiti tu, o le Giulietta diesel montano motori evoluti, o le Audi RS le vendono a carbone, perche io nel listino ALFA non ho trovato il 2.0 JTDm da 367 Cv.............. !! ma percheeee si deve sempre sparare cazzate gratuite!!
Ritratto di XANDER1966
2 agosto 2016 - 15:33
2
Perchè si credono nazionalisti ed hanno le fette di prosciutto sugli occhi. La FCA non produce auto di qualità pari alle marche premium tedesche che sono tutte su un altro pianeta. Anche la neo Alfa Giulia (anacronistica per le motorizzazioni adottate) non toglierà fette di mercato ad Audi, BMW e Mercedes anche perchè costa uguale a parità di accessori ma hanno dalla loro una qualità costruttitiva inarrivabile per Marchionne e soci.
Ritratto di XANDER1966
2 agosto 2016 - 16:05
2
Personalmente compro le auto solo per qualità, caratteristiche, funzionalità ed effettivo bisogno, guido da più di 30 anni ed all'inizio ho sempre comprato Italiano perchè credevo di aiutare l'industria nazionale anche se i prodotti nostrani, all'epoca, erano dei cassoni mostruosi legati con il fil di ferro ma costavano poco rispetto alla concorrenza straniera gravata da più imposte e da un sistema protezionistico nazionale che quantomeno faceva una certa differenza. Allo stato attuale posso anche ammettere che la Fiat ha fatto passi da gigante sul fronte qualità anche se non si avvicina ancora a certe marche premium tedesche e giapponesi. Il fatto poi che FCA produca in Serbia, Turchia, Brasile, Polonia ed altri paesi dove le maestranze sono sottopagate mi ha fatto ricredere e visto che viviamo in un mondo globalizzato scelgo senza pormi troppi problemi il prodotto automobilistico che più mi piace. Comunque tanta componenistica di Audi, BMW e Mercedes viene prodotta in Italia, in fabbriche Italiane da operai Italiani quindi il malcelato sentimento nazionalistico espresso da molti lascia il tempo che trova. Con i propri soldi ognuno fa quel che vuole, se ritengo che una determinata vettura sia superiore ad un'altra e rientra nel mio budget non acquisto un'autovettura solo perchè ha un marchio della mia nazione ma compro quel che più mi aggrada.
Ritratto di XANDER1966
2 agosto 2016 - 16:31
2
infatti, di etico non c'è assolutamente nulla a questo mondo, era per rimarcare chi si riempe la bocca con frasi del tipo "meglio acquistare Italiano che si aiuta l'industria nazionale", d'altra parte alla concessionaria dove acquisto le auto ci sono meccanici, carrozzieri, venditori ed impiegati italiani, con famiglie a carico, che mantengono il proprio posto di lavoro quando stacco l'assegno per l'acquisto della mia autovettura sia essa italiana o straniera.
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
2 agosto 2016 - 23:58
Basterebbe evitare di foraggiare aziende di truffatori e volkswagen si scioglierebbe come neve al sole!
Ritratto di rck 300
2 agosto 2016 - 21:37
Beh, se 100/200 € sono aumenti significativi potevano pure risparmiarselo di comunicarlo. Vorrà dire che chi acquisterà un'auto, ora, dovrà rinunciare ai bruscolini. Ma per favore. Tutto sarà compreso nella scontistica e nessuno se ne accorgerà.
Ritratto di AMG
3 agosto 2016 - 01:12
Variazioni dopotutto non troppo eccessive, parliamo di poche centinaia di euro, anche se su numerosi modelli paiono davvero ingiustificate... Certo, va considerato, che il prezzo è (se non quasi sempre) un fondamentale elemento per scegliere una FIAT anziché una concorrente. No dai, alcuni modelli (vedi Cherokee!!!) proposti a prezzi già troppo alti in rapporto alla sostanza non andavano aumentati, semmai diminuiti! (Punto, Ypsilon, Giulietta, Mito)
Ritratto di emergency
3 agosto 2016 - 08:07
Ripeto non ho taroccato proprio nulla va da se che se togli il FAP devi potenziare il motore quisquiglie 10\20cv in + rispetto al normale. Ripeto che il FAP è una presa in giro tra l'olio che bisogna usare per la lubrificazione del FAP costo irrisorio circa 100 euro per 1 kg di olio e poi per la salute pubblica risulta essere + inquinante di un motore senza FAP. Eccovi servita la vera taroccata.
Ritratto di Claus90
3 agosto 2016 - 12:17
L'alfaromeo Gilietta è decisamente cara costa più di una classe A mercdes 180, si avvicina ad un'audi A3 1.6 110 cv allestimenti entry level o medi con metalizzato senza optional aggiuntivi, non è possibile perchè la classe A è tanta roba e la giulietta non ha neanche la giusta immagine
Ritratto di fiattaro
3 agosto 2016 - 13:25
Infatti la giulietta è poca roba e non è premium.
Ritratto di emergency
3 agosto 2016 - 13:37
Almeno FCA espone il ritocco listini la Vag e similari ritoccano si i listini ma anche qualcosa d'altro senza farlo sapere. E facciamoci del male va.
Ritratto di emergency
3 agosto 2016 - 15:19
La UP fa concorrenza al CIGNET? L'importante è saperlo così poi uno decide.
Ritratto di emergency
3 agosto 2016 - 15:20
Mio caro Mario anche altre auto si sono trovati con il cambio in mano( Bloccato )
Ritratto di emergency
3 agosto 2016 - 15:54
Condivido per le donne e sottoscrivo. Per il resto a buon intenditore poche parole praticamente ognuno rimane del proprio parere
Ritratto di CarloMartello71
5 agosto 2016 - 15:49
5
Tanta gente a lamentarsi se queste auto siano italiane, oppure no...se la qualità del lavoro degli italiani dovesse evincersi dalla qualità dei commenti postati qui, ringraziamo il cielo che FCA si sia trasferita altrove e che queste auto siano costruite in Turchia! Un motivo in più per comprarle.
Ritratto di all'avanguardia della truffa2
7 agosto 2016 - 12:08
Interessante osservazione Carlo. I detrattori di un marchio, che nella sua più lunga storia di volkswagen, non si è mai permesso di falsificare omologazioni, e far propri, modelli di auto, con la forza di un regime militare che apertamente la sosteneva, iniziando così la sua disonorata storia, con il successo mondiale immeritato, dell' acquisito maggiolone!
Ritratto di otttoz
16 agosto 2016 - 15:38
se vogliono aumentare le vendite aggiungano il dualogic sulla tipo benzina...
Ritratto di otttoz
19 agosto 2016 - 08:31
sulla tipo 1.4 benzina potrebbe essere adottato il cambio ats già presente sulla 500X

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 24 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser