IN VENDITA DALL'AUTUNNO - In attesa che la nuova Panda 4x4 arrivi nelle vetrine delle concessionarie Fiat a fine settembre, in contemporanea con la presentazione ufficiale al Salone di Parigi (è in programma dal 29 settembre al 14 ottobre), possiamo mostrarvi l'aspetto definitivo della citycar torinese in versione “campagnola” grazie ai disegni depositati presso l'ufficio brevetti, pubblicati dal sito Carscoop.
{C}
ASPETTO “GRINTOSO” - Più alta da terra per affrontare anche i percorsi più accidentati, la Fiat Panda 4x4 ha una protezione in plastica per la parte inferiore della carrozzeria e i passaruota. Rispetto alla Panda a due ruote motrici, i paraurti sono stati leggermente rivisti: quello anteriore ha una presa d'aria di forma rettangolare che integra il portatarga (sulle altre Panda è trapezoidale con gli angoli smussati), mentre quello posteriore ha un vistoso “scudo”, sempre rettangolare.
MODIFICHE AL CAMBIO E ALLE SOSPENSIONI - Stando alle informazioni fino ad oggi raccolte, la nuova Panda 4x4 sarà disponibile con due motori: il 0.9 TwinAir da 85 CV e il turbodiesel 1.3 Multijet da 75 CV. Il suo sistema di trazione integrale avrà un giunto elettromeccanico per ripartire la coppia motrice tra le ruote anteriori e posteriori e, a differenza, della versione a due ruote motrici, la Panda 4x4 avrà un cambio manuale a sei marce (anziché 5), con una prima corta e sospensioni dall'escursione maggiorata per affrontare al meglio i percorsi fuori strada: quella posteriore è stata ridisegnata per lasciare spazio al differenziale posteriore.
LA “VECCHIA” ANCORA IN VENDITA - In attesa che cominci la commercializzazione del nuovo modello, i cui prezzi sono ancora in via di definizione, resta ancora disponibile la “vecchia” Panda 4x4 (foto qui sopra): proposta nel solo allestimento Climbing in abbinamento al motore 1.2 a benzina da 69 CV (leggi qui la prova) e al turbodiesel 1.3 Multijet da 75 CV, ha prezzi che partono da 13.550 euro.
> Fiat Panda: i prezzi aggiornati