NEWS

Ford Ecosport: arriva l'edizione 2015

09 luglio 2015

La Ford interviene sulla piccola suv Ecosport con una serie di modifiche estetiche e di sostanza. Già ordinabile da 18.000 euro.

Ford Ecosport: arriva l'edizione 2015
INSEGUE LE RIVALI - La Ford Ecosport ha ormai tre anni sulle spalle ed è quindi venuto il momento dei consueti ritocchi di metà carriera per un modello partito con grandi ambizioni che, però, non ha saputo imporsi sul mercato europeo. Infatti, nei primi tre mesi del 2015, ne sono stati venduti 9.790 esemplari, contro i 51.977 della Renault Captur che comanda la classifica delle piccole suv. 
 
VIA LA RUOTA DI SCORTA - Ma dov'è intervenuta la Ford? Per prima cosa sulla parte esterna della vettura. Niente di radicale, solo piccoli affinamenti: cambiano fari anteriori e fanali posteriori, ma soprattutto sparisce l'anacronistica ruota di scorta appesa al portellone, anch'esso rivisto per l'occasione, che diventa un optional. In questo modo la lunghezza della Ford Ecosport si riduce a 400 cm, una delle più contenute della sua categoria. Le vetture prive di ruota di scorta saranno dotate di serie di un kit di riparazione d’emergenza. Inoltre, fa la sua comparsa il sistema EasyFuel, il sistema della Ford che impedisce il rifornimento con un tipo di carburante sbagliato.
 
PIÙ COMFORT - Passando all'interno della Ford Ecosport troviamo, ora, sedili ordinabili con riscaldamento e finiture in pelle, un volante aggiornato nel design e alcune cromature prima assenti. La leva del freno a mano è stata riposizionata, il pannello strumenti, la console centrale e i rivestimenti delle porte sono stati rivisti. Interventi anche a favore del comfort, con materiali fonoassorbenti di maggiore spessore, e della sicurezza con parabrezza e retrovisori riscaldabili disponibili nel nuovo Winter Pack. I modelli dotati del sistema di connettività SYNC potranno contare, inoltre, su uno schermo a colori da 4”. Infine è stata aggiornata la taratura di sospensioni, servosterzo e del controllo elettronico di stabilità.
 
TUTTI EURO 6 - Sul fronte motori, tutti Euro 6, il diesel 1.5 TDCi passa da 90 a 95 CV con consumi medi dichiarati di 22,7 km/l. Il benzina EcoBoost 1.0 a 3 cilindri, secondo la Ford, consuma in media 18,5 km/l, mentre il Ti-VCT 1.5 a benzina, accoppiabile anche al cambio automatico Powershift, è omologato per 15,8 km/l di media.
Ford EcoSport
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
94
46
91
90
184
VOTO MEDIO
2,6
2.556435
505


Aggiungi un commento
Ritratto di MatteFonta92
9 luglio 2015 - 18:23
3
Ma... perché insistono ancora su quest'auto? In Europa è stata un flop clamoroso (verrebbe da dire ovviamente, visto quanto è brutta ed "economica" negli interni), e togliere la ruota di scorta non cambierà certo le cose. Avrebbero fatto meglio a lasciarla in Brasile...!
Ritratto di rikykadjar
9 luglio 2015 - 20:09
3
Concordo in tutto tranne che sia stata un flop.. perlomeno in Italia è tra le 40 auro più vendute e un terzo del mercato europeo di questo coso orrendo è in Italia purtroppo..
Ritratto di MatteFonta92
9 luglio 2015 - 20:21
3
In effetti qualcuna in giro ne ho vista... purtroppo, perché quest'auto è davvero qualcosa di abominevole. Ma prima o poi smetteranno pure di produrla, no?
Ritratto di SPORTKA
10 luglio 2015 - 11:41
2
Posso capire che qualcuno non sopporti quest'auto, ma definirla un flop non mi pare giusto. Prendete le ultime Lancia/Chrysler Thema, Voyager, Flavia, o le DR, non mi sembra che abbiano avuto tutto questo successo. In conclusione, alcuni mesi fa ho letto su un sito che la Fiat è intenzionata ad importare dal Brasile la Fiat Idea Adventure, proprio per fare concorrenza alla Ecosport, C4 Cactus, 2008, Captur, ecc. Trovate le foto su questo sito... http://180graus.com/veiculos/fiat-idea-2011-mais-charmosa-e-com-novos-motores-veja-as-fotos-351139.html
Ritratto di Pinorg59
10 luglio 2015 - 13:06
Viste le foto, non è male...ma potevano pensarci prima!
Ritratto di MatteFonta92
10 luglio 2015 - 17:39
3
Scusami, ma non capisco cosa c'entrino in questo discorso le Chrysler marchiate Lancia o le dr... qui si sta parlando della Ford EcoSport, e non ho alcun problema a dire che in Europa è stata un flop, perché è la verità.
Ritratto di SPORTKA
11 luglio 2015 - 00:57
2
La Ecosport non è un flop per il semplice motivo che solo lei ha quasi venduto più delle Lancia/Chrysler e delle Dr messe insieme. E ci sono dei dati che lo dicono, appena posso li cerco...
Ritratto di SPORTKA
11 luglio 2015 - 11:55
2
La Ecosport nella propria categoria ha venduto poco, questo è vero, ma come promesso, ecco i dati di vendita in Europa. Ford Ecosport dal 2014 ad oggi: 32470 auto vendute; Lancia Flavia dal 2013 al 2014: 886 auto vendute; Lancia Voyager dal 2012 ad oggi: 6246 auto vendute; Lancia Thema dal 2012 al 2014: 3744 auto vendute; auto DR (tutte) dal 2014 al 2015: 742 auto vendute. Escludendo la Ecosport e sommando i dati delle altre si arriva a 11618, vale a dire un terzo rispetto alla suddetta Ecosport. A parte lo scarso appeal che la Lancia ha in Europa, con questo non voglio dire che siano auto scadenti (le DR si), anche perchè mi piacerebbe possedere una Thema anche usata, ma, concludendo, quello che volevo farti capire era che una sola auto ha fatto più vendite di tutte quelle sopra citate...
Ritratto di MatteFonta92
11 luglio 2015 - 12:20
3
Ma non ha senso confrontare la EcoSport con auto di segmento (e prezzo) totalmente diversi, è come sommare le pere con le mele. Facciamo un confronto con un'altra crossover compatta, per esempio la Renault Captur: la francese ha venduto 164.801 unità in Europa nel 2014, la EcoSport solo 12.890. Da queste cifre il flop della EcoSport direi che appare evidente...!
Ritratto di SPORTKA
12 luglio 2015 - 16:16
2
E infatti all' inizio del mio commento ho scritto che la Ecosport ha venduto poco nella sua categoria, ma volevo farti capire che i 32470 Ecosport venduti in Europa, sono una goccia nel mare rispetto alle milioni di auto che vende la Ford nel mondo. La Lancia, invece, con una gamma intera (purtroppo) e escludendo le vendite della Ypsilon, non fa gli stessi numeri di un solo modello della Ford.
Ritratto di MatteFonta92
12 luglio 2015 - 21:33
3
Ho capito quello che vuoi dire, però i tuoi discorsi mi sembrano fuori luogo. Nel senso: lo so che Ford vende molti altri modelli di successo in giro per il mondo, ma l'articolo parla della EcoSport e quindi mi sono soffermato ad analizzare la situazione solo per questa vettura, com'è giusto che sia. Per lo stesso motivo non capisco perché continui a tirar.e in ballo la Lancia; ok, è un marchio agonizzante e che vende pochissimo, ma questo cosa c'entra con la EcoSport?
Ritratto di SPORTKA
14 luglio 2015 - 16:50
2
Ho preso ad esempio la Lancia solo perchè è un marchio che mi piace ed è il primo che mi è venuto in mente.
Ritratto di IloveDR
9 luglio 2015 - 18:35
3
a volte Ford fa auto veramente ridicole e non basta togliere un'ingombrante ruota di scorta esterna per raddrizzare la situazione. Jeep è riuscita a fare il suvvettino ideale. Eppure sono state progettate entrambe in Brasile da designers sudamericani. Inspiegabile.
Ritratto di Bear Boss
10 luglio 2015 - 08:18
Secondo me se la Renegade, altro modello che a me piace parecchio, fosse stata un flop tutti le avrebbero dato addosso di brutto, già ricordo bene i commenti alla presentazione dell'auto, per non parlare di quelli al vetriolo riservati alla Cherokee per via delle sue linee molto particolari (all'inizio mi sentii un alieno in quanto fui tra i pochi a trovarla piacevole) poi però il successo non ha tardato ad arrivare e oggi nessuno più si sogna di definirla brutta. I pareri sulle linee di un auto, soprattutto in Italia, dipendono sempre da come gira il vento.
Ritratto di DK45
9 luglio 2015 - 18:42
3
È migliorata però si vede che i materiali sono scadenti anche perchè l'auto è stata create per vendere maggiormente nei mercati emmergenti (da notare il frontale uguale alle altre suv Ford che vendono in Australia ad esempio l'Everest, e non alle altre Ford che seguono lanuova linea stilistica
Ritratto di DK45
9 luglio 2015 - 18:50
3
Scusate non era l'Everest ma il Territory
Ritratto di axorazor
9 luglio 2015 - 18:56
che commenti acidi contro quest'auto. vabbè sicuramente non sarà il massimo in stile e qualità, ma non è da disprezzare. ci sono vetture sul mercato che sono orrende, questa non è una di quelle. i materiali a me non sembrano economici, sembrano materiali resistenti, sicuramente non pregiati e morbidi ma nemmeno ai livelli di auto di 20 anni fa. l'eliminazione della ruota esterna ha giovato parecchio alla linea, adesso è più equilibrata.
Ritratto di Bear Boss
10 luglio 2015 - 08:07
Infatti rimango un po' basito anch'io...a parte il fatto che a me la ruota di scorta esterna su certi suv piace (ad esempio sulla seconda generazione del Rav4 stava a meraviglia) ma non capisco come possa essere vista tanto brutta quando in realtà girano cose, a mio avviso, decisamente orripilanti e per giunta pretenziose tipo certa roba dell'est europeo, la cui inenarrabile bruttezza e' stata "sdoganata" e quindi resa accettabile dal successo ottenuto ma rimangono forse le auto che mi provocano più conati quando ne vedo in giro (spesso purtroppo), o ancora certi modelli coreani poco diffusi e dai pretenziosi nomi non molto coreani...Trovo questa piccola Ecosport, soprattutto in certe tinte quali il blu metalizzato e l'arancio estremamente gradevole perché sbarazzina e "leggera", piacevole proprio perché semplice e non pretenziosa, se mi servisse un piccolo suv economico sarebbe tra le prime che prenderei in considerazione.
Ritratto di Mattia Bertero
9 luglio 2015 - 20:19
3
ECOSPORT. Il problema principale di questa macchina è che la Ford ha cercato di vendere in Europa una macchina che va bene per il mercato Sudamericano ed i mercati emergenti in generale. Di conseguenza la linea è bruttissima (con ancora la ruota di scorta all'esterno come la maggior parte dei fuoristrada di 20 anni fa) e la qualità dei materiali degli interni fa davvero schifo, anche in rapporto alle altre Ford "Europee" nel listino. Poi il prezzo assolutamente non giustificabile in rapporto a quello che offre questa macchina. Infatti, con questo restyling, ha agito pesantemente sulla macchina per cercare di risolvere una strategia che si è dimostrata fallimentare. Staremo a vedere se finalmente riesce a vendere.
Ritratto di emanuel99
9 luglio 2015 - 20:59
Ne ho viste alcune in giro e non mi ha dato una bella impressione infatti la considero una Ford Territory a metá
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
9 luglio 2015 - 21:19
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di andrea8
9 luglio 2015 - 21:39
Molto più carina della prima, soprattutto senza quella orribile ruota di scorta. Però il portellone incernierato ai lati e non in alto non si può ancora vedere.
Ritratto di Moreno1999
9 luglio 2015 - 21:43
4
Rimane sempre un cesso secondo me...una delle peggiori Ford importate in Europa. Va bene per i mercati emergenti, la cosa che stupisce è il fatto che in Italia stia vendendo bene. Quando però c'era la Terios che aveva pure doti fuoristradistiche nessuno la considerava
Ritratto di rodolfo13
10 luglio 2015 - 13:22
Secondo lo scrivente di auto non capisci nulla.Da quanti anni ai la patente?Che tipo di auto hai posseduto.Ma fammi il piacere
Ritratto di Moreno1999
10 luglio 2015 - 15:44
4
Ma tu cosa vuoi da me?! Sicuramente so capire che quest'auto vale 0
Ritratto di ilmat
12 luglio 2015 - 17:09
3
Come fai a dire che un'auto vale 0 senza averla mai guidata? Mah... Certe volte alcuni commenti andrebbero evitati secondo me!
Ritratto di Moreno1999
12 luglio 2015 - 17:12
4
Un'auto può valere zero anche per tutto il resto. Brutta, fatta male e senza nemmeno un senso preciso...poi sicuramente un'auto più alta che larga non potrà mai essere chissà cosa nemmeno come doti dinamiche
Ritratto di ilmat
12 luglio 2015 - 17:17
3
Un conto è dire che per te può non essere bella, e ci può stare, Ma scrivere "so capire che quest'auto vale 0" senza peraltro averla mai guidata equivale a non essere né oggettivi né informati. Che sia fatta male da cosa lo evinci? E soprattutto, senza un senso preciso cosa mi significa? Tutte le auto hanno un senso: Questo è un piccolo suv sicuro (vai a vederti il crash test, Che definirei invidiabile), anche per neopatentati, spazioso, capace in offroad... Cosa vuoi di più? Per le doti dinamiche accetterò dibattiti quando la guiderai, un cordiale saluto
Ritratto di Moreno1999
12 luglio 2015 - 17:45
4
Scusami...non puoi definire una persona disinformata quando dici di peggio. La Ecosport non ha neanche preso le 5 stelle all'EuroNCAP quindi per dati oggettivi non possiamo gridare al miracolo, anche se nell'impatto frontale è stata valida come quasi tutte le auto moderne. Non puoi dire che va bene in offroad perché non è disponibile a trazione integrale, quindi al limite puoi fare una strada bianca. Non è guidabile da neopatentati per via dei limiti. Lo ho visto dal vivo e posso dire che è anni luce dallo standard di qualità Ford, è fatta davvero male e anche come finiture è la peggiore del segmento insieme alla Captur, che perlomeno offre qualche dettaglio più ricercato come la finitura laccata. Io (potendomi affidare solo su quello) sono sicuramente informato, qui mi pare che non ci sia paragone, tu hai supposto solo cose senza nemmeno documentarti....ed eviterei di avere la "puzza sotto il naso" solo perché non posso guidare la EcoSport, tra l'altro non sarei nemmeno esaltato di farlo. Quest'auto ha senso in Brasile ma per l'Europa risulta démodé nell'estetica e nella finitura. Per chi non ha pretese...
Ritratto di ilmat
12 luglio 2015 - 17:55
3
Quindi per te 93 punti percentuali al frontale sono pochi? Non ha preso 5 stelle perché non è infarcita da aiuti elettronici, Ma in caso di urto, come è stato dimostrato dall'euroncap, protegge eccome! Io non posso dire che va bene in off road eppure vai a leggere la scheda tecnica per vedere quanta luce a terra ha e poi dimmi se, rispetto alla concorrenza (captur, 2008, countryman...), non è la migliore... Interessante che tu mi dica che non è guidabile dai neopatentati, eppure la stessa ricerca avanzata di Alvolante dice cosi e la stessa scheda tecnica dice che il 1.5 ha 90 cv... I limiti di cui parli proprio non li vedo! Tu dici di essere informato, ma ci sei solo salito senza guidarla (per carità non avendo la patente ci mancherebbe, però almeno sei andato a vederla) e hai visto che ha 4 su 5 stelle, come la Mazda 2, tanto per dire. Secondo me è superiore a tutte le concorrenti per dotazione (7 airbag già dicono tutto), sicurezza, estetica (soggettiva, Ma secondo me nel segmento è la migliore) doti offroad sicuramente migliori della concorrenza seppur a trazione anteriore e prezzo, davvero basso; altro che per chi non ha pretese, qui si può pretendere anche si più della diretta concorrenza. Un saluto
Ritratto di Moreno1999
13 luglio 2015 - 00:30
4
Sui neopatentati hai ragione io ho letto che da 90 sono passati a 95 senza ricordare che il limite è appunto 70 kw e non 66 per le auto sopra i 1000 kg. Per la sicurezza ti direi che è impossibile paragonare un'auto testata due anni fa con una di quest'anno viste le variazioni avvenute nella valutazione...per questa mania della frenata automatica come molte utilitarie hanno preso 4 al posto che 5, questa avrebbe rischiato le 3 visto che già nel 2013 il motivo della mancata promozione a pieni voti è stato appunto quello della insufficienza nel quarto campo... Io in ogni caso con una macchina del genere non mi avventurerei all'infuori di uno sterrato così come non lo farei con nessun'altra suv. Hai ragione a dire che costa poco ma i motivi ci sono tutti, costruita in Brasile e destinata ad essere una World Car. Qui avrebbero potuto investire su una sostituta "spirituale" della Terios ma hanno mancato la trazione integrale che la avrebbe sicuramente reso più appetibile a chi cerca un'auto che sia oltre il concetto di utilitaria rialzata. Come linea la preferivo pure con la ruota, ora sembra quasi sbilanciata anche se più europea ed è ancora più compatta. Negli interni si nota la differenza dalla Fiesta toccando la plancia e i pannelli porta, ho trovato anche dettagli assemblati male come il tunnel centrale o il cassettino portaoggetti. Io onestamente vedo che il progetto di base non è ne americano ne europeo bensì brasiliano, così come altre auto (anche Fiat, ma anche la VW Fox) li prodotte e qui importate
Ritratto di ilmat
13 luglio 2015 - 10:37
3
Per l'euroncap, sono convinto che se venisse testata oggi manterrebbe le 4 stelle. Riguardo la trazione anteriore da una parte hai ragione, una versione potevano anche farla integrale, Ma penso non l'abbiano fatto per contenere costi di acquisto e di mantenimento. Per gli sterrati, non dico quelli esagerati, Ma semplicemente poterla buttare in una strada bianca o in un guado leggero stando più tranquilli che su una altra auto vista l'altezza notevolissima da terra. Certo poi quando servono altre due ruote motrici non può competere, Io il discorso dell'off road lo faccio più che altro per l'altezza da terra. Gli interni, Certo, non saranno curatissimi, Ma per il prezzo e la dotazione, secondo me, Si può chiudere un occhio. Un cordiale saluto
Ritratto di Shakito
10 luglio 2015 - 15:37
1
quoto in pieno....questo scatolotto è veramente brutto. Ne ho visto qualcuno in giro, e ha confermato le mie aspettative: ha delle forme molto sgraziate (troppo alto, in rapporto alla lunghezza striminzita)! La Terios era mille volte meglio, molto più carina e aggraziata...e molto valida in off-road. Inoltre è proprio un'auto inutile, perché in fuoristrada può fare veramente poco (a fronte di ben 20 cm di altezza da terra); consuma pure molto, rispetto alle sue dirette rivali, e ha una velocità massima ridicola, avendo per frontale...un muro!
Ritratto di Fabio2033
9 luglio 2015 - 22:53
1
Wow il sync cons cher o da 4" pollici, questa è fantascienza!!! Perfino lo uconnect della fiat ha uno schermo più grande!!! Ford questo modello fa c@g@re, meglio che se ne stia in sud America !
Ritratto di Fabio2033
9 luglio 2015 - 22:54
1
Con schermo*
Ritratto di littlesea
10 luglio 2015 - 09:11
1
18.000€!!!!...per un aborto che, subito dopo la Duna, si attesta sul podio delle auto più brutte di sempre!!
Ritratto di NGC-Diego-1983
10 luglio 2015 - 10:03
Se quest'auto avesse il muso con un design meno retrogrado forse avrebbe venduto di più. Spesso le case adattano l'estetica dei modelli al mercato in cui li vendono: sarebbe bastato metterle un muso simile a quello del Kuga e sarebbe già stata tutta un'altra auto. Per quanto riguarda la ruota di scorta esterna, a me personalmente piaceva, quindi hanno fatto bene secondo me a tenerla come optional.
Ritratto di Claus90
10 luglio 2015 - 10:29
Questa sta a metà carriera e in strada non ne ho mai vista una, solo esposta in concessionaria, che strano è un'auto fantasma, secondo me è un flop stratosferico
Ritratto di TheStig_97
10 luglio 2015 - 10:35
Migliorata, adesso è più "civile" ma per me rimane un'auto da mercati emergenti. Secondo me Ford farebbe meglio a fare una B-SUV adatta al mercato europeo-nordamericano, invece di continuare ad investire sull'EcoSport, che però stranamente in Italia vende.
Ritratto di I love Kars
10 luglio 2015 - 10:59
essendo un amante delle ford trovo quest auto gradevole e valida,certi commenti sono troppo offensivi dato che ci sono auto più brutte come la fiat 500l e la audi q3
Ritratto di ilmat
10 luglio 2015 - 11:23
3
Sarò fuori dal coro, ma a me piace tantissimo, e la valuterò come prossima auto. Complimenti alla Ford, secondo me fa auto davvero belle
Ritratto di notasoccerplayer
10 luglio 2015 - 11:29
4
"VIA LA RUOTA DI SCORTA"... Rimettetegliela va, che il 3/4 posteriore è veramente agghiacciante. World car visibilmente non adatta all'Europa
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
10 luglio 2015 - 11:39
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Moreno1999
10 luglio 2015 - 12:50
4
Per me è peggiorata senza ruota...e già prima era terrificante. Poi con quelle fiancate i cerchi sembrano quelli del carrello della spesa
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
10 luglio 2015 - 12:58
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Moreno1999
10 luglio 2015 - 13:01
4
Ma infatti non andava neanche importata in Europa, essendo un mercato molto competitivo si sarebbero potuti "sprecare" nel creare un modello B-Suv solo per l'Europa dove avrebbe potuto fare il botto come si suol dire
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
10 luglio 2015 - 13:10
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Moreno1999
13 luglio 2015 - 00:35
4
(momento politicamente scorretto) D'altro canto, visti i risultati ottenute dalle World Car, io ho "simpaticamente" spesso usato la sigla W.C. Ciao!
Ritratto di Moreno1999
13 luglio 2015 - 00:35
4
Risultati ottenuti, errata corrige
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
13 luglio 2015 - 09:21
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di I love Kars
10 luglio 2015 - 12:48
bravo vallo a dire a quelli,la Nissan x-trail,la jeep renegade e la mazda cx-5 pur essendo valide nel fuoristrada per esempio sono troppo ingombranti e grosse....meglio questa
Ritratto di Moreno1999
10 luglio 2015 - 13:00
4
Ma come fa a fare fuoristrada se non è nemmeno disponibile a trazione integrale?
Ritratto di emanuel99
10 luglio 2015 - 13:18
Forse intendono sterrato ma per attraversare guadi,fango e sabbia preferisco appunto l x-trai,renegade e cx-5
Ritratto di Shakito
10 luglio 2015 - 15:41
1
Credo che il Jimny si sia ritenuto offeso dal tuo paragone con l'inutile Ecosport :D
Ritratto di AlexTurbo90
10 luglio 2015 - 23:03
Ahahahah YOU WIN!!!
Ritratto di emanuel99
10 luglio 2015 - 23:08
Commenti memorabili XD
Ritratto di Shakito
11 luglio 2015 - 15:55
1
ahahah grazie grazie :D
Ritratto di Moreno1999
13 luglio 2015 - 09:19
4
Qua tutti convinti che la versione europea abbia la trazione integrale
Ritratto di rodolfo13
10 luglio 2015 - 13:18
Buona sera,volevo dire che l'auto per lo scrivente è bellissima,quello che non va secondo me sono i cavalli sono pochini per un Diesel,andavano bene 120 cv,saluti alla redazione
Ritratto di simopente
10 luglio 2015 - 13:48
3
Abbastanza carina, compatta e prezzo accessibile. Mi ricorda una mini Kuga della versione precedente....Ma qua se non hai un Renegade, Qashqai, Sportage, Rav4, ecc ecc (che poi utilizzano solo in città) nessuno ti guarda poi... Peccato che non hanno messo la versione 4x4 come in Brasile...era già fatta...e avrebbe venduto molto di più.
Ritratto di cris25
10 luglio 2015 - 15:03
1
se non fosse arrivata, credo che nessuno ne avrebbe sentito la mancanza! E' un'auto nata male, che piace quasi a nessuno e non credo che levando la ruota di scorta riuscirà a cambiare la sua immagine agli occhi degli Europei...
Ritratto di rodolfo13
10 luglio 2015 - 17:34
Buona sera,volevo aggiungere al commento che ho fatto in precedenza,oltre i cavalli che sono pochini,l'antenna starebbe bene nella parte posteriore del tetto dell'auto,saluti
Ritratto di rodolfo13
10 luglio 2015 - 18:00
Solo il prezzo parla da sola. Quardate le altre Suv come la Renegade tutta fatta di resina,è costa il triplo,li capisco devono pagare fior di milioni di giocatori,il Signor Agnelli.Lo scrivente una macchina Fiat non la comprei ne anche morto,saluti
Ritratto di notasoccerplayer
12 luglio 2015 - 09:18
4
Costa "il triplo" perchè è fatta un pelo (ma un pelo eh...) meglio rispetto alla Ecosport dal pubto di vista della realizzazione e della tecnica (tralascio l'estetica: la Renegade non mi piace).
Ritratto di rodolfo13
10 luglio 2015 - 19:43
Volevo aggiungere,all'ingegnere che ha realizzato il Suv ford Ecosport, nel futuro,di rivedere i cavalli ( special modo quella a diesel); di rivedere anche la predisposizione dell'antenna sul lato posteriore del Suv .Saluti
Ritratto di acerottobre
11 luglio 2015 - 05:54
...in 400 cm. non si può avere praticità ed estetica...a me convince per la prima...la comprerei ed il prezzo è giustificato, mentre la scelta di potenza dei motori mi sembra un pò scarsa...
Ritratto di rodolfo13
11 luglio 2015 - 06:18
Sono d'accordo,ci vorrebbero almeno altri 20 cm in più,in lunghezza,è qual cosa in più in larghezza,saluti
Ritratto di Sp3ranza
11 luglio 2015 - 12:07
Aver tolto la ruota di scorta dal portellone posteriore ed averla aggiunta nel catalogo optional se la si vuole è già un passo avanti in quanto inutile nel 99% dei casi. Trovo anche scomoda l'apertura del portellone lateralmente, in città può creare grossi problemi se si è posteggiati parallelamente al marciapiede. Qualcuna in giro l'ho visto e di presenza non è malaccio, poi se unita a tinte particolari come il blu secondo me riesce ad essere più piacevole. Flop è da intendersi la Lancia Flavia del 2012 per questa il termine usato non è corretto.
Ritratto di rodolfo13
11 luglio 2015 - 12:48
Ciao,sono d'accordo con tè,il portellone posteriore,non va bene in quanto ingombrante,specialmente quando lo devi aprire e sei posteggiato,in mezzo alle auto,Ciao.
Ritratto di luigi1968
11 luglio 2015 - 17:48
In Brasile, dove questa macchina è stata progettata, è venduta principalmente con trazione 4x4 e motore duratorq di due litri alimentato con E85. Tralasciando l'aspetto finiture e materiali, pensati per durare e non apparire, da parenti che li hanno avuto modo di usarla ho saputo che ha ottime capacità offroad. Sarebbe stato certamente meglio una versione integrale, il problema era la mancanza di una catena cinematica adatta per i tdci e per i 1000 ecoboost. Certamente non è bellissima ma, in quanto a robustezza è fra le migliori.
Ritratto di Alfo47
12 luglio 2015 - 14:10
Ragazzi concordo, con tutto il bene che voglio a Ford (guido spesso una Ford Fiesta del 2010, auto eccezionale) la Ecosport e' veramente un qualcosa di banale e orribile. Sembra sviluppato per i mercati emergenti e come design e' 10 anni indietro. Chi lo compra (e dai commenti sembrerebbe tante persone) secondo me non ha un minimo di passione automobilistica e vuole un auto poco costosa e alta da terra.
Ritratto di Moreno1999
13 luglio 2015 - 00:32
4
Infatti è sviluppato per i mercati emergenti come hai ben detto e come è ben visibile
Ritratto di Brown21
25 agosto 2015 - 11:45
Possiedo da poco un Ford Ecosport 1.5 TDCi 95cv, devo dire che son abbastanza soddisfatto. Per quanto riguarda la ruota di scorta, quando sono andata in concessionaria a comprarla mi è stata posta la possibilità di sceglierla con la ruota sul portellone o senza, io l'ho fatta mettere, secondo me da un pò di carattere in più e la rende meno "diversa" dalle altre auto della sua categoria!
Ritratto di rodolfo13
9 settembre 2015 - 12:06
Buon giorno,per lo scrivente il suv è carino,quello che non va sempre per lo scrivente sono i motori,dovreste incrementarli, da 136 a 150,sarebbero Ok,eliminare il 90 eil 95 che sciupano tanto, saluti
Ritratto di WHITEFISH37
18 settembre 2015 - 14:34
Ma quanti commenti acidi ed esageratamente negativi contro l'ECOSPORT! Proprio è inspiegabile tanta acredine; e che sarà mai! Per me è un mezzo veramente pratico, robusto (guardate il peso) ed economico considerando l'equipaggiamento di serie e il prezzo delle altre concorrenti. Orrendo, brutto ecc. ecc. ma allora non avete visto quante SUV dal muso veramente orrendo ci sono in giro. Cosa ne dite della Suzuki Jimny e del muso della recente VITARA? Fanno pena né più né meno come tante altre Chi compra auto del genere non deve avere grosse esigenze estetiche, deve badare al sodo e Ford non è certo da biasimare al riguardo. L'unica pecca rimane quella dell'incernieramento laterale del portellone e, ovviamente il CX non certo dei più favorevoli. Pensate solo a quanti Maggiolino sono stati venduti eppure quelli sì che erano vere e proprie bufale sotto tutti i punti di vista! Avevano solo un pregio: non si arrugginivano mai come invece accadeva alle FIAT dell'epoca.
Ritratto di binobino77
7 novembre 2015 - 21:22
Molto interessante il dato relativo alle vendite di ottobre. La Ecosport si piazza al 29° posto con 1243 vetture immatricolate, mentre di Mokka ne sono state vendute 2077, di Captur 1812, la Sportage 1477, la 308 1569. Dopo la Fiesta è la Ford più venduta e quasi doppia le vendite (sempre di ottobre) della bmax, che si ferma a 749. In totale nel 2015 sono state vendute 9489 Ecosport, e i dati sono in crescita, merito certo della nuova versione senza ruota. Il prezzo piuttosto basso rispetto alla concorrenza potrebbe donare al suvvino ford una seconda giovinezza.
Ritratto di PINUCCIO1970
22 febbraio 2016 - 10:44
Premetto io ho sempre acquistato Ford, nel 2015 ho comprato una Ecosport 1000 con 125 cv, super accessoriata, sono rimasto deluso: Innanzitutto non dimostra i cavalli dichiarati, gira bene fino a 3500/3800 giri e poi morta completa; i tergiscristalli facevano rumore da subito; le varie parti della carrozzeria non sono allineate, gli interni, seppure e' una versione titanium, fanno pena; la retro marcia non e' mai entrata bene; la ventola interna dell'aria fa dei rumori stranissimi; la frizione a volte strappa in retromarcia; basta, potrei andare ancora avanti, penso che non comprero' piu' FORD. Ovviamente opinione personale..........

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 10 maggio

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser