PIÙ BASSA E SNELLA - Dopo una serie di immagini teaser, il marchio di prestigio della Hyundai svela la seconda generazione della Genesis G80, che punta ad insidiare le citate berline tedesche sul loro terreno. Rispetto alle quali ha dimensioni simili, essendo lunga 500 cm, larga 192, alta 186 con un passo di 301 cm. Il tutto vestito con una carrozzeria abbastanza slanciata, grazie anche alla linea del tetto che forma un unico arco fino alla coda, come avviene per le coupé; in questo modo il volume posteriore non è netto come sulle rivali. I dettagli sono curati; un po’ sopra le righe l’ampia mascherina a forma di diamante nel frontale, che segue il gigantismo imposto dalla moda del momento. Meglio la coda, con i sottili fari a led disposti su due livelli, il cui design è analogo agli indicatori di direzione.
LE BUCHE NON DANNO FASTIDIO - La plancia della Genesis G80 si sviluppa in orizzontale e ha un aspetto pulito e minimale. A caratterizzarla è il fascione centrale, al quale sono integrati i sottili diffusori dell’aria, che divide la parte bassa, dove sono presenti i controlli del “clima”, da quella superiore con lo schermo tattile di 14,5” del sistema multimediale. Un secondo schermo, di 12,3”, è presente nel cruscotto: il guidatore può variarne la grafica e scegliere anche la visualizzazione in 3 dimensioni (qui per saperne di più). La G80 cura in modo maniacale il comfort dei passeggeri: tutti i sedili anche quelli posteriori, sono riscaldati, ventilati e azionabili elettricamente, il sedile di guida dispone di sette cuscinetti, che si gonfiano e sgonfiano in maniera dinamica per migliorare il sostegno del corpo, l’Active Sound Design neutralizza i rumori esterni prima ancora che questi entrino nell’abitacolo e sono presenti le sospensioni a controllo elettronico con il Road Preview, che in base ai dati raccolti dalla telecamera frontale, che analizza il fondo stradale, cambia la risposta per massimizzare il comfort.
TANTA TECNOLOGIA - La Genesis G80 è basata su una nuova piattaforma a trazione posteriore (o integrale), realizzata per il 19% in alluminio: il suo peso è inferiore di 110 kg rispetto alla precedente. I primi motori annunciati, tutti turbo, sono i benzina 4 cilindri 2.5 da 304 CV e 421 Nm e V6 3.5 da 380 CV e 530 Nm, oltre al diesel 4 cilindri 2.2 da 210 CV e 441 Nm. Il cambio dovrebbe essere l’automatico a 8 marce. Al momento non è previsto un sistema ibrido, disponibile invece per le rivali tedesche. Non mancano invece i più moderni sistemi di aiuto alla guida, fra cui la frenata automatica, l’assistente alla guida in autostrada (in grado di apprendere e riprodurre lo stile di guida del pilota), il sistema che suggerisce al guidatore quando effettuare una sosta (ne percepisce i segni di stanchezza) e il monitoraggio dell’angolo cieco.
DAL 30 MARZO - La Genesis G80 sarà in vendita dal 30 marzo in Corea del Sud e dalla seconda metà del 2020 in altri Paesi, a partire dagli Stati Uniti. Per ora non è prevista l’importazione in Italia.