NEWS

Già in 20 mila al museo Alfa Romeo di Arese

19 settembre 2015

Certo ha contribuito l’Expo, ma il dato testimonia del fascino del marchio e dell’interesse che sa suscitare.

Già in 20 mila al museo Alfa Romeo di Arese
GRANDE SUCCESSO - Dal 30 giugno a metà settembre, è stata di circa 350 persone la media giornaliera dei visitatori al museo Alfa Romeo di Arese, struttura museale creata dalla stessa Alfa Romeo nel 1976 e appendice del contiguo stabilimento di produzione, attivo dal 1965 al 2005. In totale si è così superata la soglia dei 20 mila visitatori nell’intero periodo. Oltre a ciò, la direzione del museo ha già registrato numerose prenotazioni per manifestazioni ed eventi i cui organizzatori hanno scelto il museo dell’Alfa Romeo come location per le loro iniziative.
 
PROMOZIONE DALL’EXPO - L’afflusso di questi mesi testimonia l’interesse che suscitano la storia dell’Alfa Romeo e le sue vetture. Un traino molto efficace per il museo è l’attività promozionale svolta grazie e attraverso Expo, che si tiene a poca distanza dalla sede del museo. Nell’ambito della grande manifestazione universale dall11 agosto è esposta all’Expo una vettura storica dell’Alfa Romeo, con informazioni sulla possibilità di compiere agevolmente una visita al museo, poco distante. Tra l’altro il biglietto d’ingresso per il museo per i visitatori che si presentano con il biglietto dell’Expo godono di uno sconto di 4 euro, pagando 8 euro invece di 12 a 8.
 
COME VISITARE IL MUSEO - Il museo è stato riorganizzato prima della riapertura del 30 giugno (avvenuta in occasione della presentazione della nuova Giulia) e i curatori hanno immaginato tre aree: Timeline, che mostra l’evoluzione nel tempo della produzione Alfa Romeo; la Bellezza, in cui si possono ammirare le concept car e le realizzazioni più rimarchevoli sotto il profilo dello stile; la Velocità, dove le protagoniste sono le Alfa Romeo più rappresentative delle attività sportive della casa.
 
GLI ORARI - Il museo dell’Alfa Romeo di Arese è aperto tutti i giorni della settimana a eccezione del martedi. L’orario di ingresso è dalle 10 alle 18 (il giovedì sino alle 22). Per chi lo vuole il museo mette a disposizione visite guidate, oltre a strumenti audiovisivi per compiere la visita in maniera informata.


Aggiungi un commento
Ritratto di Claus90
19 settembre 2015 - 17:26
Ci sono stato ed è bellissimo; Alfaormeo è un grande marchio storico italiano, non ha nulla da invidiare alla storia della Ferrari, ma ci vogliono i fatti, la mito e la giulietta di oggi hanno solo il marchio alfaromeo null'altro, quando ci saranno auto di vocazione come la Montreal la mia alfa preferita, allora si può discutere.
Ritratto di Ercole1994
19 settembre 2015 - 18:11
La struttura vista da fuori può apparire poco moderna se confrontata con altri musei (cito quello della BMW, davvero avveniristico), ma poco importa, la storia che c'è li dentro è semplicemente LEGGENDA!
Ritratto di AMG
19 settembre 2015 - 21:41
Non ci sono stato, perché non ne ho ancora avuto occasione... Ma vi sono passato davanti ieri e devo dire che oltre al "retrovisore gigante" sarebbe opportuno rimodernare un attimo la facciata dell'edificio con qualche accorgimento, perché a me è sembrata davvero vecchiotta e malmessa. Se non ci fosse stato il robo rosso nuovo e la scritta avrei pensato ad un edificio praticamente abbandonato. Mah
Ritratto di SINISTRO
21 settembre 2015 - 10:27
3
Per forza, è un museo....
Ritratto di AMG
21 settembre 2015 - 17:48
Che cosa vorrebbe dire che i musei devono avere un aspetto vecchio e decadente?
Ritratto di Highway_To_Hell
21 settembre 2015 - 23:52
No, è perché tu di architettura ne capisci più o meno come di automobili... Un belu belin, come amano dire nel genovese...
Ritratto di NelSeprio
20 settembre 2015 - 11:02
Carino, mancano alcuni pezzi importanti, ci sono diverse aree vuote e si vedono cose imbarazzanti, come le teche con le macchinine. La zona corse è ben fatta, con megaschermo e musica da brividi. Ci sono alcune postazioni di realtà virtuale dove si diventa passeggeri di una 4C in pista. Un buon inizio, migliorabile.
Ritratto di kerium
20 settembre 2015 - 19:00
Io non hotel visto il museo dell'Alfa Romeo Ma voi lo avete visto quella della Bmw,più che un museo di auto pare un parco giochi per bambini
Ritratto di MatteFonta92
21 settembre 2015 - 10:35
3
Il museo è bello, indubbiamente: le auto sono disposte in ambienti divisi per categorie (salone dei prototipi, delle auto da corsa, ecc.), e anche se non è grandissimo, le vetture esposte sono magnifiche e la visita è davvero godibile. Peccato però che manchino le schede tecniche nelle targhette esplicative delle auto, e che il personale sia un po'... rigido, nel senso che è sempre in "modalità carabiniere", pronti a rimproverare qualcuno se sale su una piattaforma girevole solo per fotografare meglio le auto. Insomma, la tipica ospitalità italiana qui non si è vista... e c'è anche un altro problema, perché non esiste alcuna linea di autobus che porti direttamente al museo: per arrivarci bisogna fare un buon chilometro a piedi, in una strada, tra l'altro, senza marciapiede...!
Ritratto di Takumi_Fujiwara
22 settembre 2015 - 15:15
Mi spiace dirlo ma fanno bene ad essere in "modalità carabiniere" considerata l'ignoranza di molta gente... (se ognuno toccasse qualcosa sai cosa accadrebbe?Guarda la statua di giulietta a Verona che tutti toccano...). E te lo dice uno che è stato richiamato perchè era su una pedana bassissima non recintata per vedere meglio l'alfa bimotore.
Ritratto di MatteFonta92
22 settembre 2015 - 17:14
3
Io sono stato richiamato perché sono salito su una piattaforma girevole per fotografare gli interni dell'Alfa 4C Spider bianca all'ingresso... ma è proprio questo il punto: finché si tratta solo di fare qualche foto, non vedo dove sia il problema, invece sembra che abbia fatto chissà cosa...!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 05 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser