NEWS

Hanno senso cambi manuali e rumori finti sulle auto elettriche?

Pubblicato 27 marzo 2025

Diversi costruttori provano a rendere l'esperienza di guida delle EV sportive simile a quella delle auto con motore termico, ricorrendo a dei "trucchi". Tu cosa ne pensi?

Hanno senso cambi manuali e rumori finti sulle auto elettriche?

NON TI SENTO - Se a frenare la diffusione delle auto elettriche in generale, oltre ai prezzi, sono soprattutto le problematiche legate alla ricarica e all’autonomia, guardando alla nicchia delle elettriche sportive viene spesso a mancare un fattore considerato essenziale per queste auto: l’emozione. Le auto ad alte prestazioni devono regalare emozioni a chi le guida, dalla più compatta “hot hatch” alle gran turismo con un V12 sotto al cofano: per farlo non basta la velocità, ma interviene tutta una serie di sensazioni che contribuiscono ad appagare il guidatore, da quelle tattili a quelle sonore.

Non è un caso che molte elettriche dal piglio sportivo abbiano introdotto dei generatori di suoni che simulano attraverso gli altoparlanti dell’impianto stereo il rombo di un vero motore (con risultati spesso ai limiti dell’imbarazzante). Perfino la Ferrari pensa a come fare “suonare” la sua prima elettrica (qui la notizia), che sarà svelata a ottobre.

IL CAMBIO CHE NON C’È - Un altro campo che le case automobilistiche stanno esplorando per dare un’anima alle sportive elettriche è quello del cambio. Il motore che sale di giri si sublima con un cambio di marcia perfetto, con tanto di “calcetto” nella schiena: sensazioni che chiunque abbia guidato una sportiva ha assimilato come caratteristica fondamentale dell’esperienza. E dunque come evitare la monotonia del “monomarcia” tipica delle auto elettriche, che non hanno il cambio?

Una soluzione è quella adottata dalla Hyundai Ioniq 5 N, che con la funzione E-Shift (nel video più in alto) regola la coppia del motore e simula un’interruzione di potenza. Un po' più rudimentale la soluzione adottata dall'Abarth 500e con un altoparlante posto all'esterno dell'auto (video qui sotto). Recentemente la Ford ha brevettato una tecnologia che imita i cambi di marcia attraverso una leva posizionata sul tunnel centrale e qualcosa di simile ha fatto anche la Toyota, che addirittura prevede anche il pedale della frizione (nel video qui sopra). La casa giapponese offrirà l'opzione del cambio manuale simulato già da quest’anno sulla rinnovata Lexus RZ (guarda il video più in bassoqui per saperne di più). Tutte queste tecnologie interrompono artificialmente l’erogazione della potenza, simulando il cambio di marcia. 

HA SENSO? - Si tratta in tutti i casi di soluzioni che puntano quasi a "travestire" l’auto elettrica da auto tradizionale, invece di enfatizzarne le caratteristiche tipiche, come silenziosità di marcia, fluidità dell’erogazione e perché no prestazioni. Davvero per convincere gli automobilisti più sportivi è necessario simulare la presenza di organi meccanici? Un finto cambio manuale o un finto suono del motore potrebbe convincerti a scegliere una vettura elettrica invece di una a combustione? Vota il sondaggio dicci la tua nei commenti.

Hanno senso cambi manuali e rumori finti sulle elettriche?
No, le caratteristiche delle EV sono altre
87%
  • No, le caratteristiche delle EV sono altre
    87%
  • Sì, è un modo per rendere le elettriche più divertenti
    13%

VIDEO


Aggiungi un commento
Ritratto di Quello la
27 marzo 2025 - 12:54
Tutto ha senso se ha un mercato. Ciò posto, per me credo non avrebbe senso (mai provato, quindi non lo so con certezza).
Ritratto di RaptorF22Stradale
27 marzo 2025 - 21:10
1
Il cambio manuale non ha piu senso nemmeno sulle termiche , un automatico moderno fa risparmiare carburante
Ritratto di _ELAN_
29 marzo 2025 - 09:54
Se non sai guidare sicuramente.
Ritratto di Newcomer
27 marzo 2025 - 12:57
Patetici come le auto che li montano
Ritratto di Spock66
27 marzo 2025 - 13:01
Sai come si divertono i metroxx con questi gadget..trenini a non finire
Ritratto di Quello la
27 marzo 2025 - 18:49
E al posto di brumm brumm fanno ciuff ciuff, caro Spock?
Ritratto di Balzar
27 marzo 2025 - 13:10
Il senso è sapere scegliere consapevolmente (oggi merce rara). Se vuoi il cambio manuale la prendi termica, se vuoi il silenzio la prendi elettrica.
Ritratto di Volpe bianca
27 marzo 2025 - 13:12
Ovviamente ho votato no. Non ha senso.
Ritratto di 63 BULLDOZER
27 marzo 2025 - 13:18
Ma... Come... Le auto elettriche non sono già divertentissime, favolosissime, piacevolissime, tutte coppia disponibile a 0 giri e adrenalina a go go? Ma quindi volete insinuare che abbiano bisogno di scimmiottare il cambio e il suono di una banale e antidiluviana termica? Non ci crederò MAI.
Ritratto di Miti
27 marzo 2025 - 23:48
1
Praticamente io devo fare finta che cambia la marcia??? Il divertimento sarebbe? E come quando fai amore con una donna, finisci in due minuti e mezzo poi le chiedi se se è sentita bene...
Ritratto di Luca F
27 marzo 2025 - 13:32
Caratteristica di serie = assolutamente NO, perché se le elettriche sportive hanno un pregio è proprio quello di coniugare prestazioni e silenzio. Optional il più possibile costoso = assolutamente SI, perché le pecore stanno bene tosate.
Ritratto di 350z
27 marzo 2025 - 16:08
"se le elettriche sportive hanno un pregio è proprio quello di coniugare prestazioni e silenzio" Se vedo uno con una elettrica sportiva silenziosa guidare in modo sportivo sempre io mi faccio prete. Oggi stesso. Chi compra le elettriche silenziose dopo un po' si annoia e smette di guidarle come andrebbero guidate ma le guida come utilitarie. Mai visto ancora in vita mia uno con un'elettrica che ci correva (l'unico che ho visto sono io con elettriche in prova, mi guardavano tutti sbigottiti perché credo nessuno mai abbia visto elettriche correre). Per questo se davvero un domani vogliamo pensare ad elettriche che poi per davvero si guidano ogni giorno in modo sportivo occorre creare un coinvolgimento che ad oggi solo sound e marce sanno dare
Ritratto di ciurbis
27 marzo 2025 - 16:49
3
ti dirò una cosa sorprendente, ho avuto una Bmw Id4 M50 e ti dirò che mi sono divertito come un pazzo! bellissima da guidare e potenza e coppia da spavento, me la sono goduta con molta più gioia di tante altre più sportive che ho avuto, proprio per quella fruibilità e facilità nella gestione della potenza che solo un auto elettrica sportiva sa dare. ho anche una MT09 e un'Alpine A110 per cui so cosa vuol dire divertirsi con un motore bruciabenzina, ma la mia (ex) Bmw era pura goduria proprio nel dayuse sportivo
Ritratto di 350z
27 marzo 2025 - 17:04
La potenza dell'elettrico nel day use non si discute e tutte le elettriche ce l'hanno (chiaramente la i4 M50 di più), quindi nel day use qualunque elettrica può dire la sua, ad esempio anche solo per i sorpassi veloci su strade mediamente trafficate a doppio senso di marcia. Però su una strada di montagna senza traffico, per quanto una elettrica sia appagante, non è paragonabile al piacere di guida che può regalarti la A110. Per questo le elettriche devono far qualcosa per competere anche su quel fronte: la soluzione marce e cambio simulato (che capisco non è per tutti, soprattutto se in garage si ha la fortuna di possedere una termica come si deve) è un'opzione che, nel 2036, per chi vorrà un'auto nuova come la A110, sarà l'unica possibile: mai appagante come l'originale ma almeno si avvicina. Insomma se si potesse abbinare la coppia istantanea e l'elevata potenza di una elettrica con il coinvolgimento di sound e marce sarebbe come fondere il meglio di 2 mondi: dopotutto è quello che ci hanno raccontato tutti coloro che la Ioniq 5N l'hanno provata per davvero
Ritratto di Flynn
27 marzo 2025 - 18:59
2
Ma in fondo perché no? Quando trovi la strada e ti sale la scimmia , attivi la modalità ludica , fai la tua sparata e te ne torni a casa con il sorriso. Se puoi si vuole alzare il livello di purezza della guida va benissimo, ma allora bisognerebbe anche cominciare ad introdurre anche l'argomento pista.
Ritratto di Comparsa
28 marzo 2025 - 09:38
@350x: per la Alpine non posso parlare perché mai provata, ma posso mettere a confronto la vecchia MX5 (che non ho più) con l'attuale Model 3 LR. La Mazda nel misto strettissimo era divertente da morire (1000 kg di peso) e reattiva a non finire, ma il motore era un vero polmone (1.6 da 110 CV). La M3, per contro, ha si l'inerzia che frega nelle curve strette, ma ti fa divertire un mondo alla guida. E ti dirò, giusto un paio di settimane fa sono andato al Tesla Center di Firenze e mi hanno lasciato la nuova Model 3 Performance per un po'. Ecco: un altro pianeta proprio. Poi, ovvio, ognuno ha i propri gusti, come è giusto che sia ;-)
Ritratto di Gordo88
28 marzo 2025 - 12:38
1
Fammi capire un altro pianeta per la maggiore potenza oppure parli anche di handling?
Ritratto di Comparsa
28 marzo 2025 - 13:11
@Gordo88: per il divertimento in generale, per come resta attaccata a terra, per le velocità che riesci a raggiungere in un attimo, per lo sterzo. Poi, cosa fondamentale, io non sono né un pilota, né uno che ha chissà quale esperienza di guida. Per quello che può valere, di tutte le auto che ho provato, la Model 3 è quella più divertente (versione Long Range, meglio se Performance). Come maneggevolezza la Mazda MX5 è insuperabile, naturalmente, pesando quasi la metà della Tesla, ma la preferirei solo per questo aspetto. Spero di essermi spiegato meglio ;-)
Ritratto di ciurbis
28 marzo 2025 - 14:02
3
@Comparsa capisco perfettamente quello che vuoi dire, anch'io non sono un super pilota, ma me la cavo sia in moto che in auto e nella mia lunga "carriera" di utente della strada ho avuto auto pesanti e molto leggere ed in ognuna ho trovato il lato (spesso molto) divertente. ho avuto S2000, z3, mx5 (My 2010) e adesso una A110. auto molto goduriose anche solo percorrendo una rotonda! e altre elettriche (aziendali) molto divertenti per lo spunto e la guida sul misto veloce. poi una MT09 Yamt che unisce il meglio di entrambe le categorie... quindi mi ritengo molto appagato sul fronte stradale e riconosco che il divertimento ha forme diverse e momenti diversi, per cui non ci sono assoluti oggettivi. :-)
Ritratto di Comparsa
28 marzo 2025 - 15:16
@Ciurbis: invidia per la S2000. Andai diverse volte in concessionaria per vederla, ma non l'ho mai provata, e non me la potevo permettere, è rimasto un bel sogno. Mi sa che era (lo è tuttora) un gran bel Ferro, con tanto di maiuscola. Complimenti per il parco macchine guidato ;-)
Ritratto di ciurbis
28 marzo 2025 - 18:34
3
eh eh, ti dirò che l'S2000 in effetti mi è rimasta nel cuore per tanti motivi, ma non per le performance e neanche tanto per la guida... il motore girava troppo in alto, per camminare con un filo di gusto bisognava stare sopra i 5000/6000rpm, quando il Vtec cambia fasatura, e sotto era molto regolare ma fiacco da far pena, bisognava farla urlare per non farsi sverniciare dalle golf gtd, tanto per dirne una. il telaio lo ricordo bello rigido come pure le sospensioni, ma con i cerchi piccoli e spalla non troppo ribassata alla fine si facevano le curve all'assassina saltellando come marsupiali. insomma è vero che sono passati 20 anni, ma l'Alpine con pochi cavalli in più è un altro pianeta.
Ritratto di Comparsa
28 marzo 2025 - 18:50
Ah, però. Non vendo provato l'Alpine, non l'avrei mai detto. Mi hai distrutto un mito... vado a rifugiarmi al muro del pianto per qualche settimana :-D (Grazie per i feedback e di nuovo complimenti per le guide e la A110).
Ritratto di Andre_a
30 marzo 2025 - 10:41
Sono d'accordo con Comparsa: la nuova Model 3 Performance è davvero un gioiellino, e lo è soprattutto a livello di assetto. Era un missile già quella vecchia, che però non mi ha mai convinto nel feeling che restituisce al volante. Quella nuova ispira fiducia e, nonostante il peso, è davvero divertente. Poi, io da buon grammomaniaco le preferirei sempre una MX-5 in termini di puro piacere di guida, ma se un giorno devi scarrozzare 3-4 persone e relativi bagagli e il giorno dopo ti vuoi divertire un po' su un passo o (meglio) in pista, la nuova Model 3 Performance è forse la scelta migliore in assoluto.
Ritratto di Gasolone xv
28 marzo 2025 - 06:14
Al Massimo avrai una Panda hybrid presa con 84 mesi di finanziamento...
Ritratto di Luca F
30 marzo 2025 - 11:29
@350z: si parla di "necessità" o meno di aggiungere, previo pagamento extra, rumori o cambiate finte, che si sa perfettamente siano finte, per aggiungere emozioni nel caso si guidi un'auto elettrica sportiva in modo sportivo. Le uniche auto elettriche che ho mai guidato finora sono quelle degli autoscontri alle giostre, per cui valuto le opinioni di chi ha più esperienza di me in materia e giudico: se uno mi viene a raccontare che un rombo finto e una cambiata simulata gli dà un bonus di emozioni tale da decidere di spendere di più per averlo, mi viene da pensare che la base di partenza sia bassettina anzichenò, per come vedo le cose io.
Ritratto di _ELAN_
29 marzo 2025 - 09:55
Elettrica sportiva è un ossimoro.
Ritratto di Andre_a
27 marzo 2025 - 13:37
Non ha nessun senso. Se voglio simulare me ne sto a casa, così se mi schianto è simulato anche il muretto. Le auto elettriche hanno altre caratteristiche, non devono scimmiottare ciò che non sono. E prima di trasformare il tutto in un elettrico vs termico ricordiamoci che moltissime termiche hanno il sound finto
Ritratto di ilariovs
27 marzo 2025 - 13:56
È per nicchie altospendenti. Non è certo per la massa delle elettriche.
Ritratto di Andre_a
27 marzo 2025 - 13:59
Sicuro? Model S e Taycan non ce l'hanno 'ste cavolate, la 500 Abarth si
Ritratto di ilariovs
27 marzo 2025 - 14:05
Perchè Abarth come la definiresti? Spendere 45K€ per una 500 col rumorino non è da alspendenti con il problema di come intonare la terza macchina con il colore della casa? Perdonami prendi una Model Y LR, un Model 3 LR, una e3008. La MG4 ER 77KWh la trovi a 35300€ nuova e se la mangia come prestazioni, come autonomia e come dotazioni. Ergo guarda il target.
Ritratto di Andre_a
27 marzo 2025 - 14:31
rispetto agli oltre 250.000€ della Taycan Turbo con pacchetto Weissach...
Ritratto di ilariovs
27 marzo 2025 - 14:44
Credo sia una scelta di Porsche. Certo che al prezzo di Tycan, Macan ecc potrebbero mettere un aggeggio che simula il brum brum, ma evidentemente in Porsche vogliono tentare una via diversa. Ossia vendere una Porsche elettrica, non una coppia a corrente di una macchina termica.
Ritratto di Andre_a
27 marzo 2025 - 14:52
Ma infatti, è una scelta. Un amplificatore quanto costerà mai, 100€? 200? Anche 0€ se il sound finto lo senti solo dentro. Non penso proprio che dipenda dal costo della macchina.
Ritratto di deutsch
27 marzo 2025 - 14:55
4
diciamo che le montano alcune auto in versione sportiva
Ritratto di MammaMia
27 marzo 2025 - 13:38
Personalmete trovo la cosa triste e deprimente. Specialmente su una HYundai
Ritratto di Anacleto verde
27 marzo 2025 - 13:48
Catorci sono, catorci rimarranno. I veri uomini guidano ben altro.
Ritratto di ssensi
27 marzo 2025 - 13:50
Ti è stato riferito?
Ritratto di giocchan
27 marzo 2025 - 17:16
Solo verità assolute o niente!
Ritratto di Flynn
27 marzo 2025 - 18:28
2
I veroi uomini non guidano nemmeno spostasuocere addisel...
Ritratto di Anacleto verde
28 marzo 2025 - 09:16
...mmmm... mah, un bel bmw va bene anche Diesel. Basta che non ci vai alla manifestazione greengretinarcoblaeno fluid.
Ritratto di Comparsa
28 marzo 2025 - 09:41
Servirebbe anche un Cervello da Uomini. Ci hanno anche provato, ma dentro la testa di certa gente, proprio non ci sta. Peccato ;-)
Ritratto di Quello la
27 marzo 2025 - 18:48
Ho trovato una pietra scolpita con il nome Anacleto V., caro giocchan.
Ritratto di NeuroToni
28 marzo 2025 - 11:27
Eccolo l'Analcleto, il re delle colonscopie.
Ritratto di Anacleto verde
28 marzo 2025 - 15:21
....quelle penso siano di vostro gradimento. Sempre in prima fila eh, bandierina arcobalenata, greengretinifluid, catorcino elettrico, risvoltino e via....
Ritratto di telemo
27 marzo 2025 - 13:50
La vera domanda sarebbe, ha senso costruire auto elettriche?
Ritratto di NeuroToni
28 marzo 2025 - 11:27
Ha senso telemo sulla faccia di questo pianeta?
Ritratto di ilariovs
27 marzo 2025 - 13:54
È un'opzione in piú ma non certo per il grande pubblico. In questa fase ci sono ancora clienti nostalgici del brum brum, ma non sono la maggioranza, certo in alcune nicchie chi spende ha ragione a prescindere. Ma non sono grandi numeri sono piccole nicchie coi portafogli capienti. Per cui ben venga se c'è chi senza brumme brumme non può stare. A me personalmente NON manca di certo, anzi avessero messo una simile fesseria sulla mia la disabiliteret subito. Avere 200CV, a traz posteriore, col rumore di una barca a vela non ha prezzo. Altro che tre cilindri vibranti in bagno d'olio.
Ritratto di 350z
27 marzo 2025 - 16:05
Ilario se ti vedo sfruttare i 200 cv (non parlo della rotondina o della partenza al semaforo) ti offro una cena. A te il brum brum non manca di certo perché vai pianino con qualche sorpasso ogni tanto, hai messo i remi in barca, confessa ...
Ritratto di ilariovs
27 marzo 2025 - 16:15
I 200 CV hanno senso SOLO nelle rotondine, nelle corsie di immissione e nei sorpassi. Ripeto SOLO ED ESCLUSIVAMENTE LÍ. A me la vita lo ha insegnato sulla pelle a non fare lo sbruffone e la fortuna non si sfida mai.
Ritratto di 350z
27 marzo 2025 - 16:25
Vedi che ho ragione? Visto che qualunque elettrica ha almeno 200 cv (la Smart parte da un minimo di 272, a breve aumentato a 310) è chiaro che qui si parla d'altro, ti pare? Se l'elettrica base ha circa 300 cv ed è quella per tutti, quella per fare la spesa e ha già abbastanza spunto, l'elettrica sportiva, l'erede della BMW M3 per capirci, ne dovrà avere di più, giusto? E dovrà coinvolgere di più, giusto? Chiaro che se parti dal presupposto che si deve andare piano sempre il tuo problema non è il sound e il cambio, il tuo problema è la M3, anche in versione elettrica. La vita ti ha insegnato che non deve esistere, basta una normale Smart #1. Per questo qui sei fuori partita, fuori gioco, neanche dovresti partecipare al sondaggio, perché non parla a te. Cambi e sound simulati sulle elettriche sono proposti per i futuri proprietari di una BMW M3 elettrica, di una Lexus o Toyota sportiva elettrica, di una Ford sportiva elettrica, a te bastano 200 cv nelle rotondine ed esclusivamente lì. Per forza non ne senti la necessità. La domanda è: quando l'entusiasta nel 2036 in Europa vorrà comprare un'auto nuova sportiva (come la BMW M3) e troverà solo elettriche, la vorrà silenziosa e noiosa come una Model 3 Performance o vorrà cambio e sound, pur sapendo che sono simulati? Io dico la seconda perché la Model 3 Performance è SOPORIFERA, come tutte le elettriche di oggi a causa proprio della mancanza di sound e marce
Ritratto di ilariovs
27 marzo 2025 - 17:16
A parte che IO, pur avendo un'elettrica (a differenza della stragrande maggioranza di Chia ha risposto al sondaggio) NON ho partecipato. Secondo ergo mi stai dicendo che quello che ho scritto è vero, il sound, le marce riguardano i 4 gatti che comprano M3, non certo i milioni che comprano Modem 3, Model Y,Seagull, Dolphin, Atto 3, EX 30. Ed io questo lo avevo già scritto che è una roba di nicchia per 4 gatti che amano il brum brum.
Ritratto di 350z
27 marzo 2025 - 17:38
Stiamo dicendo la stessa cosa, è che leggere "in questa fase ci sono ancora clienti nostalgici del brum brum" è un po' come dire "in questa fase ci sono ancora clienti nostalgici della nicotina". Ripeto, nel merito diciamo la stessa cosa, cambia un po' l'accento, un po' canzonatorio (mettiamola così), del tipo "sì, sì, questi idioti sono in fissa, accontentiamoli pure tanto tra poco si estingueranno". Che ci estingueremo probabilmente è vero, è sulla mortificazione della nicchia che in verità poi un po' scatto ... "sono piccole nicchie coi portafogli capienti" ... anche questa fa male, stai escludendo quella categoria che prima spendeva max 35k e si portava a casa una sportivetta a trazione posteriore e cambio manuale e ora non può più (è rimasta la mx5 1.5 che sportiva non è) non perché la nicchia si è estinta ma per colpa delle norme della UE che impedisce di fatto la vendita di BRZ, Abarth, GR86, Yaris GR, i20n, i30n, etc. etc. Oggi non è rimasto nulla, quel poco che è rimasto devi andartelo a comprare all'estero e reimmatricolarlo in Italia ...
Ritratto di ilariovs
27 marzo 2025 - 19:05
Non è una questione di idioti è una questione di choosy viziati. Cioè tu hai un auto che ha la silenziosita di una berlina d'alta gamma, le prestazioni di una sportiva, i consumi di un'utilitaria a GPL e cosa mi vai cercare? IL BRUMME BRUMME? Poi dici che qualcuno fa il canzonatorio. Un mezzo di locomozione che si alimenta a carbone, a FV, ad eolico, a idroelettrico, a geotermico, a nucleare, a gasolio, a criceto ammaestrati... e di tutto questo cosa hai notato? Il brumme brumme? Di tutto un discorso ENORME sul fatto che non avendo combustione non emette niente in locale. L'altro giorno sono stato bloccato in galleria per 15 minuti. Se TUTTE le auto erano come la mia, potevamo abbassare i vetri e fare conoscenza. Invece ad un certo punto ho detto speriamo che si sblocca che l'aria sta diventando viziata. E di tutto questo ZERO CONSIDERAZIONE. Il brumme brumme è l'aspetto dirimente? Poi sono io quello cattivo che caccio il canzonatorio.
Ritratto di 350z
27 marzo 2025 - 20:52
Mi stai confondendo con quello che dice che non comprerà mai un'elettrica. L'elettrica di cui ti sto parlando non emette nulla e anzi consuma meno perché anziché mandare il motore sempre al 100% ha delle curve che lo fanno andare più piano. Per il brumme brumme sbagli: fosse quello, avremmo tutti una Abarth elettrica. Invece servono le marce insieme col brumme brumme perché quelle ti fanno divertire, quelle ti coinvolgono, devi scegliere la marcia giusta per affrontare una curva, un sorpasso, una frenata, etc. Se poi alle marce aggiungi anche il brumme brumme allora ha un senso, altrimenti no. Il passo successivo alla peg perego (le attuali elettriche con solo acceleratore e freno) è l'autotaxi, dove sei seduto dietro e guida lui. Dopotutto a che ti serve il volante se una IA sa guidare meglio di te? Alla fine è questione di divertimento: chi si diverte con l'auto taxi a guardare instagram mentre l'auto guida al posto suo, chi si diverte a guidare la peg perego e chi si diverte con la frizione e coi cambi a H. A ognuno il suo. Certo, quello della BMW M3 non ce lo vedo sull'autotaxi ...
Ritratto di ilariovs
27 marzo 2025 - 23:41
Le marce? Allora partiamo da un punto, tolto l'enorme discorso che sta dietro l'auto elettrica, quindi le emissioni locali, il mix di alimentazione, la silenziosità interna ed esterna. Perchè noi ragioniamo come se al mondo fossimo soli ma in realtà non è cosí. Entri nel parcheggio sotterraneo di un supermercato in ora di punta e ti viene da vomitare dalla puzza degli scarichi. Se erano tutte come la mia aria fresca. Quindi tolti i vantaggi esterni. Passiamo alle marce. Le marce sono un'esigenza del motore termico, perchè il motore termico ha UNA CURVA DI COPPIA. Il motore elettrico NO, l'erogazione è pressochè lineare, ergo a che gli servono le marce? Mercedes ha inserito un secondo rapporto, piú lungo per abbassare i consumi in autostrada. Non so se funziona, ma se funziona non arriveremo mai a 2 max 3 marce perchè non hanno senso in un motore elettrico. Infatti io non aspetto che il motore vada in coppia, premo e la macchina ti incolla al sedile. È proprio fatto cosí il motore elettrico.
Ritratto di forfait
28 marzo 2025 - 07:10
Scusa, da dove avresti tratto la nozione che il motore elettrico abbia un'erogazione pressoché lineare??
Ritratto di Ilmarchesino
27 marzo 2025 - 14:26
3
Al figlio del mio vicino ho regalato una macchinina telecomandata lui ci gioca simulando con la bocca il motore.. Dico al mio amico vedi??? Tuo figlio si sta abituando a guidare un auto elettrica da Grande.. Mi ha risposto che se vede il figlio da grande simulare con la bocca il rombo del motore lo disereda
Ritratto di Enrico55
27 marzo 2025 - 14:41
Festival della stupidità...Da quando mia moglie ha una Yaris da 130 cv con 15 anni di garanzia, vi assicuro che è puro divertimento...La spinta degli 80 cv del motore elettrico in accelerazione che si sommano a quelli del 1500 benzina, ti incolla al sedile almeno fino a 80km/h, come è noto non possiede nessun cambio, ma solo un semplice geniale ed indistruttibile ruotismo epicicloidale, peccato che si continua ancora a scrivere che ha il CVT...Il pregio rispetto ad un motore elettrico in presa diretta come sulle elettriche pure è che a velocità autostradali si viaggia a metà giri...MAi più auto a marce per carità, il piacere di guida è infinitamente superiore.
Ritratto di 350z
27 marzo 2025 - 16:03
Ero indeciso tra una Yamaha YZF R1 e una Toyota Yaris da 130 cv ma alla fine mi hai convinto, prendo la Yaris ibrida CVT, una bomba ...
Ritratto di Andre_a
27 marzo 2025 - 16:09
@Enrico55: sono felice per il vostro acquisto e sono contento che ti ci trovi bene. Però "in accelerazione ti incolla al sedile" riferito a una Yaris (non GR) non si può leggere. Fa proprio male fisicamente agli occhi.
Ritratto di 350z
27 marzo 2025 - 16:18
Anche il "ti incolla al sedile almeno fino a 80km/h" l'ho dovuto rileggere 4 volte ... pensa questo qui se la moglie cambia la Yaris con una MG3 da 194 cv ... ci mette la doppia striscia sul cofano e il numero 53 sullo sportello ...
Ritratto di Torque5000
27 marzo 2025 - 16:14
La comodità può essere superiore, non il piacere, tra l'altro qualsiasi 2000 turbodiesel ha molta più ripresa. In più i 15 anni di garanzia sono 15 tagliandi fatti in toyota alla modica cifra di 6000 euro...
Ritratto di Enrico55
27 marzo 2025 - 17:04
allora: dopo 4 mesi di uso la media è ben sopra i 30km/litro, di turbo diesel anche piccole ne abbiamo avute di tutti i tipi ma mai con consumi così bassi...Avevo un Passat da 150 cv penultima serie con DSG turbodiesel, la piccola Yaris se lo beve senza pietà nello scatto breve non c'è storia, avevo una Audi TT benzina da oltre 200cv e non aveva questa ripresa, purtroppo io prima di provarla pensavo la stessa cosa, comunque la casa da 0/100 in 8 secondi, che per il tipo di auto è un ottimo tempo, ovvio che i paragoni si fanno con pari segmento, fino a 80km/h comunque ripeto per l'ennesima volta che ti incolla al sedile, di auto ne ho cambiate 34 ad oggi, fra cui una Mercedes AMG, e di moto almeno una quindicina, so quel che dico, ovvio sempre con il buon senso di stare nel suo segmento di mercato.
Ritratto di 350z
27 marzo 2025 - 17:31
Sondaggio: mettiamo o no marce e sound simulati sulle supersportive elettriche di domani? Risposta: no, io ho una ibrida silenziosa e col cvt che fa 30 km/l Voi hypermiler siete i re del mondo ...
Ritratto di giocchan
27 marzo 2025 - 17:13
OT: il problema del CVT secondo me è una grossa cantonata di marketing presa da Toyota. In Giappone il CVT è molto diffuso, e non è visto come una roba "infamante"... quindi Toyota, per spiegare il proprio cambio (che, come dici giustamente, non è un CVT), l'ha chiamato e-CVT. Purtroppo il CVT da noi è sinonimo di scooter monocilindrici, una roba infamante...
Ritratto di Andre_a
30 marzo 2025 - 10:52
Quello che non capisco è il doppio standard: sia gli scooter che le utilitarie sono solo dei mezzi di trasporto per andare da A a B: perché sugli scooter tutti vogliono il CVT e sulle macchine nessuno? Perché il primo scooter, la Vespa, aveva le marce: se sono state abbandonate un motivo ci sarà, no? Curioso che in Giappone potrei fare il discorso opposto, visto che qui la stragrande maggioranza di utilitarie e kei car hanno il cvt, mentre lo "scooter" di gran lunga più venduto è il Super Cub della Honda che è a marce
Ritratto di Trattoretto
27 marzo 2025 - 14:43
Mah, quella del cambio simulato, o finto che dir si voglia, è una opzione software che mi lascia indifferente, purché l’auto rimanga senza cambio meccanico. Al limite potrei tollerare un cambio a due rapporti (con quello più lungo riservato all’auto strada) come previsto sulle nuove Mercedes. Ma il cambio tradizionale, che deve per forza avere anche frizione e volano, è un complesso di componenti di cui faccio volentieri a meno per mille ragioni tutte valide.
Ritratto di Trattoretto
27 marzo 2025 - 14:49
Anche per il rumore vale lo stesso concetto. È solo una funzione prevista dal software dell’auto che può attivata o disattivata o modificata a seconda dei gusti dell’utente, ma nulla di sostanziale, le marmitte per fortuna non ci sono.
Ritratto di Volandr
27 marzo 2025 - 14:50
Propongo un ronzio di serie sulle auto termiche, per simulare elettricità. :)
Ritratto di Lorenz99
27 marzo 2025 - 14:55
HANNO LO STESSO SENSO DEI VIBRATORI E DELLE BAMBOLE GONFIABILI. DEI MERI SURROGATI.
Ritratto di Powerman
27 marzo 2025 - 16:40
Giusto, come le turbodiesel con sound generator per coprire il rumore da naftone.
Ritratto di pippero-bis
27 marzo 2025 - 15:05
non ha nessun senso, ma se vendono persino i suv peggiorativi derivati dalle piccole come ile Q, il tarocc, la rinnegata... non e' peggiore di una vettura pessima da 10K spacciate per un Tahoe.
Ritratto di Ant.o.lantio6
27 marzo 2025 - 15:43
sono soprattutto le problematiche legate alla ricarica e all’autonomia, guardando alla nicchia delle elettriche sportive viene spesso a mancare un fattore considerato essenziale per queste auto: l’emozione.
Ritratto di 350z
27 marzo 2025 - 16:01
Ho votato sì e il fatto che l'85% abbia votato no per me è una conferma, anzi, mi aspettavo oltre il 95% dei no. Siccome l'operazione ha totalmente senso (al punto che non comprerò mai alcuna elettrica senza sound e cambio manuale simulati) ci sono 3 ragioni per votare no (con un tratto in comune): 1. vota no l'acquirente medio, quello che oggi compra il suv, che vuole l'abbassamento dei limiti in città e in autostrada e che si trova più a suo agio con l'automatico che col manuale 2. vota no chi oggi non si schioda dal termico e quindi potendo scegliere l'opzione a benzina non è interessato a un elettrico "simulante" (che non comprerebbe neanche sotto tortura) 3. vota no l'acquirente dell'elettrico in fissa solo con la frenata rigenerativa one pedal e su come consumare meno Il tratto in comune è che nessuno di loro è un acquirente di un'elettrica sportiva che guida forte. Magari guidano forte (ma hanno una termica), magari hanno un'elettrica sportiva (ma la guidano piano, già stanchi delle prestazioni a cui ricorrono di rado) o nessuna delle 2. Chiaro è che i costruttori si stanno rivolgendo a chi acquista solo sportive performanti e a chi le sfrutta appieno. Gli entusiasti delle sportive. Questi qui oggi continuano a preferire le termiche ma man mano che queste diventeranno oggetti rari e costosi o addirittura non saranno più in vendita, che faranno gli entusiasti? Si danno alla e-bike? L'elettrica con cambio e marce simulate è la giusta risposta (ripeto: solo per questa nicchia) e FUNZIONA (quando ben realizzate), lo testimoniano i giornalisti che hanno speso solo parole d'elogio per la Ioniq 5N. E allora perché mi aspettavo che il 95% votasse no? Perché le sportive (anche termiche) non le vuole più nessuno e più nessuno le produce. A catalogo non c'è più niente, anche Alfa Romeo mette da parte la Giulia per un crossover, la Quadrifoglio è già uscita di scena e la MX5 è solo 1.500 e non più 2.000, la Toyota parla parla ma intanto a listino c'è solo la Supra (mai vista una in giro). Le sportive "accettabili" ormai sono solo per tasche profonde e invece con l'elettrico i giochi si possono riaprire. Ormai singoli motori da oltre 30000 rpm e 700 cv sono già in commercio, quindi pensare di abbinarli a un cambio e a marce simulate per avere un'auto coinvolgente alla guida come una sportiva purosangue è possibile. Sono simulati? Me ne frego, alla grandissima, se sono simulati a dovere per me non c'è differenza, quando guido non ho la fissa di sapere cosa nasconde il cofano, guardo la dinamica di guida e il mio coinvolgimento e senza sound e marce non sono coinvolto per nulla ...
Ritratto di Andre_a
28 marzo 2025 - 01:26
Io ho votato no, ma non mi ci trovo nelle tue categorie. Probabilmente perché io ho la fissa di quel che c'è sotto al cofano, e non mi piace che un motore suoni come qualcosa che non è. Un'elettrica deve avere il suono di un'elettrica, un 4 cilindri non deve suonare come un v8, un turbo non deve suonare come un aspirato... si concentrassero sul far suonare bene quel che c'è sotto al cofano anziché integrare dalle casse. Pure un 3 cilindri può avere un bel sound, citofonate a casa Triumph. Il cambio peggio ancora, perché oltre ad essere una cosa finta taglia pure le prestazioni, ti fa andare più piano per nulla. Non è scimmiottando le termiche che le EV saranno divertenti: come dicevo sopra quando voglio il sound e le cambiate simulate resto a casa e mi metto al simulatore
Ritratto di Luca F
30 marzo 2025 - 11:35
Perfetto, concordo totalmente.
Ritratto di Leonal1980
27 marzo 2025 - 16:01
5
ha senso un rumore nuovo, che distingue la vettura e ne avverte l'arrivo, ma non riproduzioni di rombo. inoltre il rumore per pedoni dovrebbe essere alzato dalal soglia dei 35 kmh ad almeno 60
Ritratto di Torque5000
27 marzo 2025 - 16:04
Il boomer che da trent'anni e più ha guidato solo motori termici si trova spaesato con il motore elettrico, viceversa il giovane che viene dal monopattino elettrico non sa che farsene del rumore artificiale.
Ritratto di 350z
27 marzo 2025 - 16:12
il giovane che viene dal monopattino non sa guidare, quindi si trova spaesato anche con auto da oltre 700 cv. A differenza dei boomer che hanno fatto scuola guida sui 50ini truccati e poi sui 125 2 tempi da 170 km/h effettivi e che potrebbero guidare un'auto anche bendati e con un proiettile nella spalla destra, i giovani dei monopattini sono degli incapaci totali. Qualche giorno fa una Panda in autostrada ci ha tagliato la strada prima di uscire dal casello perché per errore era nella corsia del telepass e ha deciso di correggere la corsia tagliando tutte le altre. A bordo 4 giovani col monopattino stampato in mezzo agli occhi.
Ritratto di Andre_a
28 marzo 2025 - 01:28
Se i giovani sono incapaci totali, forse è colpa dei vecchi che non sono stati in grado di insegnare
Ritratto di Corrado Mauceri
27 marzo 2025 - 16:08
Non ha senso ogni tecnologia ha le sue specificità e si apprezzano per quello che sono
Ritratto di Andre_a
28 marzo 2025 - 01:29
Commento molto semplice, e allo stesso tempo per nulla banale. Sono d'accordo
Ritratto di Powerman
27 marzo 2025 - 16:39
Lato piacere di guida, se è fatto bene e restituisce una sensazione di controllo ha senso. Ciò che dà riferimenti dà sicurezza. Comunque, molte marche sui turbodiesel hanno messo i sound generator perché il rumore fa schifo... però su quelli van bene?
Ritratto di Andre_a
28 marzo 2025 - 01:32
Pure sui benzina: mi vengono in mente la Bmw i8, la GR Yaris, l'ultima Civic Type-R... sono tanti i modelli col sound farlocco, e in alcuni casi non è neanche disattivabile!
Ritratto di PFM
27 marzo 2025 - 16:43
Sempre peggio!
Ritratto di otttoz
27 marzo 2025 - 17:03
come le donne con labbra a canotto
Ritratto di giocchan
27 marzo 2025 - 17:10
Idiozia gigantesca - anche se è vero che chi ha provato la Ioniq 5n ha giudicato il sistema in maniera ottima. Per me, il compromesso ideale è l'Alpine A290 (la "R5 Alpine"): ha un "sound" che sembra il motore elettrico "amplificato"... non sembra un motore termico... e non sembra nemmeno il "sound del futuro" (una roba con risultati spesso terrificanti)
Ritratto di 350z
27 marzo 2025 - 17:29
solo che tutti sono concordi sul divertimento della Ioniq 5N (tutti quelli che l'hanno provata) mentre sulla Alpine A290 ci sono tantissime perplessità preconcette. Il problema del sound amplificato delle elettriche é che non è collegato al cambio e quindi alla lunga stanca (vedi Abarth 500e o altre soluzioni): se ti fai una accelerata da 0 a 200 senti questo suono che sale, sale, sale e che poi ti ha rotto le balls. Invece con le marce sei tu che decidi sia i livelli di coppia e di potenza sia il sound: se devi accelerare in salita e viaggi in quinta a 120 km/h puoi scalare (fake o real su una termica) in terza (più coppia e sound) o riprendere dalla quarta, quindi sei coinvolto e invitato continuamente a fare la scelta più giusta alla guida che ha reali conseguenze. Con una elettrica monomarcia devi solo buttar giù il piede dell'acceleratore ... ed è subito Peg Perego!
Ritratto di Andre_a
28 marzo 2025 - 01:34
Sarà... però quest'inverno mi ci sono divertito parecchio con la peg perego
Ritratto di giocchan
31 marzo 2025 - 09:56
Per me, dal momento in cui hanno iniziato a t1rare fuori le PHEV / HEV (ma probabilmente anche le MHEV) tutti questi discorsi sul sound delle auto hanno sempre meno senso. Classe A PHEV, batteria mezzo-scarica, l'auto inizia ad andare in "ibrido": il motore a scoppio, letteralmente, non si capisce che fa... a volte ti fermi e il motore è spento, altre volte lo senti al minimo, altre il motore (ad auto ferma) dovrebbe al minimo, ma l'auto ha deciso che deve ricaricare la batteria, quindi alza il minimo in maniera sgradevole... per poi riabbassarlo dopo un po'. Una roba orribile. Man mano che "l'elettrificazione" (odio questa parola) avanza, tutti i discorsi sul sound delle auto termiche hanno sempre meno senso.
Ritratto di giocchan
27 marzo 2025 - 17:20
A grandi linee, ecco un'altro argomento che mette tutti d'accordo, sia pro-BEV che pro-ICE
Ritratto di Sherburn
27 marzo 2025 - 17:33
Io comprerò una bev che imita il 1300 mjt, o il Fire 1000, servosterzo che si irrigidisce quando parcheggio, la telecamera che si spegne in retro e l'audio in marchigiano ("oh semplice, 'un ce vedo gnende!") e la frenata delle utilitarie anni 80, che la macchina si imbarca e muggisce, ma tutto ovviamente controllato elettronicamente.
Ritratto di Gordo88
27 marzo 2025 - 19:06
1
Già le bev sportive sono ridicole poi infarcite dei finti sound ancora peggio..
Ritratto di BZ808
27 marzo 2025 - 20:48
Nein!
Ritratto di Miti
27 marzo 2025 - 23:53
1
BZ ...non ho visto ancora Oxy con un suo post...strano , molto strano.
Ritratto di BZ808
28 marzo 2025 - 10:03
È arrivato, in ritardo... ma è arrivato!
Ritratto di Miti
28 marzo 2025 - 11:31
1
Oxy è ... irraggiungibile
Ritratto di Marcorder
27 marzo 2025 - 23:20
Manca la terza opzione : No, le elettriche sono tristi e col cambio e rumore finti sono ancora più tristi
Ritratto di Mbutu
27 marzo 2025 - 23:42
Alla fine, perché no? Un altro vantaggio delle bev sarebbe proprio questo. Vuoi goderti l'accelerazione senza vuoti e la coppia infinita dell'elettico? Lo fai. Vuoi gustarti il "calcetto" ed il coinvolgimento della cambiata? Schiacci un tasto e voilà. L'importante è che la resa sia valida.
Ritratto di nonno01
27 marzo 2025 - 23:53
Una stupidata pazzesca, ma i troppi soldi portano alla follia ... quindi assolutamente NO !
Ritratto di Geffri
28 marzo 2025 - 06:35
E mettere una cartolina sui raggi dei cerchioni, come facevo io da piccolo sulle ruote della bici?
Ritratto di Sparviero
28 marzo 2025 - 07:18
Per me no Sono una grandissima ca..ta
Ritratto di Misto_Collinare
28 marzo 2025 - 07:25
Ha senso che le elettriche producano un suono di qualche tipo oltre il rotolamento degli pneumatici per evitare di stirare pedoni e biciclette, ma, come per il delirante “cambio finto”, se una fetta di mercato richiede tali caratteristiche, i costruttori le offriranno.
Ritratto di Massimo Croce
28 marzo 2025 - 07:49
Ad oggi, chi comprerebbe un cellulare Nokia anni ‘90 piuttosto che un Samsung Galaxy o un iPhone 16? Come tutto, anche le auto evolvono e altrettanto dovrebbe avvenire per la mentalità umana.
Ritratto di Andre_a
28 marzo 2025 - 09:16
Non c'è stato un cambio radicale tra il Nokia anni '90 e gli smartphone moderni, sotto la scocca ci sono sempre circuiti e batterie. È come dire "chi comprerebbe oggi una Leaf del 2010?" Vedo più azzeccato un paragone tra orologi, dove molti ne preferiscono tutt'ora uno meccanico, analogico, nonostante uno smartwatch faccia tante altre cose e sia pure più preciso nel segnare l'ora.
Ritratto di TDI_Power
28 marzo 2025 - 09:01
Ma soprattutto hanno senso le auto elettriche? uahahah :DDDD
Ritratto di Oxygenerator
28 marzo 2025 - 09:10
No. Non hanno alcun senso. Viaggio in elettrico per avere comodità e silenzio e devo sentire inutili rumori e avere ancora un cambio in mezzo ai koglionii ? No. Non hanno alcun senso. Sono un’idioziia inutile.
Ritratto di AlvolANO
28 marzo 2025 - 10:01
Insomma, si vogliono travestire le elettriche da termiche. A me i travestiti non piacciono, li lascio volentieri agli altri
Ritratto di Nico8949
28 marzo 2025 - 10:22
Ma per piavere, non è neanche da chiedere una buffonata del genere!!!
Ritratto di Mirko21
28 marzo 2025 - 10:36
GUIDARE UN'AUTO ELETTRICA È COME GUIDARE L'AUTOMOBILINA A PEDALI DEI NOSTRI NONNI...BRODINO DI VERDURE A COLAZIONE E PSC& LESSO A CENA..E IN CHIUSURA SI BRINDA CON ACQUA PANNA...(ci credereste se dico che mi hanno censurato la parola PESC(E)??
Ritratto di Mirko21
28 marzo 2025 - 10:37
...CENSURATE STO PESC(E)!!!!
Ritratto di lukezab
28 marzo 2025 - 10:42
1
elettriche?... sportive?... rumore?... fa già ridere così....: -)))))
Ritratto di NeuroToni
28 marzo 2025 - 11:31
Cambio manuale si, rumori finti assolutamente no.
Ritratto di Francescogt95
28 marzo 2025 - 16:19
Anche il cambio manuale in molti casi se non tutti è finto cioè viene simulato e in nessun modo come gli automatici Delle termiche quindi in pratica quando tiri il paddle del volante la centralina taglia corrente al motore per simulare il cambio marcia e poi riprende, è questo il cambio manuale in questo caso.
Ritratto di Francescogt95
28 marzo 2025 - 13:16
Nessun senso secondo me è infantile come quando da bambino mettevo una bottiglietta sulla ruota della bici per farle avere il rumore di un motorino.
Ritratto di Merigo
28 marzo 2025 - 15:09
1
Mille anni fa misi, come tutti i miei coetanei di 5-6 anni, alla forcella della bicicletta una cartolina tenuta con una molletta da bucato, per simulare il "rumore". A 14, mi fu comprato un Piaggio Ciao, con cui facevo delle impennate di centinaia di metri ma con cui acceleravo e toglievo gas per darmi la sensazione del cambio marcia. Ma avevo 5-6 anni e poi 14. Qui c'è gente che ne ha 40-50 e vuole le casse acustiche per simulare il rumore del motore? Io credo che abbiano bisogno non di un 12 cilindri sotto il cofano ma di una cadenzata serie di visite sul lettino dello Psicoanalista!
Ritratto di Abto
28 marzo 2025 - 15:27
Il bello di guidare un'auto elettrica è appunto che supera di botto i limiti dei motori termici e dei cambi collegati.. Farla rumoreggiare inutilmente per convincere gli insicuri è veramente una cosa che può avere senso per un boomer.. un po' come bere birra analcolica se ti manca la bionda ma non puoi toccare l'alcool..
Ritratto di negidio
28 marzo 2025 - 15:35
Come direbbe Fantozzi.. "una cagata pazzesca".... come se sul Frecciarossa, per farlo sembrare un treno per così dire "originale" mettessero il sound "CiufCiuf" di una locomotiva a vapore....
Ritratto di Giannidepp
28 marzo 2025 - 15:51
Forse non ho le idee chiare....stiamo usando l'auto al fine di spostarci in maniera confortevole da un luogo ad un altro!?.....o siamo rimasti bambini che giochiamo ancora con l'automobilina e se non fa "brum..brum" non ci divertiamo!!!...
Ritratto di Andre_a
30 marzo 2025 - 10:28
L'unica differenza tra un bambino e un adulto è il costo dei giocattoli. Non smettiamo mai di giocare!
Ritratto di Rav
29 marzo 2025 - 01:28
4
Forzare un suono finto in un'elettrica non gha senso, come non avrebbe senso sparare il suono di un V12 dalle casse audio di una Clio a benzina. L'elettrica deve distinguersi dalle altre auto per le sue particolarità, non scimmiottarle. Sul cambio invece non mi esprimo perchè son passato all'automatico e, salvo sulla spider che uso ogni tanto nel weekend, al manuale non torno più.
Ritratto di sommaco
29 marzo 2025 - 05:27
Poi aggiungeranno la macchina del fumo e scarichi finti per i nostalgici del naftone ?!
Ritratto di _ELAN_
29 marzo 2025 - 09:57
No. Non ha senso, considerando che l'evoluzione della non guida è la guida autonoma e la guida autonoma condivisa è il mezzo pubblico.
Ritratto di v458
30 marzo 2025 - 12:48
Questo articolo mi ha rovinato la giornata.
Ritratto di AZ
30 marzo 2025 - 14:42
Il cambio ha senso solo se realw. Sarebbe utile anche per le elettriche.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
31 marzo 2025 - 11:40
assolutamente si! oltre a cambio e rumori finti hanno già stime sull'autonomia finte e disponibilità di colonnette presunte, sono automobili studiate per gente avvezza alle simulazioni, anche a quelle della loro moglie durante il coito

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 29 marzo
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser