ORA IN EUROPA - Dopo il debutto negli Stati Uniti, arriva anche in Europa la rinnovata
Honda CR-V, che dovrebbe essere disponibile nelle concessionarie a partire da marzo a circa 25.000 euro. Per la suv giapponese vanno annoverati alcuni interventi stilistici tutto sommato limitati e modifiche sotto pelle ben più sostanziose. Cambia il frontale, con la mascherina che ora meglio raccorda i fari e i fendibebbia di disegno inedito; sotto il lunotto spicca per contro un elemento cromato orizzontale che lo incornicia e rende più morbido il vano portatarga.
ADDIO AL 2.2 - La Honda ha messo mano allo sterzo della CR-V, ora meno demoltiplicato, e alla geometria dell'avantreno, con ammortizzatori dalla taratura differente rispetto a prima. Sotto il cofano, il 1.6 a gasolio i-DTEC raggiunge quota 160 CV: i 100 CV/litro rappresentavano, fino ad alcuni anni fa, una potenza specifica degna di un “benzina” con velleità sportive. Oltre alla potenza dichiarata, stupisce il dato di coppia: 350 Nm, decisamente sostanzioso e di 50 Nm superiore al valore del 1.6 i-DTEC da 120 CV, che rimane a listino. Sparisce, per contro, il 2.2 a gasolio da 150 CV, reso obsoleto dalla nuova unità; l'unico motore a benzina è il 2.0 da 155 CV, abbinabile al cambio automatico a cinque marce. A proposito di trasmissione, sul 1.6 da 160 CV (che, secondo la Honda, percorre 20,4 km con un litro di carburante) debutta un cambio automatico di tipo sequenziale con 9 marce che sostituisce, sul modello specifico, l'appena citato 5: è più leggero di 35 kg e promette maggiore efficienza.
MEGLIO CONNESSI - Per quanto riguarda le dotazioni della
Honda CR-V 2015, dal punto di vista funzionale debutta il sistema Honda Connect, basato su Android OS (in versione 4.0.4: i tecnici, evidentemente, hanno privilegiato la stabilità di una release datata 2012 anziché la sistematica ricerca dell'ultima versione). Il display da 7” è di tipo tattile e fornisce un'esperienza d'uso simile a quella di un tablet. Il sistema è di serie sugli allestimenti più ricchi e prevede in opzione il navigatore di provenienza Garmin. Cinque sono i pack per la personalizzazione, che spaziano dall'arricchimento estetico alla funzionalità di carico. Per quanto concerne la sicurezza, infine, il pacchetto chiamato Honda Sensing comprende il sistema per mantenere la distanza di sicurezza e per evitare il salto di corsia, il riconoscimento dei segnali stradali, il rilevamento dell'angolo cieco, l'anticollisione negli incroci e la gestione automatica degli abbaglianti: si affianca al cruise control adattivo, in grado anche di “prevedere” il comportamento degli altri automobilisti (
qui per saperne di più) e alla frenata d'emergenza automatica.