NEWS

Honda CR-V 2015, che cambio...

20 gennaio 2015

Si rifà il trucco la Honda CR-V. Le novità maggiori sotto il cofano: un 1.6 diesel da 160 CV e un cambio automatico a 9 marce.

Honda CR-V 2015, che cambio...
ORA IN EUROPA - Dopo il debutto negli Stati Uniti, arriva anche in Europa la rinnovata Honda CR-V, che dovrebbe essere disponibile nelle concessionarie a partire da marzo a circa 25.000 euro. Per la suv giapponese vanno annoverati alcuni interventi stilistici tutto sommato limitati e modifiche sotto pelle ben più sostanziose. Cambia il frontale, con la mascherina che ora meglio raccorda i fari e i fendibebbia di disegno inedito; sotto il lunotto spicca per contro un elemento cromato orizzontale che lo incornicia e rende più morbido il vano portatarga. 
 
Honda CR-V
 
ADDIO AL 2.2 - La Honda ha messo mano allo sterzo della CR-V, ora meno demoltiplicato, e alla geometria dell'avantreno, con ammortizzatori dalla taratura differente rispetto a prima. Sotto il cofano, il 1.6 a gasolio i-DTEC raggiunge quota 160 CV: i 100 CV/litro rappresentavano, fino ad alcuni anni fa, una potenza specifica degna di un “benzina” con velleità sportive. Oltre alla potenza dichiarata, stupisce il dato di coppia: 350 Nm, decisamente sostanzioso e di 50 Nm superiore al valore del 1.6 i-DTEC da 120 CV, che rimane a listino. Sparisce, per contro, il 2.2 a gasolio da 150 CV, reso obsoleto dalla nuova unità; l'unico motore a benzina è il 2.0 da 155 CV, abbinabile al cambio automatico a cinque marce. A proposito di trasmissione, sul 1.6 da 160 CV (che, secondo la Honda, percorre 20,4 km con un litro di carburante) debutta un cambio automatico di tipo sequenziale con 9 marce che sostituisce, sul modello specifico, l'appena citato 5: è più leggero di 35 kg e promette maggiore efficienza. 
 
Honda CR-V
 
MEGLIO CONNESSI - Per quanto riguarda le dotazioni della Honda CR-V 2015, dal punto di vista funzionale debutta il sistema Honda Connect, basato su Android OS (in versione 4.0.4: i tecnici, evidentemente, hanno privilegiato la stabilità di una release datata 2012 anziché la sistematica ricerca dell'ultima versione). Il display da 7” è di tipo tattile e fornisce un'esperienza d'uso simile a quella di un tablet. Il sistema è di serie sugli allestimenti più ricchi e prevede in opzione il navigatore di provenienza Garmin. Cinque sono i pack per la personalizzazione, che spaziano dall'arricchimento estetico alla funzionalità di carico. Per quanto concerne la sicurezza, infine, il pacchetto chiamato Honda Sensing comprende il sistema per mantenere la distanza di sicurezza e per evitare il salto di corsia, il riconoscimento dei segnali stradali, il rilevamento dell'angolo cieco, l'anticollisione negli incroci e la gestione automatica degli abbaglianti: si affianca al cruise control adattivo, in grado anche di “prevedere” il comportamento degli altri automobilisti (qui per saperne di più) e alla frenata d'emergenza automatica.
Honda CR-V
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
75
61
59
42
40
VOTO MEDIO
3,3
3.3213
277


Aggiungi un commento
Ritratto di follypharma
20 gennaio 2015 - 10:53
2
i cambi automatici honda erano obsoleti da anni... mentre per il motore mi spiace : il 2.2 ( engine of the year al debutto) era un gran motore, ricco di coppia e carattere, cavalli e prestazioni notevoli con bassi consumi e rumore fin quasi piacevole , l'ho avuto per 7 anni ( civic) e ne conosco bene i pregi
Ritratto di Strige
20 gennaio 2015 - 10:53
In fin dei conti si parla di honda....gran bella macchina.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
20 gennaio 2015 - 12:07
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Dallebu
23 gennaio 2015 - 17:54
É veramente una bella macchina, ma dipende veramente dal mercato in cui è venduta. Qui in Brasile le Honda e Toyota sono molto aprezzate, anzi, direi la gente le considera "superiori" per il fatto di essere Giapponesi, anche se vengono prodotte qui e non i Giappone. Il problema è che questi due marchi godono di una reputazione tale che si possono permettere di vendere delle macchine con dotazioni (specie in termini di sicurezza) veramente scarne e allo stesso tempo piu care rispetto alla concorrenza, e vendono un botto... Per fare un esempio, le Honda Civic solo nella versione top di gamma ha l'ESP e appena 4 Airbag, nelle altre versioni ha solo 2 Airbag e ABS con EBD. In nessuna versiona ha il cruise control adattativo, Xeno ecc... Nella Honda Fit (Jazz) anche se prendi la top di gamma non hai neanche la rotellina per regolare l'altezza dei fari, se li vuoi regolare in caso di massimo carico devi aprire il cofano e andare la col caccivite (!!!) a regolarli... La Toyota Corolla Altis (top di gamma, venduta a 94.000 Reais, equivalente a 30.000 Euro) non ha neanche l'ESP, e per questo viene derisa nei commenti nei vari siti e blog... Honda e Toyota le prenderei in considerazione sono se abitassi in Europa o USA, senza contare che qui le auto sono esclusivamente a benzina, il Diesel è proibito, tranne che per camion, autobus e/o mezzi che siano 4x4 o che possano trasportare almeno 1 tonnellata di carico. Quindi vendono il CR-V solamente con il 2.0 e cambio automatico a 5 marce, che fa si e no 9 km/l di media... Saluiti, Diego
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
23 gennaio 2015 - 18:46
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di PopArt
20 gennaio 2015 - 12:07
Molto bella! Trasmette un grande senso di qualità e robustezza. Honda è una sicurezza.
Ritratto di Paglianti
20 gennaio 2015 - 14:00
se ci presentassero la nuova type r, invece di questi carrozzoni visti e rivisti??? Tanto son tutti uguali... un se ne puo' piu'.
Ritratto di CarPassion
20 gennaio 2015 - 15:36
Sarà ma a me quest'auto non è mai piaciuta. Non ho dubbi sulle sue doti tecniche e qualitative ma ho sempre pensato che quel posteriore così "massiccio" la renda troppo pesante esteticamente. Dopo questo restyling... continua a non piacermi affatto!
Ritratto di H-ROSSA無限
20 gennaio 2015 - 16:08
1
Sarò di parte, ma a me piace
Ritratto di giancarlo78
5 febbraio 2015 - 23:10
che dire, 1,6 cn 160cv? se lo mettono pure sulla civic, è il motore + giusto di tutti. leggo che cm sempre nn piace la diversità,chiamala omologazione del gustibus, ma per fortuna che esistiamo..
Ritratto di H-ROSSA無限
6 febbraio 2015 - 13:16
1
Che poi, tutta questa bruttezza di cui parlano, sinceramente non la vedo, oddio, è massiccia nel posteriore e futuristica nell'anteriore, però mi sembra coerente con lo stile Honda. Se tutti guidassimo le stesse auto AlVolante&Co non avrebbero modo di esistere.
Ritratto di miscone
20 gennaio 2015 - 16:10
1
una delle auto piu brutte degli ultimi anni. Inguardabile.
Ritratto di rvanoni
22 gennaio 2015 - 10:10
certo che per considerare bella questa sgraziata e bruttissima vettura, ci vuole veramente coraggio, gli stilisti della Honda non hanno proprio imparato nulla.
Ritratto di viapaolo
28 gennaio 2015 - 18:58
Belle, veramente una bella auto e con moltissimi interessanti optional