SUPERCAR: MANUALE D’USO - Che cosa è una supercar? Forse ognuno ci vede qualcosa di particolare per cui è possibile sia difficile elaborare una definizione univoca che vada bene per tutti. Comunque, alcuni elementi si possono dare per scontate, come il prezzo elevato o la potenza generosa. Più difficile dire come viene percepita dal cliente; in sostanza: come intende usarla.
AMBIENTE BUCOLICO - Una risposta a dir poco sorprendente la fornisce una foto “spia” di
Drivr una volta tanto non sulla strada, durante qualche test segreto. No, in un giardino casalingo come ce ne sono tanti. La coppia che protegge dal caldo, tanto verde, e il presumibile proprietario della casa che in calzoncini corti e manichetta a pressione in mano provvede a lavare la sua auto.
LAVAGGIO MILIONARIO - E lì viene una prima risposta a proposito di supercar, perché l’auto in questione non è un’auto di grande diffusione, né utilitaria né berlina o pick-up (come la location giustificherebbe). No, niente di tutto questo: è una
Pagani Huayra, come dire una coupé da 730 CV e soprattutto da 1 milione di euro.
L’AMORE PER L’AUTO - La cosa fa ovviamente effetto. E se poi si aggiunge che l’uomo in questione è Horacio Pagani, cioè il designer e costruttore della stessa Huayra. Ma ve lo vedete un Luca di Montezemolo nella stessa situazione? Un gesto che la dice lunga sul'amore del “señor” Pagani per le sue “creature”. Pagani sei mitico...