NEWS

Pagani Utopia: la terza opera di Horacio

Pubblicato 12 settembre 2022

Linee mozzafiato, con richiami al passato, e un V12 da 864 CV. Dopo la Zonda e la Huayra ecco la Pagani Utopia, nuova supercar del costruttore italo-argentino.

Pagani Utopia: la terza opera di Horacio

IL SOGNO DIVENTA REALTÀ - Se c’è un uomo che ha realizzato il suo sogno di progettare e costruire una supercar con il suo nome, quell’uomo è Horacio Pagani. Nel 1999, sotto i riflettori del Salone di Ginevra, debutta la Zonda: linee avveniristiche, largo uso di fibra di carbonio e motore V12 Mercedes-AMG piazzato dietro l’abitacolo. Segue, nel 2011, la Huayra con la stessa impostazione tecnica ma dotata di un’aerodinamica più sofisticata. Ora è la volta della terza supercar fimata dal progettista e costruttore italo-argentino: la Utopia.

MADE IN ITALY - Prodotta nell’atelier della Pagani a San Cesario sul Panaro, nella Motor Valley emiliana, la Pagani Utopia è realizzata su una monoscocca in fibra di carbonio (il peso a secco totale dell’auto è di soli 1280 kg) e riprende le proporzioni delle progenitrici. Il cofano è corto, l’abitacolo proteso in avanti e la coda lunga lunga per far posto al 6.0 V12 biturbo Mercedes-AMG. Eroga 864 cavalli e 1100 Nm di coppia massima (già disponibili a 2800 giri), scaricati sulle ruote motrici posteriori tramite un cambio automatico sequanziale a sette marce o, per la gioia degli appassionati più “puri”, manuale con lo stesso numero di rapporti.

FRA PASSATO E FUTURO - Osservando nel dettaglio la carrozzeria della Pagani Utopia, nella parte anteriore spariscono le alette mobili sul bordo del cofano della Huayra e la presa d’aria inferiore presenta un disegno articolato, studiato per convogliare al meglio i flussi dell’aria. Restano i tipici sottili fari a mandorla delle progenitrici. Le fiancate sono pulite, sinuose e lo spessore della porta stacca la cupola dell’abitacolo dal resto della carrozzeria: un dettaglio che ricorda i prototipi per le gare endurance. Arriva dritto dritto dalla Zonda il raccordo curvo fra i finestrini e il lunotto. Una linea che taglia bruscamente la parte posteriore dell’abitacolo, dando slancio. Anche nell’ellisse che caratterizza la coda della Utopia, al cui centro sbucano i tipici quattro tubi di scarico di tutte le Pagani, la coupé ricorda le antenate, ma qui l’insieme è più elaborato e fa anche da alettone con paratie mobili. A proposito di aerodinamica, la Utopia non presenta vistose ali: per conservare la sua armonia estetica, si è lavorato nel fondoscocca per incanalare opportunamente l'aria e ottenere la deportanza necessaria a una sportiva che può toccare i 350 km/h (autolimitati). Per questa ragione la Pirelli ha sviluppato pneumatici specifici per la Utopia con misure di 21" davanti e 22" dietro.

NIENTE MAXI SCHERMI - Più convenzionale rispetto alla Huayra l’abitacolo della Pagani Utopia, sempre biposto, dove spicca la leva del cambio che si muove nel “pettine” come nelle sportive di un tempo e con leveraggi a vista. Una chicca per gli appassionati. Resta la cura maniacale per i dettagli e c’è la scelta coraggiosa di non occupare la consolle con uno schermo per l’impianto d’infotainment.

PRODUZIONE AL VIA - La nuova Pagani Utopia è già in vendita con prezzi a partire da 2,15 milioni di euro (tasse escluse) e le prime vetture saranno consegnate ai fortunati clienti ad aprile 2023.

VIDEO
Pagani Utopia
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
36
7
4
3
7
VOTO MEDIO
4,1
4.08772
57


Aggiungi un commento
Ritratto di PONKIO 78
12 settembre 2022 - 19:05
….una sola parola “A”, come Ammazza quanto e bellaaaaa…..
Ritratto di Rav
12 settembre 2022 - 19:06
4
Indubbiamente bella ma meno d'impatto della Zonda e anche della Huayra, sarà che evolvendo lo stile di entrambe sembra più un mix tra le due, perdendo l'effetto wow. Però è proprio a voler fare i puntigliosi.
Ritratto di bangalora
13 settembre 2022 - 18:14
Puoi usarla soli in pista
Ritratto di giulio 2021
12 settembre 2022 - 19:08
Stratosferica soprattutto nel 3/4 anteriore, e il bello è un certa semplicità, fantastici gli interni senza il solito schermo dell'infotainment, del resto quelle rarissime volte che non usate il jet privato o la limousine ma vi deliziate in un piccolo viaggio con questa non credo che vi mancherà l'infotainment della super berlina o SUV da cui arrivate, nel mio piccolo anch'io con l'auto col boxer che avevo credo di non aver mai acceso l'autoradio, ricordiamo che negli USA solo a fine anni 60 si iniziarono a costruire autoradio di un livello tale che si poteva quasi scegliere magari di ascoltare Jimi Hendrix o il borbottio del V8, ma vi assicuro alla fine vincono sempre i motori a V.
Ritratto di alvola2023
12 settembre 2022 - 19:10
Io continuo a preferire la prima: la Zonda.
Ritratto di giulio 2021
12 settembre 2022 - 19:14
Come marca di Hypercar la mia preferita è la Koenigsegg che ha una progressione più regolare, e insomma alla fine sono più moderne, come progetto, design, lay out, però penso che avendo certe cifre da spendere alla fine prevalga la meno razionale.
Ritratto di alvola2023
12 settembre 2022 - 19:18
O.T. Poi ho visto la Wuling Mini EV cabrio: mitica! Ha persino il tettuccio a comando elettrico; chestoria! :)
Ritratto di alvola2023
12 settembre 2022 - 19:20
P.S. Dovremmo organizzare una petizione-referendum :) per farla arrivare anche qua...
Ritratto di giulio 2021
12 settembre 2022 - 19:23
Bellissima anche quella : la MINI EV Wuling cabrio, tra le minigonnate dove di certo lo status symbol è potersi permettere la minigonna e l'auto topless e non certo il prezzo, tanto ci sarà sempre qualcuno che volendo gliela paga, credo andrà veramente a ruba, magari il fidanzato avrà appunto una Pagani... Noblesse oblige.
Ritratto di evilwithin
12 settembre 2022 - 19:34
Colore da digerire, ma 5 stelle già solo per l'assenza del tablet. Devo però capire se la mamma e la nonna non avevano forse un pizzico di quid in più... Inezie comunque.
Ritratto di Road Runner Superbird
12 settembre 2022 - 19:34
La plancia è spettacolare, vogliamo poi parlare degli indicatori centrali che si vedono perfettamente allineati nel piccolo lunotto? Ragazzi la perfezione esiste!
Ritratto di Frank Lambo
12 settembre 2022 - 20:16
Bellissima
Ritratto di Tu_Turbo48
12 settembre 2022 - 20:35
Stratosferica vettura come solo Horacio Pagani sa fare,che spettacolo divino.!!!!
Ritratto di Flynn
12 settembre 2022 - 20:50
2
Benissimo è bellissima. Perfetta per lavarsi gli occhi dalla Roma
Ritratto di S_Bianc0
12 settembre 2022 - 20:51
Pagani non delude mai e anche con questa Utopia l'ha dimostrato, anche se qualche pecca per me c'è: lo stile, che ricorda molto la Zonda, non mi fa impazzire, anche se indubbiamente bello, e anche il nome non mi suona proprio bene. Ma sono solo sottigliezze di fronte ad un'auto del genere: 1280kg con 864cv e la possibilità del cambio manuale, Horacio si che se ne intende! E poi, dentro non ha neanche l'ombra di uno schermo... Molto molto bene
Ritratto di Gryp100
12 settembre 2022 - 21:07
La perfezione fatta auto. Grazie horacio per regalarci certe emozioni. Poi anche manuale e senza maxi schermi...semplicemente auto da saper guidare.
Ritratto di Ridolfo Giuseppe Ignotus
12 settembre 2022 - 21:10
Hanno peggiorato con i fari, Zonda e Huayra migliori esteticamente, ma sarà una gran macchina da guidare.
Ritratto di MrK7
12 settembre 2022 - 21:16
Curioso di vederla dal vivo perché da queste immagini sembra un brutto remake delle sue antenate. Riguardo i "contenuti' invece chepeau....come al solito.
Ritratto di studio75
13 settembre 2022 - 07:44
5
Si... dal vivo, dal benzinaio vicino casa magari. Più facile vincere alla lotteria e ordinarne una. In vita mia non ho mai incrociato una Hypercar. Qualche Ferrari, una Huracan e una Urus. In compenso una caterva di Suv Porsche.
Ritratto di MrK7
13 settembre 2022 - 10:37
Dipende dove abiti amico mio...
Ritratto di studio75
13 settembre 2022 - 16:58
5
Di Pagani Huayra sono prodotte una ventina all'anno. Anche se andassi in vacanza a Montecarlo per i prossimi 5 anni, scommetto che non ne incrocerei nemmeno una di questa Utopia. Proprio un'utopia vederne una dal vivo.
Ritratto di MrK7
13 settembre 2022 - 23:48
Allora si vede che vivo in una utopia. Senza scomodare Montecarlo, basta venire nella motor valley che in più eventi dell'anno, di varie località, sono sempre esposte. Senza aggiungere quelle che capita di vedere per strada (faranno dei test, o i proprietari saranno sempre quelli, ma sta di fatto che, seppur raramente, si vedono). Non ricordo uno degli ultimi 5 anni in cui non abbia visto una pagani. Tanto per fare un esempio: quest'anno al motor valley festival a Modena ce n'erano esposte 4.
Ritratto di Quello la
12 settembre 2022 - 21:29
Gli specchietti. Gli scarichi. Gli interni. Il cambio. Somiglia alle altre Pagani, è vero. Ma anche chissene.
Ritratto di Rush
13 settembre 2022 - 02:25
Caro Quello la concordo.
Ritratto di Vincenzo1973
12 settembre 2022 - 22:34
sicuramente incredibile e mozzafiato da guidare, ma meno d'impatto a livello estetico rispetto alle prime due che sono state dirompenti
Ritratto di Quello Li
12 settembre 2022 - 23:27
TRASUDA PASSIONE MOTORISTICA DA TUTTI I PARTICOLARI. PASSIONE CHE A MARANELLO SI VA DILUENDO IN BILANCI, PROFITTI E ACCONDISCENDENZA AL RICCONE CAFONE DI TURNO.
Ritratto di Vincenzo1973
13 settembre 2022 - 10:20
infatti pagani produce in perdita
Ritratto di Challenger RT
13 settembre 2022 - 00:03
Grandissimo lavoro di affinamento delle linee che restituisce un corpo vettura piuttosto pulito, tanto che sembra rimandare ad alcune sport prototipo degli anni '60/'70. Da notare il mirabile lavoro di cesello che rende tutti i particolari della vettura delle vere e proprie opere d'arte incastonate perfettamente in questo nuovo capolavoro dell'appassionato perfezionista Horacio Pagani.
Ritratto di Gordo88
13 settembre 2022 - 00:24
1
Non mi sembra che stilisticamente ci sia stata un' evoluzione rispetto alla huayra, anzi il frontale lo vedo più barocco mentre fiancata e posteriore niente di che.. anche gli interni non mi fanno impazzire, che dire stimo tantissimo horacio ma secondo me qui ha paccato...
Ritratto di MotorG
13 settembre 2022 - 01:13
2
Un opera d arte su 4 ruote, gli specchietti retrovisori, il supporto della leva del cambio e i fari posteriori, solo x citarne alcuni, ti lasciano ad occhi sbarrati dallo stupore ! Complimenti al sig. Pagani
Ritratto di BZ808
13 settembre 2022 - 05:36
Molto Pagani!
Ritratto di Ferrari4ever
13 settembre 2022 - 06:52
1
Stessa base della zonda, cambia 3/4 cose e la spaccia per nuova.
Ritratto di Oxygenerator
13 settembre 2022 - 09:24
Ahhh mancava, un’ennesima edizione numerata, limitatissima, ad x milioni di euro. Non so tutte le altre bat mobili, ma ho visto un giorno, un pingue signore rotolare fuori da una macchina similare a questa, appoggiando le mani per terra, per poi essere aiutato a rialzarsi. Una scena ridicola e risibile. Mi sa che il denaro non è l’unica cosa che ci vuole per poter guidare una bat mobile.
Ritratto di Ferrari4ever
13 settembre 2022 - 18:44
1
Veramente non è a tiratura limitata.
Ritratto di Probabilmente
13 settembre 2022 - 09:27
2
Ho letto su varie riviste online l'aggettivo "coraggioso" in riferimento alla scelta di non implementare uno schermo al centro del cruscotto. Al di là del fatto che è quantomeno singolare il fatto che in molti stiano usando proprio questo termine rispetto a questo dettaglio, mi fa riflettere il fatto che ormai è normale arredare così un abitacolo e se si va fuori da questa consuetudine si desti scalpore.
Ritratto di studio75
13 settembre 2022 - 10:15
5
Mi domando se avere sotto il cofano un V12 Mercedes o un V12 Ferrari, cambierebbe la qualità? io penso di si. E allora il prezzo di questa Pagani mi sembra un tantino esagerato.
Ritratto di IloveDR
13 settembre 2022 - 10:17
3
che minkiata!!! stupida, vecchia, irrispettosa dall'ambiente
Ritratto di Tu_Turbo48
13 settembre 2022 - 14:18
Mai quanto le Dr.!!!!
Ritratto di fastidio
13 settembre 2022 - 13:21
8
Non mi sono mai piaciute le Hypercar e le Pagani in generale ma trovo questa decisamente meglio delle precedenti che secondo me avevano una linea (fin dall'inizio) troppo datata. Gl iinterni invece come sempre troppo appariscenti, bocciati in pieno.
Ritratto di Martemp
13 settembre 2022 - 14:14
Le Pagani hanno la stessa estetica barocca delle macchine per caffé Cimbali o Brasilia.
Ritratto di Lorenz99
13 settembre 2022 - 15:09
SARÀ UN FLOP, NON ESSENDO ELETTRICA (E PESANTE ALMENO 2000KG), NON HA LA GUIDA AUTONOMA, NON È ELETTRICA, HA MENO DI 2000CV,NON HA 3/4 TABLET IN PLANCIA, NON HA LA STRISCIATA LED NEL POSTERIORE. RESTERÁ INVENDUTA...
Ritratto di america
13 settembre 2022 - 15:12
7
La Zonda del 2022.....fantastica!
Ritratto di palazzello
13 settembre 2022 - 15:35
la huayra è e resta la mia preferita per quanto riguarda la Pagani. Di questa Utopia posso dire che è bella ma non bellissima e devo dire che la plancia è ok in quanto il pilota deve guidare non pasticciare sul pannello tipo tablet.
Ritratto di Toretto73
13 settembre 2022 - 16:16
1000 volte la McLaren F1 di Murray rispetto a questa....
Ritratto di ziobell0
13 settembre 2022 - 16:59
Ammazzatemi ma la linea non mi fa impazzire e l'interno è orrendo!!
Ritratto di Toretto73
14 settembre 2022 - 10:00
allora siamo in 2...
Ritratto di realista
13 settembre 2022 - 22:37
1
Gran macchina, indubbiamente, ma motore Mercedes e il resto... boh? Non mi fa impazzire. La nonna era un'auto di "rottura", la mamma già si inchinava alle mode, questa è la moda impersonificata, compresa l'assenza di tablet vari perché ora è di moda non averli sulle supercar per sentirsi veri piloti anche se si va all'apericena. Auto da calciatori ricchi. Ferrari e Lambo un'altra classe.
Ritratto di Clementina Milingo
14 settembre 2022 - 00:25
una bella commistione tra il retro-futuro e steampunk, per altro mai visto su una automobile, detto questo: complimenti ma neppure regalata.
Ritratto di fiat131
14 settembre 2022 - 13:59
Costa come 7 Ferrari. Non mi piacciono le auto troppo esclusive quasi non di serie.
Ritratto di fiat131
14 settembre 2022 - 14:17
Costa come 7 Ferrari. Non mi piacciono le auto troppo esclusive quasi non di serie.
Ritratto di Sepp0
14 settembre 2022 - 14:54
Per me auto di rara bruttezza, come le antenate. 2 milioni di euro? Piuttosto li regalo al primo che passa.
Ritratto di silvano 103
14 settembre 2022 - 15:21
Una buona occasione per qualche nababbo che non sa come bruciare qualche milione di euro (e probabilmente neanche sudati)....
Ritratto di pokemon64
15 settembre 2022 - 14:42
3
Super bella! Vista con la carrozzeria in grigio/carbonio. Personalmente la trovo più vicino ad un opera d'arte che ad un auto.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 23 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser