MONACO CAPITALE - Dal 5 al 10 settembre Monaco sarà la capitale mondiale della mobilità. In quei giorni infatti andrà in scena l’IAA Mobility, il Salone di Monaco che riunirà le più grandi aziende automobilistiche e le più innovative start-up, oltre naturalmente a migliaia di appassionati ed esperti. Alla Messe München e nel centro di Monaco di Baviera nei giorni dell’evento si discuterà di soluzioni innovative su questioni legate a infrastrutture ed energia, ma anche al ciclismo, alla mobilità elettrica e alla micromobilità.
ALLA FIERA E IN CENTRO - La fiera sarà inaugurata in realtà il 4 settembre dalla stampa specializzata, mentre il pubblico potrà visitare l’IAA Mobility dalle 9 alle 18 dal 5 al 10 settembre. In questi giorni, dalle 10 alle 20, si svolgeranno diversi eventi nel centro del capoluogo bavarese, tutti aperti e accessibili gratuitamente. L’auto elettrica sarà la grande protagonista e diversi marchi porteranno le loro novità più importanti: molti quelli europei a cui si aggiungono diversi cinesi e, caso decisamente raro, anche la Tesla. Ecco le principali novità che ci possiamo aspettare dalle varie case, in rigoroso ordine alfabetico.
AUDI - L’Audi ha confermato la presenza a Monaco, ma non ha annunciato ufficialmente cosa porterà. Ci sarà la nuova Q6 e-tron, della quale saranno visibili per la prima volta gli interni (la carrozzeria sarà ancora camuffata), che porterà al debutto anche la nuova piattaforma elettrica PPE. Al Salone bavarese l’Audi potrebbe mostrare anche il restyling della Q8 nelle sue varianti con motore a combustione, compresa la sportiva RS Q8.
BMW - Grande protagonista nell’evento casalingo, la BMW vuole stupire con la Vision Neue Klasse, concept car che sfrutta la prossima piattaforma che la casa tedesca definisce "rivoluzionaria". Oliver Zipse, ceo della BMW, assicura che la concept è molto vicina alla produzione in serie e “sarà presto sulle nostre strade”.
BYD - La BYD è ormai una realtà sul mercato delle vetture elettriche europeo e all’IAA 2023 presenterà per la prima volta la berlina Seal e la suv Seal U, un modello di medie dimensioni che entrerà in concorrenza con la Volkswagen ID.4 e la Tesla Model Y.
CUPRA - Qualche mese fa la Cupra aveva mostrato in modo virtuale la DarkRebel, annunciando in seguito che la concept era pronta a passare dal mondo digitale a quello reale. Il Salone di Monaco potrebbe essere il luogo adatto per compiere questo passo. Un altro modello che è candidato a essere mostrato in anteprima potrebbe essere la Cupra Raval, citycar elettrica “sorella” della Volkswagen ID.2.
MERCEDES - La Mercedes, per voce del suo ceo Ola Kallenius, ha annunciato la volontà di focalizzarsi maggiormente sui modelli premium e nella fascia bassa della gamma. La casa di Stoccarda ha già mostrato un teaser di una concept berlina-coupé che potrebbe essere l’erede della CLA, in arrivo nel 2025. Come le altre future “piccole” della Mercedes, sarà costruita sulla piattaforma MMA, progettata per ospitare sia motori termici che elettrici. A Monaco dovrebbe arrivare anche la Classe E All-Terrain e gli ultimi restyling dei modelli con la stella.
MINI - Già vista in modo non ufficiale, la Mini porterà a Monaco le nuove generazioni della Mini 3 porte e della Countryman.
OPEL - Unico marchio tedesco di Stellantis, la Opel rappresenterà il gruppo all’IAA di Monaco con le versioni elettriche dell’Astra e della Corsa e mostrando al pubblico la concept car Experimental, anticipata qualche giorno fa.
PORSCHE - La Porsche non ha lasciato alcuna anticipazione su ciò che mostrerà a Monaco. Chi si aspettava la nuova Macan elettrica, visto il debutto della “cugina” Audi e-tron con cui condivide la piattaforma PPE, potrebbe rimanere deluso, considerando che sembra destinata alla première al Salone di Los Angeles a novembre. Allo stand della Porsche ci sarà la futuristica hypercar Mission X, che anticipa i piani del marchio per le future sportive elettriche.
RENAULT - Un po’ come avvenuto con la Mégane, la Renault rivoluziona la Scenic trasformandola in un auto familiare completamente elettrica caratterizzata da uno stile audace. Il modello di serie sarà ispirato da un lato dalla Scenic Vision Concept mostrata lo scorso anno a Parigi e dall’altro dalle Reanult Mégane E-Tech e Rafale. Sotto la carrozzeria ci sarà l’architettura CMF-EV, condivisa con la stessa Mégane E-Tech e con la Nissan Ariya.
TESLA - Solitamente restia a partecipare a questo tipo di eventi, la Tesla, per voce del fondatore e ceo Elon Musk, ha recentemente annunciato l’arrivo di due nuovi veicoli elettrici dai grandi numeri. Uno potrebbe essere il restyling della Model Y, il secondo potrebbe essere la Model 3 aggiornata o una vettura di dimensioni minori, che dovrebbe chiamarsi Model 2. Che sia Monaco il luogo adatto per mostrarle in anteprima?
VOLKSWAGEN - Di certo la Volkswagen porterà all’IAA di Monaco la versione sportiva della sua ultima vettura elettrica della famiglia ID. con la ID.7 GTX. Ci possiamo aspettare una batteria da 82 kWh, due motori per avere la trazione integrale e una potenza intorno ai 400 CV. In Baviera potrebbero debuttare anche le nuove generazioni della Passat e della Tiguan, ma pure il restyling della Golf.