HA LE SPALLE LARGHE - Il nome SAIC potrebbe non essere molto noto dalle nostre parti, ma è bene sapere che si tratta del maggiore costruttore cinese con 5,02 milioni di auto prodotte nel 2023. In Europa è noto per il marchio MG che ha iniziato a farsi largo già da qualche anno. Ora la SAIC vuole fare un ulteriore salto di qualità, importando il suo marchio “premium”, fondato insieme al gigante dell’ecommerce Alibaba e alla Zhangjiang Hi-Tech, che propone veicoli di gamma più alta con motori elettrici.
DAL 2025 - Il brand in questione è IM, che sta per Intelligent Mobility, e dal 2025 inizierà a proporre su alcuni mercati europei modelli che si annunciano all’avanguardia dal punto di vista tecnologico e prestazionale. Inizialmente arriveranno le L6 e LS6 e, successivamente, la L7.
IM L6 - La L6 (nelle due foto qui sopra) è una filante berlina elettrica che si preannuncia come una rivale della Tesla Model 3. Secondo il costruttore garantisce uno scatto da 0 a 100 km/h inferiore a 3 secondi, con un’autonomia variabile tra 600 e 800 km. Il valore dipende dal tipo di batteria: sarà infatti possibile scegliere tra una agli ioni di litio o allo stato solido. La IM L6 si basa sull'architettura iO Origin, dotata di un sistema elettrico a 875 V, che consente alla batteria di caricarsi fino a 396 kW, una velocità superiore rispetto ai 320 kW dichiarati per la Porsche Taycan.
IM LS6 - La IM LS6 (nella foto qui sopra) è lunga 490 cm, larga 198, alta 166, con un passo di 295 cm, è dotata di un powertrain con doppio propulsore a corrente da complessivi 776 CV e 800 Nm di coppia, ha uno scatto 0 a 100 km/h di 3,48 secondi. In Cina la LS6 ha un prezzo di circa 37.000 euro in Cina, posizionandosi come rivale della Tesla Model Y.
IM L7 - Dopo il 2025 arriverà anche la L7 (nella foto qui sopra), che è una lussuosa berlina coupé che si colloca come rivale diretta della Porsche Taycan. Lunga 510 cm, larga 196, alta 148, con un passo di 310 cm, viene proposta in Cina in tre diverse versioni. La variante top di gamma con un doppio motore con una potenza complessiva di 577 CV e un’autonomia di circa 500 km garantita da una batteria da 90 kWh. Sono inoltre disponibili anche altre due versioni; una single motor da 314 CV di potenza, e intermedia da 340 CV, entrambe con velocità massima di 200 km/h).