Il marchio cinese IM si prepara per l’Europa

Pubblicato 27 febbraio 2024

Debuttano al Salone di Ginevra i modelli della cinese IM che vedremo dal 2025 su alcuni mercati europei, la berlina L6 e la suv LS6 seguite dalla sorella maggiore L7.

Il marchio cinese IM si prepara per l’Europa

HA LE SPALLE LARGHE - Il nome SAIC potrebbe non essere molto noto dalle nostre parti, ma è bene sapere che si tratta del maggiore costruttore cinese con 5,02 milioni di auto prodotte nel 2023. In Europa è noto per il marchio MG che ha iniziato a farsi largo già da qualche anno. Ora la SAIC vuole fare un ulteriore salto di qualità, importando il suo marchio “premium”, fondato insieme al gigante dell’ecommerce Alibaba e alla Zhangjiang Hi-Tech, che propone veicoli di gamma più alta con motori elettrici.

DAL 2025 - Il brand in questione è IM, che sta per Intelligent Mobility, e dal 2025 inizierà a proporre su alcuni mercati europei modelli che si annunciano all’avanguardia dal punto di vista tecnologico e prestazionale. Inizialmente arriveranno le L6 e LS6 e, successivamente, la L7.

IM L6 - La L6 (nelle due foto qui sopra) è una filante berlina elettrica che si preannuncia come una rivale della Tesla Model 3. Secondo il costruttore garantisce uno scatto da 0 a 100 km/h inferiore a 3 secondi, con un’autonomia variabile tra 600 e 800 km. Il valore dipende dal tipo di batteria: sarà infatti possibile scegliere tra una agli ioni di litio o allo stato solido. La IM L6 si basa sull'architettura iO Origin, dotata di un sistema elettrico a 875 V, che consente alla batteria di caricarsi fino a 396 kW, una velocità superiore rispetto ai 320 kW dichiarati per la Porsche Taycan.

IM LS6 - La IM LS6 (nella foto qui sopra) è lunga 490 cm, larga 198, alta 166, con un passo di 295 cm, è dotata di un powertrain con doppio propulsore a corrente da complessivi 776 CV e 800 Nm di coppia, ha uno scatto 0 a 100 km/h di 3,48 secondi. In Cina la LS6 ha un prezzo di circa 37.000 euro in Cina, posizionandosi come rivale della Tesla Model Y. 

IM L7 - Dopo il 2025 arriverà anche la L7 (nella foto qui sopra), che è una lussuosa berlina coupé che si colloca come rivale diretta della Porsche Taycan. Lunga 510 cm, larga 196, alta 148, con un passo di 310 cm, viene proposta in Cina in tre diverse versioni. La variante top di gamma con un doppio motore con una potenza complessiva di 577 CV e un’autonomia di circa 500 km garantita da una batteria da 90 kWh. Sono inoltre disponibili anche altre due versioni; una single motor da 314 CV di potenza, e intermedia da 340 CV, entrambe con velocità massima di 200 km/h).

VIDEO


Aggiungi un commento
Ritratto di Gordo88
27 febbraio 2024 - 16:14
1
Ale altro marchio cinese che si affaccia in europa (e con caratteristiche tecniche di rilevo)
Ritratto di Beppe_90
27 febbraio 2024 - 17:32
Ma tanto sono marchi già falliti in partenza gordo88 ;)
Ritratto di alex_rm
27 febbraio 2024 - 19:18
Sono i marchi europei(e specialmente italiani) a rischiare di fallire con l’arrivo dei cinesi
Ritratto di RaptorF22Stradale
29 febbraio 2024 - 10:02
1
Altro marchio che tra 2 anni chiuderà e chi ha comprato la lavatrice cinese si troverà con un elettrodomestico che varrà 0 senza pezzi di ricambio
Ritratto di ziobell0
27 febbraio 2024 - 16:25
la im l6 sembra un panetto di burro sciolto
Ritratto di Trattoretto
27 febbraio 2024 - 16:25
Linee che, nelle intenzioni, dovrebbero stupire. Esternamente ne esce una paccottiglia di proporzioni sballate, con un sederone da divano a tre posti. Con la solita abitudine cinese di considerare il paraurti una parte puramente estetica e non funzionale (vedi parti pronte a creparsi alla prima toccatina, causata o subita). Dentro va meglio, ma anche lì prevale il solito maldestro tentativo di stupire con la scenografia a discapito della razionalità.
Ritratto di Trattoretto
27 febbraio 2024 - 16:28
E non considero le solite dimensioni insensate.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
27 febbraio 2024 - 16:42
Nel frattempo a Stoccarda: https://lnkd.in/dADdzVck
Ritratto di giocchan
27 febbraio 2024 - 17:10
Notizia già vecchia pubblicata da alvolante (lettore occasionale?). Per il resto, mi sembra ovvio l'elettrico Mercedes stia andando male: come si fa a vendere (a quasi 60k poi...) due cassoni come EQA e EQB? Bastava fare una Classe A e una Classe C elettriche, non ci voleva poi molto - BMW c'ha messo un po' ma l'ha capito (X1, X2, Serie 4 Gran coupè, ecc...)
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
27 febbraio 2024 - 16:47
Nel frattempo in italia: https://www.repubblica.it/motori/2024/02/23/news/la_febbre_dellauto_usata_boom_di_diesel_e_benzina_indietro_le_elettriche_ecco_numeri_e_modelli-422194942/
Ritratto di giocchan
27 febbraio 2024 - 17:08
Notizia già vecchia pubblicata da alvolante (lettore occasionale?). Per il resto, mi sembra ovvio l'elettrico Mercedes stia andando male: come si fa a vendere (a quasi 60k poi...) due cassoni come EQA e EQB? Bastava fare una Classe A e una Classe C elettriche, non ci voleva poi molto - BMW c'ha messo un po' ma l'ha capito (X1, X2, Serie 4 Gran coupè, ecc...)
Ritratto di giocchan
27 febbraio 2024 - 17:13
Oops ti ho risposto al link sbagliato. Invece l'articolo di repubblica ci dice che l'acqua è calda: le elettriche non si vendono perchè costano tanto e mancano le infrastrutture (ovvero le colonnine). Veramente incredibile, non l'avrei mai detto! Altra notiziona: la gente cerca sopratutto l'usato benzina/diesel Incredibile! Esattamente come per il nuovo!
Ritratto di giocchan
27 febbraio 2024 - 17:03
Sinceramente non avrei mai pensato che avremmo dovuto dare ai cinesi l'onere di riportare in europa le berline...
Ritratto di Golden eagle
27 febbraio 2024 - 18:43
Non mi stancherò mai di dire che il futuro è delle berline e soprattutto del low cost, considerato che l'inflazione aumenta e le retribuzioni sono ferme dal 1990.
Ritratto di giocchan
27 febbraio 2024 - 20:20
Tra l'altro le berline hanno un netto vantaggio in termini di consumi e prestazioni rispetto ai suv... vedi Polo/T-Cross, Sandero Streetway/Stepway, Tesla Model 3/Y, ecc...
Ritratto di Volpe bianca
27 febbraio 2024 - 17:52
Sembrano tutte uguali, che noia..
Ritratto di Quello la
27 febbraio 2024 - 19:38
Almeno il riferimento fosse un'auto bella... No, caro Volpe, tutte uguali ad altre auto... brutte.
Ritratto di Gasolone xv
27 febbraio 2024 - 18:43
Un tempo era un salone dell'auto, ci andavo volentieri, scoprivi meraviglie dell'ingegneria. E diventato un salone di m€rda cinese. Ho fatto un giro all'Unieuro è stato più appagante
Ritratto di AZ
27 febbraio 2024 - 19:01
Mah, scopiazzate.
Ritratto di evilwithin
27 febbraio 2024 - 20:16
Cercano nuovi mercati dove piazzare le berlinone elettriche di alta gamma che in Cina non vendono più così bene... Ma la vedo dura.
Ritratto di BZ808
27 febbraio 2024 - 20:32
Non aspettavo altro!!!
Ritratto di alex_rm
27 febbraio 2024 - 20:37
Oggi é arrivata in Germania la prima nave cargo della byd con 3000 auto elettriche a bordo destinate all Europa.la byd ha acquistato 8 navi cargo(fatte in cina)per inviare auto in Europa
Ritratto di Pepetto
27 febbraio 2024 - 23:53
Che tristezza ….si stanno prendendo la scena senza alcun merito… la spinta ecologista per alcuni versi sacrosanta sta conducendo l’industria automobilistica europea verso il baratro a favore di queste cose amorfe con il motorino elettrico che possono essere costruite da chiunque… senza alcuna tradizione motoristica….
Ritratto di AlvolANO
28 febbraio 2024 - 06:04
"...dotata di un sistema elettrico a 875 V, che consente alla batteria di caricarsi fino a 396 kW". Dato inutile perché non c'è supporto strutturale per queste potenze. Ennesima cinesoide che non vedremo mai per strada, grazie a Dio.
Ritratto di LioTerra
28 febbraio 2024 - 09:08
Qualcuno vuole considerare il fatto che il governo italiano va a piangere dai cinesi pregandoli di impiantare fabbriche da noi? Visto che i "nostri" hanno puppato per decenni contributi statali per poi andarsene? Tocca sperare che i cinesi con tutte queste proposte, riportino un po' di lavoro. E' come nel calcio, gli inglesi lo hanno inventato ed il resto del mondo dominato.
Ritratto di LioTerra
28 febbraio 2024 - 09:11
Nel senso che gli europei hanno fatto la storia dell'automobile mentre i cinesi viaggiavano sui risciò, mentre oggi il salone di Ginefra è invaso da auto cinesi, la Mercedes fa retromarcia e gli altri tedeschi rispolverano il turbo diesel
Ritratto di alex_rm
28 febbraio 2024 - 12:37
Anche mivar,Nokia ed ericson,olivetti hanno fatto la storia della tv,dei telefonini e dei pc
Ritratto di Oxygenerator
28 febbraio 2024 - 09:15
Al di là delle solite trite e ritrite considerazioni, leggasi sopra, i cinesi vanno avanti per la loro strada. Vediamo cosa riusciamo a fare noi europei. A furia di costruirle, ste auto, prima o poi, riusciranno anche a venderle. Aspettiamo che cadano le teste degli AD in Europa insieme alle rispettive aziende, o ci diamo una mossa ?
Ritratto di LioTerra
28 febbraio 2024 - 09:21
Ma è proprio questo il punto, è giusto sperare che gli europei alzino la testa per tornare a impiantare fabbriche in Polonia oppure ci conviene sperare che il muro crolli, e che i cinesi impiantino qualche fabbrica nell'italico deserto produttivo?
Ritratto di Oxygenerator
28 febbraio 2024 - 09:57
Opterei per una soluzione intermedia. Costruire in Europa, marchi europei e cinesi
Ritratto di alex_rm
28 febbraio 2024 - 11:11
I cinesi produrranno in Italia solo se si metteranno dazi che renderanno economicamente poco competitive in Europa le auto importate dalla cina,come hanno fatto i cinesi che hanno costretto i produttori europei(insieme a società cinesi che hanno acquisito le conoscenze)a produrre in cina a causa dei dazi altissimi
Ritratto di Oxygenerator
28 febbraio 2024 - 11:12
Bisogna ripagare i conti con la stessa moneta
Ritratto di Ilmarchesino
28 febbraio 2024 - 17:46
3
salve.potebbe aiutarmi a capire una cosa sul mondo elettrico. Chiedo a lei poiché bei vari post la vedo molto afferrato sul argomento. Io sono riuscito a capire leggendo anche in suo post che con 22kw si spendono 2€ circa. Poi lei spiegava che io consumo medio è di 5km a kW e la tesla riusciva a farne anche 7 km/le. Giusto?? Allora io vado in tilt perché leggendo l articolo di sopra leggo che l auto cinese in questione ha 386kw ed è superiore alla Porsche .per cui deduco che se si fa 5km a kW. Dovrebbe avere un autonomia di bem oltre i 1500 km, ma nel articolo leggo autonomia 500 km. Su cosa sbaglio io?? Queste sono tutte cose che per un profano come me sulle nev, mandano in confusione e ritardano il NS coinvolgimento nel acquistare una nuova bev e che nn ci sono gono a lasciare i na diesel. La prego di spiegarmi in modo chiaro al fine che io possa farmi un calcolo semplice come qua.do si compra in ter.ico si legge alla voce consumi. 8km/l. Grazie
Ritratto di Oxygenerator
28 febbraio 2024 - 17:58
Dipende dall’auto. Io ho una elettrica che consuma di piú. Altre consumano meno. Non sono tutte uguali. Porsche non la conosco. Parlo della mia i3s e di tesla perchè le possiedo. Il sig dei 22 kw non sono io e non so che auto possiede.
Ritratto di Ilmarchesino
28 febbraio 2024 - 20:16
3
Ok mi scusi
Ritratto di ilariovs
28 febbraio 2024 - 20:19
Se posso intromettermi. L'errore è che KW e KWh sono due cose molto diverse, nonostante ci sia solo un'"h" a distinguerli. I 396KW sono la velocità di ricarica che accetta la batteria. Mentre la capacità della batteria sarà intorno ai 100 KWh. Una batteria da 100 KWh può alimentare un motore da 1KW X 100 ore di fila o un motore da 100 KW X un'ora. Questa è la capacità. Le BEV fanno 5Km con un KWh per cui una batteria da 100 KWh fa circa 500 Km. Ricaricando a 22KWAC ci vogliono 5h per caricarsi. Carucandola a 100 KWDC ci vuole un'ora. Caricata a 400KWDC ci vogliono 15min.
Ritratto di Ilmarchesino
29 febbraio 2024 - 11:43
3
Ok grazie molto esaustivo
Ritratto di Tfmedia
28 febbraio 2024 - 11:43
2
Avanti popolo alla riscossa...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 23 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser