NEWS

Il robot che ricarica da solo l'auto elettrica

Pubblicato 20 gennaio 2025

La cinese Huawei ha realizzato un sistema di ricarica automatico che non richiede l’intervento umano.

Il robot che ricarica da solo l'auto elettrica

SI ESPANDE - Il colosso dell’elettronica di consumo Huawei da diversi mesi ha diversificato il suo business proponendo soluzioni destinate alle auto elettriche e connesse. Strada che ha scelto di perseguire attraverso l’HIMA (Harmony Intelligent Mobility Alliance), cioè siglando accordi di joint venture con aziende automobilistiche locali.

UN BRACCIO ROBOT - L’ultima innovazione della Huawei risulta piuttosto interessante. Si tratta di un braccio robotico in grado di ricaricare i veicoli elettrici evitando che il conducente debba scendere dall'auto e collegare manualmente il cavo. Operazione che, per qualche automobilista, potrebbe essere anche piuttosto faticosa in relazione al peso dei cavi delle colonnine di ricarica veloci.

FA TUTTO DA SOLA - L'azienda ha pubblicato un video dimostrativo (qui sotto) dove si può vedere che la berlina di lusso Maextro S800 (marchio premium frutto dell’alleanza tra Huawei e JAC) senza conducente, una volta attivata da remoto la ricarica, inizia a cercare autonomamente un punto per ripristinare l’energia. Una volta trovato, si parcheggia accanto ad esso e il braccio robotico inserisce la pistola di ricarica monitorando eventuali ostacoli. Una volta terminata l’operazione, il braccio si scollega automaticamente, viene effettuato il pagamento e l'auto lascia il posto.

GIÀ PRONTO PER LA PRODUZIONE - La Huawei non ha diffuso dettagli sulla capacità di ricarica del braccio robotico, che dovrebbe essere compatibile con tutti i veicoli dei membri della Huawei Superchargin Alliance, tra cui BYD, Xpeng, Li Auto, Aito, JAC e Great Wall. La produzione di massa inizierà nel secondo trimestre del 2025.

LA BERLINA DI LUSSO - Mentre la berlina elettrica di lusso Maextro S800 ha iniziato le prevendite in Cina nel novembre dello scorso anno e viene proposta a un prezzo compreso tra l’equivalente di 130.000 e 190.000 euro.



Aggiungi un commento
Ritratto di Il Bavarese
20 gennaio 2025 - 11:06
Dovreste fare anche un articolo sulla news che gira da qualche giorno su stellantis che pare voglia rilanciare il diesel
Ritratto di Autosport
20 gennaio 2025 - 12:50
+1
Ritratto di Flynn
20 gennaio 2025 - 13:24
2
'inchia sono messi così male ? O forse vogliono rispolverare "casualmente" un HDI ?
Ritratto di nialex
20 gennaio 2025 - 15:38
l'unico modo per autoconvincersi che il diesel non vende e rispolverare quello. Se continuano a sviluppare un Multijet e lo mettono in commercio rischiano di vendere troppo e dover pagare multe per la co2
Ritratto di Flynn
20 gennaio 2025 - 17:20
2
A livello CO2 il diesel è messo molto bene, ma investirci sopra senza sapere cosa deciderà la UE l'anno prossimo mi pare un azzardo bello e buono. Probabile che tirino fuori un motore Peugeot che possono montare 1:1 sl posto del PureTech, per puntellare le vendite di 3008 o auto simili.
Ritratto di RaptorF22Stradale
20 gennaio 2025 - 15:07
1
Bhe il diesel da noi continua ad essere il piu venduto , nel mercato usato fa faville , forse hanno capito che non ce ne fotte niente delle batterie ? ....... Cmq... Il Robot che ricarica la macchina chi lo ricarica ?
Ritratto di Ilmarchesino
21 gennaio 2025 - 08:49
3
Un altro robottino
Ritratto di Volpe bianca
20 gennaio 2025 - 11:24
Scenografico da vedere, ma punterei su qualcosa di più pratico e meno esposto ai furti. Magari punti di ricarica ad induzione statici, più semplici di quelli su corsie dedicate. Quei bracci robotici potrebbero far gola a molti camperisti..
Ritratto di Gryp100
20 gennaio 2025 - 11:58
Hai ragione...qui in Italia non si può fare nulla che subito vandalizzano tutto...rimaniamo coi carretti.
Ritratto di Newcomer
20 gennaio 2025 - 11:39
Sarebbe comodo per i normali rifornimenti di carburante in modo da non rischiare di sporcarsi
Ritratto di Tistiro
20 gennaio 2025 - 11:49
Dopo la gente affetta da sciatica si prevede un popolo affetto da artrite
Ritratto di Gordo88
20 gennaio 2025 - 17:03
1
+1
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
20 gennaio 2025 - 11:52
l'invenzione che tutti stavano aspettando, dato un tempo di ricarica medio di cinque ore, vorrai mica anche scendere dalla macchina, sarebbe una perdita di tempo intollerabile
Ritratto di MS85
20 gennaio 2025 - 12:52
Beh ni. Sinceramente certi cavi DC, visto il peso e anche la posizione in cui vengono messe le prese su certe auto, non sono la cosa più pratica di questo mondo. Aggiungici che quasi mai le stazioni sono al coperto, che spesso sono illuminate male e immagina che a dover ricaricare sia una persona anziana. Non è un tema di risparmio tempo (che comunque non c’è sostanzialmente), è banalmente di praticità.
Ritratto di Sdraio
20 gennaio 2025 - 12:14
PERCHè NON PARLATE CHE STELLANTIS VUOLE RIMETTERE IN PRODUZIONE IL DIESEL HDI ???
Ritratto di deutsch
20 gennaio 2025 - 14:44
4
dai dopo al nuova 500e trasformata in nuova 500 mild hybrid ma solo dal 2026 ora aspettiamo la nuova 500 td hdi/multijet.....
Ritratto di TDI_Power
20 gennaio 2025 - 12:58
ah beeeh adesso corro subito all'Uniero per il preventivo di una lavatrice a pilette
Ritratto di Mbutu
20 gennaio 2025 - 16:12
Onestamente dubito che lo scopo sia di evitare al conducente di scendere e maneggiare i cavi (poi, per carità, può essere una comodità o di auto a persone con problemi). E' un sistema che ha la sua ragion d'essere con lo sviluppo della guida autonoma.
Ritratto di John-V
20 gennaio 2025 - 16:42
Non capisco perché si debba inutilmente emulare l'operatività umana con tanto spreco di spazio, con un impatto estetico mooolto discutibile, ecc. Si dia per scontato che i luoghi dove abitano gli esseri umani non sono delle fabbriche in cui l'automazione può e deve avere libero sfogo... C'è tutto il sottoscocca dell'auto a disposizione, ci sono sistemi di centraggio automatico, anche in questa soluzione peraltro, e possibilmente più sofisticati del necessario, sistemi di apertura e chiusura "condizionali" di portelli scorrevoli, o di aperture e chiusure delle più varie, o tutte da inventarsi. Dall'automazione si possono mutuare le torrette multi-utensile di supporto a vari tipi di presa e potenza, rigorosamente sotto il manto stradale, che ne fuoriescono. Ci sono innumerevoli sistemi di NFC per normare il comparto e rendere i punti di ricarica standard e quindi universali, ecc. L'EU l'unica cosa che sa fare è legiferare in maniera incompetente, ma del resto non è un'entità "pensante"; mai stata.
Ritratto di John-V
20 gennaio 2025 - 16:45
La alleanza fra privati sono solo una forma ancora embrionale e con un forte bias tecnico in senso negativo rispetto a ciò che dovrà essere in futuro. Il futuro...
Ritratto di Gordo88
20 gennaio 2025 - 17:02
1
È il futurooohhhhh
Ritratto di forfEit
20 gennaio 2025 - 18:54
Spero lo facciano anche per smartphonz
Ritratto di Beppe_90
20 gennaio 2025 - 19:17
Ad oxy piacerà sicuramente ! Lui che gli sa fatica far tutto anche campare ormai è un ottima notizia.. l’importante è che Bisogna spiegargli che il braccio del robot deve ricarica l’auto e non ricaricare un altra cosa… spero mettano le indicazioni
Ritratto di AZ
20 gennaio 2025 - 20:24
Inutile.
Ritratto di Mirko21
21 gennaio 2025 - 07:46
ELETTRICO AD OGNI COSTO??...ENTRO IL 2035??..È ARRIVATO TRUMP E TUTTI A NANNA GLI ELETTRO DISADATTATI!!
Ritratto di deutsch
21 gennaio 2025 - 10:01
4
dai tutti col 5.0 v8 a benzina
Ritratto di Vinbroken
21 gennaio 2025 - 19:04
Se mantiene le promesse elettorali come i nostri...tutto sto amore per Trump non lo capisco, ci costringerà a prendere materie prime da loro al triplo e siete pure contenti, boh
Ritratto di Vinbroken
21 gennaio 2025 - 19:00
Niente di più di un braccio robotico industriale, ne abbiamo 5 in ditta e nessuno ci ha mai scritto un articolo;