NEWS

Arrivano le nuove regole per gli autovelox

Pubblicato 27 maggio 2024

Il decreto del governo stabilisce norme più severe sull’installazione dei dispositivi. Salvini: “Così saranno impiegati solo dove servono davvero”. Ecco tutte le novità.

Arrivano le nuove regole per gli autovelox

NON PER FARE CASSA -Via libera per il nuovo decreto sugli autovelox, che fissa nuove regole più restrittive per gli enti che intendono installare dispositivi di rilevazione della velocità sulle strade. Il provvedimento, che domani 28 maggio 2024 sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e quindi diventerà effettivo, è stato fortemente voluto dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini con l’obiettivo di farli usare “soltanto dove effettivamente servono” e non “come un mezzo per aumentate le entrate comunali attraverso le multe”. Si cerca in questo modo di mettere un freno al proliferare degli autovelox, stimati intorno a 11.000 in Italia (qui la notizia), numeri da record per l’Europa.

LE NUOVE REGOLE - Vediamo quali sono le principali novità introdotte:

  • Divieto di posizionare un autovelox in quei tratti di strada con limite inferiore di 20 km/h rispetto a quanto previsto dal codice per quel tipo di strada. Per fare un esempio: su una strada extraurbana per cui il codice prevede un limite di velocità di 90 km/h, non si possono installare dispositivi di rilevamento laddove il limite scenda al di sotto dei 70 km/h. 
  • Sulle strade urbane, non si potranno installare autovelox al di sotto dei 50 km/h. 
  • Al di fuori dei centri urbani, gli autovelox dovranno essere segnalati almeno 1 chilometro prima, mentre si scende a 200 metri prima su strade urbane urbane a scorrimento e 75 metri sulle altre strade. 
  • Saranno i prefetti a determinare la collocazione dei dispositivi, che potranno essere posizionati solo in aree con un alto tasso di incidentalità, dov’è documentata l’impossibilità o la difficoltà della contestazione immediata per le condizioni strutturali della strada. 
  • Sono previste distanze minime tra un dispositivo e l’altro (diverse in base al tipo di strada), per evitare che l’automobilista “distratto” prenda una multa dietro l’altra. E nel caso in cui nel giro di un’ora si ricevano più multe sullo stesso tratto di strada, se ne pagherà solo una, quella più grave aumentata di un terzo.


UN ANNO DI TEMPO - I dispositivi attualmente installati hanno 12 mesi di tempo per essere messi in regola: in caso contrario, gli autovelox che non rispettano le nuove norme saranno disinstallati fino al loro adeguamento. Ma attenzione: le multe che rileveranno saranno comunque valide in questo lasso di tempo. Resta aperto il nodo dell’omologazione, senza la quale la multa è da annullare, come ha confermato la cassazione (qui la notizia); il decreto non risolve il problema, ma Salvini assicura che “sarà risolto entro l’estate”.

 



Aggiungi un commento
Ritratto di Volpe bianca
27 maggio 2024 - 10:35
Si poteva fare un passo in più e sistemare anche il problema delle omologazioni, ma comunque meglio di niente. Spero di vederne sparire almeno la metà e magari sostituiti con gli spacciovelox, sicuramente più utili.
Ritratto di Edo-R
27 maggio 2024 - 13:56
+1
Ritratto di Alsolotermico
27 maggio 2024 - 15:46
+2
Ritratto di forfEit
27 maggio 2024 - 10:44
Nei termini della questione vera ossia "aumentare la sicurezza" non so poi nel complesso l'effetto inchiodata (che sia un autovelox piuttosto che un semaforo t-red) valga la candela, come gioco. Poi non so, magari a differenza di dove circolo io, altrove il rosso viene saltato a ripetizione da un po' tutti (qui non capita praticamente mai, se non qualcuno che allunga sul giallo, ma c'è tutto il gap temporale prima che confluiscano dalla parte che riceve il verde) *
Ritratto di forfEit
27 maggio 2024 - 10:47
*Sul fatto dell'autovelox non entro più di tanto nello specifico: chi (che solitamente fruisce di quella strada) comunque volesse correre, sapendo dove si trova il sistema di rilevamento, semplicemente rallenta in corrispondenza e poi riprende alla grande come nulla fosse (chi invece non è della zona mi fa difficile che si inventi velocità extracodice in una strada che è la prima volta che si trova a percorrere)
Ritratto di Rav
27 maggio 2024 - 11:19
4
Quella purtroppo è una questione di cervello che latita da anni nelle teste di molti. L'unica attenuante è che ci sono strade dove il limite cambia talmente tante volte che sotto l'autovelox non sai quanto devi fare. Ma il fatto che dopo 10km di cartelli con limite a 90, due cartelli velox con ripetizione del limite e il cartello del limite appeso all'autovelox stesso, la gente inchiodi per passarci ai 40 la dice lunga sul cervello di chi si mette in macchina e quello purtroppo non lo cambi con la legge.
Ritratto di Sherburn
27 maggio 2024 - 15:02
Non capisco perchè se c'è un limite di 90, non si possa mettere un un km prima cartello con "tra 1000 m limite 70" o 50. Io guido piano, uso un'utilitaria, eppure alle volte ho preso multe in posti dove sinceramente non ho capito quale era il limite.
Ritratto di Oxygenerator
27 maggio 2024 - 11:15
Voglio vedere quanti ne tolgono
Ritratto di Andre_a
27 maggio 2024 - 12:39
Ma infatti, secondo me non ne tolgono neanche uno. Un po' per pigrizia/inefficienza, un po' perché anche da un autovelox irregolare almeno i 40€ di ricorso li prendono
Ritratto di Gordo88
27 maggio 2024 - 14:07
1
Penso che uno possa chiedere il rimborso anche di tale contributo
Ritratto di Alsolotermico
27 maggio 2024 - 15:49
Se non le tolgono i comuni..ci penserà flexman a toglierli!!!.
Ritratto di Rush
28 maggio 2024 - 01:01
L’hanno beccato. Dubito che possa ancora “operare”…
Ritratto di Miti
28 maggio 2024 - 21:28
1
Ma secondo voi è solo uno ? No che sto incoraggiando una roba simile... rispettare le regole va bene. Mettermi due autovelox in 500m di strada è forse un poco esagerato...sul lago di Garda ci sono a migliaia...uno dietro all'altro.
Ritratto di Rush
28 maggio 2024 - 22:55
Anche il lago maggiore è pieno… usare Waze è la cosa migliore perché se ti distrai… almeno San Waze avvisa e magari si evita una multa per aver superato di pochissimo il limite che di per se a volte è davvero assurdo.
Ritratto di Oxygenerator
28 maggio 2024 - 08:04
È rimasto indietro. L’han preso
Ritratto di Rav
27 maggio 2024 - 11:16
4
C'è da dire che i prefetti poi modificano la pericolosità della strada a seconda di dove li vogliono mettere, visto che ci sono strade con banchina che peró risultano casualmente pericolose e senza possibilità di fermare le persone. Comunque qualche passo avanti mi pare ci sia, più che altro sul limite nelle extraurbane perchè per il resto mi sembra la scoperta dell'acqua calda. Certo si poteva far qualcosa per l'adeguamento e la semplificazione dei limiti visto che ci sono extraurbane con limite dei 50 o 70, spesso lasciati lì da anni prima dopo problemi, risolti. Ma poi tanto lo sappiamo tutti che possono pure mettere i velox tarati a 200km/h ma la gente continuerà ad inchiodarci sotto per passare ai 40, perchè diciamocelo, nel 90% dei casi il problema non è il velox ma chi ci passa sotto. Ultima cosa, mi auguro smantellino tutti quei box vuoti e inutili, che sono pericolosi per via della gente menzionata poco sopra.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
27 maggio 2024 - 11:25
il nuovo regolamento prevede che i Velox fotografino solamente le vetture a gasolio per il bene dell'umanità
Ritratto di Revenge
27 maggio 2024 - 12:16
contenti gli automobilisti, un po' meno ciclisti e pedoni che già stanno pagando un sensibile aumento di vittime in questi anni
Ritratto di - ELAN -
29 maggio 2024 - 14:51
1
Da ciclista e pedone credo che il problema della pericolosità dipenda al 90% dall'insufficienza-inadeguatezza delle piste/marciapiedi pedociclabili.
Ritratto di NF1991
31 maggio 2024 - 23:22
3
Caro Elan oltre a quello anche dalla inesistente manutenzione del manto stradale, dove vivo io, in provincia di Roma, c'è una strada provinciale con delle buche che (perlomeno a me, con 2 auto con spalla da 45, una giulia e una 500) mi obbligano a rallentare fino ai 20 all'ora. Spesso c'è il fenomeno che sorpassa anche in piena curva quando rallento. Io l'auto me la sono sudata e non voglio buttare soldi in manutenzione extra di gomme e sospensioni, ma tanta gente sembra che non gli interessi e passa a cannone su quei crateri. Detto ciò, su questa strada hanno fatto anche un frontale, due signore, non andavano veloce, non guardavano il telefono, evitavano le buche. Ma i maledetti della provincia di Roma dopo 6 mesi ancora non hanno rifatto l'asfalto, nemmeno il pezzo in curva pericolosissimo. I pochi Pedoni e ciclisti che vi transitano anche sono molto a rischio. Però poi mettono il tutor a 60 all'ora sulla via flaminia sull'unico tratto a 4 corsie, speriamo che diventi illegale e lo tolgano o alzino il limite almeno a 80. Questo mi fa imbestialire, strade a 4 corsie con limite a 50/60 col tutor, strade di campagna dove già a 50 rompi tutto con limite a 70/90.
Ritratto di Gordo88
27 maggio 2024 - 12:20
1
Non so se ne spariranno molti, i comuni faranno di tutto per metterli in regola.. perlomeno hanno introdotto delle norme di buon senso contro il dilagare dei velox utili solo a fare cassa
Ritratto di Andre_a
27 maggio 2024 - 12:54
Ho notato che negli ultimi anni la maggior parte dei passi di montagna è stata limitata a 50 km/h. Con una legge del genere diventano il Nurburgring... bellissimo in un certo senso, ma rimango perplesso
Ritratto di Mbutu
27 maggio 2024 - 15:15
Ma infatti è la solita legge-acchiappagonzi senza un senso logico partorita per far contenti gli analfabeti. Per dire, sulle extraurbane l'autorizzazione prefettizia è sempre stata necessaria. Ma così decadeva la narrazione dei sindaci cattivi.
Ritratto di Volpe bianca
27 maggio 2024 - 18:19
@Andre_a più che Nurburgring direi Sbk o Motogp, sulle Dolomiti non c'è un anno che non mi capiti di trovare incidenti con una o più moto coinvolte... E sono quasi sempre targate A o Ch o D. Comunque a 50 km/h solo i camper e perché di più non ce la fanno..
Ritratto di Edo-R
27 maggio 2024 - 18:26
@Volpe Ma come? Non erano i soliti analfabeti italiani lagna for ever? A detta del saggio uscito dal M.I.T.......
Ritratto di Volpe bianca
27 maggio 2024 - 19:23
@Edo-R :-)) sedicente saggio...
Ritratto di Andre_a
27 maggio 2024 - 19:05
Al Nurburgring ci si può andare anche in moto.
Ritratto di Volpe bianca
27 maggio 2024 - 19:26
@Andre_a, vero, pensavo intendessi dire solo le auto
Ritratto di Andre_a
27 maggio 2024 - 20:23
No, lo intendevo come un tratto di strada pubblica, piena di curve e senza limiti di velocità. Anzi, meglio ancora: un giro al Ring costicchia, i passi italiani sono gratis
Ritratto di marcoveneto
27 maggio 2024 - 13:38
Speriamo che i vari VELO-OK arancioni spariscano. Così il rinco di turno evita di inchiodarci per niente.
Ritratto di Volpe bianca
27 maggio 2024 - 14:35
+1..
Ritratto di Siley
27 maggio 2024 - 16:12
esatto marcoveneto, dalle mie parti ci sono quei cosi arancioni o blu con sopra scritto limite 30 si strade da 50 e ovvio che vedendo schiacci il freno spaventando quello dietro poi scopri che sono vuoti, ma quando ci passi ci passi sempre con quel dubbio nella testa. io sono uno che anche anche in autostrada guida a 110 nella corsa destra quindi vado con calma.
Ritratto di marcoveneto
28 maggio 2024 - 07:01
Quei bidoni lì creano solo pericoli...
Ritratto di Miti
28 maggio 2024 - 21:30
1
Marco, basta non stargli nel ...sedere.... al rinco.
Ritratto di SAUZER1975
27 maggio 2024 - 13:41
Basta rispettare i limiti
Ritratto di Sherburn
27 maggio 2024 - 14:59
Sì certo, a saperli. Ci sono tratti (Valtellina, Pinzolo-Campiglio) che non si capisce niente. I locals ti strombazzano dietro perchè cerchi di rispettarli; sperando poi che cartelli, auto e navigatore del cellulare siano d'accordo, perchè alle volte sono tre limiti diversi. Poi ci si domanda come fa la gente a schiantarsi...
Ritratto di - ELAN -
29 maggio 2024 - 14:53
1
A me uno strombazzò dietro sul Passo Gardena: era sugli sci.
Ritratto di Siley
27 maggio 2024 - 16:13
sarebbe meglio saperli sti limiti prima di trovarmi davanti un velix, magari finto e inchiodare perché l'ultimo cartello diceva tot all'ora.
Ritratto di lovedrive
27 maggio 2024 - 18:00
Sono attualmente in Sicilia. Autostrade dai 80 ai 100 all’ora. E non si capisce perché. Comunque da subito tutti gli autovelox fuori norma?? O non ho capito
Ritratto di Andre_a
27 maggio 2024 - 22:19
Direi piuttosto che non hai letto :) "I dispositivi attualmente installati hanno 12 mesi di tempo per essere messi in regola"
Ritratto di Filadelfio
28 maggio 2024 - 10:32
I comuni hanno 12 mesi di tempo per mettersi in regola e nel frattempo le sanzioni rilevate dalle postazioni che non rispecchiano la normativa saranno comunque valide. E chi la subisce ha solo 5 giorni per pagarla se vuole beneficiare dello "sconto"!!! Non condivido il comportamento di flexmen, ma sono sicuro che in pochi giorni li metterebbe a norma tutti 11.000!!!
Ritratto di Quello la
28 maggio 2024 - 11:59
I limiti che cambiano sempre sono la cosa più fastidiosa, per me, e ne ho scritto fino alla nausea, quindi non insisto. Però non sono d’accordo sul fatto che c’è un tizio (o più tizi) che distruggono qualcosa e l’amministrazione pubblica gli dà ragione. Allora io sono contro il pedaggio autostradale e distruggo i caselli (la prima bojata che mi è venuta in mente)? Una volta chi lottava contro ASSERITI soprusi ne subiva le conseguenze (fumo lo spinello e mi autodenuncio, porto il tizio alla clinica svizzera e subisco il processo, e così via). Ma i radicali non ci sono più… o sono liberi :-P
Ritratto di Miti
28 maggio 2024 - 21:31
1
Quello la ... riguardo i caselli??? Quando iniziamo ???
Ritratto di TDI_Power
28 maggio 2024 - 13:12
A Milano ci sono ancora le voragini profonde 15cm, perchè loro pensano solo nostra sicurezza, mai pensare che gli autovelox siano un modo truffaldino per racimolare soldi a destra e sinistra
Ritratto di PONKIO 78
29 maggio 2024 - 01:35
TDI POWER, forse lo hanno beccato ma FLEXIMAN rimarrà un mito…
Ritratto di capobutozzi
28 maggio 2024 - 14:17
qualcosa è stato fatto ma si poteva fare di più
Ritratto di druido83
2 giugno 2024 - 08:50
invece di spendere soldi pubblici in aggeggi inutili per la sicurezza,sistemate le strade che fanno pena !!!!Banda di Ladroni che ci governano