LEGGERO LIFTING - Quasi cinque anni dopo la presentazione, per la suv media Jaguar F-Pace arriva l’aggiornamento di metà carriera. Gli interventi estetici relativi alla carrozzeria sono tesi a impreziosire questo modello fondamentale per la Jaguar: il frontale è la parte che cambia di più, grazie alla nuova mascherina a filo, che si raccorda in modo diverso al cofano motore, anch’esso riprofilato, al fascione ridisegnato e ai fari con differenti elementi luminosi interni (a richiesta la tecnologia Pixel Led). Dietro troviamo i nuovi fanali, dalla forma più lineare, e il diverso paraurti che integra gli sfoghi degli scarichi ai lati.
NUOVA CONSOLLE - La Jaguar F-Pace edizione 2021 si aggiorna anche all’interno, dove la casa inglese ha sostanzialmente ridisegnato tutta la plancia con l'intento renderla più moderna e di qualità: nella parte alta, ci sono i diffusori del clima, sottolineati da un fregio in alluminio spazzolato; in quella bassa, ci sono i comandi del climatizzatore. Nel mezzo si trova il nuovo sistema multimediale Pivi Pro, con schermo tattile di 11,4” a filo della consolle (lo schermo precedente era di 10,2”) e connessione ad internet per ottenere informazioni in tempo reale su traffico, meteo e prezzi dei carburanti. La rinnovata F-Pace ha i comandi degli alzavetro montati più in basso nelle porte e un nuovo selettore del cambio.
SEI CILINDRI CON L’AIUTINO - Tutte le versioni della Jaguar F-Pace hanno la trazione integrale e la trasmissione automatica a 8 marce. I motori benzina, tutti turbo, sono tre: il 4 cilindri 2.0 da 250 CV e il nuovo 6 cilindri 3.0 della famiglia Ingenium, nelle versioni da 340 CV e 400 CV. Il “tremila” si abbina all’ibrido leggero MHEV: composto dal moto-generatore, collegato al motore principale tramite una cinghia, è alimentato da una batteria dedicata e si collega ad un impianto elettrico supplementare a 48 volt, che affianca quello standard a 12 volt per i servizi di bordo.
PIÙ BRILLANTE - Oltre a dare una spinta ulteriore al motore termico nelle accelerazioni, il BiSG alimenta anche un compressore elettrico, che affianca il turbo tradizionale del “tremila”. Il compressore elettrico migliora la brillantezza del motore, che risponde più velocemente all’acceleratore e rende la Jaguar F-Pace più scattante anche alle basse velocità, come dimostra l’ottimo tempo di 5,4 secondi per lo 0-100 della versione con il 3.0 da 400 CV.
C'È L’IBRIDO PLUG-IN - Quattro i diesel offerti per l’edizione 2021 della Jaguar F-Pace: sono il 4 cilindri 2.0 da 163 CV e 204 CV, entrambi abbinati all’ibrido leggero MHEV, oltre al 6 cilindri 3.0 da 300 CV, nelle versioni con e senza l’ibrido leggero. Debutta poi l’inedita versione F-Pace 400e, con il motore ibrido-plug in già visto su altre vetture del gruppo Jaguar Land Rover, composto dal motore 4 cilindri turbo benzina 2.0 da 300 CV, al quale si abbina l’elettrico da 116 CV contenuto nella scatola del cambio automatico a 8 marce.
ELETTRICA PER 53 KM - Complessivamente, quando si chiede all’auto la massima potenza, l’ibrido arriva a fornire 404 CV e 640 Nm, che fanno scattare la Jaguar F-Pace P400e da 0 a 100 km/h in 5,3 secondi. Quando non si cercano le massime prestazioni, la suv inglese sa essere parca ed efficiente, in particolare quando è selezionata la modalità di guida ibrida: combina la spinta dei due motori e, in condizioni ideali, la F-Pace può arrivare a percorre 45,4 km con un litro di benzina, stando a quanto dichiarato dalla casa. La P400e marcia anche con la sola trazione elettrica: per un massimo di 53 km, prima che si esaurisca la carica delle batterie di 17,1 kWh.