NEWS

La Jaguar F-Pace si aggiorna

di Paolo Alberto Fina
Pubblicato 15 settembre 2020

Le novità riguardano vari aspetti della Jaguar F-Pace: dalla carrozzeria, ora più elegante e curata, all'abitacolo, con finiture di maggiore qualità e più tecnologia, e i motori, anche ibridi.

La Jaguar F-Pace si aggiorna

LEGGERO LIFTING - Quasi cinque anni dopo la presentazione, per la suv media Jaguar F-Pace arriva l’aggiornamento di metà carriera. Gli interventi estetici relativi alla carrozzeria sono tesi a impreziosire questo modello fondamentale per la Jaguar: il frontale è la parte che cambia di più, grazie alla nuova mascherina a filo, che si raccorda in modo diverso al cofano motore, anch’esso riprofilato, al fascione ridisegnato e ai fari con differenti elementi luminosi interni (a richiesta la tecnologia Pixel Led). Dietro troviamo i nuovi fanali, dalla forma più lineare, e il diverso paraurti che integra gli sfoghi degli scarichi ai lati.

NUOVA CONSOLLE - La Jaguar F-Pace edizione 2021 si aggiorna anche all’interno, dove la casa inglese ha sostanzialmente ridisegnato tutta la plancia con l'intento renderla più moderna e di qualità: nella parte alta, ci sono i diffusori del clima, sottolineati da un fregio in alluminio spazzolato; in quella bassa, ci sono i comandi del climatizzatore. Nel mezzo si trova il nuovo sistema multimediale Pivi Pro, con schermo tattile di 11,4” a filo della consolle (lo schermo precedente era di 10,2”) e connessione ad internet per ottenere informazioni in tempo reale su traffico, meteo e prezzi dei carburanti. La rinnovata F-Pace ha i comandi degli alzavetro montati più in basso nelle porte e un nuovo selettore del cambio.

SEI CILINDRI CON L’AIUTINO - Tutte le versioni della Jaguar F-Pace hanno la trazione integrale e la trasmissione automatica a 8 marce. I motori benzina, tutti turbo, sono tre: il 4 cilindri 2.0 da 250 CV e il nuovo 6 cilindri 3.0 della famiglia Ingenium, nelle versioni da 340 CV e 400 CV. Il “tremila” si abbina all’ibrido leggero MHEV: composto dal moto-generatore, collegato al motore principale tramite una cinghia, è alimentato da una batteria dedicata e si collega ad un impianto elettrico supplementare a 48 volt, che affianca quello standard a 12 volt per i servizi di bordo. 

PIÙ BRILLANTE - Oltre a dare una spinta ulteriore al motore termico nelle accelerazioni, il BiSG alimenta anche un compressore elettrico, che affianca il turbo tradizionale del “tremila”. Il compressore elettrico migliora la brillantezza del motore, che risponde più velocemente all’acceleratore e rende la Jaguar F-Pace più scattante anche alle basse velocità, come dimostra l’ottimo tempo di 5,4 secondi per lo 0-100 della versione con il 3.0 da 400 CV. 

C'È L’IBRIDO PLUG-IN - Quattro i diesel offerti per l’edizione 2021 della Jaguar F-Pace: sono il 4 cilindri 2.0 da 163 CV e 204 CV, entrambi abbinati all’ibrido leggero MHEV, oltre al 6 cilindri 3.0 da 300 CV, nelle versioni con e senza l’ibrido leggero. Debutta poi l’inedita versione F-Pace 400e, con il motore ibrido-plug in già visto su altre vetture del gruppo Jaguar Land Rover, composto dal motore 4 cilindri turbo benzina 2.0 da 300 CV, al quale si abbina l’elettrico da 116 CV contenuto nella scatola del cambio automatico a 8 marce.  

ELETTRICA PER 53 KM - Complessivamente, quando si chiede all’auto la massima potenza, l’ibrido arriva a fornire 404 CV e 640 Nm, che fanno scattare la Jaguar F-Pace P400e da 0 a 100 km/h in 5,3 secondi. Quando non si cercano le massime prestazioni, la suv inglese sa essere parca ed efficiente, in particolare quando è selezionata la modalità di guida ibrida: combina la spinta dei due motori e, in condizioni ideali, la F-Pace può arrivare a percorre 45,4 km con un litro di benzina, stando a quanto dichiarato dalla casa. La P400e marcia anche con la sola trazione elettrica: per un massimo di 53 km, prima che si esaurisca la carica delle batterie di 17,1 kWh.

Jaguar F-Pace
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
164
145
70
64
97
VOTO MEDIO
3,4
3.39815
540


Aggiungi un commento
Ritratto di Rav
15 settembre 2020 - 15:45
4
Continua ad essere un gran bel suv.
Ritratto di flavio84
15 settembre 2020 - 22:37
Continua ed essere un suv
Ritratto di Rav
16 settembre 2020 - 09:25
4
Son gusti. In famiglia ne abbiamo due e io che uso la macchina ogni giorno per lavoro non riesco a fare più a meno della guida alta. Stessa cosa mio padre che è passato dalla Serie3 alla Stelvio, ma per una questione di ingresso in auto. Poi se mi voglio divertire prendo la sportiva nel weekend e allorà sì che apprezzo linea filante e guida bassa, ma ci son pure i cavalli. Se devo andare normale e star pure scomodo allora ha poco senso. La F-Pace l'avevamo valutata ma poi prendemmo la Stelvio perchè mi sentivo che la Jaguar l'avrebbero probabilmente ristilizzata a breve.
Ritratto di ziobell0
15 settembre 2020 - 16:27
molto migliorati gli interni
Ritratto di Dr.Torque
15 settembre 2020 - 17:08
Foto con lui alla guida... e seduto a fianco un altro lui. Foto con lei alla guida e lui come passeggero. Il politically correct sta raggiungendo vette geniali. LOL
Ritratto di alex_rm
15 settembre 2020 - 18:37
Mala tempura currunt
Ritratto di Dr.Torque
16 settembre 2020 - 10:23
Vero, ma meglio "tempora", se no pare un frittino leggero di giapponese memoria. LOL
Ritratto di Sepp0
15 settembre 2020 - 17:08
Peso sempre 800 tonnellate?
Ritratto di Cancello92
16 settembre 2020 - 09:08
Aggiungendo optional, adas nuovi interni più dettagliati e mild hybrid sarà sicuramente aumentato. "Eh ma lui può girare in centro, una fiesta euro 4 inquina troppo"
Ritratto di Sepp0
17 settembre 2020 - 10:12
Probabilmente da contratto il gruppo jaguar-landrover non può costruire auto che pesino meno di un TIR a pieno carico, altrimenti non si spiega.
Ritratto di alex_rm
15 settembre 2020 - 18:40
Gradevole,ma questi nuovi motori ingenium hanno una pessima affidabilità(così come il resto dell auto)
Ritratto di fausto ripari
20 gennaio 2021 - 00:26
Perché? Io sono alla seconda in 5 anni: La prima 160.000 km senza 1 problema. Ripreso lo stesso modello con qualche aggiornamento di accessori e sono a 70.000 km dopo 1 anno e mezzo senza alcun problema. Trazione automatica 4awd al top assoluto. Diciamo che il mio diesel 180 cv non e' parchissimo nei consumi ma sempre molto meno della Audi A5 che avevo prima. Oltretutto utilizzo l'auto per lavoro e il tipo di finanziamento con gia' previsto tutto, ma proprio tutto mi da il valore gia' stabilito dopo il 3zo anno. Nel mio caso ho venduto la prima auto guadagnandoci 3000 € sul valore gia' fissato...Taeg meno del 1%.
Ritratto di 82BOB
15 settembre 2020 - 19:23
2
Dentro è bella, fuori hanno lavorato di fino, il problema è che rimane imponente!
Ritratto di fausto ripari
20 gennaio 2021 - 00:29
Un pochino si e parlo el mio modello cioe' quello vecchio prima del restyling ma e' molto simile al Porsche Macan come dimensioni e molto ma molto meno imponente della A5 audi o della Stelvio. Come linea mi pare in assoluto una delle piu' belle.
Ritratto di Miti
15 settembre 2020 - 20:46
1
Posso dire che in giro le vedo molto spesso. Hanno venduto un bel po'.
Ritratto di Flynn
15 settembre 2020 - 23:56
2
A volerle trovare un difetto il passaggio da scarichi veri a pataccate. Ma ormai e’ il trend. Comunque una gran bella linea, sta tenendo benissimo il tempo
Ritratto di Meandro78
16 settembre 2020 - 14:50
Ah, quindi sta fabbrica di CO2 ambulante nasconde anche la sua vera natura?
Ritratto di Flynn
16 settembre 2020 - 19:10
2
Purtroppo sì . Pare infastidiscano i vegani dei motori.
Ritratto di marcoveneto
16 settembre 2020 - 08:10
Un bel restyling mirato che la migliora dove serviva! Ben fatto! Anche gli interni sono migliorati.
Ritratto di Giuliopedrali
16 settembre 2020 - 18:36
Auto che mi piaceva molto all'inizio e di cui mi ero completamente dimenticato...
Ritratto di Remo24
11 novembre 2020 - 19:30
Dalle foto non vedo se la tendina che copre il bagagliaio rimane sempre spostata rispetto al sedile posteriore favorendo la vista all'interno del bagagliaio. Capisco che è stata predisposta per l'eventuale ripiegamento dello schienale, ma sarebbe bastato mettere un incastro in più
Ritratto di fausto ripari
16 febbraio 2021 - 01:02
Provato il nuovo modello 204 cv diesel mild hybrid in questi giorni in previsione di futura permuta con il modello precedente. Molto brillante il nuovo motore pur mantenendo i pregi del vecchio (maneggevolezza cambio automatico eccellente tenuta fantastica) Anche a me non piacciono gli scarichi tipo Audi o Mercedes ma mi dicono si possono avere con uscita tonda e non quadrangolare. Da vedere. Per la tendina posteriore: e' stata un po' modificata e copre meglio. Migliorato decisamente tutto l'interno. vogliono circa 5000 € in piu' della vecchia a parita' di accessori ma si puo' discutere. Leasing a taeg 0 (zero).