La Jaguar F-Pace è una (costosa) suv personale e curata, con un temperamento brillante, anche in questa versione ibrida plug-in. Che, però, una volta esaurita la carica della batteria, “beve” parecchio.
La Jaguar aggiorna la gamma della F-Pace inserendo gli allestimenti 300 Sport e 400 Sport, che hanno un look più grintoso e il sistema multimediale con controllo vocale Amazon Alexa.
Rinnovata dentro e fuori, la suv Jaguar F-Pace è ora disponibile anche nelle versioni ibride, fra cui questa plug-in da 404 CV: offre prestazioni elevate (come il prezzo).
Le novità riguardano vari aspetti della Jaguar F-Pace: dalla carrozzeria, ora più elegante e curata, all'abitacolo, con finiture di maggiore qualità e più tecnologia, e i motori, anche ibridi.
Suv possente, la Jaguar F-Pace ha un abitacolo ampio e “tutta pelle”, una gradevole agilità e un’ottima frenata. Sotto le aspettative le prestazioni del 2.0.
Aggressiva, molto dinamica e ben attrezzata per il fuori strada, la Jaguar F-Pace si segnala pure per praticità. La dotazione di serie e alcune finiture, però, non sono “intonate” al prezzo.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.