NEWS

Jaguar, stop alla vendita di auto nuove 

Pubblicato 31 ottobre 2024

La Jaguar interrompe la vendita di auto nuove in Inghilterra. Nel 2026, la svolta, a senso unico, verso l’elettrico.

Jaguar, stop alla vendita di auto nuove 

IL VENTO DELLA CRISI SOFFIA FORTE - Il numero uno del marketing della Jaguar, Rawdon Glover, parlando con i giornalisti inglesi l’ha definito “un periodo di reset”. E in effetti, con il vento di crisi che tira nel mondo dell’auto, e in particolare dalle parti di Coventry, quello di cui c’è bisogno è proprio una ripartenza da zero. Dall’Inghilterra, intanto, non arrivano buoni segnali: la suv F-Pace, d’ora in avanti, sarà consegnata solo “fino a esaurimento scorte”. Poi, stop alla vendita di auto nuove in patria fino al 2026, anno in cui dovrebbe finalmente arrivare l’auto della rinascita, una granturismo elettrica a quattro posti da circa 600 CV sulla falsariga della Porsche Taycan.


Nella foto qui sopra la Jaguar E-Pace.

I TEMPI CAMBIANO… - Nei prossimi mesi la Jaguar fornirà maggiori dettagli sulla traiettoria che intende imprimere al proprio futuro. La casa continuerà a vendere le suv F-Pace, I-Pace ed E-Pace fuori dall’Inghilterra. Ma la fotografia resta quella di un marchio in piena crisi commerciale. E forse anche d'identità. I gloriosi tempi delle quattro porte signorili e delle sportive mozzafiato, neppure così lontani (la berlina XJ è uscita di scena nel 2019, la coupé F-Type solo la scorsa estate), fanno scendere una lacrimuccia ai fan del giaguaro. Ma di fronte al crollo delle vendite degli ultimi anni, nelle parole dell’amministratore delegato del gruppo Jaguar Land Rover, Adrian Mardell, non c’è spazio per alcun sentimentalismo: “Le Jaguar oggi a listino non producono soldi - ha detto il manager -, quindi le rimpiazzeremo con modelli basati su una piattaforma di nuova concezione”.


Nella foto qui sopra la Jaguar F-Pace.

ELETTRICO COME ULTIMA SPIAGGIA - Lo scorso anno la Jaguar ha venduto nel mondo 21.943 F-Pace. Non sono molte, ma è pur vero che da un’auto nata nel 2015, e che comincia ad accusare i segni del tempo, nonostante sia stata aggiornata nel 2020, era difficile attendersi di più. Nonostante ciò, comunque, è più di quanto ottenuto dalle altre sei vetture della gamma messe insieme, con la suv elettrica I-Pace, seconda auto del marchio più venduta nel 2023, ferma a quota 7.000. Numeri incontrovertibili che preoccupano ancora di più, visto che il cambio di passo annunciato avverrà solo nel 2026. Dopo la granturismo, arriveranno una suv e una maxi berlina. Tutte le future Jaguar poggeranno sulla piattaforma JEA, acronimo che sta per Jaguar Electric Architecture. Sarà la svolta verso l’elettrico, che rischia di mettere in ginocchio già altri costruttori che hanno intrapreso quella direzione come una strada a senso unico, a salvare la Jaguar?

Jaguar F-Pace
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
164
145
70
64
97
VOTO MEDIO
3,4
3.39815
540


Aggiungi un commento
Ritratto di Gryp100
31 ottobre 2024 - 15:58
Proprio un bel film...profondo rosso!
Ritratto di Sdraio
31 ottobre 2024 - 18:10
beh è giusto... se uno vuole chiudere definitivamente è la strada corretta...
Ritratto di forfait
31 ottobre 2024 - 16:01
Ma gliel'avessero venduta a Volkswag... Ah no, scusate
Ritratto di Miti
1 novembre 2024 - 18:20
1
forfait, scommettiamo che l'unica cosa che non sarà resettato saranno gli stipendi dei CEO??
Ritratto di zundapp
31 ottobre 2024 - 16:10
Le ultime termiche diventeranno richiestissime tra una ventina di anni quando saranno d'epoca . Ne ho guidata una degli anni '70 , rifiniture e qualità generale al top . Per i collezzionisti veri investimenti .
Ritratto di Mc9
1 novembre 2024 - 11:23
Con l'affidabilità attuale di Jaguar l'unico utilizzo che se ne potrà fare tra 20 anni sarà in mostra in un museo
Ritratto di pierfra.delsignore
4 novembre 2024 - 15:59
4
Concordo, ma sarebbe stato logico fare una versione Plugin di power train da affiancare all'elettrico che è il futuro, appunto futuro non tra 1-2 anni ma 7-8. Per arrivare a 7-8 anni ci vuole qualcosa di transizione
Ritratto di Nico89
31 ottobre 2024 - 16:18
JAGUAR E LAND ROVER ALLA FINE.. A BREVE IL FALLIMENTO TOTALE!!
Ritratto di Sprint105
31 ottobre 2024 - 16:33
Mi sa che vedremo cadere nel giro di pochi anni parecchi marchi storici.
Ritratto di giocchan
31 ottobre 2024 - 17:37
Tanti finiranno nelle mani dei cinesi... prima Volvo... poi Jaguar... poi Alfa Romeo e Maserati?
Ritratto di GiaZa27R
31 ottobre 2024 - 17:43
2
In effetti il rischio c'è e gli avvoltoi asiatici stanno li con i soldi dello stato in bocca per acquistare a prezzi stracciati
Ritratto di giocchan
31 ottobre 2024 - 18:02
Mah, se l'alternativa è fallire o produrre un solo modello (Chrysler, ecc...), ben vengano i cinesi...
Ritratto di alex_rm
1 novembre 2024 - 06:29
I cinesi avevano bisogno dei marchi(volvo,mg,lotus,polestar,smart,dr )occidentali per entrare nei mercati e farsi un nome ed adesso vendono con marchi propri come byd ed altri marchi dei gruppi geely e chery
Ritratto di Rush
1 novembre 2024 - 11:25
Però mettersi in casa i cinesi è anche un grosso rischio… “31 OTT 2024 16:03 AVVISATE STELLANTIS E CHI PENSA DI FARE AFFARI DA PARI CON I CINESI: PRIMA O POI TI MAGNANO COME UN INVOLTINO PRIMAVERA - IL GRUPPO “GEELY”, PROPRIETARIO DI VOLVO, VUOLE IL CONTROLLO DELLA JOINT VENTURE "NOVO ENERGY", VARATA CON LA STARTUP SVEDESE NORTHVOLT (IN CRISI). APPROFITTANDO DELLA CRISI DEL GRUPPO EUROPEO, GEELY SI PAPPERÀ TUTTO IL CONGLOMERATO, PARTECIPATO ANCHE DA VOLKSWAGEN – UN MONITO PER L’EX FIAT, CHE SI È MESSA IN AFFARI CON LEAPMOTOR, PER UNA JOINT VENTURE SULLE AUTO ELETTRICHE…”
Ritratto di giocchan
1 novembre 2024 - 13:48
Puoi vederla così, oppure puoi vedere che Geely stà salvando un'azienda europea (con annessi migliaia di posti di lavoro) dal fallimento. Non è mica colpa di Geely se Northvolt stava fallendo! Ci si lamenta se i posti di lavoro saltano, ma se poi arriva qualcuno a salvarli, gli si chiede se ha un passaporto italiano o francese o tedesco...
Ritratto di Rush
1 novembre 2024 - 15:18
Ci mancherebbe. Al primo posto metto certamente la salvaguardia dei lavoratori. Mi chiedo però se questa “colonizzazione cinese” poi sarà davvero positiva oppure dopo che avranno “salvato” le aziende inizieranno a dettare nuove regole pena lasciare tutti a piedi e arrivederci e grazie di averci fornito altra esperienza da utilizzare. Poi non capisco per quale motivo se loro riescono perché noi EU non possiamo intervenire in egual modo. Mi sembra evidente che la delocalizzazione e la susseguente globalizzazione siano state nel lungo periodo dei clamorosi boomerang che ci hanno portato all’attuale situazione. Forse sarebbe più opportuno da parte dell’UE mettere a terra politiche a difesa del lavoro e dei lavoratori europei piuttosto che attivare dazi che oltre a non aver alcun senso sono aggirabili. Non credo che ci manchino le capacità. Uno degli aspetti che non ho mai compreso è che ad esempio gli usa creano Google Amazon Tesla che dominano i mercati mondiali mentre noi europei non siamo mai stati in grado di mettere insieme qualcosa di simile. Anzi noi li abbiamo aiutati a crescere. Vuoi forse dirmi che non saremmo stati in grado di avere proporre creare un Amazon europeo? Meglio foraggiare gli altri… la manodopera l’abbiamo sui barconi che attraccano ogni 2 minuti ed invece di utilizzarla per crescere li teniamo qui dando vitto e alloggio e gli paghiamo anche Internet. La malavita li assolda e li “utilizza” mentre noi continuiamo a buttare alle ortiche ogni tipo di possibile risorsa. In zona da me ci sono due esempi di persone arrivate dall’Africa che hanno aperto uno un’attività di parrucchiere e l’altro una pizzeria kebab… bis fanno un paiolo che basta la metà e stanno mettendo in ginocchio la concorrenza che guarda caso ha la proprietà italiana/europea. Il punto chiave è che ci siamo talmente imborghesiti che non abbiamo neanche voglia di fare il minimo per mantenere la posizione di privilegio acquisita. Meglio il caporalato e altre idiozie del genere piuttosto che sviluppare impresa grazie a risorse che neanche devi andare a cercare perché son loro che vengono da te. I cinesi hanno i cinesi… gli americani hanno i messicani e altri del Sud America… noi avremmo l’Africa ma niente… sono troppo scuri? Se la stanno prendendo i cinesi quindi siamo confinati a raccontarci una marea di scuse al bar… posto dove nel tempo finiremo tutti e il “giallo” che ci serviva ci darà uno straccio per andare a pulire i tavolini.
Ritratto di Miti
1 novembre 2024 - 18:28
1
Rush, non te ho mai visto così ... arrabbiato. Comunque oggi al ingresso illegale in Italia ti danno subito uno smartphone, il monopattino e vestiti dalla Nike.
Ritratto di Rush
1 novembre 2024 - 18:56
A breve gli danno anche la 500 elettrica così riaprono mirafiori…-:)))
Ritratto di Rush
1 novembre 2024 - 19:10
Giusto per non farci mancare niente… “ 1 NOV 2024 18:15 LA LEGGE DEL DRAGONE: METTETE I DAZI? PER VOI SO’ CAZZI – LA CINA HA CHIESTO ALLE SUE CASE AUTOMOBILISTICHE DI SOSPENDERE GLI INVESTIMENTI NEGLI STATI UE CHE HANNO SOSTENUTO I NUOVI DAZI – PECHINO HA IL COLTELLO DALLA PARTE DEL MANICO: GRAZIE AL GREEN DEAL HA DI FATTO IL MONOPOLIO DEL SETTORE. E PER L’ITALIA, CHE ANCORA ATTENDE L’ARRIVO DI UN GRUPPO CINESE PROMESSO DAL MINISTRO URSO, SARANNO GUAI…”
Ritratto di Rush
1 novembre 2024 - 19:11
Questa sarebbe l’Europa unita… “ Dieci membri, tra cui Francia, Polonia e Italia, hanno sostenuto i nuovi dazi mentre cinque Paesi, tra cui la Germania, si sono opposti e 12 si sono astenuti”
Ritratto di Miti
1 novembre 2024 - 19:42
1
Dalla caduta della Jugoslavia l'Europa va così ...prima di essere "unità" ... accettare quello che decide l'americano. Crisi economiche, guerre, pandemia, disoccupazione, deindustrializzazione ma ... I politici hanno sempre gli stipendi europei più alti del mondo, i CEO europei lo stesso, ormai la ricerca europea è ridotta ad uno scherzo, la sanità e l'istruzione fanno del bancomat per il governo per fare soldi per una guerra inutile, il caro energia ormai è giustificata come un'eccellente "tattica", oggi si spera che Trump fa sa Gesù Crist@ superstar finendo una guerra su commissione, ma poi i nostri politici si riprendono il vitalizio, e si danno pacche sulle spalle e poi ...e poi ...e poi...
Ritratto di Oxygenerator
4 novembre 2024 - 08:56
@ Rush posso concordare con la sua disamina della situazione. A difesa degli europei dico soltanto che una comunità anche unita ( e l’Europa non lo è ) di 400 milioni di persone perlopiú anziane, non possono star dietro all’energia e all’inventiva, di 1 miliardo di americani, di 1,5 miliardi di cinesi ( perlopiú giovani ) e di 1,5 miliardi di indiani ( altrettanti giovani ). Siamo sotto numericamente e come età media. Non possiamo competere con la loro energia e inventiva. Guardi solo tutti i minimarket indiani, aperti giorno e notte, con marito e moglie (coi figli) che si danno il cambio. Guardi se trova un cinese o un indiano che non lavorano. Deve cercarli. Italiani che non lavorano e pretendono di essere mantenuti dallo stato ? Pieno. La differenza è questa.
Ritratto di Byron59
4 novembre 2024 - 14:48
Caro Oxy. Gli americani statunitensi non arrivano a 350 milioni, i cinesi sono vecchi come noi a causa delle politiche del figlio unico, e gli europei dell'unione sono più di 500. Siamo vecchi, è vero, ma facciamo anche fuggire i pochi giovani che abbiamo. Ogni anno vanno via dall'italia oltre 100000 ragazzi e scompare una città come Siracusa ogni anno fatta di giovani laureati. Per lo più vanno in altri paesi europei più allettanti come stipendi e servizi erogati al cittadino, cioè welfare, una parola che qui pare dia fastidio. Qual è il modello di sviluppo che si propone? I minimarket indiani, spesso senza licenza e con tutti i lavoratori in nero che abitano nel minimarket stesso? Questo è uno sviluppo da quarto mondo. In un post recente, hai decantato le lodi della tua BMW, in termini di tecnica e innovazione. Beh, vogliamo fare innovazione e tecnica facendo scappare tutti i laureati in Germania o in Inghilterra perché si offrono loro solo contratti da 700 euro e per giunta precari a vita? L'italia ha un macroscopico problema di scarsità di salari e di precarizzazione dei contratti, oltre che di totale mancanza di controlli sul lavoro (perché nel frattempo si è smantellata anche la PA inseguendo il sogno farlocco della riduzione della spesa distruggendo il settore pubblico). Se vogliamo fare innovazione dobbiamo pagare chi la fa e dobbiamo pagare un PA che controlli il lavoro. I CCNL sono diventati un mezzo per frenare la ripresa salariale. Non si rinnovano o si rinnovano al ribasso. Io ho tutta la famiglia sparsa tra Francia, Belgio, Germania, Inghilterra. Tutti fannulloni che qui non volevano lavorare, e infatti se ne sono andati a lavorare altrove. Come gli indiani. Ma certo, produciamo minimarket cingalesi e lavoratori in nero iper sfruttati, come quel povero sikh col braccio mozzato scaricato dal suo datore di lavoro a casa e che ha pure minacciato la famiglia di non portarlo in ospedale. Altro che sviluppo italia. Continuando ad avallare la solita propaganda da talk show benvenuti in Medioevo italia.
Ritratto di Oxygenerator
4 novembre 2024 - 15:23
Lei ha confuso un po’ i piani della vicenda. Quello degli indiani e dei cinesi che lavorano sempre e comunque era un esempio. Non un’idea di sviluppo. I laureati italiani sono la minoranza. Mio figlio lavora in America. Mia figlia in Australia. Io ho vissuto e lavorato in Inghilterra. L’Europa e particolarmente l’Italia, sono molto vecchie. L’età media degli abitanti varia significativamente tra i continenti: • Africa: circa 19 anni, la più bassa a livello mondiale. • Asia: circa 32 anni, con paesi come il Giappone che hanno un’età media di 48 anni. • Europa: circa 43 anni, con l’Italia e la Germania tra i paesi più anziani (46-48 anni). • America: circa 35 anni, con variazioni significative tra Nord e Sud America. • Oceania: circa 37 anni, con differenze tra Australia e isole del Pacifico
Ritratto di Oxygenerator
4 novembre 2024 - 15:31
Quindi non solo siamo molti di meno, ma abbiamo un’età media di 6/10 anni piú alta. Inoltre in Italia, ed è estremamente sconfortante, nel 2023, il tasso di abbandono scolastico tra i giovani (18-24 anni) è del 10,5%, in calo rispetto al 2022 ( era al 23% ). La percentuale di adulti poco istruiti (licenza media o inferiore) è del 34,8%, con un divario di genere (37,3% maschi, 32,3% femmine) . La quota di giovani (25-34 anni) con titolo di studio terziario è del 30,6%, lontana dall’obiettivo europeo del 45% per il 2030 . Inoltre, il 16,1% dei giovani tra i 15 e i 29 anni è NEET (non occupati e non in istruzione). Questa è la fotografia dell’Italia nel 2024. Abbiamo ben poco da inventare, mi sa.
Ritratto di Oxygenerator
4 novembre 2024 - 15:40
Tutti i giorni, col mio lavoro, mi ritrovo a parlare con persone, che non riescono neanche a darmi una anamnesi della loro malattia. Bisogna rispiegargli piú volte concetti, (che alieno quasi in toto), per fargli capire piú o meno la gravità della situazione in cui si trovano. E capita anche con i ragazzi giovani. Ti guardano stralunati. Fanno sì col capino, ma in realtà non hanno afferrato la gravità della questione nel tempo. La domanda delle domande ? Ma posso tornare a giocare a calcetto ? Punto. Di tutto il resto chissene.
Ritratto di pierfra.delsignore
4 novembre 2024 - 16:00
4
Concordo al 100% se i cinesi fanno come con Volvo sono i benvenuti, se fanno come con Lotus o Benelli nelle moto no.
Ritratto di Rush
4 novembre 2024 - 16:06
Benelli se non sbaglio è tra le moto più vendute. A differenza di Lotus non sarebbe nemmeno male se un marchio abbandonato in mano ai cinesi potesse risorgere. E ne abbiamo di marchi storici tipo anche SWM che passati di mano si rivitalizzano. Perche noi non riusciamo è un mistero.
Ritratto di Rush
4 novembre 2024 - 16:16
Per la precisione la Benelli TRK è la moto più venduta nel 2024. Laverda presa prima da Aprilia poi da Piaggio non ha più sfornato niente dal 2000. Malanca chissà che fine ha fatto… a fine anni 70 era una chicca col bicilindrico e tre freni a disco che nessuna 125 aveva. Laverda e Zundapp andavano per la maggiore insieme a Benelli e Cagiva. Honda in quel segmento arrancava unica tra le Jap a presentare un 125 chiamato Italia. Oggi tutti scomparsi. Come sta rischiando di scomparire MV che è in grossa difficoltà da sempre nonostante continui interventi prima da parte di Mercedes e ora di KTM. Moto che sono opere d’arte.
Ritratto di pierfra.delsignore
4 novembre 2024 - 17:03
4
Benelli è tra le moto più vendute, peccato che di produzione italiana non ha niente. Per questo dico che è l'esempio da non seguire. Sono solo delle QJIAN JIANG prodotte a Wenling che hanno un marchio italiano probabilmente manco l'emblema è Made in Italy.
Ritratto di Rush
4 novembre 2024 - 18:35
Che poi è Geely Holding Group. Si prendono un marchio da noi morto e loro vendono 1.200.000 moto marchiate Benelli ogni anno. Chissà come faranno boh? Impresa… questa sconosciuta… da noi solo sovvenzioni! Li siamo imbattibili…
Ritratto di giocchan
1 novembre 2024 - 13:44
Vero... però un marchio è sempre un marchio, specialmente se non viene da tanti anni di semi-totale inattività come MG. L'esempio più evidente è Volvo: il marchio era in crisi, è stato rilevato dai cinesi, ma non è mai veramente fallito. Se il proprietario cinese è intelligente, e non disintegra la qualità del marchio (perchè sì, i cinesi se vogliono producono anche auto di qualità premium, non serve la bacchetta magica per assumere un bravo designer o mettere le plastiche morbide nell'abitacolo...), partire già da un nome di qualità è un bel bonus. Esempio lampante: Volvo non ha avuto grossi problemi a vendere EX30 (ovviamente nella propria nicchia BEV), mentre Lynk & Co fatica tantissimo a vendere a 44k la sua "01", che invece è una PHEV che vale tutti i soldi che costa... Un'ipotetica XC40 PHEV (XC40 e 01 sono sostanzialmente sorelle) avrebbe avuto problemi a prendersi la sua fetta di mercato.
Ritratto di giocchan
1 novembre 2024 - 13:45
"non" avrebbe avuto problemi
Ritratto di Lamadai
1 novembre 2024 - 13:45
I Cinesi avevano bisogno soprattutto di un parlamento Europeo di .... Mi censurano.
Ritratto di kualalumpur
1 novembre 2024 - 14:12
Ahhhh la prossima auto sarà una Ursula da 600hp o ..... 600k
Ritratto di Miti
1 novembre 2024 - 18:29
1
Nemmeno regalata la ...Ursula...
Ritratto di pierfra.delsignore
4 novembre 2024 - 16:01
4
Eh certo invece la lobby dei buon petrolieri? La vuoi capire che siamo il 4° mercato dal prossimo anno per vendite di auto. Puoi anche tornare all'euro 0 dei tuoi deliri, ma se non vendi nel resto del mondo chiudi o ti ridimensioni fortemente. Ti pensi che Jaguar stava su con le vendite in UK?
Ritratto di pierfra.delsignore
4 novembre 2024 - 15:57
4
Se fanno come Volvo va benissimo il problema è se fanno come Lotus
Ritratto di Dheghe
31 ottobre 2024 - 16:35
Accoppiata SUV e elettrico e la frittata è fatta...
Ritratto di NeuroToni
31 ottobre 2024 - 22:30
Su determinati marchi d'auto i SUV non dovrebbero nemmeno esistere.
Ritratto di alex_rm
1 novembre 2024 - 13:14
Porshe si è salvata grazie i suv
Ritratto di pierfra.delsignore
4 novembre 2024 - 16:03
4
Non mi piacciono i SUV ma vendono, il futuro è elettrico fatevene una ragione, nella transizione sarebbe intelligente, salvo avere davvero batterie totalmente innovative, affiancare power train ibride, (plugin) per un marchio come Jaguar. Un bel V6 o V8 ibrido plugin per arrivare al 2030-2032 quando l'elettrico sarà maggioritario nei segmenti in cui vendono.
Ritratto di ciurbis
31 ottobre 2024 - 16:37
3
forse sarebbe il caso di mettersi in casa una F-type per la gita della domenica per i prox 20 anni
Ritratto di John-V
31 ottobre 2024 - 16:58
Popcorn please!
Ritratto di Miti
1 novembre 2024 - 18:30
1
Johnny, vuoi anche la coca cola???
Ritratto di John-V
2 novembre 2024 - 17:10
Niente bevande zuccherate, in generale, però un po' di "soft power" statunitense lo sopporto, se di buon gusto mi piace pure, molto anche. Di certo non quel letamaio mediatico da white trash tipo Skynoose, Nextflip, ecc. Quelli vogliono solo incendi nella bella stagione, alluvioni nella brutta, brutta gente che s'ammazza, tanti bambini morti basta che non siano bianchi, donne morte per mano di uomini basta che siano bianchi, mai sazi di sangue e splatter di terz'ordine che vanno a cercare morbosamente e quindi "esaltano", o sul quale glissano sciorinando numeri come se stessero giocando a Bingo, con vite umane, con vite finite, straziate, per sempre. E il tutto fino a farlo diventare o "effetto collaterale", tipo il genocidio negato, un vero tabù addirittura, oppure "fenomeno sociale", faccenda di "costume", così... sulla quale discettare amabilmente, su vittime e carnefici. Ma vuoi mettere? Ma sì... per i woke credo che alla fine sia considerabile come mero costume pure quello, cui quindi appendere il loro nulla esistenziale, nell'illusione di ergersi dal niente umano quale sono, perché qualsiasi zero è sempre più di qualsiasi "meno". E ora perfino i ragazzini iniziano a emulare i comportamenti deviati degli adulti, che caricati a pallettoni dai media già si emulano da sé nei rispettivi ruoli assegnati. Ora s'ammazzano pure le coppiette di adolescenti, capisci il livello? Questi manco si pongono più il problema di raggiungere l'età del lavoro, pertanto né di trovarlo o di perderlo, preferiscono passare alla cronaca e quindi dritti in riformatorio. Ma vuoi mettere? Veramente, per me sotto non c'è più niente, questo che stiamo vivendo è proprio il fondo. Il che comunque è un traguardo raggiunto, per loro... ;-) (riso amaro, amarissimo, fors'anche inopportuno a 'sto punto, ma tant'è: vale tutto, sempre "per loro", chiaro).
Ritratto di Miti
3 novembre 2024 - 10:12
1
Ieri, mentre ero al lavoro c'era una donna in età, una famigliare di un paziente affetto di morbo di Parkinson. C'erano le notizie... ad un certo punto la sento dire scassata ...Ma in questo mondo succede ancora qualcosa di buono??... 'Sto b@stard@ di Google se clicchi qualcosa ti manda milioni di notizie su quel qualcosa... giornali giornalini pubblicazioni più grandi più piccole più importanti più insignificanti, basta che c'entri con quello sfortunato atto di ...cliccare che magari per sbaglio avevi fat... comunque leggo i cari armati Abrams da salvatori a vittime, come anche per Leopard o per tutti gli altri pezzi di metallo con le ruote che fanno da trappole mortali per ragazzini di 25 anni che prima della guerra avevano a malapena guidato il trattore del padre nel campo del vicino sognando di diventare un domani magari magari un Ayrton o un Michael... la Hyundai inizia di fabbricare il caro armato con motore a idrogeno... ma se il matto del nord mettesse in fila solo gli obici che ha in questo momento, niente di tecnologico comunque, i danni al sud sarebbero davvero devastanti... la cultura del ammazzarsi è diventata una specie di nuova religione, hai perfettamente ragione... e con solo 25 euro al mese tu avrai tutti i contenuti che vuoi, sport film e serie tv, notizie e attualità, talk show e reality show, di cosa ti lamenti? E la droga del nostro secolo, quella legale, quella ordinata su misura, quella che ti fa venire la voglia di vivere il giorno dopo e dopo ancora con gioia ed entusiasmo. La storia triste della notizia...nel Europa ci sono tre milioni e mezzo di lavoratori dice il giornale di Elkann... visto le aziende cancellate dal genio della finanza e quelle che ha nel mirino oggi probabilmente saranno ancora molti di più ...anni fa, con tre euro a blockbuster avevo preso un film con Danny de Vito che interpretava una specie di Elkann, quella sensazione di cancellare vite e aziende a piacimento mentre si beve un caffè, probabilmente è sempre una droga, avere soldi e potere sempre più e più ancora... ogni giorno di più. Notizie che fanno share che fanno notizie... poi un giorno la Terra si rivolta come nauseata di tutto quello che vede e tutto quello che sente e subisce... inondazioni, piogge, incendi e terremoti, sbagli di temperatura o siccità a non finire... Cosa si impara alla fine ? Nulla, il nullo assoluto, perché arrivano le elezioni, arrivano le nuove vecchie promesse, si apre il campionato e c'è bisogno di fare la spesa. Ci sono guerre o crisi ? Ci sono bollette triplicate ? A chi importa più ormai ...e la normalità... Che programma ci guardiamo stasera ???
Ritratto di John-V
4 novembre 2024 - 08:14
Esatto, anime e sguardi persi fuori dalle loro vite e dal loro mondo, in una cella di detenzione volontaria fatta di pixel, su schermi grandi come piccoli, che è il nuovo mondo; one fits all: taglia unica per tutti. E se non ti va bene, allora vedi di fartela andar bene comunque, e tanto già sanno che lo farai, e che sarai pure "contento". C'è di peggio... E anche noi qui alla fine ;-) Buona settimana!
Ritratto di Miti
4 novembre 2024 - 09:23
1
Altrettanto, Johnny, altrettanto !
Ritratto di v458
31 ottobre 2024 - 17:15
Sarà la svolta verso l'elettrico a salvare Jaguar? No, non si può salvare qualcosa che è già morto. Vediamo se riusciranno a resuscitarla con l'elettrico, ma viste le ultime tendenze, seguirà lo stesso percorso della Saab (cioè qualche volta esce qualche imprenditore straniero con un bel prototipo e poi sparisce nel nulla a causa di qualche crimine commesso).
Ritratto di pierfra.delsignore
4 novembre 2024 - 16:05
4
Talmente morto che cresce in tutto il mondo anno su anno. Con il termico sei morto di sicuro, con l'elettrico se segui la tempistica stai in piedi, nel frattempo dovevano sviluppare una power train ibrida plugin per arrivare al 2030-2032 quando l'elettrico è maturo per tutti i segmenti in cui Jaguar vende.
Ritratto di v458
7 novembre 2024 - 19:43
Veramente la Jaguar subisce gravi perdite dal 2018 (con una piccola eccezione nell'anno scorso) e addirittura adesso ha terminato la vendita di auto, perché ormai è diventato poco remunerativo. Come fai a dire che cresce in tutto il mondo? Basterebbe fare una ricerca veloce, non è difficile.
Ritratto di Tistiro
31 ottobre 2024 - 17:25
23mila f-pace e 7mila i-pace. E cosa produrranno? Solo elettriche. Bene. Coraggiosi.
Ritratto di Spock66
31 ottobre 2024 - 17:30
Ahahahah...avanti il prossimo! Chi chiuderà dopo Jaguar? Quale altro marchio metrox arcobaleno elettrotalebano andrà a chiudere? Lotus? Ah no..ovvio..Abarth!!
Ritratto di Lamadai
1 novembre 2024 - 13:53
C' è poco da ridere,chiuderanno gli operai che saranno ricollocati a tre euro l' ora per 14 ore al giorno,un mese si e uno no!
Ritratto di Honda cbr
31 ottobre 2024 - 17:34
Solo elettrico? Allora ciao ciao Jaguar
Ritratto di Trattoretto
31 ottobre 2024 - 17:46
Costruttore in perdita perenne. Da almeno 30 anni è nella stessa situazione di Maserati o Volvo. Nonostante gli sforzi finanziari e tecnici, non riesce mai a raggiungere la soglia minima di vendite per essere remunerativo. Se BMW ha ceduto Jag-Land a Ford, la quale a sua volta se n'è disfatta, qualcosa vorrà pur significare.
Ritratto di Quello la
31 ottobre 2024 - 18:00
A benzina non le vuole nessuno (e io non capisco perché). A questo punto l'elettrico potrebbe essere un'alternativa, anche se non ci credo. Alla fine non capisco cosa voglia il mercato in generale, non solo riguardo a Jaguar.
Ritratto di Lorenz99
31 ottobre 2024 - 18:08
SCONVOLGENTE UNA DICHIARAZIONE DEL GENERE, IN PRATICA ESPONGONO IL CARTELLO TORNO SUBITO, E I CONCESSIONARI CHE FANNO? PAGANO DIPENDENTI E LOCALI PER UN ANNO,IN ATTESA DELLE BEST SELLER ELETTRICHE CHE STANNO GIÀ AFFOSSANDO DIVERSI BRAND? SENZA SENSO. O CHIUDI O VENDI IL BRAND. CON LA MORTE DI TATA SEMBRANO NAVIGARE SENZA ROTTA. PER ME DOPO ASTON MARTIN É IL MARCHIO INGLESE PIÙ AFFASCINANTE, LA F TYPE È LA SPORTIVA (SOTTO I 100000€) PIÙ BELLA DEGLI ULTIMI 10 ANNI. MA DEL RESTO COME ALFA È UN MARCHIO CHE HA POCO A CHE FARE CON I SUV E NON HA PRESA SU GIOVANI E DONNE O GENTE CHE SEGUE SOLO LE MODE DEL MOMENTO (95% DEL MERCATO). DIRÁ LA SUA NEI SALONI DI AUTO D'EPOCA. COMUNQUE XE, XF ED E PEACE STILISTICAMENTE SONO ANCORA MESSE BENE, A DIFFERENZA DI AUDI E BMW CON STILE BASATO SU PRESE D'ARIA FINTE,GRIGLIE XXL E SUPERFICI TORMENTATE.
Ritratto di lovedrive
31 ottobre 2024 - 18:39
peccato che sparisce anche jaguar
Ritratto di Pepetto
31 ottobre 2024 - 18:49
NE ABBIAMO FATTA FUORI UN'ALTRA....DE PROFUNDIS
Ritratto di Luxior
31 ottobre 2024 - 19:32
Anche la Jaguar va verso l'estinzione con questa politica. Oggi bisogna essere competitivi sul mezzo che si propone e sul prezzo.
Ritratto di Cristian_76
31 ottobre 2024 - 19:41
Ecco il risultato delle politiche suicide europee
Ritratto di pierfra.delsignore
4 novembre 2024 - 16:08
4
Infatti Jag stava su con le vendite in UE? Ti ricordo che UK non fa parte dell'UE e che guarda caso è un marchio che vende in USA e Cina. Il presente è ibrido, il futuro è elettrico. L'errore in questo caso è non avere una power train di transizione per arrivare al 2030-2032
Ritratto di Beppe_90
31 ottobre 2024 - 20:29
“l’auto della rinascita, una granturismo elettrica a quattro posti da circa 600 CV sulla falsariga della Porsche Taycan” Hahahahah cioè la categoria meno venduta di tutte sarebbe la rinascita!!!??? Hahaha che gran visione di ripartenza!
Ritratto di telemo
31 ottobre 2024 - 21:01
Elettrico come ultima spiaggia verso il fallimento. Agli inglesi piace fallire, lo hanno dimostrato già in passato svendendo tutto. La Regina è morta, il regno in mutande.
Ritratto di Newcomer
31 ottobre 2024 - 21:43
Ah beh se la rinascita per loro sarà quella mi sa proprio che non vedremo più Jaguar nuove nè nel 2026 nè mai
Ritratto di Asdogale di Dogali
31 ottobre 2024 - 22:08
…e la Jaguar fece la fine di Lotus, condannandosi alla irrilevanza. Considerando che, acquistarne una, è diventato un atto di fede e il modo di stringere nuove amicizie (col meccanico, ovviamente), la conversione all’elettrico puro pare la soluzione per schivare le noie meccaniche che affliggono molti motori e trasmissioni. Mi auguro, a questo punto, che vengano risolti i problemi elettronici ma, anche se ciò fosse, sono proprio sicuri in Jaguar che, riposizionando il brand verso l’alto, troveranno una clientela disposta ad acquistare autovetture elettriche di pregio?!? A me pare che, già superando la soglia dei sessanta/settantamila euro, la clientela chieda ben altro e, tutti i grandi marchi che si sono cimentati nell’ elettrico “di lusso”, sono stati costretti ad una repentina “retro con grattata”.
Ritratto di pierfra.delsignore
4 novembre 2024 - 16:11
4
Il futuro è elettrico fatevene una ragione come dico sempre, nel frattempo per avere una maturità delle batterie, passeranno almeno 5-6 anni, per quel segmento in cui Jaguar vende ci vuole una power train ibrida plugin, sempre per quel tipo di segmento. Tanti marchi europei hanno fatto questo salto diretto proprio per la mancanza di una power train ibrida, cosa che invece hanno tutte le case asiatiche che possono tranquillamente programmare il passaggio all'elettrico senza frenesie.
Ritratto di markb
31 ottobre 2024 - 22:22
si può riassumere così: in questo momento Jaguar è sull'orlo del precipizio; nel 2026, quando virerà esclusivamente sull'elettrico, farà un passo avanti.
Ritratto di Marcorder
1 novembre 2024 - 01:38
Non hanno i soldi per sviluppare più di una piattaforma ... e questa è per costrizione elettrica. Probabilmente è la fine per Jaguar ...
Ritratto di Kappa18
1 novembre 2024 - 02:13
A mio avviso come ultima spiaggia potevano soltanto fare un accordo con Porsche e farsi ricarrozzare Macan (tipo vecchio termico intendo) e Cayenne in salsa Jaguar, con invenstimenti quindi ridotti, e affidabilita' elevata. Poca spesa tanta resa.
Ritratto di pierfra.delsignore
4 novembre 2024 - 16:12
4
Dovevano avere una power train plugin, Cina, India, USA, se non hai un plugin non vendi mettetevelo bene in testa. Se non hai una power train ibrida (plugin) in questo caso sei costretto a fare il salto nel vuoto sull'elettrico, che è il futuro, ma lo sarà tra 5-6 anni con la maturità delle batterie, nel frattempo invece chi ha power train ibride come Acura o Lexus, due marchi a caso, stesso segmento asiatici, può programmare il futuro senza frenesie.
Ritratto di Illuca
1 novembre 2024 - 03:51
La stessa fine che farà Alfa Romeo
Ritratto di alex_rm
1 novembre 2024 - 06:30
Jaguar sta facendo la fine di rover e saab
Ritratto di chinaobbrobri
1 novembre 2024 - 07:15
E tanti saluti anche alla Jaguar!
Ritratto di Mirko21
1 novembre 2024 - 07:37
Altra casa che ha deciso di prendersi a martellate le p@lle...o quel che ne resta..
Ritratto di pierfra.delsignore
4 novembre 2024 - 16:14
4
Se non hai power train ibride, pronte, puoi solo sperare di indovinare una EV. Il termico puro sta morendo mettetevelo bene in testa, potevano continuare solo con l'F-Type, unica che aveva un senso termica pura.
Ritratto di Ilmarchesino
1 novembre 2024 - 07:58
3
Le Jaguar sono sempre state auto di lusso e prestigio tipo Maserati per cui nn si può pretendere vendite in milioni di auto .il.lusso è sempre stato una nicchia di mercato per cui nn si possono lamentare.altromenti facciamo tutte auto generalizzate. Una citu un SUV una berlina ed uno etc etc.. quindi inutile avere anche tanti marchi se poi alla fine Montano tutte lo stesso motore elettrico. Per me la Jaguar è sempre stata la xj specie quella coupé. Elefante e sportiva ma sempre sconsigliataper alti costi mei ricambi visto la loro bassa qualità dei materiali. Volevo optare per la x type TD. Affidabilità buona ma solo perché era una Ford Mondeo travestita per cui nn puoi spendere da Jaguar per poi avere Ford tipo comprare ora alfa ed avere pegeuot..
Ritratto di Miti
1 novembre 2024 - 18:38
1
Marche, sembra una serie tv sado maso nel comparto auto europeo ... la puntata della di oggi con la Jag ... potrei azzardare un titolo ??? Come farmi del male a suon' di sorrisi ecologici.
Ritratto di Ilmarchesino
1 novembre 2024 - 18:49
3
Io la metterei più su un film. Ricomincio da tre,come i cilindri del 1.2 pegeuot
Ritratto di Miti
1 novembre 2024 - 19:21
1
Ottimooooo....
Ritratto di pierfra.delsignore
4 novembre 2024 - 16:16
4
La vogliamo capire che siamo alla fine di un'era? Il termico puro sta morendo e lo dicevo l'anno scorso al 2027 sarà una netta nicchia di mercato, è così in tutto il mondo, chi ha la tecnologia del momento ibrida a batteria, può programmare il futuro (elettrico) con calma, gli altri inseguono. A Jag serviva un V6 o V8 ibrido plugin come base per le motorizzazioni dei prossimi 5-6 anni, in modo da sviluppare con calma le elettriche. Evidentemente questa power train manca.
Ritratto di Miti
5 novembre 2024 - 11:36
1
Ciaoooo Pierfra...
Ritratto di Adso da Melk
1 novembre 2024 - 08:21
Listino Jaguar: 3 SUV di cui uno elettrico..lontani i tempi di James Bond..
Ritratto di AZ
1 novembre 2024 - 09:05
Devono darsi da fare, ma hanno un gran nome, belle linee e, puntando sull'elettrico di lusso, possono avere buoni margini. I limiti saranno tecnologici (software e IA) e di immagine (non ha un'immagine giovane).
Ritratto di NITRO75
1 novembre 2024 - 09:05
Ciao ciao Jaguar, ricorderemo con affetto i tuoi modelli più iconici, non certamente elettrici.
Ritratto di EVpundit
1 novembre 2024 - 10:11
Un esempio di come le EV portano al fallimento, e di come un governo gretino come quello di Stammerd stia rovinando i produttori
Ritratto di Lamadai
1 novembre 2024 - 13:49
Tangenti e mazzette hanno prodotto questo delirio ,milioni di famiglie sul lastrico,ma saremo green,ci sono tutti i motivi per ribellarsi davvero.
Ritratto di pierfra.delsignore
4 novembre 2024 - 16:19
4
Eh si invece i poooveri petrolieri loro le mazzette non le hanno mai date e non le danno. Ma siate seri. La volete capire che siamo alla fine di un'era e qui i cattivoni di UE, non c'entrano, UK, Brexit ricorda qualcosa? Semplicemente sono tendenze mondiali, in USA, Cina, India, ossia i mercati di riferimento, quel tipo di auto per vendere devono essere a batteria, quindi piaccia o meno o hai l'ibrido a batteria, o sei alla disperazione, perché è il cambio di un'epoca, la fine del termico puro. Aveva senso continuare solo la produzione della F-Type, unica termica pura che avesse senso della gamma.
Ritratto di 19andrea81
1 novembre 2024 - 13:36
Jaguar peggio della Alfa Romeo
Ritratto di Lamadai
1 novembre 2024 - 13:42
Puntano tutto sull elettrico,scelta obbligata dall' obbligo di farlo,ma come ormai tutti sanno, potrebbe essere un salto nel vuoto su un terreno che sarà dominato dalle auto ( o come uno vuole chiamarle) made in Cina... insomma un disastro a tutti i livelli, soprattutto a quello occupazionale.
Ritratto di pierfra.delsignore
4 novembre 2024 - 16:19
4
Nessun obbligo se avessero avuto un V6-V8 parte di una power train ibrida plugin. Lo hanno? Punto di domanda.
Ritratto di Gasolone xv
1 novembre 2024 - 15:54
Avrebbero fatto prima a dire che chiudono direttamente
Ritratto di Lorenzoagasolio
1 novembre 2024 - 16:51
questo wind of change non mi piace per niente.
Ritratto di John-V
1 novembre 2024 - 17:12
Comunque gli operai si riqualificano facile nel settore green: pannelli e pale da pulire e manutenere, colonnine da installare e sistemare, disastri da cloud seeding criminale da "gestire", ops... cambiamento climatico, sorry, ecc. ecc. Dai, non se ne faccia un dramma, su, si sia realisti una volta tanto...
Ritratto di Miti
1 novembre 2024 - 18:40
1
Johnny, panelli elettrici made in Cina da pulire , il settore europeo di panelli elettrici è già in mezzo al fallimento...
Ritratto di John-V
2 novembre 2024 - 08:42
Tra l'altro, sì ma è tutto troppo "strano" e basta andare oltre le veline di regime per capire cosa sta accadendo realmente in Europa; un laboratorio praticamente, un'economia da distruggere, e non solo, tanta, troppa gente deviata, criminale, in ogni dove, in ogni ruolo. Tutti complici fra media, politica, religione, ecc. Nessun prigioniero... Un salutone, buon fine settimana "de-halloweenizzato"!
Ritratto di Miti
2 novembre 2024 - 10:48
1
Pur troppo è così, Johnny. La politica è diventata una specie di fogna dove si entra solo da raccomandato. Ma una volta entrato la tutto si trasforma in una specie di paradiso come anche te in una specie di santo ( te detto generalmente che sia chiaro ) , soldi , influenze , il non fare nulla generale . Ma tu sai che è una fogna, a quel punto combattere o "arrendersi" ? Il movimento cinque stelle ci ha dato la risposta come nuova forza politica. La resa è stata alquanto veloce.
Ritratto di pierfra.delsignore
5 novembre 2024 - 09:09
4
Il gombloddismo non aiuterà di certo a comprendere quello che sta succedendo ed indirizzare il cambiamento, come se i petrolieri non fossero una delle peggiori lobby al mondo, visto che parliamo di lobby di pressione. Ah i buoni petrolieri che lo fanno per il bene del pooopollo. Guarda siamo il 4° mercato per vendite ormai, dal prossimo anno è così, il mondo è profondamente cambiato rispetto ai vostri deliri, i grandi paesi asiatici si sono sviluppati e sono loro, non solo la Cina, a dettare le regole anche perché messi insieme fanno 4 volte la popolazione dell'UE, qui poi si parla di UK, a proposito ma loro con la Brexit non erano libbberi dai cattivoni di Bruxelles e l'economia avrebbe volato?! Beh loro sono 15- volte in meno della Cina o dell'India per cui anche se in quel paese c'è solo un 40% di borghesia ricca che può comprare le auto, non c'è nemmeno confronto e siccome in India e Cina vogliono auto a batteria, perché vivono in grandi città dove il diesel da città significa migliaia e migliaia di morti l'anno, in città che devono già cambiare radicalmente perché la loro aria è paragonabile a quella di Londra degli anni '50, siamo alla fine di un'era il termico puro. Questo indipendentemente dai deliri complottari, perché senza le vendite nei primi 3 mercati al mondo, non stai in piedi di certo con il 18° mercato al mondo (UK) che non fa più parte dell'UE e continuo a sottolinearlo. Il mondo è globale se non hai la tecnologia del momento, ibrido a batteria e quella del futuro tra 7-8 anni elettrico, chiudi i battenti come hanno fatto tante aziende al cambio di tecnologia, una a caso: Polaroid.
Ritratto di Miti
5 novembre 2024 - 11:32
1
Pierfra...vai a farti un giro ... Ciaooooo
Ritratto di ziobell0
1 novembre 2024 - 18:02
Insomma si prendono un bell'anno sabbatico, avranno più tempo per la famiglia, tempo libero...adios Jag
Ritratto di Velocissimo
1 novembre 2024 - 22:50
Amen
Ritratto di Mbutu
1 novembre 2024 - 23:53
Se con le ice stanno fallendo, ci può anche stare un disperato tentativo con le Bev. Più che altro non mi pare una grande idea sventolarlo così ai 4 venti: "Ehi cliente che ti stai comprando una F-Pace. Sappi che nel 2027 probabilmente non esisteremo più ma se anche dovessimo farcela non faremo più neppure mezzo bullone del tuo motore!"
Ritratto di giuseppe971
2 novembre 2024 - 11:22
A Napoli vive l'arte di arrangiarsi.
Ritratto di giuseppe971
2 novembre 2024 - 11:20
Tutte con auto cinesi e con un sistema, che se gli fate girare le palle, vi faranno esplodere le auto come i telefonini in Libano. Non ci avete pensato con i software che possono introdurre possono spiare tutti e fare anche altro?
Ritratto di pierfra.delsignore
4 novembre 2024 - 16:21
4
Perché quel software non è presente su una auto termica?! Ma veramente credete alle stupidaggini che dite? Se fosse un diesel euro 0 avrebbe cmq tanta di quella elettronica che se ti vogliono spiare lo fanno
Ritratto di giuseppe971
2 novembre 2024 - 11:32
Perchè proprio le auto e non partire dalle abitazioni con le pdc? Per quelle case che vanno ancora legna/pellet, o altri a gasolio? Anzi gli alberi servono per assorbire la CO2 e questo li tagliono per bruciarli. Con gli scarti si possono fare altro.
Ritratto di pierfra.delsignore
4 novembre 2024 - 16:22
4
Nella mia regione è vietato avere nuovi impianti che non siano a gas o elettrici (Emilia Romagna) sotto i 300 mt di altezza, dovrebbero fare così tutte le regioni
Ritratto di Fortesque
2 novembre 2024 - 20:43
Notizia devastante. Jaguar marchio straordinario che ha prodotto una delle tre auto più belle di sempre. Alfa Romeo 33 Stradale, Ferrari F40, Jaguar E-Type in rigoroso ordine cronologico. Due dei marchi in oggetto sono all’estrema unzione. Tempi bui.
Ritratto di pierfra.delsignore
4 novembre 2024 - 16:24
4
Al cambio di tecnologia, in ogni settore, sai quanti marchi gloriosi che non si sono aggiornati hanno chiuso? Olivetti, Mivar, Brionvega, AEG TV, Phonola, Telefunken, Polaroid, Nokia, Blockbuster, Blackberry, alcuni che mi vengono in mente. Siamo al cambio di un'era il termico puro sta morendo, hanno puntato sull'elettrico perché non hanno una power train ibrida, evidentemente non avevano i soldi per sviluppare un V6-V8 elettrificato.
Ritratto di Gordo88
2 novembre 2024 - 20:52
1
L' ultima frase più che una domanda pare una barzelletta..
Ritratto di Tfmedia
3 novembre 2024 - 11:10
2
Eutanasia: suicidio elettricamente assistito...
Ritratto di Puppamelo
4 novembre 2024 - 11:14
ahahhahahhah proprio così
Ritratto di lucaconcio
4 novembre 2024 - 08:36
2
Ma adesso chi è il CEO di JLR? Il cane di Ratan Tata?
Ritratto di Oxygenerator
4 novembre 2024 - 09:29
Fanno bene. Stanno fallendo di nuovo. Al di là dei fallimenti precedenti con controlli di altre case, oggi, non stanno in piedi. Il loro mercato è di nicchia e in piú hanno grossi problemi sulle motorizzazioni termiche. Possono sopravvivere con l’elettrico ? Dipende da che tipologia di elettrico riescono a tirar fuori dal cilindro. Se è simil tesla, o cinesi, può essere. Se è simil stellantis no, assolutamente. Dipende dalla qualità del cambio, non dallo stesso. Dipenderà anche dal fatto, avendo loro una clientela lusso, se verranno seguiti o no, dal loro target. Poi il target andrà aumentato, o non basterà comunque. I marchi sono tantissimi. E molti sono falliti e in fallimento con il motore termico. Anche perché a mio avviso, il mercato è un po’ saturo e le persone han cambiato atteggiamento verso l’automobile. Sopratutto i giovani.
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
4 novembre 2024 - 19:32
seguire le politiche imposte dal parlamento europeo il quale segue il diktat della commissione europea che non e votata da nessuno ma sono nominati dai banchieri sionisti che voglio cancellare la mobilita del popolo che tornare ad andare a piedi come nel 800 ! quindi vogliono che si termini la produzione di veicoli per il popolo a basso costo come facevano la FIAT VOLKSWAGEN FORD ecc . i sionisti vogliono che si producano solo auto per ricchi e benestanti ,ed il popolo deve vivere e muoversi dento la prigione delle citta dei 15 minuti con il digital wallet dove se avrai i punti per andate fuori dal tuo quartiere sei autorizzato, altrimenti devi rimanerci dentro come ad una prigione a cielo aperto . SVEGLIA GENTE QUESTO E I VERO SCOPO LIMITARE AL MASSIMO LA LIBERTA LO SPOSTAMENTO DEL POPOLO E CONTROLLARE TUTTI I SOCIAL PER SAPERE E CAPIRE COSA CI DICIAMO VIA INTERNET . QUINDI LA UTO E LA PRIMA COSA CHE DEVE ESSERE ELIMINATA . L INQUINAMENTO ESOLO UNA SCUSA UNA BUFALA COME QUELLA DEL CAMBIAMENTO CLIMETICO DEI VACCINNI ECC ECC ECC . DOBBIAMO METTERCI IN TESTA CHE OGNI COSA CHE ERRIVA DALLA COMMISSIONE EUROPEA E DAL GOVERNO E SEMPRE DA RIGETTARE FINCHE AVREMO QUESTA CLASSE POLITICA FORMATA CON IL LAVAGGIO DEL CERVELLO DENTRO ALLE UNIVERSITA COME LA BOCCONI E FINANZIATE SEMPRE DAI SIONISTI , LE UNIVERSITA SEGUONO I PROGRAMMI DETTATI DAI SIONISTI CHE LI FINANZIONANO PER GENERARE SOLO SCHIAVI INTELLETTUALI PORTATI ALLA CIECA OBBEDIENZA AI SIONISTI .
Ritratto di Oxygenerator
5 novembre 2024 - 08:06
Perde pure tempo a scrivere ste mink…e che nessuno legge o fa copia e incolla tanto per ? Mi sa che è copia e incolla, visto che mi sembrano tutte simili, col maiuscolo e parole come sveglia. Di solito alla parola svegliata mi segno chi commenta e lo salto, perchè so già……
Ritratto di Superfast
4 novembre 2024 - 11:47
Non vedo l'ora di sostituire il frullatore Philips con uno Jaguar...
Ritratto di pierfra.delsignore
4 novembre 2024 - 15:56
4
Dico quello che ho detto lo scorso anno per la Porsche Macan, il futuro è elettrico, ma futuro significa 7-8-10 anni, non domani, giustissimo puntare sull'elettrico, ma essendo in un momento di transizione in tutti i sensi, il termico puro sta morendo come motorizzazione diffusa, sarebbe meglio a meno di non avere una innovazione enorme sulle batterie, un ibrido plugin da affiancare all'elettrico
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
4 novembre 2024 - 19:32
la porsche ha appena annunciato che la macan elettrica e un fallimento totale e che al piu presto saranno prodotti versioni benzina e diesel della nuova macan che nessuno vuole elettrica
Ritratto di pierfra.delsignore
5 novembre 2024 - 09:16
4
Versioni diesel scordatele pure sono deliri dei termotabebani, ne faranno una versione ibrida plugin, che è quello che dovevano fare fin dall'inizio da affiancare ad una elettrica. La Porsche ha dismesso il diesel 4-5 anni fa è una motorizzazione che vende solo in Germania e Italia, in calo netto in tutto il mondo e pure in Europa, almeno l'elettrico aumenta in tutto il mondo, Europa a parte. Fatevene una ragione il termico puro come motorizzazione diffusa sta morendo sarà nicchia tra massimo 3 anni, questo non significa che devi fare il salto diretto sull'EV se non hai la tecnologia di Tesla, BYD o Volvo, basta avere una ottima power train ibrida plugin, in questo caso, niente multe, tante vendite e hai tutto il tempo di fare un passaggio ponderato all'elettrico tra 5-7 anni senza ansie, quello che stanno facendo tutte le case asiatiche, pure la Cinese BYD non vende solo 1.2 milioni di EV, a riprova che se le fai bene vendono, ma altre milionate di vetture ibride full e plugin. Pensare di risollevare la Porsche Macan tornando al diesel è follia
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
5 novembre 2024 - 17:17
le tue sono tutte fantasie da elettroscoccato poveretto che segue i diktat nazzisti della commissione europea eletta dai banchieri sionisti ! ma stai tranquillo l elettrico e morto e e tutte le case stano riconsiderando e sviluppando motori termici soprattutto diesel che andra con il nuovo gasolio privo di inpurita e scorie come quello attuale , sara una specie di kerosene degli aerei privo di paraffine e scorie che non bruciano
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
4 novembre 2024 - 19:30
seguire le politiche imposte dal parlamento europeo il quale segue il diktat della commissione europea che non e votata da nessuno ma sono nominati dai banchieri sionisti che voglio cancellare la mobilita del popolo che tornare ad andare a piedi come nel 800 ! quindi vogliono che si termini la produzione di veicoli per il popolo a basso costo come facevano la FIAT VOLKSWAGEN FORD ecc . i sionisti vogliono che si producano solo auto per ricchi e benestanti ,ed il popolo deve vivere e muoversi dento la prigione delle citta dei 15 minuti con il digital wallet dove se avrai i punti per andate fuori dal tuo quartiere sei autorizzato, altrimenti devi rimanerci dentro come ad una prigione a cielo aperto . SVEGLIA GENTE QUESTO E I VERO SCOPO LIMITARE AL MASSIMO LA LIBERTA LO SPOSTAMENTO DEL POPOLO E CONTROLLARE TUTTI I SOCIAL PER SAPERE E CAPIRE COSA CI DICIAMO VIA INTERNET . QUINDI LA UTO E LA PRIMA COSA CHE DEVE ESSERE ELIMINATA . L INQUINAMENTO ESOLO UNA SCUSA UNA BUFALA COME QUELLA DEL CAMBIAMENTO CLIMETICO DEI VACCINNI ECC ECC ECC . DOBBIAMO METTERCI IN TESTA CHE OGNI COSA CHE ERRIVA DALLA COMMISSIONE EUROPEA E DAL GOVERNO E SEMPRE DA RIGETTARE FINCHE AVREMO QUESTA CLASSE POLITICA FORMATA CON IL LAVAGGIO DEL CERVELLO DENTRO ALLE UNIVERSITA COME LA BOCCONI E FINANZIATE SEMPRE DAI SIONISTI , LE UNIVERSITA SEGUONO I PROGRAMMI DETTATI DAI SIONISTI CHE LI FINANZIONANO PER GENERARE SOLO SCHIAVI INTELLETTUALI PORTATI ALLA CIECA OBBEDIENZA AI SIONISTI .
Ritratto di pierfra.delsignore
5 novembre 2024 - 09:18
4
Jaguar NON E' UE. Gli UK hanno fatto la Brexit, sono libbberi da quei corrotti di Bruxelles e simili menate complottare. Tutta la tua tirata anti UE come tutti i complottari parte da premesse totalmente errate. Stai parlando di un marchio di un paese FUORI DALL'UE che quindi secondo i vostri deliri dovrebbe avere con una sua moneta sovrano e governo sovrano una economia che vola, invece è la peggiore in Europa...
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
5 novembre 2024 - 17:24
proprio ieri porsche ha dichiarato che tornera a produrre veicoli a motore termico benzina e diesel entro i prossimi 6 mesi e l elettrico sara abbandonato se non si risolvono 4 gravi problemi 1 autonomia , 2 peso delle batterie ,3 tempo di ricarica , 5 pericolosita di scoppio e incendio delle batterie ! credo che tra 200 anni ne parleranno i nostri successori! e rideranno di tutta questa follia della mobilita elettrica imposta nel 2020 in europa
Ritratto di Sepofa
6 novembre 2024 - 05:49
Dritti dritti al fallimento, il piano per togliere l'auto privata e contemporaneamente impoverendo la classe media, sta procedendo a gonfie vele.
Ritratto di prisol
12 novembre 2024 - 17:30
E siamo solo agli inizi...tra 5 anni al massimo, non so quale costruttore europeo sarà ancora sul mercato