IL PIATTO SI FA RICCO - Da sei a ben quattordici varianti: il Giaguaro presenta a Los Angeles la rinnovata gamma della
Jaguar F-Type Coupé e Convertibile, ampliata con l’introduzione delle versioni a
trazione integrale e dei modelli con
cambio manuale (
foto qui sotto). Il rigonfiamento del cofano in alluminio, le nuove distintive prese d’aria e gli esclusivi cerchi in lega da 19 pollici rendono riconoscibili ad un occhio attento le varianti a quattro ruote motrici. Disponibile per F-Type S o per la top di gamma R, la trazione integrale con differenziale posteriore e sistema Intelligent Driveline Dynamics invia il 100% della coppia alle ruote posteriori in condizioni di guida normali. In caso di perdita di aderenza, il giunto centrale trasferisce la coppia all’asse anteriore migliorando la trazione.
MANUALE MA SPORTIVO - Accanto al cambio automatico sequenziale a otto rapporti, debutta a richiesta esclusivamente per la Jaguar F-Type 3.0 V6 e 3.0 V6 S, un cambio manuale a sei rapporti con leva a corsa breve (45 mm), rapporti ravvicinati e un posizionamento dei pedali a detta della Jaguar perfetto per il tacco-punta. La variante Convertibile guadagna il 5.0 V8 R da 550 CV e 680 Nm di coppia (rimpiazza l’unità da 495 CV) finora riservato alla coupé, in abbinamento alla trazione posteriore o a quella integrale e al cambio automatico a 8 rapporti.
NUOVI OPTIONAL - Tra le altre novità della Jaguar F-Type, da segnalare l’introduzione del servosterzo elettrico, la disponibilità del Torque Vectoring (frena le ruote interne alla curva per ridurre il sottosterzo) anche per i modelli V6 e del pacchetto Sport Design. Tra gli optional figurano anche un tetto in fibra di carbonio dal peso ridotto a poco più di 4 kg e le nuove funzioni InControl Secure (per individuare il veicolo in caso di furto) e InControl Remote (per la gestione di alcune funzioni a distanza). Aggiornati anche la strumentazione e il sistema multimediale di bordo.