UN GIGANTE A “PILA” - È lunga 501 cm, larga quasi 200 e alta 175, con un passo di 310 cm. Inutile dire che, sulle nostre strade strette e trafficate, la nuova Kia EV9 non rischierà di passare inosservata. L’avevamo notato subito lo scorso maggio, quando l’avevamo vista per la prima volta dal vivo a Francoforte (qui la news), e ne abbiamo avuto la conferma oggi, in occasione dell’anteprima nazionale del modello.
DA 76.450 EURO - Nelle concessionarie italiane, la nuova maxi suv al 100% elettrica a sette posti della casa coreana arriverà tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre del 2023. I prezzi? Si parte dai 76.450 euro della versione a trazione posteriore con 204 CV e un’autonomia stimata di 541 km (ma il dato è ancora in fase di omologazione e secondo il costruttore si potrà percorrere ancora più strada) nell’allestimento “base” Earth, per arrivare agli 81.650 euro della 4x4 (384 CV, autonomia 497 km) nella più ricca versione GT Line. Entrambe, pagando 1.000 euro in più, possono essere equipaggiate con due pacchetti denominati Lounge e Relaxation: prevedono una configurazione dell’abitacolo con sei poltroncine singole disposte su tre file di due (quelle centrali possono ruotare di 180º, consentendo ai passeggeri di interagire con quelli seduti in ultima fila).
UNA BATTERIA MOLTO GENEROSA - Sia la Kia EV9 a trazione posteriore sia quella bimotore a trazione integrale poggiano sulla piattaforma della più compatta Kia EV6 e hanno entrambe una batteria da 99,8 kWh. Grazie all’architettura a 800 volt, i tempi di ricarica sono piuttosto rapidi, specie in rapporto alla taglia extra-large della “pila”. Quest’ultima in corrente continua accetta fino a 293 kW e secondo la casa passa dal 10 al 60% in circa 24 minuti. Il sistema di ricarica, inoltre, è bidirezionale: ciò significa che gli accumulatori possono non solo immagazzinare, ma anche fornire energia. Una bella comodità se, per esempio, va via la luce a casa.
LUSSUOSA - La Kia EV9 segna anche un netto passo in avanti in una direzione finora esplorata con una certa cautela dalla casa di Seul, ovvero quella del lusso. È un’auto costruita con cura e dentro i materiali, dalla pelle che riveste i sedili alle tante parti in bioplastica, restituiscono una sensazione di robustezza e qualità.
SUPER TECNOLOGICA - Ci sono molte novità anche sul fronte della tecnologia. A partire dalla guida autonoma di livello 3 (che però, finché non sarà ammessa dalla legge, per i modelli venduti in Italia non sarà disponibile). Ma la Kia EV9 non è solo in grado di guidare e sorpassare da sola in autostrada. Può, per esempio, essere equipaggiata con gli specchietti elettrovisori digitali al posto di quelli tradizionali (incluso il retrovisore interno), oppure essere parcheggiata da remoto anche senza chiave, tramite un’app per il telefonino. Non manca, infine, la possibilità di acquistare una serie di software in grado, tramite aggiornamenti Over-the-air, di potenziare alcune funzioni dell’auto. Un esempio? Facendo la spesa nell’app store della Kia, si può aumentare la coppia fornita dal motore anteriore della versione a trazione integrale da 250 a 350 Nm, ottenendo un tempo di 5,3 anziché 6 secondi nello scatto da 0 a 100 km/h.