ECCO LA QUINTA - Dopo averne anticipato le forme nelle immagini teaser delle scorse settimane, la casa coreana diffonde le immagini prime ufficiali della quinta generazione della popolare suv di dimensioni medie: la Kia Sportage. L’arrivo sul mercato è previsto entro la fine del 2021.
UN DESIGN PIÙ GRINTOSO - La nuova Kia Sportage sposa a pieno la nuova filosofia del design che la casa chiama Opposites United (opposti uniti), inaugurato con l’elettrica EV6. Le forme sono di completa rottura rispetto al passato. Le linee morbide lasciano infatti il passo a forme tese e caratterizzanti. Sul frontale trova posto la nuova mascherina che si estende in orizzontale e che ingloba le luci diurne a forma di boomerang e gli indicatori di direzione. Nella parte passa del paraurti anteriore sono invece posizionati i fendinebbia. Molto personale anche il posteriore, con un portellone quasi verticale arricchito da uno spoiler posizionato sulla parte alta del lunotto e dai due fanali uniti da una sottile striscia a led. È inoltre presente una zona del diffusore con una modanatura in grigio. Il profilo laterale è levigato e ricorda nell’andamento quello della nuova Hyundai Tucson.
MAXI DISPLAY - Grande salto in avanti anche per quanto riguarda gli interni della Kia Sportage 2021 dove trovano posto un grande display curvo che ingloba la strumentazione e lo schermo del sistema multimediale. I comandi del “clima” sono posizionati al di sotto dello schermo centrale e le prese d’aria si estendono per tutta la lunghezza della plancia. Piuttosto “pulita” anche la console centrale, grazie ai pochi tasti fisici. La Kia sottolinea che la nuova Sportage rappresenterà un salto in avanti sia per la tecnologia che per la qualità dei materiali utilizzati e degli assemblaggi.
I MOTORI? - Ulteriori dettagli sulla nuova Sportage verranno diffusi della Kia nelle prossime settimane. Per quanto riguarda i motori, condividendo ossatura e meccanica con la recente Hyundai Tucson, è ipotizzabile la presenza, oltre di un classico 1.6 turbodiesel con 116 CV, di un motore ibrido basato sul 4 cilindri 1.6 litri turbo per complessivi 230 CV e, successivamente, di un ibrido plug-in dotato di una batteria da 13,8 kWh e di un'autonomia completamente elettrica di circa 50 km. Entrambi gli ibridi saranno accoppiati a un nuovo cambio automatico a 6 velocità e alla trazione integrale standard.