NEWS

L’Europa pensa a incentivi comunitari per le auto elettriche

Pubblicato 23 gennaio 2025

La proposta avanzata dal cancelliere tedesco Scholz è stata accolta dalla Commissione Europea, che potrebbe quindi varare un “ecobonus” a livello continentale per promuove l’acquisto di EV.

L’Europa pensa a incentivi comunitari per le auto elettriche

INCENTIVI ARMONIZZATI - L’Italia, e con lei anche altri stati europei, ha eliminato gli incentivi destinati alle auto nel 2025 (qui la notizia). L’ecobonus si è dimostrato fondamentale per aiutare la diffusione delle auto elettriche e la sua mancanza rischia di rallentare ulteriormente la transizione verso la mobilità “green”. Per questo l’Unione Europea sta pensando a incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici che non siano più statali, ma comunitari. Intervenendo al World Economic Forum di Davos, il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha sottolineato la necessità di sostenere le case automobilistiche europee in difficoltà con “soluzioni pragmatiche e non ideologiche”. Il politico tedesco ha fatto sapere di aver proposto alla presidentessa della Commissione Ursula von der Leyen di istituire incentivi armonizzati a livello europeo per le auto elettriche e che la proposta è stata accolta positivamente. 

CORSA AL 2035 - Del resto Bruxelles non sembra voler fare passi indietro sull’obiettivo di eliminare i motori a combustione da tutte le auto nuove entro il 2035. “I prossimi anni saranno vitali per restare in corsa nel campo delle tecnologie pulite. L’Europa ha tutto ciò che serve per far sì che questo accada”, ha affermato von der Leyen recentemente. Gli incentivi comunitari al posto di quelli statali rappresenterebbero una direzione completamente opposta a quella intrapresa dagli Stati Uniti, dove il nuovo presidente Trump ha annunciato la volontà di eliminare i sussidi e le politiche che puntano ad accelerare l’adozione di auto meno inquinanti (qui per saperne di più). Al contrario, il Partito Socialdemocratico di Scholz, che il mese prossimo affronterà le elezioni anticipate, propone nel suo programma elettorale una “detrazione fiscale temporanea” per promuovere l’acquisto di veicoli elettrici prodotti in Germania.



Aggiungi un commento
Ritratto di forfait
23 gennaio 2025 - 10:31
Ah ok, finché ce li mettono loro i soldi :)))))))))))
Ritratto di Edo-R
23 gennaio 2025 - 10:39
@Forf'A'it " [...]si incentivano prodotti nuovi e tecnologici perchè costano di più non soluzione sul mercato da 100 anni, vale un pò per tutto il principio base ". Cit.
Ritratto di forfait
23 gennaio 2025 - 10:45
E quelli infatti di più CE li faranno costare di listino :))))))))))))
Ritratto di forfait
23 gennaio 2025 - 10:46
PseudoTeorie dell'impossibile a parte (che qui in zona commenti oramai sono il pane quotidiano)
Ritratto di Edo-R
23 gennaio 2025 - 10:55
Ciiiertoo infatti si potrà dire, il prezzo cala, il "resto" aumenta solo....
Ritratto di deutsch
23 gennaio 2025 - 11:11
4
niente anche stavolta hai toppato il suo nick. grazie per la citazione
Ritratto di pierfra.delsignore
23 gennaio 2025 - 16:18
4
Allora tutti gli incentivi alle termiche fatte in questi anni come la mettiamo?!
Ritratto di Sdraio
23 gennaio 2025 - 17:49
voi uomini a pile siete proprio ottusi... perdonami eee... gli incentivi per le termiche non erano per le termiche erano per le AUTO IN GENERALE... lo capite o no ??? benzina diesel metano gol... questi incentivi sono UNA IDIOZIAMALATA xkè sono solo per i bidoni a pile che nessuno se li CACA... e allora se non li incentivi manco quei due o tre numeri fai... è chiaro ??? ecco perchè l'elettrico è una menata e morirà moooolto prima di quanto si immagini...
Ritratto di pierfra.delsignore
24 gennaio 2025 - 10:01
4
Anche allora si è sempre dato incentivi per auto meno inquinanti visto che la soluzione meno inquinante è l'auto elettrica giusto che sia così, ma puoi fare come il Giappone, dove non metti nessun bando ma limiti talmente stringenti per cui alla fine o ti guidi una benzina massimo 600 cc o tutto a batteria.
Ritratto di Sdraio
24 gennaio 2025 - 10:24
praticamente hai scritto una marea di cose che hai appreso per sentito dire... e c'è ne fosse una vera... manco una... per chidere il cerchio ti mancava scrivere che a shanghai i neo patentati sono tutti li che comprano auto elettriche quando invece ci sono i bandi e le lotterie per ottenere le targhe e c'è gente che è 10 anni che aspetta per comprarsi una macchina... quanta pochezza...
Ritratto di pierfra.delsignore
24 gennaio 2025 - 12:00
4
Eh si infatti a Tokyo girano tutti con la Pandina a dddiesel che si risparmia e non ammorba le persone non è mica vero non cielo dicono e tutti hanno un'auto il 70% la ha proprio proprio come a Roma non cielo dicono (nella realtà solo il 33% possiede un'auto il 40% ha la patente), Non vi vuole entrare proprio in testa che nelle aree a forte antropizzazione salvo alcuni stati (USA, Australia, Canada, dove le città però hanno l'estensione di una media regione italiana) nessun governo a parte quello italiano da decenni ha mai basato la mobilità sul modello auto privata, da noi la media nelle grandi città è del 58% di auto private, quella del resto del mondo non arriva al 40%. A Roma manco 3 milioni di abitanti abbiamo il 71% di auto private, a Tokyo e Madrid il 33 e 32%, non cielo dicono vero?!
Ritratto di pierfra.delsignore
29 gennaio 2025 - 17:13
4
Del resto ricordi malissimo, visto che le prime auto avevano un sacco di problemi e la motorizzazione di massa in molti paesi è avvenuta tra gli anni '50 e '60 visti i costi enormi delle prime automobili. Un edulcorato passato il tuo di chi ha il copia incolla facile ma ignora la storia passata
Ritratto di pierfra.delsignore
31 gennaio 2025 - 11:25
4
Le mie fonti sono i libri di storia quelli che non hai mai letto, in quanto a mazzette la lobby dei poooveri petrolieri: Aramco, Shell, BP, Exxon, Total, Mobil, Eni non è seconda a nessuno
Ritratto di Gasolone xv
23 gennaio 2025 - 18:33
Sbagliati a prescindere, ma non c'erano altre motorizzazioni coglion€...
Ritratto di Sdraio
24 gennaio 2025 - 09:05
... @Gasolone xv... parli a me ?
Ritratto di Gasolone xv
25 gennaio 2025 - 22:24
Ma no!!! A Piercoglion€
Ritratto di Sdraio
27 gennaio 2025 - 09:24
sorry... ;-)
Ritratto di pierfra.delsignore
24 gennaio 2025 - 10:08
4
E' giustissimo indirizzare i consumi e la politica industriale, è sempre stato fatto con motorizzazioni meno impattanti, prova a chiuderti dentro un garage con un bel diesel da città e poi capirai quanto è ammorbante il termico in un contesto urbano.
Ritratto di pierfra.delsignore
25 gennaio 2025 - 23:19
4
copia incolla facile vedo. La normalità da sempre è questo governo in UE e per nostra fortuna.
Ritratto di pierfra.delsignore
29 gennaio 2025 - 17:14
4
Copia incolla facile ma ignori la storia passata, le auto termiche sono una invenzione della fine del 1800 ma si sono affermate in massa solo tra gli anni '50 e '60 visti gli elevati costi, la poca autonomia, la scarsa rete di distribuzione del carburante, la bassa affidabilità. Ah i bei tempi andati
Ritratto di pierfra.delsignore
31 gennaio 2025 - 11:26
4
Uomo dal copia incolla, inizia a copiare di meno e leggere qualche libro, lo so ci vuole tempo, attenzione ed quello che ti manca tra le orecchie, cervello per comprendere quello che stai leggendo
Ritratto di telemo
24 gennaio 2025 - 00:12
https://www.google.com/amp/s/PPierfra com'era la storia delle lobby green! Buona lettura gonzo indottrinato .www.ilfoglio.it/politica/2025/01/23/news/a-bruxelles-scoppia-il-caso-delle-lobby-green-pagate-dalla-commissione-ue-7354939/amp/
Ritratto di pierfra.delsignore
24 gennaio 2025 - 10:07
4
Telemo come è la storia delle lobby del petrolio, ah loro non sono lobby vero? Aramco, Shell, BP, Eni, Total, poveri indottrinati siete voi
Ritratto di Sdraio
24 gennaio 2025 - 10:26
tu che dai dell'indottrinato a una persona sana e l'apoteosi... AHAHAHAHAHAH... questa è bellissima...
Ritratto di pierfra.delsignore
24 gennaio 2025 - 12:03
4
Eh si anche due giorni fa è esploda una piattaforma in Adriatico ma ovviamente per voi termotalebani tutto normale, se però prende fuoco una auto elettrica dall'altra parte del mondo ah l'EV è pericoloso vero?
Ritratto di telemo
24 gennaio 2025 - 11:46
No Pierfra. Raccontaci tu della storia delle lobby green, che lo fanno per aiutare noi e l'ambiente, e non per tornaconti personali di lucro. Su indottrinato servo delle lobby green, ci faccia ridere.
Ritratto di pierfra.delsignore
24 gennaio 2025 - 12:02
4
Tu prova a chiuderti invece dentro al garage con la tua Pandina a dddiesel accesa per 2 minuti non di più io lo faccio accedendo la mia ibrida a batteria, poi vediamo dopo 2 minuti chi si accorge cosa sia l'inquinamento locale.
Ritratto di telemo
24 gennaio 2025 - 12:23
Non me frega niente dell'inquinamento locale. Ti ho chiesto di parlarmi delle lobby green che tu hai sempre descritto nei tuoi sciocchi commenti, come delle onlus caritatevoli verso la popolazione e l'ambiente.
Ritratto di pierfra.delsignore
24 gennaio 2025 - 19:22
4
E tu parlami delle lobby del petrolio quelle buone vero?
Ritratto di Gasolone xv
25 gennaio 2025 - 22:26
Classico arrogante funto intellettuale, appena c'e un argomento (indagine su Timmermans) che fa cadere il castello delle tue fandonie scappi dall'argomento e dici monchiat€ come questa di chiudersi in garage col diesel..
Ritratto di pierfra.delsignore
25 gennaio 2025 - 23:20
4
1. Hai già tratto le conclusioni e manco hai letto l'articolo che parla si dice etc. poi magari sei pure garantista. 2. Le lobby ci sono sempre state adesso quella del petrolio non ha mai fatto e fa pressioni?!
Ritratto di pierfra.delsignore
24 gennaio 2025 - 19:22
4
Si la normalità sarebbe quale una dittatura di estrema destra neo nazista?!
Ritratto di pierfra.delsignore
25 gennaio 2025 - 12:46
4
Si io vedo i nazisti sono quelli che straparlano di libbbertha, vedi USA, ma che poi non vogliono i report sulle malattie infettive e chiudono il CDC, oppure quelli che straparlano di libbbertha sui social che è la libbbertha i insultare le altre persone, bloccare i processi per inquinamento, riportare indietro di 70 anni il paese e togliere il diritto di aborto alle donne e questo è solo l'inzio dei veri nazisti al potere.
Ritratto di pierfra.delsignore
25 gennaio 2025 - 14:17
4
Esiste una cosa che si chiama demografia, l'italiano retrogrado populista si stupisce di cose che succedono ovunque da 20 anni. La popolazione mondiale invecchia, in prospettiva diminuirà di molto, per avere massa critica per poi sviluppare opportunità di lavoro si concentra in grandi megalopoli, con l'effetto che ad esempio la popolazione di Tokyo o Yokohama aumenta, mentre il resto del paese diminuisce, non puoi basare sull'auto la mobilità privata in una zona altamente antropizzata, andai ad Amsterdam nel 2004 a Londra nel 2007 quello che ora sta giustamente facendo Sala allora lì era già realtà
Ritratto di Gasolone xv
25 gennaio 2025 - 22:28
I neonazisti sono Ursula & co. Con le loro direttive su auto, case, energia, vaccini , austerity, pensioni... Tutto. Sono merd€ fanatiche da estirpare male insieme a chi gli va dietro
Ritratto di pierfra.delsignore
25 gennaio 2025 - 23:22
4
Una gran confusione e fake news senza i vaccini eravamo ancora nel covid, le auto le fanno in mezzo mondo come ci sono sempre state l'austerity non dipende di certo dall'UE ma dall'enorme debito pubblico fatto proprio per pensioni baby e lampo, che sono demandate ai singoli stati da estirpare siete voi con il vostro fanatismo estremista con la capacità di ragionare di un criceto non a caso l'Italia è il paese degli analfabeti funzionali. Le pensioni caro il mio ignorante sono di competenza nazionale come il debito pubblico e se andremo in pensione a 70 anni ringrazia i vari ministri dell'epoca del non si pensa al domani ma si vive alla grande la Milano da bere da Rumor pensioni baby a Craxi pensioni lampo.
Ritratto di Oxygenerator
27 gennaio 2025 - 10:03
@ pierfra.delsignore È inutile discutere con persone che odiano l’Europa per la scelta elettrica. Un cittadino normale se ne sbatte. Se Non gli interessa l’elettrico, prende il termico. Dopo il 2050 ancora ci sarà una nicchia termica. Questi che sono contro, evidentemente hanno degli interessi sul termico. Altrimenti non si spiega l’accanimento. Io che sono un cliente ho preso l’auto elettrica. Ma se dopodomani ne esce una che va ad aria prenderò quella. Non m’interessa. Questi così accaniti, contro l’auto elettrica è perchè guadagnano con quella termica. Ed il livello molto basso delle conversazioni dovrebbe suggerirglielo.
Ritratto di giocchan
23 gennaio 2025 - 10:34
Bene, mi sembra un'ottima cosa. A prescindere dai discorsi "inquinamento", "bando ICE nel 2035", "multe ai costruttori per Co2 emessa"... è vitale per la sopravvivenza dei costruttori europei (Stellantis, VW, Renault) che vendano auto elettriche a prezzi competitivi - e costruite in modo competitivo. E per farlo, devono raggiungere economie di scala. Questo è l'anno giusto: i costruttori hanno fretta di rientrare nei limiti con le emissioni (per dire: qualche giorno fa sono andato in una concessionaria Stellantis, c'era una eC3 in bella mostra...), Tesla ancora non ha auto sotto i 40k euro, e i cinesi ancora non si sono attrezzati per aggirare i dazi. Altrimenti tra un paio d'anni la Cina (e Tesla) saranno irraggiungibili (sempre non lo siano già), e i marchi europei diventeranno solo una nicchia.
Ritratto di forfait
23 gennaio 2025 - 10:39
A me continuare a sembrare tipo voler dare in continuazione capocciate contro un muro, e il meglio che si riesce a pensare per risolverla è se usare (fra na capocciata e l'altra) la borsa del ghiaccio o la crema antidolorifica; ma il muro quello ovviamente MAI fermarsi e lasciarlo in pace :)))))))
Ritratto di Sherburn
23 gennaio 2025 - 11:15
Metafora perfetta!
Ritratto di forfait
23 gennaio 2025 - 12:47
:)
Ritratto di pierfra.delsignore
23 gennaio 2025 - 16:19
4
il termico è defunto fatevene una ragione, si può solo discutere solo se dare incentivi all'acquisto o dare incentivi per ricerca e sviluppo indirizzando la pianificazione industriale, ovviamente rivolta all'auto elettrica e ibrida vera a batteria
Ritratto di Misto_Collinare
23 gennaio 2025 - 22:47
Ma scherzi, il termico è morto e sepolto. USA, Sud America, Africa, Medio Oriente, Europa Orientale, Russia, India, Sud Est Asiatico, Giappone. Solo e soltanto auto elettriche a perdita d’occhio. Ma certe idiozie le spari così, per lo spettacolo o ci credi davvero? Eh però in Svezia vanno alla grande eh. Ben 10 milioni di abitanti. Per non parlare della Cina, dove lo stato rilascia targhe, guarda caso, SOLO per auto elettriche, a parte qualche supercar per miliardari.
Ritratto di pierfra.delsignore
24 gennaio 2025 - 10:11
4
India? Ossia un paese dove stanno puntando tutto sull'elettrico e l'ibrido a batteria, la Russia che dipende dalla Cina o l'Africa che pure lei dipende dalla Cina ed hai paesi come l'Etiopia che bannano le EV al 2035, il Sud Est asiatico quale? Tipo Singapore dove sono proibite le diesel che nei vostri deliri dovrebbero risollevare il mercato europeo da quest'anno?
Ritratto di Ilmarchesino
27 gennaio 2025 - 09:01
3
Ma l Etiopia non era una esclusiva di Oxy??
Ritratto di Oxygenerator
27 gennaio 2025 - 10:04
Perchè mai ? Han fatto loro la legge, mica io.
Ritratto di Ilmarchesino
27 gennaio 2025 - 20:19
3
Più che il nazista nel bunker sembra il giapponese sul.isola che dopo 20anni si credeva ancora in guerra
Ritratto di pierfra.delsignore
27 gennaio 2025 - 20:32
4
Guarda che tra questo anno ed il prossimo avrete molto da masticare amaro, si chiama realtà, vedrai come crolleranno le vendite del termico non solo in Europa, ma nel mondo
Ritratto di Oxygenerator
28 gennaio 2025 - 09:28
Che giravolta
Ritratto di pierfra.delsignore
31 gennaio 2025 - 11:28
4
Power l'Europa si distrugge da sempre tra guerre infinite, una volta reali, divisioni, lentezze, mancanza di investimenti in tecnologia. La comfort zone non ha mai portato a niente. A sognare siete voi edulcorati passati, avete pure riscritto la storia dell'auto.
Ritratto di pierfra.delsignore
27 gennaio 2025 - 20:31
4
Caro bulletto dal copia incolla facile a spazzare via dalla realtà
Ritratto di Oxygenerator
28 gennaio 2025 - 08:07
Sto aspettando questa famosa vostra realtà, da parecchio. Si è cominciato nel 2000 con i costruttori che avrebbero fatto cambiare idea all’Europa, all’ungheria che avrebbe fatto opposizione, passando poi, dalle varie votazioni che avrebbero, a vostro dire, risistemato la questione. Poi siamo passati “al non accadrà mai”, al fallimento di Tesla, che stiamo ancora aspettando, al Trump ci salverà. Ora aspettate i rovesci dei vari governi europei, dopo quello francese, quello tedesco, senza ancora capire nulla di quello che sta accadendo. È cioè che le industrie non improvvisano a seconda del governo di turno. Al massimo come con trump ci sarà un periodo di stasi e poi si riparte. La strada è quella dell’elettrico, fino a che, non arriverà qualcosa di meglio.
Ritratto di Oxygenerator
28 gennaio 2025 - 08:13
E se pensate che basti alle case europee vendere in Europa vi sbagliate. Il diesel non ha mai preso piede da nessun’altra parte del mondo, ci rimangono I benzina. Che altri, fanno molto meglio di noi, tipo i giapponesi. Inoltre l’Europa non ha petrolio. America si. Africa si. Ma noi no. Perchè dipendere e continuare a dare i nostri soldi a gente che poi, ci fa la guerra ?
Ritratto di Oxygenerator
28 gennaio 2025 - 09:33
Ahhh è un trucco. Lei sostiene che : fanno le elettriche per invadere l’Europa per poi venderci le termiche costruite in Cina ma dalle case europee. Non possono semplicemente continuare con le elettriche che già ci hanno venduto ? Quale convenienza c’è nel costruire in Cina e poi trasportare le auto, pagare i dazi, e venderle in Europa ? C’è già la bassa manovalanza europea a 300€ al mese, senza andare in Cina.
Ritratto di Ilmarchesino
28 gennaio 2025 - 09:39
3
Per ora le cinesi che ci stanno invadendo sono le tecniche con GPL
Ritratto di Oxygenerator
28 gennaio 2025 - 13:00
Strano che non esista. Io ne ho due.
Ritratto di Oxygenerator
28 gennaio 2025 - 13:01
A me di caricare 1200 km in due minuti, non me ne frega niente. Pensi che io ho 500 km pronti, tutti i giorni …….
Ritratto di pierfra.delsignore
28 gennaio 2025 - 18:44
4
Sei tu che la devi smettere di sognare con il copia incolla, il presunto prima Europeo delle auto è passato da un pezzo, la tecnologia dominante è ibrida a batteria, tutta la disputa sarà tra auto che hanno anche una betteria o solo una batteria, Oxy dice l'ovvio anche se torni al diesel euro 0 con tutte le misure protezionistiche che vuoi, verrai ridimensionato perché l'UE è il 4° mercato al mondo per cui l'alternativa è o scomparire del tutto o essere ridimensionato e solo puntando sull'innovazione tecnologica puoi sperare di sopravvivere.
Ritratto di Ilmarchesino
27 gennaio 2025 - 20:17
3
Nel.senso che sei stato il.primo a dire che l Etiopia a dava in elettrico.il.pierfra la fa passare come un esclusiva sua
Ritratto di pierfra.delsignore
27 gennaio 2025 - 20:32
4
Trovami un commento solo uno in cui io avrei detto che questa è una mia esclusiva. Veramente voi ignoranti populisti non riuscite a non mettere fake news in bocca ai commenti altrui, del resto di b..lle vivete
Ritratto di Ilmarchesino
28 gennaio 2025 - 09:37
3
dove stanno puntando tutto sull'elettrico e l'ibrido a batteria, la Russia che dipende dalla Cina o l'Africa che pure lei dipende dalla Cina ed hai paesi come l'Etiopia che bannano le EV al 2035, il Sud Est asiatico quale? Tipo Singapore. Questo è il tuo commento dove parli di Etiopia
Ritratto di pierfra.delsignore
28 gennaio 2025 - 18:45
4
Certamente e citandolo ripeto dimmi dove ho detto che riprendendo le tue parole "come un esclusiva sua" ho detto che sono l'unico che lo dice, il primo che lo ha detto, semmai posso dire questo rispetto al bando del diesel a Singapore, questo sono stato il primo a dirlo, non di certo rispetto all'Etiopia ripeto trovami una frase in cui dico "come un esclusiva mia" ma riesci a comprendere un testo scritto da te?!
Ritratto di Oxygenerator
28 gennaio 2025 - 15:02
Sopratutto addieseeelllll. Si si. :-)))))
Ritratto di pierfra.delsignore
28 gennaio 2025 - 18:46
4
2.7 milioni di auto diesel 17 di auto elettriche si certo va proprio tutto a dddiesel
Ritratto di Oxygenerator
28 gennaio 2025 - 15:44
Il passaggio dal cavallo all’automobile, durò quasi 40 anni, nello stato in cui fu piú veloce la transizione, cioè in America. La Ford T che è stata la prima auto per il popolo aveva un’autonomia di 300 km e 70 km massima di velocità. Non proprio da farci coast to coast insomma. E la benzina al tempo tutto era, tranne che facile da trovare. Cominciarono a diffondersi i distributori dopo 30 anni dall’avvento della prima automobile. La prima stazione americana fu in uso nel 1913. La prima auto a benzina una Benz è del 1886. Consideri che la Ford T per il popolo iniziò nel 1908 fino al 1927. Tutti i passaggi sono stati difficili e lunghi da organizzare. Lei crede di pensare, ma non sa.
Ritratto di Oxygenerator
28 gennaio 2025 - 15:46
Però è bravo nel copia incolla.
Ritratto di Oxygenerator
29 gennaio 2025 - 08:12
I tempi sono quelli scritti da me e dalla storia. Non si è allungato proprio nulla a livello temporale. Le ho messo le date. Mai scritto che ci fosse un’imposizione al tempo. Il termico, in futuro, come i cavalli, resterà per una piccola nicchia di appassionati. La massa andrà in elettrico o nella tecnologia che verrà.
Ritratto di Oxygenerator
29 gennaio 2025 - 08:21
È già accaduto prima e accadrà ancora. L’unica differenza è che oggi ci sono delle date scelte, per velocizzare il passaggio da una tecnologia all’altra. D’altronde per i canali radio è stato lo stesso. Per la tv digitale uguale. E consideri che al tempo si considerò avvenuta la traslazione dai cavalli all’automobile, per il fatto di aver raggiunto la quota di 50.000 auto circolanti in America. Attualmente, negli Stati Uniti circolano circa 17 milioni di veicoli elettrici e ibridi plug-in. Non ho trovato il dato scorporato delle sole elettriche.
Ritratto di Oxygenerator
29 gennaio 2025 - 08:57
Le ho già risposto
Ritratto di giocchan
29 gennaio 2025 - 11:36
Oxy, fai "segnala abuso", così magari questo cialtrone copia-incolla ce lo leviamo di torno
Ritratto di pierfra.delsignore
29 gennaio 2025 - 17:21
4
Il bello di voi populisti ignoranti è che riscrivete la storia visto che non va incontro alla vostra folle narrativa, forse qualche città USA ha visto l'immediata diffusione delle automobili entro gli anni '30, non di certo in Europa o in Germania, ricordi come è nato il Maggiolino e parliamo di una delle due potenze economiche ed industriali eruopee degli anni '40 la Germania, di fatto il costo delle auto era troppo elevato, l'autonomia bassa, l'affidabilità scarsa, il carburante di bassa reperibilità come infrastruttura distribuita. Certo che siete ridicoli sul serio riuscite ad anticipare di decenni la motorizzazione di massa avvenuta tra gli anni '50-'60
Ritratto di pierfra.delsignore
29 gennaio 2025 - 19:02
4
I primi prototipi funzionavano meglio dei cavalli?! Ma sei serio. Ma se manco esistevano le stazioni di riformamento, se manco il carburante era standardizzato e cambiava da città a città guarda che si tratta semplicemente di non far parte della famose legione di im...... social che sanno solo sparare fake news ora riscrivete pure la storia.
Ritratto di Oxygenerator
30 gennaio 2025 - 08:46
Non è che bisogna esserci per sapere le questioni storiche. Basta informarsi. C’è la storia. A inizio '900 la benzina in Italia era venduta in drogheria e in farmacia. Le poche automobili circolanti acquistavano il carburante direttamente nella latta o si rifornivano alle prime, rudimentali pompe di benzina fuori dal negozio; negli USA si faceva il pieno anche all’emporio. Nel 1913, a Pittsburgh (Pennsylvania, USA), fece la sua apparizione la prima, vera stazione di servizio. Bisogna aspettare gli anni '20 per vedere anche in Italia, la prima stazione di servizio.
Ritratto di Oxygenerator
30 gennaio 2025 - 10:56
Ah si riscrive la storia a nostra piacimento eh ? È come mai se si trovava anche dai maniscalchi ci son voluti 40 anni prima che l’automobile superasse il trasporto a cavallo ?
Ritratto di Oxygenerator
30 gennaio 2025 - 10:59
E comunque la benzina si trovava solo in farmacia e in drogheria, perchè veniva utilizzata e venduta anche per altre ragioni : contro i pidocchi, ma anche per le lampade a olio e come smacchiatore, per abiti.
Ritratto di pierfra.delsignore
31 gennaio 2025 - 11:30
4
La benzina si trovava dappertutto come no, pure con le stesse proprietà da città a città, siete di una ignoranza assurda del resto l'Italia è il paese degli analfabeti funzionali
Ritratto di pierfra.delsignore
29 gennaio 2025 - 19:05
4
a proposito di chi è pagato per scrivere il copia incolla facile lo hai tu non io, chi si nasconde dietro uno pseudonimo sei tu non io, come si dice a pensare male..
Ritratto di pierfra.delsignore
29 gennaio 2025 - 20:09
4
Certo certo invece i buoni petrolieri di Exxon, BP, Total, Eni, Shell, Mobil, lo fanno per il bene del pooopollo, e senza l'auto elettrica l'industria dell'auto volerebbe, ora aspetta che sta passando la marmotta che incarta la cioccolata e ci andiamo a fare una birra assieme su un asino a decollo verticale.
Ritratto di pierfra.delsignore
30 gennaio 2025 - 21:09
4
Certo certo invece per i poooveri informatori di FAKE NEWS SOCIAL le lobby del petrolio non esistono tutto quello che fanno lo fanno per il bene del pooopollo come questa piccola cosa. www.ansa.it/mare/notizie/rubriche/ambienteepesca/2011/10/31/visualizza_new.html_645702196.html
Ritratto di pierfra.delsignore
31 gennaio 2025 - 11:30
4
No essere complottisti significa essere analfabeti funzionali, ignorare la storia, le tecnologia e risvegliarsi sempre in un mondo contromano per voi
Ritratto di pierfra.delsignore
31 gennaio 2025 - 20:48
4
certo certo byoblu ossia un sito di farlocchi complottari
Ritratto di pierfra.delsignore
17 febbraio 2025 - 19:13
4
Guarda che io 2500 km li faccio in oltre un mese e sono uno che viaggia, se devo andare a Capo Nord prendo l'aereo ci trasporta minimo in 250 alla volta, inquino molto meno e non rischio il colpo di sonno perché come voi bot populisti machi frustrati devo dimostrare chissà cosa in un viaggio non stop con catetere incorporato
Ritratto di pierfra.delsignore
31 gennaio 2025 - 20:53
4
PS I buoni petrolieri loro no non sono lobby di interesse siete ridicoli
Ritratto di telemo
24 gennaio 2025 - 00:13
www.ilfoglio.it/politica/2025/01/23/news/a-bruxelles-scoppia-il-caso-delle-lobby-green-pagate-dalla-commissione-ue-7354939/amp/
Ritratto di pierfra.delsignore
24 gennaio 2025 - 10:11
4
Certo certo invece Armaco, Shell, BP, Eni, Total, loro sono pooovere lobby che non hanno mai fatto attività di lobbing
Ritratto di telemo
24 gennaio 2025 - 11:49
Com'era piefra?.. le lobby green lo fanno solo per la salvaguardia dell'ambiente e non per un tornaconto personale di denaro investito. Ah ah ah ah ah ah
Ritratto di pierfra.delsignore
24 gennaio 2025 - 12:04
4
Invece quelle del petrolio per cosa lo fanno, Tipo disastro BP o disastro Exxon o disastro Gazprom in Mar Nero dell'anno scorso?
Ritratto di Ilmarchesino
28 gennaio 2025 - 18:17
3
Da noi a Napoli in 15mim nn riesci neanche ad uscire dal.garage
Ritratto di pierfra.delsignore
29 gennaio 2025 - 17:23
4
Quindi molto intelligente prendere l'auto vero.. Mica pensare di ridurne in certi contesti enormemente l'utilizzo come in tutto il resto del mondo a parte pochissimi stati che guarda caso hanno città con l'estensione dell'intera Campania vedi Toronto, Adelaide o Los Angeles.
Ritratto di pierfra.delsignore
29 gennaio 2025 - 17:21
4
Si soprattutto a dddiesel 2.7 milioni di auto vendute nel mondo.
Ritratto di pierfra.delsignore
31 gennaio 2025 - 11:31
4
Copia incolla facile poi sono gli altri comprati veramente mi fai ridere ogni giorno
Ritratto di pierfra.delsignore
18 febbraio 2025 - 19:46
4
Certo che sei proprio originale, copia incolla della stessa cosa all'infinito
Ritratto di Gasolone xv
25 gennaio 2025 - 22:30
Veramente e l'elettrico gia morto e sepolto...mai visto una tecnologia cosi pompata, enfatizzata, incentivata fallire sul mercato in questo modo (meno del 15% le. Compra
Ritratto di pierfra.delsignore
31 gennaio 2025 - 11:32
4
Eh si un cambio tecnologico si fa in un anno, hai idea di quanti decenni ci sono voluti perché si affermasse l'auto o per quanti anni il carburatore ha dominato sull'iniezione.
Ritratto di pierfra.delsignore
18 febbraio 2025 - 19:47
4
Tranquillo torneranno al carbone.
Ritratto di giocchan
19 febbraio 2025 - 12:17
x POWERSMARTTHEBEST: Occhio che il tuo cervello ha già preso fuoco da un po'
Ritratto di pierfra.delsignore
19 febbraio 2025 - 20:56
4
Ti do una notizia sulla tua termica perfetta dei deliri da bot gli incendi sono molto più frequenti e non prende quasi mai praticamente fuoco il serbatoio come la batteria
Ritratto di Edo-R
23 gennaio 2025 - 10:42
Al 13.9 %? E di questo quante bev china sono state vendute nonostante ve ne siano parecchie?
Ritratto di deutsch
23 gennaio 2025 - 11:12
4
le cinesi termiche invece vanno bene ?
Ritratto di giocchan
23 gennaio 2025 - 11:15
Bisogna vedere la cosa con un minimo di lungimiranza: il prezzo delle batterie è in caduta libera, già oggi chi ha economie di scala vende BEV a prezzi eccezionali (Tesla e BYD - ovviamente parlo del prezzo "vero" di BYD, non quello che vediamo qui in europa post-dazi)... tra pochissimi anni si creerà una voragine tra chi vende BEV con profitto e chi non ci riesce. Non è solo un discorso di mettere un motore elettrico e una batteria sotto a un'auto (stile Stellantis)... per contenere i costi e ottenere i profitti bisogna veramente pensare l'auto in un'altro modo: Tesla e BYD l'hanno fatto, i costruttori europei sono lontanissimi. Stellantis non ha una piattaforma dedicata, VW ha la MEB, ma la sta buttando via per ripartire da un foglio bianco (casini software, ok... ma temo anche "sull'hardware" ci siano dei limiti - vedi il peso di ID.3 e soci), Renault ha un piattaforma dedicata, ma, marketing a parte, sembra sia fortemente derivata dalla termica. Non è un discorso di consumi, ingombri o altro... è che bisogna proprio pensare l'auto in un'altro modo... con molti meno cavi, e molte meno centraline: oggi un costruttore normale ha una centralina per ogni faro, realizzata da un costruttore dedicato... è una roba che non funziona. Tesla si progetta pure la p0mpa di calore dell'auto... e il risultato si vede, tutto è più affidabile, e anche economico. Volete farvi una risata? Ecco i prezzi dei pezzi di ricambio di varie auto BEV (e non solo)... l'OBC di una Tesla costa 980 euro, quello di una Stellantis costa il triplo!!! docs.google.com/spreadsheets/d/10_jF89qI2njlzqcPw4BNmeW-F2AzMc9yR5PPxvmIdnU/edit?pli=1&gid=0#gid=0 PS: un po' di dettagli tecnici da parte di chi le BEV le ripara... si apre un mondo evclinic.eu/tag/which-used-ev-to-buy-a-beginners-guide/
Ritratto di forfait
23 gennaio 2025 - 11:53
Scusa 1) ma invece la strada noi continueremo a giocare a calcio e gli che son più bravi a basket se lo tenessero per loro come gioco invece che per forza dobbiamo iniziare pure noi a giocarlo per forza? Può essere che in USA ci sono ORA arrivati e qua invece non ci si riesca? ---- Scusa 2) ma tipo Tesla le batterie non le compra altrove poi (e sono il fulcro dell'auto elettrica) ?
Ritratto di giocchan
23 gennaio 2025 - 12:27
1) il futuro a breve/medio termine è che le BEV costeranno meno delle ICE (e derivate). Lo dicono tutti, il trend è quello da anni: Tesla già c'è arrivata da un po'... non esiste a 40k una termica con i contenuti della Model 3, nemmeno ci si avvicina. E Tesla fa profitto su ogni auto venduta, non vende in perdita. Gli USA devono assolutamente risollevarsi (economicamente intendo), e per farlo devono mettere in campo tutto ciò che possono: tassare le importazioni per favorire la produzione interna (e, incidentalmente fare un po' di soldi facili, che non guastano mai), e attingere alle loro materie prime... tra le loro materie prime, c'è il petrolio... il motto "drill baby drilll" è stato ripetuto da Trump fino alla nausea. Ovviamente, se pensi (a torto o a ragione) che il petrolio risolverà i problemi della tua economia, vuoi che ii tuoi cittadini lo usino. Sono tutti discorsi che con noi europei c'entrano zero - noi non abbiamo un'economia basata sul petrolio o sulle materie prime (Norvegia a parte). 2) Tesla compra le batterie dove gli conviene... ma già oggi produce in proprio alcune di esse, e ha preso accordi per produrre su licenza quelle di CATL. Detto questo, si pensa che l'auto elettrica giri tutto e solo intorno alla batteria... ed è una cosa normale, visto che è fisicamente l'oggetto più costoso e ingombrante di una BEV... ma c'è moooolto altro, sia di componenti che di "lavoro" (progettazione, ecc...). Pure Stellantis compra le batterie da CATL, ma sono anni luce indietro sulla vendita di un'auto come la Model 3 (al prezzo di una Model 3).
Ritratto di forfait
23 gennaio 2025 - 12:33
Vado veloce: "Tesla compra le batterie dove gli conviene..." . Appunto. E tutto il precedente ragionamento di farsi le cose assolutamente da sé? Là mettevo il dito. Poi non vogliatemene ma, come detto già forse detto ad altri altrove, io sso fatto del dire una cosa facilmente "sindacabile" proprio non mi ci trovo (nemmeno da lettore); idem pure poi sul mettere sul tavolo altri fattori/elementi che non rafforzano il alcun modo l'iniziale ipotesi/teoria. :(
Ritratto di pierfra.delsignore
23 gennaio 2025 - 16:22
4
1. In USA quello che fa il presidente conta fin lì visto che sono uno stato federale e che anche prima c'era una enorme divisione tra stato e stato, il bando al termico non lo revocherà New York o la California, quindi di fatto non è cambiato niente. 2. Peccato che non si parli di sport diversi ma qui ti piaccia o meno se le cose non sei in grado di farle tu, le farà qualcun altro aprendo le sue fabbriche in Europea e tu chiederai le tue, come già sta succedendo, il mondo è globale, con il 22° mercato al mondo, Italia, o il 4° UE non vai da nessuna parte, almeno con le dimensioni attuali delle case automobilistiche europee, hai due scelte innovare ed essere ridimensionato, non innovare e sparire del tutto
Ritratto di pierfra.delsignore
29 gennaio 2025 - 17:23
4
Ai bot rispondo vedi sopra magari impari qualcosa di storia
Ritratto di giocchan
29 gennaio 2025 - 17:41
Pierfra, fai segnala abuso, così magari la smette con i copia/incolla
Ritratto di Mobil Eye
23 gennaio 2025 - 12:14
x giocchan. Analisi assolutamente centrata. Tesla ha appena abbassato il listino di Model 3 o Model Y di 3/4 mila Euro. Perche' lo puo' fare.
Ritratto di Luccichio
23 gennaio 2025 - 11:33
Dal sito BYD una Delfino parte da 27k e arriva a 29k. Direi che i prezzi sono più bassi.
Ritratto di giocchan
23 gennaio 2025 - 11:52
Tanta roba! Non mi è chiaro però (nel sito la cosa non è spiegata) se il ribasso sia subordinato a un finanziamento o meno (suppongo di no, altrimenti per legge dovrebbero indicare qualcosa)
Ritratto di giocchan
23 gennaio 2025 - 11:55
BYD Atto 3, ribassata a 32k euro... diciamo pure che BYD sta iniziando ad essere aggressiva...
Ritratto di forfait
23 gennaio 2025 - 12:01
Listino quasi 39k www.alvolante.it/listino_auto/byd-atto_3 . In madrepatria penso stia attorno ai 20k...
Ritratto di giocchan
23 gennaio 2025 - 12:29
In cina costa poco più di 15k euro (a cui, per correttezza, andrebbe aggiunta l'IVA). Diciamo che se ai 32k del prezzo attuale leviamo il 27% di dazi, le cifre si avvicinano un po' di più.
Ritratto di Luccichio
23 gennaio 2025 - 19:34
Per curiosità volevo chiedere in concessionario. Sembra stiano abbassando i prezzi e non capisco perché avrebbero dovuto aumentare.
Ritratto di giocchan
31 gennaio 2025 - 10:30
Sinceramente: i prodotti BYD sono validi - e alla cifra attuale di 27.8k, la Dolphin Comfort per me (e le mie esigenze) è la migliore BEV da comprare - un vero best buy, come Model 3 (specialmente ora che hanno portato il prezzo di quest'ultima a 36k). Il problema dei prezzi che aumentano è abbastanza articolato: a monte, c'è il problema delle vendite alle aziende, o ai privati con VFG (o maxirata che dir si voglia). Se tu vendi l'auto a 40k, con maxirata a 20k, e dopo i tre anni abbassi il listino di quell'auto a 32k, l'auto non viene riscattata... e al produttore torna indietro un'auto che sostanzialmente deve vendere in perdita. Discorso analogo per le flotte (aziende o noleggi). Solo un marchio fa ribassi di prezzo in maniera iper-aggressiva, fregandosene di queste dinamiche: è Tesla, e non è un caso che da tante aziende sia osteggiata (vedi Hertz, che ha perso tantissimi soldi a causa dei ribassi). Tra l'altro, Tesla indirettamente "crea danni" anche alla concorrenza: tu puoi pure non abbassare il prezzo di listino della e-Corsa o di ID.3... ma poi quando quell'auto dopo tre anni deve essere rivenduta nel mercato dell'usato, se a 24k ci sono delle Model 3, non puoi assolutamente chiedere 20k per una e-Corsa o 24k per una ID.3... sono prodotti troppo inferiori. Ed ecco che quindi e-Corsa la trovi usata di tre anni a 14k-15k, mentre le ID.3 le trovi facilmente anche a 18k. Evidentemente, BYD ha potuto abbassare i listini perchè ancora non è arrivata a una base di venduto tale da preoccuparsene (eventualmente ha già messo in conto di ammortizzare le perdite per le maxi-rate non riscattate), per loro ora è molto più importante essere aggressivi (anche per attrarre concessionarie e centri assistenza, prima ancora che i clienti).
Ritratto di Oxygenerator
23 gennaio 2025 - 13:11
@ giocchan concordo
Ritratto di Gasolone xv
23 gennaio 2025 - 18:34
I limiti delle emissioni e i crediti verdi sono stronzat€ che solo gli psicopatici nazisti (e anche corrotti, vedi caso Timmermans) di Bruxelles potevano partorire...
Ritratto di AndreaMetak
23 gennaio 2025 - 21:31
"Tesla ancora non ha auto sotto i 40k euro".... Per essere precisi al momento Tesla parte da 36475€.
Ritratto di giocchan
23 gennaio 2025 - 23:31
Vero - anzi, mi riporta 35.990 come prezzo (poi, al solito di Tesla, bisogna aggiungere le spese di immatricolazione e consegna pari a 980 euro)
Ritratto di telemo
24 gennaio 2025 - 00:14
Se fai il saluto romano, ti fanno un'ulteriore sconto sulla Tesla?..
Ritratto di CR1
24 gennaio 2025 - 05:38
Si sicuro 40k? xxxx .vaielettrico.it/model-3-a-36-975-euro/
Ritratto di CR1
24 gennaio 2025 - 05:39
NON si ma 6
Ritratto di Gasolone xv
28 gennaio 2025 - 21:16
Tu sei fuori dal mondo reale... O in parole semplici un coglion€...
Ritratto di 19andrea81
23 gennaio 2025 - 10:35
La gente deve acquistare quello che vuole. Se le EV sono la migliore scelta tra 10 anni ci saranno solo EV in vendita.
Ritratto di forfait
23 gennaio 2025 - 10:49
BASTA con sto Buonsenso!!! :)))))
Ritratto di pierfra.delsignore
23 gennaio 2025 - 16:23
4
Se avessimo seguito questa follia avremo ancora le auto a carburatori, senza ABS e con la benzina al piombo. Il ruolo della politica è anche indirizzare le scelte, diversamente la libbbertaha anarchica antisociale non ha portato da nessuna parte.
Ritratto di forfait
23 gennaio 2025 - 16:30
Non dimenticare pure che ancora dobbiamo adottare le cinture di sicurezza, rimasti solo noi al mondo!!! :))))))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
23 gennaio 2025 - 21:28
4
Arrivammo solo tra i 13-18 anni dopo i paesi che le adottarono per prime, succederà la stessa cosa con le auto elettriche, come al solito ultimi
Ritratto di forfait
24 gennaio 2025 - 05:11
Falzo! Gli ultimizzimi ziamo, millenni dopooo!!! :)))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
24 gennaio 2025 - 10:15
4
Nel mondo Occidentale di sicuro arrivammo minimo 13 anni dopo tutti gli altri, ti ricordo che la Grecia era una dittatura, come Spagna e Portogallo, scarsa memoria della storia come tutti i populisti, ma sulle cinture uno dei tanti campi, eravamo talmente retrogradi che ci facemmo superare da alcuni paesi dittatoriali di allora che ora manco esistono più alcuni, come Cecoslovacchia, Jugoslavia e Romania. Parlare con te è proprio comprendere quanto siate totalmente all'oscuro della storia pure recente che da boomer dovresti aver vissuto e ti sei fatto un edulcorato passato, citando paesi che allora non facevano parte manco delle democrazie occidentali (Bulgaria, Grecia, Portogallo). Siamo sempre stati gli ultimi in Europa, magari se tiri in ballo la Turchia o il Kazakistan, per quel pezzetto di parte europea che hanno, forse su tante misure ci salviamo.
Ritratto di pierfra.delsignore
24 gennaio 2025 - 10:16
4
Falzo come il 1981 data di adozione delle cinture vero. Certo che da boomer vi siete riscritti pure il passato, veramente dire che i populisti vivono di FAKE NEWS è solo constatare l'evidenza. Nel 1981 avevamo ancora la libbbbertah di non indossarle, per altri 7 anni..
Ritratto di telemo
24 gennaio 2025 - 00:15
www.ilfoglio.it/politica/2025/01/23/news/a-bruxelles-scoppia-il-caso-delle-lobby-green-pagate-dalla-commissione-ue-7354939/amp/
Ritratto di fabrizio GT
24 gennaio 2025 - 06:55
Se è vero... Ci sarà da ridere...
Ritratto di pierfra.delsignore
24 gennaio 2025 - 12:06
4
Ah il buon fossile la buona lobby del petrolio www.ansa.it/mare/notizie/rubriche/ambienteepesca/2012/11/15/Gb-multa-record-Bp-disastro-Golfo-Messico_7801337.html
Ritratto di pierfra.delsignore
29 gennaio 2025 - 17:24
4
Arrendenti alla realtà il luddismo non ha mai pagato
Ritratto di CR1
24 gennaio 2025 - 05:43
La benzina al piombo è migliore ,il motore dura di più . Non ho mai capito il vero motivo della sostituzione (*,*)
Ritratto di Mobil Eye
23 gennaio 2025 - 12:17
L'elettrico non sono una scelta, Sono una necessita'. Come le rinnovabili ed un po di altre cose. Non vi entra in testa perche' per voi il cambiamento climatico e' una barzelleta, mentre rischia seriamente di essere un'apocalisse. Io mi fido molto di piu della scienza che di quattro ignoranti che scrivono su queste chat e ancor meno dei politici che agiscono solo per interesse
Ritratto di forfait
23 gennaio 2025 - 12:25
---...e ancor meno dei politici che agiscono solo per interesse--- non sai quanto male caschi con quess'ultima frase in base proprio alle ultimissime news :))))))))))))))))
Ritratto di Mobil Eye
23 gennaio 2025 - 12:53
mi stai dando ragione....
Ritratto di forfait
23 gennaio 2025 - 14:16
No, ma in compenso "a tuo favore" mi dai l'impressione di uno che magari poi se se l'attribuisce anche quando sarebbe proprio l'ultima delle cose da fare :))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
23 gennaio 2025 - 16:24
4
Poooovere lobby del petrolio: Exxon, Mobil, Shell, Aramco, Eni, Total, BP ha loro mica le difende qualcuno vero...
Ritratto di Sherburn
23 gennaio 2025 - 12:45
A me fa paura che Lei ci creda. E ho un impatto ecologico (auto termica piccola usata solo fuori città, tenuta a lungo) infinitamente inferiore all'utente bev medio, che passa alla Tesla dopo 4 tedesche tdi usate un quinto del chilometraggio possibile, e che usa la bev in città perchè così entra nel centro storico (raggiungibile con la metro o a piedi). Un'ultima cosa: Malthus era un mentecatto, fatevene una ragione.
Ritratto di Mobil Eye
23 gennaio 2025 - 12:57
Ok Capisco. Le faccio paura perche' sostengo che il cambiamento climatico (ma noin solo) e' un enorme pericolo per l'umanita'. ripeto e' tutta una barzelletta..tutta una invenzione di migliaia di scienziati che hanno preso un clamoroso abbaglio Per cio' che riguarda le sue encomiabili abitudini di mobilita', nessuno la costringe a passare all'elettrico; nemmeno dopo il 2035
Ritratto di Balzar
23 gennaio 2025 - 13:24
Mobil Eye, hai presente quando al bar c’era il simpatico del paese e tutti gli davano sempre ragione? Moltiplicalo per mille ed ecco i tuoi scienziati simpatici alla moda. Un’ideologia intrinseca è estremamente difficile da eliminare. Ma dov’è l’Apocalisse? Sì, un giorno arriverà, ma per fortuna non per colpa del clima. Sono 30 anni che sento dire che si alzerà il livello del mare causa scioglimento dei ghiacci, solo io vedo che è sempre nello stesso punto? Quelli come te fanno proprio paura per non dire pena. Rifugiati in un bunker in compagnia dei tuoi incubi.
Ritratto di Polselli
23 gennaio 2025 - 14:21
E con questo possiamo pure chiudere i commenti. I ghiacci non si sciolgono perchè Balzar, quando in estate va a Rimini vede che l'acqua è sempre allo stesso punto...apposto. La misurazione la fa annualmente facendo tre passi in acqua nel suo lido di fiducia e poi si segna sulle caviglie dove arriva l'acqua e tiene il segno fino all'anno successivo.
Ritratto di Balzar
23 gennaio 2025 - 15:52
Non serve fare il simpatico, caro Polselli. Se il ghiaccio si scioglie, il livello dell'acqua deve salire. Lo dice la fisica, se hai studiato, non lo dico io.
Ritratto di Polselli
23 gennaio 2025 - 16:05
Mostri i livelli sulle caviglie a dimostrarlo!!!
Ritratto di Polselli
23 gennaio 2025 - 16:06
Beh io una laurea in ingegneria ce l'ho in effetti...
Ritratto di telemo
24 gennaio 2025 - 12:02
A parole tutti hanno una laurea i ingegneria. Io ho 3 lauree, in effetti mi potrei sentire 3 volte di più superiore a lei servo indottrinato delle lobby green.
Ritratto di Mobil Eye
23 gennaio 2025 - 16:06
La fisica dice che piu Co2 immetti nell'atmosfera piu' il pianeta si riscalda perche' la CO2 impedisce ai raggi solari di "rimbalzare fuori dall'atmosfera stessa. Per quella ragione si chiama "effetto serra". Ma per tutti voi negazionisti di interesse e' tutta una fandonia; il delirio di migliaia e migliaia di scienziati che hanno preso una cantonata colossale. Tu invece hai capito tutto per via della infinita conoscenza che hai della materia
Ritratto di Balzar
23 gennaio 2025 - 18:24
Guarda Mobil, “solo” 50 milioni di anni fa la temperatura media globale era 14 gradi più di oggi, l’Antartide era senza ghiacci e la concentrazione di CO2 era 4 o 5 volte rispetto ad oggi (400ppm). Eppure la vita era rigogliosa. Oltre ad un bel ripasso di storia ti consiglio di studiare almeno le basi di fisica dell’atmosfera, così ragionerai con la tua testa e non parlerai per sentito dire. Buona fortuna.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 14 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser