NEWS

La Volkswagen valuta di trasferire la produzione della Golf in Messico

Pubblicato 12 dicembre 2024

Se le voci fossero confermate sarebbe uno vero e proprio shock: la Golf è da decenni il simbolo della produzione Volkswagen nel cuore di Wolfsburg.

La Volkswagen valuta di trasferire la produzione della Golf in Messico

PER ORA SONO VOCI - Il futuro della Volkswagen Golf potrebbe essere lontano dalla Germania. A diffondere la voce è il quotidiano Handelsblatt, secondo il quale i vertici della Casa tedesca starebbero valutando l’ipotesi di spostare la produzione della compatta simbolo della Volkswagen nello stabilimento di Puebla, in Messico. Una decisione definita sarà presa nelle prossime settimane nella riunione relativa alla pianificazione strategica della Volkswagen. La definizione del piano strategico è stata rinviata a causa delle negoziazioni in corso sul piano di risparmio aziendale e sul nuovo contratto collettivo con il sindacato IG Metall.

DECLASSATA IN MESSICO - La dislocazione della Golf da Wolfsburg a Puebla consentirebbe alla Casa di ottenere dei risparmi in termini di costi produttivi (minor costo della manodopera e dell’energia). Qualora la produzione della Golf dovesse lasciare la sua storica “casa”, sarebbe un segnale chiaro della transizione di Volkswagen verso un futuro dominato dall’elettrico. La fabbrica di Wolfsburg, infatti, potrebbe essere destinata a nuovi modelli basati sulla piattaforma elettrica MEB. La Golf seguirebbe un percorso simile a quello del Maggiolino, un’icona che ha prolungato il suo ciclo di vita lontano dalle sue radici. Proprio in Messico, per quasi quattro decenni, il marchio tedesco ha infatti realizzato il suo modello più iconico. Attualmente Puebla è il più grande sito produttivo del Gruppo oltreoceano.



Aggiungi un commento
Ritratto di Alvolantino
12 dicembre 2024 - 11:55
Dovrebbero produrre tutto in Cina e chiudere le fabbriche in tutta Europa! Oltre ovviamente a produrre solo elettriche, così avremo solo vere auto ecologiche ⚡
Ritratto di telemo
12 dicembre 2024 - 14:19
Bot dell'elettrico, ritorna negli anfratti da dove ti hanno raccolto.
Ritratto di John-V
13 dicembre 2024 - 11:41
Tino, sai che non ho ancora capito chi sei "veramente" qua dentro? Perché è chiaro che sei dei "nostri" e che non sei solo "Altrollino", troll che peraltro porti avanti divinamente... ;-) Però non scoprirti così, dai, che poi diventi incredibile.
Ritratto di Gryp100
12 dicembre 2024 - 11:57
Quindi alla fine stanno veramente messi male.
Ritratto di 63 BULLDOZER
14 dicembre 2024 - 13:11
Sono notizie che buttano benzina sul fuoco di una contrattazione sindacale già giunta ai ferri corti. Vero che gli operai VW hanno per decenni goduto di privilegi che è difficile immaginare possano sopravvivere alla crisi attuale, ma è anche vero che pensare di spostare la Golf in Messico potrà solo fare diventare i toni ancora più incandescenti. Potrebbe però essere anche solo un estremo tentativo di VW di alzare la posta... Vedremo.
Ritratto di Gordo88
12 dicembre 2024 - 12:05
1
Mi sembrerebbe un ottimo modo per chiudere lo stabilimento di wolfsburg
Ritratto di forfait
12 dicembre 2024 - 12:45
Lo stabilimento Vavavuma! :)
Ritratto di Gordo88
12 dicembre 2024 - 13:14
1
Ahahah mi hai fatto rispolverare un ricordo
Ritratto di lovedrive
15 dicembre 2024 - 16:57
la vera vavavuma era della citroen visa: https://www.youtube.com/watch?v=MS5lh7BDFoc
Ritratto di Anacleto verde
12 dicembre 2024 - 12:26
Go Electric hahahahaha. TRIADE teteska completamente fallita, ricavi giù del 90 % , migliaia di vetture elettriche invendute e nascoste nei parcheggi degli autosaloni dalla vergogna. FALLIMENTO TOTALE.
Ritratto di Kevin Alv
12 dicembre 2024 - 22:56
e… tutto questo ebbe inizio con quella che doveva essere una piccola truffa per aggiustare i valori di emissione e migliorare i consumi agendo sul sofrware delle centraline… da quell'episodio, prese il via una catena di scelte illusorie ed infelici!
Ritratto di Tistiro
12 dicembre 2024 - 12:41
E se farle addirittura oltreoceano e trasportarle fin qua è meno costoso che farle qua direttamente c'è un grosso problema europeo, dell industria europea. Perché se l unica soluzione per sopravvivere è dislocare tutto a 7 mila chilometri di distanza, compresi i segmenti superiori, allora chi di dovere dovrebbe attuare politiche industriali per contenere il fenomeno.
Ritratto di Quello la
12 dicembre 2024 - 13:28
Sempre lì andiamo a finire, caro Tistiro: in Europa abbiamo troppi diritti, gli operai prendono troppi soldi e ci sono troppi lacci e lacciuoli. Poi, trasferendo tutto all'estero, si lamentano che nessuno ha più soldi per comprare qualcosa qui da noi. Mah.
Ritratto di ilariovs
12 dicembre 2024 - 16:24
Se VW ha il DOPPIO dei dipendenti di Toyota ma vende 2,5mln di auto in meno... La qualcosa non torna. Ma ha stato l'elettrico è piú immediato.
Ritratto di Tistiro
12 dicembre 2024 - 20:03
Quindi portare fuori la produzione farà calare il numero di dipendenti per produrre le stesse auto? L elettrico è compreso nelle scelte politiche che stanno abbattendo l industria nostrana.
Ritratto di ilariovs
12 dicembre 2024 - 20:11
Intanto un messicano quanto prenderà rispetto ad un tedesco? La metà? Ed è già un bel risparmio. Inoltre magari riesco ad ottimizzare le linee, impiantarne di nuove piú automatizzate. Magari si fa con 7/8000 quello che qui si fa con 10.000. Pagandoli la metà è come passare da 10K a 3500/4000. Se prendono meno avanti col risparmio.
Ritratto di ilariovs
12 dicembre 2024 - 20:21
L'elettrico? Ma non leggo che iD3 vogliono farla in Messico. Parlano di Golf, dopo che la Polo l'hanno già spedita in Sud Africa.
Ritratto di alex_rm
12 dicembre 2024 - 22:30
Paragone insensato VW ha minimo 7-8 marchi(ed anche 2 marchi di camion e moto) e vende molte auto che costano mediamente di più rispetto a Toyota che ha due marchi(Toyota e lexus)
Ritratto di ilariovs
13 dicembre 2024 - 02:53
Se ha 8bmarchibma vende moltoeno di due Houston abbiamo un problema. Infatti non è Toyota che vuole chiudere fabbriche in Giappone è VW che le vuole chiudere in Germania. Il margine di VW è basso e già vende una Golf 1.0 tre cilindri 116CV, 2500€ meno di una Corolla full-ibrida... quindi i prezzi non si possono alzare ancora per alzare il margine. Deve ristrutturare per forza.
Ritratto di giocchan
13 dicembre 2024 - 00:18
Se pensi che le Polo vendute qui le fanno in sud africa (fino a poco tempo fa anche in Spagna, ora solo in sud africa),,,
Ritratto di Flynn
12 dicembre 2024 - 12:46
2
Leggo Maggiolino e mi scende una lacrimuccia...
Ritratto di Quello la
12 dicembre 2024 - 13:27
Pare che l'oste della Marisa sia in cassa integrazione.
Ritratto di pierfra.delsignore
12 dicembre 2024 - 13:14
4
Poi la venderanno ai messicani che per carità è un mercato emergente, ma penso che preferiscano i pickup V6 e non sia la Cina o l'India in termini di volumi
Ritratto di telemo
12 dicembre 2024 - 14:18
Lei vive in un mondo completamente distorto dall'indottrinamento, che le hanno praticato le lobby dell'elettrico. Forse non ha compreso ciò che c'è realmente scritto sull'articolo. Costruire in Messico per vendere in Europa.
Ritratto di pierfra.delsignore
12 dicembre 2024 - 15:27
4
Lo ho compreso ma non vedo che differenza c'è tra importare EV dalla Cina o termiche dal Messico, per quello dico che quello che conta è la produzione, se producono in Messico dazi come chi produce in Cina
Ritratto di alex_rm
12 dicembre 2024 - 22:34
Se la golf la faranno in Messico mantenendo un prezzo elevato sara meglio un auto cinese che costera molto di meno
Ritratto di Challenger RT
12 dicembre 2024 - 13:49
In Messico come col Maggiolino, ma non avrà mai lo stesso successo
Ritratto di John-V
13 dicembre 2024 - 11:51
Non è detto, sai? "Esotica" in certa misura lo è, quindi... Pourquoi pas? È un modo per far "accostare" VW coi prezzi (abbastanza in crisi d'identità), far quindi passare definitivamente Audi (come del resto già accade), rimettere al suo posto di "vera" low cost Seat (anche lei che non si capisce ancora cosa voglia fare da grande), e con Skoda, boemia e boemi che fanno a sé, perché fanno bene e perché non sono latini. Hanno effettivamente un po' troppe sovrapposizioni in casa adesso, altro che Stellantis... Per me Stellantis è molto più brava nel differenziare su base comune, e con una base molto più ristretta per giunta, powertrain in primis, ma coi pianali STLA/multi-energia che sono da applauso, che salveranno Mirafiori e la produzione italiana tutta, se le cose andranno come dovrebbero.
Ritratto di GiaZa27R
12 dicembre 2024 - 14:11
2
si ok solo che il maggiolino ultimi modelli erano auto di "nicchia", la Golf è una delle auto più vendute, c'è una bella differenza. se questa vuole essere la strategia VW per il futuro mi sembra l'ennesimo errore, oppure sanno di venderne ancora tante e allora avranno margini maggiori. Però che lo spiega ai tedeschi che la loro auto del popolo per antonomasia viene prodotta in sudamerica
Ritratto di pierfra.delsignore
12 dicembre 2024 - 18:51
4
Se la producono in Messico è giusto mettere gli stessi dazi che se fosse prodotta in Cina. Deve passare la linea che se qui vuoi vendere qui produci
Ritratto di giocchan
13 dicembre 2024 - 00:25
E poi come fai con Ami / Topolino prodotte in Marocco? O con la VW Polo che viene dal Sud Africa?
Ritratto di pierfra.delsignore
13 dicembre 2024 - 13:28
4
Stesso discorso, le auto vendute in UE devono essere prodotte in UE
Ritratto di Luxembourg expat
13 dicembre 2024 - 09:25
@pierfra.delsignore. La UE ha firmato nel 2000 l'accordo tra MX e UE, si chiama Accordo Globale. Nel 2020 é stato anche aggiornato includendo il commercio digitale, ambiente e diritti dei lavoratori. Niente dazi quindi e non sono previsti dazi in futuro.
Ritratto di pierfra.delsignore
13 dicembre 2024 - 13:28
4
Gli accordi si possono sempre rivedere non ha senso mettere i dazi sulla Cina e poi spostare in Messico la produzione
Ritratto di Merletti Felice
18 dicembre 2024 - 15:45
pierfra Questa è la prima volta che la penso come lei.
Ritratto di pierfra.delsignore
18 dicembre 2024 - 21:08
4
Il problema non è termico, elettrico o ibrido, ma dove viene fatta la produzione, il settore delle moto sta sparendo in UE sotto la pressione cinese ed indiana ed è termico. E' una illusione che senza una regolamentazione adeguata, basti tornare al termico e l'occupazione tornerà a volare, il cambio di tecnologia ha solo evidenziato tutta una serie di problemi strutturali, uno di questi è che senza una adeguata regolamentazione le case produrranno dove conviene di più, spesso fuori dall'UE semplicemente perché abbiamo maggiori tutele dei lavoratori e dell'ambiente, oltre che costi energetici maggiori, spesso anche per nostri errori, non puntare sulle rinnovabili, che abbasserebbero i costi, ma affiancarlo al gas naturale di cui siamo ricchi, ma per paure infondate, basate su fake news, di terremoti e subsidenze inesistenti non viene usato. La sola provincia di Ravenna ha gas pari ad 1/7 del fabbisogno italiano, basterebbe trivellare, a Rimini c'è il più grande giacimento italiano 1/6 del fabbisogno pronto per l'estrazione mai aperto, la Germania e Spagna ancora peggio.
Ritratto di pierfra.delsignore
18 dicembre 2024 - 21:09
4
PS: se fossero vere le teorie sull'estrazione del gas USA, Qatar, Algeria, Kazakistan e Russia sarebbero già sparite dalla faccia della terra tra terremoti ed inabissamenti di mezza nazione.
Ritratto di telemo
12 dicembre 2024 - 14:15
Saranno felici gli operai che si vedranno togliere il futuro certo dalle mani. Rigraziate il vostro cancelliere e la vostra beneamata baffino al femminile, se rimarrete a casa senza uno straccio di lavoro. Mi raccomando ricordatevi sempre di gridare a squarciagola W l'elettrico, cosi quando ve lo piazzeranno tutto dentro lo sfintere, farà meno male. Buon fallimento signori.
Ritratto di giocchan
13 dicembre 2024 - 00:25
Guarda che VW continua a produrre termico di tutti i tipi. I problemi sono altri...
Ritratto di evilwithin
12 dicembre 2024 - 14:30
Le Beetle varie venivano prodotte a Puebla perché il mercato di elezione erano i vicini Stati Uniti. Farle là per venderle prevalentemente in Europa può far risparmiare qualcosa nell'immediato ma è come alzare bandiera bianca.
Ritratto di alex_rm
12 dicembre 2024 - 14:58
Produrre in Europa non é più conveniente ed in Italia per niente propio con l’altissima tassazione(con sperpero di soldi pubblici agli amici degli amici ed carrozzone pubblica amministrazione,basta pensare solo all aci e al pra per cui si paga il bollo e superbollo) e l’altissimo costo dell energia(a causa delle “sanzioni” alla Russia,di cui ne beneficano ulteriormente i cinesi)
Ritratto di Kappa18
13 dicembre 2024 - 01:13
Meno male che qualcuno ha le idee chiare, costi energetici, burocrazia, orari ridotti ecc... hanno dato il colpo di grazia.
Ritratto di Merletti Felice
18 dicembre 2024 - 15:47
Kappa 18 Che ne dice se ci mettiamo pure Landini con i suoi scioperi del Kalzo?
Ritratto di Kappa18
19 dicembre 2024 - 01:22
Non posso che essere daccordo, un altra goccia che ha contribuito a far traboccare il vaso.
Ritratto di alex_rm
12 dicembre 2024 - 15:00
In Messico fanno già l’Audi q5 e la Mercedes glb che vendono in europa,di questo passo si delocalizza tutto.la polo per l’Europa la faranno in sud africa
Ritratto di 72Luca
12 dicembre 2024 - 15:17
3
Se questo preserva gli operai tedeschi.....ben venga
Ritratto di lovedrive
15 dicembre 2024 - 16:58
ma cosa scrivi. in germania vogliono chiudere 3 stabilimenti, altro che preservare gli operai tedeschi.
Ritratto di Vadocomeundiavolo
12 dicembre 2024 - 15:22
Operazione impossibile di pura fantasia. Per troppi motivi.
Ritratto di giocchan
13 dicembre 2024 - 00:23
La Polo dalla Germania l'han portata in Spagna prima, e in Sud Africa poi... oggi se compri una Polo si fa un bel viaggetto in nave... Non mi sembra una roba di fantasia
Ritratto di AZ
12 dicembre 2024 - 15:23
L'importante è che producano altri modelli qui.
Ritratto di Ilmarchesino
12 dicembre 2024 - 21:57
3
Nel.articolo parlano di puntare tutto sul elettrico per la fabbrica tedesca.mwntee la Gold va in Messico
Ritratto di ilariovs
12 dicembre 2024 - 16:34
CVD. L'elettrico era la possibilità di sopravvivere per l'automotive europeo. Il termico per stare in piedi devi produrlo a basso costo o ti comprano l'ibrido giapponese. Peccato vuoldire che resterà la contesa fra produttori asiatici cinesi, giapponesi e coreani.
Ritratto di telemo
13 dicembre 2024 - 14:58
Il solito commento proelettrico dettato dai siti delle lobby dell'elettrico da cui tu vieni. Salutami tanto gli encefalogramma piatti di vai in ev.
Ritratto di lotusz
12 dicembre 2024 - 17:39
Beh anche per il Maggiolino (versione chiusa) la produzione cessò in Germania nel 1978 e continuò per altri 25 anni (!!!) in Messico, addirittura affiancandosi negli ultimi anni alla New Beetle prodotta nello stesso stabilimento.
Ritratto di lotusz
12 dicembre 2024 - 17:54
E preciso che fino a tutto il 1985 il Maggiolino "messicano" (1.2 34 cv) fu presente nei listini europei, in Italia costava molto meno della Golf e meno anche della Polo.
Ritratto di birdie
12 dicembre 2024 - 19:47
La chiameranno mexwagen con nuovo logo M, basta rovesciare la W
Ritratto di Removi
12 dicembre 2024 - 20:26
1
Bravo, bel logo! La W rimane, ma sopra ci metti la M, e così diventa una doppia 'losanga', simile al nuovo logo Renault, che però le 'losanghe' le ha incastrate una dentro l'altra. ;))
Ritratto di Removi
12 dicembre 2024 - 20:30
1
... ed in mezzo si forma anche la X di MeXico. Fantastico!
Ritratto di Lorenz99
12 dicembre 2024 - 22:59
È SOLO UNA VOCE, SOLO PERCHÉ SOTTO ELEZIONI NON PUOI FAR USCIRE UN COMUNICATO UFFICIALE DEL GENERE. MA È CHIARO CHE FINANZIARAMENTE È UNA MOSSA CHE HA SENSO SUL BREVE/MEDIO TERMINE. MA SE TUTTA LA ACEA SI MUOVE IN QUESTA MANIERA, MA CHI LE COMPRA LE AUTO? IN EU ABBIAMO GIÀ DISMESSO IL TESSILE,L'INFORMATICA,LA TELEFONIA, IL SIDERURGICO MANCA POCO, STIAMO CREANDO IL CONTINENTE DEI DISOCCUPATI SENZA RISORSE ENERGETICHE. E IN TUTTO CIÓ CI PRENDIAMO IL LUSSO DI MANDARE MILIARDI DI € ALL'UCRAINA E COMPRARE MILIARDI DI VACCINI PER BUTTARLI SENZA USARE, INCREMENTARE IL BUDGET IN ARMAMENTI E DIFESA E ALTRE MILLE SPRECHI. SE CEDE LA GERMANIA È FINITO IL SOGNO UE,CADONO TUTTI A CATENA.
Ritratto di Gordo88
13 dicembre 2024 - 01:46
1
La decrescita non felice, un' economia da messico, ecco quello che ci aspetta se la politica continua a non occuparsi della questione industriale..
Ritratto di Luxembourg expat
12 dicembre 2024 - 23:03
Messico: Stipendio mensile medio: i lavoratori del settore automobilistico in Messico guadagnano tra MXN 18.000 e MXN 25.000 al mese (circa EUR 850 - EUR 1.181), in particolare per manodopera qualificata come ingegneri e tecnici. Gli operai delle linee di produzione in aree non sindacalizzate possono guadagnare circa 2,58 € all'ora, il che è relativamente basso rispetto agli standard internazionali. Germania: Stipendio mensile medio: in Germania, gli stipendi nel settore automobilistico sono significativamente più alti. Le posizioni entry-level possono guadagnare circa € 3.000 - € 4.500 al mese lordi, mentre i professionisti esperti e gli ingegneri spesso guadagnano € 5.000 - € 7.000 al mese lordi o più, a seconda della specializzazione e dell'anzianità. I prezzi dell'elettricità industriale in MX sono stimati intorno a € 0,10- € 0,12 per kWh. I prezzi medi dell'elettricità per le industrie in UE tra cui l'automotive, vanno da € 0,18 a € 0,24 per kWh.
Ritratto di giocchan
13 dicembre 2024 - 00:21
Suona tanto come di minaccia: "tedeschi, è inutile scioperare... se non vi abbassate lo stipendio del 10%, noi andiamo a produrre la Golf in Messico - e lo stabilimento lo chiudiamo lo stesso, visto che sarà ancora più sotto-utilizzato...)
Ritratto di Oxygenerator
13 dicembre 2024 - 11:20
Se devono chiudere almeno tre fabbriche, per restare competitivi, è logico produrre dove costa meno no ? Cosa che già fanno oltretutto.
Ritratto di capobutozzi
13 dicembre 2024 - 12:43
mi fa morire il discorso dell'energia, c'era un Paese che godeva di energia a basso costo grazie al nucleare e al Gas Russo, poi decise di autoamputarsi e chiuse la centrali nucleari (affianco ha la Francia che ne ha tante e basta un colpo di vento) e dichiarare la Russia un nemico (che non aveva nulla contro la Germania). ora chi paga sono gli operai e la gente. complimenti per le scelte lungimiranti
Ritratto di Fortesque
13 dicembre 2024 - 16:24
Da Das Auto! a El Coche! in un attimo…arriba arriba! Che brutta fine.
Ritratto di Marcorder
13 dicembre 2024 - 22:38
Fantastico ... hahahaha ...