PIÙ POTENZA E COPPIA - Dopo la Revuelto, la Lamborghini lancia il suo secondo modello ibrido plug-in: si tratta della Urus, che con il motore elettrico guadagna la sigla SE. Grazie all’apporto del propulsore alimentato da una batteria ricaricabile agli ioni di litio da 25,9 kWh, la super-suv di Sant’Agata arriva ora a 800 CV di potenza e 950 Nm di coppia, rispettivamente 134 CV e 100 Nm in più della Urus con il solo V8 di 4 litri. In questo modo la Lamborghini Urus SE può accelerare da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi (un decimo meglio della Urus S) e arrivare ai 200 km/h in 11,2 secondi (-1,3 secondi), raggiungendo infine una velocità massima di 312 km/h, 7 km/h in più della Urus S. Il motore elettrico, posizionato tra il motore termico e il cambio automatico a 8 rapporti, consente non solo di fare della SE la Urus più potente, ma anche di ridurre le emissioni dell’80%, grazie alla possibilità di percorrere fino a 60 km in modalità completamente elettrica a un massimo di 130 km/h.
È STATA RISTILIZZATA - Per la Lamborghini Urus SE, il costruttore ha anche rivisto alcuni dettagli estetici, con l’obiettivo di migliorarne l’efficienza aerodinamica della supersuv. È nuovo il cofano anteriore, ispirato a quello della Revuelto, così come il paraurti, la griglia frontale e i fari a matrice di led, che portano al debutto una nuova firma luminosa che richiama la coda di un toro. Il retrotreno è stato completamente ridisegnato, introducendo un elemento di continuità che si ispira alla Gallardo, raccordando i gruppi ottici con fari a Y e il nuovo diffusore posteriore. Quest’ultimo, insieme al nuovo spoiler, migliora del 35% il carico aerodinamico alle alte velocità rispetto alla Urus S.
LO SCHERMO SI ALLARGA - Alcuni cambiamenti hanno interessato anche gli interni della Lamborghini Urus SE, a partire da un sistema multimediale con schermo di maggiori dimensioni (12,3 pollici), dotato di una nuova e più intuitiva interfaccia. Ad esso si affianca il quadro strumenti digitale, anche in questo caso da 12,3 pollici. Nell’abitacolo, i designer si sono concentrati sulle bocchette d’areazione, sui decori in alluminio anodizzato e su nuovi rivestimenti per pannelli, sedili e plancia, sulla quale troviamo una pulsantiera meccanica ispirata al mondo dell’aviazione.
VOGLIA DI SOVRASTERZO - Debutta sulla Lamborghini Urus SE il nuovo ripartitore di coppia centrale a controllo elettronico continuo con frizione a lamelle a regolazione elettroiraulica, che distribuisce la coppia in modo variabile e continuo tra i due assi. Questo ripartitore opera insieme al nuovo differenziale autobloccante a controllo elettronico sul retrotreno per consentire, quando lo si desidera, un comportamento sovrasterzante. Il selettore al centro della consolle permette di scegliere tra diverse modalità di guida: grazie al sistema ibrido, le sei impostazioni della Urus si abbinano a quattro nuove Electric Performance Strategies (EV Drive, Hybrid, Performance e Recharge), per un totale di 11 combinazioni.