NEWS

La Lancia Fulvia potrebbe tornare

Pubblicato 04 febbraio 2025

La richiesta di registrazione del nome Fulvia da parte della Lancia fa sognare gli appassionati su un possibile ritorno della mitica versione coupé degli Anni 60 e 70.

La Lancia Fulvia potrebbe tornare

ISPIRAZIONE DAL PASSATO - La Lancia è un marchio che spesso e volentieri fa richiami al suo glorioso passato. In quello che è stato definito “Rinascimento” della casa torinese, dopo la recentissima Ypsilon dovrebbero debuttare  nei prossimi anni due almeno due nuove vetture che già dal nome mostrano le proprie radici nella storia della Lancia: l’ammiraglia Gamma nel 2026 e successivamente la berlina di medie dimensioni Delta. Ma pochi giorni fa la casa del gruppo Stellantis ha fatto richiesta di registrazione all’Ufficio brevetti Europeo per il nome Fulvia. Basta il nome per far sognare una schiera di appassionati che associano alla Fulvia un modello dal grande richiamo evocativo.


Qui sopra i disegni di un'ipotetica Fulvia Coupé del futuro.

UN NOME CHE RITORNA - Per chi ha vissuto il mito della Fulvia Coupé, una vettura che è rimasta nella storia anche ma non solo per i suoi successi nei rally, una nuova Fulvia potrebbe essere un sogno che si realizza. La Lancia aveva già provato a rilanciare il nome svelando oltre 20 anni fa, nel 2003, la concept Fulvia Coupé, realizzata partendo dalla meccanica della Fiat Barchetta e praticamente pronta per essere prodotta. Tuttavia, nonostante in quegli anni le coupé anche di marchi generalisti fossero ben più diffuse di oggi, di quel progetto non se ne fece nulla e tutto rimase allo stato di concept car.


Nella foto qui sopra la concept del 2003 che non ebbe seguito produttivo.

IL SOGNO DEL DESIGNER - Una Lancia Fulvia Coupé dei giorni nostri ha provato a immaginarla il designer italiano Mirko del Prete, che attraverso i suoi canali social ha diffuso i relativi rendering (vedi qui sopra). Partendo dagli ultimi stilemi del marchio visti sulla Ypsilon, del Prete ha immaginato delle luci diurne a Y che attraversano il frontale e una coppia di fari rotondi proprio come la Fulvia degli anni ‘60. Non poteva mancare il cofano nero, come sulle Fulvia da rally, a contrasto con il rosso del resto della carrozzeria. La due porte virtuale chiude l’abitacolo con un taglio netto, grazie a un lunotto parecchio verticale, e una coda piuttosto lunga, a richiamare la silhouette del modello originale. 


Qui sopra una Fulvia Coupé del 1972.

TRA GAMMA E DELTA - Al momento non si sa cosa intenda fare la Lancia dopo aver depositato il nome Fulvia all’ufficio brevetti. Che abbia in mente di proporlo su un nuovo modello? Da appassionati è bello sognare l’arrivo di una nuova coupé bella come la vecchia Fulvia. Tuttavia tornando alla realtà e al mercato attuale, che snobba le berline e ancora di più le coupé, è più facile ipotizzare che un’ipotetica nuova Fulvia possa prendere le forme di una crossover basata sulla piattaforma STLA Medium, un po’ più piccola della futura Gamma, ma un po’ più grande della Delta.



Aggiungi un commento
Ritratto di Alfiere
4 febbraio 2025 - 12:24
2
Se fanno un Suv coupe a nome fulvia io mi do alle bombe
Ritratto di Spock66
4 febbraio 2025 - 12:31
Saremo in due a passare al lato eversivo..la Fulvia è una delle coupé più iconiche della produzione automobilistica europea e ha un potenziale evocativo immenso..tirarne fuori una crossover o altro sgorbio simile per signore ZTL con ansia da SUV sarebbe blasfemia pura, degna di lapidazione immediata
Ritratto di Sherburn
4 febbraio 2025 - 14:20
Sarebbero capaci, il retro della nuova Y dicono sia ispirato alla Stratos. Già mi stupisco non siano stati folgorati nel momento stesso che lo pensavano, figuriamoci a dirlo, ai giornalisti.
Ritratto di AndyCapitan
4 febbraio 2025 - 13:05
4
.....faranno sicuramente grandi numeri....come lancia Y....a gennaio meno 77% dall'anno scorso.....ahah!
Ritratto di Flynn
4 febbraio 2025 - 13:13
2
Oddio.. non che tir@re a campare con la bomboniera per shampiste italiane fosse chissà quale prestigio, eh!
Ritratto di Gordo88
4 febbraio 2025 - 18:07
1
Se il buongiorno si vede dal mattino ( -77% rispetto ad un' auto di ben 13 anni) farebbero bene a chiudere subito ed evitare altri investimenti fallimentari..
Ritratto di evok8949
4 febbraio 2025 - 18:15
Fulvio direi nome top
Ritratto di Tistiro
4 febbraio 2025 - 12:27
Ma la regata suv no ?
Ritratto di Quello la
4 febbraio 2025 - 12:27
Spero che monti il 1.2 con almeno 136 cv :-P
Ritratto di Flynn
4 febbraio 2025 - 12:35
2
Come direbbe il carissimo Clooney, altrettanto caro Quello la: " Milleddue, what else? "
Ritratto di Quello la
4 febbraio 2025 - 12:56
In effetti, carissimo Flynn, non è che abbiano tutta questa scelta…
Ritratto di Alfiere
4 febbraio 2025 - 12:39
2
Anche l'antenata montava il 1.2 :D
Ritratto di giocchan
4 febbraio 2025 - 14:06
Se usassero la base 508 potrebbe a sorpresa essere solo PHEV...
Ritratto di marcoveneto
4 febbraio 2025 - 12:28
Considerando come hanno usato i nomi Frontera, Puma, Capri eccetera, non mi stupirei se uscisse l'ennesimo suv a marchio Lancia, magari su base C3 e pure con la possibilità dei 7 posti!
Ritratto di Quello la
4 febbraio 2025 - 12:55
Mangiato pesante, ieri sera, caro marco?
Ritratto di marcoveneto
4 febbraio 2025 - 13:22
Stavo considerando la peggiore delle ipotesi =)
Ritratto di Snom 320
4 febbraio 2025 - 13:51
perchè scrivere base C3?? Chi ha deciso che la base è quella della C3?
Ritratto di marcoveneto
4 febbraio 2025 - 14:28
Snom era una mia fanta supposizione! La peggiore che mi possa venire in mente...se poi sarà effettivamente una coupé a tre porte come l'antenata, giù il cappello! Ma ne dubito...non riescono a fare un'Alfa GTV, figurati una Lancia Fulvia.
Ritratto di giocchan
4 febbraio 2025 - 14:07
Una Lancia su base SmartCar allungata (tipo Frontera/AirCross)... effettivamente sì, con una mossa del genere Stellantis riuscirebbe a stupire tutti (però sarebbe un'ottima occasione per passare dal tavolino al tavolo).
Ritratto di Vadocomeundiavolo
4 febbraio 2025 - 12:31
Ancora con i potrebbe stanno
Ritratto di ziobell0
4 febbraio 2025 - 12:40
barzelletta del giorno
Ritratto di alvolantefan
4 febbraio 2025 - 12:41
Idea originale, sperando però che 'Fulvia' non finisca come 'Ypsilon', che non c'entra nulla con l'antenata..
Ritratto di Luca F
4 febbraio 2025 - 13:29
Vista giusto ieri sera una nuova Ypsilon e mi sono sorpreso (io non amante delle righe di led sparse per cofani e carrozzerie) nel constatare che la firma "a calice" facesse effettivamente la sua figura: e tac! Subito un render dove la si rovina abbinandole quei due mezzi esagoni in stile BMW...(e comunque non so se sia peggio questo render in sé o l'idea di una Fulvia crossover: bella gara)
Ritratto di giocchan
4 febbraio 2025 - 14:09
Y 2024 non è affatto brutta... vista in strada, mi ha stupito... specialmente il posteriore "stile Stratos" è carino e originale. Diciamo che i problemi delle Stellantis non sono fuori, (in generale) fanno auto carine...
Ritratto di marcoveneto
4 febbraio 2025 - 14:30
I problemi stanno sotto al cofano...hanno solo un motore e pure zoppo....se proponessero qualcosa di più a fuoco, secondo me avrebbero molto più mercato.
Ritratto di Lele_1998
4 febbraio 2025 - 13:36
3
il mercato ha già snobbato una 208 versione luxury. Più che rilancio farebbero bene a fare retro con grattata, il riposizionamento di mercato ha già fallito. Se escono con una versione Ypsilon stile C3-Grande Panda, rigorosamente GPL per variare, 1000 mensili ne vendono. Riprendere un nome storico per fare una Grandland non avrà certamente successo.
Ritratto di nialex
4 febbraio 2025 - 15:09
Ma perchè non hanno capito come condividere il telaio. Non si parte da un telaio che non caga nessuno e si fanno 10 modelli uguali. Si progetta una buona auto partendo da zero con tutti i canoni Lancia. Dopo si prende quel progetto e si tagliano i lussi e i costi per fare quelli di pegeout e citroen.
Ritratto di Balzar
4 febbraio 2025 - 13:40
“Rinascimento” della Lancia? Ma per favore. Voglio vedere quanto tempo deve ancora passare per affermare che la Ypsilon è un grande flop.
Ritratto di Oxygenerator
4 febbraio 2025 - 13:46
Non bruttissima
Ritratto di giocchan
4 febbraio 2025 - 14:05
Se siamo "fortunati", diventa una 508. Se siamo sfortunati, una 408 (col 1.2 tre cilindri...). Sarei veramente stupito se producessero davvero una coupè tre porte.
Ritratto di Rav
4 febbraio 2025 - 14:12
4
E pure qui uno dice Fulvia e tutti a pensare alla Fulvia Coupè fanalone... poi fanno una macchina normale e tutti a dire che fa schifo. Quando la Fulvia era una berlina a quattro porte da famiglia. Iniziamo a fare come con la Delta III?
Ritratto di nialex
4 febbraio 2025 - 15:05
Concordo che si pensa subito a quella. Delta III per me auto non capita ma migliore della concorrenza in quasi tutto
Ritratto di Trattoretto
4 febbraio 2025 - 14:13
La macchina è bella, ma la produzione avrebbe un senso solo in serie limitata per poterla prezzare quanto serve per coprire i costi e fare di lancia un marchio d’élite.
Ritratto di palazzello
4 febbraio 2025 - 14:14
Difficile che ne faranno una coupé anche perché il mercato vira ahimè verso i suv o crossover e quindi credo molto fortemente che ne faranno qualcosa di rialzato ma non coupé. ma se invece dovessero fare la coupé sarei il primo cliente!!!
Ritratto di Fortesque
4 febbraio 2025 - 14:44
Vero che il mercato va verso Suv e Crossover ma quando il mercato andava verso le station wagon non è che si progettavano solo quelle… Giusto che se un tipo di auto raccoglie ordini sia guardato e ampiamente saturato ma ci sarà spazio anche per altre tipologie di auto e clientela?
Ritratto di nialex
4 febbraio 2025 - 15:03
Non è la direzione intrapresa da stellantis. Sta abbandonando tutte le categorie che non siano Suv o mini suv o auto rialzate
Ritratto di Gio97
4 febbraio 2025 - 14:22
finalmente... è cosi che volevo che fossero i fanali, anche per la ypsilon
Ritratto di NITRO75
4 febbraio 2025 - 14:22
Non sarà mai bella come il prototipo del 2003, al massimo sarà un SUV Coupè ricarrozzato da qualche prodotto Peugeot/Citroen
Ritratto di Il Bavarese
4 febbraio 2025 - 14:35
Prossimo passo una Thema suv da 4.99 metri e 2300 kg col 1.6 plugin
Ritratto di nialex
4 febbraio 2025 - 15:01
Non esageriamo. C'è il 1.2 non vedo perchè bisognerebbe montare un 1.6
Ritratto di Sherburn
4 febbraio 2025 - 17:35
Fino a tre tonnellate il 1.2 va che è una meraviglia... (risata di Pietro Gambadilegno in sottofondo)
Ritratto di Il Bavarese
4 febbraio 2025 - 18:09
Ahr! Ahr! Ahr! :)
Ritratto di Fortesque
4 febbraio 2025 - 14:41
Se fosse un progetto ispirato e con possibilità di successo interverrebbe subito l’Ufficio Fallimento di stanza a Bercy che casserebbe irrevocabilmente il progetto. Metti il caso che possa offuscare l’allure dei prestigiosi modelli firmati con lo storico marchio Ds…
Ritratto di AZ
4 febbraio 2025 - 14:46
La Fulvia del 2003 avrebbe venduto tantissimo.
Ritratto di Sherburn
4 febbraio 2025 - 14:50
Bella. Tutti e due i rendering sono piacevoli. Sarebbe bello, con un aspirato 4 cil. a corsa corta, ignorante nell'erogazione. Adas minimi per l'omologazione, cruscotto analogico, cambio manuale. Comunque qualche MX5 si vede in giro, perchè non una Fulvia?
Ritratto di nialex
4 febbraio 2025 - 14:59
Sicuro non è come quella nelle prime foto. 1) Perchè non è un suv. 2) Perchè in tutto stellantis non hanno una piattaforma uguale da ammortizzare i prezzi 3) ha la linea un pò americana e stanno uscendo solo macchine con linea francese. L'unico punto a favore per poterla fare e che sicuro ci possono montare il 1.2
Ritratto di Quello Li
4 febbraio 2025 - 15:00
SARÀ UN SUCCESSONE COME LA NUOVA Y HF....QUELLA PER I RALLY ALL'INTERNO DEI CORTILI DI QUALCHE CASA DI CAMPAGNA.
Ritratto di Byron59
4 febbraio 2025 - 15:10
È stata per breve tempo auto di famiglia, o capriccio di papà, proprio all'inizio dei Settanta o a cavallo tra Sessanta e Settanta. Bella macchina. Il progetto del 2003 la ricorda, se non altro perché è una due posti secchi e per le linee di cofano e baule, oltre che il piccolo triangolo isoscele che ripeteva i deflettori anteriori. Non ho mai capito perché li abbiano tolti, erano più utili del 90% dei condizionatori e non si sfasciavano mai. Forse proprio per questo. Il rendering, che odioso e inutile anglismo, odierno non la ricorda per niente. Mi pare invece simile a una Dodge o anche per certi versi alla Fulvia di Marchionne su base Chrysler 200. Chi se la ricorda? Ne vidi un paio. Non era poi malaccio quella macchina, solo il nome non c'entrava niente. Ma Marchionne, essendo canadese più che italiano, non poteva capirlo. Però chi di dovere poteva pure spiegarglielo. Eh, in Italia la tradizione è una cosa seria. Gli americani questo proprio non possono comprenderlo.
Ritratto di AMMAZZACHEMAZZA
4 febbraio 2025 - 16:27
Potevate mettere però l'immagine di una bella fulvia e non l'orrida versione inglese
Ritratto di Jimgoose
4 febbraio 2025 - 17:46
Si vabbè..il solito libro dei sogni..fare 1 delta 5 porte con motori e prezzi adeguati,rivedere il posizionamento sul mercato della y (che guardacaso non la sta comprando nessuno),sarebbe già un risultato,se poi salta fuori che la delta (ma anche la fulvia) diventa l'enne-milionesimo suv replicante 1.2,o come l'obrobrio stucchevole della futura giulia-suv siamo a posto,vuol dire che il minkione portoghese ha fatto scuola e proseliti