NEWS

Mauro Forghieri, addio all’ingegnere che con la Ferrari vinse tutto

Pubblicato 02 novembre 2022

L’ingegnere modenese aveva 87 anni e per oltre venti, con le sue geniali intuizioni, ha contribuito a portare nell’olimpo dei motori da corsa il Cavallino Rampante.

Mauro Forghieri, addio all’ingegnere che con la Ferrari vinse tutto

ADDIO A UN GENIO DELLE CORSE E DELLA TECNICA - Si è spento nella sua Modena, all’età di 87 anni, dopo un’intera vita dedicata ai motori da corsa e alle corse, l’ingegner Mauro Forghieri. Con lui se ne va un vero monumento della tecnica automobilistica, nonché un grande testimone dell’epoca d’oro della Formula 1 e delle corse di durata. Categorie nelle quali, grazie al suo prezioso contributo al tavolo da disegno e a bordo di pista, a cavallo tra gli anni ’60 e ’70 la Ferrari ha vinto 54 gran premi iridati, quattro titoli mondiali piloti e sette titoli costruttori.

È STATO UN UOMO DI GRANDI PASSIONI - L’affetto di Forghieri nei confronti della casa di Maranello non si è mai sopito, nemmeno dopo il termine della sua carriera sotto il segno del Cavallino Rampante, che lasciò nel 1984 per passare alla Lamborghini e poi alla Bugatti. Nei suoi oltre vent’anni alla corte di Enzo Ferrari, che lo chiamò nel 1959 fresco di laurea, affidandolo insieme al quasi coetaneo Gian Paolo Dallara a Carlo Chiti, ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo della Formula 1 moderna: sua, per esempio, l’intuizione di montare gli alettoni per tenere incollate all’asfalto le monoposto, ma le innovazioni trasferite dall’ufficio progettazione alla pista non si contano. La sua mente era veloce e il suo animo “focoso” nel senso più latino del termine, caratteristiche che sapeva infondere tra le pieghe meccaniche più profonde delle sue vetture, rendendole spesso inarrivabile per la concorrenza.

UN ESEMPIO PER I PIÙ GIOVANI - Alla Ferrari Forghieri fu anche un bravo “gestore” di talenti, alcuni “complicati” come Niki Lauda e Carlos Reutemann, altri imprevedibili nelle loro improvvise manifestazioni di puro genio e sregolatezza, come Gilles Villeneuve, il pilota al quale rimase più legato. Fino alla fine dei suoi giorni ha osservato a distanza ma con la curiosità e la passione di sempre lo sport automobilistico, concedendo numerose interviste che, grazie a internet e ai social network, hanno raggiunto e affascinato anche gli appassionati di nuova generazione. L’ultima medaglia al valore, dopo tanti trofei conquistati sui campi di gara di tutto il mondo, era arrivata il 13 gennaio scorso, in occasione del suo 87esimo compleanno, quando il Comune di Modena gli aveva conferito la cittadinanza onoraria, in particolare per il suo contributo allo sviluppo e della Motor valley.



Aggiungi un commento
Ritratto di Voltaren
2 novembre 2022 - 12:51
Un protagonista che ha avuto il privilegio di realizzare i suoi sogni, andando forse oltre. Chapeau all'ingegno, all'audacia e, come sempre, alla fortuna, senza la quale non si va da nessuna parte.
Ritratto di Sprint105
2 novembre 2022 - 13:11
Che dispiacere. E' stato davvero un grande
Ritratto di palazzello
2 novembre 2022 - 14:59
Uno di quei personaggi che invidierei per il fatto di essere stato un genio, un vincente, un innovatore e che ha vissuto il mondo della Formula 1 quando era solo fatto di motori ingegno e rispetto e non come ora di marketing e di gare noiose se non truccate!!!!
Ritratto di giulio 2021
2 novembre 2022 - 16:23
Ho paura che adesso gli ingegneri importanti nell'automotive e nel racing, e non certo di quel livello, oggi abbiano 72 anni e non 27 come ne aveva l'ingegner Forghieri quando venne assunto in Ferrari e forse avrà sempre.
Ritratto di Dario Visintin
2 novembre 2022 - 17:32
1
Sentite condoglianze alla famiglia: Un vero talento , una passione vera, questo era il SIGN FORGHIERI. Ha mostrato di cosa vuol dire essere Italiani CUORE PASSIONE AMORE .
Ritratto di Zazza
2 novembre 2022 - 18:07
Con il dovuto rispetto... Qualcuno di voi conosce la figura dell'ing. MATERAZZI?
Ritratto di Zazza
2 novembre 2022 - 18:08
https://www.driveexperience.it/ferrari-f40-pericolosa-la-risposta-tecnica-di-nicola-materazzi/
Ritratto di Comparsa
2 novembre 2022 - 21:08
Un uomo eccezionale, dalle insuperabili capacità. Mi colpì, tempo fa, una sua riflessione, piccola porzione di un video caricato sul tubo e che adesso non riesco a scovare. Cito a memoria: “Vede, la differenza tra ieri e oggi: ieri mio padre che mi portava in giro per la città mi indicava una persona e mi diceva - Vedi? Quello è una persona onesta -. Oggi, il padre al figlio gli dice - Vedi? Quello è un gran dritto -.
Ritratto di giulio 2021
3 novembre 2022 - 16:35
Si nota molto nel nostro sito che qui siamo Oggi e non Ieri.
Ritratto di PONKIO 78
2 novembre 2022 - 21:41
…Nooo, non ci credo, un uomo di atri tempi…uno che ha dado tutto e tutta la sua vita alla formula 1 e soprattutto alla Ferrari…. Grande persona RIP.
Ritratto di Illuca
2 novembre 2022 - 22:03
Un Signore
Ritratto di Gordo88
3 novembre 2022 - 08:59
1
Ha contribuito a rendere grande il prestigio della ferrari e di conseguenza dell' industria automobilistica italiana, assieme a chiti e dallara erano un trittico formidabile.. riposa in pace ingegnere
Ritratto di Dr.Torque
3 novembre 2022 - 14:05
Un grande tecnico, un grande manager animato dal motore della passione. Massimo rispetto.
Ritratto di vic.re
3 novembre 2022 - 15:26
Uomo di elevato talento e smisurata passione sportiva. Un vero pilastro del Cavallino Rampante che è orgoglio nazionale di ieri, oggi e domani.
Ritratto di silvano 103
3 novembre 2022 - 22:10
Un' altro gigante nella storia dell'auto e delle competizioni che se ne va, R.I.P.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 14 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser