NEWS

Mazda: 50 ingegneri lavorano da 8 anni al Wankel

01 novembre 2015

Il gruppo sta cercando soluzioni per ottenere un motore rotativo che sia competitivo con i migliori motori a pistoni.

Mazda: 50 ingegneri lavorano da 8 anni al Wankel
NUOVE POTENZIALITÀ - La Mazda non ha rivelato per il momento alcuna informazione di carattere tecnico a proposito della concept RX-Vision (nelle foto), coupé esposta al Salone di Tokyo e diventata subito di estremo interesse perché equipaggiata con un motore rotativo, dove il pistone non si muove in moto rettilineo ma intorno ad un asse. Già nel 2007 aveva presentato il propulsore 16X (foto qui sottoqui per saperne di più), che però non aveva raggiunto un livello di miglioramenti rispetto al passato sufficienti a farlo entrare in produzione. Ma l’azienda giapponese, caparbia come poche, si rifiuta di far morire il Wankel, che nel passato ha equipaggiato tante sue sportive della serie Cosmo e RX. Ed ha affermando di “vedere nuove potenzialità nel motore Wankel”. Questa riflessione è in parte legata all’attività svolta da 50 ingegneri, che lavorano da otto anni per svilupparne una nuova generazione. Lo ha confermato alla stampa Masamichi Kogai, amministratore delegato della Mazda, in occasione del Salone.
 
MODIFICHE DI SOSTANZA - “Ci auguriamo che prima o poi una vettura di questo tipo, equipaggiata con un motore rotativo, possa raggiungere il livello che i nostri clienti si aspettano” afferma Kogai, intervistato da AutomotiveNews. “Ci sono molti clienti affezionati al rotativo e non sarebbero soddisfatti di avere lo stesso motore del passato”. Il manager si riferisce al fatto che il Wankel è più efficiente di un motore tradizionale, ma allo stesso tempo necessita di maggior carburante e garantisce meno coppia ai bassi regimi. Un’altra criticità è rappresentata dalle emissioni: il rotativo è uscito di produzione insieme alla RX-8 (2011) per i costi eccessivi di adattamento alla normativa Euro 5.
 
 
SU BASE MX-5? - Se, come la Mazda si aspetta, il suo rotativo migliorerà a sufficienza per entrare in produzione il modello che lo ospiterà potrebbe essere basato sul telaio della MX-5. La base meccanica della spider sarebbe “vicina alla perfezione”, secondo Kogai, per una vettura come la RX-Vision, che avrà motore anteriore e trazione posteriore. I tecnici dovranno però modificarla in alcune parti ed irrigidirla per gestire la maggior potenza. Sul tema si è espresso anche Kiyoshi Fujiwara, responsabile della ricerca e sviluppo: “Questi 50 ingegneri vogliano sviluppare il motore rotativo e proprio per questo sono venute alla Mazda. Se fermassimo lo sviluppo è probabile che vadano a lavorare altrove”. Ed il fatto che la casa giapponese abbia presentato la RX-Vision equipaggiata con il Wankel lascia intendere che sia vicina a risolvere tutti i problemi del passato.


Aggiungi un commento
Ritratto di Claus90
1 novembre 2015 - 20:08
Ottima esecuzione, farà da pioniere per i prossimi decenni questa tecnologia migliorata.
Ritratto di Gordo88
1 novembre 2015 - 22:36
1
Sarebbe bello vedere di nuovo sul mercato un motore wankel e solo mazda che ha prodotto in passato sportive con questo propulsore ed ha vinto anche la lemans con la 787b ci può riuscre.
Ritratto di Fr4ncesco
1 novembre 2015 - 22:47
2
Però! Ormai sembrava una tecnologia accantonata. Se ci riprovano ancora significa che credono davvero nelle potenzialità di questo motore. Chissà che sia la volta buona. E' stato un propulsore abbastanza controverso, non ha mai trovato consensi nell'industria automobilistica, tuttavia però ha reso più particolari le sportive Mazda del passato.
Ritratto di fabrifabri
1 novembre 2015 - 22:48
Chissà se un domani potremo avere un bel Wankel a gasolio
Ritratto di MAXTONE
2 novembre 2015 - 00:33
Con l'esperienza che hanno i tedeschi sia sul Wankel (NSU Ro80) che sul diesel direi che un Wankel a gasolio potrebbe essere presentato un giorno in tutta probabilità da VW.
Ritratto di napolmen4
2 novembre 2015 - 00:53
Talmente esperti d'aver truccato e truffato col dieselgate vw...!!
Ritratto di TheStig_97
2 novembre 2015 - 09:42
E bastaaaa!!
Ritratto di MAXTONE
2 novembre 2015 - 10:26
Aver sbagliato e di brutto, facendo una furbata per risparmiare denaro non vuol dire "non saper fare i motori", chiamasi "taglio dei costi". Effettuata in tal modo certamente la pratica è da condannare ma demonizzare la casa in sé e' irrazionale. Ho fatto l'esempio di VW, da un lato perché tendo almeno talvolta a metter da parte il dieselgate (quando non appaiono i post a cadenza quotidiana o quasi a ricordarcelo), dall'altro perché NSU è stata pioniera nel Wankel ed'era parte di Audi.
Ritratto di napolmen4
2 novembre 2015 - 11:10
Essere pionieri non significa nulla!!! Allora FCA e' esperta in motori a turbina ....che significa? Mazda e' sempre stata produttrice e l'unica fino ad oggi punto!!!
Ritratto di gaswagen
2 novembre 2015 - 14:14
no era NSU
Ritratto di nuntengrenarmefummnapippemevacacucca
3 novembre 2015 - 09:52
1
NSU e' fallita per il wankel! fece un errore clamoroso. i motori si rompevano in pochi chilometri. l'azienda era costretta a sostituire il propulsore in garanzia e non sopravvisse ai costi di riparazione.
Ritratto di MaurizioSbrana
2 novembre 2015 - 17:06
1
Tecnicamente non si può realizzare un Wankel a gasolio, non funzionerebbe... Il Wankel deve funzionare con carburanti detonanti come benzina gpl o metano... Quello semmai sarebbe interessante, in Wankel a metano. Inoltre è impossibile che qualcuno oltre a Mazda possa realizzare un Wankel in quanto lei è l'unica con i brevetti e le licenze per produrlo, avendole comprate dalla Nsu. Di fatto se qualcuno volesse farlo dovrebbe partire da 0 con la progettazione e non arriverebbe mai a fine. Saluti
Ritratto di fabrifabri
2 novembre 2015 - 19:37
La compressione del Wankel quindi non è pari a quella permessa con i tradizionali pistoni?
Ritratto di MaurizioSbrana
2 novembre 2015 - 23:27
1
No, ha dei rapporti è un tipo di compressione differente... Infatti la compressione avviene in 2 fasi separate, a differenza dei motori "tradizionali"... Ho lavorato in Mazda e l'ho studiato, è complesso da spiegare, comunque fidati, ci vogliono carburanti detonanti e con alto numero ottanico... Inoltre il gasolio filtrerebbe nelle varie fasi di compressione e aspirazione non riuscendo a bruciare quindi. Quindi in teoria Wankel a metano si, ma andrebbe risolto il problema del consumo di olio che già su un ciclo otto è maggiore rispetto all'alimentazione solo a benzina, a gasolio è tecnicamente impossibile.
Ritratto di nuntengrenarmefummnapippemevacacucca
3 novembre 2015 - 09:58
1
molto interessante parlare con qualcuno che ha davvero studiato il motore! il motore Mazda era un 1300 se non sbaglio ed aveva la potenza almeno di un buon 2000 a benzina. Secondo te sarebbe fattibile un wankel di piccola cilindrata (300/500 cc., per esempio) abbinato a dei motori elettrici che diano la coppia necessaria negli spunti?
Ritratto di NicoV12
1 novembre 2015 - 22:58
2
Il grosso vantaggio del motore alternativo a pistoni 4 tempi è che le fasi del ciclo aspirazione / compressione / espansione / scarico sono svolte in modo molto più efficiente, controllato e preciso rispetto a qualsiasi altro ICE. Per carità, massimo rispetto per Mazda che sta lavorando su una soluzione diversa e di grande fascino, ma è palese che si tratta di una mossa di puro marketing. Già il fatto che gli sforzi siano rivolti al solo obiettivo di pareggiare le prestazioni dei motori a pistoni (e non di superarli) la dice lunga sulla potenzialità di questo motore.
Ritratto di Gordo88
2 novembre 2015 - 10:40
1
Le prestazioni non sono certo il problema del rotativo anzi..( più potenza a parità di cilindrata meno ingobri e peso). Quello a cui stanno lavorando è cercare una soluzione progettuale per ridurre le emissioni di hc incombusti e spero proprio che ci riescano
Ritratto di NicoV12
2 novembre 2015 - 15:18
2
Si, peso e ingombri minori immediatamente annullati dai sistemi di post trattamento dei gas che peseranno un botto, solo per ottenere l'omologazione. La maggiore potenza massima a parità di cilindrata è un dato fine a se stesso, dato che questa è disponibile solo a regimi di rotazione elevati e in basso il rotativo ha una coppia risibile, cosa che lo rende utile solo su auto da competizione. Come ho scritto, il Wankel ha il suo fascino, per carità, ma non è di certo il futuro dell'automotive.
Ritratto di orsogol
2 novembre 2015 - 16:17
1
Non sarei così critico verso questo motore inventato negli anni 60 dall'ingegner Wankel (tedesco, tanto per cambiare) e applicato per la prima volta da NSU sullo Spyder Wankel, vetturetta sportiva su base Prinz. Quel motore ad un solo rotore, equiparato a un ciclo Otto da 450 cc, erogava 50 cavalli DIN per la cronaca! L'architettura del Wankel ha il vantaggio tipico dei motori rotativi, in cui l'equivalente del pistone, cioè il rotore, si muove in modo rotatorio appunto, mentre il pistone va su e giù generando forze contrarie che lo limitano nella velocità e nell'efficienza. I problemi del Wankel quali il consumo di benzina e di olio e le emissioni elevate potrebbero essere risolti col tempo per naturale evoluzione, come avvenuto col motore a pistoni. L'altro problema, quello della mancanza di coppia ai bassi regimi, fa del Wankel il candidato ideale per l'ibrido che, essendo una motorizzazione destinata a crescere esponenzialmente, potrebbe dare la spinta decisiva a una rivalutazione del Wankel. Da parte mia tanto di cappello a Mazda. Agli scettici ricordo che 15 anni fa, quando solo Toyota e Honda investivano sull'ibrido, tutti gli altri sghignazzavano e adesso tutti lì a rincorrere.....
Ritratto di NicoV12
2 novembre 2015 - 18:56
2
Ce ne sarebbe da discutere... tanto per cominciare Wankel non era ingegnere. Secondo, un motore alternativo non è limitato a causa delle sollecitazioni meccaniche subite dal pistone, ma dalla fluidodinamica del sistema di aspirazione/scarico (forse l'unico vero e proprio vantaggio del Wankel che non ha valvole e annessi). I problemi di consumo eccessivo di carburante e di usura non possono essere risolti, poichè caratteristiche intrinseche del motore, ma possono essere limitati, di sicuro non arriveranno a pareggiare quelli di un motore alternativo (ti ricordo che la finestra di sviluppo è limitata all'esaurimento del petrolio, e non manca molto). L'accostamento bassa coppia = ideale per l'ibrido non ha il minimo senso, dato che si parla di bassa coppia ai bassi regimi, non allo spunto da fermo. La verità è che per far rendere il Wankel deve girare alto e girare alto significa consumi elevati, proprio ciò che un'auto ibrida si propone di evitare. Per uso sportivo invece, ha un suo perchè. Poi parliamoci chiaro: un gruppo di 50 ingegneri contro decine di migliaia di motoristi che continuano a portare avanti l'alternativo... E' evidente che si tratti di una mossa di marketing (ma giustamente! Io sono il primo ad ammirare Mazda).
Ritratto di fabrifabri
2 novembre 2015 - 19:45
Oddio, tra valvole egr, parzializzatori per le luci di aspirazioni e scarico, materiali autolubrificanti ( leghe acciaio - magnesio - molibdeno, ecc... ) o grafitatura o teflonatura all' interno dello statore e agli spigoli del rotore, ovviamente turbina e centrailna penso che il Wankel, com le tecnologie disponibili ai giorni nostri, possa dire la sua
Ritratto di Gordo88
3 novembre 2015 - 00:21
1
già la rx7 sul suo birotore montava un biturbo che garantiva un ottima coppia già a bassi regimi quindi non mi sembra un gran problema
Ritratto di Fr4ncesco
2 novembre 2015 - 19:59
2
La Mazda con la RX-8 ibrida ha dimostrato però che questo motore può funzionare anche ad idrogeno. Forse potrebbe essere una tecnologia diversa per fonti di energia alternativa.
Ritratto di narvallinos
3 novembre 2015 - 10:43
1
Ma sai NicoV12 che ho tel.una volta alla Ferrari per informarmi su quale ingegnere aveva progettato,un vincente motore di F1,mi risposero che non l'aveva progettato un ingegnere ma un tecnico!Non confermarono nessun ingegnere per il progetto.così è per il motore Wankel come dici tù,non vuol dire niente,tanti artisti usciti da Brera la maggioranza sono Brocchi!
Ritratto di NicoV12
5 novembre 2015 - 22:55
2
Si si. E poi ti sei svegliato realizzando che si trattava di un sogno. Teorie stravaganti, quasi a giustificare la propria inadeguatezza. Si vede che non sai di cosa stai parlando. Vai in biblioteca e leggiti un libro di meccanica applicata o di motori a combustione di un qualsiasi corso di ingegneria, poi vieni qua e ripetimi la favoletta degli artisti se hai il coraggio.
Ritratto di Pelide
2 novembre 2015 - 07:23
Il rotativo mi ha sempre affascinato...ma al giorno d'oggi, sará per la compattezza e il limitato numero di componenti, lo vedo piú come un oggetto di design da mettere su un comodino che da installare su un auto. Credo che mazda stia facendo una battaglia contro i mulini a vento...altrimenti avrebbe giá trovato qualche campo (motori navali, scooter, elettrogeni?) in cui applicarlo e svilupparlo poi per l'industria auto.
Ritratto di NelSeprio
2 novembre 2015 - 09:18
Otto anni?? Lasciate perdere
Ritratto di TheStig_97
2 novembre 2015 - 09:44
Se gli ingegneri Mazda ci stanno impiegando 8 anni a migliorarlo, vuol dire che qualche cosa in più ce l'avrà sto benedetto Wankel! Costruire una nuova RX sulla base della MX-5 mi sembra un'ottima idea, ma la RX-Vision mi sembra ben più lunga e larga della spiderina, almeno che non vogliano apportare modifiche al telaio.
Ritratto di IloveDR
2 novembre 2015 - 10:01
3
nei decenni passati il Wankel si è dimostrato non competitivo con i classici motori a pistoni...di positivo aveva una maggiore efficienza con cilindrata ridotta, ma i consumi elevati e l'affidabilità a volte critica...per Mazda è un importante biglietto di visita, unica casa ad adottarlo e a far parlare di se per questo...poi la moda del downsizing potrebbe ridargli importanza...in questi giorni su DMax gira la puntata di Affari a QuattroRuote dedicata alla RX7 del 1994...TV di qualità
Ritratto di Alfo47
2 novembre 2015 - 10:22
Si, il motore Wankel a parer mio non entrera' mai in commercio come motore di serie per macchine "normali" perche' non e' adatto a svolgere questo ruolo (consumi elevati, emissioni inquinanti, incognita affidabilita' etc). Ma se invece mazda sviluppasse un sotto-Brand di lusso (come molte attuali aziende hanno) e lavorasse ad un motore rotativo molto piu' prestante di quello della Mazda RX8 da mettere "in bella vista" con un cofano trasparente ( come fa Ferrari etc) sarebbe un ottimo spunto per creare auto come quella in foto (a me piace moltissimo). In questo modo Mazda potrebbe bypassare i difetti del Wankel (consumi e inquinamento sono la norma per le auto sportive e lussuose), avere un motore brillante (come lo era quello dell'RX8) e sarebbe anche una squisita manovra di marketing.
Ritratto di AncoraPaglianti..
2 novembre 2015 - 13:26
A me questo motore ha sempre intrigato parecchio. Poi se ci stanno lavorando da cosi' tanto tempo, probabbilmente vorranno renderlo il piu' affidabile possibile,. Anche perché uscire con un motore che poi si riveli non adeguato, puo' essere un contraccolpo non indifferente oggi come oggi.
Ritratto di MatteFonta92
2 novembre 2015 - 17:02
3
Una sorta di "MX-5 coupé" dotata di motore rotativo è un'idea che mi solletica parecchio. È evidente che un propulsore simile non incontrerà mai un'ampia diffusione nel mercato moderno delle auto, ma su una sportivetta di nicchia ci può stare eccome. Vedremo quale sarà il seguito di questo progetto.
Ritratto di narvallinos
3 novembre 2015 - 09:45
1
Sono un'entusiasta del motore rotativo Wankel,fin dai tempi della NSU Ro 80,spero che dopo 8 anni gli 50 ingegneri all'opera per eliminare i difetti del rotativo,cioè :il problema segmenti in cima triangolo motore,è i consumi eccessivi di olio e benzina,che già nel modello precedente erano presenti ma in modo non eccessivo.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 31 marzo

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser