NEWS

Mercato italiano delle auto usate: un 2024 in crescita

Pubblicato 24 febbraio 2025

Secondo i dati diffusi dall’UNRAE, il 2024 chiude in aumento del 7,4%, con 5.410.612 passaggi di proprietà complessivi rispetto ai 5.037.355 del 2023. 

Mercato italiano delle auto usate: un 2024 in crescita

LE TIPOLOGIE DI ALIMENTAZIONE - Analizzando la tipologia di alimentazione, le vetture cosiddette tradizionali, ossia diesel e benzina, continuano a dominare il mercato dell’usato. Le vetture a gasolio, al contrario di quanto avviene nel mercato del nuovo, seppur in calo, dominano, portando al 44,8% di quota l’intero 2024. Al secondo posto le auto benzina, che ai attestano al 38,6% nel cumulato. Terzo posto per le ibride, con il 7,8% nel cumulato; seguono il Gpl, al 4,8%, e il metano, che si posiziona al 2,1%. Elettriche e ibride plug-in rappresentano una quota trascurabile, con lo 0,8% e 1%.

LE VECCHIETTE VENDONO - Gli scambi tra privati e aziende rimangono predominanti, attestandosi al 56,1%. Quelli da operatore a cliente finale rappresentano il 39,4%, mentre le autoimmatricolazioni passano dal 3% del 2023 al 3,7% del 2024. La quota dei trasferimenti netti di vetture con oltre 10 anni di anzianità passano dal 50,4% del 2023 al 48,3% del 2024 (-1,9%). Aumenta la quota anche delle auto con 6-10 anni, che passa dal 15,7 al 17% del 2024, mentre quella da 4 a 6 anni vale il 12,2%.

NUOVO E USATO - Facendo un confronto tra mercato del nuovo e quello dell’usato, in Italia nel 2024 sono state acquistate complessivamente 3,096 milioni di autovetture usate e 1,578 vetture nuove, con un rapporto usato/nuovo in crescita. Nello specifico, per ogni auto nuova ne sono state acquistate 1,8 usate. 

PARCO CIRCOLANTE - Il parco auto circolante in Italia si conferma obsoleto. Secondo i dati dell’UNRAE, al 31 dicembre 2023 circolavano oltre 40 milioni di autovetture, il 57,9% delle quali con un’anzianità superiore ai 10 anni. Nel corso del 2024, per ogni 100 auto in circolazione a inizio anno, sono state acquistate 7,7 vetture usate. Questo rapporto scende a 6,4 per i veicoli con più di 10 anni di anzianità. Al 31 dicembre 2023, il 37,5% delle auto in circolazione era conforme alla normativa Euro 6, il 16,9% alla Euro 5 e il 22,4% alla Euro 4. Nel 2024, i trasferimenti di proprietà hanno riguardato per il 48,2% vetture Euro 6 (quasi un passaggio netto ogni 10 auto circolanti), per il 18,4% auto Euro 5 e per il 22,1% auto Euro 4. Per le vetture da Euro 0 a Euro 2, le quote di trasferimenti risultano molto più basse rispetto al parco circolante, variando tra 1 e 3,8 ogni 100 unità. Nel 2024, i trasferimenti di proprietà hanno riguardato per il 38,6% auto a benzina e per il 44,8% diesel. Le ibride hanno rappresentato il 7,8% dei trasferimenti, a fronte di una quota del 5,3% sul circolante. Le nuove alimentazioni (BEV, PHEV, HEV) registrano la maggiore incidenza di trasferimenti netti rispetto al parco circolante, con rispettivamente 11,2, 12,9 e 11,4 passaggi di proprietà ogni 100 unità.



Aggiungi un commento
Ritratto di Gryp100
24 febbraio 2025 - 18:23
Abbondanza di auto a gasolio nell'usato di conseguenza prezzi più abbordabili e persone che hanno pochi soldi a disposizione.
Ritratto di Sdraio
25 febbraio 2025 - 00:08
si mettici anche che le vetture nuove fanno cacare a tutti e trovi subito la quadra... pile mezze pile etc etc... la gente vuole spendere il giusto e comprare auto con motori seri.
Ritratto di Trattoretto
24 febbraio 2025 - 18:30
Mi domando se l'aumento dei noleggi a breve e soprattutto a lungo termine abbia portato ad un abbassamento dei prezzi dell'usato "fresco". Ma non mi pare dai prezzi che vedo in giro.
Ritratto di Quello la
24 febbraio 2025 - 18:52
Che prezzi vedi in giro, caro Trattoretto? Ti stai informando?
Ritratto di Solstice
24 febbraio 2025 - 19:25
Proprio oggi ho chiesto informazioni per una Peugeot 208 diesel del 2020 con quasi 90mila chilometri. 15000.
Ritratto di Gianni.ark
24 febbraio 2025 - 23:11
Allora ti propongo la mia :-))))) Scherzi a parte, le 208 diesel costano care perché sul mercato ce ne sono poche e le 1.2 con la cinghia sott'olio non le vuole nessuno.
Ritratto di Solstice
25 febbraio 2025 - 05:13
Vero. Infatti io stesso, quando il venditore mi ha offerto un altro diesel, credendo che stessi cercando quello, gli ho detto che non è affatto importante che sia un diesel, è solo importante che non sia un PureTech. Resta il fatto che 15mila è praticamente il costo di una macchina nuova.
Ritratto di Trattoretto
24 febbraio 2025 - 21:21
Non mi sto informando perché ho necessità solo di una piccola elettrica per far giretti
Ritratto di Trattoretto
24 febbraio 2025 - 21:30
Ho solo visto qualche usato esposto al centro commerciale, una KIA non mi ricordo cosa e una Avenger
Ritratto di giocchan
24 febbraio 2025 - 23:26
Se non ti spaventa prendere una BEV Stellantis: Corsa e (se ti serve più spazio) e-C4 spuntano prezzi ottimi (specialmente usate di 3-4 anni). Entrambe però hanno avuto seri problemi a climatizzatore (che è usato anche per raffreddare la batteria) e a OBC (on board charger)... PS: Hyundai / Kia invece sono ottime... specialmente la Kona è un valido affare
Ritratto di AlvolANO
25 febbraio 2025 - 00:34
Trovi le Twingo elettriche usate e con 15/20.000 chilometri, spesso ancora in garanzia e con 2 anni di vita sugli 11/12.009 euro. Io l’ho comprata nuova 3 anni fa e ci ho percorso 98.000 chilometri, mai avuto un problema. Ottima accelerazione, molto scattante e agile nel traffico. Eccellente in città o se sei abituato a percorrere meno di 150 km al giorno (aggiungo: consumi veramente contenuti)
Ritratto di Ste1492
24 febbraio 2025 - 19:06
Non tutti hanno voglia di buttare 20 30 mila euro ed anche di più in auto elettriche, che precocemente diventeranno obsolete perdendo velocemente il loro valore, dato i continui ed inaspettati sviluppi dei materiali per le batterie. La gente preferisce aspettare tempi migliori e risparmiare comprando prevalentemente delle auto usate.
Ritratto di giocchan
24 febbraio 2025 - 23:29
Nell'usato le BEV spuntano prezzi ottimi: qualche mese fa ho visto in concessionaria una eC4 usata... prezzo 16k - vendevano quasi alla stessa cifra la C4 termica col Puretech (con cinghia in bagno d'olio...)
Ritratto di forfait
25 febbraio 2025 - 07:04
Questo però, visto dal lato opposto, fa un po' caso "prima l'uovo o la gallina?". Se la bev la vendevano a circa la stessa cifra => siam sicuri che sarà/sarebbe tipo l'affare della vita, o magari per altri limiti alla fine quello è il valore che merita a mercato? Voglio dire: uno potrebbe anche rovesciare la cosa è dire sai ho trovato una C4 termica usata a un ottimo prezzo, costava praticamente quanto la stessa elettrica, ma appunto senza essere elettrica (quelle che le concessionarie spesso manco vogliono riprendersi per timore di mai più ripiazzare...) :)
Ritratto di giocchan
25 febbraio 2025 - 12:59
È tutto un discorso che si risolve ai "pro e contro" del veicolo. Più "prontezza", silenziosità, risparmi su bollo e manutenzione (perlomeno quella ordinaria), ecc... ecc... Sono cose a cui apprezzi? Allora la BEV per te è un'auto preferibile. Ciò che dico è che spesso un deterrente delle BEV è il prezzo di vendita... nell'usato questa cosa è molto "appiattita". Perchè nessuno le vuole? Perchè la tecnologia fa passi da gigante? Perchè non ci sono colonnine (o quelle che ci sono costano troppo)? Perchè Salvini (ma anche il nostro POWERSMARTTHEBEST...) fa disinformazione? Perchè la gente crede che dopo 10 anni deve buttare l'auto? Perchè il grosso di quelle auto è stato venduto con gli incentivi (e quindi si abbassa a catena anche l'usato? Perchè Tesla vende a 36k la Model 3, quindi tutto il resto "a cascata" (nuovo o usato che sia) vale meno? Non lo so, però sicuramente tante BEV che da nuove sono prezzate a casaccio (vedi le segmento B o B-SUV di Stellantis), da usate sono da rivalutare.
Ritratto di Tistiro
24 febbraio 2025 - 19:14
3milioni di vetture usate acquistate, alla faccia di chi dice che in un paese di vecchi il mercato scende. Soldi permettendo il potenziale di ulteriori 3milioni di veicoli nuovi anzichè usati rappresenterebbe un boom
Ritratto di Edo-R
24 febbraio 2025 - 20:13
Ah però quanti milioni di retrogradi....e ci mettiamo pure quelli che la bev nemmeno usata la vogliono, però impazzano sul web come paladini delle tali.
Ritratto di forfait
25 febbraio 2025 - 06:59
Non escluderei pure che (non ne sono certo, ma chissà...) in un salone dell'usato si possa più facilmente entrare e chiedere senza per forza poi dover comprare una volta che già solo hai chiesto (come parrebbe essere venuto a galla "dover essere" per il nuovo, qui in sezione commenti) :) :)
Ritratto di Edo-R
25 febbraio 2025 - 10:13
Boh ..magari anche Spritzino e patatine :-)))
Ritratto di Spock66
24 febbraio 2025 - 20:31
Ma gli elettronauti sono tutti ricchi, ZTL-lini che mica cercano l'auto usata, loro hanno le case in centro, i garage sotterranei, la grana vera..sono invece quei plebei miserabili delle periferie che si ostinano a girare coi diesel euro 4..dovrebbero vietargli di circolare, di entrare nel loro paradiso armocromista e profumato con quegli scassoni rumorosi e così inestetici! Oddio, come si fa a gustarsi un bell'aperitvo al circolo dei lettori dove la Littizzetto presenta il suo nuovo libro su come essere accoglienti, inclusivi, antifascisti, filo-ucraini e maschi moderni con la gonna e le ciglia lunghe, se senti questo puzzo di scarico entrare dalla finestra! Dai, proponiamo a Calenda e Schlein una bella mozione per vietare le auto ai poveri..vuoi la macchina? Bene, devi avere un reddito di almeno 150 K all'anno..così si screma davvero la plebaglia sugli scassoni!
Ritratto di johnlong
24 febbraio 2025 - 21:58
+ 1.000K
Ritratto di AlvolANO
25 febbraio 2025 - 00:38
Molto più semplice: vuoi avere il lusso/privilegio di arrivare in centro con la macchina? Paghi 8 euro l’ora di parcheggio + il pass per le aree più centrali della città. Non vuoi pagare? Lasci la macchina a 15/20 minuti in un parcheggio gratuito e cammini o, in alternativa, raggiungi il centro con i mezzi. Il centro di una città deve essere pedonale e con il minor volume possibile di auto.
Ritratto di SedanoTurbo
24 febbraio 2025 - 20:33
Costano più del nuovo… e con migliaia di km
Ritratto di forfait
25 febbraio 2025 - 06:55
Magari si trovano proposte che ora il mercato nuovo (per altre motivazioni che la reale richiesta d'utenza) non offre più, tipo una seg.A diesel (che pure come B, mi sembra da nuova sia disponibile la sola Clio oramai)
Ritratto di Simone Pettenuzzo
24 febbraio 2025 - 20:42
Di sicuro non è una buona notizia perché vuol dire che i dati confermano i prezzi folli del nuovo
Ritratto di alex_rm
24 febbraio 2025 - 23:37
Anche l’usato ultimamente ha prezzi folli
Ritratto di AZ
24 febbraio 2025 - 22:33
Eccellente e che continui così.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
25 febbraio 2025 - 07:54
ovvio, puntando al nuovo si trovano in commercio solamente un immensità di puttan*te senza senso quindi meglio una vettura old style usata
Ritratto di nialex
25 febbraio 2025 - 08:48
Con una falsa idea Green hanno invecchiato il parco auto e invece di abbassare le emissioni le stanno aumentando. Se lasciavano all'elettrico il tempo di diventare una buona alternativa e non un obbrobriosa costrizione, le auto termiche costavano il giusto e i dai 3 milioni di passaggi di proprietà almeno il 50% diventava un acquisto di un auto nuova e almeno il 25% veniva rottamato. Con ringiovanimento del parco auto che comporta auto più sicure in giro e meno inquinanti. Direi che la strada che si sta seguendo è sbagliata e non si riesce ad accettare l'errore
Ritratto di Sdraio
25 febbraio 2025 - 09:11
seeee va beh... e tu pensi veramente che chi crede nell'elettrico e i politicanti in europa abbiano la capacità di fare questi ragionamenti ??? addioooo... impossibile... sono tutti troppo ottusi per comprendere queste dinamiche... anche xkè il mercato lo decide e lo deciderà sempre l'acquirente... e l'elettrico nonostante tutti gli incentivi e la spinta propagandistica ha fatto cmq un FLOP ATOMICO... figuriamoci... l'elettrico può SOLO essere una opzione in più non l'unica scelta... ma vaglielo a spiegare...
Ritratto di Oxygenerator
25 febbraio 2025 - 09:15
Pensavo ad un aumento molto piü sostanziale nelle vendite dell’usato, viste le lamentele sui prezzi del nuovo. Invece.
Ritratto di nialex
25 febbraio 2025 - 09:17
Non tutti quelli che si lamentano del prezzo sul nuovo acquistano auto usate. Molte persone si tengono la propria auto
Ritratto di Oxygenerator
25 febbraio 2025 - 09:21
Certo. Ma qui è un pianto unico sui prezzi del nuovo e sulla mancanza di motori diesel, che pensavo che le diesel usate facessero l’80% del venduto sul mercato dell’usato, visto che quelle che ci sono ad esempio in bmw son tutte diesel. Mi aspettavo un boom di vendite. E invece…..poco di più dell’anno scorso.
Ritratto di nialex
25 febbraio 2025 - 09:26
E' vero quello che dici. Ma spesso chi ha il diesel non lo vende. E visto che la richiesta è alta il prezzo non è rimasto cosi basso. Un diesel decente con circa 150 mila km e 5-10 anni di vita lo trovi a 10-15 mila euro che non lo vedo basso come prezzo. Considerando che fino a qualche anno fa una punto una panda diesel la trovavi a 10 mila pronta consegna. Quindi si preferisce tenere quello che si ha a meno di esigenze particolari
Ritratto di Oxygenerator
25 febbraio 2025 - 09:40
Però a meno di 15 k cosa si vuol trovare ? Neanche una utilitaria a quel prezzo.